Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Mare (esogeologia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento esogeologianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Mappa dei mari lunari sul lato visibile della Luna

Mare (pluralemària) è un terminelatino utilizzato inesogeologia per designare diverse configurazioni morfologiche presenti sullasuperficie della Luna e suTitano. Il termine è stato scelto a causa del colore scuro che contraddistingue queste regioni dai territori circostanti; si tratta in verità dipianurebasaltiche, originatesi da antiche eruzioni di materiale incandescente seguite all'impatto conasteroidi particolarmente massicci.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

La maggiorealbedo delle montagne lunari (formate da rocce più antiche) è dovuta alla presenza diregolite, che riflette più luce rispetto al basalto, formatasi dall'impatto di innumerevoli micrometeoriti nel corso di centinaia di milioni di anni di storia lunare.

Il 16% della superficie lunare è ricoperta da mari, più numerosi nell'emisfero rivolto verso laTerra che non sullafaccia nascosta, dove sono più piccoli e meno evidenti. La nomenclatura lunare proposta dall'Unione Astronomica Internazionale prevede, oltre ai maria, la presenza di oceani (oceanus), simili ai maria ma più grandi, e di laghi (lacus), paludi (palus) e golfi (sinus), morfologicamente analoghi ai maria, ma di dimensioni inferiori. Vi sono inoltre alcunecaratteristiche di albedo diMarte il cui nome comprende il terminemare:Mare Acidalium,Mare Australe,Mare Boreum,Mare Chronium,Mare Cimmerium,Mare Erythraeum,Mare Hadriacum,Mare Serpentis,Mare Sirenum,Mare Tyrrhenum.

Mària

[modifica |modifica wikitesto]
Al centro ilMare Humboldtianum

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Geologia lunare
Formazioni geologicheAlbedo ·Catenae ·Crateri ·Dorsa ·Fossae ·Lacūs ·Maria ·Montes ·Oceani ·Paludes ·Planitiae ·Promontoria ·Rimae ·Rupēs ·Stationes ·Sinūs ·VallesLa Luna
Voci correlateLuna ·Esogeologia ·Faccia visibile della Luna ·Faccia nascosta della Luna
V · D · M
Strutture esogeologiche
Ampia struttura anulare ·Arcus ·Caratteristica di albedo ·Catena ·Cavus ·Centro eruttivo ·Chaos ·Chasma ·Collis ·Collum ·Corona ·Crater ·Dorsum ·Facula ·Farrum ·Flexus ·Fluctus ·Flumen ·Fossa ·Fretum ·Insula ·Labes ·Labyrinthus ·Lacuna ·Lacus ·Lenticula ·Linea ·Lingula ·Lobus ·Macula ·Mare ·Mensa ·Mons ·Oceanus ·Palus ·Patera ·Planitia ·Planum ·Plume ·Promontorium ·Regio ·Rima ·Rupes ·Saxum ·Scopulus ·Serpens ·Sinus ·Statio ·Sulcus ·Terra ·Tessera ·Tholus ·Unda ·Vallis ·Vastitas ·Virga
Esogeologia ·Lingua latina ·Unione Astronomica Internazionale
Controllo di autoritàLCCN(ENsh85078852 ·GND(DE4371662-3 ·J9U(EN, HE987007538682005171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mare_(esogeologia)&oldid=142444582"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp