Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Marcus Ericsson

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Marcus Ericsson
Marcus Ericsson nel 2023
NazionalitàSvezia (bandiera) Svezia
Altezza180cm
Peso68kg
Automobilismo
CategoriaIndyCar Series,IMSA
RuoloPilota
SquadraStati Uniti (bandiera)Andretti Autosport (IndyCar)
Stati Uniti (bandiera)Wayne Taylor Racing (IMSA)
Carriera
Carriera inFormula 1
Esordio16 marzo2014
Stagioni2014-2018
Scuderie  Caterham 2014
  Sauber 2015-2018
Miglior risultato finale17º (2018)
GP disputati97
Punti ottenuti18
Carriera nellaIndyCar Series
Esordio10 marzo2019
Stagioni2019-
ScuderieStati Uniti (bandiera) Schmidt Peterson 2019
Stati Uniti (bandiera)Chip Ganassi 2020-2023
Stati Uniti (bandiera)Andretti 2024-
Miglior risultato finale6º (2021,2022,2023)
GP disputati80
GP vinti4
Podi10
Pole position0
Giri veloci4
Statistiche aggiornate al 2023
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Marcus Thorbjörn Ericsson (Kumla,2 settembre1990) è unpilota automobilisticosvedese, attivo inFormula 1 dal 2014 al 2018 conCaterham eSauber, e vincitore della500 Miglia di Indianapolis nel 2022.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Kart

[modifica |modifica wikitesto]

Il primo assaggio nelmotorsport Ericsson lo ebbe quando a nove anni iniziò a gareggiare con i kart. Provò quasi per caso al kartodromo di Fredrik Ekblom, ex pilota di Formula 3000 e Indy Lights e per poco non batté il record sul giro. Ekblom riuscì a convincere il padre di Ericsson, Tomas, a comprare al figlio un kart e così il giovane svedese passò i quattro anni successivi nei kartodromi, nonostante non credesse di poter andare avanti a lungo a causa di problemi economici in famiglia.[1]

Ericsson vince la sua seconda gara inFormula BMW aBrands Hatch con sei secondi di vantaggio

Formula BMW

[modifica |modifica wikitesto]

Kenny Bräck, già vincitore della 500 miglia di Indianapolis del 1999, si imbatté in Ericsson durante una corsa di kart aGöteborg nel 2006 e venne colpito dalle sue capacità, tanto da riuscire a convincere Richard Dutton, proprietario del team Fortec Motorsport, a dargli un posto in squadra per il 2007. Gli obiettivi di inizio stagione erano arrivare tra i primi otto, per poi lentamente provare a vincere qualche gara verso la fine del campionato.[1] La prima vittoria arrivò però prima del previsto, alla prima gara della serie, aBrands Hatch, dove arrivò 3º in gara-1 e vinse partendo dalla pole position in gara-2. Dopo questa vittoria, Bräck lo elevò a miglior giovane talento che avesse mai visto. Ericsson combatté per il titolo per l'intera stagione contro il pilota cecoJosef Král e l'inglese Henry Arundel. Alla fine, l'allora sedicenne svedese vinse il titolo con 40 punti di vantaggio su Král, diventando vincitore della Formula BMW britannica (prima ancora che questa si fondesse con quella tedesca e formassero insieme laFormula BMW europea).

Formula 3

[modifica |modifica wikitesto]
Ericsson alla guida dellaTOM'S alGran Premio di Macao del 2009 inFormula 3, dove finì quarto

Dopo la vittoria in Formula BMW, Ericsson iniziò a concorrere per un sedile in Formula 3. I test con il team britannico Räikkönen Robertson Racing (del quale il pilota di Formula 1Kimi Räikkönen era proprietario) era una conseguenza della vittoria del titolo in quell'anno. Successivamente provò nuovamente una vettura di questa categoria, il team ASM, oggiART Grand Prix. Nonostante ebbe un'offerta da parte della scuderia francese, Ericsson decise di stare in Inghilterra e correre per il team Fortec, la stessa squadra per la quale corse in Formula BMW. Lo svedese si presentò con due pole position e diversi podi ma senza vittorie, il che gli fruttò un 5º posto nel campionato.

Durante l'inverno del 2008, Ericsson firmò un contratto per la squadra di Formula 3 giapponese TOM'S per competere al campionato per la stagione successiva. Lo svedese pensò così di guadagnare l'esperienza necessaria per vincere il Gran Premio di Macao.[2] Ericsson vinse il campionato giapponese di F3 e corse anche facendo qualche comparsa nella F3 inglese. Di conseguenza partecipò al Gran Premio di Macao dove si qualificò in pole position e finì la gara lunga 4º.

GP2 Series

[modifica |modifica wikitesto]
Ericsson sull'iSport durante il round svoltosi all'Autodromo nazionale di Monza dellaGP2 Series 2011

Ericsson entrò a far parte dellaGP2 Asia Series per la stagione 2009-2010, guidando per il teamART Grand Prix.[3] Comunque, successivamente venne confermato che Ericsson avrebbe dovuto guidare per il team Super Nova Racing nella stagione 2010 della GP2.[4] Si aspettò di completare la serie asiatica con il team, maJake Rosenzweig fu incaricato di sostituire lo svedese per le ultime due corse.[5] Ericsson tornò alla Super Nova per la stagione 2010 come compagno diJosef Král e, più avanti,Luca Filippi. Fece la sua prima serie di vittorie a Valencia, ma l'aver segnato punti in sole due occasioni lo fecero arrivare 17º nel campionato piloti.

Ericsson passò al teamiSport International per il 2011, insieme aSam Bird. Finì 6º nel campionato asiatico e 10º nella main series. Rimase all'iSport per il 2012, partner diJolyon Palmer. Dopo un inizio della stagione relativamente deludente, riuscì a vincere a Spa, iniziando una serie di sei arrivi consecutivi a punti, inclusi tre podi. Questo grande finale di stagione lo portò all'8º posto in campionato.

Formula 1

[modifica |modifica wikitesto]

Ericsson guidò unaBrawn GP ai test per giovani piloti a Jerez per tre giorni, dal 1º al 3 dicembre 2009, dividendo la vettura con il pilota IndycarMike Conway. Quest'ultimo ebbe la meglio per tre decimi sullo svedese, ciononostante il team principalRoss Brawn si complimentò con Ericsson per la sua performance.[6]

Caterham (2014)

[modifica |modifica wikitesto]

2014

Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2014.
Ericsson con il teamCaterham durante ilGran Premio di Monaco

Il 21 gennaio 2014 laCaterham ufficializzò il suo ingaggio per la stagione 2014, al fianco del nipponicoKamui Kobayashi. Nella prima parte di stagione, complice anche la scarsa competitività della monoposto, non riuscì a conquistare nessun punto, venendo spesso messo in ombra dal compagno di squadra e ottenendo come miglior piazzamento un undicesimo posto aMontecarlo.

Nell'ultima parte di stagione le prestazioni di Ericsson migliorarono, grazie a delle migliorie apportate dalla scuderia all'impianto frenante della monoposto.[7]. Tuttavia, la situazione economica della scuderia si fece molto difficile, tanto che la squadra entrò in amministrazione controllata e rinunciò a partecipare alGran Premio degli Stati Uniti e alGran Premio del Brasile. La Caterham tornò a correre nel conclusivoGran Premio di Abu Dhabi, grazie anche a una raccolta fondi su Internet, ma Ericsson rinunciò a partecipare, venendo sostituito dall'esordienteWill Stevens.[8]

Sauber (2015-2018)

[modifica |modifica wikitesto]
2015
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2015.
Ericsson al primo anno con il teamSauber durante ilGran Premio di Gran Bretagna

Ericsson fu ingaggiato dallaSauber, con compagno di squadra il brasilianoFelipe Nasr. Decisivo per la partecipazione al mondiale fu l'appoggio di vari sponsor, tra cui laTetra Pak, che garantirono alla scuderia una cifra compresa tra 18 e 25 milioni didollari, circa 20 milioni dieuro[9].

Nella prima gara con la scuderia elvetica il pilota svedese ottenne i primi punti in carriera, giungendo ottavo al traguardo anche grazie ai numerosi ritiri (nove piloti ritirati). InMalesia si ritirò in seguito a un tentativo di sorpasso suNico Hulkenberg. Lo svedese finì in testacoda e provocò l'entrata in pista dellasafety car.

Ericsson tornò a punti nelGran Premio di Cina, giungendo decimo davanti aSergio Pérez. Nel successivoGran Premio del Bahrein le sue speranze di ripetersi furono rovinate da un problema al pit stop, che gli fece perdere 24 secondi, facendolo sprofondare nelle retrovie[10]. Nelle sei gare successive Ericsson giunse sempre al traguardo, ma senza entrare tra i primi dieci, sfiorando i punti nelGran Premio di Gran Bretagna dove chiude undicesimo.

Il pilota svedese riuscì a tornare a punti nelGran Premio d'Ungheria, chiuso in decima posizione; seguirono altri due risultati utili inBelgio e aMonza, dove Ericsson tagliò il traguardo rispettivamente decimo e nono. Nelle ultime gare il pilota svedese non colse altri piazzamenti utili, chiudendo la stagione al diciottesimo posto assoluto con nove punti.

2016
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2016.
Ericsson durante ilGran Premio della Malesia

Nel2016 la Sauber non risultò competitiva e sia Ericsson sia il compagno di squadraNasr furono relegati nelle retrovie. Il difficile inizio di stagione culminò nelGran Premio di Monaco, nel quale i due vennero a contatto e si ritirarono dopo che Nasr aveva ignorato un ordine della scuderia di lasciar passare il suo compagno di squadra[11].

Soprattutto nella prima parte di campionato Ericsson risultò più efficace del compagno, battendolo in qualifica 12 volte su 21 Gran Premi[12]. Tuttavia, a differenza di Nasr il pilota svedese non riuscì a conquistare punti, cogliendo un undicesimo posto nelGran Premio del Messico come miglior risultato. Ericsson chiuse l'anno in ventiduesima posizione assoluta.

2017
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2017.

Nel2017 Ericsson parte discretamente bene, con una buona 14ª posizione in qualifica. Nonostante la ottima qualifica, sarà costretto a terminare la gara dopo 25 giri per un problema idraulico. Le successive gare continueranno a non essere perfette, causa brutte posizioni e ritiri. NelGran Premio di Spagna e in quellod'Azerbaigian raggiunge il suo miglior risultato, cioè la 11ª posizione. Chiude la stagione con 0 punti in classifica piloti, posizionandosi in ventesima posizione e venendo battuto dal compagno di squadra,Pascal Wehrlein, che termina la stagione con un bottino di 5 punti e la diciottesima posizione assoluta.

2018
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campionato mondiale di Formula 1 2018.
Ericsson durante i test 2018 con la nuovaSauber C37

Il 2 dicembre 2017 viene riconfermato anche per la stagione seguente come pilota titolare della scuderiaSauber.[13] Nella seconda gara stagionale, inBahrein, giunge nono al traguardo, tornando a punti per la prima volta dal 2015. Nelle gare successive non riesce a segnare alcun punto, al contrario del compagnoCharles Leclerc che ottiene diversi piazzamenti nei primi dieci. NelGran Premio d'Austria ottiene un piazzamento in zona punti grazie al decimo posto finale. Dopo un ritiro inGran Bretagna ottiene un altro nono posto al GP diGermania, mentre inUngheria finisce in quindicesima posizione. Nella seconda metà di stagione ottiene altri piazzamenti a punti inBelgio,Stati Uniti eMessico, concludendo la stagione con 9 punti ed il 17º posto in classifica.

Il 25 settembre 2018 viene annunciato che a partire dalla stagione 2019 Ericsson svolgerà un ruolo di terzo pilota, sempre all'interno del team Sauber[14].

IndyCar

[modifica |modifica wikitesto]

L’esordio con Arrow Schmidt Peterson (2019)

[modifica |modifica wikitesto]
2019
[modifica |modifica wikitesto]
Ericsson con il team Schmidt Peterson al suo debutto ufficiale nella IndyCar.
Lo stesso argomento in dettaglio:IndyCar Series 2019.

Dalla stagione 2019, Ericsson approda inIndyCar Series, correndo come pilota titolare per il team Schmidt Peterson[15].Con un secondo posto sulcircuito di Detroit conquista il suo primo podio nella categoria, concludendo al diciottesimo posto in campionato e quarto tra i rookie[16].

Chip Ganassi Racing (2020-2023)

[modifica |modifica wikitesto]
Ericsson con il team Chip Ganassi Racing

Nel2020 passa al teamChip Ganassi Racing sempre motorizzatoHonda[17]. Sfiora il podio in tre occasioni, chiudendo il campionato in dodicesima posizione[18].

Nel2021 viene confermato dal teamChip Ganassi Racing. Nelle prime sei gare finisce tre volte nella top 10, aDetroit riesce grazie a un'ottima strategia a vincere la sua prima gara in IndyCar davanti aRinus VeeKay[19]. Dopo altre due top 10 raggiunge un altro podio, con un secondo posto dietro aJosef Newgarden aMid-Ohio, torna alla vittoria a Nashville davanti al campione in caricaScott Dixon[20].

Ericsson viene confermato anche per la stagione 2022 dal teamChip Ganassi Racing[21]. Lo svedese chiude terzo inTexas poi ottiene uno strepitoso risultato vincendo la500 Miglia di Indianapolis, la gara più importante della serie. Ericsson trionfa davanti aPatricio O'Ward eTony Kanaan[22]. Grazie a un secondo posto aRoad America Ericsson diventa il leader della classifica, nelle quattro gare successive chiude sempre in top 10.

Andretti (2024-)

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo quattro stagioni conChip Ganassi, Ericsson passa al team rivaleAndretti Autosport, dove trova come compagni di teamColton Herta eKyle Kirkwood[23].

IMSA

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2022 Ericsson partecipa alla24 Ore di Daytona nella classeDPi conCadillac Chip Ganassi Racing. Il pilota svedese si dividerà laCadillac DPi-V.R, conEarl Bamber,Alex Lynn e il pilota Haas diFormula 1Kevin Magnussen[24].

Nel 2024 torna a correre nella24 Ore di Daytona, questa volta con l'Acura ARX-06 del teamWayne Taylor Racing supportato daAndretti Global[25].

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Sommario

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSerieTeamGareVittoriePoleGpvPodiPuntiPos.
2007Formula BMW ingleseFortec Motorsport18711613676
2008Formula 3 ingleseFortec Motorsport20210365
Gran Premio di MacaoCarlin Motorsport10000N/AN.C.
2009Formula 3 ingleseRäikkönen Robertson Racing621036511º
Formula 3 giapponeseTOM'S1655911112
Gran Premio di Macao10100N/A
2009–10GP2 Asia SeriesART Grand Prix40000024º
Super Nova Racing
2010GP2 SeriesSuper Nova Racing2010011117º
2011GP2 SeriesiSport International1800022510º
GP2 Asia Series400019
GP2 Finali2000110
2012GP2 SeriesiSport International241015124
2013GP2 SeriesDAMS221235121
2014Formula 1Caterham F1 Team160000019º
2015Formula 1Sauber F1 Team190000918º
2016Formula 1Sauber F1 Team210000022º
2017Formula 1Sauber F1 Team200000020º
2018Formula 1Alfa Romeo Sauber F1 Team210000917º
2019IndyCar SeriesArrow Schmidt Peterson Motorsports16001129017º
Formula 1Alfa Romeo RacingCollaudatore
2020IndyCar SeriesChip Ganassi Racing14001129112º
2021IndyCar SeriesChip Ganassi Racing162013435
2022IndyCar SeriesChip Ganassi Racing1000022*9°*
IMSA - DPiCadillac Racing10000275*6°*

* Stagione in corso.

GP2 Series

[modifica |modifica wikitesto]

(legenda) (Le gare ingrassetto indicano la pole position) (Gare incorsivo indicano Gpv)

AnnoTeam123456789101112131415161718192021222324PuntiPos.
2010Super Nova RacingCAT
Spagna (bandiera)
MON
Monaco (bandiera)
IST
Turchia (bandiera)
VAL
Spagna (bandiera)
SIL
Regno Unito (bandiera)
HOC
Germania (bandiera)
HUN
Ungheria (bandiera)
SPA
Belgio (bandiera)
MNZ
Italia (bandiera)
YMC
Emirati Arabi Uniti (bandiera)
1117º
11Rit129RitRit7112186Rit1210137Rit1111Rit
2011iSport InternationalIST
Turchia (bandiera)
CAT
Spagna (bandiera)
MON
Monaco (bandiera)
VAL
Spagna (bandiera)
SIL
Regno Unito (bandiera)
NÜR
Germania (bandiera)
HUN
Ungheria (bandiera)
SPA
Belgio (bandiera)
MNZ
Italia (bandiera)
2510º
9853RitRitRit1134516516Rit12148
2012iSport InternationalSEP
Malaysia (bandiera)
BHR1
Bahrein (bandiera)
BHR2
Bahrein (bandiera)
CAT
Spagna (bandiera)
MON
Monaco (bandiera)
VAL
Spagna (bandiera)
SIL
Regno Unito (bandiera)
HOC
Germania (bandiera)
HUN
Ungheria (bandiera)
SPA
Belgio (bandiera)
MNZ
Italia (bandiera)
SGP
Singapore (bandiera)
124
13Rit1316771322242Rit217111518Rit143772
2013DAMSSEP
Malaysia (bandiera)
BHR
Bahrein (bandiera)
CAT
Spagna (bandiera)
MON
Monaco (bandiera)
SIL
Regno Unito (bandiera)
NÜR
Germania (bandiera)
HUN
Ungheria (bandiera)
SPA
Belgio (bandiera)
MNZ
Italia (bandiera)
SGP
Singapore (bandiera)
YMC
Emirati Arabi Uniti (bandiera)
121
Rit1313RitRit20Rit1811811324215Rit237236

GP2 Asia Series

[modifica |modifica wikitesto]

(legenda) (Le gare ingrassetto indicano la pole position) (Gare incorsivo indicano Gpv)

StagioneTeam12345678PuntiPos.
2009–10ART Grand PrixYMC1
Emirati Arabi Uniti (bandiera)
024º
1112
Super Nova RacingYMC2
Emirati Arabi Uniti (bandiera)
BHR1
Bahrein (bandiera)
BHR2
Bahrein (bandiera)
1712
2011ART Grand PrixYMC1
Emirati Arabi Uniti (bandiera)
MNZ
Italia (bandiera)
9
431016

Formula 1

[modifica |modifica wikitesto]
2014ScuderiaVettura PuntiPos.
CaterhamCT05 Rit 14 Rit 20 20 11 Rit 18 Rit 18 Rit 17 19 15 17 19 019º
2015ScuderiaVettura PuntiPos.
SauberC34 8 Rit 10 14 14 13 14 13 11 10 10 9 11 14 Rit Rit 12 16 14 918º
2016ScuderiaVettura PuntiPos.
SauberC35 Rit 12 16 14 12 Rit 15 17 15 Rit 20 18 Rit 16 17 12 15 14 11 Rit 15 022º
2017ScuderiaVettura PuntiPos.
SauberC36 Rit 15 Rit 15 11 Rit 13 11 15 14 16 16 18 Rit 18 Rit 15 Rit 13 17 020º
2018ScuderiaVettura PuntiPos.
SauberC37 Rit 9 16 11 13 11 15 13 10 Rit 9 15 10 15 11 13 12 10 9 Rit Rit 917º
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza punti/Non class.Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
SqualificatoRitiratoNon partitoNon qualificatoSolo prove/Terzo pilota

IndyCar Series

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoSquadraTelaioMotore1234567891011121314151617PuntiPos.
2019Arrow Schmidt PetersonDallara DW12HondaSTP
20
COA
15
ALA
7
LBH
20
IMS
24
INDY
23
DET
13
DET
2
TXS
7
RDA
13
TOR
20
IOW
11
MDO
23
POR
12
GTW
16
PORLAG
11
29017º
2020Chip Ganassi RacingTXS
19
IMS
6
ROA
10
ROA
4
IOW
9
IOW
9
INDY
32
GTW
5
GTW
23
MDO
15
MDO
5
IMS
10
IMS
15
STP
7
29112º
2021ALA
8
STP
7
TXS
19
TXS
12
IMS
10
INDY
11
DET
1
DET
9
ROA
6
MDO
2
NSH
1
IMS
9
GTW
9
POR
7
LAG
6
LBH
28
435
2022STP
9
TXS
3
LBH
22
ALA
12
IMS
4
INDY
1
DET
7
ROA
2
MDO
6
TOR
5
IOW
8
IOW
6
IMS
11
NSH
14
MAD
7
POR
11
LAG
9
506
2023STP
1
TXS
8
LBH
3
ALA
10
IMS
8
INDY
2
DET
9
ROA
6
MDO
27
TOR
11
IOW
4
IOW
9
NSH
7
IMS
10
MAD
10
POR
7
LAG
15
438
2024Andretti GlobalSTP
23
LBH
5
ALA
18
IMS
16
INDY
33
DET
2
ROA
9
LAG
10
MDO
5
IOW
9
IOW
23
TOR
18
GAT
24
POR
9
MIL
26
MIL
5
NSH
25
29715º
2025STP
6
THE
21
LBH
12
ALA
20
IMS
26
INDYDETGATROAMDOIOWIOWTORLAGPORMILNSH70*

* Stagione in corso.

500 Miglia di Indianapolis

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoN° autoPartitoMedia qualifica (mph)FinitoGiriGiri in testaCausa ritiro
2019713º228.51123º1980/
2020811º230.56632º240Incidente
20218231.10411º2000/
20228232.77520013/
2023810°232.88920030/
Totale81843

24 Ore di Daytona

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoTeamCo-pilotiAutoClasseGiriPos.Pos Cat.
2022Stati Uniti (bandiera)Cadillac RacingNuova Zelanda (bandiera)Earl Bamber
Regno Unito (bandiera)Alex Lynn
Danimarca (bandiera)Kevin Magnussen
Cadillac DPi-V.RDPi73412°
2024Stati Uniti (bandiera)WTR -Andretti AutosportPortogallo (bandiera)Filipe Albuquerque
Stati Uniti (bandiera)Ricky Taylor
Nuova Zelanda (bandiera)Brendon Hartley
Acura ARX-06GTP601RitRit

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN)Interview with Marcus Ericsson, Vol. 188, No. 4, pp. 59, inAutosport Magazine, 26 aprile 2007.
  2. ^(EN) Steven English,Ericsson switches to Japanese F3, inAutosport.com, 4 dicembre 2008.URL consultato l'8 gennaio 2009.
  3. ^(EN) Glenn Freeman,Pit & Paddock: In Brief, inAutosport, 15 ottobre 2009, p. 27.
  4. ^(EN) Steven English,Super Nova signs Ericsson, Kral, inautosport.com, 14 gennaio 2010.URL consultato l'8 gennaio 2010.
  5. ^(EN)Jake Rosenzweig signs for Super Nova[collegamento interrotto],Super Nova Racing, 23 febbraio 2010.URL consultato il 24 febbraio 2010.
  6. ^(EN)Jerez day three - Ricciardo on top as test ends, informula1.com, 3 dicembre 2009.URL consultato il 29 luglio 2014(archiviato dall'url originale il 5 aprile 2014).
  7. ^(EN)Russia analysis - Rosberg left rueing costly error, informula1.com, 13 ottobre 2014.URL consultato il 25 novembre 2014.
  8. ^(EN)Will Stevens completes Caterham F1 Team driver line-up, sucaterhamf1.com, 20 novembre 2014.URL consultato il 20 novembre 2014(archiviato dall'url originale il 29 novembre 2014).
  9. ^felipe-nasr-alla-sauber-nel-2015-fara-coppia-con-ericsson![collegamento interrotto], inf1grandprix.motorionline.com, 6 novembre 2014.URL consultato il 6 novembre 2014.
  10. ^(EN)Despite good performance, no points for Sauber in Bahrain, inmotorsport.com, 19 aprile 2015.URL consultato il 20 aprile 2015.
  11. ^(EN)Sauber fumes at drivers for 'unacceptable behaviour' during Monaco crash, suespn.co.uk.URL consultato il 31 dicembre 2016.
  12. ^(EN)2016 F1 qualifying, suf1fanatic.co.uk.URL consultato il 31 dicembre 2016.
  13. ^UFFICIALE: L'Alfa Romeo Sauber sceglie Ericsson e Leclerc come line-up 2018 - F1 in Generale, inF1 in Generale, 2 dicembre 2017.URL consultato il 2 dicembre 2017.
  14. ^Alfa Romeo Sauber: Ericsson terzo pilota nel 2019 - Formula 1 - Motorsport, inFormulaPassion.it, 25 settembre 2018.URL consultato il 25 settembre 2018.
  15. ^Ufficiale: nel 2019 Marcus Ericsson correrà in IndyCar con il team Schmidt Peterson, 30 ottobre 2018.URL consultato il 17 gennaio 2019.
  16. ^NTT IndyCar Series 2019 standings, sudriverdb.com.URL consultato il 19 aprile 2021.
  17. ^(EN)Chip Ganassi Racing to Field Third NTT IndyCar Series Entry with Marcus Ericsson in 2020, suchipganassiracing.com, 8 ottobre 2019.URL consultato l'8 ottobre 2019(archiviato dall'url originale l'8 giugno 2020).
  18. ^NTT IndyCar Series 2020 standings, sudriverdb.com.URL consultato il 19 aprile 2021.
  19. ^Detroit - Gara 1 Prima vittoria di Ericsson, sudriverdb.com, 12 giugno 2021.URL consultato il 13 giugno 2021.
  20. ^ Marco Cortesi,Nashville, garaIl festival delle caution premia Ericsson, suitaliaracing.net, 9 agosto 2021.URL consultato il 9 agosto 2021.
  21. ^(EN)Marcus Ericsson e Chip Ganassi Racing continuano la partnership INDYCAR in un nuovo accordo pluriennale, suchipganassiracing.com, 28 ottobre 2020.URL consultato il 16 gennaio 2022(archiviato dall'url originale il 7 marzo 2022).
  22. ^ Marco Cortesi,Indianapolis - Gara Clamoroso trionfo di Ericsson, suitaliaracing.net, 29 maggio 2022.URL consultato il 30 maggio 2022.
  23. ^Andretti annuncia l’arrivo di Ericsson, suwww.italiaracing.net, 23 agosto 2023.URL consultato il 24 agosto 2023.
  24. ^(EN) David Malsher-Lopez,Gli assi indycar di Ganassi si uniscono alla line-up Cadillac per Rolex 24, sumotorsport.com, 7 gennaio 2022.URL consultato il 7 gennaio 2022.
  25. ^ Joey Barnes,Daytona: Button e Ericsson completano la line-up WTR Andretti, suit.motorsport.com, 14 novembre 2023.URL consultato il 14 novembre 2023.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Malaysia (bandiera)Caterham F1 Team[1]
Vetture
PassateT127 ·T128 ·CT01 ·CT03 ·CT05
Piloti
PrincipaliKarun Chandhok ·Marcus Ericsson ·Kamui Kobayashi ·Heikki Kovalainen ·André Lotterer ·Vitalij Petrov ·Charles Pic ·Will Stevens ·Jarno Trulli ·Giedo van der Garde
Persone
FondatoreTony Fernandes
PassateCyril Abiteboul ·Christijan Albers ·Riad Asmat ·Mike Gascoyne ·Kamarudin Meranun ·SM Nasarudin ·Manfredi Ravetto ·Mark Smith
Ingrassetto vetture e piloti che con la scuderia hanno conquistato il titolo mondiale.
  1. ^Nel 2010 ha corso con la denominazione diLotus Racing e nel 2011 con la denominazione diTeam Lotus.
V · D · M
Svizzera (bandiera)Sauber F1 Team[1]
Vetture
PassateC12 ·C13 ·C14 ·C15 ·C16 ·C17 ·C18 ·C19 ·C20 ·C21 ·C22 ·C23 ·C24 ·C29 ·C30 ·C31 ·C32 ·C33 ·C34 ·C35 ·C36 ·C37 ·C38 ·C39 ·C41 ·C42 ·C43 ·C44
PresentiC45
Piloti
PrincipaliJean Alesi ·Valtteri Bottas ·Pedro Paulo Diniz ·Marcus Ericsson ·Giancarlo Fisichella ·Heinz-Harald Frentzen ·Antonio Giovinazzi ·Esteban Gutiérrez ·Nick Heidfeld ·Johnny Herbert ·Kamui Kobayashi ·Charles Leclerc ·JJ Lehto ·Felipe Massa ·Felipe Nasr ·Sergio Pérez ·Kimi Räikkönen ·Mika Salo ·Adrian Sutil ·Jacques Villeneuve ·Pascal Wehrlein ·Karl Wendlinger ·Zhou Guanyu
PresentiNico Hülkenberg ·Gabriel Bortoleto
Persone
FondatorePeter Sauber
PassateAlessandro Alunni Bravi ·Luca Furbatto ·Eric Gandelin ·Monisha Kaltenborn ·Jan Monchaux ·Pascal Picci ·Willy Rampf ·Leo Ress ·Simone Resta ·Andreas Seidl ·Mario Theissen ·Frédéric Vasseur ·Jörg Zander
PresentiMattia Binotto ·Alessandro Cinelli ·James Key ·Yan Lefort ·Julien Simon-Chautemps ·Jonathan Wheatley ·Beat Zehnder
Sauber Junior Team
PresentiLéna Bühler ·Zane Maloney ·Théo Pourchaire ·Taym Saleh ·Carrie Schreiner
Ingrassetto vetture e piloti che con la scuderia hanno conquistato il titolo mondiale.
  1. ^Dal 2019 al 2021 ha corso con la denominazione diAlfa Romeo Racing e dal 2022 al 2023 con la denominazione diAlfa Romeo F1 Team.
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Marcus_Ericsson&oldid=144909927"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp