Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Marco Cavagna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando il militare medaglia d'oro al valor civile, vediMarco Cavagna (vigile del fuoco).

Marco Cavagna (19589 agosto2005) è stato unastronomo amatorialeitaliano, scopritore di asteroidi.

Cavagna si è interessato allo studio ed all'osservazione di vari tipi di oggetti o fenomeni astronomici:stelle variabili[1],comete[2],asteroidi,occultazioni asteroidali[3][4][5].

Cavagna ha fatto parte del team che lavora all'Osservatorio astronomico di Sormano ed è stato tra i fondatori dell'associazione "Gruppo astrofili Brianza" che lo gestisce[6][7].

Cavagna è stato anche uno dei fondatori nel1989 dell'associazioneCieloBuio che si occupa diinquinamento luminoso[8], ha fatto parte anche di varie altre associazioni astronomiche tra le quali l'AAVSO (le osservazioni che inviava portano la siglaCIT[9]), è stato consulente della Commissione 20 della Sezione III dell'Unione Astronomica Internazionale[10].

È morto in seguito ad unictus.

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1999 gli è stato dedicato un asteroide,10149 Cavagna[11] ed il principaletelescopio dell'Osservatorio Astronomico Sormano[12][13].

Asteroidi scoperti: 17
7199 Brianza28 marzo1994conV. Giuliani
7848 Bernasconi22 febbraio1996conA. Testa
8106 Carpino23 dicembre1994conP. Sicoli
8935 Beccaria11 gennaio1997conP. Sicoli
13777 Cielobuio20 ottobre1998conA. Testa
16682 Donati18 marzo1994conV. Giuliani
19287 Paronelli22 febbraio1996conA. Testa
19318 Somanah2 dicembre1996conF. Manca
23571 Zuaboni1º gennaio1995conE. Galliani
(31254) 1998 DK27 febbraio1998conP. Chiavenna
33035 Pareschi27 settembre1997conA. Testa
33151 Tomasobelloni25 febbraio1998conP. Ghezzi
31254 Totucciogrisanti27 febbraio 1998conP. Chiavenna
35316 Monella11 gennaio1997conP. Sicoli
55854 Stoppani8 novembre1996conP. Chiavenna
69971 Tanzi18 novembre1998
79382 Aliprandi8 aprile1997conP. Chiavenna
(85433) 1997 CJ13 febbraio1997conA. Testa

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)The Italian Connection, suaavso.org.URL consultato il 7 giugno 2022(archiviato l'8 maggio 2021).
  2. ^(EN)AMATEUR OBSERVATION NETWORKArchiviato il 2 aprile 2016 inInternet Archive.
  3. ^ C. Gualdoni e M. Cavagna,L'attività del gruppo di lavoro per le ocultazioni nel 1989 (PDF), subrera.mi.astro.it, 25 marzo 1990.URL consultato il 7 giugno 2022(archiviato l'8 gennaio 2022).
  4. ^(EN)Asteroidal Occultation Reports Database, susky-lab.net.URL consultato il 16 aprile 2021(archiviato dall'url originale il 15 luglio 2012).
  5. ^(EN)Overview of European asteroidal occultation observations January 1, 1998 - December 31, 1998, sumpocc.astro.cz.URL consultato il 7 giugno 2022(archiviato il 12 luglio 2012).
  6. ^Firme raccolte a favore della legge regionale lombarda contro l'inquinamento luminoso
  7. ^(EN)Sormano Astronomical Observatory The Staff
  8. ^Prematura scomparsa di Marco Cavagna uno dei soci fondatori di CieloBuio
  9. ^(EN)Elenco contributori di osservazioni stellari dell'AAVSO
  10. ^(EN)Affiliations with Division III Commission 20 Positions & Motions of Minor Planets, Comets & Satellites
  11. ^(EN)M.P.C. 35494 del 28 luglio 1999
  12. ^Strumentazione
  13. ^OSSERVATORIO ASTRONOMICO SORMANO - Strumentazione, suosservatoriosormano.it.URL consultato il 25 febbraio 2024.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Marco_Cavagna&oldid=143177198"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp