Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Marc de Beauvau, principe di Craon

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento politici francesinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Marc de Beauvau,
I principe di Craon
Marc de Beauvau, I principe di Craon, ritratto daHyacinthe Rigaud nel1711,Museo della Lorena
Principe di Craon
Stemma
Stemma
In carica13 novembre1722 –
10 marzo1754
PredecessoreTitolo creato
SuccessoreCharles Juste de Beauvau-Craon
Presidente del Consiglio di Reggenza delGranducato di Toscana
In carica1737 –
1748
per il granducaFrancesco III di Toscana
PredecessoreTitolo creato
SuccessoreEmmanuel de Nay, conte di Richecourt
Nome completofrancese: François Vincent Marc de Beauvau
italiano: Francesco Vincenzo Marco di Beauvau
Altri titoliGrande di Spagna
Principe del Sacro Romano Impero
Marchese di Beauvau
Marchese di Craon
NascitaNancy, 29 aprile1679
MorteHaroué, 10 marzo1754 (74 anni)
Luogo di sepolturaHaroué
DinastiaBeauvau-Craon
PadreLouis de Beauvau, marchese di Beauvau
MadreAnne de Ligny
ConsorteAnne Marguerite de Lignéville
FigliAnne-Marguerite-Gabrielle
GabrielleFrançoise
Marie Françoise Catherine
Charlotte
Charles Juste
Alexandre
Ferdinand
ReligioneCattolicesimo

François Vincent Marc de Beauvau (Nancy,29 aprile1679Haroué,10 marzo1754) è stato unnobile epoliticofrancese, di insediamentolorenese.Marchese di Beauvau per discendenza paterna, divenne anche, prima marchese e poi principe, di Craon, rispettivamente nel 1712 e nel 1722, quando gli fu pure conferito contemporaneamente il titolo diPrincipe del Sacro Romano Impero. Nel 1727 diventòGrande di Spagna di prima classe.[1] Dal 1737 al 1748 fu presidente del Consiglio di Reggenza delGranducato di Toscana, cioè una sorta di viceré nel nome del nuovo granduca, Francesco Stefano di Lorena, futuro imperatore con il nome diFrancesco I.[2]

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Giovinezza e matrimonio

[modifica |modifica wikitesto]

Nacque da Louis, marchese di Beauvau (1638-1703) e dalla sua seconda o terza moglie, Anne de Ligny (1640-1723). Fu coetaneo, amico d'infanzia e compagno d'avventure del futuro ducaLeopoldo di Lorena. Sua moglie, Anne Marguerite de Lignéville (1686–1772), sposata aLunéville, il 16 settembre 1704, divenne amante dello stesso Leopoldo, senza che la cosa producesse apparentemente effetti né sui rapporti tra i due coniugi né su quelli tra i due amici.[3]

Anne Marguerite fu in pratica, per venticinque anni, costantemente incinta, dando alla luce ben venti figli, per alcuni dei quali non mancarono di certo sospetti circa la paternità (a cui del resto corrispondevano spesso matrimoni vantaggiosi, abbazie o altri privilegi ecclesiastici[4]).

Marc de Beauvau rimase sempre a fianco del duca come principale esponente della sua corte, e, a testimonianza della fiducia di quest'ultimo, fu nominato primagouverneur (letteralmente "governante", ossia responsabile dell'educazione), poi "gran scudiero", di suo figlio ed erede, Francesco Stefano, il futuro duca e imperatoreFrancesco I.

Titolatura

[modifica |modifica wikitesto]

Il 21 agosto 1712, Leopoldo costituì le cittadine di Houdonville (oggiCroismare) e diHaroué, in feudo con rango marchionale all'interno del ducato, e ne investì l'amico: al nuovo titolo fu data la denominazione di Craon, dal nome dell'antica omonima famiglia dellaMayenne angioina, dalla quale i Beauvau vantavano una discendenza per linea femminile.[5] A Haroué, Marc de Beauvau costruì, tra il 1720 e il 1729, sulle rovine di un antico castello medievale già una volta riadattato, un nuovo splendido edificio, tuttora ben conservato ed abitato dalla famiglia, commissionandolo aGermain Boffrand, l'architetto delcastello di Lunéville.[6] Nel 1715, dopo diciotto mesi di lavori, sulla locazione di un precedente palazzo e con fondi donati dal duca, lo stesso Boffrand aveva già realizzato l'hôtel particulier dei Beauvau-Craon aNancy. L'edificio fu venduto nel 1751 all'ultimo duca, l'exre di Polonia,Stanislao Leszczyński, che vi installò la sua corte.[7] L'«hôtel de Beauvau-Craon» fa ancora bella mostra di sé sullaplace de la Carrière, ed è diventato sede della corte d'appello di Nancy.[8]

Il 13 novembre 1722, il duca di Lorena fece conferire dall'imperatoreCarlo VI al suo favorito il titolo diPrincipe del Sacro Romano Impero, denominato "de Beauvau et Craon", ed elevò contestualmente a principato il marchesato di Craon da lui costituito dieci anni prima, e del quale Marc de Beauvau divenne quindi il primo principe. Sempre da Leopoldo fu propiziato il conferimento all'amico, l'8 maggio 1727, delgrandato di Spagna di prima classe da parte di reFilippo V.

Nel 1739, quando Leopoldo era ormai morto da tempo, sarebbe stato nominatoCavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro (n. 690) dall'imperatore.

Granducato di Toscana

[modifica |modifica wikitesto]

Marc de Beauvau fu responsabile della negoziazione e dell'organizzazione del matrimonio di Francesco Stefano , nel frattempo succeduto al padre, con l'arciduchessaMaria Teresa d'Austria, che ebbe luogo il 12 febbraio 1736, in seguito alla conclusione degli accordi dinastici che portarono il ducato di Lorena a confluire nel regno di Francia – con la parentesi dell'ex re di PoloniaStanislao Leszczyński – e la famiglia ducale di Lorena a trasferirsi nelGranducato di Toscana, dove era in via di prossima estinzione ladinastia dei Medici.

Quando, alla morte diGian Gastone de' Medici, nel 1737, Francesco Stefano prese possesso del suo nuovo dominio, Craon ne fu nominato governatore e lo amministrò per lui, con il titolo di Presidente del Consiglio di Reggenza, fino al 1748.[9] In effetti però egli fu ben presto messo in secondo piano e ridotto ad un ruolo più che altro rappresentativo dal presidente del Consiglio per le finanze,Emmanuel de Nay, conte di Richecourt, il quale alla fine gli succedette ufficialmente nell'incarico.[10]

Massone, fu membro della loggia inglese di Firenze[11]

Morte

[modifica |modifica wikitesto]

Rientrato a Haroué al termine dei suoi impegni fiorentini, morì entro pochi anni, nel 1754, nel castello che vi si era fatto costruire.

Discendenza

[modifica |modifica wikitesto]

Marc e Anne-Marguerite ebbero otto figli e dodici figlie, tra cui:

  1. Anne-Marguerite-Gabrielle de Beauvau (1707-1790) che sposerà Jacques Henri de Lorraine, principe di Mortagne-sur-Gironde, e poiGaston Pierre de Lévis-Mirepoix, e per questo nota come la "marescialla di Mirepoix";
  2. GabrielleFrançoise (1708-1758) che sposerà Gabriele Alessandro d'Alsace, principe di Chimay;
  3. Marie Françoise Catherine de Beauvau (1711-1787) che sposerà Luigi Francesco de Boufflers, marchese d'Amestranges, è stata l'amante dell'ex re di Polonia e duca di LorenaStanislao Leszczyński;
  4. Charlotte de Beauvau (1717-1787) che sposerà Léopold Clément de Bassompierre;
  5. Charles Juste de Beauvau,II Principe di Craon (1720-1793),maresciallo di Francia;
  6. Alexandre de Beauvau,conte di Beauvau[senza fonte] (†1745);
  7. Ferdinand de Beauvau, (1723-1790)marchese di Craon[senza fonte].

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro (austriaco) - nastrino per uniforme ordinaria

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(DE)Gothaischer genealogischer Hofkalender nebst diplomatisch-statistischem Jahrbuch [Calendario genealogico della corte di Gotha e annuario diplomatico-statistico], vol. 130, Gotha, Perthes, 1893, p. 283.
  2. ^A Beauvau è stato spesso attribuito anche il titolo di "(gran)connestabile" di Lorena, ma tale titolo non è mai esistito nell'ordinamento del ducato ((FR) François Le Tacon,L’épée de souveraineté des ducs héréditaires de Lorraine (PDF), suL’Académie de Stanislas, p. 1.URL consultato il 2 settembre 2025).
  3. ^Non mancò invece di dolersene amaramente con la madre (Madame), la moglie di Leopoldo,Elisabetta Carlotta di Borbone-Orléans, ricevendone l'invito a portare pazienza, com'era destino per le consorti dei sovrani di allora. In una lettera inviata il 26 aprile 1716 allaprincipessa di Galles,Madame non sottaceva però certo il suo disprezzo per la situazione venutasi a creare alla corte di Lunéville e nei confronti dei protagonisti. Beauvau veniva definito: «un cornuto e un disgraziato, spregevole e falso». Cfr.(EN) Gertrude Scott Stevenson (a cura di),The letters of Madame: The correspondence of Elisabeth-Charlotte of Bavaria, Princesse Palatine, Duchess of Orleans, called "Madame" at the Court of King Louis XIV, traduzione di G.S. Stevenson, II: 1709-1722, Londra, Arrowsmith, 1923, p. 118.URL consultato il 2 settembre 2025.
    «Craon is a cuckold and a despicable and false wretch»
  4. ^Baumont, pp. 270-271.
  5. ^Per il tramite di Jeanne de Craon (? -1421), moglie di Pietro I di Beauvau (1380-1433), deceduta di parto dando alla luce Giovanni IV (1421-1503), antenato diretto del nostro (cfr.(FR)La famille de Beauvau-Craon, suChâteau de Haroué, Centre des monuments nationaux.URL consultato il 2 settembre 2025).
  6. ^(FR)Histoire du château de Haroué, suChâteau de Haroué, Centre des monuments nationaux.URL consultato il 2 settembre 2025.
  7. ^La figlia di Beauvau,Marie Françoise Catherine, marchesa di Boufflers, era nel frattempo divenutamaîtresse-en-titre di Leszczyński e lo sarebbe rimasta fino alla morte dell'ex re, quasi novantenne, nel 1766.
  8. ^(FR) Amandine Villefranche,L'hôtel de Beauvau-Craon et la Bourse des Marchands, suArchives municipales de Nancy: Offre culturelle.URL consultato il 2 settembre 2025.
  9. ^Furio Diaz,I Lorena in Toscana: la reggenza, Torino, UTET, 1988, p. 224.
  10. ^Franco Valsecchi,La Reggenza, inL'Italia nel Settecento dal 1714 al 1788, Seconda edizione economica, Milano, Arnoldo Mondadori, 1975, pp. 375-377.
  11. ^Carlo Francovich,Storia della Massoneria in Italia, i Liberi Muratori italiani dalle origini alla Rivoluzione francese, Milano, Ghibli, 2013, p. 63,ISBN 978-88-6801-074-4.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessorePresidente del Consiglio di Reggenza del Granducato di ToscanaSuccessore
Titolo inesistente1737 -1749Emmanuel de Nay, conte di Richecourt
Controllo di autoritàVIAF(EN29610262 ·ISNI(EN0000 0000 0180 2444 ·BAV495/63765 ·CERLcnp02115683 ·GND(DE106500916X ·BNF(FRcb123600753(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Marc_de_Beauvau,_principe_di_Craon&oldid=148124903"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp