Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Maria Teresa di Borbone-Due Sicilie (principessa di Hohenzollern)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento sovrani è priva o carente dinote eriferimenti bibliografici puntuali.

Sebbene vi siano unabibliografia e/o deicollegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti connote a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoimigliorare questa vocecitando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Maria Teresa di Borbone-Due Sicilie
Ritratto fotografico di Maria Teresa di Borbone-Due Sicilie
Principessa di Hohenzollern
In carica1905 –
1909
PredecessoreAntonia del Portogallo
SuccessoreMargherita Carola di Sassonia
Nome completoMaria Teresa Maddalena
Altri titoliAltezza Reale
NascitaZurigo, 15 gennaio1867
MorteCannes, 1º marzo1909
PadrePrincipe Luigi delle Due Sicilie, conte di Trani
MadreDuchessa Matilde Ludovica in Baviera
ConsortePrincipe Guglielmo di Hohenzollern
FigliAugusta Vittoria
Federico
Francesco Giuseppe
ReligioneCattolicesimo

PrincipessaMaria Teresa Maddalena di Borbone-Due Sicilie (Zurigo,15 gennaio1867Cannes,1º marzo1909) era l'unica figlia delprincipe Luigi di Borbone-Due Sicilie, conte di Trani, figlio diFerdinando II delle Due Sicilie, e di sua moglie laduchessa Matilde Ludovica in Baviera. Sue zie erano l'imperatriceElisabetta d'Austria e la reginaMaria Sofia delle Due Sicilie. Suo zio eraFrancesco II delle Due Sicilie.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Infanzia

[modifica |modifica wikitesto]

Quando Maria Teresa nacque iBorbone erano già stati cacciati da circa sei anni dal loro regno e vivevano in esilio. La madre Matilde seguiva la sorella Maria Sofia nei suoi viaggi per l'Europa.

Nell'archivio di Stato degliHohenzollern aSigmaringen sono presenti ancora oggi le lettere che la bambina scriveva ai genitori, che conducevano vite separate. Provengono per la maggior parte daBaden-Baden e risultano scritte in francese, in tedesco, in italiano o in inglese. Nella città Maria Teresa visse infatti la sua giovinezza e fu alunna del collegio Vittoria di Schloberg.

Nel 1886 morì il padre aParigi.

Matrimonio

[modifica |modifica wikitesto]

Maria Teresa sposò ilprincipe Guglielmo di Hohenzollern, figlio maggiore diLeopoldo, Principe di Hohenzollern e dell'Infanta Antonia di Portogallo, il 27 giugno 1889, aSigmaringen

La coppia abitò dapprima aBerlino, dove Guglielmo prestava servizio come comandante presso le guardie di fanteria.

Malattia e morte

[modifica |modifica wikitesto]

Fin da bambina Maria Teresa soffriva periodicamente di una malattia al midollo spinale, cheoggi probabilmente sarebbe diagnosticata comesclerosi multipla[senza fonte].

Dal 1905 la malattia sembrò acutizzarsi. A nulla servivano i periodi di cure termali aTolz, in alta Baviera, d'estate e aCannes in inverno, durante i quali la famiglia veniva spesso a trovarla.

La paralisi progredì finché dovette essere nutrita artificialmente. La madre Matilde le stette sempre accanto.

In seguito a una grave infiammazione polmonare morì aCannes il 1º marzo1909.

Fu sepolta aSigmaringen.

Guglielmo si risposò con la principessaAdelgonda di Baviera.

Discendenza

[modifica |modifica wikitesto]

Maria Teresa delle Due Sicilie e ilprincipe Guglielmo di Hohenzollern ebbero tre figli:

Ascendenza

[modifica |modifica wikitesto]
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Francesco I delle Due SicilieFerdinando I delle Due Sicilie 
 
Maria Carolina d'Asburgo-Lorena 
Ferdinando II delle Due Sicilie 
Maria Isabella di Borbone-SpagnaCarlo IV di Spagna 
 
Maria Luisa di Borbone-Parma 
Luigi, Conte di Trani 
Carlo d'Asburgo-TeschenLeopoldo II d'Asburgo-Lorena 
 
Maria Luisa di Borbone-Spagna 
Maria Teresa d'Asburgo-Teschen 
Enrichetta di Nassau-WeilburgFederico Guglielmo di Nassau-Weilburg 
 
Luisa Isabella di Kirchberg 
Maria Teresa di Borbone-Due Sicilie 
Pio Augusto in BavieraGuglielmo in Baviera 
 
Maria Anna di Zweibrücken-Birkenfeld 
Massimiliano Giuseppe in Baviera 
Amalia Luisa di ArenbergLuigi Maria di Arenberg 
 
Marie Adélaïde Julie de Mailly 
Matilde di Baviera 
Massimiliano I di BavieraFederico Michele di Zweibrücken-Birkenfeld 
 
Maria Francesca del Palatinato-Sulzbach 
Ludovica di Baviera 
Carolina di BadenCarlo Luigi di Baden 
 
Amalia d'Assia-Darmstadt 
 

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Dama di I Classe dell'Ordine di Luisa - nastrino per uniforme ordinaria

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Erika Bestenreiner.L'imperatrice Sissi. Milano, Mondadori, 2003.

ISBN 88-04-51248-2

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Predecessore-TITOLARE-
Principessa consorte di Hohenzollern
Principessa consorte di Hohenzollern-Sigmaringen
Principessa consorte di Hohenzollern-Hechingen
Successore
Infanta Antonia di Portogallo8 giugno 1905 – 1º marzo 1909
Motivo della mancata successione:
Principato annesso alRegno di Prussia nel 1850
Adelgonda di Baviera
Controllo di autoritàVIAF(EN148531073 ·GND(DE142606227
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Maria_Teresa_di_Borbone-Due_Sicilie_(principessa_di_Hohenzollern)&oldid=143788690"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp