Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Marinai in guardia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Marinai in guardia!
Laurel e Hardy in una scena del film
Titolo originaleSailors, Beware!
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1927
Durata28 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,33 : 1
film muto
Generecommedia
RegiaHal Yates,Fred Guiol (aiuto-regista)
SoggettoHal Roach
SceneggiaturaHal Roach eH.M.Walker (intertitoli)
ProduttoreHal Roach
Casa di produzionePathé
Interpreti epersonaggi

Marinai in guardia (Sailors, Beware!) è un cortometraggio muto del1927 prodotto daHal Roach per laPathé Comedy, diretto daHal Yates e interpretato daStan Laurel eOliver Hardy. Il corto è conosciuto anche con il titolo alternativoAttenti marinai!.

Trama

[modifica |modifica wikitesto]

Per poter assistere a delle corse a Monte Carlo, un nutrito gruppo di milionari americani si imbarca sul transatlantico Mirimar. Chester è un tassista a cui capita di condurre al porto Madame Ritz, una truffatrice internazionale che intende salire su quella nave per ripulire i passeggeri, e suo marito Roger, un uomo in miniatura che indossa vestiti da bebè per dare una mano alla moglie. Una volta arrivati, la donna e il "bambino" si dileguano senza pagare e subito dopo sopraggiunge un poliziotto che ordina a Chester di andare in un altro posto senza dargli modo di ribattere. Mentre Madame Ritz è fatta imbarcare dall'ufficiale di bordo Cryder, uomo molto sensibile al fascino femminile, Chester, mentre cerca di spegnere un incendio sul suo taxi causato dalla truffatrice, viene per errore issato con tutta l'automobile sulla nave che salpa. Una volta a bordo, il tassista vorrebbe essere riportato a terra e lo dice proprio al capitano, il più duro marinaio dei sette mari, che obbliga Chester a lavorare come cameriere.Dopo alcuni buffi scontri con Cryder, Chester entra nella camera della truffatrice dove trova suo marito. Il piccolo lo invita a giocare a dadi scommettendo soldi veri e Chester perde tutti i suoi cinque dollari. Quando lo invita a ridargli i soldi, poiché pensava che stessero giocando per scherzare, il finto bambino si rifiuta. A questo punto Chester si accorge che i dadi sono truccati e insegue il truffatore per tutta la stanza. In quel momento entra la donna e poi l'ufficiale Cryder e Chester è costretto ad andarsene.Dopo un po' la donna organizza una partita a carte, truffando le altre tre giocatrici grazie all'aiuto del marito-bimbo ma l'arrivo di Chester, che si accorge che la coppia sta barando, permette ad una delle giocatrici di vincere il piatto. Sconfitta ed adirata, Madame Ritz rifila l'ennesimo pugno sul viso a Chester. Nella confusione, però, il finto bambino deruba una delle altre tre donne dei suoi gioielli, nascondendoli in un orsacchiotto di pezza e poi fugge. Chester, però, non ha smesso di cercare il finto bambino per farsi ridare i cinque dollari e quando lo trova il piccolo finisce in un boccaporto finendo nel carbone. Così quando Chester è costretto a fargli un bagno, scopre i gioielli nel suo pupazzo. Mentre i passeggeri sono riuniti perché informati del furto dei preziosi, Chester fa irruzione nella sala portando l'orsacchiotto con i gioielli in una mano e il finto bimbo sotto il braccio e spiega tutto al capitano. Riconoscenti, i passeggeri raccolgono fra di loro una buona somma di denaro e la consegnano a Chester. Con questi soldi, Chester può pagarsi il biglietto come passeggero e smettere di fare il cameriere.Madame Ritz viene arrestata ma il suo piccolo marito riesce a mettere K.O. Cryder.

Edizione italiana

[modifica |modifica wikitesto]

Fu distribuita in vhs con le didascalie tradotte, in DVD con le musiche restaurate e gli effetti sonori del gruppoBeau Hunks. Negli anni '80 la RAI ne fece un'edizione sonorizzata con le didascalie lette da Enzo Garinei e Giorgio Ariani, e le musiche di Piero Montanari.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stanlio e Ollio
Stan Laurel ·Oliver Hardy
Cortometraggi
muti
Cane fortunato (1921) ·Mogli sfuggenti (1927) ·Amale e piangi (1927) ·Perché le ragazze amano i marinai (1927) ·Con amore e fischi (1927) ·Come mi pento (1927) ·Marinai in guardia (1927) ·Now I'll Tell One (1927) ·I due galeotti (1927) ·Hats Off (1927) ·I detective pensano? (1927) ·Metti i pantaloni a Philip (1927) ·La battaglia del secolo (1927) ·Zuppa d'anatra (1927) ·Lasciali ridendo (1928) ·Elefanti che volano (1928) ·Il tocco finale (1928) ·Pranzo di gala (1928) ·Musica classica (1928) ·Una bella serata (1928) ·Gli uomini sposati devono andare a casa? (1928) ·Le ore piccole (1928) ·Marinai a terra (1928) ·Habeas corpus (1928) ·Noi sbagliamo (1928) ·Libertà (1929) ·Blue Boy, un cavallo per un quadro (1929) ·Ecco mia moglie (1929) ·Affari in grande (1929) ·Agli ordini di sua altezza (1929) ·Squadra sequestri (1929) ·La capra Penelope (1929)
Cortometraggi
parlati
Non abituati come siamo (1929) ·Concerto di violoncello (1929) ·I due ammiragli (1929) ·Tempo di pic-nic (1929) ·L'esplosione (1929) ·Lavori forzati (1929) ·I ladroni (1930) ·La sbornia (1930) ·I monelli (1930) ·Sotto zero (1930) ·Un marito servizievole (1930) ·L'eredità (1930) ·Un nuovo imbroglio (1930) ·La bugia (1931) ·I polli tornano a casa (1931) ·Non c'è niente da ridere (1931) ·La sposa rapita (1931) ·Un salvataggio pericoloso (1931) ·Andiamo a lavorare (1931) ·I due legionari (1931) ·Tutto in ordine (1932) ·Pugno di ferro (1932) ·La scala musicale (1932) ·Il circo è fallito (1932) ·Ospedale di contea (1932) ·Ospiti inattesi (1932) ·Un'idea geniale (1932) ·Trainati in un buco (1932) ·Anniversario di nozze (1933) ·Il regalo di nozze (1933) ·Guerra ai ladri (1933) ·Lavori in corso - Falegnami (1933) ·Alchimia (1933) ·Annuncio matrimoniale (1934) ·Andando a spasso (1934) ·Vita in campagna (1934) ·Il fantasma stregato (1934) ·Questione d'onore (1935) ·Gelosia (1935) ·Fratelli di sangue (1935)
Cortometraggi
(da non-protagonisti)
A 45 minuti da Hollywood (1926) ·Una famiglia di matti (1927) ·I gioielli rubati (1931) ·On the Loose (1931) ·Attenti al clic (1933) ·Sulla strada sbagliata (1936) ·L'albero in provetta (1943)
LungometraggiMuraglie (1931) ·I due legionari (1931) ·Il compagno B (1932) ·Fra Diavolo (1933) ·I figli del deserto (1933) ·Nel paese delle meraviglie (1934) ·Gli allegri eroi (1935) ·La ragazza di Boemia (1936) ·Allegri gemelli (1936) ·I fanciulli del West (1937) ·Noi e... la gonna (1938) ·Venti anni dopo (1938) ·I diavoli volanti (1939) ·Noi siamo le colonne (1940) ·C'era una volta un piccolo naviglio (1940) ·Ciao amici! (1941) ·Sim salà bim (1942) ·Il nemico ci ascolta (1943) ·Allegri imbroglioni (1943) ·Maestri di ballo (1943) ·Il grande botto (1944) ·Sempre nei guai (1944) ·I Toreador (1945) ·Atollo K (1951)
Lungometraggi
(da non-protagonisti)
Hollywood che canta (1929) ·Amor gitano (1930) ·La grande festa (1934) ·Scegliete una stella (1937)
AltroStanlio & Ollio (1966) ·Edizione italiana ·Triste, solitario y final (1973) ·Stan (2006) ·Stanlio & Ollio (2018)
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Marinai_in_guardia&oldid=139094539"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp