Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Margherita Guidacci

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Immagine giovanile di Margherita Guidacci

Margherita Guidacci (Firenze,25 aprile1921Roma,19 giugno1992) è stata unapoetessa etraduttriceitaliana.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]
Casa in cui visse Margherita Guidacci,via della Mattonaia, Firenze

Figlia unica, rimase orfana di padre in tenera età. Cresciuta in campagna, in compagnia del poetaNicola Lisi, suo cugino, risentì in qualche misura dei suoi motivi ispiratori profondamente religiosi, assorbendoli peraltro in una poetica del tutto originale. La sua fanciullezza fu turbata da eventi luttuosi in famiglia. La stessa Guidacci annotò che la propria infanzia e adolescenza fu «rattristata da malattie e morti di persone care».[1] Va anche considerato che i decessi e l'isolamento «non poco incisero sulla sua formazione, favorendo la tendenza all'introspezione».[2] Inoltre, il rapporto intenso con la natura fu uno dei pilastri della sua poetica.

Nel 1943 si laureò inLetteratura italiana all'Università di Firenze, con una tesi suGiuseppe Ungaretti, relatoreGiuseppe De Robertis[3], specializzandosi poi in letteratura inglese ed americana, traducendo fra l'altro le opere diJohn Donne e le poesie diEmily Dickinson.

Tre anni dopo, fu pubblicata dall'editore VallecchiLa sabbia e l'angelo (1946). Questa raccolta di liriche segnò «il vero e proprio decollo della sua storia poetica»[4] A quest'opera fu conferito, nel 1948, il premio letterario «Le Grazie» di Firenze, ex aequo con l'opera concorrente diSandro Penna. Seguirono nel tempo altri importanti riconoscimenti, come i premi letterari «Lerici», «Carducci», «Scanno» ed altri, conferiti a varie raccolte della Guidacci, «della quale si è occupata gran parte della nostra critica di primo piano».[5]

Nel1945 fu nominata ordinaria di latino e greco nei licei statali, dove insegnò per alcuni anni. Negli anni Sessanta precipitò in una crisi psicofisica che la costrinse al ricovero in una clinica neurologica, dove conobbe da vicino la realtà drammatica e angosciosa di molti ricoverati. Questa dolorosa esperienza fu rappresentata nella raccoltaNeurosuite (1970): una sorta di «radiografia dell'anima umana, colta tra dimensione cosciente e tensioni dell'inconscio».[6]

Dal 1976 fu docente universitaria di Letteratura anglo-americana a Macerata e, dal 1981, allaLibera Università Maria Santissima Assunta di Roma. Nel decennio seguente, dopo la morte della madre e quella del marito, intensificò la produzione poetica con varie raccolte, daL'altare di Isenheim (1980) aIl buio e lo splendore (1989). Nel1990 le venne attribuito ilPremio Dessì per la poesia.[7] In queste e nelle altre raccolte poetiche di questo periodo, «l'ispirazione fondamentalmente religiosa della Guidacci perde i primitivi caratteri di esperienza tutta interiore, per acquistare una dimensione umana e una capacità comunicativa più ampie».[8]

Morì a Roma, dopo essere stata colpita, due anni prima, da un ictus cerebrale, che peraltro non le impedì di dare alle stampe la sua ultima operaAnelli del tempo.[9]

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1949 sposò Luca Pinna da cui ebbe tre figli. Si trasferì con la famiglia a Roma nel 1958.[3]

Incompatibilità con l'Ermetismo

[modifica |modifica wikitesto]

Soprattutto nel periodo dei suoi studi a Firenze, Margherita Guidacci non poteva non confrontarsi con l'esperienza dell'ermetismo poetico italiano, alla quale peraltro non si sentì mai di aderire. Anzi più volte la poetessa ebbe a ribadire la propria incompatibilità con quella misura poetica, reputandola fondata più su un «accostamento magico di suoni», che su un «accostamento drammatico di significati».

Non senza accenti polemici, ella rifiutò il mito orfico della «parola assoluta», osservando che ormai «la parola ha ricominciato ad essere considerata uno strumento di comunicazione e non d'incantesimo».[10]

Opere

[modifica |modifica wikitesto]
  • La sabbia e l'angelo, Firenze, Vallecchi, 1946.
  • Morte del ricco: un oratorio, Firenze, Vallecchi, 1954.
  • Giorno dei santi, Milano, Scheiwiller, 1957.
  • Paglia e polvere, Padova, Rebellato, 1961.
  • Poesie, Milano, Rizzoli 1965.
  • Un cammino incerto, Luxembourg, Cahiers d'Origine, 1970.
  • Neurosuite, Vicenza, Neri Pozza, 1970.
  • Terra senza orologi, Milano, Edizioni Trentadue, 1973.
  • Taccuino slavo, Vicenza, La Locusta, 1976.
  • Il vuoto e le forme, Padova, Rebellato, 1977.
  • L'altare di Isenheim, Milano, Rusconi, 1980.
  • Brevi e lunghe, Città del Vaticano, Libreria editrice vaticana, 1980.
  • L'orologio di Bologna, Firenze, Città di vita, 1981.
  • Inno alla gioia, Firenze, Centro internazionale del libro, 1983.
  • La via crucis dell'umanità, Firenze, Città di vita, 1984.
  • Liber Fulguralis, Messina, La mea stregata, 1986.
  • Poesie per poeti, Milano, Istituto di propaganda libraria, 1987.
  • Una breve misura, Chieti, Vecchi faggio editore, 1988.
  • Il buio e lo splendore, Milano, Garzanti, 1989.
  • Anelli del tempo, Firenze, Città di vita, 1993.
  • Le poesie, a cura di Maura Del Serra, Firenze 1999 (edizione quasi integrale di tutta la produzione poetica); seconda edizione rivista e ampliata, Firenze 2020.

Alle raccolte di poesie sopra elencate sono da aggiungere le numerose traduzioni di Margherita Guidacci. Tra gli autori prescelti: Emily Dickinson, Emmanuel Mounier, Georges Gissing, Ezra Pound, Jorge Guillen, Joseph Conrad, Mark Twain, Tao Huang Ming, Edith Louise Sitwell ed altri autori appartenenti ad aree diverse della cultura europea contemporanea.I criteri di scelta delle loro opere da parte della traduttrice furono principalmente orientati verso le problematiche etico-sociali del nostro tempo.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Cfr.Elio Filippo Accrocca (a cura di),Ritratti su misura di scrittori italiani, Venezia, Sodalizio del libro, 1960.
  2. ^Alberto Frattini,Margherita Guidacci, inLetteratura italiana - I Contemporanei, volume quinto, Milano, Marzorati, 1974, p. 1237.
  3. ^abMargherita Guidacci, susiusa.archivi.beniculturali.it.URL consultato il 5 dicembre 2023.
  4. ^Alberto Frattini, op. cit., 1238.
  5. ^Alberto Frattini, op. cit., p. 1241.
  6. ^Alberto Frattini, op. cit., 1250.
  7. ^Albo D'oro Vincitori Premio Letterario, sufondazionedessi.it.URL consultato il 21 maggio 2019(archiviato dall'url originale il 1º agosto 2018).
  8. ^Simona Carando,Guidacci, Margherita, inDizionario biografico degli Italiani, volume 61 (2004).
  9. ^Giuseppe Langella,Margherita Guidacci: poesia come profezia, suit.pearson.com.URL consultato il 5 dicembre 2023.
  10. ^Margherita Guidacci,Premessa alle poesie incluse nell'antologiaPoesia italiana contemporanea, a cura diGiacinto Spagnoletti, Parma, Guanda, 1964.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Geno Pampaloni, in «Il Ponte», III, 3, 1947.
  • Giorgio Caproni, in «La Fiera letteraria», II, 10, 6 marzo 1947.
  • Carlo Emilio Gadda, in «La Fiera letteraria», III, 23, 13 giugno 1948.
  • Alberto Frattini, in «Poesia nuova», I, 2-3, giugno 1955.
  • Giorgio Bàrberi Squarotti,Poesia e narrativa del secondo Novecento, Milano, Mursia, 1961.
  • Alberto Frattini, in «L'Osservatore romano», 13 giugno 1962.
  • Claudio Marabini, in «La Fiera letteraria», 34, 1965.
  • Giuliano Manacorda,Storia della letteratura italiana contemporanea, Roma, Editori riuniti, 1967.
  • Piero Nardi, inIl Corriere della sera, 14 gennaio 1971.
  • Silvio Ramat, in «Corriere del Ticino», 22 maggio 1971.
  • Alberto Frattini,Margherita Guidacci, inLetteratura italiana - I Contemporanei, volume quinto, Milano, Marzorati, 1974.
  • Luigi Baldacci, in «Il Corriere della sera», 20 giugno 1992.
  • Margherita Guidacci, numero monografico di "Città di Vita", 48, 3 (1993).
  • «Guidacci, Margherita». In:Enciclopedia Biografica Universale, Roma: Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Vol. IX, 2007.
  • Giorgio Linguaglossa "Dalla lirica al discorso poetico. Storia della poesia italiana (1945-2010), Roma, Edilet, 2011.
  • Giuseppe Marrani,Margherita all'«Inferno». Studio per «Neurosuite», Milano, Ledizioni, 2012.
  • Benedetta Aldinucci - Silvia Sferruzza,Sull’orlo di «Neurosuite». Alcune poesie inedite dall’archivio di Margherita Guidacci, in «Studi di filologia italiana», LXXIII (2015), pp. 443-462
  • Benedetta Aldinucci - Silvia Sferruzza,Come «su delle esattissime bilancine da farmacista». La raccolta«Neurosuite» nellArchivio Guidacci',in «Filologia italiana», XV (2018), pp. 203–221
  • Preghiere per la notte dell'anima. Convegno di studi su Margherita Guidacci (1921-1992), Panzano in Chianti (FI), Edizioni Feeria - Comunità di San Leolino, 2019
  • Anna Maria Tamburini,Margherita Guidacci. La poesia nella vita, Introduzione di Margherita Pieracci Harwell, Postfazione di Alessandro Andreini, Roma, Aracne, 2019
  • Giuseppe Marrani,«Un terrore quasi fisico di prendere la penna in mano». Una lettera ritrovata di Margherita Guidacci, inPer Enrico Fenzi. Saggi di allievi e amici per i suoi ottant’anni, Firenze, Le Lettere, 2020, pp. 605–614
  • Margherita Guidacci,Sull'alto spartiacque, a cura diGiuseppe Marrani eBenedetta Aldinucci, Latiano, Interno Poesia Editore, 2024
  • Isabella Bignozzi,Per Margherita Guidacci. InL’anello critico 2024. Annuario della poesia italiana contemporanea, a cura di AA.VV., CartaCanta Editore 2025,ISBN 978-88-6007-495-9

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitori delpremio Dessì
PoesiaPiero Bigongiari (1986) ·Maura Del Serra (1987) ·Roberto Sanesi (1988) ·Giorgio Orelli (1989) ·Margherita Guidacci (1990) ·Silvio Ramat (1991) ·Ignazio Delogu (1992) ·Paolo Ruffilli (1993) ·Alfredo Giuliani (1994) ·Alessandro Fo (1995) ·Maria Luisa Spaziani (1996) ·Giuseppe Conte (1997) ·Franco Marcoaldi (1998) ·Franco Cocco (1999) ·Roberto Mussapi (2000) ·Elio Pecora (2001) ·Alda Merini (2002) ·Biancamaria Frabotta (2003) ·Giovanni Campus (2004) ·Cesare Viviani (2005) ·Giancarlo Pontiggia (2006) ·Patrizia Cavalli (2007) ·Antonella Anedda (2008) ·Fabio Pusterla (2009) ·Antonio Riccardi (2010) ·Eugenio De Signoribus (2011) ·Gilberto Isella (2012) ·Gian Piero Bona (2013) ·Alba Donati (2014) ·Mariagiorgia Ulbar (2015) ·Milo De Angelis (2016) ·Maria Grazia Calandrone (2017) ·Alberto Bertoni (2018) ·Patrizia Valduga (2019) ·Maurizio Cucchi (2020) ·Alessandro Rivali (2021) ·Valerio Magrelli (2022) ·Enrico Testa (2023) ·Ida Travi (2024) ·Marco Corsi (2025)
NarrativaGiulio Petroni (1986) ·Franco Rella (1987) ·Fiora Vincenti (1988) ·Salvatore Mannuzzu (1989) ·Massimo Griffo (1990) ·Maria Corti (1991) ·Roberto Barbolini (1992) ·Claudio Marabini (1993) ·Nico Orengo (1994) ·Roberto Piumini (1995) ·Laura Pariani (1996) ·Marcello Fois (1997) ·Elio Bartolini (1998) ·Sandro Onofri (1999) ·Enrcio Palandri (2000) ·Diego Marani (2001) ·Giuseppe Pederiali (2002) ·Francesca Sanvitale (2003) ·Andrea Vitali (2004) ·Giulio Angioni (2005) ·Cesare De Marchi (2006) ·Alessandro De Roma (2007) ·Simona Vinci (2008) ·Michela Murgia (2009) ·Francesco Cataluccio (2010) ·Niccolò Ammaniti (2011) ·Salvatore Silvano Nigro (2012) ·Giuseppe Lupo (2013) ·Antonio Pascale (2014) ·Maurizio Torchio (2015) ·Edgardo Franzosini (2016) ·Carmen Pellegrino (2017) ·Sandra Petrignani (2018) ·Francesco Permunian (2019) ·Melania Mazzucco (2020) ·Marco Belpoliti (2021) ·Fabio Stassi (2022) ·Ermanno Cavazzoni (2023) ·Anita Likmeta (2024) ·Angelo Carotenuto (2025)
Premio speciale
della giuria
Angelo Mundula (1987) ·Marcello Cocco (1988) ·Raffaele De Grada (1989) ·Oreste Macrì (1990) ·Luigi Pintor (1991) ·Nando dalla Chiesa (1992) ·Antonio Cossu (1993) ·Giovanni Dettori (1994) ·Maria Giacobbe (1995) ·Antonio Romagnino (1996) ·Alfredo Chiappori (1997) ·Bachisio Zizi (1998) ·Massimo Carlotto (1999) ·Paolo Cherchi (2000) ·Francesco Cossiga (2001) ·Sergio Zavoli (2002) ·Alberto Bevilacqua (2003) ·Sergio Romano (2004) ·Enzo Bettiza (2005) ·Arnoldo Foà (2006) ·Maria Lai (2007) ·Giuseppe Ayala (2008) ·Marco Pannella (2009) ·Piero Angela (2010) ·Ascanio Celestini (2011) ·Giulio Rapetti (2012) ·Philippe Daverio (2013) ·Toni Servillo (2014) ·Piera Degli Esposti (2015) ·Salvatore Settis (2016) ·Remo Bodei (2017) ·Ernesto Ferrero (2018) ·Claudio Magris (2019) ·Luciano Canfora (2020) ·Dacia Maraini (2021) ·Emma Dante (2022) ·Elena Cattaneo (2023) ·Alessandro Bergonzoni (2024) ·Lella Costa (2025)
Premio speciale
della fondazione
Cristiana Collu (2010) · Paolo Grossi (2011) ·Pinuccio Sciola (2012) ·Vinicio Capossela (2015)
Premio speciale
della Fondazione
Sardegna
Giacomo Mameli,Coro di Neoneli (2015) ·Massimo Bray,Carlo Ossola (2017) ·Vittorino Andreoli,Ferruccio de Bortoli (2018) ·Lina Bolzoni,Tullio Pericoli (2019) ·Renata Colorni,Andrea Kerbaker (2020) ·Nicola Piovani (2021) ·Michele Placido (2022) ·Lucio Caracciolo (2023) ·Dori Ghezzi (2024) ·Marco Paolini (2025)
V · D · M
Vincitori delPremio LericiPea Golfo dei Poeti
Premio "alla carriera":Giovanni Titta Rosa (1954) •Giorgio Caproni (1955) •Biagia Marniti (1956) •Maria Luisa Spaziani (1957) •Elio F. Accrocca eRenato Giorda (1958) •Antonio Seccareccia eAmelia Siliotti (1959) •Ugo Reale (1960) •Massimo Grillandi (1961) •Corrado Govoni (1962) •Alberto Bevilacqua (1963) •Elena Clementelli (1964) •Rudi Pallabazzer (1965) •Carlo Betocchi (1966) •Libero de Libero (1967) •Giorgio Sambonet (1968) •Vittorio Bodini (1969) •Raffaele Crovi (1970) •Edoardo Lazzara (1971) •Margherita Guidacci (1972) •Franco La Guidara (1973) •Ferruccio Cattani (1974) •Mariolina Eccher Zanella (1975) •Ettore Serra (1976) •Gabriella Chioma (1977) •Renato Barbieri (1978) •Gigliola Pisani Maffioli (1979) •Silvano Masacci (1980) •Walter Bonta (1981) •Rita Anzaldi (1982) •Alberico Sala (1983) •Marisa Terzi (1984) •Lelia Corbetta (1985) •Roberto Pazzi (1986) •Franco Gambino (1987) •Pietro Cimatti (1988) •Silvio Ramat eDavid Maria Turoldo (1989) •Paolo Bertolani eFrancesco Brusco (1990) •Dario Bellezza (1991) •Valentino Zeichen (1992) •Fernando Bandini (1993) •Alessandro Parronchi (1994) •Maria Luisa Spaziani (1995) •Giovanni Giudici (1996) •Mario Luzi (1998) •Attilio Bertolucci (1999) •Adonis (2000) •Yves Bonnefoy (2001) •Hans Magnus Enzensberger (2002) •Juan Gelman (2003) •Edoardo Sanguineti (2004) •Seamus Heaney (2005) •Lawrence Ferlinghetti (2006) •Jesper Svenbro (2007) •Bella Achatovna Achmadulina (2008) •François Cheng (2009) •Ismail Kadare (2010) •Márcia Theóphilo (2011) •Evgenij Aleksandrovič Evtušenko (2012) •Titos Patrikios (2013) •Agi Mishol,Amel Moussa eGabriella Sica (2014) •Tahar Ben Jelloun (2015) •Cees Nooteboom (2016) •Milo De Angelis (2017) •Carol Ann Duffy (2018) •Antonio Colinas (2019) •Ol'ga Aleksandrovna Sedakova (2020) •Tomaso Kemeny (2021) •Louise Glück (2022) •José Tolentino de Mendonça (2023) •Roberto Mussapi (2024)
Premio Edito:Eugenio De Signoribus (2001) •Paolo Bertolani (2002) •Biancamaria Frabotta (2003) •Maurizio Cucchi (2005) •Sebastiano Grasso (2006) •Patrizia Cavalli (2007) •Franco Marcoaldi (2008) •Claudio Damiani (2009) •Sergio Zavoli (2010) •Giorgio Mannacio eEmilio Zucchi (2011) •Donatella Bisutti (2012) •Roberto Pazzi (2013) •Valerio Magrelli (2014) •Mauro Macario (2015) •Antonio Riccardi (2016) •Davide Rondoni (2019) •Maria Grazia Calandrone (2021) •Alessandro Rivali (2022) •Giovanni Ibello (2023) •Stefano Dal Bianco (2024)
Premio Inedito:Domenico Cipriano eCarlo Prosperi (1999) •Adriano Sansa - Poesia Inedita Giovani:Ivan Fedeli (2000) •Lamberto Garzia (2001) •Paola Malvasi (2002) •Mary de Rachewiltz (2003) •Alessandro Veni (2004) •Lucetta Frisa (2005) •Graziella Colotto (2006) •Sauro Albisani (2007) •Carlo Vita (2008) •Tonino Milite (2009) •Valerio Magrelli (2010) •Paolo Febbraro (2011) •Riccardo Olivieri (2013) •Roberto Maggiani (2014)
Premi Speciali:David Maria Turoldo eCarlo Bassi (1989) •Giuseppe L. Coluccia (1991) •Luciano Luisi (1992) •Umberto Piersanti,Marisa Ferrario Denna eChristian Poggi (1993) •Mario Andreassi (1998) •Vico Faggi eCristina di Lagopesole (1999) •Massimiliano Lenzi (2000) •Ines Betta Montanelli (2001) •Jacopo Ricciardi (2005) •Roberto Giannoni (2007)
Premio Poeti e Artisti liguri nel mondo:Piero Soave (2000) •Sandra Gilbert Mortola (2001) •Roberto Bertone (2003) •Michele Baraldi (2004) •Carlo Caruso (2005) •Enrica Guana Tseng (2006) •Francesca Albini (2007) •Massimo Maggiari (2008) •Michele Rovetta (2009) •Marco Casentini (2010) •Martina Bacigalupo (2011) •Marino Magliani (2012) •Vanessa Beecroft (2013) •Ireno Guerci (2014) •Federico De Leonardis (2015) •Tommaso Colliva (2016) •David Bellatella (2017) •Giuseppe Scognamiglio (2018) •Alessandra Pierini (2019) •Stefano Giovannoni (2020) •Mario Cresci (2021) •Maria Elena Bottazzi (2022) •Rachele Buriassi (2023) •Tomaso Poggio (2024)
Premio per la Poesia Dialettale "Paolo Bertolani" Antonio Lombardi (2009) • Renzo Fregoso (2011) • Amilcare Mario Grassi (2012) • Remigio Bertolino (2013) •Franco Loi (2014) •Vincenzo Mastropirro (2015) •Emilio Rentocchini (2016) • Daniel Cundari (2017) • Giacomo Vit e Gruppo Majakoskij (2018) • Biagio Guerrera (2019) •Kaballà (2021) • Edoardo Zuccato (2022) •Nevio Spadoni (2023) • Marcello Marciani (2024)
Controllo di autoritàVIAF(EN79051006 ·ISNI(EN0000 0001 1475 5904 ·SBNCFIV007233 ·BAV495/91574 ·Europeanaagent/base/99060 ·LCCN(ENn78093389 ·GND(DE119057808 ·BNE(ESXX5587762(data) ·BNF(FRcb12051929x(data) ·NSK(HR000072533 ·NDL(EN, JA00467683 · CONOR.SI(SL81177443
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Margherita_Guidacci&oldid=147601668"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp