Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Marco Carparelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Marco Carparelli
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza180cm
Peso77kg
Calcio
RuoloAttaccante
Squadra San Filippo Neri Yepp
Carriera
Giovanili
  Sampdoria
Squadre di club1
1992-1993  Vado5 (1)
1993-1995  Sampdoria0 (0)
1995-1996  Chievo13 (0)
1996-1997  Sampdoria28 (6)
1997-1998  Torino29 (7)[1]
1998-1999  Empoli22 (5)
1999-2003  Genoa129 (42)
2003-2004  Empoli13 (1)
2004  Como23 (12)
2004-2005  Siena8 (0)
2005  Genoa10 (0)
2005-2007  Cremonese70 (28)
2007-2009  Grosseto25 (7)
2009  Cittadella15 (1)
2009  Grosseto1 (0)
2009-2012  Pisa67 (26)[2]
2012-2014 Pietra Ligure57 (60)[3]
2014-2015 Millesimo24 (30)
2015-2017 Loanesi57 (19)
2017-2023 Soccer Borghetto117 (100)
2023-2024 Borgio Verezzi24 (12)
2024- San Filippo Neri Yepp3 (6)
Nazionale
1996Italia (bandiera)Italia U-211 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 1º giugno 2023
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Marco Carparelli (Finale Ligure,4 giugno1976) è uncalciatoreitaliano,attaccante della San Filippo Neri Yepp.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

È tifoso delGenoa.[4]

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Seconda punta,[5] abile ad inserirsi tra gli spazi e a sfruttare le sponde dei compagni.[6] Forte fisicamente, è in grado di svariare su tutto il fronte dell'attacco senza dare punti di riferimento agli avversari[7], capace di mettere i propri compagni in condizione di segnare.[7][8] Specialista sui calci piazzati,[9] può essere utilizzato anche come prima punta.[8]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Inizi

[modifica |modifica wikitesto]

Inizia a 5 anni a giocare nel San Francesco, squadra del suo paese,Loano (SV). Viene poi prelevato dallaSampdoria, che lo inserisce nel proprio settore giovanile.[10]

In seguito si trasferisce in prestito alVado[10], militante nelCampionato Nazionale Dilettanti, collezionando però solo 5 presenze. Terminata la stagione rientra aGenova con laSampdoria dove resta per due anni.

Nel1996 viene acquistato in prestito dalChievo[10], dove colleziona 13 presenze senza però mai riuscire ad andare a rete. Conclusa la stagione, ritorna alla Sampdoria segnando 6 reti in 28 incontri giocati. Il suo primo gol inserie A è datato 13 ottobre1996 nella partita vinta dalBologna per 2-1. Chiude lastagione realizzando altre cinque reti, di cui una nella vittoriosa partita diSan Siro contro ilMilan (2-3), andando in rete su assist diRoberto Mancini anticipandoFranco Baresi.

Nel1997 si trasferisce alTorino dove segna 7 reti in 29 presenze.

Empoli e il passaggio al Genoa

[modifica |modifica wikitesto]

Il 1º luglio1998 passa in compartecipazione all'Empoli[11] dove segna 5 reti in 22 presenze. Il 22 giugno1999 viene riscattato alle buste dai toscani,[12][13] che il 14 agosto lo cedono alGenoa.[14] Tra i liguri resta per quattro anni, collezionando 129 incontri giocati e 41 gol messi a segno (tra cui uno di testa decisivo nelDerby della Lanterna del 20 marzo2000 vinto dai rossoblu per 1-0).[15]

Il 31 gennaio2003 ritorna a titolo definitivo all'Empoli per 400.000 euro, firmando un contratto quadriennale.[16] Tra i toscani resta complessivamente un anno, prima di trasferirsi alComo[17], dove segna 12 reti in 23 apparizioni, che non bastano ailariani per evitare la retrocessione.[18]

L'anno successivo viene acquistato dalSiena, dove scende in campo otto volte prima di fare ritorno alGenoa, dove ottiene 10 presenze.

Nel2005 si trasferisce allaCremonese inSerie B,[19] segnando 15 reti in 41 presenze, non riuscendo ad evitare la retrocessione della squadra. Decide di rimanere tra i lombardi anche la stagione successiva, nella speranza di aiutare i grigiorossi nella risalita verso la serie cadetta.[20]

Grosseto e prestito al Cittadella

[modifica |modifica wikitesto]

Il 6 luglio2007 passa a titolo definitivo alGrosseto[21], neopromosso inSerie B, dove ritrova l'allenatoreGiorgio Roselli, che lo aveva già allenato in precedenza allaCremonese. Va a segno all'esordio contro ilGenoa nella prima partita ufficiale della stagione, valida per il primo turno diCoppa Italia. La partita verrà vinta per 2-1 dai liguri.[22] Mette a segno la sua prima rete incampionato alla terza giornata inAlbinoLeffe-Grosseto (2-1), surigore.[23] La rete è la prima in assoluto dei biancorossi nella serie cadetta.

È inoltre autore delladoppietta che consente ai toscani di imporsi in rimonta per 2-1 sulRimini, ottenendo la loro prima vittoria di sempre inSerie B.[24] L'8 dicembre nel corso dell'incontro giocato contro ilTreviso si infortuna altendine di Achille,[25] chiudendo in anticipo la stagione.

In rotta con la società,[26] il 21 gennaio2009 viene ceduto in prestito alCittadella.[27] Esordisce con i granata dal primo minuto tre giorni dopo in Cittadella-Piacenza (4-4), uscendo al 64' al posto diAntonino Bonvissuto.[28] Tra i veneti segna solo una rete in 15 presenze, realizzata all'ultima giornata contro ilRimini (vittoria per 2-0), che sancisce la salvezza dei granata.[29]

Rientrato a Grosseto, scende in campo in due occasioni prima di rescindere il proprio contratto con i maremmani.[30]

Pisa

[modifica |modifica wikitesto]

Il 1º ottobre2009 firma un contratto pluriennale con ilPisa, di cui è azionista lo stesso presidente del GrossetoPiero Camilli, inSerie D.[31][32] Sceglie la maglia numero 10.[33] Debutta con i toscani il 4 ottobre contro ilRosignano Sei Rose (vittoria per 0-3), segnando la rete del momentaneo 2-0.[34] Mette a segno la sua primadoppietta in campionato la settimana successiva nell'incontro vinto 4-2 contro il Castellana.[35]

Termina l'annata, conclusa con la vittoria del campionato,[36] con 32 presenze e 14 reti. Il 4 agosto2010 la squadra viene ripescata inLega Pro Prima Divisione.[37] In seguito alla cessione di Davide Vagnati diventacapitano della squadra.[38][39]

Il 6 ottobre 2011 riporta la rottura del menisco, rimanendo fermo un mese.[40][41] Al suo rientro in campo subisce una ricaduta che ne limita l'utilizzo nel corso della stagione,[42] al termine della quale non riesce a trovare con la società un accordo per il rinnovo del contratto,[42] rimanendo svincolato.

Tra i dilettanti liguri

[modifica |modifica wikitesto]

Il 22 agosto 2012, dopo esser rimasto senza contratto, torna nel savonese e firma con il Pietra Ligure, squadra militante inPrima Categoria, con la quale si stava allenando già da alcuni giorni. Rimane nella stessa squadra anche nella stagione seguente, sempre in Prima Categoria.

A giugno 2014 passa al Millesimo, e nell'annata seguente vince il campionato di Seconda categoria e la classifica marcatori realizzando 30 reti.

A giugno 2015 passa alla Loanesi inPromozione, e il 7 febbraio 2016 segna il centesimo gol tra i dilettanti, nel match terminato 2-2 tra la Loanesi e la Veloce.[43]

Dopo due anni trascorsi alla Loanesi, nel 2017 si trasferisce al neonato Soccer Borghetto, dove contribuisce in modo determinante alla scalata dallaSeconda Categoria allaPromozione conquistando il girone A dellaSeconda Categoria 2017-2018, vincendo la Coppa Italia Promozione nel 2021-2022 e segnando più di 100 reti tra campionati e coppe in sei anni.

Nel 2023 passa al Borgio Verezzi, squadra neopromossa inPrima Categoria.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

In gioventù ha collezionato 2 convocazioni e una presenza nellanazionale Under 21 guidata daRossano Giampaglia, giocando conBuffon,Coco,Tacchinardi,Morfeo,Bellucci,Ventola ed altri. La gara in questione èInghilterra-Italia (1-0), giocata aBelfast il 12 febbraio 1997.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1992-1993Italia (bandiera)VadoCND50---------50
1993-1994Italia (bandiera)SampdoriaA00CI00------00
1994-1995A00CI00------00
1995-1996Italia (bandiera)ChievoB130CI00------130
1996-1997Italia (bandiera)SampdoriaA286CI00------286
Totale Sampdoria28600----286
1997-1998Italia (bandiera)TorinoB29+17CI42------349
1998-1999Italia (bandiera)EmpoliA225CI20------245
1999-2000Italia (bandiera)GenoaB3713CI71------4414
2000-2001B3712CI11------3813
2001-2002B3511CI52------4013
2002-gen. 2003B206CI21------227
gen.-giu. 2003Italia (bandiera)EmpoliA61CI--------61
2003-gen. 2004A70CI20------90
Totale Empoli35640----396
gen.-giu. 2004Italia (bandiera)ComoB2312CI--------2312
2004-gen. 2005Italia (bandiera)SienaA80CI30------110
gen.-giu. 2005Italia (bandiera)GenoaB100CI--------100
Totale Genoa13942155----15447
2005-2006Italia (bandiera)CremoneseB4115CI--------4115
2006-2007C12913CI+CI-C2+30+2------3415
Totale Cremonese702852----7530
2007-2008Italia (bandiera)GrossetoB164CI11------175
2008-gen. 2009B93CI00------93
gen.-giu. 2009Italia (bandiera)CittadellaB151CI--------151
ago.-ott. 2009Italia (bandiera)GrossetoB10CI10------20
Totale Grosseto26721----288
ott. 2009-2010Italia (bandiera)PisaD29+3[44]13+1[44]CI-D--------3214
2010-20111D2911CI-LP32------3213
2011-20121D92CI+CI-LP2+22+0------134
Totale Pisa67+326+174----7731
2012-2013Italia (bandiera) Pietra Ligure1ª Cat.30+1[45]35+2[45]---------3137
2013-20141ª Cat.2725---------2725
Totale Pietra Ligure57+160+2------5862
2014-2015Italia (bandiera) Millesimo2ª Cat.2430CL??------2430
2015-2016Italia (bandiera) LoanesiProm.3012CI-Prom00------3012
2016-2017Prom.277CI-Prom??------277
Totale Loanesi5719------5719
2017-2018Italia (bandiera) Soccer Borghetto2ª Cat.2023---------2023
2018-20191ª Cat.2623CL??------2623
2019-20201ª Cat.1820CL45------2225
2020-2021Prom.22CI-Prom.33------55
2021-2022Prom.2621CI-Prom.810------3431
2022-2023Prom.2511CI-Prom.20------2711
Totale Soccer Borghetto1171001718----134118
2023-2024Italia (bandiera) Borgio Verezzi1ª Cat.2412CL21------2613
2024-2025Italia (bandiera) S.Filippo Neri1ª Cat.36CL25------511
Totale carriera740+5362+36138----806403

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni regionali

[modifica |modifica wikitesto]
Soccer Borghetto: 2019-2020
Millesimo: 2014-2015
Soccer Borghetto: 2017-2018
Soccer Borghetto 2021-2022

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Pisa:2009-2010
2012-2013(35 reti, Girone A)
2018-2019(23 reti, Girone A)
2014-2015(30 reti, Girone B)
2017-2018(23 reti, Girone A)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^30 (7) se si comprende lo spareggio-promozione.
  2. ^70 (27) se si comprende la Poule Scudetto.
  3. ^58 (62) se si comprendono i play-off.
  4. ^MARCO CARPARELLI: «IO, GENOANO PER SEMPRE. CHE GIOIA QUEL GOL ALLA SAMP», supianetagenoa1893.net.
  5. ^Reggiana, caccia alla seconda punta, sututtomercatoweb.com.
  6. ^Marco Carparelli, l'uomo in più, suiltirreno.gelocal.it.
  7. ^abVitaliano-Carparelli: chi li ferma?, suricerca.gelocal.it.URL consultato l'11 maggio 2013(archiviato dall'url originale l'11 marzo 2016).
  8. ^abSei attaccanti nel mirino del diesse Gibellini, suricerca.gelocal.it.URL consultato l'11 maggio 2013(archiviato dall'url originale il 12 marzo 2016).
  9. ^Carparelli, uno semplicemente decisivo, suiltirreno.gelocal.it.
  10. ^abcLa scheda dell'attaccante, suricerca.gelocal.it.URL consultato il 10 maggio 2013(archiviato dall'url originale il 10 marzo 2016).
  11. ^Il presidente Fabrizio Corsi: «Per gli innesti c'è tempo» Empoli, che folla in attacco C'è Carparelli, parte Esposito, suricerca.gelocal.it.URL consultato il 10 maggio 2013(archiviato dall'url originale l'11 marzo 2016).
  12. ^Mercato. La società in cerca di una prima punta Riscattato Carparelli ma spunta Bonazzoli, suricerca.gelocal.it.URL consultato il 10 maggio 2013(archiviato dall'url originale il 9 marzo 2016).
  13. ^IL MERCATO DELL'EMPOLI Carparelli resta azzurro Oggi Bonomi passerà al Lecce[collegamento interrotto], suricerca.gelocal.it.
  14. ^Calcio. Il mercato Ambrosetti 5 anni al Chelsea, suricerca.gelocal.it.URL consultato il 10 maggio 2013(archiviato dall'url originale l'11 marzo 2016).
  15. ^ Filippo Grimaldi,Marco Carparelli: "Ho amato la Samp, ma ora sogno di diventare bandiera del Genoa", inSportWeek,La Gazzetta dello Sport, 3 novembre 2001.
  16. ^Empoli: arrivano Carparelli e Padoin, suricerca.gelocal.it.URL consultato il 10 maggio 2013(archiviato dall'url originale l'11 marzo 2016).
  17. ^Carparelli passa al Como e lascia strada a Maccarone, suricerca.gelocal.it.URL consultato il 10 maggio 2013(archiviato dall'url originale il 9 marzo 2016).
  18. ^Ancora ko Lariani retrocessi, suarchiviostorico.corriere.it(archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2015).
  19. ^Maxi valzer di punte alle porte, sututtomercatoweb.com.
  20. ^ESCLUSIVA TMW - Rispoli: "Carparelli resta a Cremona per scelta di vita. Sono fiero di essere il suo agente", sututtomercatoweb.com.
  21. ^Il Grifone bussa cinque volte Portiere, difensore e tre punte, suricerca.gelocal.it.URL consultato il 10 maggio 2013(archiviato dall'url originale il 10 marzo 2016).
  22. ^GENOA – GROSSETO 2 – 1 A GENOVA MARASSI. GRIFONE AVANTI IN COPPA ITALIA[collegamento interrotto], suligurianotizie.it.
  23. ^AlbinoLeffe-Grosseto 2-1, sualbinoleffe.com.
  24. ^Il Grosseto festeggia la prima vittoria, inricerca.gelocal.it, 23 settembre 2007.URL consultato il 10 maggio 2013(archiviato dall'url originale il 13 marzo 2016).
  25. ^Fuori uso anche il Carpa, suricerca.gelocal.it.URL consultato il 10 maggio 2013(archiviato dall'url originale il 9 marzo 2016).
  26. ^Il Grosseto scarica Carparelli, sututtomercatoweb.com.
  27. ^UFFICIALE: Cittadella, preso Carparelli, sututtomercatoweb.com.
  28. ^CITTADELLA-PIACENZA 4-4 (PDF), supaninidigital.com.
  29. ^Grosseto fa festa Il Pisa sprofonda, surepubblica.it, 30 maggio 2009.
  30. ^«Pisa è la piazza che fa per me», suricerca.gelocal.it.URL consultato il 10 maggio 2013(archiviato dall'url originale il 13 marzo 2016).
  31. ^Carparelli è del Pisa L'attaccante è già alla corte di Indiani, suiltirreno.gelocal.it.
  32. ^UFFICIALE: Il Pisa ha tesserato Carparelli, sututtomercatoweb.com.
  33. ^Pisa, Carparelli grande trascinatore, suiltirreno.gelocal.it.
  34. ^Serie D, 6ª Giornata: Rosignano - Pisa 0-3, supisanellastoria.it.
  35. ^Pisa - Castellana: 4 - 2, suoffsidepisa.com.
  36. ^Il Pisa promosso in C2[collegamento interrotto], supisanotizie.it.
  37. ^Il Pisa ripescato: l'anno prossimo giocherà in C1[collegamento interrotto], supisanotizie.it.
  38. ^Oltre mezza squadra sotto la sufficienza, suiltirreno.gelocal.it.
  39. ^«Tre anni fa li mettemmo in difficoltà», suiltirreno.gelocal.it.
  40. ^Una tegola dietro l'altra: Carparelli ko, suiltirreno.gelocal.it.
  41. ^Pisa, anche Carparelli ko: è emergenza totale, sututtolegapro.com.
  42. ^abCarparelli, forse domani ci sarà l’ultima passerella, suiltirreno.gelocal.it.
  43. ^Calcio. Carparelli cento e lode, il bomber segna alla Veloce e arriva in tripla cifra, susvsport.it.URL consultato l'8 febbraio 2016.
  44. ^abPoule scudetto.
  45. ^abPlay-off.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Marco_Carparelli&oldid=142629105"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp