Fuori dal mondo del calcio, gestisce una catena di negozi d'abbigliamento in alcune città delCentro Italia.[5]
Dal gennaio 2023, è co-conduttore e commentatore tecnico del programma webB Italian, realizzato da Goal Italia e Social Media Soccer, dedicato ad approfondimenti sullaSerie B e trasmesso sulla piattaformaTwitch.[6]
Tra il 2023 ed il 2024 è stato portiere per la Fucina, squadra partecipante al torneo calcistico Goa7 League, trasmesso suTwitch.[7]
Nelle giovanili dellaLupa Frascati ricopriva il ruolo diattaccante; anche nelle giovanili dellaRoma giocava spesso in attacco, anche quando era già divenuto portiere.[8]
Dopo aver iniziato nellaLupa Frascati ed essere cresciuto nelle giovanili dellaRoma, si è reso protagonista con laPrimavera della squadra capitolina, risultando uno dei migliori prodotti del vivaio[9] e ottenendo l'inserimento nella rosa della prima squadra allenata daFabio Capello come terzo portiere nellastagione 2000-2001, terminata con la vittoria delloscudetto.[10]
Nell'estate del 2001 il presidente delLivorno,Aldo Spinelli, ha deciso di scommettere su di lui e lo ha acquistato in prestito. In quell'anno, tuttavia, Amelia è stato il secondo diAndrea Ivan[10] ed è sceso in campo solo una volta nel campionato diSerie C1. L'anno seguente è stato riscattato dal Livorno e con gli amaranto, saliti inSerie B, è stato promosso titolare daRoberto Donadoni,[10] giocando 35 partite in campionato e 2 in Coppa Italia.
Amelia al Livorno
Nellastagione 2003-2004 ilLecce lo ha acquistato con la formula del prestito con diritto di riscatto della comproprietà.[11][12] Con la squadra salentina ha disputato 13 partite inSerie A, dove ha esordito il 31 agosto 2003 nella sfidaLazio-Lecce 4-1[10][13] e una inCoppa Italia. Nel gennaio 2004 il Livorno lo ha girato in prestito alParma, dove è stato chiuso daSébastien Frey e ha disputato solo due partite, una inCoppa UEFA contro ilGençlerbirliği, entrando dopo l'espulsione del portierefrancese,[14][15] e l'altra in Coppa Italia.
Nel 2004 è stato riscattato definitivamente dal Livorno, dove è diventato titolare inamovibile. Con itoscani ha disputato infatti 31 partite inSerie A nell'annata 2004-2005 contribuendo alla salvezza della sua squadra. Il 2 novembre 2006, durante una trasferta diCoppa UEFA contro ilPartizan Belgrado, è entrato a far parte della ristretta cerchia di portieri capaci di andare ingol su azione, realizzando all'87' il definitivo 1-1.[16][17][18] Nel 2006 è stato inserito tra le trenomination del premioMiglior portiere AIC,[19] poi vinto da Gianluigi Buffon.[20]
Il 5 giugno 2008 si è trasferito a titolo definitivo alPalermo, con il quale ha firmato un contratto quadriennale.[21] Subito considerato il primo portiere della squadra,[22] ha sofferto un po' il dualismo con l'altro estremo difensoreAlberto Fontana,[23] ritenuto un idolo dai tifosi, ma la prestazione sfoderata il 30 novembre contro ilMilan (rigore parato aRonaldinho ed altri importanti interventi)[24][25] ha fatto aumentare le quotazioni dell'allora vice-Buffon in nazionale. La suaprima e unica stagione a Palermo è terminata con 34 presenze e 45 gol subiti incampionato più una presenza e due reti subite inCoppa Italia.
Il 5 agosto 2009 è stato ufficializzato lo scambio di portieri a titolo definitivo traPalermo eGenoa: Amelia è passato ai grifoni, mentreRubinho in rosanero;[26][27] l'esborso per il suo acquisto è stato di 5 milioni dieuro. Inizialmente titolare, durante la stagione, specialmente alla fine del 2009[28][29] e nella parte finale,[30] è stato relegato in panchina in diverse occasioni dal tecnico dei rossoblùGian Piero Gasperini in favore del secondo portiereAlessio Scarpi; alla fine ha chiuso il campionato con 30 presenze più altre 5 inEuropa League.
Il 23 giugno 2010 ilMilan ha annunciato l'ingaggio del portiere romano[31] dalGenoa in prestito con diritto di riscatto della compartecipazione.[32][33] Il 19 ottobre seguente ha esordito in maglia rossonera e inChampions League inReal Madrid-Milan[34] (2-0),[35] gara valida per la terza giornata della fase a gironi dellaChampions League 2010-2011, al posto dell'indisponibileChristian Abbiati.[36] Il 9 gennaio 2011 ha esordito invece incampionato contro l'Udinese (4-4) nell'ultima partita delgirone d'andata, sempre per un infortunio occorso al titolare Christian Abbiati.[37] Il 7 maggio 2011 ha vinto lo scudetto con i rossoneri a due giornate dal termine del campionato grazie allo 0-0 contro laRoma.[38] Ha chiuso la stagione con 8 presenze e 12 reti subite fra campionato, Coppa Italia e Champions League e il 14 giugno 2011, il Milan, tramite un comunicato ufficiale sul proprio sito, ha annunciato di aver trovato l'accordo con il Genoa per l'acquisizione dell'intero cartellino del giocatore.[39]
Il 6 agosto 2011 ha vinto laSupercoppa italiana con il Milan battendo l'Inter aPechino per 2-1, gara nella quale tuttavia Amelia, presente in panchina, non è sceso in campo.[40] Nella sua seconda stagione milanista, vissuta ancora come secondo di Abbiati, gioca 9 partite in campionato (chiuso al secondo posto) con 7 gol al passivo, una in Champions con 2 reti subite ma è titolare in Coppa Italia, con 4 presenze e 6 gol incassati fino all'eliminazione in semifinale, per un totale di 14 apparizioni e 15 gol subiti.
Dopo altre due stagioni da secondo portiere, lascia il Milan alla fine della stagione2013-2014, a 32 anni, dopo aver ottenuto un totale di 41 presenze con la società rossonera, di cui 29 in Serie A, 6 in Coppa Italia e 6 in Champions League.
Il 22 ottobre 2014 annuncia il suo tesseramento con il Rocca Priora, società dilettantistica dell'omonimo comune romano che milita nel campionatolaziale diPromozione, società di cui è anche presidente onorario e direttore tecnico;[41][42] il 16 novembre successivo fa il suo esordio ufficiale in campionato, giocando da titolare la gara contro il Lepanto Marino vinta 2-1 sul campo diMarino.[43] Il 9 febbraio 2015 firma un contratto di sei mesi con ilPerugia,[44] con cui fa un'unica apparizione inSerie B.
Il 23 agosto 2015 annuncia il suo tesseramento allaLupa Castelli Romani, squadra militante inLega Pro di cui era già diventato presidente onorario;[45] tuttavia il 31 dello stesso mese, dopo aver giocato due partite da titolare nellaCoppa Italia di Lega Pro, rescinde il contratto, poiché libero da vincoli avrebbe potuto accordarsi con un'altra squadra anche dopo la chiusura della sessione di mercato.[46] L'8 ottobre seguente viene infatti ufficializzato, dopo un periodo di prova,[47] il suo approdo inPremier League alChelsea, dove firma un contratto sino a fine stagione,[48] chiamato a fare da vice aBegović dopo l'infortunio occorso al titolareCourtois.[49]
Il 27 febbraio 2017 firma un contratto semestrale con ilVicenza, in Serie B, tornando quindi tra i cadetti dopo due anni[50]. Il successivo 4 marzo fa il suo debutto tra le file dei biancorossi, entrando all'inizio del secondo tempo della sfida sul campo delCesena. Termina l’esperienza in Veneto con 4 presenze; in tutto con i club ha messo insieme 322 presenze.
Nel luglio 2017 comincia a frequentare il corso da allenatore aCoverciano per il patentino di Serie D.[51] Nell'autunno seguente inizia a seguire il corso speciale per allenatoriUEFA, che abilita all'allenamento di tutte le formazioni giovanili e delle prime squadre fino allaSerie C, e alla posizione di allenatore in seconda inSerie B eSerie A;[52] il 15 dicembre consegue la licenza.[53]
Nel 2018 viene chiamato a supervisionare il settore tecnico della Polisportiva Dilettantistica Montespaccato. Nello stesso anno, il 20 luglio diventa allenatore dellaLupa Roma, club diSerie D che retrocede in Eccellenza a fine stagione. Nel 2019 fonda l'omonima scuola per portieri.[54] Il 22 giugno dello stesso anno diviene l'allenatore dellaPro Vasto, club militante inSerie D, salvo essere sollevato dall'incarico a fine gennaio 2020.
Il 1º marzo 2021 viene nominato allenatore delLivorno, sua ex squadra, subentrando all'esoneratoAlessandro Dal Canto, con la squadra al penultimo posto del girone A dellaSerie C anche per i 5 punti di penalizzazione dovuti alla crisi societaria.[55] Tre giorni dopo, al debutto, perde contro l'Alessandria per 0-1 scivolando all'ultimo posto.[56] Dopo altre 2 sconfitte e 2 pareggi e con la squadra scivolata ora all'ultimo posto, il 28 marzo arriva la prima vittoria contro laPro Vercelli per 2-1. Colleziona 10 punti in 11 partite (2 vittorie, 4 pareggi e 5 sconfitte) terminando il campionato all'ultimo posto con 29 punti e la retrocessione in Serie D.
Il 29 settembre dello stesso anno diventa l'allenatore delPrato, in Serie D.[57] Debutta con una vittoria 1-2 sul Ghivizzano; ciò nonostante nelle settimane seguenti non riesce a convincere, venendo esonerato il 27 dicembre 2021.[58]
Nell’ottobre del 2022, inizia il corso per lalicenza UEFA Pro, il massimo livello di formazione per un allenatore.[59] Nel settembre del 2023, dopo aver completato gli esami finali, viene ufficialmente abilitato dalSettore Tecnico dellaFIGC;[60] quindi nella stagione seguente assume la guida tecnica della squadra under 18 delFrosinone.[61]
L'8 agosto 2024 assume la guida tecnica dell'Olbia, neoretrocesso in Serie D;[62] il successivo 30 settembre, dopo la sconfitta in casa dell'Anzio e con la squadra ferma sul fondo della classifica dopo quattro giornate, viene sollevato dall'incarico.[63] Torna ad allenare il 13 dicembre dello stesso anno, sempre nella quarta serie italiana, subentrando sulla panchina delSondrio:[64] termina la stagione all'undicesimo posto nel girone B. Confermato in panchina azzurra per la stagione seguente, tuttavia il 10 novembre 2025 viene esonerato all'indomani dell'unica vittoria ottenuta in campionato, contro ilMilan Futuro, ma con la squadra valtellinese ultima in classifica con 4 punti raccolti in undici giornate.