Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Marcantonio Memmo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento sovrani italianinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Marcantonio Memmo
Leandro del Ponte,ritratto del doge Marcantonio Memmo,1612-1615 circa
Doge di Venezia
Stemma
Stemma
In carica24 luglio1612 –
31 ottobre1615
PredecessoreLeonardo Donà
SuccessoreGiovanni Bembo
NascitaVenezia, 11 novembre1536
MorteVenezia, 31 ottobre1615 (78 anni)
SepolturaBasilica di San Giorgio Maggiore,Venezia
DinastiaMemmo
PadreGiovanni Memmo
MadreBianca Sanudo
ReligioneCattolicesimo

Marcantonio Memmo (Venezia,11 novembre1536Venezia,31 ottobre1615) fu il 91ºdoge dellaRepubblica di Venezia.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Giovinezza

[modifica |modifica wikitesto]
Stemma deiMemmo

Figlio di Giovanni e Bianca Sanudo, uomo di media ricchezza, durante il corso della sua vita si distinse per l'oculatezza con cui seppe amministrare il proprio patrimonio e per l'abilità nel ricoprire cariche considerate difficili.

Carriera politica

[modifica |modifica wikitesto]

Provveditore militare, podestà e infine procuratore, aveva un cursus honorum di tutto rispetto e avrebbe potuto sperare doge anche prima se non fosse stato per un “neo”: i Memmo appartenevano alle famiglie "vecchie", cioè di antica origine, soppiantate politicamente da quelle "nuove", mercantili e più vitali delle prime.

Sin dal1382 le "vecchie" non erano riuscite a far vincere un loro concorrente e quando il Memmo s'era candidato, nel1606, aveva dovuto rinunciare non avendo appoggio sufficiente.

Ormai vecchio secondo alcuni avrebbe dovuto ritirarsi ma le case vecchie" continuarono a puntare su di lui.

Dogato

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo un'accurata preparazione nei giorni successivi alla morte del dogeLeonardo Donà tutto si decise sin dal primo scrutinio in modo massiccio (39 voti a favore su 41) e le case “nuove” rimasero scioccate dalla novità.Vennero proclamate feste grandiose per celebrare questa vittoria insperata.

Purtroppo per i sostenitori del doge Memmo quest'ultimo era talmente vecchio e malato che ogni movimento, anche il più elementare, lo faceva stare male.

Nonostante l'inizio non proprio incoraggiante il Memmo presto iniziò ad appassionarsi alle feste e ai banchetti, presenziando a tutte le cerimonie e cercando di farsi benvolere dal popolo veneziano tramite elargizioni di cibo e denaro.La sostanziale immobilità delle vicende internazionali in quel periodo (salvo qualche incursione dei pirati,1613) gli permise di vivere a suo agio, senza affanni.

Morte

[modifica |modifica wikitesto]

Nulla più accadde durante il triennio di governo ed il doge morì il 31 ottobre1615.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Fonti

[modifica |modifica wikitesto]
  • Sansovino F (1581),Venetia città nobilissima et singolare, ed. 1633 con aggiunte di G. Martinoni, Venezia.
  • Verdizzotti F (1646),De fatti veneti dall'anno 1570 sino al 1644, Venezia.

Studi

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento nobili è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

PredecessoreDoge di VeneziaSuccessore
Leonardo Donà24 luglio1612 - 31 ottobre1615Giovanni Bembo
V · D · M
DogidellaRepubblica di Venezia
Periodo bizantino
(697-737)
Paoluccio Anafesto ·Marcello Tegalliano ·Orso
Regime dei
magistri militum
(738-742)
Domenico Leone ·Felice Corniola ·Diodato Orso ·Gioviano Cepanico ·Giovanni Fabriciaco
Periodo ducale
(742-1148)
Teodato ·Galla ·Domenico Monegario ·Maurizio Galbaio ·Giovanni Galbaio ·Obelerio ·Agnello Partecipazio ·Giustiniano Partecipazio ·Giovanni I Partecipazio ·Pietro Tradonico ·Orso I Partecipazio ·Giovanni II Partecipazio ·Pietro I Candiano ·Pietro Tribuno ·Orso II Partecipazio ·Pietro II Candiano ·Pietro Partecipazio ·Pietro III Candiano ·Pietro IV Candiano ·Pietro I Orseolo ·Vitale Candiano ·Tribuno Memmo ·Pietro II Orseolo ·Ottone Orseolo ·Pietro Centranico ·Domenico Flabanico ·Domenico I Contarini ·Domenico Selvo ·Vitale Falier ·Vitale I Michiel ·Ordelaffo Falier ·Domenico Michiel ·Pietro Polani
Periodo repubblicano
(1148-1797)
Domenico Morosini ·Vitale II Michiel ·Sebastiano Ziani ·Orio Mastropiero ·Enrico Dandolo ·Pietro Ziani ·Jacopo Tiepolo ·Marino Morosini ·Renier Zen ·Lorenzo Tiepolo ·Jacopo Contarini ·Giovanni Dandolo ·Pietro Gradenigo ·Marino Zorzi ·Giovanni Soranzo ·Francesco Dandolo ·Bartolomeo Gradenigo ·Andrea Dandolo ·Marino Faliero ·Giovanni Gradenigo ·Giovanni Dolfin ·Lorenzo Celsi ·Marco Corner ·Andrea Contarini ·Michele Morosini ·Antonio Venier ·Michele Steno ·Tommaso Mocenigo ·Francesco Foscari ·Pasquale Malipiero ·Cristoforo Moro ·Nicolò Tron ·Nicolò Marcello ·Pietro Mocenigo ·Andrea Vendramin ·Giovanni Mocenigo ·Marco Barbarigo ·Agostino Barbarigo ·Leonardo Loredan ·Antonio Grimani ·Andrea Gritti ·Pietro Lando ·Francesco Donà ·Marcantonio Trevisan ·Francesco Venier ·Lorenzo Priuli ·Girolamo Priuli ·Pietro Loredan ·Alvise I Mocenigo ·Sebastiano Venier ·Nicolò Da Ponte ·Pasquale Cicogna ·Marino Grimani ·Leonardo Donà ·Marcantonio Memmo ·Giovanni Bembo ·Nicolò Donà ·Antonio Priuli ·Francesco Contarini ·Giovanni I Corner ·Nicolò Contarini ·Francesco Erizzo ·Francesco Molin ·Carlo Contarini ·Francesco Corner ·Bertuccio Valier ·Giovanni Pesaro ·Domenico II Contarini ·Nicolò Sagredo ·Alvise Contarini ·Marcantonio Giustinian ·Francesco Morosini ·Silvestro Valier ·Alvise II Mocenigo ·Giovanni II Corner ·Alvise III Mocenigo ·Carlo Ruzzini ·Alvise Pisani ·Pietro Grimani ·Francesco Loredan ·Marco Foscarini ·Alvise IV Mocenigo ·Paolo Renier ·Ludovico Manin
Controllo di autoritàVIAF(EN89721353 ·ISNI(EN0000 0001 1944 9420 ·SBNVEAV484471 ·CERLcnp01287973 ·LCCN(ENnr00001574 ·GND(DE1012023516
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Marcantonio_Memmo&oldid=137716173"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp