Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Mare Adriatico

Coordinate:42°53′08.25″N 15°30′19.33″E42°53′08.25″N,15°30′19.33″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Adriatico" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vediAdriatico (disambigua).
Mare Adriatico
Le montagne dellaDalmazia viste dalla costa italiana (Ancona)
Parte diMar Mediterraneo
StatiItalia (bandiera) Italia
Slovenia (bandiera) Slovenia
Croazia (bandiera) Croazia
Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina
Montenegro (bandiera) Montenegro
Albania (bandiera) Albania
Regioni
Coordinate42°53′08.25″N 15°30′19.33″E42°53′08.25″N,15°30′19.33″E
Altitudinem s.l.m.
Dimensioni
Superficie138 600 km²
Lunghezza800 km
Larghezza200 km
Profondità massima1 222 m
Idrografia
Immissari principaliPo,Boiana,Adige,Isonzo,Tagliamento,Brenta,Bacchiglione,Piave,Reno,Narenta,Metauro,Esino,Pescara,Chienti,Tenna,Vomano,Sangro,Tronto,Trigno,Biferno,Fortore,Ofanto
Salinità3,8 %
InsenatureGolfo di Venezia,Golfo del Carnaro,Golfo di Manfredonia, Golfo delDrin
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ilmare Adriatico è una parte del marMediterraneo orientale situato tra lapenisola italiana e lapenisola balcanica; suddiviso inAlto Adriatico,Medio Adriatico eBasso Adriatico. Bagna sei Paesi:Italia,Slovenia,Croazia,Bosnia ed Erzegovina,Montenegro eAlbania, confinando a sud-est con ilMar Ionio.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
l'Adriatico nel Pliocene (figura 1) e nel Pleistocene (figura 2)

L'estensione del mare Adriatico è notevolmente cambiata nelle ere storiche, con incrementi e riduzioni importanti. Nel Pliocene era molto più vasto ed arrivava sotto leAlpi includendo tutta l'attuale pianura padana, mentre nell'ultima glaciazione, avvenuta circa 20000 anni fa, era ridotto a quasi la metà dell'attuale superficie, con ilfiume Po che sfociava quasi all'altezza diAncona. Attualmente registra una ridotta riduzione di superficie a causa del continuo incremento territoriale del delta del Po.

Etimologia

[modifica |modifica wikitesto]

La maggioranza degli storici concorda che il nome Adriatico derivi dalla città diAdria, giàveneta edetrusca, quindi coloniasiracusana, che per i greci era considerata l'estremità settentrionale dell'Adriatico[1], il cui nome verrebbe così a significare "mare che termina ad Adria". Adria era allora terminale di importanti vie carovaniere che scendevano dalBaltico, attraverso ilBrennero, e dalMar Nero attraverso ilDanubio e laDrava, mettendo in comunicazione commerciale l'area mediterranea con tali regioni e permettendo gli scambi diambra,stagno eargento. Un canale artificiale (laFilistina) collegava già allora Adria con lalaguna di Venezia e da lì permetteva di risalire tramite protetta navigazione endo-lagunare fino alle risorgive delTimavo (caput Adriae).[1]

IGreci diedero quindi il nome diAdrias Kolpos (golfo di Adria) inizialmente alla parte settentrionale del mare (dalla foce del fiumePo al golfo delQuarnaro), poi gradualmente il nome venne esteso per tutta la sua lunghezza, dalcaput Adriae fino alcanale d'Otranto.[1] Quando i Romani conquistarono il Nord Italia alla fine delIII secolo a.C., il nome si era già consolidato. Lo storico longobardoPaolo Diacono riporta tuttavia che il nome del mare Adriatico derivi da quello dellacittà abruzzese diAtri (anticamente Hadria e poi Hatria), che per i Romani era punto di arrivo di uno dei principali itinerari traRoma e l'Adriatico.[2]

Altre fonti testimoniano invece un’origine siculo-illirica e così anche il nome di persona che ne è derivato, Adriano: entrambi i nomi hanno la comune origine dal Dio Adranòs, in lingua sicula Hatranus.[3][4] SecondoVarrone (116-27 a.C.), la parola Adria deriverebbe dall'etruscoatrium, giorno/luce/est, ad indicare la posizione ad oriente del mare e della città di Adria, abitata dagliAtriates Tusci (etruschi orientali - civiltàpost-villanoviana con centro aFelsina), rispetto all'Etruria.[5]

Il nome del mare Adriatico conserva la stessa radice etimologica in tutte le lingue dei popoli che vi si affacciano:Jadransko morje inslovenoJadransko more/Јадранско море incroato,bosniaco emontenegrino[6] (secondo alcuni tale parola farebbe invece riferimento al nome latino della città diZara,Iadera, ma ciò non è possibile secondo l'evoluzione fonologica) eDeti Adriatik inalbanese.

I Micenei in Adriatico

[modifica |modifica wikitesto]
Frammento di vaso miceneo, trovato ad Ancona (Museo archeologico nazionale delle Marche).

I primi navigatori a frequentare l'Adriatico furono iMicenei. Questa antica frequentazione è testimoniata dai ritrovamenti di reperti micenei, che in questo mare sono tipici solo di un numero limitato di siti, elencati di seguito[7].

Luoghi legati almito di Diomede e ritrovamenti micenei[7].
Colonie greche in Adriatico (in rosso quelle siracusane)
Barcolana nelGolfo di Trieste
Laguna veneta nelGolfo di Venezia
Veduta dellaRiviera Romagnola dal promontorio diGabicce Monte

Sulla costa adriatica italiana:

Questi ritrovamenti testimoniano i percorsi delle antiche rotte adriatiche micenee.

Esiste una singolare sovrapposizione tra il ritrovamento di frammenti micenei ed il culto adriatico di Diomede; esso è testimoniato infatti:

Come si può notare effettuando un confronto tra i siti dei ritrovamenti micenei e i luoghi di culto di Diomede, essi a volte coincidono; questa coincidenza non è certo casuale, ma mostra che tale culto è stato diffuso proprio dai navigatori provenienti dalla Grecia, in un'epoca di poco più tarda rispetto allaGuerra di Troia, ossia intorno al XIII secolo a.C., al tempo della diaspora micenea (tardo elladico)[10].

Il culto di Diomede potrebbe poi essere stato rivitalizzato in occasione della politica adriatica del tiranno siracusanoDionisio il grande. Nel IV secolo a.C. infatti, egli valorizzò l'antico culto greco dell'eroe argivo per giustificare culturalmente la propria azione colonizzatrice di fronte alle popolazioni autoctone dell'Adriatico[10]. Lo stesso fenomeno si è verificato in tutte le aree adriatiche interessate dalla politica di Dionisio il grande di Siracusa e di suo figlio[11].

Rotte greche in Adriatico

[modifica |modifica wikitesto]

I Greci, come tutti i popoli antichi, praticavano la navigazione dicabotaggio ed affrontavano il mare aperto solo quando non era possibile altrimenti, scegliendo in questo caso le rotte più brevi. Le rotte di cabotaggio erano stabilite in base alla necessità di potersi riparare, durante la notte o in caso di burrasca, in porti o insenature naturali localizzate a circa un giorno di navigazione l'una dall'altra.

IlPromontorio del Conero visto daAncona
Riviera del Conero: la spiaggia di San Michele vista dal Passo del Lupo.
Riviera delle Palme

Gli studi meno recenti ipotizzavano che i Greci percorressero un'unica rotta per risalire l'Adriatico: quella orientale, che permetteva di navigare lungo coste ricche di ripari naturali per le proprie navi. Tale rotta seguiva quindi le costedalmate sino alla moderna città diZara, per poi proseguire verso nord oppure attraversare il mare puntando verso il promontorio delCònero e dirigersi infine verso l'Adriatico settentrionale[12]. Gli studi più recenti ipotizzano anche una rotta di risalita dell'Adriatico lungo la costa occidentale, quella italiana, utilizzata principalmente dai navigatori provenienti dallaMagna Grecia diretti verso gli scali padani. Questa rotta occidentale fu probabilmente seguita anche dai navigatori rodii nel IX ed VIII secolo a.C., prima dell'apertura di quella orientale[13]. Data la mancanza di porti naturali, come ripari occasionali erano utilizzate le foci dei fiumi, senza impiantare empori stabili. L'area delpromontorio del Cònero, e quindi Ancona, era il punto di congiunzione tra le due rotte[14].

Le rotte più antiche evitavano così ogni attraversamento di mare aperto, ed erano esclusivamente di cabotaggio, lungo le coste italiane o quelle dalmate. In quest'ultimo caso, la rotta partiva daKòrkyra (l'odiernaCorfù) e seguiva tutta l'articolatissima costa dalmata, raggiungendo la costa settentrionale dell'Adriatico per poi riscendere lungo quella occidentale.

Entrambe le rotte, quella italiana e quella dalmata, risultavano problematiche, ma per fattori diversi. La costa adriatica occidentale, da Brindisi al Cònero, era considerata dai popoli antichi sfavorevole per la navigazione a causa dell'assenza di porti naturali:Tito Livio parla diimportuosa Italiae litora[15] eStrabone definisce i litorali adriatici occidentalialímenoi (ἀλίμενοι), ossia "importuosi"[16]. La costa orientale dell'Adriatico, disseminata di ripari per le navi, presentava però un altro problema: le tante insenature naturali erano rifugio dipirati[13], che attaccavano puntualmente le navi di passaggio. Di pirati nell'Adriatico si hanno notizie già a partire dall'VIII secolo a.C.[13]. Naturalmente, se esisteva la pirateria, ciò comporta che esistesse anche un traffico di navi da depredare; dal V secolo, inoltre, vennero organizzate alcune spedizioni per contrastare i pirati illirici[17]. Tra queste, si ricordano quelle deirodii, nell'ambito di una vera e propriaguerra da corsa[13].

L'attraversamento dell'Adriatico in corrispondenza delCònero era scelto perché questo promontorio si spinge verso la costa dalmata, rendendo più breve l'attraversamento del mare e assumendo anche la funzione di traguardo visivo per i navigatori provenienti da est. Nella rotta di ritorno, invece, il traguardo visivo era garantito dalla visibilità delmonte Drago, suimonti Velèbiti. In questo modo il tratto di mare aperto senza visibilità della costa era ridotto al minimo. Inoltre il porto naturale di Ancona, a ridosso del Cònero, si trova a metà della costa adriatica occidentale, quasi del tutto importuosa, e dunque rappresentava l'unico luogo ove poter riparare le navi dalle onde, dallebocche del Po sino aBrindisi[18].

I Greci diretti verso i fiorenti mercati della Pianura Padana, dunque, anche dopo l'epoca micenea, hanno sempre risalito l'Adriatico lungo la costa dalmata, per poi attraversare il mare traZara e ilCònero, raggiungendo infine gli scali padani.

Gli storici hanno provato ad elencare i porti naturali e gli empori utilizzati dai Greci lungo la rotta verso l'Adriatico settentrionale; in alcuni casi, come in quello di Ancona, l'ipotesi è suffragata da ritrovamenti archeologici e dal fatto che in epoca successiva sono stati sedi di colonie greche. Nella costa orientale adriatica essi erano:Orikos,Apollonia,Epidamnos, Vardenis (nei pressi diScutari),Buthoe,Lissos[19],Epidayron,Melitta,Kòrkyra Melaina, la foce delNaron,Pharos,Issa,Elaphussa,Idassa,Enona[20]. Seguiva poi l'attraversamento dell'Adriatico. Nella costa italiana gli empori e i ripari erano invece:Numana[21],Ankón, l'attualeSanta Marina di Focara, la foce dellaMarecchia,Spina,Adría[22].

La rotta occidentale fu probabilmente seguita anche dai navigatori rodii nel IX ed VIII secolo a.C., prima dell'apertura di quella orientale con attraversamento all'altezza del Cònero[23]. Data la mancanza di porti naturali, come ripari occasionali sarebbero state utilizzate le foci dei fiumi, senza impiantare empori stabili. L'area delpromontorio del Cònero, e quindi Ancona, era il punto di congiunzione tra le due rotte[24].

Colonizzazione greca dell'Adriatico

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Siracusani nell'alto Adriatico.

Prima del IV sec. a.C. esistevano nell'Adriatico tre colonie greche, tutte nel settore meridionale: la colonia della città del PeloponnesoEpidauro Epydayron (Ragusa Vecchia), e le due colonie mistecorinzio-corciresi di Epidamnos (Durazzo) edApollonia.

Intorno alla metà del IV sec. a.C.Dionisio I di Siracusa promosse un'intensa colonizzazione dell'Adriatico. In Italia fondò infattiAnkón (attualeAncona, colonia popolata con esuli politici[25]), edAdrìa (attualeAdria); in Dalmazia fondòIssa (attualeLissa) e in AlbaniaLissos (attualeAlessio).

Dionisio inoltre favorì la fondazione, da parte dei cittadini diParo, della colonia diPharos (attualeCittavecchia), nell'isola di Lesina, ove è ricordata anche l'esistenza diDimos (l'attualecittà di Lesina)[26].

La colonia siracusana di Issa a sua volta fondòTragyrion (attualeTraù),Korkyra Melaina (attualeCurzola) edEpetion (attuale Stobreč, sobborgo diSpalato) ed utilizzava l'emporio greco diSalona[27].

Con questo programma di colonizzazione Dionisio riuscì ad assicurarsi un controllo totale sulle rotte adriatiche che portavano il grano padano verso la madrepatria greca.

Miti e leggende

[modifica |modifica wikitesto]
Argonauti
Mito degli Argonauti

Le coste del mare Adriatico sono teatro di racconti di storie passate di grande fascino, anche se per alcune di queste non esistono testimonianze documentate e certe. Una delle leggende più conosciute riguardanti l'Adriatico è quella degliArgonauti.[28][29] Una versione del mito, forse la più antica, narra della storia dei sudditi del re diColchideEete. Partiti all'inseguimento diGiasone eMedea che si erano impossessati delVello d'oro, si sarebbero fermati sulle coste dell'Adriatico[30] per paura di dover comunicare al sovrano il fallimento della loro missione e la morte di suo figlio Apsirto. Questi era stato ucciso e fatto a pezzi dalla sorellaMedea e quindi le sue membra trasformate nell'arcipelago da lui detto delle Apsirtidi, oggiCherso (Cres) e le isolette circostanti. Qui i Colchidi avrebbero preso dimora per poi in seguito fondarePola. Sempre nelQuarnaro l'isola diLussino sarebbe stataEea, la primitiva sede diCirce[31], quindi visitata anche daUlisse e dai suoi compagni.

Leggenda delle Isole Brioni

Sempre dall'altra parte dell'Adriatico, lungo le coste della penisola dell'Istria, si racconta la storia dell'arcipelago delleisole Brioni, dove sono stati ritrovati resti dei dinosauri che hanno abitato queste terre 150 milioni di anni fa. Secondo laleggenda, questo arcipelago nacque per mano degli angeli: le isole sarebbero infatti alcuni pezzi di Paradiso che il Diavolo aveva sparpagliato[senza fonte].

Veduta dellaCosta dei Trabocchi in Abruzzo
Mito di Diomede

Secondo il mito greco, l'eroeDiomede, dopo aver lasciato per sempre la città di cui era re,Argo, navigò con i suoi compagni d'arme in tutto l'Adriatico, fermandosi ove ci fosse un porto e insegnando agli abitanti l'arte della navigazione.[28][29] NellaVenezia Giulia la sua figura si fuse con quella delSignore degli Animali. Successivamente diventò un fondatore di città (molte inPuglia, ma ancheBenevento eVasto). Per questi motivi il suo culto era diffuso alle foci delTimavo, aCapo Promontore, adAncona, aCapo San Niccolò e alleIsole Tremiti.[28][29] In tutti i luoghi ricordati dalla tradizione come tappe dei viaggi di Diomede, l'archeologia ha ritrovato repertimicenei, consentendo di collegare il mito di Diomede alla navigazione micenea.[28][29]

Mito di Antenore

Altro eroe greco che navigò nell'Adriatico fu, secondo il mito,Antenore, ricordato dalla tradizione come fondatore diPadova.[28][29]

Mito di Ulisse
Lo stesso argomento in dettaglio:Odissea § Localizzazioni arcaiche.

Anche i viaggi di Ulisse possono essere ricondotti al mare Adriatico. Fin dall'antichità, infatti, ci sono stati studiosi che hanno ambientato tutte le tappe del viaggio di Ulisse narrato nell'Odissea in luoghi adriatici anziché tirrenici, com'è consuetudine. Il fatto cheOmero non abbia mai incluso riferimenti specifici parlando di luoghi, autorizzò fin dall'antichità ad ambientare il mito di Ulisse in vari luoghi del Mediterraneo: ogni popolazione rivierasca che veniva a conoscenza delle avventure di Ulisse le immaginava in luoghi che conosceva. L'ambientazione tirrenica divenne la più diffusa solo a partire dalla romanizzazione d'Italia.[28][29][32][33]

I Pelasgi
Promontorio del Gargano

Lungo le coste dell'Adriatico avrebbero poi navigato anche iPelasgi. Naturalmente non ci sono notizie certe al riguardo, ma ad esempioSilio Italicoracconta[senza fonte] la risalita di questa popolazione di navigatori lungo la costa e il loro insediamento sul colle dell'Annunziata (conosciuto anche con il nome di “colle Pelasgico”) adAscoli Piceno, nelleMarche. Un po' più a nord, nel ravennate, ancheStraboneidentifica[senza fonte] alcune colonie pelasgiche, accostandole a quelle diCaere (Cerveteri) e diPyrgi lungo ilTirreno.

Anche alcuni toponimi possono ricordare questa frequentazione come il "Monte Pelago" uno dei colli di Ancona che alcuni studiosi locali collegano questo luogo alle antiche frequentazioni del promontorio del Conero

Storia contemporanea

[modifica |modifica wikitesto]

Il Mar Adriatico storicamente ha subito per primo lo sfruttamento turistico rispetto alTirreno ed alloIonio in quanto mare in media più sabbioso, nonché protetto dalla catena degliAppennini ad ovest e dalleAlpi Dinariche ad est, dunque meno soggetto amareggiate e fenomeni dierosione sullecoste. Sulla costa adriatica passano l'Autostrada A14 Adriatica, laStrada statale 309 Romea e laStrada statale 16 Adriatica, lungo la quale sono posti quasi tutti i principali centri abitati, turistici e balneari nonché diversicapoluoghi di provincia e di regione. È in fase di realizzazione il cosiddettoCorridoio Verde Adriatico.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Alto Adriatico, Medio Adriatico e Basso Adriatico.
Costasalentina aRoca Vecchia

Lungo circa800 km e largo mediamente150 km, ricoprendo una superficie di132000 km², la profondità del suobacino in talune zone raggiunge i300 m nella parte settentrionale (inferiore a quella dei tre grandi laghi prealpini) e raggiunge i1.222 m più asud, lungo la direttrice daBari allebocche di Cattaro, mentre lasalinità media è del 3,8%, con forti differenze tra il nord, meno salino, e il sud.

L'ampiezza dimarea è abbastanza contenuta (circa 30 cm al sud e non oltre i 90 nelle estremità settentrionali): ciò ha permesso sin dall'antichità la nascita, lungo la bassa costa settentrionale, dicentri abitati comeAquileia,Chioggia,Grado,Venezia, famosa in tutto il mondo per il fenomeno dell'acqua alta che periodicamente ne sommerge di qualche decina di centimetri molte aree, eRavenna.

I principali corsi d'acqua che sfociano nel mar Adriatico sono ilPo, l'Adige, l'Isonzo, ilTagliamento, ilBrenta, ilPiave, ilReno, ilSavio, ilMarecchia, ilFoglia, ilMetauro, l'Esino, ilTenna, ilTronto, ilChienti, laNarenta, l'Aterno-Pescara, ilSangro, ilFortore e l'Ofanto. In generale, i fiumi del nord, alimentati daighiacciaialpini, hanno un regime più regolare nel corso dell'anno, mentre quelli centro-meridionali presentano un caratteretorrentizio.

Confine con il mar Ionio

[modifica |modifica wikitesto]
Confini tra Adriatico e Ionio (in alto)

Il mare Adriatico è collegato almar Ionio tramite ilCanale d'Otranto, ma il confine esatto tra i due mari è stabilito diversamente a seconda delle varie convenzioni.

Secondo la convenzione dell'Organizzazione idrografica internazionale, seguita negliAvvisi ai naviganti (portolani,fari e fanali,Navarea III), il limite convenzionale fra costa ionica e costa adriatica è posto aSanta Maria di Leuca (punta Mèliso, lungo ilmeridiano 18°22' E) (linea rossa in figura). Il limite meridionale dell'Adriatico corre poi, secondo questa convenzione, lungo la linea immaginaria che va da punta Mèliso a capo Cefalo (39°45′07.31″N 19°37′45.5″E39°45′07.31″N,19°37′45.5″E) sull'isola diCorfù.[34] In questo modo, la costa settentrionale dell'isola di Corfù e leisole Diapontie sarebbero bagnate dal mar Adriatico.

Un'altra convenzione pone la linea di demarcazione lungo lo stretto di mare fraCapo d'Otranto, nelSalento, eCapo Linguetta inAlbania (linea gialla in figura). La linea di demarcazione viene spostata più a sud da altre convenzioni nautiche, che per esigenze di semplicità seguono le linee deiparalleli e deimeridiani. In particolare, ai fini meteorologici (Meteomar) e delleInformazioni nautiche degli avvisi ai naviganti, il limite marittimo tra Adriatico meridionale e Ionio settentrionale è dato dal 40º parallelo nord (linea arancione in figura): sulla costa italiana corrisponde a punta Mucurune nei pressi diCastro.40°00′00″N 18°25′48″E40°00′00″N,18°25′48″E

Golfi, lagune, promontori, isole e riviere

[modifica |modifica wikitesto]
Immagine satellitare dell'Adriatico.
Margini dellaplacca adriatica - Il limite occidentale della placca adriatica, sopra la quale si estende il bacino adriatico, si sposta attualmente di circa 40 mm all'anno verso est, sotto la spinta dalla placca euroasiatica, comportando un graduale restringimento del Mare Adriatico
Laguna di Grado
Laguna di Marano
Laguna del Mort
Laguna di Caorle
Delta del Po
Valli di Comacchio
Lignano Sabbiadoro
Bibione
Jesolo
Chioggia Sottomarina
Rosolina Mare
Cesenatico
Milano Marittima
Riccione
San Benedetto del Tronto
Marina di Pescara; sullo sfondo ilponte del Mare e ilGran Sasso d'Italia
Costa settentrionale e occidentale

Questo settore, compreso traPola e ilcanale d'Otranto, si presenta generalmente basso e sabbioso, eccetto che in corrispondenza della penisolaIstriana, della costa triestina, del promontorio delGargano, del promontorio delConero e del promontorio delSan Bartolo. TraGrado e ildelta del Po è orlato di lagune.

Le principali articolazioni nel settore, da nord-est procedendo verso ovest e poi verso sud sono le seguenti.

  • Golfo di Venezia, il maggiore, su cui si affacciano il Veneto, il Friuli-Venezia Giulia, la Slovenia e l'Istria croata. Comprende al suo interno il Golfo di Trieste.

InSlovenia (bandiera) Slovenia

InItalia (bandiera) Italia

In territorio italiano, le uniche isole da ricordare sono leTremiti, al largo del Gargano; in territorio croato si segnalano invece leisole Brioni.

Costa orientale

La costa orientale, traPola e ilCanale d'Otranto, è prevalentemente rocciosa ed è articolatissima. I principali canali, golfi, penisole e promontori sono i seguenti.

  • Istria, la penisola maggiore, divisa tra Slovenia, Croazia e, per una minima parte, Italia.

InCroazia (bandiera) Croazia:

InMontenegro (bandiera) Montenegro:

InAlbania (bandiera) Albania:

  • Baia delDrin
  • Baia di Rodoni
  • Capo Rodoni
  • Baia di Lalzi
  • Capo Bishti i Pallës
  • Baia diDurazzo
  • Capi Lagji
  • Baia di Karavasta
  • Baia diValona
  • Penisola di Karaburun

Le più estese tra le1 185 isole del settore orientale, quasi tutte nel territorio dellaCroazia (bandiera) Croazia, sono:

Inoltre in Albania va ricordataSaseno.

Tra le Riviere più importanti troviamo:

Porti

[modifica |modifica wikitesto]

I porti principali in Italia sono, da nord a sud,Trieste,Venezia,Ravenna,Ancona,Ortona,Bari,Brindisi; in Slovenia il solo porto diCapodistria; in CroaziaPola,Fiume,Zara,Sebenico,Spalato eRagusa; laBosnia ed Erzegovina si serve del porto croato diPorto Tolero (in croato: Ploče); in MontenegroAntivari; in AlbaniaDurazzo eValona.

Nel periodo pre-classico, l'Adriatico era considerato un'articolazione delloIonio; venne considerato un mare a sé stante a partire dalperiodo repubblicano romano. NelMedioevo e nell'Età Moderna, iVeneziani, che comprendevano nel proprio dominio laDalmazia e alcuni portipugliesi, chiamavano l'intero Adriatico con il nome digolfo di Venezia. Dal momento che laSerenissima era una delle maggiori potenze d'Europa, tale denominazione si diffuse molto, senza però soppiantare mai completamente il nome originale, al quale rimasero fedeli i pochi porti adriatici cheVenezia non riuscì a sottomettere. Nei codici marittimi veneziani era addirittura chiamatoil nostro canal, quasi fosse la continuazione delCanal Grande.

Sono elencati solo i porti che all'anno hanno più di un milione di tonnellate di traffico merci o che servono più di un milione di viaggiatori. Il transito di meno di200 000 viaggiatori non è riportato.

PortoStato e divisione amministrativaPasseggeriMerci (tonnellate)
AnconaItalia,Marche1 654 00010 573 000
BariItalia,Puglia1 392 0003 197 000
BarlettaItalia, Puglia-1 390 000
BrindisiItalia, Puglia469 00010 708 000
ChioggiaItalia,Veneto-2 990 000
DurazzoAlbania, Contea di Durazzo770 0003 441 000
CapodistriaSlovenia,Regione carsico-litoranea[35]100 00017 051 000
ManfredoniaItalia, Puglia-1 277 000
MonfalconeItalia,Friuli-Venezia Giulia-4 544 000
PloceCroazia,Regione raguseo-narentana146 0005 104 000
Porto NogaroItalia, Friuli-Venezia Giulia-1 475 000
AlbonaCroazia,Istria669 0001 090 000
RavennaItalia,Emilia-Romagna-27 008 000
FiumeCroazia,Regione litoraneo-montana219 00015 441 000
SpalatoCroazia,Regione spalatino-dalmata3 979 000[36]2 745 000
TriesteItalia, Friuli-Venezia Giulia-39 833 000
VeneziaItalia,Veneto1 097 00032 042 000
Fonte per i dati sui porti italiani:Istituto nazionale di statistica (dati del 2010, porti italiani); i dati sul porto di Ancona[37] comprendono quelli dei terminali di Ancona e diFalconara Marittima, che formano un complesso unico e condividono un'unica capitaneria di porto.

Fonte per i dati sui porti croati: (dati 2008); i dati sul porto di Fiume includono anche quelli dei terminali diBuccari,Bršica eCastelmuschio; i dati sul porto di Ploče includono anche quelli del terminale diMetković

I dati sui porti albanesi sono tratti dalla Camera di Commercio ed Industria di Durazzo - Albania (dati del 2007)

I dati sul porto di Capodistria (dati 2011 Porto di Capodistria) sono tratti dal sito inSloveno:[38]

Oltre ai porti principali, tutti riportati in tabella, si segnalano anche i seguenti.

Problemi ambientali

[modifica |modifica wikitesto]
Giulianova

Negli anni novanta, specie nei mesi estivi, il Mar Adriatico è stato interessato dal fenomeno dellamucillagine nelle acque superficiali e costiere che ha comportato in alcuni casi, a scopo precauzionale/preventivo, il divieto dibalneazione in diverse sue spiagge e litorali. Sul finire degli anni novanta e per alcuni anni deglianni 2000 fenomeni dierosione di alcuni litorali da parte delle acque marine, specie in occasioni di fortimareggiate hanno intaccato fortemente diversi tratti costieri sabbiosi comportandone una lenta e progressiva riduzione in termini di ampiezza[39][40].

Relitti subacquei

[modifica |modifica wikitesto]
Francavilla al Mare
Termoli
Peschici

Alto Adriatico:

Relitti militari e civili[41]:

Relitti antichi della laguna di Venezia[42]:

  • Relitto del "Mercure"
  • Relitti di San Marco in Boccalama
  • Relitto dei "Cannoni"
  • Relitto del "Vetro"
  • Brigantino
  • Relitto delle "Alghe"
  • Relitto delle "Ceppe"
  • Brigantino Hellmuth
  • Relitto dei mattoni

Relitti lungo la costa diRavenna eRimini:

  • Piattaforma "Paguro"
  • "Cargo Anni"
  • Relitto "I Tralicci"
  • Relitto "Thistlegorm dell'Adriatico"
  • piattaforma dell'isola delle rose

Citazioni letterarie

[modifica |modifica wikitesto]

L'Adriatico è citato implicitamente daDante Alighieri nelquinto canto dell'Inferno;

«Siede la terra dove nata fui
su lamarina dove 'l Po discende
per aver pace co' seguaci sui.»

(vv. 97-99)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcLorenzo Braccesi,Grecità adriatica, edito da L'Erma di Bretschneider, 2001 (la citazione è consultabile suGoogle ricerca libri apagina 12)
  2. ^Paolo Diacono,Historia Langobardorum, libro secondo, cap. 19, "Post Flamminiam duodecima Picenus occurrit, habens ab austro Appenninos montes, ex altera vero parte Adriaticum mare. Haec usque ad fluvium Piscariam pertendit. In qua sunt civitates Firmus, Asculus et Pinnis et iam vetustate consumpta Adria, quae Adriatico pelago nomen dedit." (la citazione è consultabile suIntratext a[1])
  3. ^L’origine dei Siculi e la loro migrazione fino in Sicilia, suA X I S m u n d i, 2 marzo 2021.URL consultato il 3 marzo 2021.
  4. ^Ipotesi di Fulci sulla comune origine dei toponimi Adrano e Adriatico, suIl Timoleonte, 13 febbraio 2015.URL consultato il 3 marzo 2021.
  5. ^Adria. La Città, le sue vie, la sua storia, Di Aldo Rondina, p. 303
  6. ^Petar Skok,Etimologijški rječnik hrvatskoga ili srpskoga jezika, 1971
  7. ^ab* Lorenzo Braccesi, Mario Luni,I Greci in Adriatico, L'ERMA di BRETSCHNEIDER, 2004 (pagine 40 e 120).ISBN 9788882652661
    • Per Pelagosa: Anna Margherita Jasink, Grazia Tucci, Luca Bombardieri,MUSINT: le collezioni archeologiche egee e cipriote in Toscana: ricerche ed..., Firenze University Press, 2011 (pagina 216).
    • Per il culto di Diomede a Pola: MUsti, 1980; Aigner Foresti 2002; Vanotti 2002.
  8. ^Per l'ipotesi d'identificazione delleIsole Diomedee con l'insieme delle isole Tremiti e diPelagosa, vedi Marco Santucci,L'Adriatico meridionale, inFileni-Jasink-Santucci 2011, pp. 213-221 e in particolare pp. 216-217.
  9. ^Come testimonia Plinio (Naturalis historia, 3, 141.).
  10. ^abPer tutto il capitolo: Lorenzo Braccesi,Hellenikos kolpos, supplemento aGrecità adriatica, L'ERMA di BRETSCHNEIDER, 2001 (capitolo IX su Ankon, capitolo X, sul culto di Diomede ed Afrodite in Adriatico).ISBN 9788882651534
  11. ^Per il rapporto tra Dionisio I e il culto di Diomede si veda inoltre:
    • Alessandra Coppola,Siracusa e il Diomede Adriatico, inPrometheus nº 14, 1988 (pagine 221-226);
    • Lorenzo Braccesi,Grecità di frontiera: i percorsi occidentali della leggenda, Esedra, 1994 (pagine 85 e seguenti);
    • Attilio Mastrocinque,Da Cnido a Corcira Melaina: uno studio sulle fondazioni greche in Adriatico, Università degli studi di Trento, 1988
  12. ^Lorenzo Braccesi,Grecità adriatica: un capitolo della colonizzazione greca in Occidente, II edizione, Bologna, Pàtron, 1977.
  13. ^abcdLorenzo Braccesi e Benedetta Rossignoli,1 - L'Adriatico greco, considerazioni introduttive, inHellenikos kolpos - supplemento a "Grecità adriatica", Roma, L'Erma di Bretschneider, 2001,ISBN 978-88-8265-153-4.URL consultato il 27 giugno 2020(archiviato il 28 giugno 2020).
  14. ^Tutti gli studi sulle rotte di navigazione adriatiche in età antica successivi al 1990 esprimono quest'ipotesi. Tra gli altri autori, si ricordano:
  15. ^Tito Livio,Ab Urbe condita libri, 10, 2, 4.
  16. ^Strabone,Geografia, 7, 317.
  17. ^ Valerio Massimo Manfredi,I Greci d'Occidente, Edizioni Mondadori, 2018, p. 66,ISBN 978-88-5208-986-2.
  18. ^Lorenzo Braccesi e Benedetta Rossignoli,Hellenikos kolpos - supplemento a "Grecità adriatica", Roma, L'Erma di Bretschneider, 2001,ISBN 978-88-8265-153-4.URL consultato il 27 giugno 2020(archiviato il 28 giugno 2020).
  19. ^Alla foce delDrilon, importante fiume il cui corso era risalito dalle antiche imbarcazioni per raggiungere l'Illiria interna.
  20. ^I toponimi elecati sono quelli antichi. Si fornisce un elenco dei corrispettivi moderni (quando esistenti); i casi rimanenti sono oggi aree archeologiche. Epidamnos: attuale Durazzo; Buthoe: attuale Budua; Lissos: attuale Alessio; Epidayron: attuale Ragusa Vecchia; Melitta: attuale Meleda; Korkyra Melaina: attuale Curzola; fiume Naron: attuale Narenta; Pharos: attuale Cittavecchia di Lesina; Issa: attuale Lissa;Elaphussa: attuale Brazza; Idassa: attuale Zara; Enona: attuale Nona.
  21. ^Il nome "Numana" è secondo una delle varie ipotesi, di origine greca e significherebbe “la giusta” (da nomos, legge). Si veda: Giovanni Marinelli,Il linguaggio Numanese nel Novecento: Dizionario, modi di dire. Origine ed evoluzione delle parole, 2010.
  22. ^Lorenzo Braccesi,Grecità adriatica: un capitolo della colonizzazione greca in Occidente, Pàtron, 1977 (pagine 75-78).
  23. ^Lorenzo Braccesi,Grecità adriatica': un capitolo della colonizzazione greca in Occidente, Pàtron, 1977.
  24. ^Tutti gli studi sulle rotte di navigazione adriatiche in età antica successivi al 1990 esprimono quest'ipotesi. Tra gli altri autori, si ricorda: Mario Luni,Itinerari transappenninici e scali marittimi inPiceni popolo d'Europa, Roma, De Luca, 1999. (pagina 144).ISBN 978-88-8016-355-8.
  25. ^Strabone, Geografia V 4,2.
  26. ^Poche fonti (basate su: Novak,Strena Buliciana, Spalato-Zagabria 1924 - pagina 665 e seguenti) citano questa colonia, perché la sua esistenza è basata solo su un'abbreviazione presente in una moneta, di interpretazione dubbia. Tra le fonti che ne sostengono l'esistenza:Croazia. Zagabria e le città d'arte. Istria, Dalmazia e le isole. I grandi parchi nazionali, del Touring Club Italiano (capitoloL'isola di Lesina). Tra le fonti che la negano: Lorenzo Braccesi,Grecità Adriatica: un capitolo della colonizzazione greca in Occidente, Pàtron, 1977; (pagina 336, nota 72).
  27. ^
    • Lorenzo Braccesi,Grecità Adriatica: un capitolo della colonizzazione greca in Occidente, Pàtron, 1977; (capitoliAncona (e Numana),Issa e Lissos,Pharos: colonia paria,Issa e Pharos, ultime vicende dei Greci in Adriatico; solo per le colonie di Issa: pagine 309 e 320)
    • Bulletin d'archéologie et d'histoire dalmate - Edizione 68 - Pagina 126 (tranne che per la colonia di Dimos).
  28. ^abcdefLorenzo Braccesi,Grecità adriatica, R. Pàtron, 1971
  29. ^abcdefLorenzo Braccesi, Mario Luni, Università di Padova. Dipartimento di scienze dell'antichitàI greci in Adriatico, L'Erma di bretschneider
  30. ^Apollodoro, Libro I 9, 24
  31. ^ Robert Graves,I miti greci.
  32. ^Vedi articoloIn Adriatico alla ricerca di Ulisse, nella rivistaArcheo De Agostini Rizzoli periodici (anno XVII, numero 8, 198, agosto 2001), che riporta tutte le fonti primarie, e la paginaCopia archiviata, suvedettamediterraneo.it.URL consultato il 22 febbraio 2012(archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2013).
  33. ^Graves,Miti Greci
  34. ^Limits of Oceans and Seas, 3rd edition (PDF), suiho-ohi.net, International Hydrographic Organization, 1953.URL consultato il 3 aprile 2011(archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2011).
  35. ^regione statistica, non amministrativa
  36. ^Sono compresi i viaggiatori nei servizi locali diretti alle isole dell'arcipelago dalmata
  37. ^Autorità portuale di Ancona (PDF), suautoritaportuale.ancona.it.
  38. ^Ladijski pretovor v letu 2011, suseonet.ljse.si(archiviato dall'url originale il 2 luglio 2013).
  39. ^Copia archiviata (PDF), suisprambiente.gov.it.URL consultato il 25 settembre 2017(archiviato il 9 settembre 2016).
  40. ^webcache.googleusercontent.com,https://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:scLAhBvUdDAJ:www.edatlas.it/documents/7e9d5513-0716-461c-8683-83c3c769b1e8+&cd=1&hl=it&ct=clnk&gl=it Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  41. ^Relitti dell'Alto Adriatico, suargovenezia.it(archiviato dall'url originale il 15 aprile 2012).
  42. ^Antichi Relitti nel Mare e nella Laguna di Venezia, suargovenezia.it.URL consultato il 14 dicembre 2010(archiviato dall'url originale il 15 aprile 2012).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Antonio di Campli,Adriatico. La città dopo la crisi, Barcellona/Trento, List, 2010.
  • Maria Grazia Fileni, Anna Margherita Jasink e Marco Santucci,I viaggi degli eroi dall'Egeo all'Adriatico. Progetto di un percorso museale interattivo, in Anna Margherita Jasink et al. (a cura di),MUSINT. Le collezioni archeologiche egee e cipriote in Toscana. Ricerche ed esperienze di museologia interattiva, Firenze, Firenze University Press, 2011, pp. 203-242,ISBN 978-88-6655-083-9.
  • Claudio Zaccaria (a cura di),Strutture portuali e rotte marittime nell'Adriatico di età romana, Atti della XXIX Settimana di Studi Aquileiesi, 20-23 maggio 1998, Trieste, Centro di Antichità Altoadriatiche, 2001.
  • Eugenio Turri, Daniela Zumiani (a cura di),Adriatico mare d'Europa. L'economia e la storia, Cinisello Balsamo, Pizzi, 2001.
  • Rosario Pavia, Matteo di Venosa,La pianificazione delle aree portuali: i porti delle città adriatiche, inUrbanistica, LII, 2000, n. 115, pp. 60–74.
  • Giovanni Murialdo,Alto-Adriatico e alto-Tirreno nel mondo mediterraneo: due mari a confronto tra VI e X secolo, inLa circolazione delle ceramiche nell'Adriatico tra tarda antichità e altomedioevo, a cura di S. Gelichi e C. Negrello, Mantova 2007, pp. 9–29.
  • Camillo Tonini,Sulla rotta dei pellegrini: carte nautiche, portolani e isolari dalle collezioni del Museo Correr, inLa Dalmazia nelle relazioni di viaggiatori e pellegrini da Venezia tra Quattro e Seicento, Atti del convegno, Roma Accademia Nazionale dei Lincei, 22-23 maggio 2007, a cura di S. Graciotti, Roma, Bardi, 2009, pp. 21–44.
  • Luigi Tomaz,In Adriatico nel secondo millennio, Presentazione di Arnaldo Mauri, Think ADV, Conselve, 2010.
  • Egidio Ivetic,Storia dell'Adriatico, Bologna, il Mulino, 2019,ISBN 978-88-15-28557-7.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Mar Mediterraneo
InsenatureMare Adriatico ·Mare di Alborán ·Mar d'Azov ·Mare di Corsica ·Mare di Creta ·Mar Egeo ·Mar Ionio ·Mar Libico ·Mar Ligure ·Mar di Levante ·Mar di Marmara ·Mar Nero ·Mar di Sardegna ·Mar di Sicilia ·Mar Tirreno
Stretti e canali principaliBocche di Bonifacio ·Bosforo ·Canale di Corinto ·Canale d'Otranto ·Canale di Pantelleria ·Canale di Sardegna ·Canale di Suez ·Canale di Sicilia ·Canale di Malta ·Dardanelli ·Stretto di Gibilterra ·Stretto di Messina ·Stretto di Sicilia
Isole principaliItalia (bandiera)Sicilia ·Italia (bandiera)Sardegna ·Malta (bandiera)Malta ·Cipro (bandiera) Cipro ·Francia (bandiera)Corsica ·Grecia (bandiera)Creta ·Grecia (bandiera)Eubea ·Spagna (bandiera)Maiorca ·Grecia (bandiera)Corfù ·Croazia (bandiera)Cherso
Controllo di autoritàVIAF(EN316741867 ·LCCN(ENsh85001020 ·GND(DE4000533-1 ·J9U(EN, HE987007292943805171 ·NSK(HR000072243
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mare_Adriatico&oldid=147946321"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp