Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Marco Maisano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Marco Maisano

Marco Maisano (Cinquefrondi,18 aprile1989) è unautore televisivo,giornalista econduttore televisivoitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nato in provincia diReggio Calabria, da madre calabrese e padre piemontese, si trasferisce all'età di 11 anni con la famiglia inToscana, adArezzo. Dopo il diploma nel2009, si iscrive alla facoltà digiurisprudenza all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Durante il secondo anno decide di trasferirsi aFes, inMarocco. Qui studia e impara lalingua araba, continuando tuttavia gli studi in legge. Nel 2014 parte per ilKurdistan iracheno, dove realizza un documentario al fianco delle truppePeshmerga impegnate a contrastare l'avanzata delloStato Islamico.

Dopo lalaurea nel2015 comincia a collaborare come inviato per il sito del quotidianoil Giornale.

Nello stesso anno diventa inviato del programma diItalia 1Le Iene, dove esordisce con un servizio in cui intervista 3 terroristi dell'ISIS detenuti all'interno di un carcere inIraq. Realizza poi servizi inAfghanistan,Libia,Marocco,Siria,Filippine,Tunisia,Israele ePalestina.

Il 30 luglio del 2017 lasciaMediaset per approdare aRai 2, come inviato per il programmaNemo - Nessuno escluso.[1]

Nel 2019 dà vita al suo programmaPiacere Maisano suTV8,[2] in cui lo stesso Maisano intraprende viaggi in Italia e nel mondo per raccontare i grandi temi di attualità: ilcambiamento climatico, lareligione, le nuove frontiere dell'alimentazione e per far scoprire al pubblico i luoghi meno accessibili del pianeta. Nel marzo del 2020 realizza uno speciale di 4 puntate sullapandemia di COVID-19 in Italia.

Nel 2021 a causa dellapandemia da coronavirus e delle conseguenti restrizioni su viaggi e spostamenti dà vita allospin-off diPiacere Maisano, andando in onda conPermesso Maisano.[3]

Nel 2022 collabora conRadio Deejay e scrive ilpodcastThe Italian Job, serie in cui racconta le vite dei più grandi geni della truffa della storia d'Italia. Nello stesso anno realizza un altro podcast di stampo investigativo sul caso diUnabomber. Grazie al lavoro del giornalista, il 22 novembre 2022 la magistratura diTrieste ha annunciato la riapertura delle indagini.[4]

Nel 2024 appare come autore di servizi per la trasmissione televisivaReport suRai 3.

Programmi televisivi

[modifica |modifica wikitesto]

Podcast

[modifica |modifica wikitesto]
  • The Italian Job (2022)
  • Fantasma - Il caso Unabomber (2022)
  • L'isola che non c'era - La favola nera del Forteto (2023)
  • Bestie (2024)
  • Ma perché (in corso)
  • In Real Life (in corso)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Articolo su Novella 2000
  2. ^Articolo su Tv Blog
  3. ^Articolo su Dituttounpop
  4. ^Unabomber: Procura Trieste, riapriremo il caso - Friuli V. G., suAgenzia ANSA, 22 novembre 2022.URL consultato il 22 novembre 2022.
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Marco_Maisano&oldid=141564927"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp