Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Margherita di Lorena (1463-1521)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Margherita di Lorena
Duchessa consorte d’Alençon
Principessa di Lorena
Stemma
Stemma
Altri titoliDuchessa di Alençon
NascitaVaudémont, 1463
MorteMortagne-au-Perche, 2 novembre 1521
PadreFederico II di Vaudémont
MadreIolanda d'Angiò
ConsorteRenato d'Alençon
FigliCarlo IV d'Alençon
Francesca d'Alençon
Anna
ReligioneCattolicesimo
Beata Margherita di Lorena

Duchessa di Alençon

 
NascitaVaudémont, 1463
MorteMortagne-au-Perche, 2 novembre 1521
Venerata daChiesa cattolica
Beatificazione10 marzo 1921 dapapa Benedetto XV
Ricorrenza2 novembre
Manuale

Margherita di Lorena-Vaudémont (Vaudémont,1463Mortagne-au-Perche,2 novembre1521) fu principessa di Lorena educhessa diAlençon.

Rimasta vedova, abbracciò la vitareligiosa nel monastero delleclarisse diArgentan, dove morì in concetto di santità; fubeatificata dapapa Benedetto XV nel 1921.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Figlia diFederico II, conte de Vaudémont e diIolanda d'Angiò, fu allevata alla corte dello zio maternoRenato adAvignone e ricevette una formazione profondamente cristiana. Nel 1480 si ritirò presso la corte del fratelloRenato inLorena e la cognataFilippa si assunse l'incarico di continuare la sua educazione.[1]

Il 14 maggio1488 sposò aToulRenato,duca d'Alençon. Margherita, con l'aiuto del marito, si diede a migliorare la sorte della popolazione del ducato, sconvolto dall'appena terminataguerra dei cent'anni, alleggerendo le imposte e dedicandosi alle opere di carità.[1]

Renato, alla quale Margherita aveva dato tre figli, la lasciò vedova nel 1492: per conservare la tutela dei figli, fu costretta a lasciare la città diAlençon e a ritirarsi nel castello diMauves, inNormandia, da dove continuò ad amministrare il suo feudo. Pur non trascurando i suoi doveri, visse una vita molto austera, ritirandosi frequentemente in preghiera presso le clarisse di Alençon.[1]

Dopo il matrimonio del primogenitoCarlo, Margherita gli trasmise il potere, divise l'eredità tra i figli e si ritirò nel castello diEssay, dove prese a condurre una vita di grande ritiro e penitenza. Il vescovo diSéez le consigliò di mitigare il suo stile di vita e di abbracciare la vita religiosa in qualche monastero: ella si ritirò tra le clarisse del monastero diArgentan, da lei stessa fondato dopo la morte del marito.[1]

Concluso ilnoviziato, nel 1520 Margherita emise la sua professione: non accettò mai l'elezione a badessa, desiderando "morire da suddita dopo essere stata per troppo tempo sovrana".[1]

Discendenza

[modifica |modifica wikitesto]

Margherita diede a Renato tre figli:

Culto

[modifica |modifica wikitesto]

Le sue spoglie erano custodite presso il monastero delle clarisse diMortagne-au-Perche, ma furono profanate e disperse durante laRivoluzione francese.[2]

Il suo culto come beata fu confermato dallaSacra Congregazione romana dei riti e dapapa Benedetto XV il 20 marzo 1921.[2]Il suo elogio si legge nel Martirologio romano al 2 novembre.[3]

Ascendenza

[modifica |modifica wikitesto]
Duca di Lorena eBar
Lorena-Vaudémont

Figli
  • Carlo (1486-?)
  • Francesco (1487-1487)
  • Antonio (1489-1544)
  • Anna (1490-1491)
  • Nicola (1493-giovane)
  • Isabella (1494-1508)
  • Claudio (1496-1550)
  • Giovanni (1498-1550)
  • Luigi (1500-1528)
  • Claudio (1502-giovane)
  • Caterina (1502-giovane)
  • Francesco (1506-1525)
Figli
  • Francesco (1517-1545)
  • Nicola (1524–1577)
  • Giovanna (1526–1532)
  • Antonio (1528 - giovane)
  • Anna (1496–1549)
  • Elisabetta (1530 - giovane)
Figli
Figli
Figli
Figli
Figli
Figli
  • Leopoldo I (1679-1729))
  • Carlo Giuseppe (1680-1716)
  • Eleonora (1682)
  • Carlo Ferdinando (1683-1685)
  • Giuseppe Innocenzo (1685-1705)
  • Francesco Antonio (1689-1715)
Figli
  • Leopoldo (1699–1700)
  • Elisabetta Carlotta (1700–1711)
  • Luisa Cristina (*/† 1701)
  • Maria Gabriella Carlotta (1702–1711)
  • Luigi (1704–1711)
  • Giuseppa Gabriella (1706–1708)
  • Leopoldo Clemente Carlo (1707–1723)
  • Francesco III Stefano (1708–1765)
  • Eleonora (*/† 1710)
  • Elisabetta Teresa (1711–1741)
  • Carlo Alessandro (1712–1780)
  • Anna Carlotta (1714 - 1773)
Francesco III (1729-1736) poi Imperatore del Sacro Romano Impero come Francesco I
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Federico I di VaudémontGiovanni I di Lorena 
 
Sofia di Württemberg 
Antonio di Vaudémont 
Margherita di JoinvilleEnrico V di Joinville 
 
Maria di Lussemburgo-Ligny 
Federico II di Vaudémont 
Giovanni VII d'Harcourt 
 
 
Maria d'Harcourt 
Maria d'AlençonPietro II d'Alençon 
 
Marie Chamaillart di Beaumont 
Margherita di Lorena 
Luigi II d'AngiòLuigi I d'Angiò 
 
Maria di Blois 
Renato d'Angiò 
Iolanda d'AragonaGiovanni I d'Aragona 
 
Iolanda di Bar 
Iolanda d'Angiò 
Carlo II di LorenaGiovanni I di Lorena 
 
Sofia di Württemberg 
Isabella di Lorena 
Margherita del PalatinatoRoberto del Palatinato 
 
Elisabetta di Norimberga 
 

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdeMarie-Odile Garrigues, BSS, vol. VIII (1967), col. 776.
  2. ^abMarie-Odile Garrigues, BSS, vol. VIII (1967), col. 777.
  3. ^Martirologio romano (2004), p. 857.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Filippo Caraffa e Giuseppe Morelli (curr.),Bibliotheca Sanctorum (BSS), 12 voll., Istituto Giovanni XXIII nella Pontificia Università Lateranense, Roma 1961-1969.
  • Il martirologio romano. Riformato a norma dei decreti del Concilio ecumenico Vaticano II e promulgato da papa Giovanni Paolo II, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2004.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN35687869 ·ISNI(EN0000 0000 8372 4071 ·BAV495/58229 ·CERLcnp01940619 ·LCCN(ENn00060173 ·GND(DE1032687665 ·BNF(FRcb14609285p(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Margherita_di_Lorena_(1463-1521)&oldid=139320210"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp