| Manuel Luís Osório | |
|---|---|
| Nascita | Conceição do Arroio, 10 maggio1808 |
| Morte | Rio de Janeiro, 4 ottobre1879 |
| Dati militari | |
| Paese servito | |
| Forza armata | Esercito imperiale brasiliano |
| Anni di servizio | 1824-1876 |
| Grado | Maresciallo dell'esercito |
| Guerre | guerra argentino-brasiliana guerra dei Farrapos guerra de la Plata guerra del Paraguay |
| voci di militari presenti su Wikipedia | |
| Manuale | |
Manuel Luís Osório,Marchese d'Herval (Conceição do Arroio,10 maggio1808 –Rio de Janeiro,4 ottobre1879), è stato unmilitare epoliticobrasiliano.Partecipò ai principali eventi militari brasiliani delXIX secolo, distinguendosi in particolare nellaguerra della Triplice Alleanza.
Manuel Luís Osório nacque il 10 maggio1808 nel territorio di Conceição do Arroio, oggiOsório, nello Stato diRio Grande do Sul; in realtà neglianni sessanta delXX secolo una commissione di ufficiali dell'esercito brasiliano incaricata di trovare l'esatto luogo di nascita dell'eroe brasiliano lo trovò in una casa del municipio diTramandaí, staccatosi da quello di Osório. Il luogo è oggi un importante parco storico.[1]

Cresciuto nella fattoria del nonno materno, si arruolò nell'esercito a 15 anni, combattendo nellaCisplatina (l'attualeUruguay) contro le truppeportoghesi diÁlvaro da Costa nellaguerra d'indipendenza brasiliana. Nel1824 Osório si iscrisse alla Scuola Militare, ma la sua immatricolazione fu cancellata a causa dello scoppio dellaGuerra Cisplatina contro le aspirazioni di indipendenza uruguaiane, appoggiate dagliargentini; nellabattaglia di Sarandi fu l'unico ufficiale della sua squadra a sopravvivere, mentre in quella diItuzaingó il suo corpo dilancieri fu l'unico a non essere sbaragliato.[2]
Nel1835, allo scoppio delle lotte civili nello Stato diRio Grande do Sul le sue idee liberali gli fecero all'inizio guardare con simpatia agli insorti, ma Osório passò ben presto dalla parte dell'Impero, distinguendosi in diversi scontri, tra cui quello del1838 nella città diHerval, prima di risultare decisivo nella risoluzione politica del conflitto. Nel1851 partecipò alla campagna militare condotta dalduca di Caxias eJusto José de Urquiza contro il presidente uruguaianoOribe e quello argentinoRosas, prendendo parte alla vittoriosabattaglia di Caseros.[2]
Alla fine del1864 fu messo al comando di una delle due divisioni che invasero l'Uruguay per appoggiare la sollevazione deicolorados liberali contro iblancos, nella crisi che portò in breve allaguerra della Triplice Alleanza, allo scoppio della quale Osório fu posto a capo di tutte le forze di terra brasiliane. Il 16 aprile1866 fu il primo a mettere piede sul suoloparaguaiano, riuscendo dopo due giorni di scontri a conquistare la fortezza nemica di Itapirú.[3] Nella successivabattaglia di Tuyutí del 24 maggio1866 fu la sua pronta reazione all'attacco a sorpresa paraguaiano a permettere la vittoria dell'esercito alleato.[2]
Ferito in battaglia, tornò sui campi di battaglia sotto il comando delduca di Caxias in tempo per comandare le forze di terra che conquistarono l'importante fortezza diHumaitá;[4] dopo un ulteriore periodo di convalescenza in seguito ad un nuovo ferimento l'11 dicembre1868 rientrò inParaguay per partecipare ancora allabattaglia di Piribebuy del 12 agosto1869, al termine della quale abbandonò definitivamente le operazioni per motivi di salute.[2]
Nominato Marchese d'Herval dopo la fine della guerra, Osório si diede all'attività politica, militando nel Partito Liberale; eletto senatore nel1877, all'ascesa al potere dei liberali fu nominato Ministro della Guerra, incarico che mantenne fino alla morte perpolmonite,[2] avvenuta il 4 ottobre1879.[5]
Altri progetti
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 83518918 ·LCCN(EN) n2009212752 |
|---|