Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Mara Cagol

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daMargherita Cagol)
Margherita Cagol

Margherita Cagol, conosciuta anche con ilnome di battaglia "Mara" (Trento,8 aprile1945Melazzo,5 giugno1975), è stata unaterroristaitaliana, tra i fondatori, assieme al maritoRenato Curcio e adAlberto Franceschini, delleBrigate Rosse.

Fu tra i principali dirigenti delgruppo armato diestrema sinistra, impegnandosi con determinazione per sviluppare lalotta armata in Italia. Partecipò al sequestro del magistratoMario Sossi e guidò con successo l'assalto al carcere diCasale Monferrato (AL) per liberare Curcio che vi era detenuto.

Il 5 giugno 1975 rimase uccisa nel corso di uno scontro a fuoco coicarabinieri, con armi automatiche ebombe a mano, avvenuto nella cascinaSpiotta d'Arzello, dov'era stato nascosto l'industrialeVittorio Vallarino Gancia,sequestrato il giorno precedente da un nucleo brigatista. La morte di Margherita Cagol segnò fortemente le Brigate Rosse e, per le sue circostanze ritenute non del tutto chiare, favorì un'accentuazione della radicalità e della violenza dell'azione del gruppo armato.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Margherita Cagol nacque nella frazione diSardagna aTrento in una famiglia dellapiccola borghesia. La madre era una farmacista, il padre Carlo gestiva una profumeria “La casa del sapone” aTrento[1][2]. Aveva due sorelle, Milena e Lucia, e ricevette un'educazionecattolica (Trento è una città di lunga tradizione cattolica).[3] Dopo aver conseguito con buoni voti il diploma in ragioneria e quello in chitarra classica al conservatorio[4][5], nel 1964 si iscrisse alla facoltà discienze sociali diTrento.

Foto dal documento d'identità falso di Margherita Cagol, intestato a "Vera Perini"

Anni dell'Università e primo impegno politico

[modifica |modifica wikitesto]
Mara Cagol ed il maritoRenato Curcio

Presto entrò a far parte delmovimento degli studenti a Trento, dove conobbeRenato Curcio, ideologo e futuro fondatore delleBrigate Rosse, al quale si legò sentimentalmente.[6]

Dal 1967 Curcio e il suo gruppo collaboravano con la rivistaLavoro Politico, che pubblicò solo nove numeri ma divenne un punto di riferimento per lasinistra extraparlamentare italiana d'ispirazionemarxista-leninista. La redazione della rivista entrò poi nelPartito Comunista d'Italia d'ispirazionemaoista. Anche Margherita Cagol collaborò alla rivista: «Il nostro giornale in questo momento in Italia è il periodico di sinistra più letto e maggiormente influente (tiriamo 5 000 copie!). Ogni decisione è quindi della massima importanza», scrisse in una lettera. Condusse ricerche minuziose, come quella sulle condizioni dei contadini del Trentino, che servirono all'elaborazione teorica del gruppo.[6]

Nel 1969 si laureò con una tesi sullaQualificazione della forza lavoro nelle fasi dello sviluppo capitalistico, in cui discusse iGrundrisse diKarl Marx. Il relatore eraFrancesco Alberoni. Le cronache narrano che, conclusa la discussione, alzò il braccio sinistro con ilpugno chiuso. La votazione fu di 110 e lode e le offrirono di svolgere un corso biennale disociologia all'Umanitaria di Milano, dietro compenso di unaborsa di studio. Il 1º agosto 1969 si sposò con Renato Curcio nelsantuario di San Romedio inVal di Non,[7][8] e con lui si trasferì in seguito aMilano. L'8 settembre 1969 Margherita Cagol, Curcio e altri fondarono ilCollettivo Politico Metropolitano (CPM). È questo il periodo in cui vengono introdotti nelle fabbriche e in cui conobbero i giovani che avrebbero fatto parte delle future Brigate Rosse.[6]

Fondazione delle Brigate Rosse

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1970 fondò, insieme a Curcio eAlberto Franceschini, dopo i convegni diChiavari ePecorile, quelle che divennero poi leBrigate Rosse. Ricorda Curcio: "Che lei(Margherita Cagol, N.d.A.) abbia voluto l'organizzazione armata quanto me, se non più di me, è un fatto"[9]. Cagol e Curcio vennero fermati durante un'occupazione di case aQuarto Oggiaro (Milano) e questo fermo fu seguito da una prima perquisizione nel loro appartamento: i poliziotti non trovarono nulla, ma il fatto rimbalzò allaMondadori, dove lavorava Curcio, che perse il lavoro. Da quel momento entrarono in clandestinità. Se si eccettua un breve fermo nel marzo 1972 dopo la morte diFeltrinelli (venne rilasciata dopo un interrogatorio di rito), di lei si persero le tracce.[6]

Attività brigatista

[modifica |modifica wikitesto]
Cagol all'Università di Trento

La storia di Margherita Cagol, ormai la "compagna Mara", divenne la storia delle BR: era una "capocolonna", che organizzava e partecipava a tutte le più importanti azioni delle Brigate Rosse. Nell'estate del 1972 "Mara" e Curcio, in clandestinità, si trasferirono aTorino, cominciando la penetrazione delle Brigate Rosse allaFIAT. Andarono a vivere nell'Istituto Santo Natale incorso Francia 166, sede della Congregazione delle Suore del Santo Natale.[6]

Nella primavera del 1974 Cagol organizzò, diresse e partecipò al rapimento del giudiceMario Sossi, conclusosi con la liberazione dell'ostaggio dopo oltre un mese di prigionia.[6] L'8 settembre 1974 Curcio e Franceschini vennero arrestati. Poco dopo Mara scrisse ai genitori:

«[...] Ora tocca a me e ai tanti compagni che vogliono combattere questo potere borghese ormai marcio continuare la lotta. [...] È giusto e sacrosanto quello che sto facendo, la storia mi dà ragione come l'ha data alla Resistenza nel '45. Ma voi direte, sono questi i mezzi da usare? Credetemi non ce ne sono altri. Questo stato di polizia si regge sulla forza delle armi e chi lo vuol combattere si deve mettere sullo stesso piano. In questi giorni hanno ucciso con un colpo di pistola un ragazzo, come se niente fosse, aveva il torto di aver voluto una casa dove abitare con la sua famiglia. Questo è successo a Roma, dove i quartieri dei baraccati costruiti coi cartoni e vecchie latte arrugginite stridono in contrasto alle sfarzose residenze dell'EUR. Non parliamo poi della disoccupazione e delle condizioni di vita delle masse operaie nelle grandi fabbriche della città. È questo il risultato della "ricostruzione", di tanti anni di lavoro dal '45 ad oggi? Sì è questo: sperpero, parassitismo, lusso sprecato da una parte e incertezze, sfruttamento e miseria dall'altra. [...] Oggi, in questa fase di crisi acuta occorre più che mai resistere affinché il fascismo sotto nuove forme "democratiche" non abbia nuovamente il sopravvento. Le mie scelte rivoluzionarie dunque, nonostante l'arresto di Renato, rimangono immutate. [...] Margherita [...].[10]»

(Margherita Cagol)

Le Brigate Rosse, e Mara Cagol per prima, cominciarono a organizzare un piano per far evadere Curcio, rinchiuso nel carcere diCasale Monferrato. Nel pomeriggio del 18 febbraio 1975 Margherita Cagol guidò il nucleo armato brigatista di cinque militanti, tra cuiMario Moretti,Rocco Micaletto ePierluigi Zuffada, che fece irruzione nel carcere e riuscì a far fuggire Curcio.[6]

Morte

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Sequestro Gancia.
Una foto di Margherita Cagol

Nell'aprile del 1975 Cagol, Curcio eMoretti decisero di attuare un sequestro di persona per autofinanziarsi. Il 4 giugno l'industrialeVittorio Vallarino Gancia fu rapito e trasportato alla cascina Spiotta, in località Arzello nel comune diMelazzo, sulle colline diAcqui Terme (AL). Margherita Cagol rimase a sorvegliare Gancia, insieme con un altro brigatista, anni dopo identificato inLauro Azzolini.[11][12]

La mattina del 5 giugno una pattuglia di quattro carabinieri, in perlustrazione sulle colline di Arzello, giunse alla cascina Spiotta. I due terroristi tesero una imboscata ai carabinieri e, quando questi si avvicinano alla porta, lanciarono una bomba a mano che prese in pieno il tenenteUmberto Rocca, che perse un braccio e un occhio, mentre il maresciallo Rosario Cattafi, investito dalle schegge, rimase ferito. I dueterroristi uscirono dalla casa sparando; nel conflitto a fuoco rimase ucciso l'appuntato Giovanni D'Alfonso, morto in ospedale dopo alcuni giorni di agonia, colpito secondo le testimonianze dei colleghi dalla Cagol stessa. I due terroristi riuscirono a raggiungere una loro auto, la misero in moto ma si scontrarono con un'auto deicarabinieri posteggiata in mezzo alla strada. Finsero di arrendersi ma ripresero a sparare: nel conflitto a fuoco Margherita Cagol rimase uccisa per i numerosi colpi d'arma da fuoco. L'unico a rimanere illeso tra i carabinieri fu l'appuntato Pietro Barberis, mentre l'altro dei due brigatisti, rimasto sconosciuto, riuscì a fuggire verso il bosco.[11] Secondo i brigatisti,[13] il fuggitivo avrebbe poi raccontato di aver sentito un ulteriore sparo dopo lo scontro a fuoco, e in seguito a questo racconto le BR hanno insinuato il dubbio di un'uccisione a freddo, ma non esistono conferme di tutto ciò.[11]

Il corpo di Margherita Cagol disteso sui prati intorno alla cascina Spiotta, dopo l'uccisione nel conflitto a fuoco

Nel referto dell'autopsia, eseguita dal professor Athos La Cavera, si legge: "Ferita da arma da fuoco con caratteri di entrata alla regione mediale del cavo ascellare sinistro con alone ecchimotico circostante e ferita da arma da fuoco con i caratteri di uscita sulla linea ascellare posteriore destra pressoché orizzontale rispetto al foro di entrata".[14][15] I risultati dell'autopsia concludono che fu colpita sulla parte sinistra del petto con fuoriuscita del proiettile nella parte destra dellaschiena. Le BR emisero un comunicato celebrativo[11]:

«È caduta combattendo Margherita Cagol, "Mara", dirigente comunista e membro del Comitato esecutivo delle Brigate Rosse. La sua vita e la sua morte sono un esempio che nessun combattente per la libertà potrà più dimenticare. (...) Comandante politico-militare di colonna, "Mara" ha saputo guidare vittoriosamente alcune tra le più importanti operazioni dell’organizzazione. Valga per tutte la liberazione di un nostro compagno dal carcere di Casale Monferrato. (...) Che mille braccia si protendano per raccogliere il suo fucile! Noi come ultimo saluto le diciamo: "Mara" un fiore è sbocciato, e questo fiore di libertà le Brigate Rosse continueranno a coltivarlo fino alla vittoria! Lotta armata per il comunismo!»

Margherita Cagol fu tumulata nelcimitero di Trento[16].

Il procedimento penale per il sequestro dell'imprenditore Vallerino Gancia e il conflitto a fuoco nella cascina spiotta è stato riaperto su richiesta del figlio dell'appuntato dei carabinieri che rimase ucciso. È in corso presso il Tribunale di Alessandria il procedimento penale relativo alla vicenda.

Commando RAF

[modifica |modifica wikitesto]

Un commando dellaRote Armee Fraktion, attivo in azioni terroristiche, fu intitolato a suo nome[17].

Riferimenti culturali

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Concetto Vecchio,Vietato obbedire, suGoogle libri.URL consultato il 5 maggio 2020.
  2. ^Capi delle Br a processo dopo 50 anni: chi era Mara Cagol, la mamma della lotta armata. Le domeniche a messa, la svolta e l'ultima lettera: «Papà non sono incosciente», suCorriere della Sera, 28 febbraio 2025.URL consultato il 1º marzo 2025.
  3. ^Cinquantamila: Mara Cagol - biografia, sucinquantamila.corriere.it.URL consultato il 13 marzo 2015(archiviato il 7 febbraio 2015).
  4. ^Enrico Deaglio,Patria 1967-1977, suGoogle libri.URL consultato il 5 maggio 2020.
  5. ^L'Unità, 7 giugno 1975, p. 5.
  6. ^abcdefgUna donna nelle Brigate Rosse, suPino Loperfido, "Trentino", 4 giugno 2005.URL consultato il 5 maggio 2020(archiviato dall'url originale il 28 marzo 2009).
  7. ^Margherita Cagol, suL'alba dei funerali di uno Stato.URL consultato il 5 maggio 2020(archiviato il 5 maggio 2020).
    «Due giorni dopo la discussione della tesi, si sposa con Renato Curcio nel santuario di San Romedio, in Val di Non»
  8. ^L'amore con Margherita che sposò a San Romedio, inTrentino, 14 marzo 2018, p. 15.
  9. ^Progetto Memoria 1995, p. 82.
  10. ^Progetto Memoria 1995, pp. 71–72.
  11. ^abcdCorriere cinquantamila: Mara Cagol, morte di una brigatista, sucinquantamila.corriere.it.URL consultato il 13 marzo 2015(archiviato il 6 febbraio 2015).
  12. ^Strage di Cascina Spiotta, l’ex BR Azzolini: “C’ero, morirono due persone che non avrebbero dovuto”, sufanpage.it(archiviato il 18 marzo 2025).
  13. ^La battaglia di cascina Spiotta, suinformagiovani.it(archiviato dall'url originale il 20 aprile 2007). della battaglia di cascina Spiotta
  14. ^Il referto dell'autopsia è citato in Stefania Podda,Nome di battaglia Mara, Sperling & Kupfer Editori 2007
  15. ^ Giacomo Di Girolamo,Dormono sulla collina. 1969-2014,il Saggiatore,ISBN 88-6576-385-X.URL consultato il 17 marzo 2019.
  16. ^Sulla tomba di Mara, sula Repubblica.it, 28 agosto 1993, p. 15.URL consultato il 5 maggio 2020(archiviato il 5 maggio 2020).
  17. ^(DE)Kommando Mara Cagol - Beckurts, susocial history portal.URL consultato il 12 giugno 2025.
  18. ^ Alessandra Fagioli,Il romanziere e lo storico. Intervista a Umberto Eco, inLettera Internazionale, n. 75, 2003, p. 24.
    «Per fare un esempio, scrivevo "Il nome della rosa", dove il mio unico interesse era mettere in scena una complessa trama poliziesca all'interno di un'abbazia, che poi ho deciso di situare nel Trecento perché mi erano capitati alcuni documenti estremamente affascinanti sulle lotte pauperistiche dell'epoca. Nel corso della narrazione mi accorsi che emergevano – attraverso questi fenomeni medievali di rivolta non organizzata – aspetti affini a quel terrorismo che stavamo vivendo proprio nel periodo in cui scrivevo, più o meno verso la fine degli anni Settanta. Certamente, anche se non avevo un'intenzione precisa, tutto ciò mi ha portato a sottolineare queste somiglianze, tanto che quando ho scoperto che la moglie di Fra' Dolcino si chiamava Margherita, come la Margherita Cagol moglie di Curcio, morta più o meno in condizioni analoghe, l'ho espressamente citata nel racconto. Forse se si fosse chiamata diversamente non mi sarebbe venuto in mente di menzionarne il nome, ma non ho potuto resistere a questa sorta di strizzata d'occhio con il lettore»

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Anni di piombo
Contesto storicoAutunno caldo ·Guerra fredda ·Movimento del Sessantotto in Italia ·Movimento del Settantasette ·Teoria degli opposti estremismi ·Terrorismo in Italia ·Strategia della tensione ·Terrorismo nero ·Terrorismo rosso ·Autonomia Operaia ·Potere Operaio ·Lotta Continua ·Collettivo Politico Metropolitano ·Sinistra Proletaria
Organizzazioni armate
di destraAvanguardia Nazionale ·Fronte Nazionale Rivoluzionario ·Movimento Rivoluzionario Popolare ·Movimento di Azione Rivoluzionaria ·Nuclei Armati Rivoluzionari ·Ordine Nero ·Ordine Nuovo ·Terza Posizione ·Costruiamo l'azione ·Squadre d'Azione Mussolini ·Fronte Nazionale ·Movimento Integralista ·Europa Civiltà ·Lotta di Popolo ·Giustizieri d'Italia ·Rosa dei venti (storia)
di sinistraBrigata XXVIII marzo ·Brigate Comuniste ·Brigate Rosse ·Comitati comunisti rivoluzionari ·Formazioni comuniste combattenti ·Gruppo XXII Ottobre ·Gruppi d'Azione Partigiana ·Nuclei Armati Proletari ·Prima Linea ·Proletari Armati per il Comunismo ·Squadre armate proletarie ·Unità Comuniste Combattenti
Principali militanti
di destraPaolo Aleandri ·Alessandro Alibrandi ·Pasquale Belsito ·Sergio Calore ·Massimo Carminati ·Gilberto Cavallini ·Luigi Ciavardini ·Pierluigi Concutelli ·Stefano Delle Chiaie ·Carlo Digilio ·Giuseppe Dimitri ·Massimiliano Fachini ·Valerio Fioravanti ·Cristiano Fioravanti ·Roberto Fiore ·Franco Freda ·Francesca Mambro ·Gianni Nardi ·Carlo Maria Maggi ·Roberto Nistri ·Dario Pedretti ·Stefano Soderini ·Walter Sordi ·Adriano Tilgher ·Mario Tuti ·Giorgio Vale ·Giovanni Ventura ·Vincenzo Vinciguerra ·Delfo Zorzi
di sinistraMara Cagol ·Renato Curcio ·Alberto Franceschini ·Mario Moretti ·Rocco Micaletto ·Adriana Faranda ·Valerio Morucci ·Prospero Gallinari ·Bruno Seghetti ·Barbara Balzerani ·Franco Bonisoli ·Lauro Azzolini ·Riccardo Dura ·Raffaele Fiore ·Patrizio Peci ·Luca Nicolotti ·Nadia Ponti ·Vincenzo Guagliardo ·Giovanni Senzani ·Sergio Segio ·Marco Donat-Cattin ·Susanna Ronconi ·Bruno La Ronga ·Corrado Alunni ·Ilich Ramírez Sánchez ·Antonio Lo Muscio ·Giuseppe Memeo ·Cesare Battisti ·Adriano Sofri ·Toni Negri ·Oreste Scalzone ·Franco Piperno ·Lanfranco Pace ·Emilio Vesce ·Giangiacomo Feltrinelli
Lotta al terrorismoCommissione Moro ·Commissione stragi ·Compagnia speciale antiterrorismo ·Carlo Alberto dalla Chiesa ·Francesco Cossiga ·Gian Carlo Caselli ·Sequestro Gancia ·Irruzione di via Fracchia ·Legge Cossiga ·Legge Reale ·Processo 7 aprile ·Umberto Improta ·NOCS
Vittime degli anni di piombo
Attentati e stragiOmicidio Pasolini ·Omicidio Calabresi ·Agguato di via Fani ·Omicidio di Fedele Calvosa ·Attentati ai treni dell'estate 1969 ·Bombe del 25 aprile 1969 ·Bomba di Piazzale Arnaldo ·Bombe di Savona ·Strage di piazza Fontana ·Strage di Gioia Tauro ·Rogo di Primavalle ·Strage di Peteano ·Strage della Questura di Milano ·Strage di piazza della Loggia ·Strage dell'Italicus ·Strage di Alcamo Marina ·Strage di Acca Larenzia ·Strage di Bologna ·Strage di Querceta ·Strage del Rapido 904
Persone ucciseCronologia ·Vittime delle Brigate Rosse ·Aldo Moro
Cospirazionismo,
eversione politica
e scandali
Propaganda Due(Appartenenti alla P2 ·Licio Gelli ·Piano di rinascita democratica) ·Banda della Magliana ·Caso Moro ·Noto servizio ·Organizzazione Gladio ·Rapporti tra servizi segreti italiani e criminalità ·Fascicoli SIFAR ·Piano Demagnetize ·Piano Solo ·Esigenza Triangolo ·Golpe bianco ·Golpe Borghese ·Omicidio di Alceste Campanile ·Omicidio Calabresi ·Scandalo dei petroli ·Scandalo Lockheed ·Scandalo del Banco Ambrosiano ·Trattativa Stato-mafia ·Terrorismo nero
Periodo
degli anni di piombo
nel mondo
Operazioni in America Latina(CIA ·Desaparecidos ·Sandinisti ·Sendero Luminoso ·FARC ·Tupamaros) ·Argentina(Processo di riorganizzazione nazionale ·Alleanza Anticomunista Argentina ·Montoneros ·Jorge Rafael Videla) ·Belgio(Cellule comuniste combattenti ·Vlaamse Militanten Orde) ·Brasile (Anos de chumbo) ·Cile(Colpo di Stato in Cile del 1973 ·Augusto Pinochet ·DINA ·MIR ·Fronte Nazionalista Patria e Libertà ·Progetto FUBELT) · Europa(Operazione Gladio ·Stay-behind) ·Francia(Action directe) ·Germania(Movimento 2 giugno ·Revolutionäre Zellen ·Rote Armee Fraktion) ·Grecia(Organizzazione 17 novembre ·Geōrgios Papadopoulos ·Alexandros Panagulis) ·Stati Uniti(Pantere Nere/BLA ·Symbionese Liberation Army ·Weather Underground ·Minutemen · Omicidi diRobert Kennedy,Martin Luther King eMalcolm X) ·Marocco ·Spagna ·Vaticano
Controllo di autoritàVIAF(EN65306082 ·ISNI(EN0000 0000 2175 0100 ·GND(DE118862219
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mara_Cagol&oldid=148205912"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp