Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Mancipatio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Neldiritto romano, lamancipatio era un negozio solenne, di origini molto antiche, traslativo delloius Quiritium (il nucleo più antico del diritto romano) e poi delloius civile, su persone o cose che proprio in quanto scambiabili necessariamente tramite questo atto vennero definitires mancipi. La capacità di porre in essere unamancipatio dapprima apparteneva ai soli cittadini romanisui iuris, gli unici ad esercitare loius commercii, presto riconosciuto anche ai Latini.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Originariamente si svolgeva nel modo seguente: alla presenza di cinque testimoni, tutti cittadini romani e puberi, e unpesatore pubblico (libripens), l'acquirente (mancipio accipiens), tenendo tra le mani un pezzo dibronzo (l'aes rude, ma dapprima si usava ilrame), che in epoca premonetaria si utilizzava come corrispettivo, dichiarava solennemente che la cosa oggetto dellamancipatio gli apparteneva. Successivamente, colpiva la bilancia del pesatore con il bronzo (questo per far sì che "i testimoni potessero percepire con tutti i loro sensi il trasferimento della res"), che veniva pesato e consegnato all'alienante (mancipio dans) quale prezzo dello scambio.

La struttura dellamancipatio era quella di un atto nel quale si realizzava lo scambio immediato di cosa contro un corrispettivo in metallo (aes), che ilmancipio accipiens pagava almancipio dans.

Con il trascorrere del tempo, le formalità richieste da questo atto divennero meramente simboliche (si parlò, ad esempio, dimancipatio nummo uno, che avveniva cioè in cambio di una sola moneta), sebbene si continuasse ad utilizzarle per il rispetto della tradizione tipico dei Romani in campo giuridico. Lamancipatio divenne dunque un negozio astratto di trasferimento deldominium ex iure Quiritium sulleres mancipi, che poteva essere caratterizzato anche da una causa diversa dalla vendita. Di tale evoluta forma dimancipatio parla il giurista romanoGaio nelle sueIstituzioni, ove definisce l'attoquaedam imaginaria venditio, una sorta di vendita immaginaria, fittizia.

Lamancipatio era inoltre unactus legitimus, ossia non poteva essere sottoposto né acondizione né atermine.

Scompare del tutto conGiustiniano. Nei testi classici accolti nella compilazione giustinianea fu pertanto soppresso ogni riferimento allamancipatio, per lo più sostituito con quello dellatraditio. A partire dalMedioevo, nei contratti e nelle obbligazioni decadono le forme antiche dellamancipatio e dellastipulatio con il loro rituale immutabile di gesti e di parole, ed emerge il documento scritto come elemento costitutivo del negozio e non più soltanto come elemento di prova della sua esistenza.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Diritto romano
Storia deldiritto romanoDiritto arcaico (o primitivo) (753-451 a.C.) ·Diritto repubblicano (451-201 a.C.) ·Diritto pre-classico (201-27 a.C.) ·Diritto classico (27 a.C. - 235 d.C.) ·Dirittopost-classico (235 - 565 d.C.)
FontiXII tavole ·annales pontificum ·constitutio principis ·editto pretorio (perpetuo ·tralatizio ·repentino) ·fasti (consulares etriumphales) ·foedus ·ius civile ·ius gentium ·ius honorarium ·ius legitimum ·ius quiritium ·lex regia ·lex comitialis ·Leggi romane ·mos maiorum ·plebis scita ·senatus consulta
Suddivisione del
diritto romano
diritto famigliare ·obbligazioni ·diritto penale ·processuale ·proprietà e diritti reali ·tributario
Giurisprudenza
(Corpus iuris civilis)
Istituzioni di Giustiniano (Istitutiones di Gaio,Res cottidianae,Istitutiones di Paolo eAlii multi commentarii) ·Digesto ·Codice giustinianeo ·Novellae Constitutiones
Statuto delle personecivis romanus (patronus ecliens) ·peregrinus ·libertus ·schiavo (manomissione) ·laetus
Statuto delle comunitàcivitas ·colonia romana ·municipio ·civitas sine suffragio (diritto latino) ·province romane ·socii e foederati
Istituzioni e carichesenato romano ·senato dell'impero romano ·adlectio ·assemblee romane ·magistrati (cursus honorum) ·promagistrati ·concilium plebis etribunato della plebe
Diritto processuale romanolege agere (legis actio sacramento ·legis actio per iudicis arbitrive postulationem ·legis actio per condictionem ·legis actio per manus iniectionem ·legis actio per pignoris capionem) ·agere per formulas ·cognitio extra ordinem
Coseres publica ·res divina ·res mancipi ·res nec mancipi

acquisto proprietà a titolo derivato:mancipatio ·in iure cessio ·traditio; a titolo originario:avulsione ·adluvio ·insula in flumine nata ·insula in mari nata ·usucapio

tutela:rei vindicatio ·actio Publiciana (In bonis habere)
ObbligazioniEx contractu:sponsio ·stipulatio ·mutuum ·depositum ·commodatum ·locatio conductio ·emptio venditio ·societas ·mandatum

Ex delicto:furtum ·bona vi rapta ·iniuria ·damnum iniuria datum

Obligationes quasi ex delicto
Controllo di autoritàThesaurus BNCF57649 ·LCCN(ENsh85136903 ·J9U(EN, HE987007546198105171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mancipatio&oldid=134739481"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp