| Marco Guida | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Informazioni personali | |||||||
| Arbitro di | |||||||
| Sezione | Torre Annunziata | ||||||
| Professione | Consulente commerciale | ||||||
| Attività nazionale | |||||||
| |||||||
| Attività internazionale | |||||||
| |||||||
| Esordio | Croazia-Cipro 2-0 4 settembre 2014 | ||||||
| Premi | |||||||
| |||||||
Marco Guida (Pompei,7 giugno1981) è unarbitro di calcioitaliano.
Laureato in economia, appartiene alla sezioneAIA diTorre Annunziata, dove è cresciuto e risiede. È arbitro effettivo dall'età di 15 anni, e precisamente dal 20 dicembre 1996. Nei successivi sette anni dirige nelle categorie inferiori, fin quando, al termine della stagione sportiva 2002-2003, approda inserie D, nel cui organico arbitrale militerà per altri quattro anni. Al termine della stagione 2006-2007 approda nell'organico arbitrale dell'alloraSerie C, all'epocaLega Pro.
Nel giugno 2009, dopo soli due anni di permanenza nell'organico arbitrale dellaC.A.N. C (record eguagliato, ottenuto anche daMatteo Trefoloni ePaolo Tagliavento) e 22 presenze inSerie C1 (a cui vanno aggiunte le finali play-off diSerie C2Giulianova-Prato ePescina-Gela), viene promosso inC.A.N. A-B all'età di 28 anni, per decisione dell'allora designatoreGiancarlo Dal Forno.
Sfiora dunque il record assoluto come arbitro più giovane promosso inA eB: infatti il collegaSebastiano Peruzzo diSchio lo anticipò di soli tre mesi. Esordisce inSerie B alla prima giornata, in occasione diAlbinoLeffe-Vicenza 2-2, il 21 agosto 2009. Il 31 gennaio 2010 debutta inSerie A, in occasione della garaChievo-Bologna. Il 3 luglio 2010, con la scissione dellaC.A.N. A-B inC.A.N. A eC.A.N. B, viene inserito nell'organico dellaC.A.N. B; tuttavia nel corso della stagione viene designato più di una volta anche inSerie A. Il 12 luglio 2010 viene designato comequarto ufficiale in una partita del secondo turno preliminare diEuropa League 2010-2011.
Nel giugno del 2011 è designato per la finale play offserie B di ritorno traNovara ePadova, e pochi giorni dopo riceve, presso la sezioneAIA diBologna ilPremio Giorgio Bernardi, destinato al miglior arbitro esordiente inSerie A.[1] Il 30 giugno 2011 viene promosso allaC.A.N. A.
Dal 1º gennaio 2014 riceve la nomina al rango di internazionale.[2] Nel prosieguo dell'anno, il 2 marzo dirige per la prima volta in carriera una "classica" del calcio italiano:Milan-Juventus. Il 17 luglio debutta nelle Coppe Europee e precisamente inEuropa League dirigendo aBurgas la partita d'andata valida per il secondo turno di qualificazione tra i bulgari delBotev Plovdiv e gli austriaci del St. Polten (2-1). Il 4 settembre fa il suo esordio in una gara tra nazionali maggiori, dirigendo aPola un'amichevole traCroazia eCipro.[3] Infine il 23 novembre dirige per la prima volta ilderby di Milano: ne seguiranno altri tre, di cui due consecutivi.
Nel luglio 2015 è selezionato dall'UEFA per ilCampionato europeo di calcio Under-19 2015.[4] Fresco reduce dall'Europeo, il 23 luglio fa il debutto stagionale inUEFA Europa League arbitrando la gara di ritorno del secondo turno di qualificazione tra gli scozzesi dell'Aberdeen e i croati delRijeka.
Il 2 giugno 2016 dirige aWembley un'amichevole di preparazione agliEuropei 2016 traInghilterra ePortogallo. Nel marzo 2017 è designato per dirigere lafinale 2017 delViareggio Cup World Football Tournament Coppa Carnevale. Nell'ottobre 2018 viene designato dall'UEFA per l'esordio nella fase a gironi dellaUEFA Europa League. Nell'occasione dirige un match della seconda giornata tra i norvegesi delRosenborg e i tedeschi delRB Lipsia.
Martedì 22 ottobre 2019 ha debuttato nella fase a gironi dellaUEFA Champions League, dirigendo aLondra la partita traTottenham eStella Rossa; per l'occasione è stato coadiuvato dagli assistenti Filippo Meli e Ciro Carbone, conMaurizio Mariani quarto ufficiale. Il 1º settembre 2020 viene inserito nell'organico della CAN A-B, nata dall’accorpamento di CAN A e CAN B: dirigerà sia in Serie A che in Serie B. Nella stagione 2020-2021 viene designato in 10 partite del massimo campionato e per 4 in cadetteria.
Dal 1º gennaio 2021 figura nella lista dei Video Match Officials (ufficiali di gara che svolgono la funzione di VAR) della FIFA[5]. Il successivo 21 aprile viene scelto per i XXXII Giochi Olimpici di Tokyo (in programma dal 22 luglio al 7 agosto) in qualità di VAR (Video Assistant Referee). È stato impegnato in sette incontri, cinque maschili e due femminili tra cui, come AVAR, la finale per la medaglia d'oro tra Canada e Svezia.
Il 24 maggio 2022 viene designato per la finale di andata dei play-off di Serie B tra Monza e Pisa. L'anno successivo viene designato per la finale di ritorno dei play-off di Serie B tra Bari e Cagliari. A fine 2023 viene promosso nella categoria arbitrale internazionale Élite. Al termine della stagione2023-2024 raggiunge 200 presenze inSerie A.[6]
Il 23 aprile 2024 la UEFA lo ha convocato per ilcampionato d'Europa 2024 inGermania, insieme al collegaDaniele Orsato, agli assistenti Filippo Meli, Giorgio Peretti, Ciro Carbone e Alessandro Giallatini, ed aiVARMassimiliano Irrati ePaolo Valeri.[7][8]
Altri progetti
| Arbitri dellaSerie A eSerie B -CAN | ||
|---|---|---|
| Rosario Abisso ·Claudio Giuseppe Allegretta ·Alberto Ruben Arena ·Giovanni Ayroldi ·Kevin Bonacina ·Andrea Calzavara ·Daniele Chiffi ·Giuseppe Collu ·Andrea Colombo ·Valerio Crezzini ·Marco Di Bello ·Davide Di Marco ·Federico Dionisi ·Daniele Doveri ·Michael Fabbri ·Ermanno Feliciani ·Maria Sole Ferrieri Caputi ·Francesco Fourneau ·Simone Galipò ·Marco Guida ·Federico La Penna ·Gianluca Manganiello ·Matteo Marcenaro ·Matteo Marchetti ·Fabio Maresca ·Maurizio Mariani ·Livio Marinelli ·Davide Massa ·Luca Massimi ·Giuseppe Mucera ·Luca Pairetto ·Daniele Perenzoni ·Mario Perri ·Ivano Pezzuto ·Marco Piccinini ·Antonio Rapuano ·Juan Luca Sacchi ·Simone Sozza ·Paride Tremolada ·Niccolò Turrini ·Andrea Zanotti ·Luca Zufferli | ||
| Arbitri delCampionato europeo di calcio 2024 | ||
|---|---|---|