Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Marco Bellocchio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Marco Bellocchio aTokyo nel 2010
David di DonatelloDavid di Donatello per il miglior regista1980
David di DonatelloDavid di Donatello per il miglior regista2010
David di DonatelloDavid di Donatello alla carriera2014
David di DonatelloDavid di Donatello per il miglior film2020
David di DonatelloDavid di Donatello per il miglior regista2020
David di DonatelloDavid di Donatello per la migliore sceneggiatura originale2020
David di DonatelloDavid di Donatello per il miglior regista2023
David di DonatelloDavid di Donatello per la migliore sceneggiatura adattata2024

Marco Bellocchio (Bobbio,9 novembre1939) è unregista,sceneggiatore eproduttore cinematograficoitaliano.

Regista tra i più riconosciuti nel cinema d'autore italiano, Marco Bellocchio nel 1967 si è aggiudicato ilLeone d'argento per laregia allaMostra internazionale d'arte cinematografica diVenezia per il filmLa Cina è vicina. Nel 1991 ha vinto l'Orso d'argento, gran premio della giuria alFestival internazionale del cinema di Berlino per il filmLa condanna. Nel 1999 è stato insignito con un premio d'onore per il contributo al cinema alFestival cinematografico internazionale di Mosca, mentre nel 2011 gli è stato conferito ilLeone d'oro alla carriera alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia e nel 2021 ha ricevuto laPalma d'oro onoraria alFestival di Cannes.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Formazione ed esordio

[modifica |modifica wikitesto]

Fin dai tempi della scuolasalesiana, ha mostrato interesse per il mondo del cinema. In seguito, la sua irriverenza verso modelli sociali conformisti lo ha fatto considerare un ribelle. ABobbio, inprovincia di Piacenza, dove è cresciuto, frequentò molto la sala cinematografica locale, appassionandosi alla regia. Nel 1959 frequentò ilCentro sperimentale di cinematografia diRoma e, sotto la guida diAndrea Camilleri, nel 1962 divenne regista.[1][2] In seguito proseguì aLondra i suoi studi sul cinema.

Tornato inItalia, a Bobbio, all'età di 26 anni, diresse il suo primo lungometraggio:I pugni in tasca (1965), selezionato alFestival del film Locarno e vincitore della Vela d'argento 1965. In questo lavoro mostrò il suo anticonformismo e lo stesso avvenne nei successivi lungometraggi:La Cina è vicina (1967, presentato alFestival di Venezia e vincitore delGran premio della giuria) eIl popolo calabrese ha rialzato la testa (1969).

Questi film esprimono i valori di una rivolta vissuta, interpretata e proposta: quella delSessantotto contro le istituzioni che, nella sua visione, dominano, controllano e reprimono tutta la società, imponendo valori etici borghesi. Bellocchio ha messo a nudo l'ipocrisia borghese, svelandone tutte le contraddizioni, fornendone una lettura personale. Non ha inteso tuttavia fare propaganda politica, pur essendo, nei suoi lavori, chiaramente orientato all'estrema sinistra: infatti erano gli anni della sua militanza nell'Unione Comunisti Italiani, un gruppo d'ispirazionemaoista.

Nel 1966 pubblicò sulla rivistaRendiconti una raccolta di poesie dal titoloI morti crescono di numero e d'età. Nel 1969 partecipò con un episodio al filmAmore e rabbia (1969) insieme conPasolini,Bertolucci,Lizzani eGodard.

Anni 1970

[modifica |modifica wikitesto]
Marco Bellocchio negli anni Settanta

Nel1971 sottoscrive lalettera aperta a L'Espresso sul caso Pinelli pubblicata sul settimanaleL'Espresso. Intervistato in occasione della presentazione del suo filmVincere, Bellocchio ha confermato di non essere pentito di quell'appello.[3]

Rievocò la sua infanzia in chiave grottesca nel filmNel nome del padre (1972) conLaura Betti. L'anno dopo dirigeGian Maria Volonté inSbatti il mostro in prima pagina (1972). DopoPianeta Venere (1974, diretto daElda Tattoli), Bellocchio rivolge un duro atto d'accusa contro i manicomi inNessuno o tutti - Matti da slegare (1975), co-diretto conSilvano Agosti,Sandro Petraglia eStefano Rulli. Nello stesso anno, presta la sua voce all'attoreAldo Valletti nel lungometraggio di Pier Paolo PasoliniSalò o le 120 giornate di Sodoma.

Nel1977 gira una versione della commedia diAnton ČechovIl gabbiano. Nel1978 conosce lo psichiatraMassimo Fagioli, con cui intraprende una lunga e complessa collaborazione: Fagioli parteciperà attivamente alla realizzazione di tre film:Diavolo in corpo,La condanna,Il sogno della farfalla.

Il regista riguardo alla propria adesione all'analisi collettiva del professor Massimo Fagioli e ai tre film fatti in collaborazione con lo stesso psichiatra, nel numero deiCahiers du cinema dell'estate del 2023, la cui tematica generale eraRefaire le monde, ha avuto modo di parlare del suo particolare coinvolgimento in quella che chiama utopia della metà deglianni Settanta e del suo allontanamento.[4]

Anni 1980, 1990 e 2000

[modifica |modifica wikitesto]

DopoArmonica a bocca (1979) eVacanze in Val Trebbia (1980) dirigeMarcello Mastroianni eClaudia Cardinale inEnrico IV (1984), tratto da una commedia diLuigi Pirandello, e quindiDiavolo in corpo (1986) tratto dal libro diRaymond Radiguet eLa visione del sabba (1987). Nel 1991 vince l'Orso d'argento - Gran Premio della Giuria alFestival di Berlino conLa condanna. Nel 1999 torna ad adattareLuigi Pirandello sul grande schermo conLa balia.

Nel 2002 dirigeSergio Castellitto inL'ora di religione, con cui vince ilNastro d'argento. L'anno successivo (2003) rievoca laprigionia di Aldo Moro inBuongiorno, notte, conMaya Sansa eRoberto Herlitzka come protagonisti. Nel 2006 dirige nuovamente Castellitto inIl regista di matrimoni.[5]

Nel 2006 si candida alleelezioni politiche per laCamera dei deputati nella lista dellaRosa nel Pugno, costituita daradicali esocialisti, allontanandosi dalle sue precedenti posizionicomuniste. Negli anni successivi ha più volte manifestato la propria vicinanza ai radicali diMarco Pannella.

Nel 2009 esceVincere:[6] il film racconta la tormentata vita diIda Dalser, amante diBenito Mussolini e madre di suo figlio Benito Albino. Il film vince ilDavid di Donatello per il miglior regista. Sempre nel 2009 ha diretto lo spot diBanca Monte dei Paschi di Siena.[7]

Dal 2010 ad oggi

[modifica |modifica wikitesto]

Nel marzo2010, rivela di lavorare a un film a basso budget sull'Italia contemporanea,[8] per il quale non ha trovato fondi. Ugualmente senza seguito resta l'intenzione di girareLa monaca di Bobbio, un film storico ambientato nel suo paese natale.[9] Il 4 e il 5 settembre2010 dirige in diretta televisiva l'opera liricaRigoletto a Mantova, interpretata daPlácido Domingo, prodotta dallaRai e trasmessa in mondovisione in 148 paesi.

Marco Bellocchio alla Mostra del cinema di Venezia nel 1982

Nel2011 gli viene assegnata l'Alabarda d'oro alla carriera per il cinema e anche il premio per la miglior regia per il filmSorelle Mai.[10] Il 9 settembre alla68ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia ha ricevuto dalle mani diBernardo Bertolucci ilLeone d'oro alla carriera.[11]

In seguito annuncia la sua intenzione di girare una storia ispirata alla vicenda diEluana Englaro e di suo padre.[12] Nonostante le numerose difficoltà produttive e i contrasti con la RegioneFriuli-Venezia Giulia,[13] le riprese iniziarono nel gennaio 2012 aCividale del Friuli.[14] Il film viene presentato in anteprima alFestival di Venezia 2012 con il titoloBella addormentata. Il film affronta il tema dell'eutanasia e la difficoltà di avere una legislazione inmateria di fine vita in un paese, l'Italia, che ospita nei suoi confini laCittà del Vaticano, centro mondiale dellaChiesa cattolica. A seguito della decisione della giuria del Festival diVenezia, che ha escluso il film dalLeone d'oro (assegnato al registasudcoreanoKim Ki-duk), Bellocchio ha espresso forti critiche contro il presidenteMichael Mann e l'operato dell'intera giuria, che accusa di penalizzare e non capire i film italiani.[15][16]

Nel2013 alBif&st riceve ilPremioMario Monicelli per il regista dFestival di Cannes 2016el miglior film perBella addormentata.

Fra il 2013 e il 2014, viene dato seguito al progetto di girare un film a Bobbio ed in Val Trebbia[17]. Il film, ambientato nelXVII secolo, narra le vicende di una nobildonna costretta dalla famiglia a farsi monaca[18]. La produzione di quest'ultimo progetto è italo-franco-svizzera; oltre alla regia e sceneggiatura di Bellocchio, il film avrà le musiche diCarlo Crivelli, il montaggio diFrancesca Calvelli e la fotografia diDaniele Ciprì. Il cast includeLidiya Liberman,Filippo Timi,Alba Rohrwacher,Roberto Herlitzka,Toni Bertorelli,Ivan Franek ePier Giorgio Bellocchio (figlio del regista), ma anche molte comparse locali[18]. Il film viene presentato in anteprima alFestival di Venezia 2015 con il titoloSangue del mio sangue[19]. Da marzo2014 è presidente dellaCineteca di Bologna.

Nel2016 esceFai bei sogni, film interpretato daValerio Mastandrea eBérénice Bejo basato sulromanzo autobiografico omonimo diMassimo Gramellini e presentato allaQuinzaine des Réalisateurs delFestival di Cannes 2016[20]. Nel2019 esceIl traditore[21], film interpretato daPierfrancesco Favino eLuigi Lo Cascio incentrato sul personaggio diTommaso Buscetta, il mafioso, noto come "il boss dei due mondi", che aiutò i giudiciGiovanni Falcone ePaolo Borsellino a far luce sull'organizzazione diCosa nostra e sui suoi vertici. Il Film è stato in concorso alFestival di Cannes 2019.[22][23]

Nel2021 riceve laPalma d'oro onoraria alFestival di Cannes, dove presenta anche in anteprimaMarx può aspettare.[24] L'anno successivo dirige la pellicolaEsterno notte, basata sulrapimento di Aldo Moro.[25]

Nel 2023 esceRapito, capolavoro basato sulla storia vera diEdgardo Mortara, il bambino ebreo strappato alla famiglia dapapa Pio IX a metà Ottocento. Il bimbo venne battezzato dalla domestica e le norme delloStato Pontificio vietavano che un cristiano fosse cresciuto da non cristiani. Il caso Mortara divenne uno scandalo di portata internazionale in un momento storico di declino del papato, che pochi anni più tardi sfocerà nellaproclamazione del Regno d'Italia e nellabreccia di Porta Pia. Inizialmente intenzionato a fare un film sul caso Mortara era statoSteven Spielberg, che poi però abbandonò il progetto.[26]

Farecinema e ilBobbio Film Festival

[modifica |modifica wikitesto]
Bobbio Film Festival dal porticato dell'Abbazia di San Colombano
Allestimento nel Chiostro delBobbio Film Festival

ABobbio, ogni anno, dirige il suo laboratorioFarecinema – incontro con gli autori, scuola di regia e recitazione. La città e i dintorni fanno da set cinematografico con la partecipazione di comparse anche prese dalla strada. In parallelo istituisce il Festival cinematograficoBobbio Film Festival[27], con rappresentazioni nel periodo estivo nel chiostro dell'Abbazia di San Colombano dove si trasferisce il cinema locale. Un cineforum segue il termine delle proiezioni dove partecipano personaggi rappresentativi del film proiettato.

Dal2005 al miglior film viene assegnato il premio "Gobbo d'Oro", in riferimento alPonte Gobbo, simbolo di Bobbio, del gobbo come suggeritore e del gobbo (Rigoletto, tema caro al regista). Inoltre l'atteggiamento intimista richiama i film del regista, il mantello racchiude sul cuore il fratello gemello scomparso, la frattura che attraversa la statuina e l'espressiona angosciata sono metafora del trauma subito. Dal 2010, all'interno del festival, si tiene un seminario di critica residenziale, a cura della rivistaduellanti.

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]

È stato fratello del criticoPiergiorgio Bellocchio ed è padre dell'attorePier Giorgio Bellocchio. È zio della scrittriceVioletta Bellocchio e cognato della psicologaLella Ravasi Bellocchio. Ha avuto due figli, Pier Giorgio dall'unione con l'attriceGisella Burinato ed Elena dall’unione con la montatriceFrancesca Calvelli, sua attuale moglie[28][29].

Marco Bellocchio èateo, ma preferisce definirsi non credente. In un'intervista, alla domanda: «Come definirebbe il suoateismo?» ha risposto: «Come un rifiuto della dimensione metafisica».[30]

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]
Lou Castel in una scena deI pugni in tasca

Regista

[modifica |modifica wikitesto]

Cortometraggi

[modifica |modifica wikitesto]

Lungometraggi

[modifica |modifica wikitesto]

Documentari

[modifica |modifica wikitesto]

Televisione

[modifica |modifica wikitesto]

Attore

[modifica |modifica wikitesto]

Sceneggiatore

[modifica |modifica wikitesto]

Produttore

[modifica |modifica wikitesto]

Doppiaggio

[modifica |modifica wikitesto]

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Medaglia d'oro ai benemeriti della cultura e dell'arte - nastrino per uniforme ordinaria
— 25 marzo 2013
Laurea honoris causa in Televisione, Cinema e New Media - nastrino per uniforme ordinaria
Laureahonoris causa in Televisione, Cinema e New Media
«Esponente del Nuovo cinema italiano degli anni Sessanta ha saputo rinnovarsi costantemente, rimanendo sempre fedele a uno stile inconfondibile e ad alcuni temi che ne definiscono l’orizzonte di ricerca.»
— Libera università di lingue e comunicazione IULM,Milano
— 9 dicembre 2019[38]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^"È stato mio insegnante di recitazione (Camilleri). L'aneddoto vuole che sia stato proprio lui a consigliarmi di passare alla regia, perché vedeva che come attore ero titubante, un po’ schivo, tendevo sempre a rimanere in disparte e osservavo.”
  2. ^Cinema: Bellocchio, a fine primavera riprese 'Esterno notte' - Notizie - Ansa.it, suAgenzia ANSA, 18 gennaio 2020.URL consultato il 23 febbraio 2024.
  3. ^Repubblica TV - Dark Room - Intervista del 03/06/2009, suvideo.repubblica.it.
  4. ^(FR) Entretien avec Marco Bellocchio,Ne pas s'avouer vaincu, inChaiers du cinéma, n. 800, Paris, Juillet - Août 2023, p. 32.
  5. ^Anna Albertano,La libertà dell'artista
  6. ^Gianfranco Casadio, Luisa Ceretto (a cura di),Immagini del potere. Il cinema di Marco Bellocchio, Le Mani editore, 2009
  7. ^mediakey.tv,http://www.mediakey.tv/fileadmin/assets/img/TV273/tv273-MPS.pdf Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  8. ^Marco Bellocchio: "Ecco la Dolce vita negli Anni Zero", La Stampa, 31 marzo 2010, suwww3.lastampa.it.URL consultato il 31 marzo 2010(archiviato dall'url originale il 3 aprile 2010).
  9. ^Marco Bellocchio dirige La monaca di Bobbio, suMovieplayer.it.URL consultato il 23 febbraio 2024.
  10. ^Assegnazione premi Alabarda d'oro 2011, sualabardadoro.com, Premio Alabarda d'oro - "Città di Trieste", 21 giugno 2011.URL consultato il 20 gennaio 2021(archiviato dall'url originale il 18 luglio 2012).
  11. ^Marco Bellocchio Leone d'oro alla carriera 2011, sulabiennale.org, La Biennale di Venezia.URL consultato il 16 luglio 2011(archiviato dall'url originale il 13 giugno 2011).
  12. ^Vi racconto Eluana Bellocchio: Un film per parlare di amore per la vita - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it, 22 agosto 2009.URL consultato il 23 febbraio 2024.
  13. ^Cinema: Bellocchio rimanda progetto film su Eluana, Corriere della Sera, 21 novembre 2009(archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2010).
  14. ^Film su Eluana, da oggi si gira inun villa storica di Cividale, suMessaggero Veneto, 30 gennaio 2012.URL consultato il 29 maggio 2025.
  15. ^Bellocchio furioso con il Festival.URL consultato il 10 settembre 2012(archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2013).
  16. ^Italiani sconfitti ma non chiamateci provinciali(archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2013).
  17. ^Programmi 2014, suQuotidiano Libertà.
  18. ^ab Michele Anselmi,Il film segreto di Bellocchio: la monaca, il confessore e il cardinale per parlare di sé, suCinemonitor, 17 settembre 2014.URL consultato il 24 dicembre 2014(archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2014).
  19. ^Sangue del mio sangue, sucomingsoon.it.
  20. ^Fai bei sogni - Film (2016), suComingSoon.it.URL consultato il 23 febbraio 2024.
  21. ^Il Traditore - Film (2019), suComingSoon.it.URL consultato il 23 febbraio 2024.
  22. ^ Redazione ANSA,Cannes, Il traditore di Bellocchio in competizione, suANSA, 18 aprile 2019.URL consultato il 18 aprile 2019.
  23. ^ Marica Lancellotti,Cannes 2019, i film in concorso, suMovieplayer.it, 18 aprile 2019.URL consultato il 18 aprile 2019.
  24. ^Annuncio ufficiale del Festival di Cannes., sufestival-cannes.com.
  25. ^ Valentina D'Amico,CANNES 2022: CRIMES OF THE FUTURE DI DAVID CRONENBERG E NOSTALGIA DI MARIO MARTONE IN CONCORSO, suMovieplayer, 14 aprile 2022.URL consultato l'11 maggio 2022.
  26. ^ Piero Di Domenico,Kertzer e il film sul caso Mortara: «Spielberg l’ha pensato diverso», suCorriere della Sera, 14 giugno 2023.URL consultato il 12 settembre 2024.
  27. ^Bobbio Film Festival.
  28. ^Marco Bellocchio: "Questo film è una resa dei conti", suiodonna.it, 7 agosto 2015.
  29. ^Pier Giorgio Bellocchio - Biografia, sucomingsoon.it, 7 luglio 2020.
  30. ^ Alessio Sperati,Marco Bellocchio e la rivoluzione culturale, inReflections, 18 aprile 2006.
  31. ^http://www.kavacfilm.com/perunarosa/
  32. ^http://www.kavacfilm.com/la-lotta/
  33. ^Cerimonia David di Donatello 2020:David di Donatello,Rai 1, 8 maggio 2020.
  34. ^Nastri D'Argento: Bellocchio sbanca con "Rapito", 7 premi tra cui miglior film, surainews.it, 20 giugno 2023.URL consultato il 22 giugno 2023.
  35. ^Ciak d'oro 2002, sunews.cinecitta.com.URL consultato il 12 giugno 2002.
  36. ^Ciak d’Oro 2020: migliore regia, suciakmagazine.it.URL consultato il 4 ottobre 2020(archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2020).
  37. ^Ciak d’Oro 2021 al via le votazioni, sutg24.sky.it, 2 novembre 2021.URL consultato il 12 gennaio 2022.
  38. ^Laurea Marco Bellocchio - IULM, suiulm.it.URL consultato il 3 febbraio 2021.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Sandro Bernardi,Marco Bellocchio,Il Castoro Cinema n. 49,Editrice Il Castoro, 1998,ISBN 88-8033-120-5
  • Daniela Bini,Operatic appearances in Marco Bellocchio, in "Esperienze Letterarie", a. XXXVII, 2012, n. 3, pp. 43–54.
  • Mauro Molinaroli,Bobbio è il mondo - Vent'anni di cinema, vent'anni di vita, Ed. Studio E Tre, Piacenza, agosto 2016

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreDavid di Donatello per il miglior registaSuccessore
Francesco Rosi
perCristo si è fermato a Eboli
1980
perSalto nel vuoto
Francesco Rosi
perTre fratelli
I
Matteo Garrone
perGomorra
2010
perVincere
Daniele Luchetti
perLa nostra vita
II
Matteo Garrone
perDogman
2020
perIl traditore
Giorgio Diritti
perVolevo nascondermi
III

PredecessoreCiak d'oro per il miglior registaSuccessore
Nanni Moretti
perLa stanza del figlio
2002
perL'ora di religione
Gabriele Muccino
perRicordati di me
V · D · M
Film diMarco Bellocchio
Anni 1960I pugni in tasca (1965) ·La Cina è vicina (1967) ·Amore e rabbia (1969)
Anni 1970Nel nome del padre (1972) ·Sbatti il mostro in prima pagina (1972) ·Marcia trionfale (1976) ·Il gabbiano (1977)
Anni 1980Salto nel vuoto (1980) ·Vacanze in Val Trebbia (1980) ·Gli occhi, la bocca (1982) ·Enrico IV (1984) ·Diavolo in corpo (1986) ·La visione del sabba (1988)
Anni 1990La condanna (1991) ·Il sogno della farfalla (1994) ·Il principe di Homburg (1997) ·La balia (1999)
Anni 2000L'ora di religione (2002) ·Buongiorno, notte (2003) ·Il regista di matrimoni (2006) ·Sorelle (2006) ·Vincere (2009)
Anni 2010Rigoletto a Mantova (2010) ·Sorelle Mai (2010) ·Bella addormentata (2012) ·Sangue del mio sangue (2015) ·Fai bei sogni (2016) ·Il traditore (2019)
Anni 2020Esterno notte (2022) ·Rapito (2023)
DocumentariIl popolo calabrese ha rialzato la testa (1969) ·Viva il 1º maggio rosso proletario (1969) ·Matti da slegare (1975) ·La macchina cinema (1979) ·Sogni infranti (1995) ·La religione della storia, episodio diAlfabeto italiano (1998) ·Addio del passato (2002) ·Appunti per un film su Zio Vania (2002)
CortometraggiAbbasso il zio (1961) ·La colpa e la pena (1961) ·Ginepro fatto uomo (1962) ·L'uomo dal fiore in bocca (1993) ·Elena (1997) ·Nina (1999) ·L'affresco (2000) ·Un filo di passione (2000) ·Il maestro di coro (2001) ·Oggi è una bella giornata (2002) ·Pagliacci (2016) ·Per una rosa (2017) ·La lotta (2018)
V · D · M
Leone d'oro alla carriera
1969–1980Luis Buñuel (1969) ·Orson Welles (1970) ·John Ford,Marcel Carné,Ingmar Bergman (1971) ·Charlie Chaplin,Anatolij Golovnja,Billy Wilder (1972) · non assegnato (1973-1981)
1981-1990non assegnato (1981) ·Alessandro Blasetti,Frank Capra,George Cukor,Jean-Luc Godard,Sergej Iosifovič Jutkevič,Alexander Kluge,Akira Kurosawa,Michael Powell,Satyajit Ray,King Vidor,Cesare Zavattini,Luis Buñuel (1982) ·Michelangelo Antonioni (1983) · non assegnato (1984) ·Federico Fellini,Manoel de Oliveira,John Huston (1985) ·Paolo e Vittorio Taviani (1986) ·Luigi Comencini,Joseph L. Mankiewicz (1987) ·Joris Ivens (1988) ·Robert Bresson (1989) ·Miklós Jancsó,Marcello Mastroianni (1990)
1991-2000Mario Monicelli,Gian Maria Volonté (1991) ·Francis Ford Coppola,Jeanne Moreau,Paolo Villaggio (1992) ·Claudia Cardinale,Roman Polański,Robert De Niro,Steven Spielberg (1993) ·Ken Loach,Suso Cecchi D'Amico,Al Pacino (1994) ·Woody Allen,Alain Resnais,Martin Scorsese,Giuseppe De Santis,Goffredo Lombardo,Ennio Morricone,Alberto Sordi,Monica Vitti (1995) ·Robert Altman,Vittorio Gassman,Dustin Hoffman,Michèle Morgan (1996) ·Gérard Depardieu,Stanley Kubrick,Alida Valli (1997) ·Sophia Loren,Andrzej Wajda,Warren Beatty (1998) ·Jerry Lewis (1999) ·Clint Eastwood (2000)
2001-2010Éric Rohmer (2001) ·Dino Risi (2002) ·Dino De Laurentiis,Omar Sharif (2003) ·Manoel de Oliveira,Stanley Donen (2004) ·Hayao Miyazaki,Stefania Sandrelli,Isabelle Huppert (2005) ·David Lynch (2006) ·Tim Burton,Bernardo Bertolucci (2007) ·Ermanno Olmi (2008) ·John Lasseter,Brad Bird,Pete Docter,Andrew Stanton,Lee Unkrich (2009) ·John Woo,Monte Hellman (2010)
2011-2020Marco Bellocchio (2011) ·Francesco Rosi (2012) ·William Friedkin (2013) ·Thelma Schoonmaker,Frederick Wiseman (2014) ·Bertrand Tavernier (2015) ·Jean-Paul Belmondo,Jerzy Skolimowski (2016) ·Jane Fonda,Robert Redford (2017) ·David Cronenberg,Vanessa Redgrave (2018) ·Julie Andrews,Pedro Almodóvar (2019) ·Ann Hui,Tilda Swinton (2020)
2021-2030Roberto Benigni,Jamie Lee Curtis (2021) ·Catherine Deneuve,Paul Schrader (2022) ·Liliana Cavani,Tony Leung Chiu-Wai (2023) ·Sigourney Weaver ePeter Weir (2024) ·Werner Herzog eKim Novak (2025)
Controllo di autoritàVIAF(EN110292071 ·ISNI(EN0000 0000 8176 0570 ·SBNRAVV028984 ·LCCN(ENn81007117 ·GND(DE121062023 ·BNE(ESXX1187389(data) ·BNF(FRcb140008227(data) ·J9U(EN, HE987007435289505171 · CONOR.SI(SL76205155
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Marco_Bellocchio&oldid=148193804"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp