Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Maria Fiore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Maria Fiore negli anni cinquanta

Maria Fiore, pseudonimo diIolanda Di Fiori (Roma,1º ottobre1935Roma,28 ottobre2004), è stata un'attriceitaliana.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Giovanissima, divenne famosa interpretando la parte di Carmela nel filmDue soldi di speranza diRenato Castellani (Palma d'oro alfestival di Cannes del 1952,ex aequo conOtello diOrson Welles).

Negli anni seguenti, interpretò molti film popolari (i più significativi:La domenica della buona gente diAnton Giulio Majano del 1953,Tempi nostri - Zibaldone n. 2 diAlessandro Blasetti eCarosello napoletano diEttore Giannini, entrambi del 1954). La sua carriera cinematografica è proseguita intensamente per tutti glianni cinquanta diradandosi all'inizio deglianni sessanta.

È deceduta aRoma nel 2004. I funerali furono celebrati nellachiesa di San Gabriele.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

La televisione

[modifica |modifica wikitesto]

Dall'inizio degli anni sessanta, le sue partecipazioni a commedie e originali televisivi, tra cuiGuappo di cartone regiaVittorio Viviani (1960),Un albergo tra i monti diSilverio Blasi (1965) eDedicato a un medico diGianni Serra (1973).

A partire dai primi anni settanta/ottanta compare anche in varie serie televisive.Nel 1984, dopo parecchi anni d'assenza dagli schermi, viene chiamata dalla tv come protagonista, conFerruccio Amendola, delle serie tvQuei trentasei gradini cui seguono poiLittle Roma (1988) e due stagioni diPronto Soccorso (1990 e 1992).

Il doppiaggio

[modifica |modifica wikitesto]

L'impegno maggiore l'ha profuso nell'attività di doppiatrice. Neglianni settanta fonda a Roma laCast Doppiaggio, una delle più importanti imprese della capitale, che si occupa soprattutto delle edizioni di film hollywoodiani. Per una contraddizione tipica del cinema italiano, però, anche la doppiatrice Maria Fiore è stata doppiata, nei seguenti film: daLydia Simoneschi inCittà canora eBella non piangere, daClara Bindi inDue soldi di speranza, daRina Morelli inGraziella, daRenata Marini inCanzone d'amore, daRosetta Calavetta inMalafemmena e daMaria Pia Di Meo inErcole l'invincibile.

Come doppiatrice, Maria Fiore può essere ascoltata nella nuova versione italiana datata 1985 deI cacciatori dell'oro come voce diMarlene Dietrich al posto diTina Lattanzi, che aveva doppiato la Dietrich nella versione originale del 1949 dello stesso film.

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]

Teatro

[modifica |modifica wikitesto]

Doppiatrice (parziale)

[modifica |modifica wikitesto]

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]

Televisione

[modifica |modifica wikitesto]

Cartoni animati

[modifica |modifica wikitesto]

Sceneggiati Rai

[modifica |modifica wikitesto]

Prosa televisiva Rai

[modifica |modifica wikitesto]

Prosa radiofonica Rai

[modifica |modifica wikitesto]

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN59293830 ·ISNI(EN0000 0000 0116 311X ·SBNUBOV702634 ·GND(DE1229999051 ·BNE(ESXX6240410(data) ·BNF(FRcb14177444r(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Maria_Fiore&oldid=144278443"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp