Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Mardy Fish

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mardy Fish
Mardy Fish nel 2010
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza188cm
Peso82kg
Tennis
Termine carriera2 settembre 2015
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte302-219(57,97%)
Titoli vinti6
Miglior ranking7º (15 agosto 2011)
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian OpenQF (2007)
Francia (bandiera) Roland Garros3T (2011)
Regno Unito (bandiera) WimbledonQF (2011)
Stati Uniti (bandiera) US OpenQF (2008)
Altri tornei
 Tour FinalsRR (2011)
 Giochi olimpiciArgento (2004)
Doppio1
Vittorie/sconfitte136-105(56,43%)
Titoli vinti8
Miglior ranking14º (6 luglio 2009)
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian OpenQF (2005,2009)
Francia (bandiera) Roland Garros2T (2002)
Regno Unito (bandiera) WimbledonSF (2009)
Stati Uniti (bandiera) US Open3T (2001)
Altri tornei
 Giochi olimpici1T (2004)
Palmarès
 Coppa Davis
ArgentoCoppa Davis 2004
 Hopman Cup
OroHopman Cup 2008
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Mardy Fish (Edina,9 dicembre1981) è unallenatore di tennis ed extennistastatunitense, ex numero 1 d'America.

Fish in carriera ha vinto sei tornei nell'ambito dell'ATP Tour e ha raggiunto la finale di quattro eventiMasters Series: aCincinnati nel 2003 e2010, adIndian Wells nel2008 e aMontreal nel2011.[1] Nell'ambito delGrande Slam ha raggiunto i quarti di finale all'Australian Open nel2007, agliUS Open 2008 e aWimbledon nel2011. AlleOlimpiadi estive del 2004, Fish ha ottenuto lamedaglia d'argento.[2]

Nell'aprile 2011, Fish ha superato il connazionaleAndy Roddick diventando il numero 1 americano nellaclassifica ATP, raggiungendo il suobest rankingcome numero 7 del mondo.[3]

Si è ritirato nel 2015 dopo gliUS Open.[4] Nel gennaio 2019, Fish ha sostituitoJim Courier come capitano della squadra diCoppa Davis degliStati Uniti.[5]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

2003

[modifica |modifica wikitesto]

Fish si fa conoscere a livello internazionale nel2003, quando raggiunge quattro finali del circuito maggiore; dapprima aDelray Beach eNottingham e successivamente la prima di un Masters 1000 aCincinnati, perdendo controAndy Roddick. Vince il suo primo torneo ATP aStoccolma battendoRobin Söderling in finale. Raggiunge inoltre il terzo turno in due tornei del Grande Slam agliAustralian Open e aWimbledon. Con questi risultati entra tra i primi venti al mondo.

2004

[modifica |modifica wikitesto]

Anche nel2004 raggiunge quattro finali ATP, tuttavia senza vincerne alcuna. Le prime sono quelle diSan José eHalle. Le altre due sono anche le più importanti, quelle diCoppa Davis e alleOlimpiadi, dove conquista la medaglia d'argento con la sconfitta subita controNicolás Massú. L'uscita al primo turno degliAustralian Open e la mancata partecipazione alRoland Garros, aRoma,Madrid eMontréal dovuta a infortuni che condizioneranno la sua carriera, gli fanno perdere punti importanti, esce dai primi venti e finisce l'anno alla 37ª posizione.

2005

[modifica |modifica wikitesto]

Gli infortuni subiti nel2005 lo porteranno a essere un giocatore abbastanza discontinuo, nonostante il duro lavoro negli allenamenti. AgliAustralian Open esce al secondo turno, che paradossalmente sarà il suo miglior risultato dell'intera stagione. Da maggio in poi, fatta eccezione per un brutto primo turno aiRoland Garros (la terra comunque non è la sua superficie), non giocherà neppure un torneo fino alla fine della stagione, ma si concede un altro primo turno agliUS Open. Conclude l'anno come 225º del mondo.

2006

[modifica |modifica wikitesto]

Il2006 è l'anno del recupero, grazie a grandi sacrifici e pazienza. Inizia la stagione portandosi dietro alcuni problemi, saltando sia gliAustralian Open che ilRoland Garros. In generale giocherà pochi tornei sulla terra. Tuttavia raggiunge il terzo turno aWimbledon e aIndian Wells. A metà stagione conquista il titolo aHouston, paradossalmente proprio sulla terra. Conclude l'anno risalendo fino alla 47ª posizione.

2007

[modifica |modifica wikitesto]

Nel2007 ritrova subito la forma e consegue il suo miglior risultato agliAustralian Open arrivando ai quarti di finale. A metà stagione ha una flessione di rendimento, uscendo al primo turno a Roma, Madrid e Cincinnati. Raggiunge una finale aNew Haven, e grazie a questo risultato torna a buoni livelli e conclude l'anno da numero 37.

2008

[modifica |modifica wikitesto]

Nel2008 continua la risalita nel ranking mondiale e arriva a fine stagione al 24º posto mondiale. I migliori risultati sono le finali che raggiunge una ancora a New Haven e soprattutto la sua seconda in un Masters 1000 aIndian Wells. Si spinge inoltre per la prima volta fino ai quarti di finale agli US Open.

2009

[modifica |modifica wikitesto]

I guai con gli infortuni e la discontinuità tornano nel2009. Nonostante raggiunga due finali che conosce già, aDelray Beach e aSan José, vincendo la prima, ottenendo il suo terzo torneo ATP, smette di giocare a metà stagione dopo un terzo turno aWimbledon 2009. Questo fa sì che scenda di ranking concludendo l'anno da numero 55.

2010-2011

[modifica |modifica wikitesto]

Inizia la scia davvero positiva della carriera di Fish, i due anni successivi rappresentano grandi risultati e il picco del suo gioco. Nel2010, nonostante l'inizio in sordina con un primo turno agliAustralian Open, raggiunge ben quattro finali, numero che non eguagliava dal2003 e ne vince due. Perde aLondra ma conquista i tornei diNewport edAtlanta portando a quota cinque il numero dei tornei ATP. È la prima volta in carriera che vince più di un torneo in un anno. L'ultima delle quattro finali è la terza di un importantissimo Master 1000, la sua seconda volta aCincinnati, ma perde daRoger Federer dopo un combattutissimo match 7-6, 6-7, 4-6. Si concede anche gli ottavi di finale agli US Open e conclude l'anno tornando tra i primi venti da numero 16, suo migliore piazzamento. Nel2011 raggiunge la semifinale del torneoMaster 1000 diMiami e aiRoland Garros 2011 raggiunge il terzo turno, risultato che eguaglia quello ottenuto poco prima sulla terra agliInternazionali d'Italia. AWimbledon 2011 è un altro miglior risultato nel torneo su erba del Grande Slam, i quarti di finale dopo aver battuto negli ottavi il numero 6Tomáš Berdych. Da metà stagione la situazione migliora in maniera esponenziale, raggiungendo la sua quarta finale ad un Master 1000, aMontréal e subito dopo una molto soddisfacente semifinale all'ennesimo Master diCincinnati. AiParigi Masters va al terzo turno. In generale quella di Montreal è una delle tre finali disputate nel corso dell'anno, le altre due sono ancora adAtlanta eLos Angeles. Vince ad Atlanta guadagnando il suo sesto torneo ATP in carriera ed è un altro ottimo anno. Conclude la stagione tra i primi dieci nel mondo, inizialmente da numero 7, poi da numero 8.[6] Questo gli assicura l'opportunità di partecipare all'ATP World Tour Finals di fine anno dedicato ai primi dieci giocatori del mondo. Sfortunatamente si ferma al Robin Round, poiché afflitto da dolori alle gambe e soprattutto alla coscia.

2012

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo aver raggiunto l'apice l'anno prima, il2012 è un anno di calo e di incostanza per Mardy Fish. Esce al secondo turno agliAustralian Open e gioca solamente 13 incontri (incassando 6 sconfitte), scendendo da numero 7 a numero 12 del ranking mondiale; è infatti affetto da un'aritmia cardiaca che gli dà problemi. È operato all'ospedale diLos Angeles, successivamente riprende un blando allenamento e si dà algolf, infatti non parteciperà aiRoland Garros. Nonostante ciò partecipa con un certo successo aWimbledon 2012, raggiungendo gli ottavi di finale. La stagione continua con solamente tre tornei:Miami,Montréal eCincinnati: in tutti e tre si ferma ai quarti finale. Non raggiunge nessuna finale ATP, salta leOlimpiadi e agliUS Open si ritira prima di giocare agli ottavi controRoger Federer. In seguito a questo episodio rivelerà in diverse conferenze stampa di soffrire di attacchi di panico e di incontrollabili crisi di ansia dovute soprattutto alla pressione psicologica a cui è sottoposto un giocatore di tennis. Conclude l'anno scendendo ancora fino al numero 27, nonostante i quarti ai tre Master, avendo disputato così poche partite.

2013-2015

[modifica |modifica wikitesto]

Il2013 è l'anno del viale del tramonto. Fish subito non conferma la sua presenza agliAustralian Open lamentando problemi fisici ed emotivi. Torna a giocare in casa dopo sei mesi di inattività adIndian Wells come numero 32 del mondo e raggiunge il terzo turno perdendo da un potente ma confusoJo-Wilfried Tsonga in due tie-break, risultato molto positivo visti i trascorsi. Ciononostante Fish salta tutta la parte centrale della stagione e torna a giocare solo a luglio aWashington, dove, dando fondo alle sue ultime energie, riesce a raggiungere il terzo turno battendo il numero 32 del mondoJulien Benneteau, per poi essere sconfitto in due set daKevin Anderson. Sull'onda della fiducia prova a partecipare a Cincinnati e Winston-Salem ma con scarsissimi risultati. Consapevole delle sue limitazioni fisiche, conclude qui la sua stagione, da numero 373 del mondo. Nel2014, Fish si opera al cuore a causa di un’aritmia. Sebbene alla fine sia stato sottoposto con successo a un intervento chirurgico correttivo, l'incidente gli ha lasciato un effetto collaterale indesiderato: un grave disturbo d'ansia. Questo problema gli avrebbe impedito di proseguire la sua carriera e lo avrebbe allontanato dal campo per tutto il 2014.[7] Nonostante ciò, Fish è ancora ufficialmente in attività, come numero 515 del mondo.

Torna in campo, dopo oltre 18 mesi, ad Indian Wells venendo sconfitto in tre set daRyan Harrison. Nel mese di luglio annuncia che quelli di Atlanta, Cincinnati e gli US Open saranno gli ultimi tornei prima di appendere la racchetta al chiodo.

Stile di gioco

[modifica |modifica wikitesto]

Fish è uno dei pochi giocatori della sua epoca ad avere un gioco totalmentea tutto campo. Possiede ottimi approcci difensivi e a rete (è infatti notevole anche nel doppio, cosa non comune ad un singolarista ad alti livelli) e con un potente servizio e un affidabilissimo rovescio ha anche un approccio offensivo, generando vincenti. Infatti il suo colpo migliore è sicuramente il rovescio a due mani con il quale spesso chiude i punti. Nel2010 ha perso ben 10 chili, che lo hanno reso più in agile e in forma.

Nella cultura di massa

[modifica |modifica wikitesto]

La storia della carriera di Mardy Fish è raccontata in un documentario a lui dedicato Fish vs Federer del 2021, diretto da Chapman e Maclain Way della serieNetflix Untold. Il documentario parte dagli esordi nel tennis di Fish bambino e parla anche della sua amicizia-rivalità conAndy Roddick. Ma soprattuttoUntold è centrato sul momento saliente della carriera di Mardy Fish quando agli US Open del 2012 non riuscì a entrare in campo per affrontareRoger Federer. Un attacco di panico dovuto ad ansia e accumulo di stress gli impedì di uscire dagli spogliatoi. Mardy Fish nelle interviste successive fu il primo a parlare di salute mentale nello sport e di come lo stress e l'ansia da prestazione lo avessero completamente bloccato.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (6)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda singolare
Grande Slam (0)
ATP World Tour Finals (0)
ATP Masters Series / ATP Masters 1000 (0)
ATP International Gold / ATP World Tour 500 (0)
ATP International Series / ATP World Tour 250 (6)
NumeroDataTorneoSuperficieAvversario in finalePunteggio
1.20 ottobre 2003Svezia (bandiera)Stockholm Open,StoccolmaCemento (i)Svezia (bandiera)Robin Söderling7-5, 3-6, 7–6(4)
2.10 aprile 2006Stati Uniti (bandiera)U.S. Men's Clay Court Championships,HoustonTerra rossaAustria (bandiera)Jürgen Melzer3-6, 6-4, 6-3
3.1º marzo 2009Stati Uniti (bandiera)International Tennis Championships,Delray BeachCementoRussia (bandiera)Evgenij Korolëv7-5, 6-3
4.11 luglio 2010Stati Uniti (bandiera)Hall of Fame Tennis Championships,NewportErbaBelgio (bandiera)Olivier Rochus5-7, 6-3, 6-4
5.25 luglio 2010Stati Uniti (bandiera)Atlanta Tennis Championships,Atlanta(1)CementoStati Uniti (bandiera)John Isner4-6, 6-4, 7–6(4)
6.24 luglio 2011Stati Uniti (bandiera)Atlanta Tennis Championships,Atlanta(2)CementoStati Uniti (bandiera)John Isner3-6, 7–6(6), 6-2

Finali perse (14)

[modifica |modifica wikitesto]
NumeroDataTorneoSuperficieAvversario in finalePunteggio
1.10 marzo 2003Stati Uniti (bandiera)Delray Beach International Tennis Championships,Delray BeachCementoStati Uniti (bandiera)Jan-Michael Gambill0-6, 6(5)–7
2.23 giugno 2003Regno Unito (bandiera)Nottingham Open,NottinghamErbaRegno Unito (bandiera)Greg Rusedski3-6, 2-6
3.18 agosto 2003Stati Uniti (bandiera)Western & Southern Financial Group Masters & Women's Open,Cincinnati(1)CementoStati Uniti (bandiera)Andy Roddick6-4, 6(3)–7 6(4)–7
4.16 febbraio 2004Stati Uniti (bandiera)SAP Open,San José(1)Cemento indoorStati Uniti (bandiera)Andy Roddick6(13)–7, 4-6
5.14 giugno 2004Germania (bandiera)Halle Open,Halle (Westfalen)ErbaSvizzera (bandiera)Roger Federer0-6, 3-6
6.22 agosto 2004Grecia (bandiera)Giochi olimpici,AteneCementoCile (bandiera)Nicolás Massú3-6, 6-3, 6-2, 3-6, 4-6
7.17 agosto 2007Stati Uniti (bandiera)Pilot Pen Tennis,New Haven(1)CementoStati Uniti (bandiera)James Blake5-7, 4-6
8.23 marzo 2008Stati Uniti (bandiera)Indian Wells Open,Indian WellsCementoSerbia (bandiera)Novak Đoković2-6, 7-5, 3-6
9.23 agosto 2008Stati Uniti (bandiera)Pilot Pen Tennis,New Haven(2)CementoCroazia (bandiera)Marin Čilić4-6, 6-4, 2-6
10.15 febbraio 2009Stati Uniti (bandiera)SAP Open,San José(2)Cemento indoorRep. Ceca (bandiera)Radek Štěpánek6-3, 4-6, 2-6
11.13 giugno 2010Regno Unito (bandiera)Queen's Club Championships,LondraErbaStati Uniti (bandiera)Sam Querrey6(3)–7, 5-7
12.22 agosto 2010Stati Uniti (bandiera)Western & Southern Financial Group Masters & Women's Open,Cincinnati(2)CementoSvizzera (bandiera)Roger Federer7–6(5), 6(1)–7, 4-6
13.31 luglio 2011Stati Uniti (bandiera)Farmers Classic,Los AngelesCementoLettonia (bandiera)Ernests Gulbis7-5, 4-6, 4-6
14.14 agosto 2011Canada (bandiera)Canadian Open,MontréalCementoSerbia (bandiera)Novak Đoković2-6, 6-3, 4-6

Doppio

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (8)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda singolare
Grande Slam (0)
ATP World Tour Finals (0)
ATP Masters Series / ATP Masters 1000 (1)
ATP International Series Gold / ATP World Tour 500 (2)
ATP International Series / ATP World Tour 250 (5)
NumeroDataTorneoSuperficieCompagnoAvversari in finalePunteggio
1.29 aprile 2002Stati Uniti (bandiera)U.S. Men's Clay Court Championships,HoustonTerra rossaStati Uniti (bandiera)Andy RoddickSudafrica (bandiera)Neville Godwin
Stati Uniti (bandiera)Jan-Michael Gambill
6-4, 6-4
2.16 febbraio 2004Stati Uniti (bandiera)SAP Open,San JoséCemento indoorStati Uniti (bandiera)James BlakeStati Uniti (bandiera)Rick Leach
Stati Uniti (bandiera)Brian MacPhie
6-2, 7-5
3.19 aprile 2004Stati Uniti (bandiera)U.S. Men's Clay Court Championships,HoustonTerra rossaStati Uniti (bandiera)James BlakeStati Uniti (bandiera)Rick Leach
Stati Uniti (bandiera)Brian MacPhie
6-3, 6-4
4.7 luglio 2008Stati Uniti (bandiera)Campbell's Hall of Fame Championships,NewportErbaStati Uniti (bandiera)John IsnerIndia (bandiera)Rohan Bopanna
Pakistan (bandiera)Aisam-ul-Haq Qureshi
6-4, 7-6
5.13 febbraio 2009Stati Uniti (bandiera)RMK Championships,MemphisCemento indoorBahamas (bandiera)Mark KnowlesStati Uniti (bandiera)Travis Parrott
Slovacchia (bandiera)Filip Polášek
7-6, 6-1
6.9 marzo 2009Stati Uniti (bandiera)Indian Wells Open,Indian WellsCementoStati Uniti (bandiera)Andy RoddickBielorussia (bandiera)Maks Mirny
Israele (bandiera)Andy Ram
3-6, 6-1, [14-12]
7.16 febbraio 2010Stati Uniti (bandiera)SAP Open,San JoséCemento indoorStati Uniti (bandiera)Sam QuerreyGermania (bandiera)Benjamin Becker
Argentina (bandiera)Leonardo Mayer
7-6, 7-5
8.8 agosto 2010Stati Uniti (bandiera)Legg Mason Tennis Classic,WashingtonCementoBahamas (bandiera) Mark KnowlesRep. Ceca (bandiera)Tomáš Berdych
Rep. Ceca (bandiera)Radek Štěpánek
4–6, 7–6(7), [10–7]

Finali perse (3)

[modifica |modifica wikitesto]
NumeroDataTorneoSuperficieCompagnoAvversari in finalePunteggio
1.27 febbraio 2006Stati Uniti (bandiera)RMK Championships,MemphisCemento indoorStati Uniti (bandiera)James BlakeSudafrica (bandiera)Chris Haggard
Croazia (bandiera)Ivo Karlović
6-0, 5-7, [5–10]
2.15 maggio 2011Italia (bandiera)Internazionali d'Italia,RomaTerra rossaStati Uniti (bandiera) Andy RoddickStati Uniti (bandiera)John Isner
Stati Uniti (bandiera)Sam Querrey
W/O
3.4 agosto 2013Stati Uniti (bandiera)Citi Open,WashingtonCementoRep. Ceca (bandiera)Radek ŠtěpánekFrancia (bandiera)Julien Benneteau
Serbia (bandiera)Nenad Zimonjić
6(5)–7, 5-7

Risultati in progressione

[modifica |modifica wikitesto]
SiglaRisultato
VVincitore
FFinalista
SFSemifinalista
QFQuarti di Finale
4TQuarto turno
3TTerzo turno
2TSecondo turno
1TPrimo turno
RRRound Robin (World Finals)
LQTurno di Qualifica (Grande Slam)
AAssente
Legenda superfici
Cemento
Terra rossa
Erba
Superficie variabile
Torneo19992000200120022003200420052006200720082009201020112012TitoliV-S
Grande Slam
Australia (bandiera)Australian Open,MelbourneAAA2T3T1T2TAQF3T3T1T2T2T0 / 1014–10
Francia (bandiera)Roland Garros,ParigiAALQLQ1TA1TAA2T1T2T3TA0 / 64–6
Regno Unito (bandiera)Wimbledon,LondraAA1TLQ3T2TA3T1T1T3T2TQF4T0 / 1015–10
Stati Uniti (bandiera)US Open,New YorkLQ1T1T2T2T2T1T2T2TQFA4T4T4T0 / 1218–12
Titoli0 / 00 / 10 / 20 / 20 / 40 / 30 / 30 / 20 / 30 / 40 / 30 / 40 / 40 / 30 / 38N/A
Vittorie-Sconfitte0–00–10–22–25–42–31–33–25–37–44–35–410–47-3N/A51–38
Tennis Masters Cup / ATP World Tour Finals
Regno Unito (bandiera)ATP World Tour Finals,LondraAAAAAAAAAAAARRA0 / 10–3
Titoli00000000000000 / 1N/A
Vittorie-Sconfitte0–00-00-00-00-00-00-00-00-00-00-00-00-3N/A0-3
Coppa Davis singolare
Coppa DavisAAAAPOFAAAAQFPOQFA0 / 56–7
Giochi olimpici
Giochi olimpiciNon disputatiANon disputatiFNon disputatiANon disputatiA0 / 15–1
Masters Series(1990-2008) / Masters 1000(Dal 2009)
Stati Uniti (bandiera)Indian WellsAA2T1TA4T2T3T2TF2T2T2T3T0 / 1114–11
Stati Uniti (bandiera)MiamiA2TA2T3T2T2T2TA1T2T4TSFQF0 / 1116–11
Monaco (bandiera)Monte CarloAAAA1TAAAAAAAAA0 / 10–1
Italia (bandiera)RomaItalia (bandiera)Roma/Spagna (bandiera)MadridAAAA2TAAA1T2T2TA1TA0 / 53–5
Germania (bandiera)AmburgoSpagna (bandiera)Madrid/Italia (bandiera)RomaAAAA3T2TA2T1T2T2T2T3TA0 / 89–8
Canada (bandiera)Montreal / TorontoAAAA1TAAAA1TAAFQF0 / 46–4
Stati Uniti (bandiera)CincinnatiA1TLQLQF1TA2T1T1TAFSFQF0 / 916–9
Germania (bandiera)Stoccarda/Spagna (bandiera)MadridCina (bandiera)ShanghaiAAAA3T2TA2T1T2TAA2TA0 / 65–6
Francia (bandiera)ParigiAAAA1T2TALQ2TAAA3TA0 / 43–4
Titoli0 / 00 / 00 / 00 / 30 / 40 / 50 / 00 / 20 / 90 / 90 / 90 / 90 / 70 / 40 / 57N/A
Vittorie-Sconfitte0–01–21–11–210–84–52–25–41–68–72–410–415–64–2N/A56–55
Statistiche carriera
Tornei ATP disputati046102417111921231817227192N/A
Finali ATP perse0000330012122014N/A
Tornei ATP vinti000010010012106N/A
Ranking3051418420372254739245516827N/AN/A

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Mardy Fish | Titles and Finals | ATP Tour | Tennis, suATP Tour.URL consultato l'11 settembre 2021.
  2. ^(EN)August 22, 2004: The day Nicolas Massu made Olympic history for Chile, suTennis Majors.URL consultato l'11 settembre 2021.
  3. ^Mardy Fish | Overview | ATP Tour | Tennis, suATP Tour.URL consultato l'11 settembre 2021.
  4. ^(EN)Mardy Fish says US Open to be last tournament of career, susports.yahoo.com.URL consultato l'11 settembre 2021(archiviato dall'url originale il 26 luglio 2015).
  5. ^Davis Cup - Fish named USA Davis Cup captain, sudaviscup.com.URL consultato l'11 settembre 2021.
  6. ^Mardy Fish Rankings History, suatpworldtour.com.
  7. ^(EN) Sandra Harwitt,Mardy Fish has found happiness in retired life, suSports Illustrated, 22 luglio 2016.URL consultato il 14 marzo 2024.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mardy_Fish&oldid=147640690"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp