Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Man'yōgana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo Giappone
Questa voce sull'argomento Giappone è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Sistema di scrittura giapponese
Scrittura giapponese

Kanji

Kana

Utilizzato nel

Braille

Rōmaji

Ateji

Punteggiatura

V · D · M
Sviluppo degli hiragana a partire daiman'yōgana.
Katakana ed i loro equivalentiman'yōgana (i segmenti diman'yōgana adattati in katakana sono inrosso.)

Iman'yōgana (万葉仮名?) sono deisinogrammi derivati daikanji. Essi sono l'antica forma deikana giapponesi[1] e sono apparsi durante ilPeriodo Nara (710-794).

Il termineman'yōgana proviene dalMan'yōshū[2], cioèraccolta di diecimila foglie, (万葉集?), una antologiapoetica dell'era Nara scritta, ella stessa, completamente in caratteriman'yōgana.

Il principio fondamentale deiman'yōgana è stato di utilizzare i kanji semplicemente per il loro valore fonografico, cioè senza considerare il lorosignificato, ma utilizzandoli solo per il loro suono.

Risulta che parecchi kanji distinti potessero essere utilizzati per produrre lo stesso suono, e, in pratica, i letterati utilizzavano sovente le associazioni dei kanji più semplici. I kanji utilizzati per iman'yōgana hanno portato aikatakana ed aglihiragana. Gli hiragana sono in effetti deiman'yōgana scritti incorsivo mentre i katakana sono originati da elementi estratti daiman'yōgana.

Questisillabari sono stati sviluppati da deimonaci buddhisti allo scopo di facilitare l'apprendimento della scrittura.

In certi casi, però, un hiragana ed un katakana aventi la stessa pronuncia, derivano da dueman'yōgana differenti. Per esempio, lo hiragana,ru, è derivato dalman'yōgana, mentre il katakana,ru, proviene dalman'yōgana.

Lo studio deiman'yōgana mostra che possono rappresentare più suoni che gli hiragana ed i katakana, a ragione delle 8vocali contro le 5 attualmente in vigore.

Il ricorso a molteplici kanji per un'unica sillaba ha comunque fatto nascere glihentaigana (変体仮名), scrittura alternativa agli hiragana. Tuttavia, glihentaigana sono stati ufficialmente abbandonati nel1900.

Attualmente, iman'yōgana appaiono ancora in certidialetti regionali. Inoltre, è ancora possibile incontrare degliateji (当て字?), fenomeno comparabile aiman'yōgana poiché si tratta dell'utilizzo dei kanji per il loro valore fonetico (per esempio倶楽部 perkurabu, ovvero "club").

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Sviluppo dei man'yōgana per la scrittura giapponese, suscriptsource.org.
  2. ^(JA)Man'yōshū, suetext.virginia.edu.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN(ENsh85069662 ·GND(DE1121620086 ·J9U(EN, HE987007531543805171 ·NDL(EN, JA00567470
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Man%27yōgana&oldid=148045708"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp