Marco Cé cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Christus ipse pax | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 8 luglio1925 adIzano |
Ordinato presbitero | 27 marzo1948 dalarcivescovoLuigi Traglia (poicardinale) |
Nominato vescovo | 22 aprile1970 dapapa Paolo VI |
Consacrato vescovo | 17 maggio1970 dalvescovoCarlo Manziana,C.O. |
Elevato patriarca | 7 dicembre1978 dapapa Giovanni Paolo II |
Creato cardinale | 30 giugno1979 dapapa Giovanni Paolo II |
Deceduto | 12 maggio2014 (88 anni) aVenezia |
Manuale |
Marco Cé (Izano,8 luglio1925 –Venezia,12 maggio2014) è stato uncardinale epatriarca cattolicoitaliano.
Nasce adIzano, nelcremasco, l'8 luglio1925 da una famiglia di agricoltori.
Compie gli studi teologici presso laPontificia Università Gregoriana e ilPontificio Istituto Biblico, dove consegue la laurea in Teologia dogmatica e la licenza in Sacra scrittura.
Riceve l'ordinazione sacerdotale il 27 marzo1948 nellabasilica di San Giovanni in Laterano dalle mani dell'arcivescovoLuigi Traglia, poicardinale.
In seguito, insegna alseminario vescovile di Crema, del quale nel1958 assume l'incarico di rettore. Nella sua diocesi di origine ha presieduto sin dalla sua fondazione la Commissione Liturgica seguendo l'attuazione dellariforma liturgica diPaolo VI.
Elettovescovo titolare diVulturia evescovo ausiliare diBologna il 22 aprile1970 dapapa Paolo VI, riceve la consacrazione episcopale nellacattedrale di Crema il 17 maggio dello stesso anno (giorno diPentecoste) dalvescovoCarlo Manziana; inizia il suo ministero episcopale il 29 giugno1970 durante la solenneconcelebrazione eucaristica tenutasi nellabasilica di San Petronio.
Dopo sei anni di permanenza nell'arcidiocesi di Bologna (in cui ricoprirà l'incarico divicario generale) viene nominatoassistente ecclesiastico generale dell'Azione Cattolica.
Il 7 dicembre1978papa Giovanni Paolo II lo nominapatriarca diVenezia, succedendo così alcardinaleAlbino Luciani, eletto il 26 agosto1978 al soglio di Pietro con il nome dipapa Giovanni Paolo I e prematuramente scomparso dopo soli 33 giorni di pontificato. Il 6 gennaio1979prende possesso dellasede veneziana diventando il 46º successore di sanLorenzo Giustiniani.
È stato creato e pubblicatocardinale dapapa Giovanni Paolo II nelconcistoro del 30 giugno1979 e ha ricevuto iltitolo diSan Marco. Dal momento della sua creazione e fino alla nomina del cardinaleCarlo Maria Martini è stato il porporato italiano più giovane.
Dal 1979 al 2002 è stato presidente dellaConferenza Episcopale Triveneta.
Nominato vicepresidente dellaConferenza Episcopale Italiana il 5 luglio1979, fu confermato il 30 aprile1982 e nuovamente il 29 maggio1985,[1] rimanendo in carica fino al 15 maggio 1990.
Nel 1986 fu eletto delegato della Conferenza Episcopale Italiana[2] alla Settima Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi suLa vocazione e la missione dei laici nella Chiesa e nel mondo (1-31 ottobre 1987).[3] Nel 1989 fu eletto delegato della Conferenza Episcopale Italiana[4] all'Ottava Assemblea Generale del Sinodo dei Vescovi suLa formazione dei sacerdoti nelle circostanze attuali (30 settembre - 28 ottobre 1990).[5]
Il 3 marzo2002 accoglie il suo successore, il patriarcaAngelo Scola.
Dopo la morte diGiovanni Paolo II partecipa alconclave che eleggerà al quarto scrutinio il cardinale Joseph Ratzinger,papa Benedetto XVI; durante il conclave è ildecano anagrafico delCollegio cardinalizio, ovvero il più anziano di tutti i cardinali elettori.
Èpredicatore degli esercizi spirituali alla Curia romana, tenutisi inVaticano tra il 5 e l'11 marzo2006.[6]
Ricoverato all'Ospedale civile di Venezia per la frattura di un femore, si spegne il 12 maggio2014 all'età di 88 anni.[7][8] Dopo le esequie, la salma è stata tumulata nella cripta dellabasilica di San Marco.[9]
Altri progetti
Predecessore | Vescovo titolare di Vulturia | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Luigi Bongianino | 22 aprile1970 - 7 dicembre1978 | Paolo Romeo |
Predecessore | Assistente ecclesiastico generale dell'Azione Cattolica Italiana | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Luigi Maverna | 21 maggio1976 - 1º gennaio1979 | Giuseppe Costanzo |
Predecessore | Patriarca di Venezia | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Albino Luciani | 7 dicembre1978 - 5 gennaio2002 | Angelo Scola |
Predecessore | Gran priore per il Veneto dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Albino Luciani | 7 dicembre1978 - 5 gennaio2002 | Angelo Scola |
Predecessore | Presidente della Conferenza Episcopale Triveneta | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Albino Luciani | 1979 - 3 marzo2002 | Angelo Scola |
Predecessore | Cardinale presbitero di San Marco | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Albino Luciani | 30 giugno1979 - 12 maggio2014 | Angelo De Donatis |
Predecessore | Vicepresidente per l'Italia settentrionale della Conferenza Episcopale Italiana | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Anastasio Alberto Ballestrero | 5 luglio1979 - 15 maggio1990 | Giovanni Saldarini |
Controllo di autorità | VIAF(EN) 89494164 ·ISNI(EN) 0000 0001 1879 2569 ·SBNVIAV089576 ·BAV495/264827 ·GND(DE) 142237973 ·BNF(FR) cb162694674(data) |
---|