Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Marcellin Champagnat

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
San Marcellino Champagnat
 

Presbitero e fondatore

 
NascitaMarlhes, 20 maggio1789
MorteSaint-Chamond, 6 giugno1840 (51 anni)
Venerato daChiesa cattolica
Beatificazione29 maggio1955 daPio XII
Canonizzazione18 aprile1999 daGiovanni Paolo II
Ricorrenza6 giugno
Manuale

Marcellin Champagnat, nome completoMarcellin Joseph Benoît Champagnat (Marlhes,20 maggio1789Saint-Chamond,6 giugno1840), è stato unpresbiterofrancese, fondatore dellacongregazione deiFratelli Maristi delle Scuole.Papa Giovanni Paolo II lo ha proclamatosanto nel 1999.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nato a Marlhes il 20 maggio 1789 da una famiglia di agricoltori benestanti (suo padre, Jean Baptiste, nell'epoca della rivoluzione era il sindaco del villaggio), all'età di sedici anni fece il suo ingresso nelseminario diLione dove ebbe come compagni di studiJean Baptiste Marie Vianney eJean Claude Colin, con cui poi collaborò per la fondazione dellaSocietà di Maria: fuordinato sacerdote il 22 luglio1816.

Iniziò la sua attività pastorale aLa Valla-en-Gier, una povera comunità di montagna, dove rimase impressionato dall'ignoranza dei fedeli: il 2 gennaio1817 decise pertanto di fondare l'Istituto dei Fratelli Maristi delle Scuole (Piccoli Fratelli di Maria), una congregazione di laici con voti semplici dedita all'istruzione della gioventù povera e all'attività catechistica.

Fece anche edificare aSaint-Chamond, nellaLoira, l'Hermitage, una casa di formazione per iPiccoli Fratelli, dove morì nel1840.

Il culto

[modifica |modifica wikitesto]

Il processo di canonizzazione di Marcellino Champagnat iniziò sotto il pontificato dipapa Benedetto XV, che lo dichiaròVenerabile il 22 giugno1920: fu beatificato daPio XII il 29 maggio1955 e canonizzato il 18 aprile1999 daGiovanni Paolo II.

Memoria liturgica il6 giugno.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN89650849 ·ISNI(EN0000 0001 0823 4993 ·SBNCFIV030702 ·BAV495/46675 ·CERLcnp00567275 ·LCCN(ENnr92036339 ·GND(DE12197880X ·BNE(ESXX1015149(data) ·BNF(FRcb12142394x(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Marcellin_Champagnat&oldid=147697875"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp