Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Marija Duskrjadčenko

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Da aggiornare
Questa voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile.
Commento:Carriera terminata

Sembra infatti che questa voce contenga informazioni superate e/o obsolete. Se puoi,contribuisci ad aggiornarla.
Marija Duskrjadčenko
NazionalitàKazakistan (bandiera) Kazakistan
Russia (bandiera) Russia
Altezza187cm
Peso72kg
Pallavolo
RuoloCentrale
Squadra  Dinamo Krasnodar
Carriera
Squadre di club
?-2004  Žetysu
2004-2006  Universitet
2006-2009  Uraločka
2009-2013  Dinamo Mosca
2014-2015  Dinamo Mosca
2015-2016  Leningradka
2016-2019  Dinamo Krasnodar
2019-2020  Leningradka
2020-  Dinamo Krasnodar
Nazionale
2010-Russia (bandiera)Russia
Palmarès
 Campionato mondiale
OroGiappone 2010
Statistiche aggiornate al 17 aprile 2016
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Marija Nikoláevna Duskrjadčenko, coniugataPerepёlkina (in russoМария Николаевна Перепёлкина-Дускрядченко?;Alma-Ata,9 marzo1984), è unapallavolistakazakanaturalizzatarussa,centrale dellaDinamo Krasnodar.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Il 6 giugno 2008 sposa l'allenatoreAleksandr Perepёlkin, conosciuto durante la militanza all'Uraločka, quando egli ricopriva il ruolo di secondo allenatore, ottenendo un anno dopo la cittadinanza russa. La coppia ha avuto una figlia nel 2014.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

La carriera di Marija Duskrjadčenko inizia nei tornei scolastici kazaki, per poi fare l'esordio da professionistica colVolejbol Kluby Žetysu. Nellastagione 2004-05 approda inRussia all'Universitet, dove gioca per due annate, prima di approdare all'Uraločka nellastagione 2006-07, militandovi per tre annate e raggiungendo la finale dellaCoppa CEV 2008-09, torneo nel quale viene premiata come miglior servizio.

Nelcampionato 2009-10 approda allaDinamo Mosca, militandovi fino al termine delcampionato 2014-15, saltando però lastagione 2013-14 permaternità e raggiungendo ogni anno la finale scudetto, ma vincendo per due volte laCoppa di Russia.

Nellastagione 2015-16 approda alLeningradka, mentre inquella successiva si trasferisce allaDinamo Krasnodar dove rimane tre annate prima di tornare alla formazione diSan Pietroburgo per ilcampionato 2019-20[1]; la seconda parentesi in giallonero si chiude dopo una sola stagione e nell'annata successiva torna nuovamente al club diKrasnodar[2].

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo aver ottenuto la cittadinanza russa e compiuto l'iter burocratico per l'eleggibilità innazionale, riceve le prime convocazioni nel 2010 vincendo immediatamente la medaglia d'oro alcampionato mondiale 2010.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
2009,2011

Premi individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(RU)МАРИЯ ПЕРЕПЕЛКИНА: «Я ВОЗВРАЩАЮСЬ ДОМОЙ!», suleningradka.spb.ru, 27 giugno 2019.URL consultato il 31 luglio 2022.
  2. ^(RU)Знакомым маршрутом, sudinamokrasnodar.ru, 12 luglio 2021.URL consultato il 31 luglio 2022.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Marija_Duskrjadčenko&oldid=143392033"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp