Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Margorabbia

Coordinate:45°59′34.98″N 8°43′56.01″E45°59′34.98″N,8°43′56.01″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Margorabbia
StatoItalia (bandiera) Italia
Regioni  Lombardia
Lunghezza18,7km[1]
Portata media3,5m³/s circa
Altitudine sorgente630m s.l.m.
NasceValganna
45°53′07.79″N 8°49′11.02″E45°53′07.79″N,8°49′11.02″E
AffluentiRancina,Gesone,Boggione,Lisascora,Grantorella
Sfociasi unisce alTresa aLuino.
45°59′34.98″N 8°43′56.01″E45°59′34.98″N,8°43′56.01″E
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlMargorabbia è untorrente situato inprovincia di Varese.

Percorso

[modifica |modifica wikitesto]
Il Margorabbia dopo essere fuoriuscito dalla parte dell'Orrido di Cunardo chiamata Antro dei morti

Nasce inValganna, sgorgando pochi metri più a nord delle fonti del ramo sorgentizio orientale del fiumeOlona. In comune con l'Olona, il Margorabbia ha la zona delle sorgenti, ma dopodiché i corsi d'acqua si sviluppano in senso inverso. L'Olona solca la bassa Valganna in direzione nord-sud, andandosi a congiungere con le acque provenienti dalle sorgenti dellaVal di Rasa.

Il Margorabbia, scorre invece, in direzione sud-nord, andando a percorrere l'alta Valganna, in cui attraversa comeimmissario ed emissario alcuni laghetti della provincia (Lago di Ganna eLago di Ghirla), continua il suo percorso nellePrealpi varesine e, verso il paese diCunardo, si inabissa in un sistema di grotte chiamatePont Niv,Antro dei Morti,Grotte di Villa Radaelli eGrotte del Traforo.

Il torrente riemerge nei pressi del paese diFerrera incassato in uno stretto labirinto, forma poi la cascata Fermona con un salto di 27 metri e continua poi il suo corso lungo laValtravaglia, attraversandoGrantola,Mesenzana eGermignaga, lungo il cui percorso si trova una pista ciclabile costruita di recente.

Non sfocia direttamente nelLago Maggiore, ma poche centinaia di metri prima si congiunge con il fiumeTresa.

Affluenti

[modifica |modifica wikitesto]

Il torrente ha molti affluenti. Quelli di sinistra più importanti sono i torrentiRancina eChiesone (o Gesone), quelli di destra sono ilBoggione, laLisascora e laGrantorella.

Regime idrologico e utilizzi

[modifica |modifica wikitesto]
La cascata Fermona aFerrera di Varese

Il Margorabbia è un torrente con una grossa portata d'acqua grazie al fatto di attraversare zone umide e carsiche. Per questo motivo difficilmente va in secca e sono nati, nel passato, lungo il suo percorso diverse attività manifatturiere comemagli (noto è quello di Ghirla nel comune diValganna), mulini e opifici vari.

Diversamente le piene, improvvise quanto furiose, del torrente sono state, e sono ancora, triste ricordo per gli abitanti della Valtravaglia. Spesso è stata causa di alluvioni e di distruzione di ponti. Oggi è stato meglio arginato, ma nonostante tutto, è ancora temuto.

Il Margorabbia nella letteratura

[modifica |modifica wikitesto]

Il torrente è stato menzionato dalloscrittorePiero Chiara in varie opere come nelraccontoQuando cominciò il mercato di Luino oIl piatto piange[2].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Visualizzatore Google Drive, sudocs.google.com.
  2. ^Il piatto piange, Piero Chiara, ed. Mondadori, anno 2013, vediGoogle books

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

  Portale Varese: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Varese
V · D · M
Lago Maggiore
Collocazione geograficaItalia ·Svizzera ·Lombardia ·Piemonte ·Canton Ticino ·Provincia di Varese ·Provincia del Verbano-Cusio-Ossola ·Provincia di Novara ·Distretto di Locarno
Comuni lacustriAngera ·Arona ·Ascona ·Baveno ·Belgirate ·Besozzo ·Brebbia ·Brezzo di Bedero ·Brissago ·Cannero Riviera ·Cannobio ·Castelletto sopra Ticino ·Castelveccana ·Dormelletto ·Gambarogno ·Germignaga ·Ghiffa ·Ispra ·Laveno-Mombello ·Leggiuno ·Lesa ·Locarno ·Luino ·Maccagno con Pino e Veddasca ·Meina ·Minusio ·Monvalle ·Muralto ·Oggebbio ·Porto Valtravaglia ·Ranco ·Ronco sopra Ascona ·Sesto Calende ·Stresa ·Tenero-Contra ·Tronzano Lago Maggiore ·Verbania
ImmissariTicino ·Airola-Erno ·Boesio ·Cannobino ·Giona ·Maggia ·Margorabbia ·San Bernardino ·Selvaspessa·Stronetta ·Toce ·Tresa ·Verzasca ·Vevera
EmissariTicino
IsoleIsola Bella ·Isola Madre ·Isola dei Pescatori ·Isolino di San Giovanni ·Isole di Brissago ·Castelli di Cannero ·Isolino Partegora ·Sasso Galletto
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Margorabbia&oldid=147787125"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp