Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Mar Ligure

Coordinate:43°29′54″N 9°02′30″E43°29′54″N,9°02′30″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mar Ligure
Il Mar Ligure adAlassio eLaigueglia da Capo Mele
Parte diMar Mediterraneo
StatiItalia (bandiera) Italia
Francia (bandiera) Francia
Monaco (bandiera) Monaco
Regioni  Corsica
  Provenza-Alpi-Costa Azzurra
  Liguria
  Toscana
Coordinate43°29′54″N 9°02′30″E43°29′54″N,9°02′30″E
Dimensioni
Profondità massima2 850 m
Idrografia
IsoleCorsica,Capraia,Gorgona,Isola d'Elba,Giraglia,Isole Finocchiarola,Arcipelago Spezzino,Gallinara,Bergeggi
InsenatureGolfo di Genova,Golfo della Spezia
Il Mar Ligure: in rosso i confini secondo la tradizione geografica italiana e l'Organizzazione idrografica internazionale, in blu i confini secondo l'Istituto Idrografico della Marina Militare Italiana
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlMar Ligure, anticamenteMar Ligustico, (Mâ da Liguria inligure,Mer Ligurienne infrancese,Mari Licuru incòrso,Mar Ligura inoccitano) è la parte più settentrionale delMediterraneo occidentale.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Mare Ligustico nella cartaRiviera di Genova di Ponente del XVII secolo

In antichità il Mar Ligure si chiamava, inlatino,Mare Ligusticum, il mare che bagnava le terre abitate dagli antichiLiguri, definito tra Rodano e Arno[1]. NelV secolo a.C. il territorio abitato da questa popolazione si estendeva ben oltre i confini dell'attualeLiguria e la stessaRepubblica di Genova, comprendendo parte dell'attuale costa francese e di quella toscana fino all'altezza diLivorno[2].

Ilmar Tirreno (mare Tyrrhenum) prende invece il nome dal popolo dei Tirreni (Tyrsenoi oTyrrhenoi), meglio conosciuti comeEtruschi, i cui territori nell'VIII secolo a.C. si estendevano fino alla foce dell'Arno nei pressi diPisa[3], e che nei due secoli successivi ampliarono il loro raggio d'azione fino alla foce del fiumeMagra e perciò su alcuni scritti internazionali la parte del mar ligure che bagna le spiagge toscane è detta "alto tirreno"[4].

Confini

[modifica |modifica wikitesto]

I confini del mar Ligure sono variamente definiti, a seconda del criterio adottato.

Secondo un criterio, il confine sud-occidentale è delimitato da una linea immaginaria che collegaPunta di Revellata, a ovest diCalvi, nellaCorsica settentrionale, conCapo Ferrato ad est diNizza, mentre il confine sud-orientale, che lo delimita dalmar Tirreno, corre traCapo Corso e il promontorio diPiombino, passando attraverso ilcanale di Corsica, l'Isola d'Elba e ilcanale di Piombino[5].

Secondo la tradizione geografica italiana[6] e l'Organizzazione idrografica internazionale, in un documento del 1953 tuttora in vigore[7], il confine sud-occidentale è delimitato da una linea immaginaria che congiungeCapo Corso con ilconfine italo-francese (Ponte San Luigi), mentre il confine sud-orientale è delimitato da una linea che va da Capo Corso all'isola delTinetto, quindi da una linea che congiunge l'isola del Tino e laPalmaria fino aPunta San Pietro, nei pressi delgolfo della Spezia. Questo confine è in via di ridefinizione: infatti la stessa Organizzazione ha pubblicato una bozza del documento definitivo sui limiti dei mari che fa coincidere il confine sud-orientale del Mar Ligure con una linea che unisce la costa toscana lungo il 43º parallelo al Capo Corso e quindi fino a Capo Grosso[8].

La definizione tuttora in vigore presso l'Organizzazione idrografica internazionale, che corrisponde grosso modo a quella tradizionale[6], attribuisce l'intera costa toscana (fino alla foce dellaMagra) almar Tirreno (con l'eccezione del golfo della Spezia e del promontorio del monte Marcello daLerici adAmeglia, che secondo l'Organizzazione sarebbe parte del Tirreno). Questa versione tradizionale dei confini ha portato a varie conseguenze: vicino aPisa neglianni trenta è stata fondata una località balneare denominataTirrenia; il quotidiano diLivorno si chiamaIl Tirreno eViareggio come pureCastiglioncello sono popolarmente definite lePerle del Tirreno. Occorre inoltre considerare che nelle carte dell'Ottocento il mare che bagnava la Toscana era talvolta chiamatoMare Toscano[9].

Secondo l'Istituto Idrografico della Marina Militare Italiana usa "Mar Ligure" (daSan Vincenzo in giù, "Mar Tirreno") nelportolano relativo alla costa toscana settentrionale[10].

Caratteristiche fisiche

[modifica |modifica wikitesto]
Riviera delle Palme (Riviera Ligure di ponente)
Golfo di Genova

Il Mar Ligure va dalla Liguria alla Corsica: è piccolo, ma profondo, e le montagne arrivano fino al mare. Le sue coste sono alte e le spiagge sono poche e piccole.

Nella parte più settentrionale si trova ilgolfo di Genova che ne è interamente compreso.

Il mare riceve da est le acque dell'Arno e di molti altri fiumi di origine appenninica come ilSerchio e ilMagra.
Lungo le sue coste si trovano importanti scali portuali commerciali dei quali il maggiore è ilporto di Genova. Altri porti di rilievo sono quelli diMentone, diSavona,della Spezia, diImperia, diCarrara, diPiombino e diLivorno.

Il Mar Ligure raggiunge a nord-ovest della Corsica una profondità massima di più di2850 m.

Nonostante le correnti dei due mari si incrocino e influenzino a vicenda, va considerato un mare a sé dalMaditerraneo per le sue caratteristiche biologiche e ambientali.[11]

Nel mar Ligure vi sono cinque vulcani sottomarini, attualmente estinti[12]. Sono: "Ulisse", "Occhiali", "Genova", "Spinola " e "Calipso" (scoperti recentemente e formatisi nelMiocene tra la Corsica ed il "canyon" sottomarino di Genova)[13]. Inoltre nel 2017 tra l'isola di Gorgona e l'isola d'Elba si sono verificati fenomeni eruttivi che indicano l'esistenza di un vulcano sottomarino di fango[14].

Coste e riviere

[modifica |modifica wikitesto]

Golfi

[modifica |modifica wikitesto]
Sestri Levante eGolfo del Tigullio (Riviera ligure di levante)
Versilia

Protezione dell'ambiente

[modifica |modifica wikitesto]
LaTorre della Meloria al largo diLivorno
Golfo di Baratti

Allo scopo di proteggere le numerose specie dicetacei presenti nel Mar Ligure, laFrancia e l'Italia lo hanno classificato nel 1999 comeSPAMISpecially Protected Areas of Mediterranean Importance (ovvero area delmar Mediterraneo di particolare importanza).

IlSantuario dei Cetacei del Mar Ligure copre un'area di84000 km² nella zona di mare aperto davanti al confine tra Francia e Italia. È una delle zone del Mediterraneo dove con più facilità è possibile avvistare gruppi di cetacei. Battelli adibiti all'avvistamento di questi mammiferi marini partono dai principali porti turistici dellaProvincia di Imperia, come quello diPorto Maurizio.

Nel 1996 l'Italia ha istituito ilParco Nazionale dell'Arcipelago Toscano grazie al quale sono salvaguardate le sette isole maggiori dell'arcipelago e i fondali con tutta l'importante fauna sia delmar Tirreno sia del Ligure. È attualmente il più grandeparco marino d'Europa[15].

Nel 1999 è stato istituito ilParco nazionale delle Cinque Terre, in Liguria, interamente nellaProvincia della Spezia, che per le bellezze naturalistiche del suo territorio è un'importante meta turistica per chi è interessato non esclusivamente al turismo balneare.

Fauna

[modifica |modifica wikitesto]

Tra le specie che vivono nel Mar Ligure e che risalgono i fiumi che sfociano in questo mare per riprodursi vi è la cheppia (Alosa fallax).

Territori bagnati dal Mar Ligure

[modifica |modifica wikitesto]
StatoRegioneDipartimento o
Provincia
Francia (bandiera) FranciaProvenza-Alpi-Costa AzzurraAlpi Marittime
Corsica (bandiera)CorsicaCorsica (bandiera)Alta Corsica
Monaco (bandiera) Monaco[16]
Italia (bandiera) Italia  Liguria  Imperia
  Savona
  Genova
  La Spezia
  Toscana  Massa-Carrara
  Lucca
  Pisa
  Livorno

Comuni importanti che vi si affacciano

[modifica |modifica wikitesto]

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Testo on-linePeriplo di Scilace nella traduzione francese di J.C. Poncelin del 1797.
  2. ^Atlante storico, Novara, Istituto geografico De Agostini, 1979, p. 18.
  3. ^ Giuseppe M. Della Fina,Etruschi: la vita quotidiana, Roma, L'Erma di Bretschneider, 2005, p. 11.
  4. ^ Giuseppe Franco,Orizzonti etruschi: una completa esplorazione del mondo etrusco, Milano, SugarCo, 1987, p. 22.
  5. ^Dov'è il confine tra il Mar Ligure e il Tirreno?, sutouringclub.it(archiviato dall'url originale il 31 maggio 2015).
  6. ^abGiovanni Targioni Tozzetti, Pier Antonio Micheli,Relazioni d'alcuni viaggi fatti in diverse parti della Toscana: per osservare le produzioni naturali, e gli antichi monumenti de essa, Stamperia imperiale, Firenze 1751, Volume 2, p. 184.
  7. ^(EN)Limits of Ocean and Seas (Special Publication Nº23) (PDF), suiho.int.URL consultato il 28 maggio 2016(archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2011).
  8. ^(EN)IHO Publication S-23 Limits of Oceans and Seas Draft 4th Edition (DOC), suiho.int, 2002.URL consultato il 29 maggio 2016(archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016). (in attesa di approvazione)
  9. ^Emanuele Repetti,Dizionario geografico fisico storico della Toscana: contenente la descrizione di tutti i luoghi del Granducato, Ducato di Lucca, Garfagnana e Lunigiana, Firenze 1846, Volume 6, p. V.
  10. ^Fascicolo riepilogativo relativo al volumePortolano P2 da Marina di Carrara a Sabaudia e Corsica (PDF), sumarina.difesa.it, Istituto Idrografico della Marina, 2017.URL consultato il 19 novembre 2020.
  11. ^Biologia marina. Biodiversità e funzionamento degli ecosistemi marini.
  12. ^Atlante del Mar Ligure, sezione vulcani sommersi-estinti (PDF), suisprambiente.gov.it.
  13. ^Vulcani sottomarini estinti nel mar Ligure (mappa) (JPG), suisprambiente.gov.it.
  14. ^Vulcano di fango vicino alla Gorgona, suiltirreno.it.
  15. ^Silvano Landi, Il Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano: tra il verde e l'azzurro, Corpo Forestale dello Stato (PDF), suwww3.corpoforestale.it(archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2013).
  16. ^IlPrincipato di Monaco non ha alcuna divisione amministrativa perché è unacittà-stato

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Mar Mediterraneo
InsenatureMare Adriatico ·Mare di Alborán ·Mar d'Azov ·Mare di Corsica ·Mare di Creta ·Mar Egeo ·Mar Ionio ·Mar Libico ·Mar Ligure ·Mar di Levante ·Mar di Marmara ·Mar Nero ·Mar di Sardegna ·Mar di Sicilia ·Mar Tirreno
Stretti e canali principaliBocche di Bonifacio ·Bosforo ·Canale di Corinto ·Canale d'Otranto ·Canale di Pantelleria ·Canale di Sardegna ·Canale di Suez ·Canale di Sicilia ·Canale di Malta ·Dardanelli ·Stretto di Gibilterra ·Stretto di Messina ·Stretto di Sicilia
Isole principaliItalia (bandiera)Sicilia ·Italia (bandiera)Sardegna ·Malta (bandiera)Malta ·Cipro (bandiera) Cipro ·Francia (bandiera)Corsica ·Grecia (bandiera)Creta ·Grecia (bandiera)Eubea ·Spagna (bandiera)Maiorca ·Grecia (bandiera)Corfù ·Croazia (bandiera)Cherso
V · D · M
L'Arcipelago toscano e le altre isole dellaToscana
Isole principaliGorgona ·Capraia ·Elba ·Pianosa ·Montecristo ·Giglio ·Giannutri
Isole minoriPalmaiola ·Cerboli ·Formiche di Capraia ·Isola della Peraiola ·Scoglietto di Portoferraio ·Isola dei Topi ·Isola di Ortano ·Isole Gemini ·Isola Corbella ·Isolotto della Scarpa ·Isolotto della Scola ·Formiche di Grosseto ·Isola della Cappa
Secche e scogli affiorantiSecche della Meloria ·Secche di Vada ·Scoglio d'Africa ·Scoglio del Gatto ·Scoglio della Manza ·Scoglione della Capraia ·Scoglio Remaiolo ·Scoglio dell'Ogliera ·Scoglio della Triglia ·Formiche della Zanca ·Scoglio Forano ·Le Scole ·Scoglio del Corvo ·Faraglione dell'isola del Giglio
Isole e scogli non inclusi nell'ArcipelagoIsolotto dello Sparviero ·Scogli Porchetti ·Scoglio di Bengodi ·Isola Argentarola ·Isola Rossa ·Isolotto di Porto Ercole ·Formica di Burano
Mari dell'ArcipelagoMar Ligure ·Canale di Corsica ·Canale di Piombino ·Mar Tirreno
Parchi e aree marine protetteParco nazionale dell'Arcipelago Toscano ·Isolotti grossetani ·Santuario dei Cetacei
Controllo di autoritàVIAF(EN242529415 ·GND(DE4035721-1 ·J9U(EN, HE987007529822305171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mar_Ligure&oldid=147996847"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp