Mappa dei mari lunari sul lato visibile della Luna
Mare (pluralemària) è un terminelatino utilizzato inesogeologia per designare diverse configurazioni morfologiche presenti sullasuperficie della Luna e suTitano. Il termine è stato scelto a causa del colore scuro che contraddistingue queste regioni dai territori circostanti; si tratta in verità dipianurebasaltiche, originatesi da antiche eruzioni di materiale incandescente seguite all'impatto conasteroidi particolarmente massicci.
La maggiorealbedo delle montagne lunari (formate da rocce più antiche) è dovuta alla presenza diregolite, che riflette più luce rispetto al basalto, formatasi dall'impatto di innumerevoli micrometeoriti nel corso di centinaia di milioni di anni di storia lunare.