Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Marco Amelia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Marco Amelia
Amelia nel 2008
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza190[1]cm
Peso90[1]kg
Calcio
RuoloAllenatore(exportiere)
Termine carriera1º luglio 2017 - giocatore
Carriera
Giovanili
1987-1991  LVPA Frascati
1991-2000  Roma
Squadre di club1
2000-2001  Roma0 (0)
2001-2003  Livorno36 (-39)
2003-2004  Lecce13 (-27)
2004  Parma0 (0)
2004-2008  Livorno130 (-186)
2008-2009  Palermo34 (-45)
2009-2010  Genoa30 (-48)
2010-2014  Milan29 (-37)
2014-2015  Rocca Priora1 (-1)
2015  Perugia1 (0)
2015  Lupa Castelli Romani0 (0)
2015-2016  Chelsea0 (0)
2017  Vicenza4 (-5)
Nazionale
1998Italia (bandiera)Italia U-1512 (-10)
1998-1999Italia (bandiera)Italia U-165 (-4)
2000-2001Italia (bandiera)Italia U-183 (-2)
2002-2004Italia (bandiera)Italia U-2119 (-16)
2005-2009Italia (bandiera)Italia9 (-8)
Carriera da allenatore
2018-2019  Lupa Roma
2019-2020  Vastese
2021  Livorno
2021  Prato
2023-2024  FrosinoneUnder 18
2024  Olbia
2024-2025  Sondrio
Palmarès
 Olimpiadi
BronzoAtene 2004
 Mondiali di calcio
OroGermania 2006
 Europei di calcio Under-21
OroGermania 2004
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 10 novembre 2025
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Marco Amelia (Frascati,2 aprile1982) è unallenatore di calcio,dirigente sportivo ed excalciatoreitaliano, di ruoloportiere.

Nel corso della sua carriera con gliAzzurri ha vinto lamedaglia di bronzo aiGiochi Olimpici di Atene 2004 con lanazionale olimpica, e si è laureatocampione del mondo nel2006 con lanazionale maggiore.

Assieme aVincent Enyeama,Andrés Palop,Peter Schmeichel,Gilbert Bodart eJury Žaŭnoŭ rientra nella ristretta cerchia dei portieri che sono riusciti a realizzare una rete su azione inCoppa UEFA/Europa League.[2]

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

ARocca Priora eRocca di Papa ha dato vita al progetto "Accademia del Calcio Marco Amelia".[3]

Già presidente onorario dellaLupa Castelli Romani dall'estate 2015,[4] nella stagione 2017-2018 debutta come commentatore tecnico perRai eMediaset, commentando per quest'ultima ilcampionato del mondo 2018; nella stessa estate diventa opinionista perRoma TV.

Fuori dal mondo del calcio, gestisce una catena di negozi d'abbigliamento in alcune città delCentro Italia.[5]

Dal gennaio 2023, è co-conduttore e commentatore tecnico del programma webB Italian, realizzato da Goal Italia e Social Media Soccer, dedicato ad approfondimenti sullaSerie B e trasmesso sulla piattaformaTwitch.[6]

Tra il 2023 ed il 2024 è stato portiere per la Fucina, squadra partecipante al torneo calcistico Goa7 League, trasmesso suTwitch.[7]

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Nelle giovanili dellaLupa Frascati ricopriva il ruolo diattaccante; anche nelle giovanili dellaRoma giocava spesso in attacco, anche quando era già divenuto portiere.[8]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Gli inizi
[modifica |modifica wikitesto]

Dopo aver iniziato nellaLupa Frascati ed essere cresciuto nelle giovanili dellaRoma, si è reso protagonista con laPrimavera della squadra capitolina, risultando uno dei migliori prodotti del vivaio[9] e ottenendo l'inserimento nella rosa della prima squadra allenata daFabio Capello come terzo portiere nellastagione 2000-2001, terminata con la vittoria delloscudetto.[10]

Livorno e prestiti
[modifica |modifica wikitesto]

Nell'estate del 2001 il presidente delLivorno,Aldo Spinelli, ha deciso di scommettere su di lui e lo ha acquistato in prestito. In quell'anno, tuttavia, Amelia è stato il secondo diAndrea Ivan[10] ed è sceso in campo solo una volta nel campionato diSerie C1. L'anno seguente è stato riscattato dal Livorno e con gli amaranto, saliti inSerie B, è stato promosso titolare daRoberto Donadoni,[10] giocando 35 partite in campionato e 2 in Coppa Italia.

Amelia al Livorno

Nellastagione 2003-2004 ilLecce lo ha acquistato con la formula del prestito con diritto di riscatto della comproprietà.[11][12] Con la squadra salentina ha disputato 13 partite inSerie A, dove ha esordito il 31 agosto 2003 nella sfidaLazio-Lecce 4-1[10][13] e una inCoppa Italia. Nel gennaio 2004 il Livorno lo ha girato in prestito alParma, dove è stato chiuso daSébastien Frey e ha disputato solo due partite, una inCoppa UEFA contro ilGençlerbirliği, entrando dopo l'espulsione del portierefrancese,[14][15] e l'altra in Coppa Italia.

Nel 2004 è stato riscattato definitivamente dal Livorno, dove è diventato titolare inamovibile. Con itoscani ha disputato infatti 31 partite inSerie A nell'annata 2004-2005 contribuendo alla salvezza della sua squadra. Il 2 novembre 2006, durante una trasferta diCoppa UEFA contro ilPartizan Belgrado, è entrato a far parte della ristretta cerchia di portieri capaci di andare ingol su azione, realizzando all'87' il definitivo 1-1.[16][17][18] Nel 2006 è stato inserito tra le trenomination del premioMiglior portiere AIC,[19] poi vinto da Gianluigi Buffon.[20]

Palermo e Genoa
[modifica |modifica wikitesto]

Il 5 giugno 2008 si è trasferito a titolo definitivo alPalermo, con il quale ha firmato un contratto quadriennale.[21] Subito considerato il primo portiere della squadra,[22] ha sofferto un po' il dualismo con l'altro estremo difensoreAlberto Fontana,[23] ritenuto un idolo dai tifosi, ma la prestazione sfoderata il 30 novembre contro ilMilan (rigore parato aRonaldinho ed altri importanti interventi)[24][25] ha fatto aumentare le quotazioni dell'allora vice-Buffon in nazionale. La suaprima e unica stagione a Palermo è terminata con 34 presenze e 45 gol subiti incampionato più una presenza e due reti subite inCoppa Italia.

Il 5 agosto 2009 è stato ufficializzato lo scambio di portieri a titolo definitivo traPalermo eGenoa: Amelia è passato ai grifoni, mentreRubinho in rosanero;[26][27] l'esborso per il suo acquisto è stato di 5 milioni dieuro. Inizialmente titolare, durante la stagione, specialmente alla fine del 2009[28][29] e nella parte finale,[30] è stato relegato in panchina in diverse occasioni dal tecnico dei rossoblùGian Piero Gasperini in favore del secondo portiereAlessio Scarpi; alla fine ha chiuso il campionato con 30 presenze più altre 5 inEuropa League.

Milan
[modifica |modifica wikitesto]
Amelia in allenamento al Milan

Il 23 giugno 2010 ilMilan ha annunciato l'ingaggio del portiere romano[31] dalGenoa in prestito con diritto di riscatto della compartecipazione.[32][33] Il 19 ottobre seguente ha esordito in maglia rossonera e inChampions League inReal Madrid-Milan[34] (2-0),[35] gara valida per la terza giornata della fase a gironi dellaChampions League 2010-2011, al posto dell'indisponibileChristian Abbiati.[36] Il 9 gennaio 2011 ha esordito invece incampionato contro l'Udinese (4-4) nell'ultima partita delgirone d'andata, sempre per un infortunio occorso al titolare Christian Abbiati.[37] Il 7 maggio 2011 ha vinto lo scudetto con i rossoneri a due giornate dal termine del campionato grazie allo 0-0 contro laRoma.[38] Ha chiuso la stagione con 8 presenze e 12 reti subite fra campionato, Coppa Italia e Champions League e il 14 giugno 2011, il Milan, tramite un comunicato ufficiale sul proprio sito, ha annunciato di aver trovato l'accordo con il Genoa per l'acquisizione dell'intero cartellino del giocatore.[39]

Il 6 agosto 2011 ha vinto laSupercoppa italiana con il Milan battendo l'Inter aPechino per 2-1, gara nella quale tuttavia Amelia, presente in panchina, non è sceso in campo.[40] Nella sua seconda stagione milanista, vissuta ancora come secondo di Abbiati, gioca 9 partite in campionato (chiuso al secondo posto) con 7 gol al passivo, una in Champions con 2 reti subite ma è titolare in Coppa Italia, con 4 presenze e 6 gol incassati fino all'eliminazione in semifinale, per un totale di 14 apparizioni e 15 gol subiti.

Dopo altre due stagioni da secondo portiere, lascia il Milan alla fine della stagione2013-2014, a 32 anni, dopo aver ottenuto un totale di 41 presenze con la società rossonera, di cui 29 in Serie A, 6 in Coppa Italia e 6 in Champions League.

Ultimi anni
[modifica |modifica wikitesto]

Il 22 ottobre 2014 annuncia il suo tesseramento con il Rocca Priora, società dilettantistica dell'omonimo comune romano che milita nel campionatolaziale diPromozione, società di cui è anche presidente onorario e direttore tecnico;[41][42] il 16 novembre successivo fa il suo esordio ufficiale in campionato, giocando da titolare la gara contro il Lepanto Marino vinta 2-1 sul campo diMarino.[43] Il 9 febbraio 2015 firma un contratto di sei mesi con ilPerugia,[44] con cui fa un'unica apparizione inSerie B.

Il 23 agosto 2015 annuncia il suo tesseramento allaLupa Castelli Romani, squadra militante inLega Pro di cui era già diventato presidente onorario;[45] tuttavia il 31 dello stesso mese, dopo aver giocato due partite da titolare nellaCoppa Italia di Lega Pro, rescinde il contratto, poiché libero da vincoli avrebbe potuto accordarsi con un'altra squadra anche dopo la chiusura della sessione di mercato.[46] L'8 ottobre seguente viene infatti ufficializzato, dopo un periodo di prova,[47] il suo approdo inPremier League alChelsea, dove firma un contratto sino a fine stagione,[48] chiamato a fare da vice aBegović dopo l'infortunio occorso al titolareCourtois.[49]

Il 27 febbraio 2017 firma un contratto semestrale con ilVicenza, in Serie B, tornando quindi tra i cadetti dopo due anni[50]. Il successivo 4 marzo fa il suo debutto tra le file dei biancorossi, entrando all'inizio del secondo tempo della sfida sul campo delCesena. Termina l’esperienza in Veneto con 4 presenze; in tutto con i club ha messo insieme 322 presenze.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Amelia ha esordito innazionale under 15 nel 1998.

Con lanazionale under 21 è stato il portiere titolare nella formazione, guidata dalcommissario tecnicoClaudio Gentile, che nel 2004 ha conquistato l'europeo di categoria. Ha partecipato poi come riserva diIvan Pelizzoli al torneo olimpico diAtene 2004, dove l'Italia ha conquistato la medaglia di bronzo.

Ha fatto il suo esordio innazionale maggiore il 16 novembre 2005, a 23 anni, entrando nel secondo tempo dell'amichevole contro laCosta d'Avorio (1-1), giocata aGinevra. Dopo essere entrato nelgiro azzurro, il selezionatoreMarcello Lippi lo ha convocato come terzo portiere per il vittoriosocampionato del mondo 2006.

Al termine del mondiale, con l'abbandono diAngelo Peruzzi, nella seconda metà degli anni 2000 è divenuto il secondo portiere degliAzzurri dietro al titolareGianluigi Buffon. È stato quindi convocato per ilcampionato d'Europa 2008 e per laFIFA Confederations Cup 2009. La sua ultima presenza in nazionale risale al 10 giugno 2009, nell'amichevole Italia-Nuova Zelanda (4-3) disputata aPretoria inSudafrica.

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Nel luglio 2017 comincia a frequentare il corso da allenatore aCoverciano per il patentino di Serie D.[51] Nell'autunno seguente inizia a seguire il corso speciale per allenatoriUEFA, che abilita all'allenamento di tutte le formazioni giovanili e delle prime squadre fino allaSerie C, e alla posizione di allenatore in seconda inSerie B eSerie A;[52] il 15 dicembre consegue la licenza.[53]

Nel 2018 viene chiamato a supervisionare il settore tecnico della Polisportiva Dilettantistica Montespaccato. Nello stesso anno, il 20 luglio diventa allenatore dellaLupa Roma, club diSerie D che retrocede in Eccellenza a fine stagione. Nel 2019 fonda l'omonima scuola per portieri.[54] Il 22 giugno dello stesso anno diviene l'allenatore dellaPro Vasto, club militante inSerie D, salvo essere sollevato dall'incarico a fine gennaio 2020.

Il 1º marzo 2021 viene nominato allenatore delLivorno, sua ex squadra, subentrando all'esoneratoAlessandro Dal Canto, con la squadra al penultimo posto del girone A dellaSerie C anche per i 5 punti di penalizzazione dovuti alla crisi societaria.[55] Tre giorni dopo, al debutto, perde contro l'Alessandria per 0-1 scivolando all'ultimo posto.[56] Dopo altre 2 sconfitte e 2 pareggi e con la squadra scivolata ora all'ultimo posto, il 28 marzo arriva la prima vittoria contro laPro Vercelli per 2-1. Colleziona 10 punti in 11 partite (2 vittorie, 4 pareggi e 5 sconfitte) terminando il campionato all'ultimo posto con 29 punti e la retrocessione in Serie D.

Il 29 settembre dello stesso anno diventa l'allenatore delPrato, in Serie D.[57] Debutta con una vittoria 1-2 sul Ghivizzano; ciò nonostante nelle settimane seguenti non riesce a convincere, venendo esonerato il 27 dicembre 2021.[58]

Nell’ottobre del 2022, inizia il corso per lalicenza UEFA Pro, il massimo livello di formazione per un allenatore.[59] Nel settembre del 2023, dopo aver completato gli esami finali, viene ufficialmente abilitato dalSettore Tecnico dellaFIGC;[60] quindi nella stagione seguente assume la guida tecnica della squadra under 18 delFrosinone.[61]

L'8 agosto 2024 assume la guida tecnica dell'Olbia, neoretrocesso in Serie D;[62] il successivo 30 settembre, dopo la sconfitta in casa dell'Anzio e con la squadra ferma sul fondo della classifica dopo quattro giornate, viene sollevato dall'incarico.[63] Torna ad allenare il 13 dicembre dello stesso anno, sempre nella quarta serie italiana, subentrando sulla panchina delSondrio:[64] termina la stagione all'undicesimo posto nel girone B. Confermato in panchina azzurra per la stagione seguente, tuttavia il 10 novembre 2025 viene esonerato all'indomani dell'unica vittoria ottenuta in campionato, contro ilMilan Futuro, ma con la squadra valtellinese ultima in classifica con 4 punti raccolti in undici giornate.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2000-2001Italia (bandiera)RomaA00CI00CU00---00
2001-2002Italia (bandiera)LivornoC110CI+CI-C0+50+-4---SL-C11-17-5
2002-2003B35-39CI2-3------37-42
2003-gen. 2004Italia (bandiera)LecceA13-27CI10------14-27
gen.-giu. 2004Italia (bandiera)ParmaA00CI1-1CU1-3---2-4
2004-2005Italia (bandiera)LivornoA31-50CI2-4------33-54
2005-2006A36-42CI3-3------39-45
2006-2007A30-46CI00CU8-9; 1---38-55; 1
2007-2008A33-48CI00------33-48
Totale Livorno166-22512-148-9; 1-1-1187-249; 1
2008-2009Italia (bandiera)PalermoA34-45CI1-2------35-47
2009-2010Italia (bandiera)GenoaA30-48CI00UEL5-8---35-56
2010-2011Italia (bandiera)MilanA4-5CI1-2UCL3-5---8-12
2011-2012A9-7CI4-6UCL1-2SI0014-15
2012-2013A11-17CI1-2UCL1-1---13-20
2013-2014A5-8CI00UCL1-1---6-9
Totale Milan29-376-106-90041-56
2014-gen. 2015Italia (bandiera) Rocca PrioraProm.1-1---------1-1
gen.-giu. 2015Italia (bandiera)PerugiaB10CI--------10
ago. 2015Italia (bandiera)Lupa Castelli RomaniLP00CI-LP2-1------2-1
ott. 2015-2016Inghilterra (bandiera)ChelseaPL00FACup+CdL0+00+0UCL00---00
feb.-giu. 2017Italia (bandiera)VicenzaB4-5CI--------4-5
Totale carriera278-38823-2820-29; 11-1322-446; 1

Cronologia presenze in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Italia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
16-11-2005GinevraItaliaItalia (bandiera)1 – 1Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'AvorioAmichevole-Ingresso al 71’ 71’
16-8-2006LivornoItaliaItalia (bandiera)0 – 2Croazia (bandiera)CroaziaAmichevole-2
15-11-2006BergamoItaliaItalia (bandiera)1 – 1Turchia (bandiera)TurchiaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
17-10-2007SienaItaliaItalia (bandiera)2 – 0Sudafrica (bandiera)SudafricaAmichevole-
21-11-2007ModenaItaliaItalia (bandiera)3 – 1Fær Øer (bandiera)Fær ØerQual. Euro 2008-1
6-2-2008ZurigoItaliaItalia (bandiera)3 – 1Portogallo (bandiera)PortogalloAmichevole-1
11-10-2008SofiaBulgariaBulgaria (bandiera)0 – 0Italia (bandiera)ItaliaQual. Mondiali 2010-
15-10-2008LecceItaliaItalia (bandiera)2 – 1Montenegro (bandiera)MontenegroQual. Mondiali 2010-1
10-6-2009PretoriaItaliaItalia (bandiera)4 – 3Nuova Zelanda (bandiera)Nuova ZelandaAmichevole-3
TotalePresenze9Reti-8
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Italia under 21
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
11-10-2002AvellinoItalia under 21Italia (bandiera)4 – 1Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia under 21Qual. Europeo under 21 2004-1
15-10-2002CardiffGalles under 21Galles (bandiera)1 – 2Italia (bandiera)Italia under 21Qual. Europeo under 21 2004-1
19-11-2002GiulianovaItalia under 21Italia (bandiera)0 – 3Turchia (bandiera)Turchia under 21Amichevole-3
11-2-2003CarraraItalia under 21Italia (bandiera)1 – 0Inghilterra (bandiera)Inghilterra under 21Amichevole-
28-3-2003TrapaniItalia under 21Italia (bandiera)1 – 0Finlandia (bandiera)Finlandia under 21Qual. Europeo under 21 2004-
29-4-2003NeuchâtelSvizzera under 21Svizzera (bandiera)2 – 1Italia (bandiera)Italia under 21Amichevole-2
10-6-2003VantaaFinlandia under 21Finlandia (bandiera)1 – 2Italia (bandiera)Italia under 21Qual. Europeo under 21 2004-1
19-8-2003WolfsbergAustria under 21Austria (bandiera)0 – 1Italia (bandiera)Italia under 21Amichevole-
5-9-2003PaviaItalia under 21Italia (bandiera)8 – 1Galles (bandiera)Galles under 21Qual. Europeo under 21 2004-1
9-9-2003Novi SadSerbia e Montenegro under 21Serbia e Montenegro (bandiera)1 – 0Italia (bandiera)Italia under 21Qual. Europeo under 21 2004-1
15-11-2003FarumDanimarca under 21Danimarca (bandiera)1 – 1Italia (bandiera)Italia under 21Qual. Europeo under 21 2004-1
19-11-2003RietiItalia under 21Italia (bandiera)0 – 0Danimarca (bandiera)Danimarca under 21Qual. Europeo under 21 2004-
17-2-2004AteneGrecia under 21Grecia (bandiera)1 – 1Italia (bandiera)Italia under 21Amichevole-1Uscita al 46’ 46’
30-3-2004MelgaçoPortogallo under 21Portogallo (bandiera)1 – 3Italia (bandiera)Italia under 21Amichevole-[65]Uscita al 46’ 46’
27-5-2004BochumItalia under 21Italia (bandiera)1 – 2Bielorussia (bandiera)Bielorussia under 21Europeo under 21 2004 - 1º turno-2
29-5-2004BochumItalia under 21Italia (bandiera)2 – 1Serbia e Montenegro (bandiera)Serbia e Montenegro under 21Europeo under 21 2004 - 1º turno-1
1-6-2004BochumItalia under 21Italia (bandiera)1 – 0Croazia (bandiera)Croazia under 21Europeo under 21 2004 - 1º turno-
5-6-2004BochumItalia under 21Italia (bandiera)3 – 1Portogallo (bandiera)Portogallo under 21Europeo under 21 2004 - Semifinale-1
8-6-2004BochumItalia under 21Italia (bandiera)3 – 0Serbia e Montenegro (bandiera)Serbia e Montenegro under 21Europeo under 21 2004 - Finale-5º titolo
TotalePresenze19Reti-16

Statistiche da allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 10 novembre 2025.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale% VittoriePiazzamento
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP%
2018-2019Italia (bandiera)Lupa RomaD3871021CI-D3210----------419112121,9519º(retr.)
2019-feb. 2020Italia (bandiera)Pro VastoD231067CI-D2110----------25117744,00Eson.
mar.-giu. 2021Italia (bandiera)LivornoC11245CI--------------1124518,18Sub., 20º(retr.)
set.-dic. 2021Italia (bandiera)PratoD186210CI-D2110----------20731035,00Sub.,eson.
ago.-set. 2024Italia (bandiera)OlbiaD4013CI-D1010----------5023&&0,00Eson.
dic. 2024-2025Italia (bandiera)SondrioD21858CI-D--------------2185838,10Sub., 11º
lug.-nov. 2025D11119CI-D3111----------14221014,29Eson.
Totale Sondrio3296173111--------351071828,57
Totale carriera12634296311551--------13739346428,47

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]
Competizioni giovanili
[modifica |modifica wikitesto]
Roma: 1998-1999
Competizioni nazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Roma:2000-2001
Milan:2010-2011
Livorno:2001-2002(girone A)
Milan:2011
Germania 2004
Atene 2004
Germania 2006

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria
— Roma, 27 settembre 2004. Di iniziativa delPresidente della Repubblica Italiana.[66]
Collare d'oro al merito sportivo - nastrino per uniforme ordinaria
«Vincitore Coppa del Mondo FIFA»
— Roma, 2006.[67]
Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria
— Roma, 12 dicembre 2006. Di iniziativa delPresidente della Repubblica Italiana.[68]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abMarco Amelia, suacmilan.com.URL consultato il 16 agosto 2014(archiviato dall'url originale il 19 agosto 2014).
  2. ^I portieri goleador in Europa, suit.uefa.com, 22 gennaio 2018.URL consultato il 18 giugno 2019.
  3. ^Calcio a Rocca di Papa, da venerdì 29: 'Tutti convocati', suilmamilio.it, 13 marzo 2013.URL consultato il 5 novembre 2014.
  4. ^Dichiarazioni del presidente onorario Marco Amelia, sulupacastelliromani.it, 31 luglio 2015.URL consultato il 3 agosto 2015(archiviato dall'url originale il 3 agosto 2015).
  5. ^ll campione del mondo Amelia e apre un negozio in piazza XX, suiltirreno.gelocal.it, 12 maggio 2018.
  6. ^Nasce "B Italian": il nuovo programma Twitch di GOAL e Social Media Soccer sulla Serie B, sugoal.com, 23 gennaio 2023.
  7. ^Le finali a Vimercate. Goa7 League, le stelle del passato danno spettacolo con gli youtubers, suQuotidiano Sportivo, 17 marzo 2024.URL consultato il 29 giugno 2025.
  8. ^Amelia: siamo un bel gruppo, sulivornocalcio.it.URL consultato il 25 luglio 2009(archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2007).
  9. ^La valorizzazione del giovane calciatore: il caso Amelia, sucampionatoprimavera.com.
  10. ^abcdMarco Amelia, sucampionatoprimavera.com.URL consultato il 15 giugno 2011.
  11. ^Calcio: Amelia nuovo colpo del Lecce, suadnkronos.com,Adnkronos, 11 luglio 2003.URL consultato il 15 giugno 2011.
  12. ^Calcio mercato[collegamento interrotto], suqn.quotidiano.net,Quotidiano Nazionale, 11 luglio 2003.URL consultato il 15 giugno 2011.
  13. ^Per la Lazio esordio con goleada, il Lecce travolto all'Olimpico, surepubblica.it, 31 agosto 2003.
  14. ^Parma travolto dal Genclerbirligi, sugazzetta.it, 3 marzo 2004.
  15. ^Parma e Perugia ko, addio alla Coppa Uefa, surepubblica.it, 3 marzo 2004.
  16. ^ Giampiero Timossi,Livorno, pari con Amelia-gol, sugazzetta.it, 2 novembre 2006.
  17. ^Partizan-Livorno finisce 1-1, per i toscani pareggia Amelia, surepubblica.it, 2 novembre 2006.
  18. ^ Giampiero Timossi,Amelia cerca la foto del tabellone, inLa Gazzetta dello Sport, 4 novembre 2006.
  19. ^ Christian Seu,Oscar AIC, le nomination, sututtomercatoweb.com, 26 gennaio 2007.URL consultato il 23 luglio 2010.
  20. ^Oscar del calcio AIC - Albo d'oro, suassocalciatori.it, 4 marzo 2004.URL consultato il 23 luglio 2010(archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2011).
  21. ^Preso Amelia, suilpalermocalcio.it, 5 giugno 2008.URL consultato il 29 ottobre 2014(archiviato dall'url originale l'11 giugno 2008).
  22. ^Ballardini: "Fontana giocherà quando servirà", sumediagol.it, 30 novembre 2008.URL consultato il 26 luglio 2009(archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2008).
  23. ^Miccichè: "Sano dualismo Amelia-Fontana va bene"[collegamento interrotto], sumediagol.it, 30 ottobre 2008.URL consultato il 26 luglio 2009.
  24. ^Miccoli e Amelia da sogno. Il Palermo dà la sveglia al Milan, surepubblica.it,la Repubblica, 30 novembre 2008.URL consultato il 23 luglio 2010.
  25. ^ Alberto Costa e Roberto Stracca,Contro il Palermo il Milan si scopre nudo, surepubblica.it,Corriere della Sera, 1º dicembre 2008.URL consultato il 23 luglio 2010.
  26. ^Amelia al Genoa, preso Rubinho, suilpalermocalcio.it, 5 agosto 2009.URL consultato il 23 luglio 2010(archiviato dall'url originale l'8 agosto 2009).
  27. ^Comunicato stampa, sugenoacfc.it, 5 agosto 2009.URL consultato il 23 luglio 2010.
  28. ^ Francesco Gambaro,Scarpi fa la porta ad Amelia, suilgiornale.it,il Giornale, 12 dicembre 2009.URL consultato il 23 luglio 2010.
  29. ^La panchina del Genoa è indigesta ad Amelia: "Alcune squadre si son fatte avanti, ma niente Roma", sugoal.com, 14 dicembre 2009.URL consultato il 23 luglio 2010.
  30. ^Contro il Milan torna Amelia, suilsecoloxix.it,Il Secolo XIX, 8 maggio 2010.URL consultato il 23 luglio 2010(archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2015).
  31. ^Ci siamo, suacmilan.com, 25 giugno 2010.URL consultato il 15 dicembre 2010.
  32. ^Amelia: "Genoa? Maglia speciale", sugenoacfc.it, 23 giugno 2010.URL consultato il 15 dicembre 2010.
  33. ^ Giulio Di Feo,Ufficiale: Amelia al Milan. "Sono strafelice", sugazzetta.it,La Gazzetta dello Sport, 23 giugno 2010.URL consultato il 15 dicembre 2010.
  34. ^Real-Milan: che esordio per Amelia, le formazioni, sumediagol.it, 19 ottobre 2010.URL consultato il 20 ottobre 2010(archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2010).
  35. ^Real Madrid-Milan 2-0, suit.uefa.com, uefa.com, 19 ottobre 2010.URL consultato il 20 ottobre 2010.
  36. ^Allegri: «Rispetto il Real, ma è stata serata storta», sucorrieredellosport.it,Corriere dello Sport, 19 ottobre 2010.URL consultato il 20 ottobre 2010(archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  37. ^Milan-Udinese, le formazioni ufficiali: Strasser in campo dal 1'[collegamento interrotto], susport.it, 9 gennaio 2011.URL consultato il 10 gennaio 2011.
  38. ^ Gaetano De Stefano,Milan campione d'Italia. A Roma basta lo 0-0, sugazzetta.it,La Gazzetta dello Sport, 7 maggio 2011.URL consultato il 7 maggio 2011.
  39. ^A.C. Milan comunicato ufficiale, suacmilan.com, 14 giugno 2011.URL consultato il 14 giugno 2011.
  40. ^ Gaetano De Stefano,Ibra-Boateng: Inter a terra. Festa Milan in Supercoppa, sugazzetta.it,La Gazzetta dello Sport, 6 agosto 2011.URL consultato il 6 agosto 2011.
  41. ^Marco Amelia firma con il Rocca Priora Calcio, suasdroccaprioracalcio.it, 22 ottobre 2014(archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2014).
  42. ^Amelia torna in campo: un campione del mondo in Promozione laziale, sugazzetta.it.URL consultato il 22 ottobre 2014.
  43. ^Rocca Priora, Costanzo: «Amelia, una sicurezza»(archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  44. ^Amelia è del Perugia, suacperugiacalcio.com, 9 febbraio 2015(archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2015).
  45. ^È ufficiale, Marco Amelia firma con la Lupa, sulupacastelliromani.it, 23 agosto 2015(archiviato dall'url originale il 25 agosto 2015).
  46. ^ESCLUSIVA TMW - Amelia: "Tante situazioni in ballo. Salernitana? Non mi vogliono", sututtomercatoweb.com, tuttomercatoweb.it, 1º settembre 2015.
  47. ^(EN)Mourinho: In search of stability, suchelseafc.com, 2 ottobre 2015.
  48. ^(EN)Amelia signing completed, suchelseafc.com, 8 ottobre 2015.
  49. ^Amelia vola in Premier League: sarà il vice di Begovic al Chelsea, sugazzetta.it, 8 ottobre 2015.
  50. ^Marco Amelia è biancorosso!(archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2017).
  51. ^L’allenatore Marco Maestripieri a Coverciano allena i calciatori senza contratto: agli ordini del tecnico molisano Ledesma, Amelia, Chevanton e Luciano(archiviato dall'url originale il 3 agosto 2017).
  52. ^Toni, Camoranesi, Amelia a corso tecnici, suansa.it, 6 ottobre 2017.
  53. ^Toni e Amelia hanno patentino allenatore, suansa.it.
  54. ^ Davide Lanzillo,Presentata l'MA, la nuova scuola per portieri di Marco Amelia, sulivornotoday.it, 18 febbraio 2019.
  55. ^Comunicato Ufficiale: Amelia nuovo allenatore dell'A.S. Livorno, sulivornocalcio.it, 1º marzo 2021.URL consultato il 1º marzo 2021(archiviato dall'url originale il 1º marzo 2021).
  56. ^Serie C, Livorno-Alessandria 0-1: recupero fatale, Eusepi condanna dal dischetto gli amaranto. Debutto amaro per Amelia, sulivornotoday.it.URL consultato il 7 marzo 2021.
  57. ^Marco Amelia è il nuovo allenatore del Prato, suradiobruno.it, 29 settembre 2021.URL consultato il 29 settembre 2021.
  58. ^Comunicato Stampa, suacprato.it, 27 dicembre 2021.
  59. ^Una classe ricca di nomi noti del calcio italiano: inaugurato a Coverciano il nuovo ‘Master’, sufigc.it, 3 ottobre 2022.URL consultato il 3 ottobre 2022.
  60. ^Master allenatori: da De Rossi e Barzagli a Palladino e Aquilani, ufficializzati i nuovi tecnici UEFA Pro, sufigc.it, 6 settembre 2023.URL consultato il 7 settembre 2023.
  61. ^Under 18, Frosinone-Sampdoria 2-2, sufrosinonecalcio.com, 18 settembre 2023.
  62. ^Olbia Calcio, Amelia è ufficiale: allenerà il figlio di Totti, sucorrieredellosport.it, 8 agosto 2024.
  63. ^Marco Amelia sollevato dall’incarico di allenatore, suolbiacalcio.com, 30 settembre 2024.
  64. ^Marco Amelia è il nuovo allenatore della Nuova Sondrio Calcio, susondriocalcio.it, 13 dicembre 2024.
  65. ^Amelia è stato sostituito daFederico Agliardi, che ha poi subito il gol.
  66. ^Amelia Sig. Marco - Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana, suquirinale.it, 27 settembre 2004.URL consultato il 20 giugno 2010.
  67. ^Benemerenze sportive di Marco Amelia, suconi.it,Comitato olimpico nazionale italiano.URL consultato l'11 gennaio 2018.
  68. ^Amelia Sig. Marco - Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana, suquirinale.it, 12 dicembre 2006.URL consultato il 20 giugno 2010.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale under 21 italiana ·Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2004
1 Amelia · 2 Zaccardo · 3 Moretti · 4 Gamberini · 5 Bonera · 6 De Rossi · 7 Pinzi · 8 Palombo · 9 Gilardino · 10 Brighi · 11 Sculli · 12 Agliardi · 13 Barzagli · 14 Bovo · 15 Donadel · 16 Potenza · 17 Mesto · 18 Rosina · 19 Del Nero · 20 Caracciolo · 21 D’Agostino · 22 Zotti · CT: GentileItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale olimpica italiana ·Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2004
1 Amelia · 2 Chiellini · 3 Moretti · 4 Ferrari · 5 Bonera · 6 De Rossi · 7 Pinzi · 8 Palombo · 9 Gilardino · 10 Pirlo · 11 Sculli · 12 Gasbarroni · 13 Barzagli · 14 Bovo · 15 Donadel · 16 Del Nero · 17 Mesto · 18 Pelizzoli · CT: GentileItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale italiana ·Coppa del Mondo FIFA 2006
1 Buffon · 2 Zaccardo · 3 Grosso · 4 De Rossi · 5 Cannavaro · 6 Barzagli · 7 Del Piero · 8 Gattuso · 9 Toni · 10 Totti · 11 Gilardino · 12 Peruzzi · 13 Nesta · 14 Amelia · 15 Iaquinta · 16 Camoranesi · 17 Barone · 18 Inzaghi · 19 Zambrotta · 20 Perrotta · 21 Pirlo · 22 Oddo · 23 Materazzi · CT: LippiItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale italiana ·Campionato d’Europa UEFA 2008
1 Buffon · 2 Panucci · 3 Grosso · 4 Chiellini · 5 Gamberini · 6 Barzagli · 7 Del Piero · 8 Gattuso · 9 Toni · 10 De Rossi · 11 Di Natale · 12 Borriello · 13 Ambrosini · 14 Amelia · 15 Quagliarella · 16 Camoranesi · 17 De Sanctis · 18 Cassano · 19 Zambrotta · 20 Perrotta · 21 Pirlo · 22 Aquilani · 23 Materazzi · CT: DonadoniItalia (bandiera)
V · D · M
Nazionale italiana ·FIFA Confederations Cup 2009
1 Buffon · 2 Santon · 3 Grosso · 4 Chiellini · 5 Cannavaro · 6 Legrottaglie · 7 Pepe · 8 Gattuso · 9 Toni · 10 De Rossi · 11 Gilardino · 12 De Sanctis · 13 Gamberini · 14 Amelia · 15 Iaquinta · 16 Camoranesi · 17 Rossi · 18 Palombo · 19 Zambrotta · 20 Montolivo · 21 Pirlo · 22 Dossena · 23 Quagliarella · CT: LippiItalia (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Marco_Amelia&oldid=147715620"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp