Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Marc García

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Marc Garcia" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vediMarc Garcia (disambigua).
Marc García
NazionalitàSpagna (bandiera) Spagna
Motociclismo
Carriera
Carriera inSupersport 300
Esordio2017
Mondiali vinti1
Gare disputate76
Gare vinte7
Podi17
Punti ottenuti599
Pole position2
Giri veloci4
Carriera nelMotomondiale
Esordio2022 inMoto3
Gare disputate1
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Marc García Ferrándiz[1] (Terrassa,1º novembre1999) è unpilota motociclisticospagnolo, vincitore delcampionato mondiale Supersport 300 nel 2017.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Gli inizi

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2014 García ha debuttato nellaRed Bull Rookies Cup, categoria che ha disputato fino al 2016.[2] Inoltre nel2015 e nel2016 ha partecipato occasionalmente nelcampeonato de España de VelocidadMoto3, con la moto realizzata dalla Monlau Repsol Technical School.

Il titolo Supersport 300

[modifica |modifica wikitesto]

Nel2017 ha gareggiato con il team Halcourier Racing alcampionato mondiale Supersport 300, vincendo il titolo per un punto suAlfonso Coppola.[3] Terminato il campionato ha partecipato all'ultima gara, sul circuito di Valencia, delcampionato nazionale spagnolo classeMoto3.

CEV Moto3 e SSP300

[modifica |modifica wikitesto]

Nel2018 continua la sua esperienza nelCEV Moto3 partecipando come pilota titolare, assieme al compagno di squadra Davide Pizzoli, a bordo dellaMahindra delMax Racing Team, squadra diMax Biaggi.

Nel2019 torna nella mondiale Supersport 300, con il team DS Junior diDavid Salom, vince un Gran Premio e conclude la stagione al sesto posto in classifica piloti. Nel2020 rientra, da metà stagione, nel mondiale Supersport 300, in qualità di pilota sostitutivo con unaKawasaki Ninja 400 del team 2R. Conquista, nelle gare disputate, una vittoria[4] ed un terzo posto, chiudendo la stagione al sedicesimo posto. Continua con lo stesso team nel2021 come pilota titolare, durante la stagione si trasferisce al team Prodina Ircos in qualità di pilota sostitutivo. conquista ventisei punti e chiude la stagione al ventiquattresimo posto.[5] Nellastessa stagione disputa due eventiː a Misano ed al Mugello nella classe Supersport 300 delcampionato Italiano Velocità conquista trentotto punti e si classifica sedicesimo.

Nel2022 è pilota titolare nel mondiale Supersport 300 con il team Yamaha MS Racing. Vince tre gare e rimane in corsa per il titolo per buona parte della stagione chiudendo poi al quarto posto. Nellastessa stagione fa il suo esordio nelmotomondiale, disputa infatti ilGran Premio di Silverstone in sostituzione dell'infortunatoJoel Kelso chiudendo al ventiduesimo posto.[6] Nel2023 rientra nel mondiale Supersport 300 a stagione in corsoː il costruttore cinese Kove infatti lo chiama, a partire dalla doppia prova diImola,[7] a gareggiare con la 321RR.[8] Conquista ventidue punti classificandosi al ventitreesimo posto. Contestualmente al mondiale prende parte, in qualità di pilota sostitutivo, al primo Gran Premio di Valencia nelCEV Moto2 chiudendo la gara al diciassettesimo posto.[9] Nel2024 disputa l'intero campionato con Kove; beneficia dei progressi prestazionali del mezzo conquistando tre piazzamenti a podio. A fine campionato è sesto in classifica.[10]

Comincia il suo 2025 gareggiando della categoria Supersport dell'ESBK,[11] al luglio viene chiamato da Kove prendere parte alla categoria Sportbike nelBritish Superbike Championship.[11]

Risultati in gara

[modifica |modifica wikitesto]

Campionato mondiale Supersport 300

[modifica |modifica wikitesto]
2017Moto PuntiPos.
Yamaha Rit 6 1 2 6 2 3 1 4 139
2019Moto PuntiPos.
Kawasaki 25 11 AN 1 2 23 NQ 4 11 Rit 68
2020Moto PuntiPos.
Kawasaki 3 21 Rit 1 13 12 4816º
2021MotoPuntiPos.
Kawasaki 13 15 13 Rit 20 15 18 Rit 9 5 26 292624º
2022MotoPuntiPos.
Yamaha 1 2 6 9 1 5 12 13 1 9 2 20 18 21 10 15164
2023MotoPuntiPos.
Kove 8 21 8 Rit 12 14 Rit NP 25 Rit2223º
2024MotoPuntiPos.
Kove 7 18 9 Rit 4 9 2 12 3 4 14 5 20 11 7 3132
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non validaNon qual./Non part.Ritirato/Non classSqualificato'-' Dato non disp.


Motomondiale

[modifica |modifica wikitesto]
2022ClasseMotoPuntiPos.
Moto3KTM 22 0
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non validaNon qual./Non part.Ritirato/Non class.Squalificato'-' Dato non disp.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(CA)Felicitació al campió del món: Marc García Ferrándiz, suescolalasalut.com, Escola Mare de Déu de la Salut, 15 dicembre 2017.URL consultato il 14 aprile 2021(archiviato dall'url originale il 14 aprile 2021).
  2. ^(EN)Profilo di Marc García, suredbull.com, Red Bull A.G.URL consultato il 12 novembre 2024.
  3. ^Supersport 300: Garcia è il primo campione, sumotosprint.corrieredellosport.it, Conti Editore S.r.l., 23 ottobre 2017.URL consultato il 12 novembre 2024.
  4. ^(EN)SSP300 2020 Magny-Cours - Results Race (PDF), suresources.worldsbk.com, Dorna Sports S.L., 4 ottobre 2020.URL consultato il 12 novembre 2024.
  5. ^(EN)SSP300 2021 - Championship Standings (PDF), suresources.worldsbk.com, Dorna Sports S.L., 3 ottobre 2021.URL consultato il 12 novembre 2024.
  6. ^ Diana Tamantini,Moto3: CIP senza Joel Kelso, a Silverstone c’è Marc Garcia, sucorsedimoto.com, CdM Edizioni, 1º agosto 2022.URL consultato il 12 novembre 2024.
  7. ^WorldSSP300: Kove a Imola con Marc Garcia, sudueruote.it, Editoriale Domus S.p.A., 13 luglio 2023.URL consultato il 12 novembre 2024.
  8. ^ Alessandro Di Moro,SSP300: la Kove debutta ad Assen scrivendo un pezzo di storia, sumotosprint.corrieredellosport.it, Conti Editore S.r.l., 21 aprile 2023.URL consultato il 12 novembre 2024.
  9. ^(EN)CEV Moto2 2023 Valencia1 - Results Race, suresults.fim-europe.eu, 21 maggio 2023.URL consultato il 12 novembre 2024.
  10. ^(EN)SSP300 2024 - Championship Standings (PDF), suresources.worldsbk.com, Dorna Sports S.L., 20 ottobre 2024.URL consultato il 12 novembre 2024.
  11. ^ab Andrea Periccioli,Marc Garcia con Kove nel British Sportbike a Brands Hatch, sucorsedimoto.com, CdM Edizioni.URL consultato il 10 agosto 2025.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Campioni mondiali di Supersport 300
2017:García ·2018:Carrasco ·2019:González ·2020:Buis ·2021:Huertas ·2022:Díaz ·2023:Buis ·2024:Mahendra ·2025:Fernández
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Marc_García&oldid=146195250"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp