Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Marie-Ève Pelletier (tennista)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Marie-Ève Pelletier
Marie-Ève Pelletier agliUS Open 2009
NazionalitàCanada (bandiera) Canada
Altezza172cm
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte340-349
Titoli vinti0
Miglior ranking106º (20 giugno 2005)
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian Open1T (2004)
Francia (bandiera) Roland Garros
Regno Unito (bandiera) Wimbledon
Stati Uniti (bandiera) US Open
Doppio1
Vittorie/sconfitte305-251
Titoli vinti0
Miglior ranking54º (10 aprile 2010)
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian Open2T (2010)
Francia (bandiera) Roland Garros1T (2010)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon1T (2005,2010)
Stati Uniti (bandiera) US Open2T (2009)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian Open
Francia (bandiera) Roland Garros
Regno Unito (bandiera) Wimbledon1T (2010)
Stati Uniti (bandiera) US Open
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Marie-Ève Pelletier (Québec,18 maggio1982) è un'extennistacanadese.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

A livello giovanile si è fatta notare con buoni risultati, nel 1999 raggiunge la finale dell'Orange Bowl mentre l'anno successivo si è fermata alle semifinali degliAustralian Open.[1]

Tra le professioniste non è riuscita a vincere titoli nel circuitoWTA mentre ha conquistato tre tornei in singolare e venticinque in doppio tra quelli ITF.

InFed Cup ha giocato quaranta match con lasquadra canadese vincendone venticinque.[2]

Ha annunciato il suo ritiro dal tennis a inizio 2013.[3]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Risultati in progressione

[modifica |modifica wikitesto]
SiglaRisultato
VVincitore
FFinalista
SFSemifinalista
OOro olimpico
AArgento olimpico
SFBronzo olimpico
QFQuarti di Finale
4TQuarto turno
3TTerzo turno
2TSecondo turno
1TPrimo turno
RRRound Robin
LQTurno di qualificazione
AAssente
NDNon disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Singolare nei tornei del Grande Slam

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo2004200520062007200820092010201120122013
Australia (bandiera)Australian Open1TAAAAAAAAA
Francia (bandiera)Open di FranciaAAAAAAAAAA
Regno Unito (bandiera)WimbledonAAAAAAAAAA
Stati Uniti (bandiera)US OpenAAAAAAAAAA

Doppio nei tornei del Grande Slam

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo2004200520062007200820092010201120122013
Australia (bandiera)Australian OpenAAAAAA2T1TAA
Francia (bandiera)Open di FranciaAAAAAA1TAAA
Regno Unito (bandiera)WimbledonA1TAAAA1TAAA
Stati Uniti (bandiera)US OpenAAAAA2T1TAAA

Doppio misto nei tornei del Grande Slam

[modifica |modifica wikitesto]
Torneo2004200520062007200820092010201120122013
Australia (bandiera)Australian OpenAAAAAAAAAA
Francia (bandiera)Open di FranciaAAAAAAAAAA
Regno Unito (bandiera)WimbledonAAAAAA1TAAA
Stati Uniti (bandiera)US OpenAAAAAAAAAA

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ itftennis.com,Marie-Ève Pelletier - Junior Profile, suitftennis.com.URL consultato il 6 aprile 2013(archiviato dall'url originale il 26 marzo 2016).
  2. ^ fedcup.com,Marie-Ève Pelletier - FedCup Profile, sufedcup.com.URL consultato il 6 aprile 2013(archiviato dall'url originale il 29 settembre 2013).
  3. ^ tenniscanada.com,Happy retirement Marie-Ève!, sutenniscanada.com, 9 gennaio 2013.URL consultato il 6 aprile 2013.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Marie-Ève_Pelletier_(tennista)&oldid=139792034"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp