Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Marcelo Salas

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Marcelo Salas
Salas nel 2015
NazionalitàCile (bandiera) Cile
Altezza173cm
Peso75kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera25 novembre 2008
Carriera
Giovanili
1983-1991non conosciuta (bandiera) Santos Temuco FC
1991-1993  Universidad de Chile
Squadre di club1
1993-1996  Universidad de Chile77 (50)
1996-1998  River Plate53 (24)
1998-2001  Lazio79 (34)
2001-2003  Juventus18 (2)
2003-2005  River Plate32 (10)
2005-2008  Universidad de Chile74 (37)
Nazionale
1992Cile (bandiera)Cile U-20? (?)
1996Cile (bandiera)Cile olimpica7 (8)
1994-2007Cile (bandiera)Cile70 (37)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

José Marcelo Salas Melinao (Temuco,24 dicembre1974) è undirigente sportivo ed excalciatorecileno, di ruoloattaccante, presidente edirettore sportivo delDeportes Temuco.

Era soprannominatoEl Matador per gli inchini che dedicava ai tifosi dopo igol segnati.[1] Nel corso della sua carriera ha militato nell'Universidad de Chile, nelRiver Plate, nellaLazio e nellaJuventus, e poi nuovamente nel River Plate e nell'Universidad de Chile.

È considerato il «miglior attaccante della storia del Cile»[2][3][4]. Era il capitano dellanazionale cilena, essendo il capocannoniere con 45 gol in totale, di cui 37 in 70 partite (4 inCoppe del mondo, 18 in qualificazioni ai mondiali e 15 in amichevoli)[5] con la Nazionale maggiore e 8 in 7 presenze con laselezione olimpica.

LaIFFHS lo ha classificato come «31º miglior giocatore sudamericano del XX secolo», il «19º miglior attaccante sudamericano del 20º secolo» e «3º miglior attaccante sudamericano degli anni '90» (salendo sul podio con i brasilianiRonaldo eRomário).[6] Era considerato uno dei migliori calciatori del mondo durante la seconda metà degli anni '90 e l'inizio del XXI secolo. Nel1997 si è classificato terzo come «miglior centravanti del mondo» (dopoRonaldo eGabriel Batistuta) nell'RSS Award per il miglior calciatore dell'anno, mentre nel1998 e1999 è stato il 5º miglior attaccante centrale.[7][8][9] Sempre nel1996 e nel1997 è stato il «miglior attaccante d'America» e ha fatto parte dell'Equipo Ideal de América ed insignito del titolo diCalciatore sudamericano dell'anno. AlMondiale 1998 è stato incluso tra le «prime 10 figure».[10] Nel2013 è stato classificato come «7º miglior calciatore sudamericano mancino della storia» dalla rivista "Bleacher Report"[11][12]. È stato anche scelto tra i «10 migliori marcatori nella storia del calcio sudamericano»[13] L'anno2019 è stato inserito tra i «50 grandi calciatori sudamericani di tutti i tempi», classificandosi al 27º posto.[14]

È considerato (insieme aLeonel Sánchez) il più grande giocatore nella storia dell'Universidad de Chile, il principale idolo straniero (insieme aEnzo Francescoli) delRiver Plate[15] e uno dei più grandi giocatori dellaLazio,[16][17] oltre che uno dei più grandi giocatori dellaNazionale cilena.

Tra gli anni1996 e2001 è stato considerato uno dei migliori attaccanti al mondo dalla stampa mondiale specializzata, costantemente confrontato con gli attaccantiRonaldo eGabriel Batistuta.[18][19] Anche un paio di volte i confronti sono stati conDiego Maradona,Pelé eGerd Müller.[20]

Il16 dicembre del1998 si è unito alla Nazionale del Resto del Mondo in una partita giocata alloStadio Olimpico di Roma contro laNazionale di calcio dell'Italia, in occasione del centenario del calcio italiano. Salas è entrato nella seconda frazione, sostituendoGabriel Batistuta.[21][22]

Il suo addio ufficiale è avvenuto il2 giugno del2009 in una partita tributo tenutasi alStadio nazionale del Cile, davanti a 65.000 spettatori.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Sud America: Universidad de Chile e River Plate
[modifica |modifica wikitesto]

Di etniaMapuche, nasce aTemuco nel 1974; Salas mosse i primi passi nella squadra giovanile delDeportes Temuco fino a quando suo padre lo portò aSantiago del Cile per aggregarsi all'Universidad de Chile, dove ha esordito nel1993 ed è diventato titolare il 4 gennaio 1994 contro ilCobreloa, dove avrebbe anche segnato un gol. Infine, Salas si conferma nella partita contro il Colo Colo allo Stadio Nazionale, dove ha segnato unatripletta nella vittoria per 4-1.[23]

Salas ha aiutato la squadra a vincere titoli consecutivi nel 1994 e 1995, laureandosi capocannoniere in entrambe le stagioni (27 e 17 gol rispettivamente). Lascia l'Universidad de Chile con unoscore di 76 gol.

In seguito, nel1996, Salas si trasferì in Argentina per giocare con ilRiver Plate della prima divisioneargentina, che lo acquista per 3,6 milioni didollari, con un contratto di tre anni. Il30 settembre1996 ha segnato il suo primo gol con la maglia delRiver Plate nella classica contro ilBoca Juniors allo stadioLa Bombonera. Dal 1996 al 1998 Salas ha segnato 31 gol in 67 partite, aiutando il River a vincere il Torneo de Apertura 1996 (nel quale ha segnato due gol nella vittoria per 3-0 suVélez Sarsfield che lo ha reso campione), il Clausura 1997, l'Apertura 1997 (segnando il gol per il titolo contro l'Argentinos Juniors) e laSupercoppa Sudamericana del 1997, dove ha segnato i 2 gol nella finale contro ilSão Paulo che hanno regalato la coppa al club milionario. Inoltre, è stato eletto migliorCalciatore dell'anno inArgentina eCalciatore sudamericano dell'anno nel1997 che più si è distinto nella stagione precedente militando in una squadra affiliata allaCONMEBOL.

La squadra argentina ha valutato il suo passaggio a $ 30.000.000 in considerazione dell'interesse del club inglese, ilManchester United (l'allenatore dei Red DevilsAlex Ferguson voleva un giocatore con le caratteristiche diRonaldo e Marcelo Salas per sostituire il ritiro diÉric Cantona; Ferguson percorse 14.000 miglia per firmare portare a Manchester il cileno, ma ilRiver Plate rifiutò di venderlo), oltre ai grandi clubitaliani espagnoli per averlo assunto.[24][25]

In Italia: Lazio e Juventus
[modifica |modifica wikitesto]
Salas (a destra) eChristian Vieri alla Lazio nel 1998

Le prestazioni in patria e durante le qualificazioni aiMondiali 1998 lo portano nel mirino delle società europee: il 31 gennaio 1998 laLazio lo acquista per la stagione seguente[26] in cambio di 20,5 milioni di dollari.[27] Si trattava del più alto trasferimento nella storia fino a quel momento, dopo quelli diRonaldo (Inter),Rivaldo (Barcellona) eDenilson (Betis).[28]

Con lui la squadra vinse uno scudetto che mancava ai biancazzurri dalla stagione 1973-1974. Ha esordito con la squadra biancoceleste il12 agosto1998 contro i detentori della Champions League del Real Madrid, realizzando il momentaneo gol della vittoria per 2-1 per ilTrofeo Teresa Herrera.[29]

Il suo debutto ufficiale con la squadra capitolina avviene in occasione dellaSupercoppa italiana vinta per 2-1 contro laJuventus, il29 agosto1998. Ha segnato il suo primo gol inSerie A giocando con la Lazio pochi giorni dopo contro l'Inter, gara poi vinta dai biancocelesti per 5-3. Con la Lazio ha vinto una Serie A (essendo Salas capocannoniere della squadra con 12 marcature), unaCoppa Italia, dueSupercoppa italiana, unaCoppa delle Coppe UEFA e unaSupercoppa UEFA, segnando l'unico gol della partita in quest'ultima, in un 1-0 vittoria sulManchester United, segnando 49 reti in 117 partite.

Dopo aver rifiutato offerte sui € $ 30.000.000[30] da club importanti comeManchester United,Chelsea,Arsenal,Liverpool,Barcellona,Parma,Milan eInter,[31][32] era in trattative con ilReal Madrid per diventare, insieme aZinédine Zidane, uno dei due grandi acquisti delle "merengues" del2001.[33] Tuttavia il trasferimento in Spagna fallì.

Salas (accosciato, primo da destra) nella Juventus 2001-2002

Il 17 agosto 2001 passa quindi alla Juventus, per 55 miliardi dilire (28,5 milioni di euro a cambio fisso; 25 miliardi di lire più il cartellino diDarko Kovačević[34].[35]). Il 20 ottobre, aBologna, patisce un grave infortunio: distorsione delginocchio destro e lesione dellegamento crociato anteriore.[36] È così costretto a saltare il resto della stagione, che si conclude con la vittoria di un altro scudetto.[37] Ritorna in campo nell'annata seguente, aggiungendo al suo palmarès un'altra Supercoppa e un altro tricolore. Chiude l'esperienza nella Juventus con un bottino di 4 reti in 32 partite (media di un gol ogni 8 partite).

Ritorno in Sud America: River e Universidad
[modifica |modifica wikitesto]

Dopo che laJuventus ha tentato di trasferirlo in vari club, tra cuiManchester United,Chelsea,Liverpool,Barcellona,AC Milan[38][39][40][41][42] eSporting Lisbona, in cambio del passaggio diCristiano Ronaldo[43], alla fine Salas è tornato inSud America in gran parte a causa del divorzio con la sua ex moglie, per essere vicino alle sue figlie che vivevano inCile,[44][45] trasferendosi in prestito alRiver Plate nel 2003.

Salas si è distinto soprattutto inCoppa Sudamericana quell'anno, ma non ha potuto impedire la sconfitta della sua squadra in finale controCienciano delPerù, nonostante abbia segnato il gol del pareggio per 3-3 all'andata. Tuttavia, in seguito ha ottenuto un nuovo titolo: il torneo di Clausura del 2004.

Un anno dopo, ha aiutato il River a raggiungere le semifinali dellaCoppa Libertadores 2005, segnando una tripletta nel secondo turno contro laLiga de Quito. In semifinale ha perso contro ilSão Paulo FC 5-2. Nella gara di ritorno, Salas ha segnato il secondo gol del River.

Marcelo Salas è uno dei più grandi idoli dei fan milionari, insieme aÁngel Labruna,Enzo Francescoli,Ramón Díaz,Norberto Alonso,Ubaldo Fillol,Amadeo Carrizo, tra gli altri. Inoltre, è uno dei pochi giocatori stranieri ad occupare la cintura di capitano della squadra argentina.

Salas all'Universidad de Chile nel 2008

Tra il 2004 e il 2005 ha ricevuto offerte per tornare al calcio europeo dalBarcelona inSpagna e dall'Inter inItalia, tra gli altri.[46][47]

Dopo aver rescisso il contratto con la Juventus nell'estate 2005[48], ritorna nell'Universidad de Chile, la squadra in cui è cresciuto.[49] Porta due volte la squadra sino alla finale dellaPrimera División, ma viene sconfitta aglishoot-out nelClausura del 2005 dall'Universidad Católica e nell'Apertura del 2006 dalColo-Colo. Nel dicembre 2006 viene lasciato libero dal club, finito in bancarotta. Dopo sei mesi di inattività, durante i quali manifesta l'intenzione di tornare a giocare nell'Universidad[50] e un iniziale provino con iChicago Fire[51], firma un contratto annuale con la squadra cilena.[52]

Salas ha annunciato il suo ritiro il28 novembre2008, all'età di 33 anni. Prima della partita del 23 novembre, dove l'Universidad de Chile ha battuto ilCobreloa 3-2, con due gol di Matador alloStadio Nazionale.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Il 30 aprile 1994 alloStadio Nazionale, Salas ha debuttato per laNazionale di calcio del Cile all'età di 19 anni, segnando il suo primo gol in nazionale in un 3-3 con l'Argentina diDiego Maradona, che si stava preparando per la Coppa del Mondo 1994.

Nel 1995 vinse la Canada Cup segnando il gol della vittoria dei cileni all'87 ° minuto di gioco nella finale contro ilCanada (2-1).

Durante la campagna diqualificazione alla Coppa del Mondo 1998, Salas ha segnato 11 gol.

Partita d'addio di Salas il 2 giugno 2009 allostadio nazionale del Cile

Durante il tour preparatorio per laCampionato mondiale di calcio 1998 in Francia, il Cile ha giocato un'amichevole con l'Inghilterra davanti a circa 65.000 spettatori al leggendario stadio diWembley l'11 febbraio 1998.

Nel 1998 Marcelo Salas è stato protagonista nellaCoppa del Mondo FIFA di Francia 1998, raggiungendo gli ottavi di finale del torneo, ha segnato 4 gol (due contro l'Italia, uno contro l'Austria e uno contro ilBrasile), essendo il terzo marcatore di quello Coppa del Mondo, insieme all'attaccante brasilianoRonaldo, a solo 1 dallascarpa bronzo e 2 dallascarpa d'oro.

Nel 1999 con laNazionale di calcio del Cile raggiunge le semifinali dellaCopa América, dove ottengono il quarto posto.

A causa dei suoi problemi di infortunio, le presenze di Salas con il Cile sono state limitate dopo il 2001. Ha segnato quattro gol in nove presenze durante la fallita campagna diqualificazione ai Mondiali 2002 e durante laqualificazione ai Mondiali 2006. ha superato Iván Zamorano come capocannoniere di tutti i tempi della nazione per la seconda volta (lo aveva già fatto nel 1998) con il suo 35º gol contro laBolivia.

Al termine dellequalificazioni per ilCampionato mondiale di calcio 2006, il 15 ottobre 2005, decide di lasciare la Nazionale, dedicandosi esclusivamente all'Universidad.[53]

Nonostante questo, dopo l'ultimo ritorno all'Universidad, seguito al periodo di inattività all'inizio del 2007, recupera la condizione a tal punto da essere di nuovo convocato dalcommissario tecnico della NazionaleMarcelo Bielsa per uno stage europeo con due amichevoli controAustria eSvizzera il 7 e l'11 settembre.

Il 18 novembre 2007, durante una partita valida per laqualificazione aiMondiali 2010 che il Cile ha disputato contro l'Uruguay, Marcelo Salas ha segnato i suoi ultimi 2 gol finali.

Dirigente

[modifica |modifica wikitesto]

Una volta ritiratosi,El Matador intraprende la carriera dirigenziale divenendo patron e contemporaneamente anchedirettore sportivo del club cileno delDeportes Temuco, militante inPrimera B.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al termine della carriera.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1993Cile (bandiera)Universidad de ChileA151CC00----151
1994A2527CC1512CC62--4641
1995A2717CC40CL75--3822
1996A105CC52CL125--2712
1996-1997Argentina (bandiera)River PlateA2611--SCS+CL1+10+0CI102911
1997-1998A2713--SCS+CL9+37+0--3920
1998-1999Italia (bandiera)LazioA3015CI65CdC64SI104324
1999-2000A2812CI30UCL104SU114216
2000-2001A217CI21UCL90SI00328
Totale Lazio79341162582111748
2001-2002Italia (bandiera)JuventusA71CI10UCL40--121
2002-2003A111CI41UCL41SI10203
Totale Juventus182518110324
2003-2004Argentina (bandiera)River PlateA176--CS+CL2+61+1--258
2004-2005A154--CS+CL0+80+2--236
Totale River Plate85340030111011645
2005Cile (bandiera)Universidad de ChileA105CC00CS10--115
2006A2813CC00----2813
2007A147CC00----147
2008A14+6[54]6+5[54]CC10----2111
Totale Universidad de Chile143+681+526142612--201112
Totale3311554221893241466209

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Cile
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
18-5-1994Santiago del CileCileCile (bandiera)3 – 3Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole1
25-5-1994Santiago del CileCileCile (bandiera)2 – 1Perù (bandiera)PerùAmichevole-
21-9-1994Santiago del CileCileCile (bandiera)1 – 2Bolivia (bandiera)BoliviaAmichevole-
29-3-1995Los AngelesMessicoMessico (bandiera)2 – 1Cile (bandiera)CileAmichevole1
19-4-1995LimaPerùPerù (bandiera)0 – 6Cile (bandiera)CileAmichevole-
22-4-1995TemucoCileCile (bandiera)1 – 1Islanda (bandiera)IslandaAmichevole1
25-5-1995EdmontonCileCile (bandiera)2 – 1Irlanda del Nord (bandiera)Irlanda del NordCanada Cup-
28-5-1995EdmontonCileCile (bandiera)2 – 1Canada (bandiera)CanadaCanada Cup1
16-6-1995AntofagastaCileCile (bandiera)3 – 1Nuova Zelanda (bandiera)Nuova ZelandaCopa Centenario-
19-6-1995La SerenaCileCile (bandiera)0 – 1Paraguay (bandiera)ParaguayCopa Centenario-
22-6-1995Santiago del CileCileCile (bandiera)0 – 0Turchia (bandiera)TurchiaCopa Centenario-
8-7-1995PaysandúCileCile (bandiera)1 – 2Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiCoppa America 1995 - 1º turno-
11-7-1995PaysandúCileCile (bandiera)0 – 4Argentina (bandiera)ArgentinaCoppa America 1995 - 1º turno-
14-7-1995PaysandúCileCile (bandiera)2 – 2Bolivia (bandiera)BoliviaCoppa America 1995 - 1º turno-
11-10-1995ConcepciónCileCile (bandiera)2 – 0Canada (bandiera)CanadaAmichevole1
4-2-1996CochabambaCileCile (bandiera)1 – 1Cile (bandiera)CileAmichevole-
7-2-1996Viña del MarCileCile (bandiera)2 – 1Messico (bandiera)MessicoAmichevole-
14-2-1996CoquimboCileCile (bandiera)4 – 0Perù (bandiera)PerùAmichevole1
23/4-1996AntofagastaCileCile (bandiera)3 – 0Australia (bandiera)AustraliaAmichevole-
26-5-1996Santiago del CileCileCile (bandiera)2 – 0Bolivia (bandiera)BoliviaAmichevole2
2-6-1996BarinasVenezuelaVenezuela (bandiera)1 – 1Cile (bandiera)CileQual. Mondiali 1998-
6-7-1996Santiago del CileCileCile (bandiera)4 – 1Ecuador (bandiera)EcuadorQual. Mondiali 19981
25-8-1996LiberiaCosta RicaCosta Rica (bandiera)1 – 1Cile (bandiera)CileAmichevole1
1-9-1996BarranquillaColombiaColombia (bandiera)1 – 4Cile (bandiera)CileQual. Mondiali 1998-
12-11-1996Santiago del CileCileCile (bandiera)1 – 0Uruguay (bandiera)UruguayQual. Mondiali 19981
15-12-1996Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)1 – 1Cile (bandiera)CileQual. Mondiali 1998-
8-6-1997QuitoEcuadorEcuador (bandiera)1 – 1Cile (bandiera)CileQual. Mondiali 19981
5-7-1997Santiago del CileCileCile (bandiera)4 – 1Colombia (bandiera)ColombiaQual. Mondiali 19983
20-7-1997Santiago del CileCileCile (bandiera)2 – 1Paraguay (bandiera)ParaguayQual. Mondiali 1998-
20-8-1997MontevideoUruguayUruguay (bandiera)0 – 1Cile (bandiera)CileQual. Mondiali 1998-
10-9-1997Santiago del CileCileCile (bandiera)1 – 2Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 19981
12-10-1997Santiago del CileCileCile (bandiera)4 – 0Perù (bandiera)PerùQual. Mondiali 19983
16-11-1997Santiago del CileCileCile (bandiera)3 – 0Bolivia (bandiera)BoliviaQual. Mondiali 19981
11-2-1998LondraInghilterraInghilterra (bandiera)0 – 2Cile (bandiera)CileAmichevole2
22-4-1998Santiago del CileCileCile (bandiera)2 – 2Colombia (bandiera)ColombiaAmichevole1
19-5-1998MendozaArgentinaArgentina (bandiera)0 – 1Cile (bandiera)CileAmichevole-
24-5-1998Santiago del CileCileCile (bandiera)2 – 2Uruguay (bandiera)UruguayAmichevole1
31-5-1998MontélimarCileCile (bandiera)3 – 2Tunisia (bandiera)TunisiaAmichevole1
4-6-1998AvignoneCileCile (bandiera)1 – 1Marocco (bandiera)MaroccoAmichevole1
11-6-1998BordeauxCileCile (bandiera)2 – 2Italia (bandiera)ItaliaMondiali 1998 - 1º turno2
17-6-1998Saint-ÉtienneCileCile (bandiera)1 – 1Austria (bandiera)AustriaMondiali 1998 - 1º turno1
23-6-1998NantesCileCile (bandiera)1 – 1Camerun (bandiera)CamerunMondiali 1998 - 1º turno-
27-6-1998ParigiCileCile (bandiera)1 – 4Brasile (bandiera)BrasileMondiali 1998 - Ottavi di finale1
29-5-1999ConcepciónCileCile (bandiera)3 – 0Costa Rica (bandiera)Costa RicaAmichevole-
23-6-1999Santiago del CileCileCile (bandiera)0 – 0Ecuador (bandiera)EcuadorAmichevole-
30-6-1999Ciudad del EsteMessicoMessico (bandiera)1 – 0Cile (bandiera)CileCoppa America 1999 - 1º turno-
3-7-1999Ciudad del EsteVenezuelaVenezuela (bandiera)3 – 0Cile (bandiera)CileCoppa America 1999 - 1º turno-
13-7-1999AsunciónUruguayUruguay (bandiera)1 – 1dts
(5 – 3dtr)
Cile (bandiera)CileCoppa America 1999 - Semifinale-
29-3-2000Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)4 – 1Cile (bandiera)CileQual. Mondiali 2002-
26-4-2000Santiago del CileCileCile (bandiera)1 – 1Perù (bandiera)PerùQual. Mondiali 2002-
3-6-2000MontevideoUruguayUruguay (bandiera)1 – 2Cile (bandiera)CileQual. Mondiali 2002-
29-6-2000Santiago del CileCileCile (bandiera)3 – 1Paraguay (bandiera)ParaguayQual. Mondiali 20021
15-8-2000Santiago del CileCileCile (bandiera)3 – 0Brasile (bandiera)BrasileQual. Mondiali 20021
2-9-2000Santiago del CileCileCile (bandiera)0 – 1Colombia (bandiera)ColombiaQual. Mondiali 2002-
15-11-2000Santiago del CileCileCile (bandiera)0 – 2Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 2002-
14-8-2001Santiago del CileCileCile (bandiera)2 – 2Bolivia (bandiera)BoliviaQual. Mondiali 20022
7-10-2001CuritibaBrasileBrasile (bandiera)2 – 0Cile (bandiera)CileQual. Mondiali 2002-
30-3-2004La PazBoliviaBolivia (bandiera)0 – 2Cile (bandiera)CileQual. Mondiali 2006-
5-9-2004Santiago del CileCileCile (bandiera)0 – 0Colombia (bandiera)ColombiaQual. Mondiali 2006-
10-10-2004QuitoEcuadorEcuador (bandiera)0 – 2Cile (bandiera)CileQual. Mondiali 2006-
13-10-2004Santiago del CileCileCile (bandiera)0 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaQual. Mondiali 2006-
26-3-2005Santiago del CileCileCile (bandiera)1 – 1Uruguay (bandiera)UruguayQual. Mondiali 2006-
30-3-2005AsunciónParaguayParaguay (bandiera)1 – 2Cile (bandiera)CileQual. Mondiali 2006-
4-6-2005Santiago del CileCileCile (bandiera)3 – 1Bolivia (bandiera)BoliviaAmichevole1
7-9-2007ViennaSvizzeraSvizzera (bandiera)2 – 1Cile (bandiera)CileAmichevole-
11-9-2007ViennaAustriaAustria (bandiera)0 – 2Cile (bandiera)CileAmichevole-
13-10-2007Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)2 – 0Cile (bandiera)CileQual. Mondiali 2010-
17-10-2007Santiago del CileCileCile (bandiera)2 – 0Perù (bandiera)PerùQual. Mondiali 2010-
18-11-2007MontevideoUruguayUruguay (bandiera)2 – 2Cile (bandiera)CileQual. Mondiali 20102
21-11-2007Santiago del CileCileCile (bandiera)0 – 3Paraguay (bandiera)ParaguayQual. Mondiali 2010-
TotalePresenze70Reti(3º posto)37

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Da sinistra: Salas,Néstor Sensini,Diego Simeone eJuan Sebastián Verón posano con la Coppa Italia 1999-2000 vinta dalla Lazio.
Da sinistra:Pavel Nedvěd, Salas eDavid Trezeguet festeggiano la vittoria dello scudetto 2002-2003, il ventisettesimo nella storia della Juventus.

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Universidad de Chile:1994,1995
River Plate:Apertura 1996,Clausura 1997,Apertura 1997,Clausura 2004
Lazio:1998,2000
Juventus:2002
Lazio:1999-2000
Juventus:2001-2002,2002-2003
Lazio:1999-2000

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
River Plate:1997
Lazio:1998-1999
Lazio:1999

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
1994
1994
1994, 1995
1994, 1995
1996, 1997
1996, 1997
1997
1997
1997
1997[56]
1996, 1997
1997
1997, 1998
1999
1999

Tributi

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'anno2004 il club argentinoRiver Plate ha onorato e immortalato la figura di Marcelo Salas con un ritratto dell'immagine del "Matador" negli spogliatoi dello stadioMonumental de Nuñez, essendo incluso tra gli idoli più importanti del club.[57] Anche nell'anno2009, in occasione dell'inaugurazione del museo del club argentino, vengono ritratti in video e immagini i g di Marcelo Salas (tra gli altri i gol dei titoli di Apertura 1996, Clausura 1997, Apertura 1997, Supercopa Sudamericana 1997), oltre alle magliette e agli scarpini che Marcelo Salas indossava mentre giocava alRiver Plate.[58]

Nell'anno2013 Marcelo Salas ha ricevuto un tributo dallaFederazione calcistica dell'Inghilterra allo stadio diWembley per la sua "prestazione eccellente" nella partita Inghilterra-Cile dell'11 febbraio1998.[59] Dove il suo primo gol di quella partita è raffigurato nel museo dello stadio, come uno dei migliori gol di tutta la storia segnati allo stadio diWembley.[60]

Tributi dei giocatori

[modifica |modifica wikitesto]

Lunga è la lista dei personaggi pubblici il cui idolo è il "Matador": molti hanno infatti deciso di onorare Marcelo Salas imitando la sua tipica celebrazione dopo aver segnato un gol: ginocchio a terra, testa china e un braccio rivolto al cielo. Tra i giocatori che hanno Salas come idolo, spiccano i seguenti:[61][62][63][64][65][66][67][68][69][70][71][72][73][74][75]

Giocatori di calcio

Golfista

  • Cile (bandiera) Nicole Perrot

Giocatori di tennis

Tributi dal mondo della musica

[modifica |modifica wikitesto]

Il16 ottobre1997,Jay Kay, cantante della band ingleseJamiroquai, ha reso omaggio a Marcelo Salas, nella sua presentazione con la band al Teatro Caupolicán, indossando la tradizionale maglia numero 11 di Salas dove ha celebrato come Matador sul palco.[76]

L'11 febbraio1998 la band irlandese degliU2 si esibì per la prima volta in Cile. Quel giorno il cantante e leaderBono è salito sul palco delStadio nazionale del Cile insieme al resto dei membri indossando la maglia numero 11 di Marcelo Salas, dove nello stesso momento sono stati mostrati su uno schermo televisivo gigante i gol di Salas per il Cile contro l'Inghilterra allo stadio diWembley.[77]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^El Matador dice addio, Salas lascia il calcio, susport.sky.it, Sky.it.URL consultato il 19 gennaio 2010(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  2. ^Marcelo Salas il miglior attaccante nella storia del Cile, inespn.cl, 28 novembre 2008.
  3. ^I giocatori della Coppa del Mondo del Cile dicono: Marcelo Salas il miglior attaccante della storia, inemol.com, 27 novembre 2008.URL consultato il 25 marzo 2020(archiviato dall'url originale il 9 marzo 2021).
  4. ^(ES)Quién es el mejor delantero de la historia del fútbol chileno?[collegamento interrotto], inelperiscopio.cl, 17 dicembre 2016.
  5. ^Marcelo Salas, inpartidosdelaroja.com, 23 dicembre 2017.
  6. ^IFFHS History : South America – Player of the Century (1900-1999, inIFFHS.de, 16 ottobre 2017.
  7. ^Rec.sport.soccer Player of the Year Award 1997, sursssf.com.
  8. ^Rec.sport.soccer Player of the Year Award 1998, sursssf.com.
  9. ^Rec.sport.soccer Player of the Year Award 1999, sursssf.com.
  10. ^France 1998, inEluniversal.com, 29 maggio 2014.
  11. ^Marcelo Salas tra i migliori mancini nella storia del Sud America, in24horas.cl, 20 marzo 2013.
  12. ^I dieci migliori calciatori sudamericani della storia, inPasionLibertadores.com, 19 marzo 2013.URL consultato il 31 ottobre 2019(archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2020).
  13. ^I migliori marcatori nella storia del calcio sudamericano, inPasionfutbol.com, 16 settembre 2013.URL consultato il 26 ottobre 2020(archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2020).
  14. ^50 Grandi calciatori sudamericani di tutti i tempi, in90min.com, 4 luglio 2019.
  15. ^River Plate include Marcelo Salas nella galleria idol, inmercurioantofagasta.cl, 27 agosto 2004.
  16. ^La frase di Marcelo Salas che ha commosso i tifosi di Lazio e Universidad de Chile, inelperiscopio.cl.URL consultato il 28 ottobre 2020(archiviato dall'url originale il 4 aprile 2023).
  17. ^Marcelo Salas è ricevuto come idolo durante la sua visita alla Lazio in Italia, int13.cl, 10 marzo 2017.
  18. ^Passarella ha confrontato Batistuta con Ronaldo, Salas e il gol, inlanacion.com.ar, 6 febbraio 1998.
  19. ^Salas, un bomber in bianco e nero, inTuttosport.com, 27 gennaio 2019.
  20. ^ Luis Urrutia O'nell,1998: Marcelo Salas in Lazio, sumas-alla-del-horizonte.blogspot.com.
  21. ^Batistuta, Ronaldo Italian party, inclarin.com, 16 dicembre 1998.
  22. ^Italy to take one the world, inirishtimes.com, 16 dicembre 1998.URL consultato il 26 ottobre 2020(archiviato dall'url originale il 1º novembre 2020).
  23. ^25 anni dalla nascita del soprannome del Matador: Marcelo Salas e i suoi tre gol contro Colo Colo, inRedGol, 10 aprile 2019.
  24. ^Matador Marcelo Salas ha guadagnato Diego Maradona il confronto rovinando il debutto di Michael Owen, ha impedito alla Juventus di ingaggiare Ronaldo e ha fatto partire il capo di Sir Alex Ferguson per un viaggio di esplorazione di 14.000 miglia, intalksport.com, 12 febbraio 2021.
  25. ^Road to France 98. Ferguson vedrà un Salas, inLanacion.com.ar, 14 novembre 1997.
  26. ^Salas alla Lazio: "Arrivo giovedì", inCorriere della Sera, 10 febbraio 1998, p. 36(archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2015).
  27. ^Marcelo Salas: 20 anni dopo pass che ha superato i 20 milioni, inclarin.com, 1º febbraio 2018.
  28. ^Dopo i due gol contro l'Inghilterra. "Non prometto obiettivi ... li realizzo", inlanacion.com.ar, 13 febbraio 1998.
  29. ^Madrid muove Riazor, inelpais.com, 13 agosto 1998.
  30. ^Salas at Chelsea?, inNacion.com, 6 marzo 2001.
  31. ^Inter e Lazio raggiungono un accordo per Marcelo Salas, inEmol.com, 29 giugno 2001.
  32. ^La firma di Marcelo Salas da parte del Real Madrid è solo una procedura, inEmol.com, 20 luglio 2013.
  33. ^In Italia è preso per ha concesso il trasferimento di Salas al Real Madrid, inAbc.es, 14 giugno 2001.
  34. ^ M. Guidi,Il Topone Moreno e mr. 90 miliardi Mendieta. Ma Sorondo... Il peggio del mercato 2001-'02, inLa Gazzetta dello Sport, 18 luglio 2019.URL consultato il 19 luglio 2019.
  35. ^ Germano D'Ambrosio,UFFICIALE: Salas acquistato dalla Juventus, sututtomercatoweb.com, 17 agosto 2001.URL consultato il 29 novembre 2008.
  36. ^ Roberto Perrone e Vincenzo Di Schiavi,La Juve resta all'asciutto e perde Salas, inCorriere della Sera, 21 ottobre 2001, p. 43(archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2015).
  37. ^Stoica, precisa, spietata la Juve è campione d'Italia, surepubblica.it, 5 maggio 2002.
  38. ^Manchester United Sarei interessato a Salas, inemol.com, 21 gennaio 2003.
  39. ^La Juventus ha ricevuto un'offerta dal Chelsea per Marcelo Salas ed Edgard Davis, inalairelibre.cl, 3 luglio 2003.
  40. ^Il Liverpool vuole prendere Marcelo Salas gratis, inemol.com, 1º luglio 2003.
  41. ^Marcelo Salas andrebbe a Barcellona se licenzi Van Gaal, inemol.com, 19 gennaio 2003.
  42. ^Milan il salvatore di Salas?, inespn.cl, 9 luglio 2003.
  43. ^Salas ha impedito a Cristiano Ronaldo di giocare in Juventus, inLaPaginaMillonaria.com, 5 luglio 2018.
  44. ^Il divorzio segreto del "Matador", inaustraltemuco.cl, 27 marzo 2003.
  45. ^Il 'Matador' ritorna a River, inmercuriovalpo.cl, 18 luglio 2003.
  46. ^Barcelona lo farebbe essere interessato a Marcelo Salas, inEmol.com, 14 dicembre 2004.
  47. ^L'Inter sarebbe interessato a Marcelo Salas, inEmol.com, 13 luglio 2005.
  48. ^ Ilario Imparato,Juve: come smaltire gli esuberi, sututtomercatoweb.com, 9 luglio 2005.URL consultato il 29 novembre 2008.
  49. ^ Marco Frattini,El Matador torna in Cile[collegamento interrotto], sututtomercatoweb.com, 3 agosto 2005.URL consultato il 29 novembre 2008.
  50. ^ Marcello Mastrocola,Marcelo Salas sogna di tornare a giocare[collegamento interrotto], sututtomercatoweb.com, 26 maggio 2007.URL consultato il 29 novembre 2008.
  51. ^"El Matador" Salas in prova ai Chicago Fire[collegamento interrotto], sututtomercatoweb.com, 29 maggio 2007.URL consultato il 29 novembre 2008.
  52. ^ Francesco Letizia,UFFICIALE: Salas all'Universidad de Chile[collegamento interrotto], sututtomercatoweb.com, 7 luglio 2007.URL consultato il 29 novembre 2008.
  53. ^ Marco Frattini,Salas lascia la nazionale, nel suo futuro c'è solo l'Universidad[collegamento interrotto], sututtomercatoweb.com, 15 ottobre 2005.URL consultato il 29 novembre 2008.
  54. ^abRegular season+Play-off
  55. ^Calciatore dell'anno: Argentina, sursssf.com.
  56. ^(ES)20 de diciembre 1997: Salas, Chileno, Matador, Fenómeno…, suciudaddeldeporte.com, 20 dicembre 2017.
  57. ^River Plate include Marcelo Salas nella galleria degli idoli, inmercurioantofagasta.cl, 27 agosto 2004.
  58. ^Marcelo Salas sarà presentato al River Plate museum, inestrellavalpo.cl, 30 ottobre 2009.
  59. ^Marcelo Salas riceve un tributo a Wembley dopo 15 anni, in24horas.cl, 15 novembre 2013.
  60. ^Gol di Salas tra i migliori punteggi di Wembley, inas.com, 10 ottobre 2019.
  61. ^Tutti gli atleti che hanno dedicato la loro celebrazione a Marcelo Salas, inmeganoticias.cl, 9 ottobre 2014.
  62. ^Mauricio Isla: Il mio idolo è Marcelo Salas, spero di poter giocare nell'U, inprensafutbol.cl, 8 giugno 2020.
  63. ^L'apprendimento di Diaz quando ha incontrato Marcelo Salas, inprensafutbol.cl, 22 aprile 2020.
  64. ^Fanatic del Matador ha lanciato un messaggio stimolante, intvn.cl, 1º dicembre 2018.URL consultato il 6 novembre 2020(archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2020).
  65. ^David Pizarro ha reso omaggio a Marcelo Salas dopo aver segnato, inbiobiochile.cl, 17 febbraio 2018.
  66. ^Il tennista argentino Federico Coria ha celebrato come Marcelo Salas l'ottenimento del suo primo Challenger, inencancha.cl, 6 maggio 2019.URL consultato il 6 novembre 2020(archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2020).
  67. ^Cileno de River ha segnato un gol e celebrato come Marcelo Salas, inchile.as.com, 8 dicembre 2019.
  68. ^Gonzalo Higuaín ha evidenziato Salas come uno dei suoi sport idoli, inadnradio.cl, 8 aprile 2010.
  69. ^Javier Saviola ha elogiato Marcelo Salas, inencancha.cl, 28 maggio 2018.URL consultato il 6 novembre 2020(archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2020).
  70. ^La sofferenza sconosciuta di Eduardo Vargas nella sua infanzia, inchile.as.com, 9 ottobre 2019.
  71. ^L'impronta di Solari in Argentina, inole.com.ar, 29 ottobre 2018.
  72. ^Christiane Endler: "My il più grande idolo Marcelo Salas. La mia prima maglia da calcio che ho avuto è stata quella del River Plate", inredgol.cl, 24 aprile 2020.
  73. ^Larrondo vuole giocare per il Cile come il suo idolo Marcelo Salas, inprensafutbol.cl, 4 marzo 2016.
  74. ^Le stanze hanno creato i fan del fiume, seguiamolo Cile, inchile.as.com, 26 febbraio 2020.
  75. ^Per Vidal, i suoi specchi in Champions sono i suoi idoli Marcelo Salas e Makelele, inprensafutbol.cl, 12 maggio 2015.
  76. ^Il giorno in cui Jamiroquai ha onorato Matador Salas, inchile.as.com, 2 luglio 2019.
  77. ^Il giorno in cui gli U2 hanno ottenuto il rosso grazie al "Matador", ingoal.com, 11 febbraio 2016.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale under 20 cilena ·Campionato sudamericano Under-20 1992
P Whiteley · P Varas · D Acuña · D Ferragut · D Flores · D Muller · D F. Rojas · D Valenzuela · D D. Véliz · C Escalona · C Lyon · C R. Rojas · C Silva · C Vargas · A Garrido · A Salas · A Torres · A Villegas · CT: L. VélizCile (bandiera)
V · D · M
Nazionale cilena ·Copa América 1995
1 Ma. Ramírez · 2 Mendoza · 3 Vilches · 4 Margas · 5 Mi. Ramírez · 6 Castañeda · 7 Valencia · 8 Mardones · 9 Rozental · 10 Sierra · 11 Basay · 12 Cornez · 13 Acuña · 14 Pérez · 15 Estay · 16 Fuentes · 17 Parraguez · 18 Galdames · 19 Guevara · 20 Barrera · 21 Ruiz · 22 Salas · CT: AzkargortaCile (bandiera)
V · D · M
Nazionale cilena ·Coppa del Mondo FIFA 1998
1 Tapia · 2 Castañeda · 3 Fuentes · 4 Rojas · 5 Margas · 6 Reyes · 7 Parraguez · 8 Acuña · 9 Zamorano · 10 Sierra · 11 Salas · 12 Ma. Ramírez · 13 Neira · 14 Mi. Ramírez · 15 Villarroel · 16 Aros · 17 Vega · 18 Musrri · 19 Cornejo · 20 Estay · 21 Barrera · 22 Tejas · CT: AcostaCile (bandiera)
V · D · M
Nazionale cilena ·Copa América 1999
1 Ma. Ramírez · 2 Palacios · 3 Mi. Ramírez · 4 Rojas · 5 Margas · 6 Reyes · 7 Parraguez · 8 Acuña · 9 Zamorano · 10 Sierra · 11 Salas · 12 Tapia · 13 Vargas · 14 Cartes · 15 Villarroel · 16 Aros · 17 Núñez · 18 González · 19 Valencia · 20 Estay · 21 Contreras · 22 Pizarro · CT: AcostaCile (bandiera)
V · D · M
Capocannonieri dellaCopa Chile - Cronologia
Paraguay (bandiera)Godoy,Paraguay (bandiera)Rolón(1958) ·Cile (bandiera)Soto,Cile (bandiera)Sulantay,Cile (bandiera)Torres(1959) ·Cile (bandiera)Sulantay(1960) ·Cile (bandiera)Sepúlveda,Cile (bandiera)Hoffmann,Cile (bandiera)Soto(1961) ·Argentina (bandiera)Trigilli(1962) ·Argentina (bandiera)Fabbiani(1974) ·Cile (bandiera)Hidalgo(1975) ·Argentina (bandiera)Fabbiani(1977) ·Argentina (bandiera)Ramos(1979) ·Cile (bandiera)Dávila,Cile (bandiera)Neira(1980) ·Cile (bandiera)Zamora,Cile (bandiera)Cabrera(1981) ·Cile (bandiera)Marcoleta,Brasile (bandiera)Vasconcelos(1982) ·Cile (bandiera)Aravena(1983) ·Cile (bandiera)González(1984) ·Cile (bandiera)Martínez,Cile (bandiera)Núñez(1985) ·Cile (bandiera)Letelier(1986) ·Cile (bandiera)Zamorano(1987) ·Cile (bandiera)Pérez(1988) ·Cile (bandiera)Lecaros(1989) ·Argentina (bandiera)Czornomaz,Cile (bandiera)González,Argentina (bandiera)Reinoso(1990) ·Argentina (bandiera)De Luca(1991) ·Cile (bandiera)Vega(1992) ·Cile (bandiera)Montecinos(1993) ·Cile (bandiera)Salas,Argentina (bandiera)Glaría(1994) ·Argentina (bandiera)Acosta(1995) ·Cile (bandiera)Vergara(1996) ·Cile (bandiera)Carrasco(1998) ·Cile (bandiera)Martel(2000) ·Paraguay (bandiera)Barrios,Cile (bandiera)García,Cile (bandiera)Neira(2008-09) ·Argentina (bandiera)Vildozo(2009) ·Argentina (bandiera)Jara(2010) ·Argentina (bandiera)Frangipane,Cile (bandiera)Latorre(2011) ·Cile (bandiera)Donoso,Cile (bandiera)De Gregorio(2012-13) ·Argentina (bandiera)Díaz(2013-14) ·Paraguay (bandiera)González(2014-15) ·Cile (bandiera)Paredes,Cile (bandiera)Mora,Argentina (bandiera)Orlando(2015) ·Cile (bandiera)Paredes(2016) ·Paraguay (bandiera)Ortega(2017) ·Argentina (bandiera) Lanaro,Argentina (bandiera)Simón(2018) ·Cile (bandiera)Parraguez(2019) ·Cile (bandiera)Morales(2021) ·Argentina (bandiera)Garate,Argentina (bandiera)Zampedri(2022) ·Argentina (bandiera)Auzmendi,Cile (bandiera)Palacios(2023)
V · D · M
Calciatore sudamericano dell'anno - Cronologia
Brasile (bandiera)Tostão(1971) ·Perù (bandiera)Cubillas(1972) ·Brasile (bandiera)Pelé(1973) ·Cile (bandiera)Figueroa(1974,1975,1976) ·Brasile (bandiera)Zico(1977) ·Argentina (bandiera)Kempes(1978) ·Argentina (bandiera)Maradona(1979,1980) ·Brasile (bandiera)Zico(1981,1982) ·Brasile (bandiera)Sócrates(1983) ·Uruguay (bandiera)Francescoli(1984) ·Paraguay (bandiera)Romerito(1985) ·Uruguay (bandiera)Alzamendi(1986) ·Colombia (bandiera)Valderrama(1987) ·Uruguay (bandiera)Paz(1988) ·Brasile (bandiera)Bebeto(1989) ·Paraguay (bandiera)Amarilla(1990) ·Argentina (bandiera)Ruggeri(1991) ·Brasile (bandiera)Raí(1992) ·Colombia (bandiera)Valderrama(1993) ·Brasile (bandiera)Cafu(1994) ·Uruguay (bandiera)Francescoli(1995) ·Paraguay (bandiera)Chilavert(1996) ·Cile (bandiera)Salas(1997) ·Argentina (bandiera)Palermo(1998) ·Argentina (bandiera)Saviola(1999) ·Brasile (bandiera)Romário(2000) ·Argentina (bandiera)Riquelme(2001) ·Paraguay (bandiera)Cardozo(2002) ·Argentina (bandiera)Tévez(2003,2004,2005) ·Cile (bandiera)Fernández(2006) ·Paraguay (bandiera)Cabañas(2007) ·Argentina (bandiera)Verón(2008,2009) ·Argentina (bandiera)D'Alessandro(2010) ·Brasile (bandiera)Neymar(2011,2012) ·Brasile (bandiera)Ronaldinho(2013) ·Colombia (bandiera)Gutiérrez(2014) ·Uruguay (bandiera)Sánchez(2015) ·Colombia (bandiera)Borja(2016) ·Brasile (bandiera)Luan(2017) ·Argentina (bandiera)Martínez(2018) ·Brasile (bandiera)Gabriel(2019) ·Brasile (bandiera)Marinho(2020) ·Argentina (bandiera)Álvarez(2021) ·Brasile (bandiera)Pedro(2022)
Controllo di autoritàVIAF(EN683145858277323022559
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Marcelo_Salas&oldid=147880305"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp