Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Marco Licinio Crasso (questore)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Marco Licinio Crasso (... –49 a.C.) è stato unpolitico emilitareromano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]
Roma , Mausoleo di Cecilia Metella sull'Appia Antica: lapide dedicatoria e, sulla sinistra, rilievo con trofeo.

Figlio maggiore deltriumviroMarco Licinio Crasso, servì sottoGaio Giulio Cesare nel corso delle campagne diconquista della Gallia (anche il fratello minore,Publio Licinio, fu un valente protagonista della guerra gallica). NelDe bello Gallico Cesare lo menziona comequestore inGallia nel54 a.C., anno in cui fu mandato con unalegione presso iBellovaci.[1]

Egli secondo alcuni sarebbe però stato questore già nel55 a.C.[2] Infatti Cesare dice che durante laprima spedizione inBritannia affidò il comando di alcunenavi a un questore. Ciò ha portato a concludere che Crasso si trovasse in Gallia già nel 55 a.C. Nell'inverno di questo stessoanno Cesare, mossosi per aiutareQuinto Tullio Cicerone, assediato daAmbiorige, ordinò a Crasso di raggiungerlo adAmiens, lasciandogli poi la difesa dellacittà. Sempre con il rango di questore nel53 a.C. prese parte alla campagna militare contro iMenapi.

All'inizio del49 a.C. Cesare gli affidò il governo dellaGallia Cisalpina, ma è probabile che egli morì poco dopo, dato che nel48 a.C. il governatore di questaprovincia eraMarco Calidio. SposòCecilia Metella Cretica, figlia del consoleQuinto Cecilio Metello Cretico, della quale rimane il famosomausoleo. Da Cecilia Metella ebbe un figlio anche lui chiamatoMarco,console nel30 a.C.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Cesare,De bello Gallico V 24,3.
  2. ^T. Robert, S. Broughton,The magistrates of the Roman Republic, II,New York, 1952, p. 217
V · D · M
Conquista della Gallia
Eventi e fontiConquista della Gallia (58 ~ 50 a.C.) ·Cronologia della conquista della Gallia ·Fonti e storiografia ·De Bello Gallico
Scenario geopoliticoRepubblica romana ·Britanni ·Elvezi ·Galli ·Germani
Battaglie(58 a.C.)Genava ·fiumeArar ·Bibracte ·Alsazia (57 a.C.)fiumeAxona ·fiumeSabis ·Octoduro (56 a.C.)Veneti e Aquitania (55 a.C.)Germani d'oltre Reno ·Britannia (54 a.C.)Britannia (seconda spedizione) (53 a.C.)Germani d'oltre Reno (seconda spedizione) ·Eburoni (52 a.C.)Avaricum ·Gergovia ·Alesia (51 a.C.)Biturigi e Bellovaci ·Pictoni ·Cadurci
ProtagonistiRomani: Comandante in capoCesare ·Antistio Regino ·Aulo Irzio ·Aurunculeio Cotta ·Canino Rebilo ·Decimo Giunio Bruto Albino ·Gaio Fabio ·Gaio Trebonio ·Labieno ·Lucio Roscio ·Marco Antonio ·Marco Licinio Crasso ·Marco Trebio Gallo ·Minucio Basilo ·Munazio Planco ·Publio Licinio Crasso ·Quinto Atrio ·Quinto Azio Varo ·Quinto Cicerone ·Quinto Pedio ·Quinto Titurio Sabino ·Quinto Velanio ·Servio Sulpicio Galba ·Tito Sextio ·Tito Silio ·Tito Terrasidio
Galli, Germani e Elvezi:Accone ·Ambiorige ·Ariovisto ·Camulogeno ·Cassivellauno ·Catuvolco ·Cingetorige ·Commio ·Convittolitave ·Correo ·Coto ·Divicone ·Diviziaco ·Dumnorige ·Eporedorige ·Induziomaro ·Lucterio ·Orgetorige ·Vercassivellauno ·Vercingetorige ·Viridomaro ·Viridovice
EsercitiEsercito romano ·Esercito gallico ·Esercito germanico
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Marco_Licinio_Crasso_(questore)&oldid=137085276"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp