Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Marianna di Orange-Nassau

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Principessa Marianna
Principessa di Prussia
Nome completoWilhelmina Frederika Louise Charlotte Marianne
NascitaBerlino, 9 maggio 1810
MorteReinhartshausen, 29 maggio 1883
DinastiaOrange-Nassau
PadreGuglielmo I
MadreGuglielmina di Prussia
ConsortePrincipe Alberto di Prussia
FigliCarlotta, Principessa Ereditaria di Sassonia-Meiningen
principe Alberto di Prussia
Principessa Elizabetta
Alessandrina, Duchessa Guglielmo di Meclemburgo-Schwerin
Johannes Wilhelm von Reinhartshausen (illegittimo)

Marianna di Orange-Nassau, il cui nome completo eraGuglielmina Federica Luisa Carlotta Marianna (Berlino,9 maggio1810Reinhartshausen,29 maggio1883), fu un membro dellaCasa d'Orange-Nassau, per nascitaprincipessa delRegno Unito dei Paesi Bassi e per matrimonio principessa delRegno di Prussia.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Famiglia

[modifica |modifica wikitesto]

Marianna nacque aBerlino; essa era la più giovane tra i figli direGuglielmo I dei Paesi Bassi e della moglie,Guglielmina di Prussia. La sorella maggiore, Paolina, era morta nel1806, molto tempo prima della nascita di Marianna, cosicché essa fu l'unica delle figlie femmine della famiglia reale a sopravvivere fino all'età adulta. I fratelli maggiori furono il futuro reGuglielmo II e il principeFederico; altri due fratelli nacquero morti.

Matrimonio e discendenza

[modifica |modifica wikitesto]

Il 14 settembre1830, aL'Aia, Marianna sposò il principeAlberto di Prussia, suo primo cugino, quarto figlio del reFederico Guglielmo III di Prussia, fratello della regina Guglielmina. L'unione produsse cinque figli:

Vita con Johannes van Rossum

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1845 essa abbandonò il marito infedele e iniziò a convivere con l'amante Johannes van Rossum, suo precedente cocchiere; il 28 marzo1849 Marianna e Albertodivorziarono ufficialmente. Sette mesi più tardi, il 30 ottobre, aCefalù, la Principessa diede alla luce il suo unico figlio avuto da van Rossum, Johannes Wilhelm von Reinhartshausen. Dopo questo fatto le corti dell'Aia e di Berlino ruppero ogni contatto con lei, cosicché essa trascorse il resto della sua vita tra l'Italia ed Erbach.

Nel1855 Marianna acquistò Schloss Reinhartshausen ad Erbach; donna progressivista e culturalmente visionaria, fece della sua nuova residenza un centro cultura dell'area del Reno. Marianna fece ricostruire parte del castello come un museo per accogliere la sua collezione di circa 600 dipinti; il museo è attualmente conosciuto comeFestsäle. Schloss Reinhartshausen era sempre pieno di numerosi ospiti e Marianna incoraggiava numerosi artisti a visitarla, fornendo loro alloggio.

Il giorno diNatale del1861 il figlio Johannes Wilhelm morì dipolmonite a Reinhartshausen all'età di dodici anni; in suo onore, Marianna donò 60 000fiorini alla comunità di Erbach per acquistare un pezzo di terreno su cui costruire unachiesa protestante. In essa, sotto l'altare, venne sepolto il giovane ragazzino, e l'edificio serve ancora a l'attuale parrocchiaprotestante di Erbach.

Morte

[modifica |modifica wikitesto]

Dodici anni più tardi, il 10 maggio1873, Johannes van Rossum, compagno di vita di Marianna per circa trent'anni, morì all'età di sessantaquattro anni; venne sepolto accanto al figlio.

La principessa Marianna gli sopravvisse di altri dieci anni e morì a Schloss Reinhartshausen, a Erbach, venti giorni dopo il suo settantatreesimo compleanno; venne anch'essa sepolta accanto al figlio e al compagno.

Il figlio maggiore, il principeAlberto di Prussia, ereditò le sue proprietà, incluso il castello; nel1940 questo passò al nipote Federico Enrico, figlio di Alberto. Attualmente Schloss Reinhartshausen è unhotel a cinque stelle.[2]

Ascendenza

[modifica |modifica wikitesto]
Regno dei Paesi Bassi
Orange-Nassau

Guglielmo I (1815-1840)
Figli
Guglielmo II (1840-1849)
Figli
Guglielmo III (1849-1890)
Figli
Guglielmina (1890-1948)
Figli
Giuliana (1948-1980)
Figli
Beatrice (1980-2013)
Figli
Willem-Alexander (2013-...)
Figli
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Guglielmo IV di Orange-NassauGiovanni Guglielmo Friso d'Orange 
 
Maria Luisa d'Assia-Kassel 
Guglielmo V di Orange-Nassau 
Anna di HannoverGiorgio II di Gran Bretagna 
 
Carolina di Brandeburgo-Ansbach 
Guglielmo I dei Paesi Bassi 
Augusto Guglielmo di PrussiaFederico Guglielmo I di Prussia 
 
Sofia Dorotea di Hannover 
Guglielmina di Prussia 
Luisa Amalia di Brunswick-WolfenbüttelFerdinando Alberto II di Brunswick-Lüneburg 
 
Antonietta Amalia di Brunswick-Wolfenbüttel 
Marianna di Orange-Nassau 
Augusto Guglielmo di PrussiaFederico Guglielmo I di Prussia 
 
Sofia Dorotea di Hannover 
Federico Guglielmo II di Prussia 
Luisa Amalia di Brunswick-WolfenbüttelFerdinando Alberto II di Brunswick-Lüneburg 
 
Antonietta Amalia di Brunswick-Wolfenbüttel 
Guglielmina di Prussia 
Luigi IX d'Assia-DarmstadtLuigi VIII d'Assia-Darmstadt 
 
Carlotta di Hanau-Lichtenberg 
Federica Luisa d'Assia-Darmstadt 
Carolina del Palatinato-Zweibrücken-BirkenfeldCristiano III del Palatinato-Zweibrücken 
 
Carolina di Nassau-Saarbrücken 
 

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^I213662: Laura Zottinis, suwww8.informatik.uni-erlangen.de(archiviato dall'url originale il 18 maggio 2011).
  2. ^Kempinski Hotels - A Collection of Individuals, sukempinski.com(archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2010).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Principesse olandesi
Le generazioni sono numerate in base alla discendenza daGuglielmo I, il primo re dei Paesi Bassi.
1ª generazioneMarianna, principessa Alberto di Prussia
2ª generazioneSofia, granduchessa di Sassonia-Weimar-Eisenach ·Luisa, regina di Svezia ·Maria, principessa di Wied
3ª generazioneRegina Guglielmina
4ª generazioneRegina Giuliana
5ª generazioneRegina Beatrice 2 ·Principessa Irene, duchessa di Parma 2 ·Principessa Margherita, signora van Vollenhoven 2 ·Principessa Cristina, signora Guillermo 2
6ª generazionePrincipessa Margherita, contessa di Colorno 3 ·Principessa Carolina, marchesa di Sala 3
7ª generazioneCaterina Amalia di Orange-Nassau ·Principessa Alexia ·Principessa Ariane
1 anche Duchessa di Meclemburgo-Schwerin
2 anche Principessa di Lippe-Biesterfeld
3 titolo concesso con decreto reale ai discendenti dellaPrincipessa Irene
Controllo di autoritàVIAF(EN67272293 ·ISNI(EN0000 0000 3924 5161 ·CERLcnp00551755 ·LCCN(ENn2004039685 ·GND(DE119276135
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Marianna_di_Orange-Nassau&oldid=147951361"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp