Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Marco van Basten

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Marco van Basten
Van Basten al Milan nella stagione 1990-1991
NazionalitàPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Altezza188cm
Peso80kg
Calcio
RuoloAllenatore(exattaccante)
Termine carriera17 agosto 1995[1] - giocatore
30 settembre 2016 - allenatore
Carriera
Giovanili
1970-1971 EDO
1971-1980  UVV
1980-1981  Elinkwijk
1981-1982  Ajax
Squadre di club1
1982-1987  Ajax133 (128)
1987-1995  Milan147 (90)
Nazionale
1983Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi U-2115 (13)
1983-1992Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi58 (24)
Carriera da allenatore
2003-2004  Jong Ajax
2004-2008Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi
2008-2009  Ajax
2012-2014  Heerenveen
2014  AZ Alkmaar
2014-2015  AZ AlkmaarVice
2015-2016Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiVice
Palmarès
 Europei di calcio
OroGermania Ovest 1988
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Marcel van Basten, dettoMarco (pronuncia;Utrecht,31 ottobre1964), è un excalciatore eallenatore di calcioolandese, di ruoloattaccante.

Ritenuto uno dei migliori calciatori di tutti i tempi,[2][3][4][5] ha segnato 314 gol (dei quali 277 con le squadre di club, 24 con la nazionale maggiore olandese e 13 con la nazionale under 21) in carriera, conclusasi prematuramente all'età di soli 28 anni per via di alcuni infortuni; ufficialmente l'annuncio del suo ritiro fu dato nel 1995, quando il giocatore aveva 30 anni.[1] Emblema dell'Ajax e delMilan,[6] in maglia rossonera ha composto un eccezionale trio assieme ai connazionaliRuud Gullit eFrank Rijkaard, simbolo di numerosi successi della squadra allenata daArrigo Sacchi e poi daFabio Capello.[7]

Campione d'Europa con iPaesi Bassi nel1988, torneo in cui fu anchecapocannoniere, van Basten vinse trePalloni d'oro, nel1988,1989 e1992[8]. Fu elettoFIFA World Player nel 1992 e occupa la 9ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori delXX secolo pubblicata dalla rivistaWorld Soccer[9] e la 12ª posizione nell'omonima classifica stilata dall'IFFHS.[10] Nel marzo del 2004,Pelé lo ha anche inserito nellaFIFA 100, la lista dei 125 migliori calciatori viventi, redatta in occasione del Centenario dellaFIFA.[11]

È stato il primo dei dieci calciatori a segnare unaquaterna in una partita diUEFA Champions League oltreché, conSilvio Piola, uno dei soli ad avere siglato almeno un gol a ogni squadra di Serie A da lui affrontata.[12]

Durante i festeggiamenti per il centenario del Milan, nel dicembre 1999, Van Basten è stato eletto "attaccante milanista del secolo".[13]

È ambasciatore del calcio per laUEFA, dopo aver già ricoperto il ruolo diChief Officer for Technical Development per laFIFA.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Dalla moglie Liesbeth, con cui si è sposato nel 1993 in un castello alla periferia diUtrecht,[14] ha avuto tre figli. Pratica ilgolf come hobby.[15]

Nel febbraio del 2023 ha aperto un ristorante italiano aUtrecht insieme all'ex compagno di squadraFrank Rijkaard.[16]

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]
«Il più raffinato ed elegante centravanti del calcio moderno, l'unico che sapesse danzare sulle punte di un fisico ciclopico.»

(Emanuele Gamba,la Repubblica[17])

Larovesciata di Van Basten che valse alMilan il parziale 3-0 nella vittoria interna sull'IFK Göteborg del 25 novembre 1992 (4-0), che peraltro vide l'olandese autore di una quaterna

Soprannominatoil cigno di Utrecht,[18][19] Van Basten era uncentravanti dotato di tecnica eccezionale nonché di notevole eleganza[17] e rapidità nei movimenti,[5][20][21][22] nonostante il fisico imponente;[19] coniugava la grazia deltrequartista con la concretezza del vero cannoniere.[19][23] Abile con entrambi i piedi,[19][24] in possesso di un tiro potente e preciso sia in corsa sia da fermo,[19] concreto anche nel gioco aereo e nelle acrobazie,[25] mostrava un insieme di caratteristiche per le quali è ritenuto uno tra i più forti e completi attaccanti di sempre.[19][20][26] La sua grande intelligenza tattica[19] e la sua visione di gioco lo rendevano capace di agire anche lontano dall'area di rigore[23] o dando le spalle alla porta avversaria,[4] rendendolo anche un efficacerifinitore.[19][22][26] Era inoltre un eccellente rigorista:[27] in carriera ha messo a segno 51 tiri dal dischetto su 55 calciati.[28]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Gli inizi
[modifica |modifica wikitesto]

Comincia a giocare a calcio all'età di sei anni, quando il padreJoop (1930-2014), ex calciatore e campione dei Paesi Bassi nel1957-1958 con ilDOS, lo affida ai tecnici delle squadre diUtrecht, prima l'EDO (1970-1971),[29] poi l'UVV (1971-1980) e infine l'Elinkwijk (1980-1981).[30][31] A 12 anniLeo Beenhakker cerca invano di ingaggiarlo nelFeyenoord.[31]

Nel 1981 passa all'Ajax diJohan Cruijff. Un anno dopo, nell'aprile 1982, esordisce con la nazionale under 18 olandese al torneo Juniores diCannes, segnando tre gol all'Italia nella finale per il terzo posto[32].

Ajax
[modifica |modifica wikitesto]
Van Basten all'Ajax nel 1986

Nell'Ajax esordisce in prima squadra il 3 aprile 1982, all'età di 17 anni e mezzo, contro ilN.E.C.: entra in campo al posto di Cruijff e riesce a segnare un gol al suo esordio con i lancieri, nella vittoria per 5-0.[19] Nei due anni successivi Van Basten passa dai 9 gol segnati in 20 partite del 1982-1983 ai 28 gol in 26 partite nella stagione 1983-1984, nella quale è capocannoniere della massima divisione olandese. Nella stagione seguente l'Ajax è di nuovo campione dei Paesi Bassi e Van Basten di nuovo miglior marcatore con 22 gol.

Nella stagione 1985-1986, con 37 gol in 26 partite, si laurea per la terza volta capocannoniere della Eredivisie, vincendo laScarpa d'oro e contribuendo al successo dei lancieri incoppa nazionale. Il 1986, tuttavia, segna anche l'inizio dei suoi guai fisici: è colpito daepatite virale e deve fermarsi tre mesi; a dicembre, nel corso diGroningen-Ajax, si infortuna allacaviglia destra dopo un contrasto con un avversario. Continua a giocare, ma alla fine deve farsi operare inSvizzera. Anche stavolta torna in campo tre mesi più tardi, nella finale diCoppa delle Coppe tra Ajax eLokomotive Lipsia (1-0), in cui segna di testa il gol decisivo,[33] e chiude il campionato ancora da capocannoniere. Quando disputa la finale diCoppa delle Coppe è già ufficialmente un calciatore delMilan, per cui quella sarà la sua ultima apparizione con la casacca dei lancieri.

Prima di approdare in rossonero, in realtà, l'attaccante aveva già formalizzato un accordo con un'altra squadra italiana, laFiorentina: nel marzo del 1986, infatti, il direttore sportivo del club viola,Claudio Nassi, l'Ajax e lo stesso Van Basten avevano sottoscritto un contratto di opzione da 6 miliardi dilire più il cartellino diWim Kieft, valutato 1,6 miliardi.[34] Il trasferimento a Firenze, tuttavia, non si concretizzò poiché l'allora presidente dei gigliati,Ranieri Pontello, decise di non far valere l'opzione.[35]

Milan
[modifica |modifica wikitesto]
1987-1988: l'infortunio e lo scudetto
[modifica |modifica wikitesto]

Van Basten arriva nell'estate del 1987 al Milan, che lo ingaggia a parametro UEFA, pagando 2 milioni difranchi svizzeri,[36] circa 1,75 miliardi di lire.[19] In rossonero, guidato dall'allenatoreArrigo Sacchi, si presenta subito al suo nuovo pubblico segnando all'esordio, il 23 agosto 1987 inCoppa Italia contro ilBari (5-0). Il successivo 13 settembre segna anche nell'esordio in campionato, in casa delPisa (1-3), ma di lì a breve arriva anche il primo stop: l'altra caviglia inizia a dargli problemi dopo la gara diCoppa UEFA contro l'Espanyol del 21 ottobre. Si opera nuovamente e resta inattivo per sei mesi.[37] Quando torna in campo, il Milan è alla rincorsa delNapoli capolista: Van Basten segna gol importanti contro l'Empoli aSan Siro e contro la squadra diMaradona, nello scontro diretto vinto alSan Paolo,[19] con cui il Milan compie il sorpasso decisivo verso loscudetto.

1988-1991: le vittorie internazionali con Sacchi
[modifica |modifica wikitesto]
Il vittorioso trio olandese del Milan tra gli anni 1980 e 1990; da sinistra:Frank Rijkaard, Van Basten eRuud Gullit

Dopo aver conseguito la vittoria del campionato europeo inGermania Ovest con la nazionale olandese, Van Basten, coadiuvato dai connazionaliRuud Gullit eFrank Rijkaard, si pone l'ambizioso obiettivo di condurre il Milan a vincere in Europa. Lastagione 1988-1989 vede il ritorno dei rossoneri inCoppa dei Campioni dopo nove anni: Van Basten segna 33 gol (19 in Serie A, 10 in Coppa Campioni, 3 in Coppa Italia e 1 in Supercoppa italiana) e si aggiudica ilPallone d'oro 1989. Nella Coppa dei Campioni realizza dieci reti,[38] tra cui quelle in semifinale con colpo di testa in tuffo contro ilReal Madrid nell'1-1 dell'andata a Madrid, quella del 5-0 del ritorno alMeazza e la doppietta nella vittoriosa finale contro laSteaua Bucarest.[19] A novembre un suo gol alBarcellona nella finale di andata contribuisce alla conquista dellaSupercoppa europea. A dicembre, subito dopo la vittoria dellaCoppa Intercontinentale, Van Basten vince per la seconda volta consecutiva il Pallone d'oro, affiancando nell'albo d'oro del trofeo altri campioni premiati due volte, comeFranz Beckenbauer eKevin Keegan.

All'inizio della successiva stagione, Van Basten viene di nuovo operato, stavolta almenisco: rientrerà oltre due mesi dopo. Nel campionato di Serie A, vinto alfotofinish dal Napoli, segna ancora 19 gol, che gli valgono il primo titolo di capocannoniere inItalia. Con il Milan raggiunge ancora la finale di Coppa dei Campioni, segnando i gol che risultano decisivi contro Real Madrid,Malines eBayern Monaco. Il Milan vince la finale il 23 maggio contro ilBenfica alPrater diVienna (1-0). È sua l'apertura di prima intenzione che liberaFrank Rijkaard e gli consente di segnare il gol decisivo.[19]

Van Basten (a destra) alle prese con il sampdorianoMoreno Mannini nel 1990

Nel1990-1991 il Milan vince ancora laSupercoppa europea, contro laSampdoria, e laCoppa Intercontinentale, contro iparaguaiani dell'Olimpia. ATokyo Van Basten non segna, ma contribuisce alla realizzazione del secondo e del terzo gol.[39] Alla fine della stagione il ciclo diSacchi al Milan comeallenatore è giunto al capolinea[40] e la convivenza tra l'attaccante olandese e il tecnico romagnolo è sempre più difficile.[19][41]

1991-1993: il nuovo intervento, le migliori stagioni con Capello
[modifica |modifica wikitesto]

In vista dellastagione 1991-1992 a Sacchi subentraFabio Capello. Favorito dall'impostazione tattica del tecnico friulano, più flessibile rispetto a quella del predecessore, Van Basten disputa una delle annate più brillanti della propria carriera:[42] l'olandese ottiene nuovamente il titolo di capocannoniere con 25 gol (tra cui quello nelderby di Milano e le triplette controFoggia,Cagliari eAtalanta, quest'ultima realizzata nell'arco di sei minuti di gioco).

Van Basten inizia in maniera estremamente prolifica anche lastagione 1992-1993, segnando otto gol nelle prime sei giornate e dodici nelle prime nove; realizza inoltre due quaterne, entrambe nel mese di novembre: la prima al San Paolo di Napoli incampionato (il Milan vince con il risultato di 5-1 alla nona giornata),[43] la seconda nella gara casalinga diUEFA Champions League contro l'IFK Göteborg (il Milan vince per 4-0).[44] Pochi giorni dopo, a dicembre, gli verrà nuovamente consegnato ilPallone d'oro, il terzo della sua carriera: l'impresa è riuscita in precedenza soltanto aJohan Cruijff eMichel Platini.

Van Basten in azione in maglia rossonera nella stagione 1990-1991

Il giorno seguente alla consegna del Pallone d'oro Van Basten decide di recarsi aSt. Moritz per farsi operare alla caviglia: la prognosi è di due o tre mesi,[45] ma il giocatore rimarrà fermo per circa quattro mesi, per poi rientrare a fine aprile nella trasferta di campionato aUdine. Una settimana dopo, il 9 maggio 1993, inAncona-Milan (1-3), segna l'ultimo gol della propria carriera, adAlessandro Nista, proprio lo stessoportiere cui aveva segnato il suo primo gol in Serie A il 13 settembre 1987; il 16 maggio 1993, contro laRoma, disputa la sua ultima partita di campionato. Viene tenuto a riposo in vista della finale di UEFA Champions League del 26 maggio 1993, contro l'Olympique Marsiglia, vinta daifrancesi. AMonaco di Baviera il giocatore scende in campo nonostante la caviglia ancora dolorante e chiude di fatto la propria carriera agonistica, venendo sostituito dopo 85 minuti di gioco.

Conclude l'ultima stagione della carriera con un bilancio di 20 reti in 22 partite tra campionato e coppe.

1993-1995: l'ultima operazione e il prematuro ritiro
[modifica |modifica wikitesto]
«Il lutto per il suo ritiro anticipato non si è estinto e mai si estinguerà.»

(Carmelo Bene, cit. inCanto del Cigno diAndrea Scanzi, Limina, 2004[46])

Il 3 giugno 1993 Van Basten si sottopone a un'artroscopia adAnversa presso il noto chirurgo belga Marc Martens:[47] la visita conferma lo stato di profonda sofferenza dell'articolazione, dato che il giocatore accusa ancora dolori e ipersensibilità all'arto.[47] Poco dopo l'olandese si sottopone, dunque, al quarto intervento chirurgico alla caviglia.

Da qui in poi trascorrono due anni nel tentativo di recuperare l'efficienza fisica. L'operazione riesce, ma sui tempi e la possibilità di riprendere l'attività agonistica permangono numerosi dubbi, protrattisi nei mesi successivi,[48] tanto che agli inizi di novembre del 1993 il calciatore continua ad avvertire dolore se la caviglia è molto sollecitata;[49] sul finire del mese Martens constata che la cartilagine tra tibia e astragalo non si è ancora riformata.[50] Un nuovo esame, condotto il 30 novembre 1993 dal medico Antonio Viladot aBarcellona, evidenzia la necessità di una nuova operazione alla caviglia.[51] Malgrado i lievi miglioramenti rilevati da Martens agli inizi di marzo del 1994, i tempi di recupero continuano a essere estremamente lunghi;[52] l'11 luglio il giocatore si opera nuovamente alla clinica Apra di Anversa,[53][54] in artroscopia, per la ripulitura dell'articolazione e per l'applicazione alla caviglia un "fissatore esterno",[54] rimosso chirurgicamente il 3 ottobre seguente.[55] Alla fine di dicembre i progressi sono lievi e il suo rientro in campo lontano.[56]

Nel maggio 1995 le voci di un ritiro del calciatore dall'attività agonistica si fanno sempre più concrete[57] e si consolidano dopo un altro consulto ad Anversa.[58] A due anni dalla finale di UEFA Champions League di Monaco di Baviera, nell'estate 1995 il giocatore si riaggrega comunque ai compagni per il ritiro precampionato, ma il 17 agosto, undici mesi dopo l'ultima operazione chirurgica, annuncia la decisione di ritirarsi definitivamente, all'età di 30 anni, dall'attività agonistica.[59][60] Il giorno dopo, nel prepartita delTrofeo Luigi Berlusconi, saluta i tifosi milanisti con un giro di campo a San Siro, che in un'intervista del 2020 ricorderà con dolore:

«C'era tristezza ovunque. Quella del pubblico, e la mia. Correvo, perché non volevo far vedere che zoppicavo, battevo le mani alla gente. E intanto pensavo che non c'ero già più, mi sembrava di essere ospite del mio funerale. Quella sera pensavo soltanto che la mia vita era stata il calcio. Adesso era diventata una fogna. Avevo il fegato a pezzi per gli antidolorifici. Avevo un dolore pazzesco a quella caviglia maledetta. Ero disperato. Dopo, quando ne sono uscito, ho capito di aver vissuto qualcosa di simile alla depressione.[61]»

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Van Basten, con la maglia deiPaesi Bassi, in azione contro la difesa dellaGermania Ovest durante ilcampionato del mondo 1990

Con lanazionale olandese conta 24 reti in 58 presenze, la prima delle quali nel 1983 contro l'Islanda. Fu protagonista alcampionato d'Europa 1988, segnando cinque reti: tre di queste furono all'Inghilterra nel girone.[62] Segnò anche aisovietici nella finale vinta per 2-0: la sua rete fu premiata daWorld Soccer come il secondo gol più bello nella storia calcistica.[63][64]

Partecipò alcampionato del mondo del 1990 senza segnare, mentre nelle qualificazioni alcampionato europeo del 1992 fu autore di una cinquina controMalta. Infortunato, non fu presente alcampionato del mondo 1994.[65]

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

L'11 maggio 2003 inizia l'attività di allenatore con loJong Ajax.[66] Il 29 luglio 2004 laFederazione calcistica olandese lo nominacommissario tecnico dellanazionale olandese.[67] Come CT dei Paesi Bassi prende parte aicampionato mondiale del 2006, dove glioranje chiudono come secondi in classifica il girone C (alle spalle dell'Argentina) e sono eliminati agli ottavi di finale dalPortogallo (1-0).

Il tecnico resta alla guida della nazionale anche nel biennio successivo e centra la qualificazione alcampionato d'Europa del 2008, in cui la nazionale olandese viene inserita in un girone "di ferro" conItalia,Francia eRomania. Alla prima partita, i Paesi Bassi battono icampioni del mondo dell'Italia per 3-0 e nella seconda giornata sconfiggono i vicecampioni del mondo della Francia per 4-1, centrando così in anticipo la qualificazione ai quarti di finale. Nella terza giornata battono per 2-0 la Romania, chiudendo il girone a punteggio pieno. Ai quarti di finale i Paesi Bassi affrontano laRussia, che vince la partita per 3-1 dopo itempi supplementari, estromettendo così gli olandesi dalla competizione.

Marco Van Basten durante la sua carriera da allenatore

Nel giugno 2008, al termine del cammino olandese nel campionato europeo, Van Basten lascia la nazionaleoranje per allenare l'Ajax,[68] con cui aveva già firmato un contratto nel febbraio precedente.[69][70] Come commissario tecnico olandese, detiene attualmente il record della maggiore percentuale di vittorie sul totale delle partite giocate (67,31%), tra i CT olandesi con più di dieci partite all'attivo.

L'esperienza con l'Ajax termina il 6 maggio 2009, quando si dimette dopo aver fallito la qualificazione allaUEFA Champions League.[71]

Il 13 febbraio 2012 firma un contratto con l'Heerenveen, valido a partire dalla stagione 2012-2013[72][73] con un ingaggio da 400 000 euro a stagione più un bonus di 6 000 a vittoria.[74] Conquista un 8º e un 5º posto in Eredivisie perdendo due semifinali play-off per l'accesso all'Europa League.

Il 18 aprile 2014 l'AZ Alkmaar comunica, tramite il proprio sito, l'esistenza di un accordo verbale per l'ingaggio di Van Basten come allenatore.[75] L'accordo è formalizzato un mese più tardi, il 20 maggio.[76] Il 28 agosto dà le dimissioni temporanee per problemi cardiaci.[77] Il 3 settembre l'AZ comunica che Van Basten sarebbe rimasto a riposo fino al 14 settembre, venendo sostituito dal suo vice Alex Pastoor e dal suo collaboratore Dennis Haar.[78] Il 16 settembre annuncia la decisione di passare al ruolo di vice allenatore diJohn van den Brom, a causa dell'eccessivo stress provocatogli dall'incarico di allenatore in prima.[79][80]

Il 9 luglio 2015 la Federazione olandese ufficializza il rientro di Van Basten nello staff tecnico come vice del nuovo commissario tecnicoDanny Blind, a partire dal 1º agosto, affiancato prima daRuud van Nistelrooij e poi daDick Advocaat. Decide inoltre di risolvere il contratto con l'AZ Alkmaar.[81] Il 30 agosto 2016 annuncia che a fine anno avrebbe lasciato il ruolo di vice, per andare a lavorare per laFIFA: secondo alcuni, sarebbe stato spinto a lasciare il suo incarico dalla scelta della Federazione di non includereRuud Gullit all'interno dello staff tecnico per sostituireDick Advocaat, passato ad allenare ilFenerbahçe.[82][83][84]

Dopo il ritiro

[modifica |modifica wikitesto]

Il 30 settembre 2016 entra a far parte dello staff diGianni Infantino, presidente dellaFIFA, con il ruolo diChief Officer for Technical Development;[85][86] si dimette dall'incarico nell'ottobre 2018. Da allora è ambasciatore per l'UEFA e opinionista sui canali televisivi olandesi.

Controversie

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2008 Van Basten ha raggiunto un accordo con l'Agenzia delle entrate italiana pagando 7,3 milioni dieuro per chiudere un contenzioso riguardante una sua evasione fiscale avvenuta nel 1997, riguardo ad alcune sponsorizzazioni utilizzanti la sua immagine.[2][87]

Nel novembre 2019, da analista diFox Sports, durante un collegamento con l'allenatore tedesco dell'Heracles Almelo, pronuncia il saluto nazistaSieg Heil. Tra le polemiche, si scusa successivamente, affermando che si è trattato di uno scherzo frainteso.[88] Fox Sports decide di sospenderlo per una settimana e di donare il suo cachet all'Instituut voor Oorlogs-, Holocaust- en Genocidestudies di Amsterdam.[89]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]

Tra club, nazionale maggiore e nazionali giovanili, Marco van Basten ha giocato 446 partite segnando 314 reti, alla media di 0,70 gol a partita.

Statistiche aggiornate al termine della carriera da calciatore.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1981-1982Paesi Bassi (bandiera)AjaxED11CO10------21
1982-1983ED209CO54------2513
1983-1984ED2628CO41CC20---3229
1984-1985ED3322CO42CU45---4129
1985-1986ED2637CO10CC20---2937
1986-1987ED2731CO76CdC96---4343
Totale Ajax13312822131711--172152
1987-1988Italia (bandiera)MilanA113CI55CU30---198
1988-1989A3319CI43CC910[38]SI114733
1989-1990A2619CI41CC73SU+CInt2+11+04024
1990-1991A3111CI10CC20CInt103511
1991-1992A3125CI74------3829
1992-1993A1513CI10UCL56SI112220
1993-1994A--CI--UCL--SI+SU+CInt--00
1994-1995A--CI--UCL--SI+SU+CInt--00
Totale Milan147902213261963201125
Totale carriera2802184426433063373277

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Paesi Bassi
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
7-9-1983GroningaPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)3 – 0Islanda (bandiera)IslandaQual. Euro 1984-
21-9-1983BruxellesBelgioBelgio (bandiera)1 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole1
12-10-1983DublinoIrlandaIrlanda (bandiera)2 – 3Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Euro 19841
17-10-1984RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 2Ungheria (bandiera)UngheriaQual. Mondiali 1986-
14-11-1984ViennaAustriaAustria (bandiera)0 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Mondiali 1986-
23-12-1984NicosiaCiproCipro (bandiera)0 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Mondiali 1986-
27-2-1985RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)7 – 1Cipro (bandiera)CiproQual. Mondiali 19861
14-5-1985BudapestUngheriaUngheria (bandiera)0 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Mondiali 1986-
4-9-1985HeerenveenPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 0Bulgaria (bandiera)BulgariaAmichevole-
16-10-1985BruxellesBelgioBelgio (bandiera)0 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Mondiali 1986-
12-3-1986LipsiaGermania EstGermania Est (bandiera)0 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole1
10-9-1986PragaCecoslovacchiaCecoslovacchia (bandiera)1 – 0Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-
15-10-1986BudapestUngheriaUngheria (bandiera)0 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Euro 19881
19-11-1986AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 0Polonia (bandiera)PoloniaQual. Euro 1988-
25-3-1987RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 1Grecia (bandiera)GreciaQual. Euro 19881
29-4-1987RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 0Ungheria (bandiera)UngheriaQual. Euro 1988-
9-9-1987RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 0Belgio (bandiera)BelgioAmichevole-cap.
14-10-1987ZabrzePoloniaPolonia (bandiera)0 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Euro 1988-
1-6-1988AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 0Romania (bandiera)RomaniaAmichevole-
12-6-1988ColoniaUnione SovieticaUnione Sovietica (bandiera)1 – 0Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiEuro 1988 - 1º turno-
15-6-1988DüsseldorfPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)3 – 1Inghilterra (bandiera)InghilterraEuro 1988 - 1º turno3
18-6-1988GelsenkirchenPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 0Irlanda (bandiera)IrlandaEuro 1988 - 1º turno-
21-6-1988AmburgoGermania OvestGermania Ovest (bandiera)1 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiEuro 1988 - Semifinale1
25-6-1988MonacoPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 0Unione Sovietica (bandiera)Unione SovieticaEuro 1988 - Finale1[97]
14-9-1988AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 0Galles (bandiera)GallesQual. Mondiali 1990-
19-10-1988MonacoGermania OvestGermania Ovest (bandiera)0 – 0Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Mondiali 1990-
16-11-1988RomaItaliaItalia (bandiera)1 – 0Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-
22-3-1989EindhovenPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 0Unione Sovietica (bandiera)Unione SovieticaAmichevole1
26-4-1989RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 1Germania Ovest (bandiera)Germania OvestQual. Mondiali 19901
31-5-1989HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)0 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Mondiali 1990-
11-10-1989WrexhamGallesGalles (bandiera)1 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Mondiali 1990-
15-11-1989RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)3 – 0Finlandia (bandiera)FinlandiaQual. Mondiali 1990-
21-2-1990RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 0Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-
30-5-1990ViennaAustriaAustria (bandiera)3 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole1
3-6-1990ZagabriaJugoslaviaJugoslavia (bandiera)0 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole1
12-6-1990PalermoPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 1Egitto (bandiera)EgittoMondiali 1990 - 1º turno-
16-6-1990CagliariInghilterraInghilterra (bandiera)0 – 0Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiMondiali 1990 - 1º turno-
20-6-1990PalermoPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 1Irlanda (bandiera)IrlandaMondiali 1990 - 1º turno-
24-6-1990MilanoGermania OvestGermania Ovest (bandiera)2 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiMondiali 1990 - Ottavi di finale-
26-9-1990PalermoItaliaItalia (bandiera)1 – 0Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-
17-10-1990PortoPortogalloPortogallo (bandiera)1 – 0Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Euro 1992-
21-11-1990RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 0Grecia (bandiera)GreciaQual. Euro 19921cap.
19-12-1990Ta' QaliMaltaMalta (bandiera)0 – 8Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Euro 19925
13-3-1991RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 0Malta (bandiera)MaltaQual. Euro 19921
17-4-1991RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 0Finlandia (bandiera)FinlandiaQual. Euro 19921
5-6-1991HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)1 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Euro 1992-cap.
16-10-1991RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 0Portogallo (bandiera)PortogalloQual. Euro 1992-
4-12-1991SaloniccoGreciaGrecia (bandiera)0 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Euro 1992-cap.
27-5-1992Sittard-GeleenPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)3 – 2Austria (bandiera)AustriaAmichevole-
30-5-1992UtrechtPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)4 – 0Galles (bandiera)GallesAmichevole1
5-6-1992LensFranciaFrancia (bandiera)1 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-cap.
12-6-1992GöteborgPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 0Scozia (bandiera)ScoziaEuro 1992 - 1º turno-
15-6-1992GöteborgPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 0Comunità degli Stati Indipendenti (bandiera)Comunità degli Stati IndipendentiEuro 1992 - 1º turno-
18-6-1992GöteborgPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)3 – 1Germania (bandiera)GermaniaEuro 1992 - 1º turno-
22-6-1992GöteborgDanimarcaDanimarca (bandiera)2 – 2dts
(5 - 4dtr)
Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiEuro 1992 - Semifinale-
9-9-1992EindhovenPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 3Italia (bandiera)ItaliaAmichevole-
23-9-1992OsloNorvegiaNorvegia (bandiera)2 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Mondiali 1994-cap.
14-10-1992RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 2Polonia (bandiera)PoloniaQual. Mondiali 1994-cap.
TotalePresenze58Reti24

Statistiche da allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 10 maggio 2014.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale% VittoriePiazz.
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP%
2003-2004Paesi Bassi (bandiera)Jong Ajax-----CO[98]4301----------430175,00Ottavi di finale
2008-mag. 2009Paesi Bassi (bandiera)AjaxED332058CO1001CU10532-----442581156,82

Dimiss.

2012-2013Paesi Bassi (bandiera)HeerenveenED34+211914+2CO3210UEL4103-----4314101932,56
2013-2014ED34+216+199+1CO3210----------3919101048,72
Totale Heerenveen68+427+11823+364204103----8233202940,24
Totale carriera101+447+12331+31172214635----13061284146,92

Nazionale nel dettaglio

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 21 giugno 2008.

StagioneSquadraCampionatoPiazzamentoAndamento
GiocateVittoriePareggiSconfitte% Vittorie
giu.-dic. 2004Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Mondiale 20061º nel Gruppo 1, qualificato431075,00
2005871087,50
2006Mondiale 2006Ottavi di finale421150,00
2007Qual. Europeo 20082º nel Gruppo G,qualificato1282266,67
2008Euro 2008Quarti di finale430175,00
Dal 2004 al 2008Amichevoli20126260,00
Totale Paesi Bassi[99]523511667,31
Panchine da commissario tecnico della nazionale olandese
[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Paesi Bassi
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
18-8-2004SolnaSveziaSvezia (bandiera)2 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevoleWesley Sneijder
Mark van Bommel
Cap:E.Davids
3-9-2004UtrechtPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)3 – 0Liechtenstein (bandiera)LiechtensteinAmichevoleMark van Bommel
André Ooijer
Denny Landzaat
Cap:E.Davids
8-9-2004AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 0Rep. Ceca (bandiera)Rep. CecaQual. Mondiali 20062Pierre van HooijdonkCap:E.Davids
9-10-2004SkopjeMacedoniaMacedonia (bandiera)2 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Mondiali 2006autorete
Dirk Kuyt
Cap:E.Davids
13-10-2004AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)3 – 1Finlandia (bandiera)FinlandiaQual. Mondiali 2006Wesley Sneijder
2Ruud van Nistelrooy
Cap:E.Davids
17-11-2004BarcellonaAndorraAndorra (bandiera)0 – 3Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Mondiali 2006Phillip Cocu
Arjen Robben
Wesley Sneijder
Cap:E. van der Sar
9-2-2005BirminghamInghilterraInghilterra (bandiera)0 – 0Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-Cap:E. van der Sar
26-3-2005BucarestRomaniaRomania (bandiera)0 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Mondiali 2006Phillip Cocu
Ryan Babel
Cap:E. van der Sar
30-3-2005EindhovenPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 0Armenia (bandiera)ArmeniaQual. Mondiali 2006Romeo Castelen
Ruud van Nistelrooy
Cap:E. van der Sar
4-6-2005RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 0Romania (bandiera)RomaniaQual. Mondiali 2006Arjen Robben
Dirk Kuyt
Cap:E. van der Sar
8-6-2005HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)0 – 4Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Mondiali 2006Ruud van Nistelrooy
Dirk Kuyt
Phillip Cocu
Robin van Persie
Cap:E. van der Sar
17-8-2005RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 2Germania (bandiera)GermaniaAmichevole2Arjen RobbenCap:E. van der Sar
3-9-2005ErevanArmeniaArmenia (bandiera)0 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Mondiali 2006Ruud van NistelrooyCap:E. van der Sar
7-9-2005EindhovenPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)4 – 0Andorra (bandiera)AndorraQual. Mondiali 2006Rafael van der Vaart
autorete
2Ruud van Nistelrooy
Cap:E. van der Sar
8-10-2005PragaRep. CecaRep. Ceca (bandiera)0 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Mondiali 2006Rafael van der Vaart
Barry Opdam
Cap:E. van der Sar
12-10-2005AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 0Macedonia (bandiera)MacedoniaQual. Mondiali 2006-Cap:E. van der Sar
12-11-2005AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 3Italia (bandiera)ItaliaAmichevoleRyan BabelCap:E. van der Sar
1-3-2006AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 0Ecuador (bandiera)EcuadorAmichevoleDirk KuytCap:E. van der Sar
27-5-2006AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 0Camerun (bandiera)CamerunAmichevoleRuud van NistelrooyCap:E. van der Sar
1-6-2006EindhovenPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 1Messico (bandiera)MessicoAmichevoleJohnny Heitinga
Ryan Babel
Cap:D.Kuyt
4-6-2006RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 1Australia (bandiera)AustraliaAmichevoleRuud van NistelrooyCap:E. van der Sar
11-6-2006LipsiaSerbia e MontenegroSerbia e Montenegro (bandiera)0 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiMondiali 2006 - Fase a gironiArjen RobbenCap:E. van der Sar
16-6-2006StoccardaPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 1Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'AvorioMondiali 2006 - Fase a gironiRobin van Persie
Ruud van Nistelrooy
Cap:E. van der Sar
21-6-2006Francoforte sul MenoPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaMondiali 2006 - Fase a gironi-Cap:E. van der Sar
25-6-2006NorimbergaPortogalloPortogallo (bandiera)1 – 0Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiMondiali 2006 - Ottavi di finale-Cap:E. van der Sar
16-8-2006DublinoIrlandaIrlanda (bandiera)0 – 4Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole2Klaas-Jan Huntelaar
Arjen Robben
Robin van Persie
Cap:E. van der Sar
2-9-2006LussemburgoLussemburgoLussemburgo (bandiera)0 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Euro 2008Joris MathijsenCap:E. van der Sar
9-9-2006EindhovenPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)3 – 0Bielorussia (bandiera)BielorussiaQual. Euro 20082Robin van Persie
Dirk Kuyt
Cap:E. van der Sar
7-10-2006SofiaBulgariaBulgaria (bandiera)1 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Euro 2008Robin van PersieCap:E. van der Sar
11-10-2006AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 1Albania (bandiera)AlbaniaQual. Euro 2008Robin van Persie
autorete
Cap:E. van der Sar
15-11-2006AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 1Inghilterra (bandiera)InghilterraAmichevoleRafael van der VaartA. Ooijer
7-2-2007AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)4 – 1Russia (bandiera)RussiaAmichevoleRyan Babel
Wesley Sneijder
Joris Mathijsen
Rafael van der Vaart (rig.)
Cap:G. van Bronckhorst
24-3-2007RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 0Romania (bandiera)RomaniaQual. Euro 2008-Cap:G. van Bronckhorst
28-3-2007CeljeSloveniaSlovenia (bandiera)0 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Euro 2008Giovanni van BronckhorstCap:E. van der Sar
2-6-2007SeulCorea del SudCorea del Sud (bandiera)0 – 2Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole2Rafael van der Vaart 1 (rig.)Cap:G. van Bronckhorst
6-6-2007BangkokThailandiaThailandia (bandiera)1 – 3Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevoleRafael van der Vaart
Johnny Heitinga
Jan Vennegoor of Hesselink
Cap:R. van der Vaart
22-8-2007LancySvizzeraSvizzera (bandiera)2 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevoleDirk KuytCap:G. van Bronckhorst
8-9-2007AmsterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 0Bulgaria (bandiera)BulgariaQual. Euro 2008Wesley Sneijder
Ruud van Nistelrooy
Cap:E. van der Sar
12-9-2007TiranaAlbaniaAlbania (bandiera)0 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Euro 2008Ruud van NistelrooyCap:E. van der Sar
13-10-2007CostanzaRomaniaRomania (bandiera)1 – 0Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Euro 2008-Cap:G. van Bronckhorst
17-10-2007EindhovenPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 0Slovenia (bandiera)SloveniaQual. Euro 2008Wesley Sneijder
Klaas-Jan Huntelaar
Cap:R. van der Vaart
17-11-2007RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 0Lussemburgo (bandiera)LussemburgoQual. Euro 2008Danny KoevermansCap:E. van der Sar
21-11-2007MinskBielorussiaBielorussia (bandiera)2 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiQual. Euro 2008Rafael van der VaartCap:G. van Bronckhorst
6-2-2008SpalatoCroaziaCroazia (bandiera)0 – 3Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevoleJohnny Heitinga
Klaas-Jan Huntelaar
Jan Vennegoor of Hesselink
Cap:E. van der Sar
26-3-2008ViennaAustriaAustria (bandiera)3 – 4Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole2Klaas-Jan Huntelaar
Johnny Heitinga
Jan Vennegoor of Hesselink
Cap:G. van Bronckhorst
24-5-2008RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)3 – 0Ucraina (bandiera)UcrainaAmichevoleDirk Kuyt
Klaas-Jan Huntelaar
Ryan Babel
Cap:G. van Bronckhorst
29-5-2008EindhovenPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 1Danimarca (bandiera)DanimarcaAmichevoleRuud van NistelrooyCap:E. van der Sar
1-6-2008RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 0Galles (bandiera)GallesAmichevoleArjen Robben
Wesley Sneijder
Cap:E. van der Sar
9-6-2008BernaPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)3 – 0Italia (bandiera)ItaliaEuro 2008 - Fase a gironiRuud van Nistelrooy
Wesley Sneijder
Giovanni van Bronckhorst
Cap:E. van der Sar
13-6-2008BernaFranciaFrancia (bandiera)1 – 4Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiEuro 2008 - Fase a gironiDirk Kuyt
Robin van Persie
Arjen Robben
Wesley Sneijder
Cap:E. van der Sar
17-6-2008BernaPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 0Romania (bandiera)RomaniaEuro 2008 - Fase a gironiKlaas-Jan Huntelaar
Robin van Persie
Cap:J.Heitinga
21-6-2008BasileaPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)1 – 3dtsRussia (bandiera)RussiaEuro 2008 - Quarti di finaleRuud van NistelrooyCap:E. van der Sar
TotalePresenze52Reti96

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Van Basten solleva laCoppa delle Coppe vinta con l'Ajax nell'edizione1986-1987
Competizioni nazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Ajax:1981-1982,1982-1983,1984-1985
Ajax:1982-1983,1985-1986,1986-1987
Milan:1987-1988,1991-1992,1992-1993,1993-1994[100]
Milan:1988,1992,1993,[100]1994[100]
Competizioni internazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Ajax:1986-1987
Milan:1988-1989,1989-1990
Milan:1989,1990
Milan:1989,1990

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Germania Ovest 1988

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
Van Basten mostra ai tifosi del Milan ilPallone d'oro vinto nel1988
1983-1984(28 gol),1984-1985(22 gol),1985-1986(37 gol),1986-1987(31 gol)
1985
1986
1987
1988(5 gol)
1988
1988, 1992
  • Calciatore dell'anno IFFHS: 2
1988, 1989
1988,1989,1992
1988-1989(10 gol[38])
1989-1990(19 gol),1991-1992(25 gol)
1992

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab Alberto Costa,Van Basten, il fischio finale, inCorriere della Sera, 18 agosto 1995(archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2013).
  2. ^abAutogol di Van Basten: al fisco 7,2 milioni di euro, sugazzetta.it, 2 marzo 2008.URL consultato l'11 dicembre 2009.
  3. ^ Paul Saffer e Derek Brookman,Van Basten nella storia del calcio[collegamento interrotto], suit.archive.uefa.com, 21 febbraio 2006.URL consultato il 13 gennaio 2012.
  4. ^ab(EN)The best of the best (1991-2005), sufifa.com, 23 ottobre 2006.URL consultato l'11 dicembre 2009(archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2009).
  5. ^ab Riccardo Pratesi,Chi è il più forte del mondo?, sugazzetta.it, 7 febbraio 2007.URL consultato l'11 dicembre 2009(archiviato dall'url originale l'8 agosto 2017).
  6. ^Marco Van Basten, suacmilan.com.URL consultato il 5 marzo 2016.
  7. ^ Kris Voakes,La battaglia delle 'sante trinità': Gullit, Van Basten e Rijkaard contro Messi, Xavi e Iniesta, sugoal.com, 18 settembre 2013.URL consultato il 5 marzo 2016.
  8. ^Si tratta del riconoscimento istituito dalla rivista franceseFrance Football, assegnato dal 1956 al 2009 e di nuovo dal 2016. Tra il 2010 e il 2015 tale riconoscimento era, dopo la fusione colFIFA World Player of the Year, denominatoPallone d'oro FIFA e organizzato congiuntamente daFrance Football e dallaFIFA. Contando i premi organizzati dalla solaFrance Football, van Basten detiene il record di vittorie insieme aJohan Cruijff,Michel Platini eCristiano Ronaldo; i giocatori che hanno vinto più Palloni d'oro e Palloni d'oro FIFA sonoLionel Messi e Cristiano Ronaldo con 5 trofei. La stessaFrance Football e la maggior parte deimedia tendonode facto a non fare distinzione tra i due premi.
  9. ^(EN)World Soccer 100 Players of the Century, suenglandfootballonline.com.URL consultato il 6 luglio 2012.
  10. ^(EN)The World's best Player of the Century, suiffhs.de.URL consultato il 6 luglio 2012(archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2012).
  11. ^Fifa names greatest list, sunews.bbc.co.uk.
  12. ^ Giuseppe Pastore,6 curiosità della dodicesima giornata di Serie A, suultimouomo.com, 12 novembre 2019.
  13. ^ Roberto De Ponti,Baresi, il più amato dai milanisti. Centenario rossonero: i tifosi premiano il «capitano», Rivera grande assente alla festa, inCorriere della Sera, 16 dicembre 1999(archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2014).
  14. ^La fulminante carriera di Marco Van Basten, il Cigno di Utrecht, suesquire.com, 13 novembre 2018.
  15. ^Baggio. Van Basten, il gol perpetuo, inCorriere della Sera, 10 novembre 1992(archiviato dall'url originale il 5 marzo 2014).
  16. ^(NL) Nare Hovanisyan,Deze BN'ers openen een Italiaans restaurant in hartje Utrecht (en zo ziet het er vanbinnen uit), suindebuurt Utrecht, 16 febbraio 2023.URL consultato il 26 marzo 2023.
  17. ^ab Emanuele Gamba,Van Basten, inla Repubblica, 7 giugno 2008.URL consultato l'8 dicembre 2009.
  18. ^Costa, p. 868.
  19. ^abcdefghijklmnBovolenta, pp. 872-873.
  20. ^ab Gianni Piva,Mai più gol, Marco, inla Repubblica, 18 agosto 1995.URL consultato l'8 dicembre 2009.
  21. ^(FR) Jean-Philippe Réthacker,1989 - Marco van Basten - Les rois lombards, sufrancefootball.fr, 26 dicembre 1989.URL consultato l'11 dicembre 2009(archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2009).
  22. ^ab(FR) Jean-Philippe Réthacker,1992 - Marco van Basten - Et un, et deux, et trois!, sufrancefootball.fr, 22 dicembre 1992.URL consultato l'11 dicembre 2009(archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2009).
  23. ^ab Licia Granello,Che tesoro, quel van Basten, inla Repubblica, 23 gennaio 1990.URL consultato l'8 dicembre 2009.
  24. ^ Carmelo Bene e Enrico Ghezzi,Van Basten è un grande, Maradona no, inla Repubblica, 9 giugno 1998.URL consultato l'11 dicembre 2009.
  25. ^ Maurizio Crosetti e Licia Granello,Il centravanti e lo stopper, avanti con lo show, inla Repubblica, 9 febbraio 1992.URL consultato l'8 dicembre 2009.
  26. ^ab(FR) Jacques Thibert,1988 - Marco van Basten - Sous le signe des Pays-Bas et de Milan, sufrancefootball.fr, 27 dicembre 1988.URL consultato l'11 dicembre 2009(archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2009).
  27. ^Serie A, i migliori rigoristi della storia, susport.sky.it.
  28. ^Marco Van Basten - Reti da rigore, sutransfermarkt.it.
  29. ^(NL)Profiel Marco van Basten, sutelegraaf.nl, 6 maggio 2009.URL consultato il 13 gennaio 2012(archiviato dall'url originale il 9 maggio 2009).
  30. ^(NL)Bekende oudspelers - Marco van Basten, suelinkwijk.nl.URL consultato il 13 gennaio 2012.
  31. ^ab(ES) Peter Kuyper,Van Basten: los gozos y las sombras, inEl Mundo Deportivo, 2 maggio 1989.URL consultato il 13 gennaio 2012.
  32. ^Juniores quarta al torneo di Cannes, inLa Stampa, 13 aprile 1982.
  33. ^Segna Van Basten, all'Ajax la Coppa delle Coppe, inla Repubblica, 14 maggio 1987.URL consultato il 13 gennaio 2012.
  34. ^ Max Cristina,Van Basten: un tulipano quasi sbocciato in Viola, sudazn.com, 13 novembre 2022.
  35. ^ Furio Zara,Quando Marco van Basten si promise alla Fiorentina, sugazzetta.it, 15 gennaio 2022.
  36. ^Milan, Juve e Roma sconvolte hanno già prenotato i migliori, inla Repubblica, 1º luglio 1987.URL consultato il 13 gennaio 2012.
  37. ^ Licia Granello,Il Milan confida nel suo Marco pesante, inGuerin Sportivo, nº 5 (679), Bologna, Conti Editore, 3-9 febbraio 1988, p. 23.
  38. ^abcAlcune fonti riportano 9,[90] considerando la rete contro ilReal Madrid del 5 aprile 1989 comeautogol diBuyo,[91][92] altre 10[93] attribuendo il gol a van Basten.[94][95][96]
  39. ^Milan Olimpia 3 a 0, inCorriere della Sera, 7 gennaio 1992(archiviato dall'url originale il 12 settembre 2014).
  40. ^La solitudine di Van Basten, inla Repubblica, 1º febbraio 1991, p. 36.
  41. ^L'ultimatum di Berlusconi, inla Repubblica, 16 febbraio 1991.URL consultato il 21 settembre 2009.
  42. ^Costa, p. 869.
  43. ^Marco van Basten - Rendimento per stagione - Serie A 1992-1993, sutransfermarkt.it.URL consultato il 29 aprile 2016.
  44. ^Marco van Basten - Rendimento per stagione - Champions League 1992-1993, sutransfermarkt.it.URL consultato il 29 aprile 2016.
  45. ^Van Basten operato. Starà fuori tre mesi, inCorriere della Sera, 22 dicembre 1992, p. 42(archiviato dall'url originale il 12 settembre 2014).
  46. ^Canto del cigno, suandreascanzi.it.URL consultato il 24 luglio 2009(archiviato dall'url originale il 12 luglio 2009).
  47. ^abVAN BASTEN DA MARTENS, ARTROSCOPIA ALLA CAVIGLIA,La Repubblica, 4 giugno 1993.
  48. ^'VAN BASTEN PUO' RECUPERARE, MA È PRESTO PER LE PREVISIONI',La Repubblica, 11 giugno 1993.
  49. ^VAN BASTEN, DUBBI SUL VICINO RIENTRO,La Repubblica, 5 novembre 1993.
  50. ^VAN BASTEN SEMPRE PEGGIO,La Repubblica, 24 novembre 1993.
  51. ^'MA VAN BASTEN DEVE RIOPERARSI',La Repubblica, 1º dicembre 1993.
  52. ^'VAN BASTEN, DEVI ARRENDERTI',La Repubblica, 4 marzo 1994.
  53. ^VAN BASTEN, CALVARIO INFINITO,La Repubblica, 22 giugno 1994.
  54. ^abOPERATO VAN BASTEN, SEI MESI PER SPERARE,La Repubblica, 12 luglio 1994.
  55. ^VAN BASTEN OPERATO,La Repubblica, 3 ottobre 1994.
  56. ^VAN BASTEN PERDE TUTTO,La Repubblica, 29 dicembre 1994.
  57. ^VAN BASTEN INUTILE SOFFRIRE, ADDIO AL CALCIO,La Repubblica, 10 maggio 1995.
  58. ^VAN BASTEN, NUOVI CONTROLLI SABATO ANNUNCIA L'ADDIO?,La Repubblica, 18 maggio 1995.
  59. ^Annuncio del ritiro di Marco van Basten, suyoutube.com, YouTube, 17 agosto 1995.
  60. ^'MAI PIU' GOL, MARCO',La Repubblica, 18 agosto 1995.
  61. ^ Marco Imarisio,Sono Marco van Basten, inSette, 28 febbraio 2020, p. 18.
  62. ^"Abbiamo avuto un po' di fortuna", inla Repubblica, 11 giugno 1988.
  63. ^ Gianni Mura,La bella rivincita di un uomo freddo, inla Repubblica, 26 giugno 1988.
  64. ^Le due carriere di Marco van Basten, suilpost.it, 31 ottobre 2014.URL consultato il 1º novembre 2014.
  65. ^ Gianni Piva,No di Van Basten, ha deciso Galliani, inla Repubblica, 4 giugno 1994.
  66. ^Coach Van Basten aan de slag bij Jong Ajax, suvi.nl, 11 mei 2003.
  67. ^Van Basten Ct dell'Olanda, suit.uefa.com, 29 luglio 2004.URL consultato il 5 settembre 2013.
  68. ^Van Basten torna alle origini. A luglio sarà il tecnico dell'Ajax, inCorriere della Sera, 23 febbraio 2008(archiviato dall'url originale il 12 settembre 2014).
  69. ^(EN)Marco van Basten new coach Ajax, suenglish.ajax.nl, 22 febbraio 2008.URL consultato il 22 giugno 2008(archiviato dall'url originale il 23 maggio 2008).
  70. ^Euro 2008 - Van Basten torna all'Ajax, suit.eurosport.yahoo.com, 22 febbraio 2008.URL consultato il 25 marzo 2012(archiviato dall'url originale il 9 luglio 2008).
  71. ^(NL)Van Basten stopt als hoofdtrainer van Ajax, suajax.nl, 6 maggio 2006.URL consultato il 6 maggio 2009(archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2011).
  72. ^(NL)Marco van Basten nieuwe hoofdcoach van sc Heerenveen, susc-heerenveen.nl, 13 febbraio 2012.URL consultato il 21 febbraio 2012.
  73. ^Olanda: Van Basten allenerà Heerenveen, suraisport.rai.it, 13 febbraio 2012.URL consultato il 21 febbraio 2012.
  74. ^ Alec Cordolcini,Tomasson segna, Van Basten di più, inExtra Time, La Gazzetta dello Sport, 14 gennaio 2014, p. 9.
  75. ^(NL)AZ en Van Basten mondeling akkoord, suaz.nl, 18 aprile 2014.URL consultato il 18 aprile 2014.
  76. ^(NL)AZ en Van Basten tekenen overeenkomst, suaz.nl, 20 maggio 2014.URL consultato il 1º luglio 2014.
  77. ^Van Basten-Az Alkmaar, giallo. Lascia la panchina: "Ha problemi cardiaci", sugazzetta.it, 28 agosto 2014.
  78. ^Marco Van Basten news condizioni di salute, l'AZ comunica: a riposo fino al 14 settembre, suilsussidiario.net, 3 settembre 2014.URL consultato il 14 luglio 2015(archiviato dall'url originale il 14 luglio 2015).
  79. ^Van Basten torna all'AZ. Ma sarà vice allenatore, sugazzetta.it, 16 settembre 2014.
  80. ^Olanda, Van Basten lascia l'AZ: problemi cardiaci da stress[collegamento interrotto], surepubblica.it, 16 settembre 2014.
  81. ^Il ritorno di Van Basten: è il vice allenatore dell'Olanda, sugazzetta.it, 9 luglio 2015.
  82. ^Esclusiva TMW - Olanda, van Basten verso l'addio, sututtomercatoweb.com, 30 agosto 2016.
  83. ^Olanda, van Basten lascia la nazionale dopo il no a Gullit, sucalciomercato.com, 30 agosto 2016.
  84. ^Van Basten saluta la nazionale olandese: "Lavorerò con la Fifa", susportmediaset.mediaset.it, 31 agosto 2016.
  85. ^Ufficiale: FIFA, Van Basten seguirà lo sviluppo delle tecnologie calcistiche, sututtomercatoweb.com, 23 settembre 2016.
  86. ^Marco van Basten appointed FIFA Chief Officer for Technical Development, sufifa.com, 23 settembre 2016.URL consultato il 25 febbraio 2017(archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2017).
  87. ^Tasse, Van Basten concilia verserà 7,2 milioni al fisco, surepubblica.it, 2 marzo 2008.
  88. ^Marco Van Basten fa un saluto nazista in diretta tv convinto di avere il microfono spento, poi si scusa: “Una battuta infelice”, suilfattoquotidiano.it, 24 novembre 2019.URL consultato il 22 febbraio 2024.
  89. ^Van Basten, saluto nazista in diretta: Fox Sports lo sospende, sucorrieredellosport.it.
  90. ^Almanacco illustrato del Milan, seconda edizione, Panini, marzo 2005, p. 491.
  91. ^ Elia Paganoni,L'Inter contro lo spauracchio Sheva. Real-Milan, il massimo in Europa, suilgiornale.it, 19 ottobre 2009.URL consultato il 10 dicembre 2009.
  92. ^ Germano Bovolenta,«Pronto per il Real. Ecco cosa farò», inLa Gazzetta dello Sport, 21 dicembre 2004.URL consultato il 10 dicembre 2009.
  93. ^(EN)Marco van Basten, sueuro.futbal.org.URL consultato il 24 luglio 2013.
  94. ^UEFA Champions League - Stagione 2009/10 - Cartella stampa Real Madrid CF-AC Milan (PDF), suit.uefa.com, 19 ottobre 2009, p. 2.URL consultato il 10 dicembre 2009.
  95. ^Gianni Brera,Milan, un passo verso la finale, inla Repubblica, 6 aprile 1989.URL consultato il 21 gennaio 2012.
  96. ^(ES)El Milan, rey del Bernabéu, inEl Mundo Deportivo, 6 aprile 1989, p. 4.URL consultato il 24 luglio 2013.
  97. ^1º titolo europeo
  98. ^Nelle statistiche non viene conteggiato il campionato riservato alle squadre giovanili.
  99. ^(NL)Marco van Basten - Interlands als bondscoach, suwereldvanoranje.nl.URL consultato l'8 settembre 2013(archiviato dall'url originale il 7 aprile 2012).
  100. ^abcIn rosa, pur non disputando alcuna partita ufficiale nelle stagioni1993-1994 e1994-1995.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale under 20 olandese ·Campionato mondiale di calcio Under-20 1983
1 Laurs · 2 Koot · 3 Duut · 4 Silooy · 5 Teuben · 6 Snoei · 7 van 't Schip · 8 Vanenburg · 9 van Basten · 10 Roord · 11 de Wit · 12 van de Boogaard · 13 Been · 14 Godee · 15 Kramer · 16 Snelders · 17 Bakker · 18 Panhuis · CT: RijversPaesi Bassi (bandiera)
V · D · M
Nazionale olandese ·Campionato d’Europa UEFA 1988
1 van Breukelen · 2 van Tiggelen · 3 Troost · 4 R. Koeman · 5 Winter · 6 van Aerle · 7 Vanenburg · 8 Mühren · 9 Bosman · 10 Gullit · 11 van 't Schip · 12 van Basten · 13 E. Koeman · 14 Kieft · 15 Koevermans · 16 Hiele · 17 Rijkaard · 18 Suvrijn · 19 Krüzen · 20 Wouters · CT: MichelsPaesi Bassi (bandiera)
V · D · M
Nazionale olandese ·Coppa del Mondo FIFA 1990
1 van Breukelen · 2 van Aerle · 3 Rijkaard · 4 R. Koeman · 5 van Tiggelen · 6 Wouters · 7 E. Koeman · 8 Vanenburg · 9 van Basten · 10 Gullit · 11 Witschge · 12 Kieft · 13 Rutjes · 14 van 't Schip · 15 Roy · 16 Hiele · 17 Gillhaus · 18 Fraser · 19 van Loen · 20 Winter · 21 Blind · 22 Menzo · CT: BeenhakkerPaesi Bassi (bandiera)
V · D · M
Nazionale olandese ·Campionato d'Europa UEFA 1992
1 van Breukelen · 2 van Aerle · 3 van Tiggelen · 4 Koeman · 5 Blind · 6 Wouters · 7 Bergkamp · 8 Rijkaard · 9 van Basten · 10 Gullit · 11 van 't Schip · 12 Kieft · 13 Menzo · 14 Witschge · 15 Winter · 16 Bosz · 17 de Boer · 18 Jonk · 19 Viscaal · 20 Roy · CT: MichelsPaesi Bassi (bandiera)
V · D · M
Nazionale olandese ·Coppa del Mondo FIFA 2006
1 van der Sar · 2 Jaliens · 3 Boulahrouz · 4 Mathijsen · 5 van Bronckhorst · 6 Landzaat · 7 Kuijt · 8 Cocu · 9 van Nistelrooij · 10 van der Vaart · 11 Robben · 12 Kromkamp · 13 Ooijer · 14 Heitinga · 15 de Cler · 16 Maduro · 17 van Persie · 18 van Bommel · 19 Vennegoor of Hesselink · 20 Sneijder · 21 Babel · 22 Timmer · 23 Stekelenburg · CT: van BastenPaesi Bassi (bandiera)
V · D · M
Nazionale olandese ·Campionato d'Europa UEFA 2008
1 van der Sar · 2 Ooijer · 3 Heitinga · 4 Mathijsen · 5 van Bronckhorst · 6 de Zeeuw · 7 van Persie · 8 Engelaar · 9 van Nistelrooij · 10 Sneijder · 11 Robben · 12 Melchiot · 13 Timmer · 14 Bouma · 15 de Cler · 16 Stekelenburg · 17 de Jong · 18 Kuijt · 19 Huntelaar · 20 Afellay · 21 Boulahrouz · 22 Vennegoor of Hesselink · 23 van der Vaart · CT: van BastenPaesi Bassi (bandiera)
V · D · M
Commissari tecnici della Nazionale olandese di calcio - Cronologia
van Hasselt (1905-1908) ·Chadwick (1908-1913) ·Hunter (1914) ·Reynolds (1919) ·Warburton (1919-1923) ·Glendenning (1923) ·Townley (1924) ·Bollington (1924) ·Glendenning (1925-1940) ·Kaufman (1946-1947) ·Carver (1947-1948) ·Sneddon (1948) ·Kaufman (1949) ·van der Leck (1949-1954) ·Kaufman (1954-1955) ·Donnenfeld (1955) ·Merkel (1955-1956) ·Müller (1956) ·Donnenfeld (1956-1957) ·Hardwick (1957) ·Schwartz (1957-1964) ·Neville (1964-1966) ·Keßler (1966-1970) ·Fadrhonc (1970-1974) ·Michels (1974) ·Knobel (1974-1976) ·Zwartkruis (1976-1977) ·Happel (1977-1978) ·Zwartkruis (1978-1981) ·Baan (1981) ·Rijvers (1981-1984) ·Michels (1984-1985) ·Beenhakker (1985-1986) ·Michels (1986-1988) ·Libregts (1988-1990) ·de Ruiter (1990) ·Beenhakker (1990) ·Michels (1990-1992) ·Advocaat (1992-1994) ·Hiddink (1994-1998) ·Rijkaard (1998-2000) ·van Gaal (2000-2002) ·Advocaat (2002-2004) ·van Basten (2004-2008) ·van Marwijk (2008-2012) ·van Gaal (2012-2014) ·Hiddink (2014-2015) ·Blind (2015-2017) ·Grim (2017) ·Advocaat (2017) ·Koeman (2018-2020) ·Lodeweges (2020) ·de Boer (2020-2021) ·van Gaal (2021-2022) ·Koeman (2023-in carica)Paesi Bassi (bandiera)
V · D · M
Pallone d'oro - Cronologia
Pallone d'oroInghilterra (bandiera)Matthews(1956) ·Spagna (bandiera)Di Stéfano(1957) ·Francia (bandiera)Kopa(1958) ·Spagna (bandiera)Di Stéfano(1959) ·Spagna (bandiera)Suárez(1960) ·Italia (bandiera)Sívori(1961) ·Cecoslovacchia (bandiera)Masopust(1962) ·Unione Sovietica (bandiera)Jašin(1963) ·Scozia (bandiera)Law(1964) ·Portogallo (bandiera)Eusébio(1965) ·Inghilterra (bandiera)Charlton(1966) ·Ungheria (bandiera)Albert(1967) ·Irlanda del Nord (bandiera)Best(1968) ·Italia (bandiera)Rivera(1969) ·Germania Ovest (bandiera)Müller(1970) ·Paesi Bassi (bandiera)Cruijff(1971) ·Germania Ovest (bandiera)Beckenbauer(1972) ·Paesi Bassi (bandiera)Cruijff(1973,1974) ·Unione Sovietica (bandiera)Blochin(1975) ·Germania Ovest (bandiera)Beckenbauer(1976) ·Danimarca (bandiera)Simonsen(1977) ·Inghilterra (bandiera)Keegan(1978,1979) ·Germania Ovest (bandiera)Rummenigge(1980,1981) ·Italia (bandiera)Rossi(1982) ·Francia (bandiera)Platini(1983,1984,1985) ·Unione Sovietica (bandiera)Bjelanov(1986) ·Paesi Bassi (bandiera)Gullit(1987) ·Paesi Bassi (bandiera)van Basten(1988,1989) ·Germania (bandiera)Matthäus(1990) ·Francia (bandiera)Papin(1991) ·Paesi Bassi (bandiera)van Basten(1992) ·Italia (bandiera)Baggio(1993) ·Bulgaria (bandiera)Stoičkov(1994) ·Liberia (bandiera)Weah(1995) ·Germania (bandiera)Sammer(1996) ·Brasile (bandiera)Ronaldo(1997) ·Francia (bandiera)Zidane(1998) ·Brasile (bandiera)Rivaldo(1999) ·Portogallo (bandiera)Figo(2000) ·Inghilterra (bandiera)Owen(2001) ·Brasile (bandiera)Ronaldo(2002) ·Rep. Ceca (bandiera)Nedvěd(2003) ·Ucraina (bandiera)Ševčenko(2004) ·Brasile (bandiera)Ronaldinho(2005) ·Italia (bandiera)Cannavaro(2006) ·Brasile (bandiera)Kaká(2007) ·Portogallo (bandiera)C. Ronaldo(2008) ·Argentina (bandiera)Messi(2009)
Pallone d'oro FIFAArgentina (bandiera)Messi(2010,2011,2012) ·Portogallo (bandiera)C. Ronaldo(2013,2014) ·Argentina (bandiera)Messi(2015)
Pallone d'oro

Portogallo (bandiera)C. Ronaldo(2016,2017) ·Croazia (bandiera)Modrić(2018) ·Argentina (bandiera)Messi(2019) ·Non assegnato(2020) ·Argentina (bandiera)Messi(2021) ·Francia (bandiera)Benzema(2022) ·Argentina (bandiera)Messi(2023) ·Spagna (bandiera)Rodri(2024) ·Francia (bandiera)Dembélé(2025)

V · D · M
FIFA Player of the Year - Cronologia
FIFA World Player of the YearGermania (bandiera)Matthäus(1991) ·Paesi Bassi (bandiera)van Basten(1992) ·Italia (bandiera)Baggio(1993) ·Brasile (bandiera)Romário(1994) ·Liberia (bandiera)Weah(1995) ·Brasile (bandiera)Ronaldo(1996,1997) ·Francia (bandiera)Zidane(1998) ·Brasile (bandiera)Rivaldo(1999) ·Francia (bandiera)Zidane(2000) ·Portogallo (bandiera)Figo(2001) ·Brasile (bandiera)Ronaldo(2002) ·Francia (bandiera)Zidane(2003) ·Brasile (bandiera)Ronaldinho(2004,2005) ·Italia (bandiera)Cannavaro(2006) ·Brasile (bandiera)Kaká(2007) ·Portogallo (bandiera)C. Ronaldo(2008) ·Argentina (bandiera)Messi(2009)
Pallone d'oro FIFAArgentina (bandiera)Messi(2010,2011,2012) ·Portogallo (bandiera)C. Ronaldo(2013,2014) ·Argentina (bandiera)Messi(2015)
The Best FIFA Men's Player
V · D · M
Scarpa d'oro - Cronologia
Premio assegnato da
France Football
Portogallo (bandiera)Eusébio(1968) ·Bulgaria (bandiera)Žekov(1969) ·Germania Ovest (bandiera)Müller(1970) ·Jugoslavia (bandiera)Skoblar(1971) ·Germania Ovest (bandiera)Müller(1972) ·Portogallo (bandiera)Eusébio(1973) ·Argentina (bandiera)Yazalde(1974) ·Romania (bandiera)Georgescu(1975) ·Cipro (bandiera)Kaïafas(1976) ·Romania (bandiera)Georgescu(1977) ·Austria (bandiera)Krankl(1978) ·Paesi Bassi (bandiera)Kist(1979) ·Belgio (bandiera)Vandenbergh(1980) ·Bulgaria (bandiera)Slavkov(1981) ·Paesi Bassi (bandiera)Kieft(1982) ·Portogallo (bandiera)F. Gomes(1983) ·Galles (bandiera)Rush(1984) ·Portogallo (bandiera)F. Gomes(1985) ·Paesi Bassi (bandiera)van Basten(1986) ·Austria (bandiera)Polster(1987) ·Turchia (bandiera)Çolak(1988) ·Romania (bandiera)Mateuț(1989) ·Bulgaria (bandiera)Stoičkov,Messico (bandiera)Sánchez(1990) ·Jugoslavia (bandiera)Pančev(1991)
Premio assegnato da
ESM (concoefficiente)
Brasile (bandiera)Ronaldo(1997) ·Grecia (bandiera)Machlas(1998) ·Brasile (bandiera)Jardel(1999) ·Inghilterra (bandiera)Phillips(2000) ·Svezia (bandiera)Larsson(2001) ·Brasile (bandiera)Jardel(2002) ·Paesi Bassi (bandiera)Makaay(2003) ·Francia (bandiera)Henry(2004) ·Francia (bandiera)Henry,Uruguay (bandiera)Forlán(2005) ·Italia (bandiera)Toni(2006) ·Italia (bandiera)Totti(2007) ·Portogallo (bandiera)C. Ronaldo(2008) ·Uruguay (bandiera)Forlán(2009) ·Argentina (bandiera)Messi(2010) ·Portogallo (bandiera)C. Ronaldo(2011) ·Argentina (bandiera)Messi(2012,2013) ·Portogallo (bandiera)C. Ronaldo,Uruguay (bandiera)Suárez(2014) ·Portogallo (bandiera)C. Ronaldo(2015) ·Uruguay (bandiera)Suárez(2016) ·Argentina (bandiera)Messi(2017,2018,2019) ·Italia (bandiera)Immobile(2020) ·Polonia (bandiera)Lewandowski(2021,2022) ·Norvegia (bandiera)Haaland(2023) ·Inghilterra (bandiera)Kane(2024) ·Francia (bandiera)Mbappé(2025)
V · D · M
Capocannonieri delCampionato europeo maschile di calcio - Cronologia
Francia (bandiera)Heutte,Unione Sovietica (bandiera)Ivanov,Unione Sovietica (bandiera)Ponedel'nik,Jugoslavia (bandiera)Galić,Jugoslavia (bandiera)Jerković(1960) ·Spagna (bandiera)Pereda,Ungheria (bandiera)Bene,Ungheria (bandiera)Novák(1964) ·Jugoslavia (bandiera)Džajić(1968) ·Germania Ovest (bandiera)G. Müller(1972) ·Germania Ovest (bandiera)D. Müller(1976) ·Germania Ovest (bandiera)Allofs(1980) ·Francia (bandiera)Platini(1984) ·Paesi Bassi (bandiera)van Basten(1988) ·Danimarca (bandiera)Larsen,Germania (bandiera)Riedle,Paesi Bassi (bandiera)Bergkamp,Svezia (bandiera)Brolin(1992) ·Inghilterra (bandiera)Shearer(1996) ·Paesi Bassi (bandiera)Kluivert,Jugoslavia (bandiera)Milošević(2000) ·Rep. Ceca (bandiera)Baroš(2004) ·Spagna (bandiera)Villa(2008) ·Spagna (bandiera)Torres,Russia (bandiera)Dzagoev,Italia (bandiera)Balotelli,Germania (bandiera)Gómez,Portogallo (bandiera)Ronaldo,Croazia (bandiera)Mandžukić(2012) ·Francia (bandiera)Griezmann(2016) ·Portogallo (bandiera)Ronaldo,Rep. Ceca (bandiera)Schick(2020) ·Georgia (bandiera)Mikautadze,Germania (bandiera)Musiala,Inghilterra (bandiera)Kane,Paesi Bassi (bandiera)Gakpo,Slovacchia (bandiera)Schranz,Spagna (bandiera)Olmo(2024)
V · D · M
Capocannonieri dellaUEFA Champions League - Cronologia
Coppa dei CampioniMilutinović (1955-56) ·Viollet (1956-57) ·Di Stéfano (1957-58) ·Fontaine (1958-59) ·Puskás (1959-60) ·J. Águas (1960-61) ·Di Stéfano,Løfqvist,Puskás,Strehl,Tejada, (1961-62) ·Altafini (1962-63) ·Kovačević,S. Mazzola,Puskás (1963-64) ·Eusébio,Torres (1964-65) ·Albert,Eusébio (1965-66) ·Van Himst (1966-67) ·Eusébio (1967-68) ·Law (1968-69) ·M. Jones (1969-70) ·Antoniadis (1970-71) ·Dunai,Macari,Takač (1971-72) ·G. Müller (1972-73, 1973-74) ·Markarov,G. Müller (1974-75) ·Heynckes (1975-76) ·Cucinotta,G. Müller (1976-77) ·Simonsen (1977-78) ·Sulser (1978-79) ·Lerby (1979-80) ·McDermott,Rummenigge,Souness (1980-81) ·Hoeneß (1981-82) ·Rossi (1982-83) ·Sokol (1983-84) ·Nilsson,Platini (1984-85) ·Nilsson (1985-86) ·Cvetković (1986-87) ·Ferreri,Hagi,Madjer,McCoist,Míchel,Novák,R. Águas (1987-88) ·v. Basten (1988-89) ·Papin,Romário (1989-90) ·Pacult,Papin (1990-91) ·Juran,Papin (1991-92)
Champions LeagueRomário (1992-93) ·R. Koeman,Rufer (1993-94) ·Weah (1994-95) ·Litmanen (1995-96) ·Pantić (1996-97) ·Del Piero (1997-98) ·Ševčenko,Yorke (1998-99) ·Jardel,Raúl,Rivaldo (1999-2000) ·Jardel,Raúl (2000-01) ·v. Nistelrooij (2001-02, 2002-03) ·Morientes (2003-04) ·v. Nistelrooij (2004-05) ·Ševčenko (2005-06) ·Kaká (2006-07) ·C. Ronaldo (2007-08) ·Messi (2008-09, 2009-10, 2010-11, 2011-12) ·C. Ronaldo (2012-13, 2013-14) ·Messi,Neymar,C. Ronaldo (2014-15) ·C. Ronaldo (2015-16, 2016-17, 2017-18) ·Messi (2018-19) ·Lewandowski (2019-20) ·Haaland (2020-21) ·Benzema (2021-22) ·Haaland (2022-23) ·Kane,Mbappé (2023-24) ·Guirassy,Raphinha (2024-25)
V · D · M
Capocannonieri dellaSerie A - Cronologia
Campionato Italiano di FootballItalia (bandiera)Bosio,Inghilterra (bandiera)Leaver(1898) ·Svizzera (bandiera)Weber(1899) ·Sconosciuto(1900) ·Italia (bandiera)Malvano(1901) ·Sconosciuto(1902) ·Sconosciuto(1903)
Prima CategoriaSconosciuto(1904) ·Sconosciuto(1905) ·Italia (bandiera)Pedroni(1906) ·Svizzera (bandiera)Kämpfer(1907) ·Italia (bandiera)Cagliani(1908) ·Italia (bandiera)Pizzi(1909) ·Svizzera (bandiera)Peterly(1910) ·Sconosciuto(1911) ·Italia (bandiera)Rampini(1912) ·Sconosciuto(1913) ·Italia (bandiera)L.Cevenini(1914) ·Sconosciuto(1915) ·1916 ·1917 ·1918 ·1919 ·Sconosciuto(1920) ·Sconosciuto(1921) ·Sconosciuto(1922)
Prima DivisioneSconosciuto(1922) ·Italia (bandiera)Bernardini(1923) ·Austria (bandiera)Schönfeld(1924) ·Italia (bandiera)Magnozzi(1925) ·Ungheria (bandiera)Hirzer(1926)
Divisione NazionaleAustria (bandiera)Powolny(1927) ·Italia (bandiera)Libonatti(1928) ·Italia (bandiera)Rossetti(1929)
Serie AItalia (bandiera)Meazza(1930) ·Italia (bandiera)Volk(1931) ·Italia (bandiera)Schiavio,Uruguay (bandiera)Petrone(1932) ·Italia (bandiera)Borel(1933,1934) ·Italia (bandiera)Guaita(1935) ·Italia (bandiera)Meazza(1936) ·Italia (bandiera)Piola(1937) ·Italia (bandiera)Meazza(1938) ·Italia (bandiera)Boffi,Uruguay (bandiera)Puricelli(1939) ·Italia (bandiera)Boffi(1940) ·Italia (bandiera)Puricelli(1941) ·Italia (bandiera)Boffi(1942) ·Italia (bandiera)Piola(1943) ·1944 ·1945
Divisione NazionaleItalia (bandiera)Gabetto(1946)
Serie AItalia (bandiera)V. Mazzola(1947) ·Italia (bandiera)Boniperti(1948) ·Ungheria (bandiera)Nyers(1949) ·Svezia (bandiera)Nordahl(1950,1951) ·Danimarca (bandiera)Hansen(1952) ·Svezia (bandiera)Nordahl(1953,1954,1955) ·Italia (bandiera)Pivatelli(1956) ·Brasile (bandiera)da Costa(1957) ·Galles (bandiera)Charles(1958) ·Argentina (bandiera)Angelillo(1959) ·Argentina (bandiera)Sívori(1960) ·Italia (bandiera)Brighenti(1961) ·Italia (bandiera)Altafini,Italia (bandiera)Milani(1962) ·Argentina (bandiera)Manfredini,Danimarca (bandiera)Nielsen(1963) ·Danimarca (bandiera)Nielsen(1964) ·Italia (bandiera)S. Mazzola,Italia (bandiera)Orlando(1965) ·Brasile (bandiera)Vinício(1966) ·Italia (bandiera)Riva(1967) ·Italia (bandiera)Prati(1968) ·Italia (bandiera)Riva(1969,1970) ·Italia (bandiera)Boninsegna(1971,1972) ·Italia (bandiera)Pulici,Italia (bandiera)Rivera,Italia (bandiera)Savoldi(1973) ·Italia (bandiera)Chinaglia(1974) ·Italia (bandiera)Pulici(1975,1976) ·Italia (bandiera)Graziani(1977) ·Italia (bandiera)Rossi(1978) ·Italia (bandiera)Giordano(1979) ·Italia (bandiera)Bettega(1980) ·Italia (bandiera)Pruzzo(1981,1982) ·Francia (bandiera)Platini(1983,1984,1985) ·Italia (bandiera)Pruzzo(1986) ·Italia (bandiera)Virdis(1987) ·Argentina (bandiera)Maradona(1988) ·Italia (bandiera)Serena(1989) ·Paesi Bassi (bandiera)van Basten(1990) ·Italia (bandiera)Vialli(1991) ·Paesi Bassi (bandiera)van Basten(1992) ·Italia (bandiera)Signori(1993,1994) ·Argentina (bandiera)Batistuta(1995) ·Italia (bandiera)Protti,Italia (bandiera)Signori(1996) ·Italia (bandiera)Inzaghi(1997) ·Germania (bandiera)Bierhoff(1998) ·Brasile (bandiera)Amoroso(1999) ·Ucraina (bandiera)Ševčenko(2000) ·Argentina (bandiera)Crespo(2001) ·Italia (bandiera)Hübner,Francia (bandiera)Trezeguet(2002) ·Italia (bandiera)Vieri(2003) ·Ucraina (bandiera)Ševčenko(2004) ·Italia (bandiera)Lucarelli(2005) ·Italia (bandiera)Toni(2006) ·Italia (bandiera)Totti(2007) ·Italia (bandiera)Del Piero(2008) ·Svezia (bandiera)Ibrahimović(2009) ·Italia (bandiera)Di Natale(2010,2011) ·Svezia (bandiera)Ibrahimović(2012) ·Uruguay (bandiera)Cavani(2013) ·Italia (bandiera)Immobile(2014) ·Argentina (bandiera)Icardi,Italia (bandiera)Toni(2015) ·Argentina (bandiera)Higuaín(2016) ·Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Džeko(2017) ·Argentina (bandiera)Icardi,Italia (bandiera)Immobile(2018) ·Italia (bandiera)Quagliarella(2019) ·Italia (bandiera)Immobile(2020) ·Portogallo (bandiera)C. Ronaldo(2021) ·Italia (bandiera)Immobile(2022) ·Nigeria (bandiera)Osimhen(2023) ·Argentina (bandiera)Martínez(2024) ·Italia (bandiera)Retegui(2025)
V · D · M
Capocannonieri dellaEredivisie - Cronologia
Paesi Bassi (bandiera)Dillen(1957) ·Paesi Bassi (bandiera)Canjels(1958,1959) ·Paesi Bassi (bandiera)Groot(1960,1961) ·Paesi Bassi (bandiera)Tol(1962) ·Paesi Bassi (bandiera)Kerkhoffs(1963) ·Paesi Bassi (bandiera)Geurtsen(1964,1965) ·Paesi Bassi (bandiera)Kruiver,Paesi Bassi (bandiera)van der Kuijlen(1966) ·Paesi Bassi (bandiera)Cruijff(1967) ·Svezia (bandiera)Kindvall(1968) ·Paesi Bassi (bandiera)van Dijk,Svezia (bandiera)Kindvall(1969) ·Paesi Bassi (bandiera)van der Kuijlen(1970) ·Svezia (bandiera)Kindvall(1971) ·Paesi Bassi (bandiera)Cruijff(1972) ·Paesi Bassi (bandiera)Brokamp,Paesi Bassi (bandiera)Janssens(1973) ·Paesi Bassi (bandiera)van der Kuijlen(1974) ·Paesi Bassi (bandiera)Geels(1975,1976,1977,1978) ·Paesi Bassi (bandiera)Kist(1979,1980) ·Paesi Bassi (bandiera)Geels(1981) ·Paesi Bassi (bandiera)Kieft(1982) ·Paesi Bassi (bandiera)Houtman(1983) ·Paesi Bassi (bandiera)van Basten(1984,1985,1986,1987) ·Paesi Bassi (bandiera)Kieft(1988) ·Brasile (bandiera)Romário(1989,1990) ·Brasile (bandiera)Romário,Paesi Bassi (bandiera)Bergkamp(1991) ·Paesi Bassi (bandiera)Bergkamp(1992,1993) ·Finlandia (bandiera)Litmanen(1994) ·Brasile (bandiera)Ronaldo(1995) ·Belgio (bandiera)Nilis(1996,1997) ·Grecia (bandiera)Machlas(1998) ·Paesi Bassi (bandiera)van Nistelrooij(1999,2000) ·Jugoslavia (bandiera)Kežman(2001) ·Paesi Bassi (bandiera)van Hooijdonk(2002) ·Serbia e Montenegro (bandiera)Kežman(2003,2004) ·Paesi Bassi (bandiera)Kuijt(2005) ·Paesi Bassi (bandiera)Huntelaar(2006) ·Brasile (bandiera)Alves(2007) ·Paesi Bassi (bandiera)Huntelaar(2008) ·Marocco (bandiera)El Hamdaoui(2009) ·Uruguay (bandiera)Suárez(2010) ·Belgio (bandiera)Vleminckx(2011) ·Paesi Bassi (bandiera)Dost(2012) ·Costa d'Avorio (bandiera)Bony(2013) ·Islanda (bandiera)Finnbogason(2014) ·Paesi Bassi (bandiera)Depay(2015) ·Paesi Bassi (bandiera)Janssen(2016) ·Danimarca (bandiera)Jørgensen(2017) ·Iran (bandiera)Jahanbakhsh(2018) ·Paesi Bassi (bandiera)de Jong,Serbia (bandiera)Tadić(2019) ·Paesi Bassi (bandiera)Berghuis,Belgio (bandiera)Dessers(2020) ·Grecia (bandiera)Giakoumakīs(2021) ·Costa d'Avorio (bandiera)Haller(2022) ·Grecia (bandiera)Douvikas,Paesi Bassi (bandiera)Simons(2023) ·Grecia (bandiera)Paulidīs,Paesi Bassi (bandiera)de Jong(2024) ·Paesi Bassi (bandiera)Steijn(2025)
V · D · M
Hall of Fame del calcio italiano
Calciatore italianoRoberto Baggio ·Franco Baresi ·Giuseppe Bergomi ·Fabio Cannavaro ·Alessandro Del Piero ·Daniele De Rossi ·Paolo Maldini ·Alessandro Nesta ·Andrea Pirlo ·Francesco Totti ·Gianluca Vialli ·Gianfranco Zola
Calciatore stranieroGabriel Batistuta ·Zbigniew Boniek ·Paulo Roberto Falcão ·Ruud Gullit ·Diego Armando Maradona ·Michel Platini ·Ronaldo ·Karl-Heinz Rummenigge ·Andrij Ševčenko ·Marco van Basten ·Javier Zanetti ·Zinédine Zidane
AllenatoreMassimiliano Allegri ·Carlo Ancelotti ·Osvaldo Bagnoli ·Fabio Capello ·Antonio Conte ·Marcello Lippi ·Roberto Mancini ·Carlo Mazzone ·José Mourinho ·Claudio Ranieri ·Arrigo Sacchi ·Luciano Spalletti ·Giovanni Trapattoni
Veterano italianoAlessandro Altobelli ·Giancarlo Antognoni ·Roberto Boninsegna ·Antonio Cabrini ·Bruno Conti ·Sandro Mazzola ·Gabriele Oriali ·Gigi Riva ·Gianni Rivera ·Paolo Rossi ·Marco Tardelli ·Dino Zoff
Dirigente italianoSilvio Berlusconi ·Giampiero Boniperti ·Ariedo Braida ·Sergio Campana ·Corrado Ferlaino ·Adriano Galliani ·Giuseppe Marotta ·Antonio Matarrese ·Massimo Moratti ·Ernesto Pellegrini ·Antonio Percassi ·Giovanni Sartori
Arbitro italianoLuigi Agnolin ·Stefano Braschi ·Paolo Casarin ·Pierluigi Collina ·Sergio Gonella ·Cesare Gussoni ·Alberto Michelotti ·Nicola Rizzoli ·Gianluca Rocchi ·Roberto Rosetti
Calciatrice italianaMilena Bertolini ·Barbara Bonansea ·Melania Gabbiadini ·Sara Gama ·Valentina Giacinti ·Cristiana Girelli ·Carolina Morace ·Patrizia Panico ·Elisabetta Vignotto
Alla memoriaUmberto Agnelli ·Italo Allodi ·Amedeo Amadei ·Pietro Anastasi ·Ottorino Barassi ·Enzo Bearzot ·Fulvio Bernardini ·Vujadin Boškov ·Giacomo Bulgarelli ·Giulio Campanati ·Carlo Carcano ·Renato Dall'Ara ·Vincenzo D'Amico ·Agostino Di Bartolomei ·Ernő Erbstein ·Giacinto Facchetti ·Stefano Farina ·Giovanni Ferrari ·Fino Fini ·Romano Fogli ·Artemio Franchi ·Helenio Herrera ·Nils Liedholm ·Concetto Lo Bello ·Cesare Maldini ·Giovanni Mauro ·Valentino Mazzola ·Giuseppe Meazza ·Siniša Mihajlović ·Eraldo Monzeglio ·Ferruccio Novo ·Armando Picchi ·Silvio Piola ·Vittorio Pozzo ·Luigi Radice ·Nereo Rocco ·Angelo Schiavio ·Gaetano Scirea ·Manlio Scopigno ·Luigi Simoni ·Ferruccio Valcareggi ·Giuseppe Viani ·Azeglio Vicini ·Árpád Weisz
PremioDavide AstoriMattia Agnese ·Simon Kjær ·Romelu Lukaku · Luca Martelli · Santo Rullo · Igor Trocchia
Premio specialeGianni Brera ·Mario Sconcerti
FIGC ·Sito ufficiale
Controllo di autoritàVIAF(EN63409161 ·ISNI(EN0000 0003 7432 5679 ·LCCN(ENn2004151293 ·GND(DE129419532 ·BNE(ESXX4609133(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Marco_van_Basten&oldid=147907046"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp