Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Marija Kirilenko

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Marija Kirilenko
Мария Кириленко
Maria Kirilenko nel 2013
NazionalitàRussia (bandiera) Russia
Altezza174cm
Peso61kg
Tennis
Termine carriera2014
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte364 – 257(58,62%)
Titoli vinti6
Miglior ranking10ª (10 giugno 2013)
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian OpenQF (2010)
Francia (bandiera) Roland GarrosQF (2013)
Regno Unito (bandiera) WimbledonQF (2012)
Stati Uniti (bandiera) US Open4T (2011)
Altri tornei
 Giochi olimpici4º posto (2012)
Doppio1
Vittorie/sconfitte255 - 150(62,96%)
Titoli vinti12
Miglior ranking5ª (24 ottobre 2011)
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian OpenF (2011)
Francia (bandiera) Roland GarrosF (2012)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon3T (2007)
Stati Uniti (bandiera) US OpenSF (2011)
Altri tornei
 Tour FinalsV (2012)
 Giochi olimpiciBronzo (2012)
Palmarès
 Fed Cup
ArgentoFed Cup 2011
ArgentoFed Cup 2013
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 3 settembre 2017
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Marija Jur'evna Kirilenko (in russoМари́я Ю́рьевна Кириле́нко?;Mosca,25 gennaio1987) è un'extennistarussa.

Ha iniziato a giocare a tennis a circa 5 anni, seguita dal padre, e ha partecipato regolarmente ai tornei del circuitoWTA fin dal settembre2002. In carriera ha vinto 6 titoli WTA in singolare e 12 in doppio, raggiungendo la sua miglior classifica nel singolo il 10 giugno2013 al numero 10.

Da junior ha vinto gli Open del Canada e l'US Open nel2002. Nel2005 ha esordito inFed Cup nell'incontro con ilBelgio.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

2003

[modifica |modifica wikitesto]

Professionista dal 2002, la Kirilenko si fa notare l'anno seguente quando ad Hyderabad, in India, partita dalle qualificazioni raggiunge i quarti di finale perdendo dalla n.32 del rankingTamarine Tanasugarn. Si mette in evidenza anche allo US Open. Dopo aver superato le qualifiche, Marija si arrende al III turno dalla n.6 del mondoAmélie Mauresmo mostrando una buona prova. A Tashkent, viene sconfitta al II turno dalla croata Jelena Kostanic-Tosic.

2004

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo aver fallito l'accesso al tabellone principale agli Australian Open, giunge alla prima finale in carriera ad Hyderabad dove è sconfitta da Nicole Pratt. Al Tier I di Indian Wells perde al primo turno, mentre a Key Biscayne si arrende al secondo turno daNadia Petrova. Rientra al Roland Garros, dove al secondo turno mette i bastoni tra le ruote alla forte statunitenseSerena Williams, ma non basta per sbarrarle la strada. Al Tier III s'Hertogenbosch, esce di scena al secondo turno. A Wimbledon, lascia il torneo anzitempo perdendo al primo turno dalla n.31 del seeding Amy Frazier. Agli US Open, dopo aver sconfitto la n.25 Elena Lichovceva, si arrende alla statunitense Lisa Raymond al turno seguente.

2005

[modifica |modifica wikitesto]

Il 2005 inizia bene. Raggiunge il II turno agli Open d'Australia ed al Tier I di Tokyo. Ad Hyderabad esce di scena nella semifinale opposta all'indianaSania Mirza. Disputa un ottimo torneo a Doha dove, partita dalle qualifiche, si arrende nei quarti dalla numero 2 delle classifiche Amélie Mauresmo. A marzo, continua il suo buon momento di forma. Al Tier I di Indian Wells, supera le qualificazioni e fa fuori la Bovina al secondo turno, per poi lasciare il torneo negli ottavi perdendo dalla Martinez. A Key Biscayne, a farla fuori al secondo turno, è ancora la Mauresmo. Inizia bene anche la stagione sulla terra. A Varsavia, viene eliminata al II turno dalla rientranteKim Clijsters. A Berlino, viene eliminata dall'altra belgaJustine Henin. Al Roland Garros esce subito di scena, sconfitta dalla qualificata Birnerova. La stagione su erba è abbastanza deludente raggiungendo il secondo turno a Birmingham, s'Hertogenbosch e Wimbledon. Al Tier II di New Haven, dopo essere stata ripescata comelucky loser, perde al secondo turno dalla giovane connazionaleAnna Čakvetadze. Agli US Open, si trova al II turnoVenus Williams dove la Kirilenko viene sconfitta. Marija vince il primo titolo della carriera a Pechino, battendo prima la Sharapova in semifinale e la Groenefeld in finale. La settimana seguente, perde nei quarti a Canton. A Tokyo esce in semifinale contro la Vaidisova, mentre al Tier I di Mosca si arrende aVera Zvonarëva all'esordio.

2006

[modifica |modifica wikitesto]
La Kirilenko agli US Open 2006

Dopo aver raggiunto i quarti ad Auckland, Marija viene sconfitta al secondo turno a Sydney. Agli Australian Open raggiunge il terzo turno, dove viene sconfitta in III set dalla n.1 del rankingLindsay Davenport. Al Tier I di Tokyo, perde nei quarti contro la rientranteMartina Hingis racimolando solo tre game. A Dubai, dopo aver eliminato la Petrova, si arrende ancora alla Davenport ai quarti. A Doha, viene sconfitta al secondo turno daSvetlana Kuznecova. Ad Indian Wells è sconfitta dalla Čakvetadze al III turno, mentre a Miami esce negli ottavi contro la Šarapova. Al Tier I di Berlino, perde al terzo turno contro la Henin nettamente. Al Roland Garros, sfrutta la sua testa di serie raggiungendo il terzo turno dove viene superata dalla Grönefeld. La stagione su erba è deludente perdendo i due unici match disputati su questa superficie. Non le va bene neanche la stagione sul cemento americano, dove riesce a raggiungere come miglior risultato il terzo turno agli US Open, dove tre l'altro viene sconfitta contro pronostico dalla francese Rezaï. Nel finale di stagione riesce a raggiungere solo i quarti al Tier I di Zurigo, sconfitta dalla Srebotnik.

2007

[modifica |modifica wikitesto]
Maria a Wimbledon

Agli Australian Open raggiunge il terzo turno perdendo dalla Kuznecova. A febbraio raggiunge il secondo turno a Tokyo, Doha e Dubai. Ad Indian Wells perde al secondo turno, mentre a Key Biscayne va fuori al II turno. Sui tornei di preparazione degli Open di Francia, Marija esce di scena al primo turno a Budapest, Estoril, Berlino e Roma. Arriva così al Roland Garros senza aver vinto una partita sul rosso. Riesce a superare il primo turno, ma in quello seguente è sconfitta daSamantha Stosur. A Birmingham gioca un buon torneo, mettendo in difficoltà la Janković al terzo turno perdendo poi per 7-5 al terzo set. A Wimbledon, viene però eliminata al primo turno dalla ripescata Cornet mostrando ancora limiti fisici e psicologici. Si riprende alla grande al Tier II di San Diego dove raggiunge i quarti battendo Šafářová e Janković, per poi soccombere alla forza della russaElena Dement'eva. Continua il suo buon stato di forma a Los Angeles, dove ancora raggiunti i quarti si ferma di fronte dalla Ivanović. Agli US Open, dopo aver sconfitto la Srebotnik al II turno ha la strada spianata fino agli ottavi ma viene sorprendentemente battuta dalla Vakulenko al III turno. Il finale di stagione è ottimo. Vince il secondo titolo della carriera a Calcutta dominando in finale la Koryttseva, mentre a Seul è sconfitta nell'atto conclusivo da Venus Williams per 6-4, mostrando comunque buoni segnali di ripresa dopo un inizio d'anno disastroso.

2008

[modifica |modifica wikitesto]
Marija Kirilenko in azione a Cincinnati

Nel2008 conferma i progressi dell'annata precedente. Raggiunge i quarti ad Auckland e agli ottavi agli Australian Open battendo la connazionale top-10 Čakvetadze prima di arrendersi in tre set, non senza qualche rimpianto, aDaniela Hantuchová per 6-4 al terzo. Ad aprile, vince il terzo titolo della carriera all'Estoril battendo in finale la Benesová. Anche al Tier I di Berlino si comporta bene, dove viene sconfitta al III turno dalla n.5 del rankingJelena Janković. Anche a Roma gioca un ottimo torneo, dove si deve arrendere agli ottavi ancora dalla Janković. Dopo essere stata sconfitta al secondo turno al Roland Garros dalla Zheng, Marija si riscatta subito conquistando il secondo titolo della stagione e il quarto della carriera a Barcellona. Purtroppo, forse dovuta anche dalla mancanza di preparazione sull'erba, la Kirilenko esce subito di scena a Wimbledon. Dopo i quarti a Portorose, la russa esce di scena al II turno al Tier I di Montréal contro la wild-card canadese Stephanie Dubois. Al Tier III di Cincinnati, decide di prendere una rivincita sulla Dubois al secondo turno e batte la Lisicki ai quarti, mentre in semifinale esce controNadia Petrova. Agli US Open, appagata dalla stanchezza accumulata nelle settimane precedenti, perde all'esordio contro la Paszek per 6-4 al terzo set. A settembre vince il torneo di Seul, il quinto della carriera e il terzo dell'anno battendo in finale la Stosur per 2-6 6-1 6-4. Al Tier I di Zurigo esce di scena al secondo turno contro Schiavone. A Linz anche qui viene sconfitta al II turno, questa volta dalla Cornet.

2009

[modifica |modifica wikitesto]
La tennista russa agli US Open

AgliAustralian Open 2009 è sconfitta al primo turno daSara Errani. A marzo perde al primo turno alBNP Paribas Open 2009. AlSony Ericsson Open 2009 esce al II turno controFlavia Pennetta. AlBarcelona Ladies Open 2009 raggiunge la finale, perdendola contro l'italianaRoberta Vinci. All'Estoril Open 2009 esce nei quarti contro la connazionaleEkaterina Makarova. AgliOpen di Francia 2009 esce di scena già al primo turno contro la giovane Rogowska, mentre alTorneo di Wimbledon 2009 perde al II turno dalla Wozniacki. AlloSwedish Open 2009 è sconfitta dalla Wozniacki ai quarti. La stagione americana si apre con il secondo turno a Stanford perso contro la Dement'eva. Ai Premier 5 di Cincinnati e Toronto non raccoglie buoni risultati. All'US Open 2009 elimina al secondo turno la Radwańska, mentre al III turno si arrende alla cinese Li. A Seul si presenta come la campionessa uscente, ma viene sconfitta in semifinale dalla Date-Krumm. Al torneo di casa, la Kremlin Cup di Mosca torneo di categoria Premier, batte ai primi due turni Radwańska e Wozniak, perdendo poi ai quarti dalla Schiavone.

2010

[modifica |modifica wikitesto]
Marija nel 2010 agli US Open

Il 2010 inizia bene. Raggiunge i quarti nel torneo di Auckland e i quarti all'Australian Open battendoMarija Šarapova e approfittando del ritiro diDinara Safina. La Kirilenko viene sconfitta al terzo turno del torneo diMiami dalla forte daneseCaroline Wozniacki. AgliInternazionali d'Italia 2010 la russa batte al primo turno l'italianaRomina Oprandi, al secondo turno la connazionaleSvetlana Kuznecova e al terzo turno la slovaccaDominika Cibulková prima di cedere ai quarti di finale contro la numero 1 del mondoSerena Williams. AlRoland Garros 2010 a Marija Kirilenko viene assegnata la testa di serie numero 30. Al primo turno batteKarolina Šprem in due set, al secondo turno mette k.o.Yvonne Meusburger con un doppio 6-3, al terzo turno ha la meglio suSvetlana Kuznecova in tre set per 6-3 2-6 6-4, al quarto turno cede alla futura campionessaFrancesca Schiavone. AlTorneo di Wimbledon 2010 viene sconfitta al terzo turno dalla belgaKim Clijsters. AllaBank of the West Classic 2010 viene superata nei quarti dalla polaccaAgnieszka Radwańska per 7-5 6-0. AlPilot Pen Tennis 2010 raggiunge la semifinale persa contro la connazionaleNadia Petrova per 2-6 6-2 6-2. AgliUS Open 2010 batte nei primi due turniBarbora Záhlavová-Strýcová eYvonne Meusburger, per poi arrendersi aSvetlana Kuznecova che si vendica delle due sconfitte patite sulla terra rossa. AlToray Pan Pacific Open 2010 perde al II turno controFlavia Pennetta per 6-3 4-6 6-3. La settimana seguente, alChina Open 2010, viene sconfitta daVera Zvonarëva al terzo turno con il punteggio di 5-7 6-4 6-2. AllaKremlin Cup 2010, ultimo torneo della Kirilenko disputato dell'anno, raggiunge facilmente la finale. Qui incontraViktoryja Azaranka che domina in finale Marija grazie a forza fisica e mentale. Si chiude così un 2010 pieno di soddisfazioni, dove ha raggiunto il primo quarto di finale Slam ed è rientrata nella Top-20 per la prima volta dal 2008.

2011

[modifica |modifica wikitesto]
La Kirilenko agli Australian Open

Agli Australian Open esce di scena al secondo turno contro la Benesová. A marzo, perde al terzo turno ad Indian Wells e Miami perdendo ambo le volte dalla Radwańska. Sulla terra si Strasburgo raggiunge i quarti perdendo daAndrea Petković. Al Roland Garros viene sconfitta al quarto turno ancora dalla Petković per 6-2 2-6 6-4. A Wimbledon perde al terzo turno controSerena Williams conquistando solo cinque game. A Stanford è ancora la Williams a batterla al secondo turno questa volta in un match più lottato conclusosi per 6-2 3-6 6-2 in favore di Serena. Marija perde al secondo turno a Cincinnati controFrancesca Schiavone per 6-4 al terzo. Agli US Open è sconfitta agli ottavi per mano della Stosur che s'impone 6-2 6-7 6-3, dopo un tie-break del secondo set interminabile che si è concluso per 15-13 per la Kirilenko. A Canton, Marija è sconfitta a sorpresa in finale daChanelle Scheepers per 7-5 5-7 6-4. Raggiunge poi i quarti a Tokyo battendo Stosur e Ivanović, perdendo poi daVera Zvonarëva. A Pechino, batte ancora Stosur e poi la Paszek, per poi arrendersi nei quarti dalla Niculescu.

2012

[modifica |modifica wikitesto]
Marija nel 2012

Inizia il 2012 con il terzo turno agli Australian Open, dove si è ritirata controPetra Kvitová. Il 12 febbraio, la russa viene battuta in finale al torneo di Pattaya dalla slovaccaDaniela Hantuchová con il punteggio di 6-7 6-3 6-3. Ad Indian Wells viene sconfitta nei quarti daMarija Šarapova per 3-6 7-5 6-2. A Miami è sconfitta al quarto turno daMarion Bartoli. Sulla terra rossa non ottiene buoni risultati, incluso anche il Roland Garros dove è regolata daKlára Zakopalová al secondo turno. Raggiunge a Wimbledon il suo miglior risultato in un grande slam, i quarti di finale. Verrà battuta dalla finalistaAgnieszka Radwańska per 7-5 4-6 7-5. Alle Olimpiadi di Londra, perde la finale della medaglia di bronzo perdendo contro la Azarenka. Il 24 agosto, perde la seconda finale dell'anno a New Haven contro la Kvitová con il punteggio di 7-6 7-5. Allo US Open non supera il terzo turno, dove cede alla cecaAndrea Hlaváčková mancando così la possibilità di eguagliare il risultato ottenuto la stagione precedente. A Mosca, esce sconfitta nei quarti dalla esperta dei campi indoorSofia Arvidsson.

2013

[modifica |modifica wikitesto]
Marija Kirilenko esegue un rovescio

Agli Australian Open viene regolata negli ottavi di finale daSerena Williams per 6-2 6-0. Il 3 febbraio, Marija vince il torneo di Pattaya battendo in finale la tedescaSabine Lisicki con il punteggio di 5-7 6-1 7-6. A marzo, raggiunge la semifinale ad Indian Wells persa controMarija Šarapova per 6-4 6-3. La settimana seguente a Miami, si arrende aKlára Zakopalová al terzo turno. A Monterrey esce di scena in semifinale controAngelique Kerber in tre set. Nei tornei di Madrid e Roma perde in entrambi i casi al terzo turno, venendo sconfitta prima da Serena Williams e poi daSara Errani. Al Roland Garros la Kirilenko viene eliminata ai quarti di finale daViktoryja Azaranka in due set. Grazie al risultato nello Slam francese, il 10 giugno Marija entra per la prima volta nella sua carriera nella Top-10 della classifica WTA di singolare. A Wimbledon viene sconfitta al primo turno dalla giovane britannicaLaura Robson per 6-3 6-4. Dopo la sua prematura eliminazioni enon riuscendo a difendere i quarti ottenuti l'anno precedente, Marija esce dalla Top-10 dopo appena tre settimane. A Toronto è sconfitta daAlizé Cornet al secondo turno, ed a Cincinnati ottiene lo stesso risultato perdendo daMona Barthel. Agli US Open esce di scena al terzo turno contro la rumenaSimona Halep per 6-1 6-0. A Pechino mette paura al terzo turno Serena Williams dovendo però poi cedere con il punteggio di 7-5 7-5.

Attività extra sportive

[modifica |modifica wikitesto]

Oltre che per i risultati in campo è nota per la sua avvenenza: nel2009 ha posato inbikini perSports Illustrated[1] e dal 2006 al 2009 è stata testimonial dell'Adidas, indossando modelli disegnati daStella McCartney, per poi venire sostituita dalla collegaCaroline Wozniacki.

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]

Nel novembre del 2011 il giocatore dihockey su ghiaccioAleksandr Ovečkin deiWashington Capitals ha ufficializzato sul proprio account diTwitter il fidanzamento con Marija Kirilenko.[2][3] Attualmente l’altleta risulta sposata con l’ex l’atleta Nikolaj Zherdev, promessa di hockey NHL (contratti con Philadelphia Flyers, Columbus Blue Jackets e New York Rangers), matrimonio svolto in forma riservata in comune di Alleghe in provincia di Belluno dove Zherdev ha giocato la sua ultima stagione da hockeista professionista in Italia.[4]La coppia ha avuto una figlia dopo il matrimonio, quindi per Maria è il terzo figlio dopo due dal primo matrimonio

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (6)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda: Prima del 2009Legenda: Dal 2009
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (0)
WTA Finals (0)
Tier I (0)Premier Mandatory (0)
Tier II (1)Premier 5 (0)
Tier III (1)Premier (0)
Tier IV (3)International (1)
N.DataTorneoSuperficieAvversaria in finalePunteggio
1.5 settembre 2005Cina (bandiera)China Open,PechinoCementoGermania (bandiera)Anna-Lena Grönefeld6-3, 6-4
2.23 settembre 2007India (bandiera)Sunfeast Open,CalcuttaSintetico (i)Ucraina (bandiera)Marija Korytceva6-0, 6-2
3.20 aprile 2008Portogallo (bandiera)Estoril Open,EstorilTerra rossaRep. Ceca (bandiera)Iveta Benešová6-4, 6-2
4.15 giugno 2008Spagna (bandiera)Barcelona Ladies Open,BarcellonaTerra rossaSpagna (bandiera)María José Martínez Sánchez6-0, 6-2
5.28 settembre 2008Corea del Sud (bandiera)Hansol Korea Open,SeulCementoAustralia (bandiera)Samantha Stosur2-6, 6-1, 6-4
6.3 febbraio 2013Thailandia (bandiera)PTT Pattaya Open,PattayaCementoGermania (bandiera)Sabine Lisicki5-7, 6-1, 7-6(1)

Sconfitte (6)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda: Prima del 2009Legenda: Dal 2009
Grande Slam (0)
Argenti Olimpici (0)
WTA Finals (0)
Tier I (0)Premier Mandatory (0)
Tier II (0)Premier 5 (0)
Tier III (0)Premier (2)
Tier IV (2)International (2)
N.DataTorneoSuperficieAvversaria in finalePunteggio
1.22 febbraio 2004India (bandiera)Bangalore Open,HyderabadCementoAustralia (bandiera)Nicole Pratt7–6(3), 6–1
2.30 settembre 2007Corea del Sud (bandiera)Hansol Korea Open,SeulCementoStati Uniti (bandiera)Venus Williams6–3, 1–6, 6–4
3.19 aprile 2009Spagna (bandiera)Barcelona Ladies Open,BarcellonaTerra rossaItalia (bandiera)Roberta Vinci6–0, 6–4
4.24 ottobre 2010Russia (bandiera)Kremlin Cup,MoscaCemento (i)Bielorussia (bandiera)Viktoryja Azaranka6–3, 6–4
5.12 febbraio 2012Thailandia (bandiera)PTT Pattaya Open,PattayaCementoSlovacchia (bandiera)Daniela Hantuchová6(4)-7, 6-3, 6-3
4 agosto 2012Regno Unito (bandiera) 4º posto aiGiochi Olimpici,LondraErbaBielorussia (bandiera)Viktoryja Azaranka3-6, 4-6
6.24 agosto 2012Stati Uniti (bandiera)New Haven Open at Yale,New HavenCementoRep. Ceca (bandiera)Petra Kvitová7-6(9), 7-5

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (12)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda: Prima del 2009Legenda: Dal 2009
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (0)
WTA Finals (1)
Tier I (0)Premier Mandatory (2)
Tier II (1)Premier 5 (0)
Tier III (3)Premier (4)
Tier IV (1)International (0)
N.DataTorneoSuperficieCompagnaAvversarie in finalePunteggio
1.13 giugno 2004Regno Unito (bandiera)DFS Classic,BirminghamErbaRussia (bandiera)Marija ŠarapovaAustralia (bandiera)Lisa McShea
Venezuela (bandiera)Milagros Sequera
6–2, 6–1
2.9 ottobre 2005Giappone (bandiera)Japan Open Tennis Championships,TokyoCementoArgentina (bandiera)Gisela DulkoGiappone (bandiera)Shinobu Asagoe
Venezuela (bandiera)María Vento-Kabchi
7–5, 4–6, 6–3
3.3 marzo 2007Qatar (bandiera)Qatar Total Open,DohaCementoSvizzera (bandiera)Martina HingisUngheria (bandiera)Ágnes Szávay
Rep. Ceca (bandiera)Vladimíra Uhlířová
6–1, 6–1
4.19 aprile 2008Portogallo (bandiera)Estoril Open,EstorilTerra rossaItalia (bandiera)Flavia PennettaBosnia ed Erzegovina (bandiera)Mervana Jugić-Salkić
Turchia (bandiera)İpek Şenoğlu
6–4, 6–4
5.18 agosto 2008Stati Uniti (bandiera)Cincinnati Masters,CincinnatiCementoRussia (bandiera)Nadia PetrovaTaipei cinese (bandiera)Hsieh Su-wei
Russia (bandiera)Jaroslava Švedova
6–3, 4–6, [10–8]
6.24 ottobre 2009Russia (bandiera)Kremlin Cup,MoscaCemento (i)Russia (bandiera)Nadia PetrovaRussia (bandiera)Marija Kondrat'eva
Rep. Ceca (bandiera)Klára Zakopalová
6-2, 6-2
7.8 agosto 2010Stati Uniti (bandiera)San Diego Open,San DiegoCementoCina (bandiera)Zheng JieStati Uniti (bandiera)Lisa Raymond
Australia (bandiera)Rennae Stubbs
6-4, 6-4
8.15 agosto 2010Stati Uniti (bandiera) Cincinnati Masters, Cincinnati(2)CementoBielorussia (bandiera)Viktoryja AzarankaStati Uniti (bandiera)Lisa Raymond
Australia (bandiera)Rennae Stubbs
7-6(4), 7-6(8)
9.7 maggio 2011Spagna (bandiera)Mutua Madrid Open,MadridTerra rossaBielorussia (bandiera)Viktoryja AzarankaRep. Ceca (bandiera)Květa Peschke
Slovenia (bandiera)Katarina Srebotnik
6–4, 6–3
10.31 luglio 2011Stati Uniti (bandiera)Bank of the West Classic,StanfordCementoBielorussia (bandiera)Viktoryja AzarankaStati Uniti (bandiera)Liezel Huber
Stati Uniti (bandiera)Lisa Raymond
6-1, 6-3
11.31 marzo 2012Stati Uniti (bandiera)Sony Ericsson Open,MiamiCementoRussia (bandiera)Nadia PetrovaItalia (bandiera)Sara Errani
Italia (bandiera)Roberta Vinci
7–6(0), 4–6, [10–4]
5 agosto 2012Regno Unito (bandiera) Bronzo aiGiochi Olimpici,LondraErbaRussia (bandiera)Nadia PetrovaStati Uniti (bandiera)Liezel Huber
Stati Uniti (bandiera)Lisa Raymond
4-6, 6-4, 6-1
12.28 ottobre 2012Turchia (bandiera)WTA Tour Championships,IstanbulCemento (i)Russia (bandiera)Nadia PetrovaRep. Ceca (bandiera)Andrea Hlaváčková
Rep. Ceca (bandiera)Lucie Hradecká
6-1, 6-4

Sconfitte (13)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda: Prima del 2009Legenda: Dal 2009
Grande Slam (2)
Argenti Olimpici (0)
WTA Finals (0)
Tier I (2)Premier Mandatory (0)
Tier II (1)Premier 5 (1)
Tier III (1)Premier (3)
Tier IV (1)International (2)
N.DataTorneoSuperficieCompagnaAvversarie in finalePunteggio
1.9 maggio 2005Italia (bandiera)Internazionali d'Italia,RomaTerra rossaSpagna (bandiera)Anabel Medina GarriguesZimbabwe (bandiera)Cara Black
Sudafrica (bandiera)Liezel Huber
0-6, 6-4, 1-6
2.22 agosto 2005Stati Uniti (bandiera)Pilot Pen Tennis,New HavenCementoArgentina (bandiera)Gisela DulkoStati Uniti (bandiera)Lisa Raymond
Australia (bandiera)Samantha Stosur
2-6, 7-6(1), 1-6
3.10 giugno 2006Paesi Bassi (bandiera)Ordina Open,'s-HertogenboschErbaSerbia (bandiera)Ana IvanovićCina (bandiera)Yan Zi
Cina (bandiera)Zheng Jie
6-3, 2-6, 2-6
4.3 agosto 2008Canada (bandiera)Rogers Cup,MontréalCementoItalia (bandiera)Flavia PennettaZimbabwe (bandiera)Cara Black
Stati Uniti (bandiera)Liezel Huber
1-6, 1-6
5.28 settembre 2008Corea del Sud (bandiera)Hansol Korea Open,SeulCementoRussia (bandiera)Vera DuševinaTaipei cinese (bandiera)Chuang Chia-jung
Taipei cinese (bandiera)Hsieh Su-wei
3-6, 0-6
6.22 febbraio 2009Emirati Arabi Uniti (bandiera)Dubai Tennis Championships,DubaiCementoPolonia (bandiera)Agnieszka RadwańskaZimbabwe (bandiera)Cara Black
Stati Uniti (bandiera)Liezel Huber
3-6, 3-6
7.27 aprile 2009Marocco (bandiera)Grand Prix SAR La Princesse Lalla Meryem,FèsTerra rossaRomania (bandiera)Sorana CîrsteaRussia (bandiera)Alisa Klejbanova
Russia (bandiera)Ekaterina Makarova
3-6, 6-2, [8-10]
8.9 agosto 2009Stati Uniti (bandiera)East West Bank Classic,Los AngelesCementoPolonia (bandiera)Agnieszka RadwańskaTaipei cinese (bandiera)Chuang Chia-jung
Cina (bandiera)Yan Zi
0-6, 6-4, [7-10]
9.29 gennaio 2011Australia (bandiera)Australian Open,MelbourneCementoBielorussia (bandiera)Viktoryja AzarankaArgentina (bandiera)Gisela Dulko
Italia (bandiera)Flavia Pennetta
6-2, 5-7, 1-6
10.15 agosto 2011Canada (bandiera) Rogers Cup,Toronto(2)CementoBielorussia (bandiera)Viktoryja AzarankaStati Uniti (bandiera)Liezel Huber
Stati Uniti (bandiera)Lisa Raymond
w/o
11.8 giugno 2012Francia (bandiera)Open di Francia,ParigiTerra rossaRussia (bandiera)Nadia PetrovaItalia (bandiera)Sara Errani
Italia (bandiera)Roberta Vinci
6-4, 4-6, 2-6
12.23 giugno 2012Paesi Bassi (bandiera)Ordina Open,'s-HertogenboschErbaRussia (bandiera)Nadia PetrovaItalia (bandiera)Sara Errani
Italia (bandiera)Roberta Vinci
4–6, 6–3, [9–11]
13.21 ottobre 2012Russia (bandiera)Kremlin Cup,MoscaCemento (i)Russia (bandiera)Nadia PetrovaRussia (bandiera)Ekaterina Makarova
Russia (bandiera)Elena Vesnina
3-6, 6-1, [8-10]

Risultati in progressione

[modifica |modifica wikitesto]
SiglaRisultato
VVincitore
FFinalista
SFSemifinalista
OOro olimpico
AArgento olimpico
SFBronzo olimpico
QFQuarti di Finale
4TQuarto turno
3TTerzo turno
2TSecondo turno
1TPrimo turno
RRRound Robin
LQTurno di qualificazione
AAssente
NDNon disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo2002200320042005200620072008200920102011201220132014TitoliV–S
Australian OpenAAQ12T3T3T4T1TQF2T3T4TA0 / 918–9
Open di FranciaAA2T1T3T2T2T1T4T4T2TQF1T0 / 1116–11
WimbledonAQ11T2T1T1T1T2T3T3TQF1T2T0 / 1111–11
US OpenA3T2T2T3T3T1T3T3T4T3T3T1T0 / 1219–12
Vittorie-sconfitte0–02–12–33–46–45–44–43–411–49–49–49–40 / 4063–40
Giochi Olimpici
Giochi olimpici estiviNon disputatoANon disputatoANon disputatoND0 / 14–2
Tornei di fine anno
Tournament of ChampionsNon disputatoAAARRA0 / 11–1
WTA Premier Mandatory
Indian WellsAA1T4T3T3T2T1T3T3TQFSFA0 / 1014–10
MiamiAA2T2T4T2T2T2T3T3T4T3TA0 / 1010–10
MadridNon disputato1T1T1T2T3T2T0 / 64–5
PechinoT IVTier II1T3TQF1T3T0 / 57–5
WTA Premier 5
DubaiTier II1T1T1TPremier0 / 30–3
DohaTier IIITier II2TNon disputatoP2T1TA0 / 32–3
RomaAQ2A1T1T1T3TAQF1T1T3T1T0 / 97–9
Montréal / TorontoAAA1T2T2T2T1T2T1TA2T0 / 85–8
CincinnatiNon disputatoTier III2T2T2T1T2T0 / 54–5
TokyoAAA2TQF2T1TA2TQFAA0 / 68–6
Carriera2002200320042005200620072008200920102011201220132014No.
Tornei giocati359222528252423232115223
Titoli0001013000016
Finali raggiunte00110131102111
Vittorie-sconfitte totali0–35–58–929–2123–2529–2734–2221–2437–2329–2132–2231–14278–216
Ranking di fine anno417122111253025296320281419

Vittorie contro giocatrici Top 10

[modifica |modifica wikitesto]
Stagione200520062007200820092010201120122013Totale
Vittorie11111322214
#GiocatriceRankingEventoSuperficieTurnoPunteggioRank.
MKR
2005
1.Russia (bandiera)Marija Šarapova1Cina (bandiera)China Open,PechinoCementoSF6-4, 2-1 rit.45
2006
2.Russia (bandiera)Nadia Petrova8Emirati Arabi Uniti (bandiera)Dubai Tennis Championships,DubaiCemento1T6-4, 6-123
2007
3.Serbia (bandiera)Jelena Janković3Stati Uniti (bandiera)San Diego Open,San DiegoCemento3T6-2, 3-6, 7-542
2008
4.Russia (bandiera)Anna Čakvetadze6Australia (bandiera)Australian Open,MelbourneCemento3T6(6)-7, 6-1, 6-226
2009
5.Polonia (bandiera)Agnieszka Radwańska(1)10Russia (bandiera)Kremlin Cup,MoscaCemento (i)1T6-3, 6-361
2010
6.Russia (bandiera)Dinara Safina2Australia (bandiera)Australian Open,MelbourneCemento4T5-4 rit.58
7.Russia (bandiera)Svetlana Kuznecova(1)5Italia (bandiera)Internazionali d'Italia,RomaTerra rossa2T6-2, 3-6, 6-437
8.Russia (bandiera)Svetlana Kuznecova(2)6Francia (bandiera)Open di Francia,ParigiTerra rossa3T6-3, 2-6, 6-430
2011
9.Australia (bandiera)Samantha Stosur(1)7Giappone (bandiera)Pan Pacific Open,TokyoCemento2T6-2, 4-6, 6-427
10.Australia (bandiera)Samantha Stosur(2)7Cina (bandiera)China Open,PechinoCemento2T7-5, 1-6, 7-524
2012
11.Rep. Ceca (bandiera)Petra Kvitová(1)6Regno Unito (bandiera)Giochi Olimpici,LondraErbaQF7-6(3), 6-315
12.Danimarca (bandiera)Caroline Wozniacki8Stati Uniti (bandiera)New Haven Open at Yale,New HavenCementoSF7-5, rit.14
2013
13.Polonia (bandiera)Agnieszka Radwańska(2)4Stati Uniti (bandiera)Indian Wells Open,Indian WellsCemento4T6-1, 4-6, 7-515
14.Rep. Ceca (bandiera)Petra Kvitová(2)7Stati Uniti (bandiera)Indian Wells Open,Indian WellsCementoQF4-6, 6-4, 6-315

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Sports Illustrated Swimsuit 2009: Maria Kirilenko, susportsillustrated.cnn.com(archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2012).
  2. ^(EN)Maria Kirilenko dating Alex Ovechkin?, suSports Illustrated, 2 dicembre 2011.URL consultato il 2 marzo 2024.
  3. ^(EN)BREAKING: Alex Ovechkin and Maria Kirilenko Are Engaged, suRMNB, 31 dicembre 2012.URL consultato il 2 marzo 2024.
  4. ^(EN)Maria Kirilenko is Alex Ovechkin’s “queen”, NBC Sports, 30 novembre 2011.URL consultato il 5 agosto 2012.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Marija_Kirilenko&oldid=146444006"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp