Marco Licinio Crasso (... –49 a.C.) è stato unpolitico emilitareromano.
Figlio maggiore deltriumviroMarco Licinio Crasso, servì sottoGaio Giulio Cesare nel corso delle campagne diconquista della Gallia (anche il fratello minore,Publio Licinio, fu un valente protagonista della guerra gallica). NelDe bello Gallico Cesare lo menziona comequestore inGallia nel54 a.C., anno in cui fu mandato con unalegione presso iBellovaci.[1]
Egli secondo alcuni sarebbe però stato questore già nel55 a.C.[2] Infatti Cesare dice che durante laprima spedizione inBritannia affidò il comando di alcunenavi a un questore. Ciò ha portato a concludere che Crasso si trovasse in Gallia già nel 55 a.C. Nell'inverno di questo stessoanno Cesare, mossosi per aiutareQuinto Tullio Cicerone, assediato daAmbiorige, ordinò a Crasso di raggiungerlo adAmiens, lasciandogli poi la difesa dellacittà. Sempre con il rango di questore nel53 a.C. prese parte alla campagna militare contro iMenapi.
All'inizio del49 a.C. Cesare gli affidò il governo dellaGallia Cisalpina, ma è probabile che egli morì poco dopo, dato che nel48 a.C. il governatore di questaprovincia eraMarco Calidio. SposòCecilia Metella Cretica, figlia del consoleQuinto Cecilio Metello Cretico, della quale rimane il famosomausoleo. Da Cecilia Metella ebbe un figlio anche lui chiamatoMarco,console nel30 a.C.