Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Manuel Seoane

Questa è una voce di qualità. Clicca qui per maggiori informazioni
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Manuel Seoane
Manuel Seoane con la divisa dell'Argentina nel 1923
NazionalitàArgentina (bandiera) Argentina
Calcio
RuoloAttaccante,interno sinistro
Termine carriera1933 - giocatore
1937 - allenatore
Carriera
Giovanili
1918-1920  Progresista
1920-1921  Independiente
Squadre di club1
1921-1923  Independiente[1]
1923-1924  El Porvenir? (?)
1924  Independiente1 (?)[1]
1925  El Porvenir? (?)
1926-1933  Independiente208 (196)[1]
Totale264 (241)[2]
Nazionale
1921-1929Argentina (bandiera)Argentina20 (14)[3]
Carriera da allenatore
1934-1937Argentina (bandiera)Argentina
Palmarès
 Campeonato Sudamericano de Football
ArgentoUruguay 1924
OroArgentina 1925
OroPerù 1927
OroArgentina 1929
ArgentoPerù 1935
OroArgentina 1937
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Manuel Seoane (Piñeiro,19 marzo1902Quilmes,21 agosto1975) è stato uncalciatore eallenatore di calcioargentino.

Considerato tra i migliori calciatori argentini nella storia, è stato l'attaccante più completo e spettacolare della sua epoca.[4] Militò per gran parte della sua carriera nell'Independiente, con cui conquistò due campionati.

El Negro, com'era soprannominato,[5] è il miglior realizzatore dell'era amatoriale delcampionato argentino con 196 reti.[4] Vinse la classifica marcatori tre volte: nel1922,1926 e1929.[6]

Con laSelección vinse quattroCampeonati Sudamericani, dei quali tre da giocatore e uno da allenatore.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Seoane nacque ufficialmente il 19 marzo1902 a Piñeiro (citata anche "Piñeyro"), località delPartido di Avellaneda. Secondo un'intervista pubblicata dalla rivistaImparcial nel 1922, invece, sarebbe nato il 19 dicembre 1901 aRosario.[5]

Suo padre, emigrato dallaSpagna, lavorava in fonderia. Manuel, il più piccolo di tre fratelli, fin da giovane doveva contribuire in famiglia e quindi cominciò a lavorare come apprendista presso la Cristalería Papini diAvellaneda.[5]

Dopo la breve e vincente esperienza daCT dell'Argentina lasciò definitivamente il calcio. Si dedicò alla selezione della lana alla fabbrica Campomar.[5]

Morì il 21 agosto 1975 all'età di 73 anni aQuilmes, dove viveva.[4]

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Attaccante potente e astuto,[4] era adatto a giocare in qualsiasi posto dello schieramento avanzato, anche se diede il meglio comecentravanti einterno sinistro.[5] Non perfetto tecnicamente,[4] era dotato di ottimo controllo di palla e di un passaggio molto preciso con il quale rifiniva i suoi compagni.[5] Possedeva, inoltre, un tiro assai potente e preciso con entrambi i piedi ed era abilissimo nel gioco aereo, specialmente nel colpo di testa.[4]
La sua tendenza ad ingrassare ostacolava non poco il suo stato fisico, problema che veniva compensato dall'abilità di movimento negli spazi stretti.[5] Il suo innato fiuto del gol lo portava a risolvere le partite in svariate situazioni, in particolare nelle mischie in area.[4]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Gli esordi
[modifica |modifica wikitesto]
Seoane con la divisa dell'Independiente

Manuel Seoane diede i primi calci al pallone nelle vicinanze del Pantano de Ohaco,[5] una palude diAvellaneda, sopra la quale nel1928 fu inaugurato l'Estadio Libertadores de América, l'attuale stadio dell'Independiente. Iniziò a giocare a 15 anni nella squadra della fabbrica Campomar in una categoria minore.[5]

Nel1918 cominciò ufficialmente la sua carriera, gareggiando in quarta divisione,[4] con ilProgresista delbarrio La Mosca. Fu qui che iniziò a formarsi comecalciatore: perfezionò il colpo di testa e sviluppò l'istinto di anticipare la giocata, cosa che gli permetteva di arrivare per primo sul pallone, compensando la mancanza di velocità.[5]

La formazione dell'Independiente nel 1922. Seoane è accosciato al centro
Prima esperienza all'Independiente
[modifica |modifica wikitesto]

Santiago Leopoldo García, allora dirigente dell'Independiente, ricevette delle segnalazioni e dopo averlo osservato decise di farlo arrivare subito al club. Nel dicembre1920 fece il suo debutto inDivisíon Intermedia nella partita Independiente-Estudiantes (5-1), segnando una tripletta.[5] Da quel momento diventò il pupillo del presidente Canaveri e dopo due amichevoli disputate con la prima squadra nel marzo1921, rispettivamente controSan Lorenzo eRiver Plate, fu ufficialmente ingaggiato dal club.[5]

Il suo debutto ufficiale inPrimera División conLos Rojos fu il 3 aprile1921, nella prima giornata di campionato contro ilRacing Club, incontro sospeso al termine del primo tempo per diluvio. Dopo sette giorni, nella seconda giornata, realizzò il suo primo gol in Primera División contro ilLanús.[5]

Nel1922 vinse il primo campionato. L'independiente totalizzò 65 punti, distaccando River Plate e San Lorenzo di quattro e cinque punti rispettivamente.[7] Seoane vinse la classifica marcatori realizzando 55 gol in 40 partite, stabilendo il primato per il numero di reti segnate in un singolo campionato inArgentina.[6]

La squalifica e le esperienze altrove
[modifica |modifica wikitesto]

La carriera di Seoane fu contrassegnata da un episodio che gli causò una lunga squalifica nel1924.[4] L'11 novembre1923 durante la partita Independiente-River Plate, a seguito di un incidente provocato all'arbitro, venne espulso insieme ai compagni Ronzoni, López e Ferro. Fu sospeso per un anno.[5] L'Independiente decise, allora, di mandarlo in prestito alClub El Porvenir[4] che militava nell'AAF, l'altra federazione calcistica argentina,[8] dandogli la possibilità di giocare e non perdere la forma fisica nonostante la lunga squalifica.[9]

Una volta terminata la squalifica tornò all'Independiente ma disputò solamente una partita contro ilTigre. Decise dunque di fare ritorno al Club El Porvenir, in cui si era trovato bene l'anno prima.[5]

Nel1925 fu richiesto dalBoca Juniors per un tour europeo. Seoane accettò e fu il miglior marcatore della trasferta: realizzò 16 dei 40 gol[4] messi a segno dalla squadra diTesoriere eTarasconi.

La consacrazione
[modifica |modifica wikitesto]

Di ritorno dall'Europa, rincasò all'Independiente. Insieme aZoilo Canaveri,Alberto Lalín,Luis Ravaschino eRaimundo Orsi formò un attacco molto prolifico che diede nel1926 aLos Rojos laPrimera División[10] e laCopa Competencia.[11] In quel periodo cominciò ad essere soprannominatoLa Chanca per il suo fisico obeso.[4] Nonostante avesse oramai perso la sua battaglia contro l'obesità, Manuel riusciva comunque ad essere incisivo[5] al punto che vinse nuovamente il titolo di capocannoniere con 29 centri.[6]

I tifosi lo apprezzarono per le sue qualità; sia i compagni che i rivali lo consideravano una persona corretta.[5]

Manuel Seoane fu il primo di una serie di interni sinistri di valore che militarono nell'Independiente, proseguita con giocatori del calibro diAntonio Sastre,Ernesto Grillo eRicardo Bochini, tutti giocatori simbolo nella storia di questo club.[5] Fu anche definitoel Maradona del amateurismo, considerato che Seoane è stato il miglior realizzatore dell'era amatoriale del calcio argentino con 196 reti realizzate[4] e la sua corporatura era tozza. Vinse tre volte la classifica marcatori: nel1922,1926 e1929.[6] Con l'Independiente disputò 217 incontri ufficiali (208 in campionato, 9 nelle coppe) andando complessivamente in rete 207 volte.[5]

In una trasferta inCile all'inizio del1931 Seoane e i suoi compagni giocarono aConcepción una partita contro una rappresentativa mista di Concepción eTalcahuano. C'era un caldo torrido e all'improvviso arrivò una nube di polvere che lo fece cadere a terra. Tornando a casa vide a terra una bottiglia e, credendo si trattasse di succo d'arancia, se lo bevve tutto d'un sorso. Eraacquaragia. Versò in condizioni molto gravi per due giorni.[5]

Quando, nel1931, ci fu il cambiamento dall'era amatoriale all'era professionistica in Argentina si pensava che la sua carriera fosse ormai al termine.[5] Invece, Seoane giocò altre due stagioni e in 56 partite realizzò 34 gol,[5] sfiorando il titolo nel1932. In quest'ultimo campionato si arrivò dopo l'ultima giornata con Independiente e River Plate prime, entrambe a 50 punti. Nello spareggio per l'assegnazione del titolo il River vinse con il risultato di 3-0.[12] In questo campionato fu seriamente infortunato da un giocatore delQuilmes, che in cambio di denaro, si prestò a colpire e danneggiare lui e Ravaschino.[5]

L'8 ottobre1933 giocò la sua ultima partita contro ilFerro Carril Oeste, incontro perso 2-0.[5]

Il 22 agosto1934 fu realizzata una partita in suo tributo per avere sposato la causa delRojo e il ricavato gli fu donato come colletta per l'acquisto di una casa.[4][5]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
La selezione albiceleste scesa in campo nella partita Argentina-Perù (3-0) alCampionato Sudamericano 1929. Seoane è il secondo accosciato da destra

Seoane vestì la maglia della nazionale 21 volte, realizzando 14 gol.[5] Prese parte a quattro edizioni delCampeonato Sudamericano de Football: nel1924,[13]1925,[14]1927[15] e1929,[16] vincendo le ultime tre. Esordì innazionale nel1921 in occasione di una trasferta inParaguay organizzata dallaSelección per disputare alcune amichevoli.[5] Al suo debutto si mise subito in mostra marcando una tripletta.[4]

Nel1924 prese parte al suo primo Campeonato. Giocò tutte e tre le partite del girone, rispettivamente controParaguay,Cile eUruguay, ma non fu capace di segnare alcuna rete.[13] L'Argentina si dovette accontentare del secondo posto.

L'anno seguente disputò il suosecondo Campeonato, questa volta da protagonista. Fu l'Argentina ad organizzare l'evento e la selezione albiceleste favorita dalfattore campo e dall'assenza della nazionale uruguaiana riuscì a vincere il secondo titolo della sua storia. Nel primo impegno l'Argentina ebbe la meglio sul Paraguay per 2-0 e Seoane segnò il primo gol.[14] Nella seconda sfida, contro ilBrasile, ne fece addirittura tre e la sua squadra vinse 4-1.[14] Nella gara di ritorno contro il Paraguay, terminata 3-1 per laSelección, realizzò un'altra rete, quella del provvisorio 2-1.[14]
Nell'ultima e decisiva gara, la seconda con il Brasile, disputatasi il giorno diNatale, si arrivò con una classifica parziale che recitava Argentina 6, Brasile 4. L'Argentina, forte del vantaggio, poteva permettersi un pareggio e fu così che terminò: il risultato di 2-2, con ultimo gol proprio di Seoane,[14] decretò la vittoria finale dell'Argentina. Seoane ando in gol tutte le partite e fu, con sei reti, il miglior realizzatore del torneo.[14]

Nel1927 l'Argentina vinse ancora il Campeonato. Nel torneo disputatosi inPerù laSelección vinse tutte e tre le partite (controBolivia, Uruguay ePerù) segnando 15 reti e subendone 4.[15] Seoane giocò tutti gli incontri e fu autore di una doppietta nella prima gara (Argentina-Bolivia 7-1).[15]

Nel1929 Seoane giocò il suo quarto ed ultimo campeonato. L'Argentina, di nuovo padrona di casa, vinse tutte e tre le partite e senza trovare troppa resistenza vinse il titolo. Seoane scese in campo solamente nella prima gara Argentina-Perù (3-0).[16] Fu questa la sua ultima apparizione in nazionale.

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo il ritiro da calciatore ebbe una esperienza daCT dellaSelección dal1934 al1937. In questa nuova veste ottenne ai Campeonati Sudamericani del1935 e1937 rispettivamente un secondo e un primo posto. Nel 1935 la sua squadra vinse per 4-1 le prime due partite contro ilCile e ilPerù, ma dovette arrendersi contro i rivali storici dell'Uruguay, perdendo per 3-0 la sfida decisiva per la conquista del titolo.[17] Due anni dopo, nell'edizione casalinga, l'Argentina vinse quattro delle cinque partite del girone (contro Cile,Paraguay, Perù eBrasile), perdendo sempre contro l'Uruguay. Nello spareggio per il primo posto, contro laSeleção, l'Albiceleste vinse per 2-0 con una doppietta diVicente de la Mata e fece suo il quinto titolo della storia.[18]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Cronologia presenze e reti in Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

[19]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Argentina
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
22-1-1922Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)1 – 3Uruguay (bandiera)UruguayAmichevole?
3-12-1923Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)6 – 0Cile (bandiera)CileCopa Confraternidad?
15-5-1924AsunciónParaguayParaguay (bandiera)1 – 3Argentina (bandiera)ArgentinaCopa Chevallier Boutell?
18-5-1924AsunciónParaguayParaguay (bandiera)2 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaCopa Chevallier Boutell?
21-9-1924MontevideoUruguayUruguay (bandiera)1 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole?
28-9-1924Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)0 – 0Uruguay (bandiera)UruguayAmichevole-
2-10-1924Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)2 – 1Uruguay (bandiera)UruguayAmichevole?
12-10-1924MontevideoArgentinaArgentina (bandiera)0 – 0Paraguay (bandiera)ParaguayCampeonato Sudamericano de Football-
25-10-1924MontevideoArgentinaArgentina (bandiera)2 – 0Cile (bandiera)CileCampeonato Sudamericano de Football-
2-11-1924MontevideoUruguayUruguay (bandiera)0 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaCampeonato Sudamericano de Football-
29-11-1925Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)2 – 0Paraguay (bandiera)ParaguayCampeonato Sudamericano de Football1
13-12-1925Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)4 – 1Brasile (bandiera)BrasileCampeonato Sudamericano de Football3
20-12-1925Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)3 – 1Paraguay (bandiera)ParaguayCampeonato Sudamericano de Football1
25-12-1925Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)2 – 2Brasile (bandiera)BrasileCampeonato Sudamericano de Football1
29-8-1927Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)0 – 1Uruguay (bandiera)UruguayCopa Lipton-
30-10-1927LimaArgentinaArgentina (bandiera)7 – 1Bolivia (bandiera)BoliviaCampeonato Sudamericano de Football2
20-11-1927LimaArgentinaArgentina (bandiera)3 – 2Uruguay (bandiera)UruguayCampeonato Sudamericano de Football-
27-11-1927LimaPerùPerù (bandiera)1 – 5Argentina (bandiera)ArgentinaCampeonato Sudamericano de Football-
30-8-1928AvellanedaArgentinaArgentina (bandiera)1 – 0Uruguay (bandiera)UruguayCopa Newton?
3-11-1929Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)3 – 0Perù (bandiera)PerùCampeonato Sudamericano de Football-
TotalePresenze20Reti14[5]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale (partite non ufficiali) ―Argentina
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
25-9-1921Viña del MarCileCile (bandiera)1 – 4Argentina (bandiera)Argentina
TotalePresenze1Reti?

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
La formazione dell'Independiente del 1928. Seoane è accosciato al centro

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Independiente:1922,1926
Independiente: 1926

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Argentina 1925,Perù 1927,Argentina 1929

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
1922(55 gol),1926(29 gol)
1929(13 gol)
Argentina 1925(6 gol)
Argentina 1925,Perù 1927

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]
Argentina 1937

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcStatistiche totali con l'Independiente.
  2. ^Statistiche totali della carriera.
  3. ^Le presenze sono 21 se si considerano anche le partite non ufficiali.
  4. ^abcdefghijklmno(ES)Manuel Seoane - Fútbol Factory, sufutbolfactory.futbolweb.net.URL consultato il 28 novembre 2010(archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2007).
  5. ^abcdefghijklmnopqrstuvwxyzaaabKeblaitis.
  6. ^abcdef(EN) Emmanuel Castro Serna,Argentina - List of topscorers, sursssf.com.URL consultato il 28 novembre 2010.
  7. ^(EN) Pablo Ciullini,Argentina 1922, sursssf.com.URL consultato il 28 novembre 2010.
  8. ^Nell'era amatoriale del calcio argentino c'erano due campionati organizzati da due diverse federazioni. L'Asociación Amateurs de Football (AAm) organizzava laPrimera División nella quale partecipava l'Independiente e l'Asociación Amateurs de Football (AAF) organizzava laCopa Campeonato alla quale partecipava El Porvenir.
  9. ^La sanzione comminatagli dall'AAm non aveva validità nel campionato dell'AAF.
  10. ^(EN) Pablo Ciullini,Argentina 1926, sursssf.com.URL consultato il 29 novembre 2010.
  11. ^(EN) Pablo Ciullini,Argentina - Copa Competencia Asociación Amateurs - 1926, sursssf.com.URL consultato il 29 novembre 2010.
  12. ^(EN) Osvaldo José Gorgazzi,Argentina 1932, sursssf.com.URL consultato il 29 novembre 2010.
  13. ^ab(EN) Martín Tabeira,Southamerican Championship 1924, sursssf.com.URL consultato il 29 novembre 2010.
  14. ^abcdef(EN) Martín Tabeira,Southamerican Championship 1925, sursssf.com.URL consultato il 29 novembre 2010.
  15. ^abc(EN) Martín Tabeira,Southamerican Championship 1927, sursssf.com.URL consultato il 29 novembre 2010.
  16. ^ab(EN) Martín Tabeira,Southamerican Championship 1929, sursssf.com.URL consultato il 29 novembre 2010.
  17. ^(EN) Martín Tabeira,Southamerican Championship 1935, sursssf.com, 23 novembre 2007.URL consultato il 20 giugno 2011.
  18. ^(EN) Martín Tabeira,Southamerican Championship 1937, sursssf.com, 12 agosto 2009.URL consultato il 20 giugno 2011.
  19. ^Manuel Seoane, suwww.11v11.com.URL consultato il 21 agosto 2025(archiviato dall'url originale il 31 maggio 2010).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale argentina ·Campeonato Sudamericano 1924
P Tesoriere · D Bearzotti · D Bidoglio · D Cochrane · D Fortunato · C Médici · C Solari · C Vaccaro · A Garasini · A Loyarte · A Onzari · A Seoane · A Sosa · A Tarasconi · CT: VázquezArgentina (bandiera)
V · D · M
Nazionale argentina ·Campeonato Sudamericano 1925
P Tesoriere · D Bidoglio · D Mutis · C Fortunato · C Médici · C Vaccaro · A Bianchi · A Cerotti · A de los Santos · A Garasini · A Irurieta · A Sánchez · A Seoane · A Tarasconi · CT: TesoriereArgentina (bandiera)
V · D · M
Nazionale argentina ·Campeonato Sudamericano 1927
P Bossio · P Díaz · D Bidoglio · D Monti · D Recanatini · C Evaristo · C Fossa · C Zumelzú · A Carricaberry · A Ferreira · A Luna · A Maglio · A Ochoa · A Orsi · A Seoane · CT: Lago MillánArgentina (bandiera)
V · D · M
Nazionale argentina ·Campeonato Sudamericano 1929
P Bossio · P Botasso · D Chividini · D Cuello · D Paternoster · D Piaggio · D Tarrío · C Bartolucci · C Chalú · C J. Evaristo · C Orlandini · C Zumelzú · A Cherro · A M. Evaristo · A Fassora · A Ferreira · A Perinetti · A Peucelle · A Rivarola · A Seoane · A Tarasconi · CT: Olazar eTramutolaArgentina (bandiera)
V · D · M
Nazionale argentina ·Campeonato Sudamericano 1935
P Bello · P Gualco · D Alberti · D Gilli · D Scarcella · D Wilson · C De Jonge · C de Mare · C Minella · C Pajoni · C Sastre · C Sbarra · A Arrieta · A Barraza · A Campilongo · A Cosso · A García · A Lauri · A Masantonio · A Zito · CT: SeoaneArgentina (bandiera)
V · D · M
Nazionale argentina ·Campeonato Sudamericano 1937
P Bello · P Estrada · D Blotto · D Colombo · D Cuello · D Fazio · D Iribarren · D Martínez · D Tarrío · C de la Mata · C García · C Lazzatti · C Minella · C Sastre · A Cherro · A Emeal · A Ferreyra · A Guaita · A Peucelle · A Scopelli · A Varallo · A Zozaya · CT: SeoaneArgentina (bandiera)
V · D · M
Commissari tecnici della Nazionale argentina di calcio - Cronologia

Commissione tecnica federale (1902-1924)·Vázquez (1924-1925)·Commissione tecnica federale (1925-1927)·Lago Millán (1927-1928)·Olazar (1928-1929)·Tramutola (1929-1930)·Commissione tecnica federale (1930-1934)·Pascucci (1934)·Seoane (1934-1937)·Fernández Roca (1937-1939)·Stábile (1939-1958)·Spinetto (1959)·Moreno (1959)·Stábile (1960)·Spinetto (1960-1961)·D'Amico (1961)·Lorenzo (1962)· Rossi (1962)· Lopes (1962)·Torres (1963)·D'Amico (1963)·Minella (1964-1965)·Zubeldía (1965)·Lorenzo (1966)·Lopes (1967)·Faraone (1967)·Cesarini (1967-1968)·Minella (1968)·Maschio (1969)·Pedernera (1969)·Pizzuti (1970-1972)·Sívori (1972-1973)·Ignomiriello (1973)·Cap (1974)·Menotti (1974-1982)·Bilardo (1983-1990)·Basile (1990-1994)·Passarella (1994-1998)·Bielsa (1998-2004)·Pekerman (2004-2006)·Basile (2006-2008)·Maradona (2008-2010)·Batista (2010-2011)·Sabella (2011-2014)·Martino (2014-2016)·Bauza (2016-2017)·Sampaoli (2017-2018)·Scaloni (2018-in carica)

Argentina (bandiera)
V · D · M
Capocannonieri dellaPrimera División argentina - Cronologia
Campionato argentinoInghilterra (bandiera)Archer(1891) ·Scozia (bandiera)Leslie(1893)
Copa CampeonatoInghilterra (bandiera)Gifford(1894) ·Sconosciuto(1895) ·Inghilterra (bandiera)Allen,Argentina (bandiera)Anderson(1896) ·Scozia (bandiera)Stirling(1897) ·Inghilterra (bandiera)Allen(1898) ·Inghilterra (bandiera)Hooton(1899) ·Inghilterra (bandiera)Leonard(1900) ·Inghilterra (bandiera)Dorning(1901) ·Argentina (bandiera)J. Brown(1902,1903) ·Argentina (bandiera)A. Brown(1904) ·Argentina (bandiera)Gonzáles,Argentina (bandiera)C. Lett(1905) ·Argentina (bandiera)E. Brown,Inghilterra (bandiera)Hooton,Argentina (bandiera)Lawrie,Inghilterra (bandiera)Whaley(1906) ·Argentina (bandiera)E. Brown(1907,1908,1909) ·Argentina (bandiera)Watson Hutton(1910) ·Argentina (bandiera)E. Lett,Argentina (bandiera)Malbrán,Argentina (bandiera)Piaggio(1911) ·Argentina (bandiera)Ohaco(1912,1913,1914,1915) ·Argentina (bandiera)Hiller(1916) ·Argentina (bandiera)Marcovecchio(1917) ·Argentina (bandiera)Zabaleta(1918) ·Argentina (bandiera)Garasini,Argentina (bandiera)Martín(1919) ·Argentina (bandiera)F. Lucarelli(1920) ·Argentina (bandiera)Dannaher(1921) ·Argentina (bandiera)Clarke,Argentina (bandiera)Tarasconi(1922) ·Argentina (bandiera)Tarasconi(1923,1924) ·Argentina (bandiera)Gaslini(1925) ·Argentina (bandiera)Cherro(1926)
Primera División (FAF)Argentina (bandiera)Colla(1912) ·Argentina (bandiera)Dannaher(1913) ·Argentina (bandiera)Carabelli(1914)
Primera División (AAm)Argentina (bandiera)Marcovecchio(1919) ·Argentina (bandiera)Carreras(1920) ·Argentina (bandiera)Zabaleta(1921) ·Argentina (bandiera)Seoane(1922) ·Argentina (bandiera)Barceló(1923) ·Argentina (bandiera)R. Lucarelli,Argentina (bandiera)Ravaschino(1924) ·Argentina (bandiera)Bellomo(1925) ·Argentina (bandiera)Seoane(1926)
Primera División (AAAF / AAF)Argentina (bandiera)Tarasconi(1927) ·Argentina (bandiera)Cherro(1928) ·Argentina (bandiera)Giúdice(1929) ·Argentina (bandiera)Cherro(1930) ·Argentina (bandiera)Ciancio(1931) ·Argentina (bandiera)Irurieta(1932) ·Argentina (bandiera)Lorenzo(1933) ·Argentina (bandiera)Maseda,Argentina (bandiera)Tarasconi(1934)
Primera División (LAF)Argentina (bandiera)Zozaya(1931) ·Argentina (bandiera)B. Ferreyra(1932) ·Argentina (bandiera)Varallo(1933) ·Argentina (bandiera)Barrera(1934)
Primera División (AFA)Argentina (bandiera)Cosso(1935) ·Argentina (bandiera)Barrera(1936) ·Paraguay (bandiera)Erico(1937,1938,1939) ·Argentina (bandiera)Benítez Cáceres,Spagna (bandiera)Lángara(1940) ·Argentina (bandiera)Canteli(1941) ·Argentina (bandiera)Martino(1942) ·Argentina (bandiera)Arrieta,Argentina (bandiera)Labruna,Argentina (bandiera)Frutos(1943) ·Argentina (bandiera)Mellone(1944) ·Argentina (bandiera)Labruna(1945) ·Argentina (bandiera)Boyé(1946) ·Argentina (bandiera)Di Stéfano(1947) ·Argentina (bandiera)Santos(1948) ·Argentina (bandiera)Simes,Argentina (bandiera)Pizzuti(1949) ·Argentina (bandiera)Papa(1950) ·Argentina (bandiera)Vernazza(1951) ·Argentina (bandiera)Ricagni(1952) ·Argentina (bandiera)Benavídez,Argentina (bandiera)Pizzuti(1953) ·Paraguay (bandiera)Berni,Argentina (bandiera)Borello,Argentina (bandiera)Conde(1954) ·Argentina (bandiera)Massei(1955) ·Argentina (bandiera)Castro,Argentina (bandiera)Grillo(1956) ·Argentina (bandiera)Rob. Zárate(1957) ·Argentina (bandiera)Sanfilippo(1958,1959,1960,1961) ·Argentina (bandiera)Artime(1962,1963) ·Argentina (bandiera)Veira(1964) ·Argentina (bandiera)Carone(1965) ·Argentina (bandiera)Artime(1966) ·Argentina (bandiera)B. Acosta(1967 M) ·Argentina (bandiera)Artime(1967 N) ·Argentina (bandiera)Obberti(1968 M) ·Argentina (bandiera)Wehbe(1968 N) ·Brasile (bandiera)Silva Batuta(1969 M) ·Argentina (bandiera)Fischer,Argentina (bandiera)Bulla(1969 N) ·Argentina (bandiera)Más(1970 M) ·Argentina (bandiera)Bianchi(1970 N,1971 M) ·Argentina (bandiera)Obberti,Argentina (bandiera)Luñiz(1971 N) ·Argentina (bandiera)Brindisi(1972 M) ·Argentina (bandiera)Morete(1972 N) ·Argentina (bandiera)Curioni,Argentina (bandiera)Más,Argentina (bandiera)Peña(1973 M) ·Argentina (bandiera)Voglino(1973 N) ·Argentina (bandiera)Morete(1974 M) ·Argentina (bandiera)Kempes(1974 N) ·Argentina (bandiera)Scotta(1975 M,1975 N) ·Argentina (bandiera)Kempes(1976 M) ·Argentina (bandiera)Eresuma,Argentina (bandiera)Ludueña,Argentina (bandiera)Marchetti(1976 N) ·Argentina (bandiera)Álvarez(1977 M) ·Argentina (bandiera)Letanu(1977 N) ·Argentina (bandiera)Andreuchi,Argentina (bandiera)Maradona(1978 M) ·Argentina (bandiera)Reinaldi(1978 N) ·Argentina (bandiera)Fortunato,Argentina (bandiera)Maradona(1979 M) ·Argentina (bandiera)Maradona(1979 N,1980 M,1980 N) ·Argentina (bandiera)Chaparro(1981 M) ·Argentina (bandiera)Bianchi(1981 N) ·Argentina (bandiera)Juárez(1982 N) ·Argentina (bandiera)Morete(1982 M) ·Argentina (bandiera)Husillos(1983 N) ·Argentina (bandiera)Ramos(1983 M) ·Argentina (bandiera)Pasculli(1984 N) ·Uruguay (bandiera)Francescoli(1984 M) ·Argentina (bandiera)Comas(1985 N) ·Uruguay (bandiera)Francescoli(1986) ·Argentina (bandiera)Palma(1987) ·Argentina (bandiera)J.L. Rodríguez(1988) ·Argentina (bandiera)Dertycia,Argentina (bandiera)Gorosito(1989) ·Argentina (bandiera)Cozzoni(1990) ·Argentina (bandiera)González(1991) ·Argentina (bandiera)Díaz(1991 A) ·Argentina (bandiera)Latorre(1992 C) ·Argentina (bandiera)A. Acosta(1992 A) ·Uruguay (bandiera)Da Silva(1993 C) ·Uruguay (bandiera)Martínez(1993 A) ·Argentina (bandiera)Crespo,Argentina (bandiera)Espina(1994 C) ·Uruguay (bandiera)Francescoli(1994 A) ·Argentina (bandiera)Flores(1995 C) ·Argentina (bandiera)Calderón(1995 A) ·Argentina (bandiera)A. López(1996 C) ·Argentina (bandiera)Reggi(1996 A) ·Uruguay (bandiera)Martínez(1997 C) ·Uruguay (bandiera)Da Silva(1997 A) ·Argentina (bandiera)Sosa(1998 C) ·Argentina (bandiera)Palermo(1998 A) ·Argentina (bandiera)Calderón(1999 C) ·Argentina (bandiera)Saviola(1999 A) ·Argentina (bandiera)Fuertes(2000 C) ·Colombia (bandiera)Ángel(2000 A) ·Argentina (bandiera)Romeo(2001 C) ·Argentina (bandiera)Cardetti(2001 A) ·Argentina (bandiera)Cavenaghi(2002 C) ·Argentina (bandiera)Silvera(2002 A) ·Argentina (bandiera)Figueroa(2003 C) ·Argentina (bandiera)Farías(2003 A) ·Argentina (bandiera)Rol. Zárate(2004 C) ·Argentina (bandiera)L. López(2004 A) ·Argentina (bandiera)Pavone(2005 C) ·Argentina (bandiera)Cámpora(2005 A) ·Argentina (bandiera)Vargas(2006 C) ·Argentina (bandiera)M. Zárate,Argentina (bandiera)Palacio(2006 A) ·Argentina (bandiera)Palermo(2007 C) ·Argentina (bandiera)Denis(2007 A) ·Argentina (bandiera)Cvitanich(2008 C) ·Argentina (bandiera)Sand(2008 A,2009 C) ·Uruguay (bandiera)Silva(2009 A) ·Argentina (bandiera)Boselli(2010 C) ·Uruguay (bandiera)Silva,Argentina (bandiera)Stracqualursi(2010 A) ·Argentina (bandiera)Cámpora,Colombia (bandiera)Gutiérrez(2011 C) ·Argentina (bandiera)Ramírez(2011 A) ·Argentina (bandiera)Luna(2012 C) ·Argentina (bandiera)Scocco,Argentina (bandiera)F. Ferreyra(2012 I) ·Argentina (bandiera)Gigliotti,Argentina (bandiera)Scocco(2013 F) ·Argentina (bandiera)Pereyra(2013 I) ·Argentina (bandiera)M. Zárate(2014 F) ·Argentina (bandiera)Pratto,Argentina (bandiera)M. Rodríguez,Argentina (bandiera)Romero(2014 T) ·Argentina (bandiera)Ruben(2015) ·Argentina (bandiera)Sand(2016) ·Argentina (bandiera)Benedetto(2017) ·Uruguay (bandiera)García(2018) ·Argentina (bandiera)L. López(2019) ·Colombia (bandiera)Borré,Argentina (bandiera)Romero(2020) ·Argentina (bandiera)J. Álvarez(2021) ·Argentina (bandiera)Retegui(2022) ·Argentina (bandiera)Vegetti,Uruguay (bandiera)Santos(2023) ·
V · D · M
Capocannonieri dellaCopa América - Cronologia
Campeonato Sudamericano
de Football
Uruguay (bandiera)Gradín(1916) ·Uruguay (bandiera)Romano(1917) ·Brasile (bandiera)Friedenreich,Brasile (bandiera)Neco(1919) ·Uruguay (bandiera)Pérez,Uruguay (bandiera)Romano(1920) ·Argentina (bandiera)Libonatti(1921) ·Argentina (bandiera)Francia(1922) ·Argentina (bandiera)Aguirre,Uruguay (bandiera)Petrone(1923) ·Uruguay (bandiera)Petrone(1924) ·Argentina (bandiera)Seoane(1925) ·Cile (bandiera)Arellano(1926) ·Argentina (bandiera)Carricaberry,Argentina (bandiera)Luna,Uruguay (bandiera)Figueroa,Uruguay (bandiera)Petrone,Uruguay (bandiera)Scarone(1927) ·Paraguay (bandiera)González(1929) ·Argentina (bandiera)Masantonio(1935) ·Cile (bandiera)Toro(1937) ·Perù (bandiera)Fernández(1939) ·Argentina (bandiera)Marvezzi(1941) ·Argentina (bandiera)Masantonio,Argentina (bandiera)Moreno(1942) ·Argentina (bandiera)Méndez,Brasile (bandiera)Heleno de Freitas(1945) ·Uruguay (bandiera)Medina(1946) ·Uruguay (bandiera)Falero(1947) ·Brasile (bandiera)Jair(1949) ·Cile (bandiera)Molina(1953) ·Argentina (bandiera)Micheli(1955) ·Cile (bandiera)Hormazábal(1956) ·Argentina (bandiera)Maschio,Uruguay (bandiera)Ambrois(1957) ·Brasile (bandiera)Pelé(1959, ARG) ·Argentina (bandiera)Sanfilippo(1959, ECU) ·Ecuador (bandiera)Raffo(1963) ·Argentina (bandiera)Artime(1967)
Copa AméricaArgentina (bandiera)Luque,Colombia (bandiera)J.E. Díaz(1975) ·Cile (bandiera)Peredo,Paraguay (bandiera)Morel(1979) ·Argentina (bandiera)Burruchaga,Brasile (bandiera)Roberto Dinamite,Perù (bandiera)Malásquez,Uruguay (bandiera)Aguilera(1983) ·Colombia (bandiera)Iguarán(1987) ·Brasile (bandiera)Bebeto(1989) ·Argentina (bandiera)Batistuta(1991) ·Venezuela (bandiera)Dolgetta(1993) ·Argentina (bandiera)Batistuta,Messico (bandiera)García(1995) ·Messico (bandiera)Hernández(1997) ·Brasile (bandiera)Rivaldo,Brasile (bandiera)Ronaldo(1999) ·Colombia (bandiera)Aristizábal(2001) ·Brasile (bandiera)Adriano(2004) ·Brasile (bandiera)Robinho(2007) ·Perù (bandiera)Guerrero(2011) ·Cile (bandiera)Vargas,Perù (bandiera)Guerrero(2015) ·Cile (bandiera)Vargas(2016) ·Brasile (bandiera)Everton,Perù (bandiera)Guerrero(2019) ·Argentina (bandiera)Messi,Colombia (bandiera)L. Díaz(2021) ·Argentina (bandiera)Martínez(2024)
V · D · M
Commissari tecniciCampioni sudamericani di calcio - Cronologia
Uruguay (bandiera)Pacheco (1916) ·Uruguay (bandiera)Platero (1917) ·Brasile (bandiera)Haroldo (1919) ·Uruguay (bandiera)Fígoli (1920) ·Argentina (bandiera)Calomino (1921) ·Brasile (bandiera)Haroldo (1922) ·Uruguay (bandiera)De Lucca (1923) ·Uruguay (bandiera)Meliante (1924) ·Argentina (bandiera)Tesoriere (1925) ·Uruguay (bandiera)Meliante (1926) ·Argentina (bandiera)Lago Millán (Spagna (bandiera)) (1927) ·Argentina (bandiera)Olazar,Tramutola (1929) ·Uruguay (bandiera)Blanco (1935) ·Argentina (bandiera)Seoane (1937) ·Perù (bandiera)Greenwell (Inghilterra (bandiera)) (1939) ·Argentina (bandiera)Stábile (1941) ·Uruguay (bandiera)Cea (1942) ·Argentina (bandiera)Stábile (1945,1946,1947) ·Brasile (bandiera)Costa (1949) ·Paraguay (bandiera)Fleitas Solich (1953) ·Argentina (bandiera)Stábile (1955) ·Uruguay (bandiera)Bagnulo (1956) ·Argentina (bandiera)Stábile (1957) ·Argentina (bandiera)Barreiro,Della Torre,Spinetto (1959 (Argentina)) ·Uruguay (bandiera)Corazzo (1959 (Ecuador)) ·Bolivia (bandiera)Danilo (Brasile (bandiera)) (1963) ·Uruguay (bandiera)Corazzo (1967) ·Perù (bandiera)Calderón (1975) ·Paraguay (bandiera)Miranda (1979) ·Uruguay (bandiera)Borrás (1983) ·Uruguay (bandiera)Fleitas (1987) ·Brasile (bandiera)Lazaroni (1989) ·Argentina (bandiera)Basile (1991,1993) ·Uruguay (bandiera)Núñez (1995) ·Brasile (bandiera)Zagallo (1997) ·Brasile (bandiera)Luxemburgo (1999) ·Colombia (bandiera)Maturana (2001) ·Brasile (bandiera)Parreira (2004) ·Brasile (bandiera)Dunga (2007) ·Uruguay (bandiera)Tabárez (2011) ·Cile (bandiera)Sampaoli (Argentina (bandiera)) (2015) ·Cile (bandiera)Pizzi (Spagna (bandiera)) (2016) ·Brasile (bandiera)Tite (2019) ·Argentina (bandiera)Scaloni (2021,2024)
Controllo di autoritàVIAF(EN7443167445389788860006 ·GND(DE1278299890
Wikimedaglia
Wikimedaglia
Questa è unavoce di qualità.
È stata riconosciuta come tale il giorno 28 giugno 2011 —vai alla segnalazione.
Naturalmente sono ben accetti altrisuggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni  ·  Criteri di ammissione  ·  Voci di qualità in altre lingue

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Manuel_Seoane&oldid=146356406"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp