Un clima abbastanza mite durante i mesi estivi, e fresco nel periodo fra l'estate e l'autunno. Durante i mesi invernali le temperature possono scendere sotto lo zero, ma solo in casi rari ci sono precipitazioni nevose.
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!
Sorta su un territorio anticamente consacrato dagli Etruschi al dio dell'oltretomba Manth, Manziana era nota sin dal XII secolo comeCastrum Sanctae Pupae, uno dei principali possedimenti della famiglia deiPrefetti di Vico, insieme agliOrsini, che cedettero all'Arcispedale di Santo Spirito in Saxia sul finire del XIII secolo. Passata per un breve periodo agliAnguillara e contesa ancora dalla famigliaOrsini, signori del confinante castello di Bracciano, assunse l'attuale nome dalla circostanteSilva Mantiana a partire dalla fine del XVI secolo, quando nei pressi della chiesa della Madonna della Fiora[5] il centro venne ripopolato a seguito di un lungo periodo di decadenza e spopolamento.
La principale squadra di calcio della città è l'U.S.D. Città di Manziana che milita nel girone Blaziale di2ª Categoria. È nata il 28 aprile del1928. Vi si trova lo stadio comunale Vincenzo Marcozzi della capienza di 4.524 posti.
^Lorenzo Quilici,La Madonna della Fiora presso Manziana, la scoperta delcaput aquae dell'Acquedotto di Traiano, 2009; Ted O'Neill,L'acquedotto di Traiano tra il Ninfeo di S. Fiora e il Lago di Bracciano, 2014.
Giovanni Carafa,Manoscritti Catastali riguardanti il territorio di Manziana tenimentum castri sanctae pupae dalla seconda metà del XVI alla metà del XIX Secolo, Manziana, 2005.
Carla Picciurro,Monumento Naturale della Caldara di Manziana, Regione Lazio, Manziana.
Livio Vecchiarelli,Gli Arcavoli - cronache manzianesi dal XVI al XIX secolo, Manziana (Roma), Vecchiarelli, 1994,ISBN 88-85316-46-8.
Livio Vecchiarelli,Manziana: la terra, la gente - volume primo, 1988.
Livio Vecchiarelli,Il bosco Macchia Grande di Manziana Università Agraria di Manziana, 1994.
Giovanni Valletta,Manziana un lembo di Toscana nel Lazio, Roma, 1983.
Giovanni Carafa, Vincenzo Curcio,Manziana evoluzione storico-sociale del "tenimentum castri sanctae pupae", 1979.
Biagio Fiordispini,Manziana e suoi dintorni, Roma, 1971.
Alessandro D'Alessandro,Note sull'economia del feudo di Manziana nel secolo 18., Milano, Giuffrè, 1967.
Pierina Binarelli,Brevi cenni storici sul nome e sulle origini di Manziana, Roma, 1959.
Anonimo,La festa degli alberi a Manziana: 24 novembre 1912, Roma, tip. Pistolesi, 1912.
Biagio Fiordispini:Manziana e suoi dintorni (Bracciano, Oriolo romano, canale Monterano). Gliusi civici. Le Università agrarie in Italia. L'associazione agraria di Manziana, Roma, Tip. Bodoni, di G. Bolognesi, 1908.
Ferruccio Zambonini,Wavellite di Manziana (Provincia di Roma), 1902.