| Marc de Beauvau, I principe di Craon | |
|---|---|
| Principe di Craon | |
| In carica | 13 novembre1722 – 10 marzo1754 |
| Predecessore | Titolo creato |
| Successore | Charles Juste de Beauvau-Craon |
| Presidente del Consiglio di Reggenza delGranducato di Toscana | |
| In carica | 1737 – 1748 per il granducaFrancesco III di Toscana |
| Predecessore | Titolo creato |
| Successore | Emmanuel de Nay, conte di Richecourt |
| Nome completo | francese: François Vincent Marc de Beauvau italiano: Francesco Vincenzo Marco di Beauvau |
| Altri titoli | Grande di Spagna Principe del Sacro Romano Impero Marchese di Beauvau Marchese di Craon |
| Nascita | Nancy, 29 aprile1679 |
| Morte | Haroué, 10 marzo1754 (74 anni) |
| Luogo di sepoltura | Haroué |
| Dinastia | Beauvau-Craon |
| Padre | Louis de Beauvau, marchese di Beauvau |
| Madre | Anne de Ligny |
| Consorte | Anne Marguerite de Lignéville |
| Figli | Anne-Marguerite-Gabrielle GabrielleFrançoise Marie Françoise Catherine Charlotte Charles Juste Alexandre Ferdinand |
| Religione | Cattolicesimo |
François Vincent Marc de Beauvau (Nancy,29 aprile1679 –Haroué,10 marzo1754) è stato unnobile epoliticofrancese, di insediamentolorenese.Marchese di Beauvau per discendenza paterna, divenne anche, prima marchese e poi principe, di Craon, rispettivamente nel 1712 e nel 1722, quando gli fu pure conferito contemporaneamente il titolo diPrincipe del Sacro Romano Impero. Nel 1727 diventòGrande di Spagna di prima classe.[1] Dal 1737 al 1748 fu presidente del Consiglio di Reggenza delGranducato di Toscana, cioè una sorta di viceré nel nome del nuovo granduca, Francesco Stefano di Lorena, futuro imperatore con il nome diFrancesco I.[2]
Nacque da Louis, marchese di Beauvau (1638-1703) e dalla sua seconda o terza moglie, Anne de Ligny (1640-1723). Fu coetaneo, amico d'infanzia e compagno d'avventure del futuro ducaLeopoldo di Lorena. Sua moglie, Anne Marguerite de Lignéville (1686–1772), sposata aLunéville, il 16 settembre 1704, divenne amante dello stesso Leopoldo, senza che la cosa producesse apparentemente effetti né sui rapporti tra i due coniugi né su quelli tra i due amici.[3]
Anne Marguerite fu in pratica, per venticinque anni, costantemente incinta, dando alla luce ben venti figli, per alcuni dei quali non mancarono di certo sospetti circa la paternità (a cui del resto corrispondevano spesso matrimoni vantaggiosi, abbazie o altri privilegi ecclesiastici[4]).
Marc de Beauvau rimase sempre a fianco del duca come principale esponente della sua corte, e, a testimonianza della fiducia di quest'ultimo, fu nominato primagouverneur (letteralmente "governante", ossia responsabile dell'educazione), poi "gran scudiero", di suo figlio ed erede, Francesco Stefano, il futuro duca e imperatoreFrancesco I.
Il 21 agosto 1712, Leopoldo costituì le cittadine di Houdonville (oggiCroismare) e diHaroué, in feudo con rango marchionale all'interno del ducato, e ne investì l'amico: al nuovo titolo fu data la denominazione di Craon, dal nome dell'antica omonima famiglia dellaMayenne angioina, dalla quale i Beauvau vantavano una discendenza per linea femminile.[5] A Haroué, Marc de Beauvau costruì, tra il 1720 e il 1729, sulle rovine di un antico castello medievale già una volta riadattato, un nuovo splendido edificio, tuttora ben conservato ed abitato dalla famiglia, commissionandolo aGermain Boffrand, l'architetto delcastello di Lunéville.[6] Nel 1715, dopo diciotto mesi di lavori, sulla locazione di un precedente palazzo e con fondi donati dal duca, lo stesso Boffrand aveva già realizzato l'hôtel particulier dei Beauvau-Craon aNancy. L'edificio fu venduto nel 1751 all'ultimo duca, l'exre di Polonia,Stanislao Leszczyński, che vi installò la sua corte.[7] L'«hôtel de Beauvau-Craon» fa ancora bella mostra di sé sullaplace de la Carrière, ed è diventato sede della corte d'appello di Nancy.[8]
Il 13 novembre 1722, il duca di Lorena fece conferire dall'imperatoreCarlo VI al suo favorito il titolo diPrincipe del Sacro Romano Impero, denominato "de Beauvau et Craon", ed elevò contestualmente a principato il marchesato di Craon da lui costituito dieci anni prima, e del quale Marc de Beauvau divenne quindi il primo principe. Sempre da Leopoldo fu propiziato il conferimento all'amico, l'8 maggio 1727, delgrandato di Spagna di prima classe da parte di reFilippo V.
Nel 1739, quando Leopoldo era ormai morto da tempo, sarebbe stato nominatoCavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro (n. 690) dall'imperatore.
Marc de Beauvau fu responsabile della negoziazione e dell'organizzazione del matrimonio di Francesco Stefano , nel frattempo succeduto al padre, con l'arciduchessaMaria Teresa d'Austria, che ebbe luogo il 12 febbraio 1736, in seguito alla conclusione degli accordi dinastici che portarono il ducato di Lorena a confluire nel regno di Francia – con la parentesi dell'ex re di PoloniaStanislao Leszczyński – e la famiglia ducale di Lorena a trasferirsi nelGranducato di Toscana, dove era in via di prossima estinzione ladinastia dei Medici.
Quando, alla morte diGian Gastone de' Medici, nel 1737, Francesco Stefano prese possesso del suo nuovo dominio, Craon ne fu nominato governatore e lo amministrò per lui, con il titolo di Presidente del Consiglio di Reggenza, fino al 1748.[9] In effetti però egli fu ben presto messo in secondo piano e ridotto ad un ruolo più che altro rappresentativo dal presidente del Consiglio per le finanze,Emmanuel de Nay, conte di Richecourt, il quale alla fine gli succedette ufficialmente nell'incarico.[10]
Massone, fu membro della loggia inglese di Firenze[11]
Rientrato a Haroué al termine dei suoi impegni fiorentini, morì entro pochi anni, nel 1754, nel castello che vi si era fatto costruire.
Marc e Anne-Marguerite ebbero otto figli e dodici figlie, tra cui:
Altri progetti
| Predecessore | Presidente del Consiglio di Reggenza del Granducato di Toscana | Successore |
|---|---|---|
| Titolo inesistente | 1737 -1749 | Emmanuel de Nay, conte di Richecourt |
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 29610262 ·ISNI(EN) 0000 0000 0180 2444 ·BAV495/63765 ·CERLcnp02115683 ·GND(DE) 106500916X ·BNF(FR) cb123600753(data) |
|---|