Marino Basso (Caldogno,1º giugno1945) è un exciclista su stradaitaliano, professionista dal 1966 al 1978.Campione del mondo in linea nel 1972, vanta la vittoria anche di 27 tappe nei treGrandi Giri (15 alGiro d'Italia e 6 ciascuna a quelli diFrancia eSpagna) e di numerose classiche tra cui treMilano-Vignola, unGiro del Piemonte e unaTre Valli Varesine;[1][2] dopo la fine della carriera fu direttore sportivo di squadre professionistiche.
Nativo diRettorgole di Caldogno, passò professionista nel 1966 con laMainetti diCastelgomberto, mettendo presto in evidenza doti divelocista.Azzurro già dalMondiale 1967, si aggiudicò iltitolo mondiale 1972 aGap, quando superò in volata il connazionaleFranco Bitossi raggiungendolo proprio sul traguardo. La vittoria gli valse laMedaglia d'oro al valore atletico delCONI.[2]
NeiGrandi Giri ottenne la vittoria di ventisette tappe, quindici alGiro d'Italia, sei alTour de France e altrettante allaVuelta a España (tutte nell'edizione 1975), facendo inoltre sua laclassifica a punti alGiro d'Italia 1971. Raggiunse piazzamenti sul podio allaMilano-Sanremo (due volte terzo), alGiro delle Fiandre, allaParigi-Roubaix, alCampionato di Zurigo e allaParigi-Tours; vinse anche diverse classiche del calendario italiano, tra cui treMilano-Vignola (1968, 1971, 1973), nel 1969 ilGiro del Piemonte, ilGiro di Campania, laTre Valli Varesine e ilTrofeo Matteotti, e nel 1972 laCoppa Bernocchi. Si aggiudicò anche ilGiro di Sardegna 1972 a tappe.
Terminata la carriera agonistica nel 1978, iniziò a produrre biciclette con il proprio nome. Fu anche direttore sportivo di diverse formazioni professionistiche, tra cui laGis Gelati e laJolly Componibili conWaldemaro Bartolozzi, e laRos Mary/Amica Chips.
- Classifica generaleGiro della Regione Friuli Venezia Giulia[3]
- 1966(Mainetti, due vittorie)
- La Popolarissima
- 8ª tappaGiro d'Italia (Rocca di Cambio >Napoli)
- 1967(Mainetti, due vittorie)
- Gran Premio Campagnolo
- 3ª tappaTour de France (Caen >Amiens)
- 18ª tappaTour de France (Pau >Bordeaux)
- Gran Premio Omega - Sarezzo
- 1968(Molteni, quattro vittorie)
- Milano-Vignola
- 15ª tappaGiro d'Italia (Ravenna >Imola)
- Gran Premio Cemab
- 6ª tappaGiro di Sardegna (Nuoro >Olbia)
- 1969(Molteni, dieci vittorie)
- Giro del Piemonte
- 7ª tappa, 1ª semitappaParigi-Nizza (Draguignan >Nizza)
- Giro di Campania
- 8ª tappaGiro d'Italia (Terracina >Napoli)
- 13ª tappaGiro d'Italia (Silvi Marina >Senigallia)
- 18ª tappa, 1ª semitappaGiro d'Italia (Pavia >Zingonia)
- 18ª tappa, 2ª semitappaGiro d'Italia (Zingonia >San Pellegrino)
- 1ª tappaTour de France (Roubaix >Woluwe-Saint-Pierre)
- Tre Valli Varesine
- Trofeo Matteotti
- 1970(Molteni, sei vittorie)
- 4ª tappaGiro d'Italia (Saint-Vincent >Lodi)
- 15ª tappaGiro d'Italia (Casciana Terme >Mirandola)
- 3ª tappa, 1ª semitappaTour de Luxembourg (Esch-sur-Alzette >Wiltz)
- 3ª tappa, 2ª semitappaTour de France (Angers >Rennes)
- 11ª tappa, 2ª semitappaTour de France (Divonne-les-Bains >Thonon-les-Bains)
- 21ª tappaTour de France (Ruffec >Tours)
- 1971(Molteni, quattro vittorie)
- Milano-Vignola
- 1ª tappaGiro d'Italia (Brindisi >Bari)
- 9ª tappaGiro d'Italia (Casciana Terme >Forte dei Marmi)
- 11ª tappaGiro d'Italia (Sestola >Mantova)
- 1972(Salvarani, sei vittorie)
- 2ª tappa, 1ª semitappaGiro di Sardegna (Cagliari >Sant'Antioco)
- 2ª tappa, 2ª semitappaGiro di Sardegna (Sant'Antioco >Oristano)
- Classifica generaleGiro di Sardegna
- Coppa Bernocchi
- 1ª tappaGiro d'Italia (Venezia >Mestre)
- Campionati del mondo, Prova in linea
- 1973(Bianchi, sei vittorie)
- Milano-Vignola
- Grosser Preis des Kantons Aargau
- Genova-Nizza
- 1ª tappaTirreno-Adriatico (Ostia >Fiuggi)
- 4ª tappa, 2ª semitappaTirreno-Adriatico (Morrovalle >Civitanova Marche)
- 20ª tappaGiro d'Italia (Auronzo di Cadore >Trieste)
- 1974(Bianchi, due vittorie)
- 22ª tappaGiro d'Italia (Bassano del Grappa >Milano)
- Gran Premio Montelupo
- 1975(Magniflex, sei vittorie)
- 4ª tappaVuelta a España (Almería >Águilas)
- 6ª tappaVuelta a España (Murcia >Benidorm)
- 8ª tappaVuelta a España (Benidorm >Playa Puebla de Farnas)
- 9ª tappaVuelta a España (Playa Puebla de Farnas >Vinaroz)
- 10ª tappaVuelta a España (Vinaroz >Cambrils)
- 11ª tappa, 2ª semitappaVuelta a España (Barcellona >Montjuich)
- 1976(Furzi, tre vittorie)
- 2ª tappaVuelta al País Vasco (Calahorra >Salvatierra)
- 5ª tappa, 1ª semitappaVuelta al País Vasco (Aretxabaleta >Irun)
- 1ª tappaVolta Ciclista a Catalunya (Amposta >Almacelles)
- 1977(Selle Royal, tre vittorie)
- Coppa Placci
- 8ª tappa, 2ª semitappaGiro d'Italia (Autodromo Mugello)
- 1ª tappaGiro di Puglia
- 1978(Gis Gelati, una vittoria)
- 4ª tappaTour Méditerranéen (Le Lavandou >Hyères)
- Circuito di Chieti
- Circuito di Rungis
- Circuito degli Assi di Col San Martino
- Circuito di Chieti
- Circuito di Cittadella
- Circuito di Ghedi
- Circuito di Fontanellato
- Circuito di Scorzè
- Classifica a puntiGiro d'Italia
- Circuito di Puja di Prata
- Circuito di Legnano
- Circuito di Villorba
- Circuito di Puja di Prata
- Circuito di Viareggio
- Circuito di Badia
- Circuito di Vicenza
- Circuito di Cittadella
- Circuito di Cordenons
- Circuito di Castelfranco Veneto
- Circuito di Zambana di Trento
- Circuito di Gropello d'Adda
- Circuito di Pasajes
- Circuito di Dosolo
- Circuito di Castelfranco Veneto
- Circuito di Sarnico
- Circuito di Verona
- Circuito degli Assi di Col San Martino
- Circuito di San Vendemiano
- Circuito di Castelfranco Veneto
- Classifica a puntiTour Méditerranéen
- Circuito di Zambana di Trento
- Campionati italiani indoor, Omnium
- Sei Giorni di Castelgomberto (conDieter Kemper)
- 1975:ritirato (19ª/2ª tappa)
- Heerlen 1967 - In linea: 16º
- Zolder 1969 - In linea: 55º
- Leicester 1970 - In linea: 17º
- Mendrisio 1971 - In linea: 43º
- Gap 1972 - In linea:vincitore
- Barcellona 1973 - In linea: 27º
- Montréal 1974 - In linea:ritirato
«Campione mondiale del 1972 corsa su strada in linea individuale (brevetto 972)
[4]»
— 2020
«Campione mondiale corsa individuale su strada in linea (brevetto 514)
[4]»
— 1972
- Gianni Poggi,Non avevo paura di nessuno, John Hills Docus&Books, 2024.
- (EN)Marino Basso, suprocyclingstats.com.

- Marino Basso, susitodelciclismo.net, de Wielersite.

- Marino Basso, sucyclebase.nl, CycleBase.

- (FR)Marino Basso, sumemoire-du-cyclisme.eu.

- (EN, ES, IT, FR, NL)Marino Basso, suthe-sports.org, Info Média Conseil Inc.

- Benemerenze sportive - Marino Basso, suconi.it,Comitato olimpico nazionale italiano.
