Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Manila

Coordinate:14°36′15″N 120°58′56″E14°36′15″N,120°58′56″E (Manila)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediManila (disambigua).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento Filippinenon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Manila
città altamente urbanizzata (HUC)
Lungsod ng Maynila
Manila – Stemma
Manila – Bandiera
Manila – Veduta
Manila – Veduta
Localizzazione
StatoFilippine (bandiera) Filippine
RegioneCapitale Nazionale
ProvinciaNon presente
Amministrazione
SindacoHoney Lacuna (Aksyon-AM) dal 30-6-2022
Territorio
Coordinate14°36′15″N 120°58′56″E14°36′15″N,120°58′56″E (Manila)
Altitudinem s.l.m.
Superficie42,88km²
Abitanti1 780 148[1] (2016)
Densità41 514,65 ab./km²
Barangay897
Altre informazioni
Prefisso2
Fuso orarioUTC+8
Cartografia
Mappa di localizzazione: Filippine
Manila
Manila
Manila – Mappa
Manila – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Manila (AFI:/maˈnila/[2]; infilippinoMaynila, nome completoLungsod ng Maynila) è la capitale delleFilippine. È situata sulla costa est dellabaia di Manila sulla più grande delle isole delle Filippine,Luzón. Nonostante le sacche di povertà presenti, è una delle città più cosmopolite del mondo e la sua area metropolitana è il centro economico, culturale ed industriale del paese. È il centro di una prosperosaarea metropolitana con oltre 12 milioni di abitanti; l'area diMetro Manila, alla quale la città di Manila appartiene, è un'enormemetropoli costituita da 17 città e municipalità; la città stessa, con oltre 1 780 000 abitanti, è la seconda città più popolosa delle Filippine. SoltantoQuezon, un'area suburbana nonché precedente capitale del Paese, è più popolosa.

Nacque nelXVI secolo da unacoloniamusulmana chiamataMay Nilad sulle rive del fiumePasig nella sede del governo colonialespagnolo che controllò le Filippine per 333 anni. Nel1898 gliStati Uniti occuparono e presero il controllo dell'arcipelago fino al1935 e Manila divenne una delle più note città dell'oriente. Durante laSeconda guerra mondiale, gran parte della città venne distrutta, ma in seguito venne ricostruita. Nel1975, per gestire meglio quanto avveniva nella regione in rapido sviluppo, la città di Manila e i paesi e città nei dintorni vennero incorporati in un'entità indipendente, Manila Metropolitana. Questo venne stabilito l'8 novembre 1975 mediante il decreto presidenziale numero 824 dal precedente presidenteFerdinand Marcos che creava la "Metropolitan Manila Commission", diventata poi laMetro Manila Development Authority. Oggi la città e l'area metropolitana costituiscono un importante centro economico e culturale, ma esistono grossi problemi legati allasovrappopolazione,traffico,inquinamento ecriminalità.

Lo stemma

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma di Manila riporta le paroleLungsod ng Maynila ePilipinas, le parole infilippino percittà di Manila eFilippine, in un cerchio attorno allo stemma. Il cerchio contiene inoltre sei stelle gialle che rappresentano le sei città che costituiscono il distretto. Lo stemma, nella forma dello stemma precoloniale, riporta il soprannome diperla d'oriente in alto; unleone di mare al centro, in riferimento all'influenza spagnola ed infine le onde del fiume Pasig e della baia di Manila in basso. I colori dello stemma richiamano quelli dellabandiera delle Filippine.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Manila sorge sulla baia omonima intorno alla foce del fiume Pasig che divide la città in due parti ed è costruita quasi totalmente su depositi alluvionali portati da fiume Pasig e su alcune aree strappate alla baia di Manila. Lo schema della città risale nella parte più antica al periodo della dominazione spagnola quando la città era costituita dalla sola città murataIntramuros intorno alla quale sorgevano alcuni villaggi. Intramuros fu rasa al suolo dagli americani nel1945 durante la battaglia ingaggiata contro le truppe giapponesi di stanza nella città.

Manila confina con altre città e comuni del dipartimento di Metro Manila:Navotas eCaloocan a nord,Quezon a nord-est,San Juan eMandaluyong ad est,Makati a sud-est ePasay a sud.

Clima

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo il sistema diclassificazione climatica di Koppen, Manila ha unclima della savana (Aw) al confine con ilclima monsonico (Am). Con il resto delle Filippine, Manila si trova interamente all'interno dei tropici. La sua vicinanza all'equatore significa che la variazione di temperatura è minima durante i vari mesi dell'anno, raramente minore di 20 °C con massime fino a 38 °C. Tuttavia, il livello di umidità è di solito molto elevato dando una sensazione di calore maggiore, soprattutto nei mesi da luglio a settembre. Ha una stagione secca, ma relativamente breve, da gennaio ad aprile, e una lunga stagione umida, portata daimonsoni, che va da maggio fino a dicembre.

Manila[3]MesiAnno
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
T. max. media (°C)29,530,532,133,533,232,231,130,630,930,930,729,731,2
T. min. media (°C)23,523,824,926,226,726,225,825,525,525,524,923,925,2
Precipitazioni (mm)1981121165265420486330271129752 200

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Regno di Maynila.

La storia di Manila inizia da una colonia musulmana posta sulla foce del fiume Pasig sulle coste della baia di Manila. Il nome deriva dalla parolamaynilad che significa "qui si trova il nilad". Il nilad è unamangrovia dai fiori bianchi che cresce abbondantemente nella zona.

Invece tanti riferimenti concordano che la parola Manila è una distorsione della parola araba " 'Amanullah'" (أمان الله) che significa "salvezza di Dio".[senza fonte]

Intorno alla metà delXVI secolo l'area dove attualmente si trova Manila era governata da trerajà (capi della comunità musulmana). Essi eranoRajah Sulayman eRajah Matanda che governavano le comunità a sud e del Pasig eRajah Lakandula che governava la comunità a nord del fiume. Manila era il sultanato musulmano più a nord fra le isole. Era legato ai sultanati delBrunei,Sulu eTernate.

L'arrivo degli Spagnoli

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1570 una spedizionespagnola inviata dalconquistatoreMiguel López de Legazpi richiese la conquista di Manila. Il suo comandante in secondaMartín de Goiti partì daCebu e giunse a Manila. I musulmani li accolsero ma Goiti aveva altri piani. I 300 soldati spagnoli marciarono su Manila e la battaglia fu combattuta da truppe spagnole pesantemente armate che sconfissero i musulmani e rasero al suolo la colonia. Legazpi ed i suoi uomini giunsero l'anno successivo e stipularono un trattato di pace con i tre raja ed infine organizzarono un consiglio cittadino composto da due sindaci, dodici consiglieri e un segretario. Fu costruita una città fortificata nota comeIntramuros sulla riva sud del fiume Pasig per proteggere i colonizzatori spagnoli. Il 10 giugno1574Filippo II di Spagna diede a Manila il titolo diInsigne y Siempre Leal Ciudad (Città insigne e sempre leale). Nel1595 Manila fu proclamata capitale delle isole Filippine.

La rivoluzione delle Filippine

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Rivoluzione filippina.

L'occupazione statunitense

[modifica |modifica wikitesto]
Escolta Street a Manila. Vistastereoscopica, 1899

Il quartier generale delleUSAFFE era locato nella periferia di Manila mentre i quartier generali e le caserme della divisione Filippine erano posti a sud. Un battaglione era presente nell'area portuale e gli addestramenti per ifurieri dell'esercito filippino si svolgevano qui.

In un raggio di 130 km da Manila si trovavano anche seicampi volo.

La Seconda guerra mondiale

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo che alle truppe statunitensi fu ordinato di ritirarsi dalla città il 31 dicembre1941 Manila fu dichiaratacittà aperta dal presidenteManuel Quezón e fu occupata dalle forzegiapponesi il 2 gennaio1942 ma il 5 febbraio1942 il generale statunitenseDouglas MacArthur mantenne la promessa di tornare nelle Filippine (vedi la vocebattaglia di Leyte). Dal 3 febbraio al 3 marzo, dopo il termine della battaglia a Intramuros, la città di Manila completamente devastata fu ufficialmente liberata. Le truppe alleate non raggiunsero la città in tempo per prevenire ilmassacro di Manila.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
Mappa del centro di Manila

Parchi e spazi aperti

[modifica |modifica wikitesto]

Immediatamente a sud di Intramuros si trova ilRizal Park, il parco più importante del paese. Noto anche comeLuneta (termine spagnolo per "luna crescente") e precedentemente conosciuto comeBagumbayan. Il Rizal park misura 60 ettari e si trova doveJosé Rizal, eroe nazionale, fu giustiziato dagli Spagnoli con l'accusa di sovversivo. Nel parco si trova un monumento sul luogo dove avvenne l'esecuzione. Il monumento a Rizal è il punto da cui si misurano le distanze delle strade sull'isola di Luzón. Tra le attrazioni del parco si trovano giardini cinesi e giapponesi, il dipartimento del turismo, ilMuseo nazionale del popolo filippino, laBiblioteca nazionale delle Filippine, ilplanetario, unauditorium all'aria aperta, una mappa in rilievo delle Filippine, l'area delle fontane, un laghetto per i bambini, una piazza con il gioco degliscacchi, una presentazione sonora e luminosa e il Quirino Grandstand.

Un altro famoso spazio aperto presente a Manila è ilBaywalk. Questa passeggiata si trova di fronte alla baia di Manila dove è possibile ammirare uno dei più bei tramonti del mondo. Le palme da cocco, uncaleidoscopio gigante, caffè e ristoranti all'aperto e complessi musicali punteggiano questi due chilometri di spazio accanto allaRoxas Boulevard.

Oltre al Rizal Park, Manila possiede numerosi altri spazi aperti tra cui ilRajah Sulayman Park, Manila Boardwalk, Liwasang Bonifacio, Plaza Miranda, Paco Park, Adriatico Circle, Manila Zoological and Botanical Garden e il Malacañang Garden.

Luoghi di interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Con una popolazione di 1.581.082 abitanti registrata nel 2000 ed una superficie di 38,52 km², Manila ha la più alta densità abitativa del mondo con 41.014 ab./km² (il distretto 6 è quello con la densità più alta con 68.266 ab./km² seguito dai primi due distretti (Tondo) con 64.936 e 64.710, il distretto 5 è il meno densamente popolato con 19.235 ab./km²). Ogni giorno si aggiungono agli abitanti circa un milione di persone fra lavoratori e studenti.

La densità di popolazione di Manila surclassa quelle diParigi (20.164 abi./km²),Shanghai (16.364 ab./km², con il distretto di Nanshi con una densità di 56.785 ab./km²),Buenos Aires (2.179 ab./km², con una densità massima di 10.444),Tokyo (10.087 ab./km²),Città del Messico (11.700 ab./km²) edIstanbul (1.878 ab./km², con il distretto di Fatih che raggiunge 48.173 ab./km²).

Manila e la sicurezza

[modifica |modifica wikitesto]

Manila ha subito diversi attacchi da parte di militantiislamici. La metropoli è stata l'obiettivo di due gruppi:Fronte di Liberazione Islamico Moro eAbu Sayyaf, inoltre nella città sono state scoperte due cellule diAl Qaida.

Ilprogetto Bojinka, un attacco su grande scala pianificato fra la fine del1994 e l'inizio del1995, aveva tra gli obiettivi anche Manila. Il progetto fu abbandonato dopo la notte fra il 6 e il 7 gennaio 1995 quando un incendio in un appartamento portò alla scoperta da parte degli investigatori di un computer portatile contenente i piani.

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Suddivisioni amministrative

[modifica |modifica wikitesto]

La città è divisa in 16 distretti geografici. Solo un distretto non esisteva ai tempi della città originaria. Gli otto distretti della parte a nord del fiume Pasig sono: Binondo, Quiapo, Sampaloc, San Miguel, San Nicolas, Santa Cruz, Santa Mesa e Tondo. Gli altri otto sono: Ermita, Intramuros, Malate, Paco, Pandacan, Port Area, San Andres e Santa Ana. San Andres era precedentemente parte di Santa Ana e Santa Mesa parte di Sampaloc.

Ognuno dei distretti, eccetto la Port Area, ha la propria chiesa e molti di questi distretti hanno ottenuto il riconoscimento dei propri diritti. Il distretto di Binondo è abitato soprattutto dalla popolazione di originecinese. Tondo è il distretto più povero mentre Ermita e Malate sono ben conosciuti dai turisti in quanto vi sono presenti numerosi bar, ristoranti, hotel di lusso e centri commerciali.

Il fiume Pasig è attraversato da numerosi ponti. A partire da est si incontrano i seguenti ponti: Roxas (conosciuto anche come ponte Del Pan), Jones, McArthur, Quezon, Ayala, Nagtahan (conosciuto anche come ponte Mabini), Pandacan e Lambingan.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Porto

[modifica |modifica wikitesto]

Ilporto di Manila (in filippinoPantalan ng Maynila) si trova all'interno dellabaia di Manila nella parte occidentale della città tra i distretti di Port Area e Tondo ed è il principale porto commerciale del paese, si compone di tre aree, due terminal merci e un terminal passeggeri.

Aeroporti

[modifica |modifica wikitesto]

L'area di Manila è servita dalNinoy Aquino International Airport anche chiamato NAIA (IATA: MNL,ICAO: RPLL), è situato al confine tra le città diPasay andParañaque, 7 chilometri circa a sud di Manila. L'aeroporto dispone di quattro terminal, uno per i voli interni e tre per voli internazionali.[4] Il terminal 1 è quello più antico ed è dedicato al traffico internazionale con un flusso di 6 milioni di passeggeri all'anno[5], il terminal 2, chiamatoCentennial Terminal[6] è stato inaugurato nel 1999 in occasione dei festeggiamenti per il centenario della dichiarazione di indipendenza ed è usato dalla compagnia di bandieraPhilippine Airlines per i voli interni e per quelli internazionali. Il terminal 3 è il più recente, ha una capacità di 13 milioni di passeggeri all'anno ed è stato costruito per decongestionare il terminal 1. Il terminal 4 è dedicato ai soli voli domestici.

Mobilità urbana

[modifica |modifica wikitesto]

La città è servita da tre linee di metropolitana, due (linea 1 e linea 2) gestite dallaLight Rail Transit System, la linea 3 è gestita dallaManila Metro Rail Transit System. Lo sviluppo del trasporto urbano su rotaia venne avviato negli anni '70 sotto la presidenza diMarcos.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Manila è gemellata con:

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Population and Housing, sucensus.gov.ph, National Statistics Office.URL consultato il 17 maggio 2013.
  2. ^Bruno Miglioriniet al.,Scheda sul lemma "Manila", inDizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010,ISBN 978-88-397-1478-7.
  3. ^Metro Manila, suworldweather.wmo.int.
  4. ^(EN)Getting Around Manila, Philippines, sutripsavvy.com.URL consultato il 14 febbraio 2021.
  5. ^(EN)Naia - Terminal 1, sumanila-airport.net.URL consultato il 14 febbraio 2021.
  6. ^(EN)NAIA - Terminal 2, sumanila-airport.net.URL consultato il 14 febbraio 2021.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Capitali dell'Asia
Abu Dhabi ·Al Kuwait ·Amman ·Ankara ·Aşgabat ·Astana ·Baghdad ·Baku ·Bandar Seri Begawan ·Bangkok ·Beirut ·Biškek ·Dacca ·Damasco ·Nuova Delhi ·Dili ·Doha ·Dušanbe ·Erevan ·Giacarta ·Hanoi ·Islamabad ·Kabul ·Katmandu ·Kuala Lumpur ·Malé ·Manama ·Manila ·Mascate ·Mosca ·Naypyidaw ·Nicosia ·Pechino ·Phnom Penh ·Pyongyang ·Ramallah ·Riad ·Sana'a ·Seul ·Singapore ·Sri Jayawardenapura Kotte ·Taipei ·Tashkent ·Tbilisi ·Teheran ·Tel Aviv/Gerusalemme1 ·Thimphu ·Tokyo ·Ulan Bator ·VientianeAsia
1. Tel Aviv è riconosciuta come capitale d'Israele dalla maggioranza degli stati membri dell'ONU, mentre secondo la legge israeliana la capitale dello stato è Gerusalemme.
Gerusalemme è inoltre rivendicata come capitale dellostato di Palestina.
V · D · M
Filippine (bandiera) Suddivisione amministrativa dellaRegione Capitale Nazionale
Distretto Ovest:Manila -Distretto Nord-Est:Mandaluyong ·Marikina ·Pasig ·Quezon City ·San Juan -Distretto Nord-Ovest:Caloocan ·Malabon ·Valenzuela ·Navotas -Distretto Sud:Las Piñas ·Makati ·Muntinlupa ·Parañaque ·Pasay ·Taguig -Municipalità:Pateros
Controllo di autoritàVIAF(EN122695754 ·ISNI(EN0000 0003 9717 5415 ·SBNUM1L002082 ·LCCN(ENn79056525 ·GND(DE4037344-7 ·BNE(ESXX452463(data) ·BNF(FRcb119450586(data) ·J9U(EN, HE987007561800605171 ·NDL(EN, JA00629285
  Portale Filippine: accedi alle voci di Wikipedia che parlano delle Filippine
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Manila&oldid=147751928"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp