Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Marco Marsilio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento politici italianinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Marco Marsilio
Marco Marsilio nel 2018

Presidente della Regione Abruzzo
In carica
Inizio mandato23 febbraio 2019
PredecessoreLuciano D'Alfonso
Sito istituzionale

Senatore della Repubblica Italiana
Durata mandato23 marzo 2018 –
19 marzo 2019
LegislaturaXVIII
Gruppo
parlamentare
Fratelli d'Italia
CoalizioneCentro-destra 2018
CircoscrizioneLazio
Sito istituzionale

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato29 aprile 2008 –
14 marzo 2013
LegislaturaXVI
Gruppo
parlamentare
Popolo della Libertà
CoalizioneCentro-destra 2008
CircoscrizioneLazio 1
Incarichi parlamentari
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoFratelli d'Italia(dal 2012)
In precedenza:
MSI(fino al 1995)
AN(1995-2009)
PdL(2009-2012)
Titolo di studioLaurea in filosofia
UniversitàUniversità degli Studi di Roma "La Sapienza"
ProfessioneDocente universitario

Marco Marsilio (Roma,17 febbraio1968) è unpoliticoitaliano, dal 23 febbraio2019presidente della Regione Abruzzo.

È statodeputato alla Camera dal 29 aprile 2008 al 14 marzo 2013 perIl Popolo della Libertà esenatore della Repubblica dal 23 marzo 2018 al 19 marzo 2019 perFratelli d'Italia.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nato il 17 febbraio 1968 aRoma, da genitori originari diTocco da Casauria (Pescara), si èlaureato infilosofia presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" ed èautore delsaggio"Razzismo. Un'origineilluminista" per lacasa editriceVallecchi.[1]

È stato, come il collega di partitoFabio Rampelli,docente a contratto diestetica,museologia emarketing applicato aibeni culturali presso l'Università Link Campus.[1]

È sposato e ha una figlia.[1]

Attività politica

[modifica |modifica wikitesto]

Gli inizi

[modifica |modifica wikitesto]

La militanzapolitica di Marsilio inizia negli anni delliceo, con l'iscrizione alMovimento Sociale Italiano (MSI) diGiorgio Almirante[1]. Dalla fine deglianni '80 e nei primianni '90 partecipa ai movimenti studenteschi e universitari.[1]

Alleelezioni amministrative del 1993 viene elettoconsigliere di circoscrizione della 1ªcircoscrizione comunale (Centro storico) diRoma.[1]

Nel 1995 aderisce allasvolta di Fiuggi diGianfranco Fini che porta alla trasformazione delMSI inAlleanza Nazionale (AN), dov'è dal 1996 al 2000 vicepresidente diAzione Giovani, l'organizzazione giovanile diAN.[1]

Collabora al rilancio del mensileArea. Ha fatto parte della commissione “circhi e spettacolo viaggiante” del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, e del consiglio nazionale dell'Aiccre.

Alleelezioni amministrative del 1997 si candida alconsiglio comunale di Roma, tra le liste di Alleanza Nazionale a sostegno del candidatosindaco delcentro-destra Pierluigi Borghini (il quale perde la tornata elettorale contro il rivale dicentro-sinistraFrancesco Rutelli), venendo elettoconsigliere comunale e confermato nellatornate elettoralidel 2001 edel 2006[1] (entrambe vinte sempre dal centro-sinistra con il candidatoWalter Veltroni), dove ricopre l'incarico dicapogruppo AN inCampidoglio ed è membro delle CommissioniCultura,Urbanistica e della Commissione speciale perRoma Capitale.

Deputato alla Camera

[modifica |modifica wikitesto]
Marco Marsilio a un comizio diFratelli d'Italia nel 2013

Alleelezioni politiche del 2008 viene candidato allaCamera dei deputati, tra le liste delPopolo della Libertà (lista elettorale doveAlleanza Nazionale confluisce) nellacircoscrizione Lazio 1 in ventesima posizione, risultando eletto deputato come ultimo degli eletti[2]. NellaXVI legislatura della Repubblica è stato componente e segretario della5ª Commissione Bilancio, tesoro e programmazione, oltreché membro dellaCommissione parlamentare per l'attuazione delfederalismo fiscale e della11ª Commissione Lavoro pubblico e privato in sostituzione delMinistro per la gioventùGiorgia Meloni[3],dove nel corso della sua attività parlamentare è stato relatore dellalegge di bilancio2011, in commissione sul decreto di riordino dellaCroce Rossa Italiana e di numerosi altri provvedimenti[senza fonte].

È stato inoltre primo firmatario dellaproposta di legge per l'introduzione delle primarie nella selezione dei candidati alle elezioni. Nel corso della legislatura si è occupato anche dei seguenti temi: l'obbligo di inserire le impronte digitali nella carta d'identità elettronica per garantire maggiore sicurezza ai cittadini; l'inserimento nel piano energetico nazionale della ricerca e dello sviluppo nel campo del nucleare pulito da fusione; l'indennizzo agli italiani rimpatriati dallaLibia; la tutela del servizio taxi dalle proposte di liberalizzazione; misure di sostegno al trasporto pubblico locale; le risorse per alimentare il Fondo per le case alle giovani coppie istituito dal ministroMeloni[senza fonte].

A dicembre 2012 partecipa alla scissione del PdL guidata daGiorgia Meloni,Ignazio La Russa eGuido Crosetto che porta alla fondazione diFratelli d'Italia (FdI), diventando il vice-tesoriere nazionale e portavoce della costituente regionale delLazio.

Alleelezioni politiche del 2013 viene ricandidato alla Camera, tra le liste diFdI nellacircoscrizione Lazio 1, ma risultando il primo dei non eletti.

Senatore della Repubblica

[modifica |modifica wikitesto]

A marzo 2014 diventa segretario amministrativo di Fratelli d'Italia e nel 2015 coordinatore regionale del partito nel Lazio.[4]

Alleelezioni politiche del 2018 viene candidato alSenato della Repubblica, tra le liste diFratelli d'Italia nelcollegio plurinominale Lazio - 02 come capolista, venendo eletto senatore. Nel corso dellaXVIII legislatura ha fatto parte della5ª Commissione Bilancio e dellaCommissione parlamentare per l'attuazione delfederalismo fiscale.[5]

Presidente della Regione Abruzzo

[modifica |modifica wikitesto]
Marsilio (centro) assieme alla suagiunta regionale abruzzese nel 2019.

Il 30 novembre 2018Ignazio La Russa, al termine di una riunione aMilano, ufficializza la candidatura di Marsilio allapresidenza della Regione Abruzzo alleelezioni regionali del 2019 per lacoalizione di centro-destra[6], composta, oltre a Fratelli d'Italia, daLega,Forza Italia, Azione Politica eUnione di Centro-Identità e Azione-Noi con l'Italia-Democrazia Cristiana).[7]

Alla tornata elettorale del 10 febbraio Marsilio viene eletto presidente con il 48,03% dei voti e superando i candidati delcentro-sinistraGiovanni Legnini fermo al 31,29% e delMovimento 5 Stelle Sara Marcozzi al 20,20%[8], diventando il primopresidente della Regione appartenente a Fratelli d'Italia; tiene per sé le deleghe in materia di ricostruzione,protezione civile, programmazione nazionale e comunitaria, politiche europee, delegazione di Roma, avvocatura regionale, stampa, affari della giunta,legislativo, indirizzo e controllo Agir, trasporti pubblici locali, mobilità,lavori pubblici, difesa del suolo einfrastrutture. Data l'incompatibilità dei due incarichi, Marsilio si dimette dasenatore e al suo posto subentraNicola Calandrini.

Marco Marsilio aPescara con ilPresidente della RepubblicaSergio Mattarella e ilsindaco della cittàCarlo Masci il 28 settembre 2021.

L'11 febbraio 2020 viene eletto vicepresidente del gruppo delPartito dei Conservatori e dei Riformisti Europei (ECR), di cui Fratelli d'Italia fa parte (e di cui, nello stesso giorno, è stata eletta presidente proprio la leader di Fratelli d'ItaliaGiorgia Meloni), alComitato europeo delle regioni[9]. Il 29 giugno 2022 viene eletto, per acclamazione,presidente del gruppo ECR al Comitato europeo delle Regioni.[10][11][12]

A maggio 2023 Marsilio annuncia la volontà di candidarsi per un secondo mandato allesuccessive elezioni regionali abruzzesi del 2024[13]. Nel dicembre seguente trova la conferma dellacoalizione di centro-destra alla sua ricandidatura[14], venendo sostenuta dalle liste diFdI,Lega,Forza Italia,Noi Moderati,UdC-Democrazia Cristiana e lalista civica "Marsilio Presidente".[15][16] In occasione della tornata elettorale Marsilio viene confermato per un secondo mandato con il 53,5% dei voti, staccando di sette punti percentuali il candidato delcentro-sinistra Luciano D'Amico, divenendo così il primo presidente della regione Abruzzo ad essere riconfermato per un secondo mandato dall'introduzione dell'elezione diretta.

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdefghChi è Marco Marsilio, il senatore Fdi che governerà l'Abruzzo, sula Repubblica, 11 febbraio 2019.URL consultato il 5 marzo 2024.
  2. ^Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, suelezionistorico.interno.gov.it.URL consultato il 3 dicembre 2018.
  3. ^Camera.it - XVI Legislatura - Deputati e Organi Parlamentari - Scheda deputato - MARSILIO Marco, suleg16.camera.it.URL consultato il 6 marzo 2024.
  4. ^Segreteria Amministrativa - Sito ufficiale di Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale, sufratelli-italia.it.URL consultato il 10 giugno 2014(archiviato dall'url originale l'11 giugno 2014).
  5. ^senato.it - Scheda di attività di Marco MARSILIO - XVIII Legislatura, suwww.senato.it.URL consultato il 5 marzo 2024.
  6. ^Elezioni regionali, La Russa: Marsilio è il candidato, suNotizie d'Abruzzo.URL consultato l'8 marzo 2024.
  7. ^Elezioni regionali: 5 liste per Marsilio, ecco i candidati... - Marsicanews - Notizie on line dalla Marsica, suweb.archive.org, 13 gennaio 2019.URL consultato il 6 marzo 2024(archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2019).
  8. ^Archivio storico elezioni: Elezioni regionali in Abruzzo del 2019, suMinistero dell'Interno.
  9. ^Marsilio eletto vicepresidente del Gruppo Ecr
  10. ^Marsilio sarà il nuovo presidente del gruppo Ecr al Comitato delle Regioni - Europa, suANSA.it, 26 aprile 2022.URL consultato il 7 marzo 2024.
  11. ^Marco Marsilio è il nuovo presidente del gruppo conservatori e riformisti europei (Ecr), suIlPescara.URL consultato il 7 marzo 2024.
  12. ^Marco Marsilio è il nuovo presidente del Gruppo conservatori e riformisti europei (Ecr), suChietiToday.URL consultato il 7 marzo 2024.
  13. ^ Emiliano Pretto,Abruzzo, Marsilio: "Un mio bis? Chiedo un secondo giro, decidono gli elettori", suAgenzia Dire, 19 maggio 2023.URL consultato il 6 marzo 2024.
  14. ^Elezioni regionali 2024, dove e quando si vota: le date degli appuntamenti elettorali, suFanpage, 17 gennaio 2024.URL consultato il 6 marzo 2024.
  15. ^Liste presentate: ecco i nomi dei 348 candidati, suIl Centro, 10 febbraio 2024.URL consultato il 6 marzo 2024.
  16. ^ Azzurra Caldi,REGIONALI: CONSEGNATE LE LISTE, I NOMI DI TUTTI I CANDIDATI IN ABRUZZO, suAbruzzo Web, 10 febbraio 2024.URL consultato il 6 marzo 2024.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessorePresidente della Regione AbruzzoSuccessore
Luciano D'Alfonso
Giovanni Lolli (f.f.)
dal 23 febbraio 2019in carica
V · D · M
Presidenti dell'Abruzzo
Ugo Crescenzi(1970-1972, 1973-1974) ·Giustino De Cecco(1972-1973, 1974-1975) ·Felice Spadaccini(1975-1977, 1983-1985) ·Romeo Ricciuti(1977-1981) ·Anna Nenna D'Antonio(1981-1983) ·Emilio Mattucci(1985-1990) ·Rocco Salini(1990-1992) ·Vincenzo Del Colle(1992-1995) ·Antonio Falconio(1995-2000) ·Giovanni Pace(2000-2005) ·Ottaviano Del Turco(2005-2008) ·Giovanni Chiodi(2009-2014) ·Luciano D'Alfonso(2014-2018) ·Marco Marsilio(dal 2019)
V · D · M
Italia (bandiera) Organi istituzionali delleregioni d'Italia
Consiglio regionale ·Giunta regionale ·Presidente della giunta regionale ·Elezioni regionali
  Valle d'AostaConsiglio regionale della Valle d'Aosta ·Giunta regionale della Valle d'Aosta ·Presidente della Valle d'Aosta:Renzo Testolin
  PiemonteConsiglio regionale del Piemonte ·Giunta regionale del Piemonte ·Presidente del Piemonte:Alberto Cirio
  LiguriaConsiglio regionale della Liguria ·Giunta regionale della Liguria ·Presidente della Liguria:Marco Bucci
  LombardiaConsiglio regionale della Lombardia ·Giunta regionale della Lombardia ·Presidente della Lombardia:Attilio Fontana
  Trentino-Alto AdigeConsiglio regionale del Trentino-Alto Adige ·Giunta regionale del Trentino-Alto Adige ·Presidente del Trentino-Alto Adige:Arno Kompatscher
  VenetoConsiglio regionale del Veneto ·Giunta regionale del Veneto ·Presidente del Veneto:Luca Zaia
  Friuli-Venezia GiuliaConsiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia ·Giunta regionale del Friuli-Venezia Giulia ·Presidente del Friuli-Venezia Giulia:Massimiliano Fedriga
  Emilia-RomagnaAssemblea legislativa dell'Emilia-Romagna ·Giunta regionale dell'Emilia-Romagna ·Presidente dell'Emilia-Romagna:Michele De Pascale
  ToscanaConsiglio regionale della Toscana ·Giunta regionale della Toscana ·Presidente della Toscana:Eugenio Giani
  MarcheConsiglio regionale delle Marche ·Giunta regionale delle Marche ·Presidente delle Marche:Francesco Acquaroli
  UmbriaAssemblea legislativa dell'Umbria ·Giunta regionale dell'Umbria ·Presidente dell'Umbria:Stefania Proietti
  LazioConsiglio regionale del Lazio ·Giunta regionale del Lazio ·Presidente del Lazio:Francesco Rocca
  AbruzzoConsiglio regionale dell'Abruzzo ·Giunta regionale dell'Abruzzo ·Presidente dell'Abruzzo:Marco Marsilio
  MoliseConsiglio regionale del Molise ·Giunta regionale del Molise ·Presidente del Molise:Francesco Roberti
  CampaniaConsiglio regionale della Campania ·Giunta regionale della Campania ·Presidente della Campania:Vincenzo De Luca
  PugliaConsiglio regionale della Puglia ·Giunta regionale della Puglia ·Presidente della Puglia:Michele Emiliano
  BasilicataConsiglio regionale della Basilicata ·Giunta regionale della Basilicata ·Presidente della Basilicata:Vito Bardi
  CalabriaConsiglio regionale della Calabria ·Giunta regionale della Calabria ·Presidente della Calabria:Roberto Occhiuto
Sicilia (bandiera)SiciliaAssemblea regionale siciliana ·Giunta regionale della Sicilia ·Presidente della Sicilia:Renato Schifani
  SardegnaConsiglio regionale della Sardegna ·Giunta regionale della Sardegna ·Presidente della Sardegna:Alessandra Todde
Controllo di autoritàVIAF(EN192916653 ·SBNIEIV074002 ·LCCN(ENn2006073521 ·J9U(EN, HE987007570063905171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Marco_Marsilio&oldid=144415932"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp