Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Mamadou Bagayoko (calciatore 1979)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mamadou Bagayoko
NazionalitàMali (bandiera) Mali
Altezza190cm
Peso79kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1º luglio 2013
Carriera
Squadre di club1
1997-1998  Dunkerque7 (0)
1998-1999Sens34 (29)
1999-2003  Strasburgo65 (4)
1999-2003  Strasburgo 223 (6)
2003-2004  Ajaccio34 (8)
2004-2005  Nantes-Atlantique30 (7)
2005-2006  Nizza32 (5)
2006-2007  Al-Wahda19 (4)
2007-2009  Nantes47 (17)
2009-2011  Nizza28 (1)
2011  PAS Giannina1 (0)
2011-2012  Doncaster5 (2)
2013  Luzenac9 (2)
Nazionale
1999Mali (bandiera)Mali U-207 (4)
2000-2013Mali (bandiera)Mali35 (6)
Palmarès
 Mondiale di calcio Under-20
BronzoNigeria 1999
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Mamadou Bagayoko (Parigi,21 maggio1979) è un excalciatoremaliano, di ruoloattaccante.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Era unapunta centrale.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Ha iniziato la propria carriera nelle file delDunkerque, inCFA. Nella stagione 1998-1999 ha militato nelle file del Sens, club di quinta serie francese, totalizzando 29 reti in 34 presenze. Nella stagione successiva si è trasferito alloStrasburgo[1], nella massima serie francese. Ha debuttato in prima squadra il 16 ottobre 1999, nell'incontro di campionatoMonaco-Strasburgo (3-0)[2], subentrando aDavid Zitelli al minuto 55. Ha militato nelle file delRacing per quattro stagioni, totalizzando 65 presenze e quattro reti in campionato. Nel giugno 2003 si è trasferito all'Ajaccio. Ha militato nel club corso per una stagione, totalizzando 34 presenze e 8 reti. Nel 2004 si è trasferito alNantes-Atlantique. Dopo una stagione in cui ha totalizzato 7 reti in 30 presenze, il 14 luglio 2005 si è trasferito in prestito annuale con diritto di riscatto alNizza[3]. Rientrato alNantes-Atlantique al termine della stagione, il 28 luglio 2006 si è trasferito in prestito all'Al-Wahda[4], negliEmirati Arabi Uniti. Al termine della stagione è rientrato alNantes. Confermato nella rosa del club nantese, ha militato nelle file deiCanaris fino al 2009, totalizzando 47 presenze e 17 reti in campionato. Il 24 luglio 2009 si è trasferito a titolo definitivo alNizza[5], tornando così nel club rossonero dopo l'esperienza in prestito nella stagione 2005-2006. La seconda esperienza nelle file del club rossonero è durata due stagioni, durante le quali ha totalizzato 28 presenze e una rete in campionato. Nell'estate 2012 si è trasferito a parametro zero alPAS Giannina[6], club greco. Dopo sei mesi ed appena una presenza in campionato, il 23 dicembre 2011 si è trasferito inInghilterra, alDoncaster[7]. Al termine della stagione è rimasto svincolato. Il 28 gennaio 2013 è stato ingaggiato dalLuzenac[8], club con cui ha concluso la propria carriera da calciatore al termine della stagione.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Ha debuttato inNazionale maggiore il 9 aprile 2000, inLibia-Mali (3-0)[9], subentrando aDavid Coulibaly al minuto 51. Ha messo a segno la sua prima rete con la maglia dellaNazionale il 14 ottobre 2001, nell'amichevoleMali-Marocco (2-1)[10], siglando il gol del definitivo 2-1 al minuto 14 del primo tempo. Ha partecipato, con la selezione maliana, allaCoppa d'Africa 2002[11] e allaCoppa d'Africa 2010[12]. È sceso in campo, inoltre, nellequalificazioni alla Coppa d'Africa 2004[13] e nellequalificazioni ai Mondiali 2002[14],2006[15] e2010[16]. Ha totalizzato, con la selezione maliana, 35 presenze e 6 reti.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Mali
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
9-4-2000TripoliLibiaLibia (bandiera)3 – 0Mali (bandiera)MaliQual. Mondiali 2002-Ingresso al 55’ 55’
14-10-2001BamakoMaliMali (bandiera)2 – 1Marocco (bandiera)MaroccoAmichevole1
12-12-2001SettatMaroccoMarocco (bandiera)1 – 1Mali (bandiera)MaliAmichevole1
28-12-2001SégouMaliMali (bandiera)2 – 1Burkina Faso (bandiera)Burkina FasoAmichevole-Uscita al 70’ 70’
6-1-2002IsmailiaEgittoEgitto (bandiera)1 – 2Mali (bandiera)MaliAmichevole-Ammonizione al 38’ 38’
10-1-2002KayesMaliMali (bandiera)1 – 1Zambia (bandiera)ZambiaAmichevole-Ingresso al 70’ 70’
19-1-2002BamakoMaliMali (bandiera)1 – 1Liberia (bandiera)LiberiaCoppa d'Africa 2002 - Gironi-
24-1-2002BamakoMaliMali (bandiera)0 – 0Nigeria (bandiera)NigeriaCoppa d'Africa 2002 - Gironi-
28-1-2002BamakoMaliMali (bandiera)2 – 0Algeria (bandiera)AlgeriaCoppa d'Africa 2002 - Gironi1
3-2-2002KayesMaliMali (bandiera)2 – 0Sudafrica (bandiera)SudafricaCoppa d'Africa 2002 - Quarti di finale-
7-2-2002BamakoMaliMali (bandiera)0 – 3Camerun (bandiera)CamerunCoppa d'Africa 2002 - Semifinali-
9-2-2002MoptiMaliMali (bandiera)0 – 1Nigeria (bandiera)NigeriaCoppa d'Africa 2002 - Finale 3º posto-Uscita al 79’ 79’
13-10-2002BamakoMaliMali (bandiera)3 – 0Seychelles (bandiera)SeychellesQual. Coppa d'Africa 2004-Uscita al 73’ 73’
20-11-2002RabatMaroccoMarocco (bandiera)1 – 3Mali (bandiera)MaliAmichevole-Uscita al 54’ 54’
12-2-2003ToloneMaliMali (bandiera)1 – 0Guinea (bandiera)GuineaAmichevole-
30-3-2003AsmaraEritreaEritrea (bandiera)0 – 2Mali (bandiera)MaliQual. Coppa d'Africa 2004-
27-4-2003ParigiMadagascarMadagascar (bandiera)0 – 2Mali (bandiera)MaliAmichevole1
7-6-2003BamakoMaliMali (bandiera)1 – 0Eritrea (bandiera)EritreaQual. Coppa d'Africa 2004-
22-6-2003BamakoMaliMali (bandiera)0 – 0Zimbabwe (bandiera)ZimbabweQual. Coppa d'Africa 2004-
5-7-2003Roche CaimanSeychellesSeychelles (bandiera)0 – 2Mali (bandiera)MaliQual. Coppa d'Africa 20041Ingresso al 64’ 64’
10-10-2003BissauGuinea-BissauGuinea-Bissau (bandiera)1 – 2Mali (bandiera)MaliQual. Mondiali 2006-
14-11-2003BamakoMaliMali (bandiera)2 – 0Guinea-Bissau (bandiera)Guinea-BissauQual. Mondiali 2006-
27-3-2005BamakoMaliMali (bandiera)1 – 2Togo (bandiera)TogoQual. Mondiali 2006-Ammonizione al 85’ 85’Uscita al 85’ 85’
28-5-2006ColombesMaroccoMarocco (bandiera)0 – 1Mali (bandiera)MaliAmichevole-Ingresso al 90’ 90’
1-6-2008BamakoMaliMali (bandiera)4 – 2Rep. del Congo (bandiera)Rep. del CongoQual. Mondiali 2010-Ingresso al 70’ 70’
7-6-2008N'DjaménaCiadCiad (bandiera)1 – 2Mali (bandiera)MaliQual. Mondiali 2010-Uscita al 75’ 75’
14-6-2008KhartoumSudanSudan (bandiera)3 – 2Mali (bandiera)MaliQual. Mondiali 2010-Uscita al 58’ 58’
19-8-2008Mantes-la-VilleGabonGabon (bandiera)1 – 0Mali (bandiera)MaliAmichevole-Uscita al 55’ 55’
15-11-2009KumasiGhanaGhana (bandiera)2 – 2Mali (bandiera)MaliQual. Mondiali 2010-
27-12-2009DohaMaliMali (bandiera)0 – 1Corea del Nord (bandiera)Corea del NordAmichevole-Uscita al 60’ 60’
30-12-2009DohaIranIran (bandiera)1 – 2Mali (bandiera)MaliAmichevole-
2-1-2010DohaQatarQatar (bandiera)0 – 0Mali (bandiera)MaliAmichevole-Uscita al 82’ 82’
4-1-2010DubaiEgittoEgitto (bandiera)1 – 0Mali (bandiera)MaliAmichevole-Ingresso al 58’ 58’
10-1-2010LuandaAngolaAngola (bandiera)4 – 4Mali (bandiera)MaliCoppa d'Africa 2010 - Gironi-Uscita al 74’ 74’
18-1-2010CabindaMaliMali (bandiera)3 – 1Malawi (bandiera)MalawiCoppa d'Africa 2010 - Gironi1
TotalePresenze35Reti6

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Strasburgo:2000-2001

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(FR)Mamadou Bagayoko, suracingstub.com, 21 maggio 1979.URL consultato il 7 ottobre 2024.
  2. ^AS Monaco - RC Strasburgo Alsazia, 16/ott/1999 - Ligue 1 - Cronaca della partita, suwww.transfermarkt.it.URL consultato il 7 ottobre 2024.
  3. ^(FR)Mamadou Bagayoko prêté pour un an, suOGC Nice.URL consultato il 7 ottobre 2024.
  4. ^(FR)Nantes : Bagayoko prêté à Al Wahda, suwww.football365.fr.URL consultato il 7 ottobre 2024.
  5. ^(FR)Mamadou Bagayoko pour 2 ans à Nice, suOGC Nice.URL consultato il 7 ottobre 2024.
  6. ^ Planeta Fichajes,Bagayoko se incorpora a la disciplina de PAS Giannina, suPLANETA FICHAJES.URL consultato il 7 ottobre 2024.
  7. ^(EN)Doncaster sign Plessis, Bagayoko and Bamogo, sueyefootball, 23 dicembre 2011.URL consultato il 7 ottobre 2024.
  8. ^(FR)Luzenac : Mamadou Bagayoko a signé !, suwww.maxifoot.fr.URL consultato il 7 ottobre 2024.
  9. ^(EN) Benjamin Strack-Zimmermann,Libya vs. Mali, suwww.national-football-teams.com.URL consultato il 7 ottobre 2024.
  10. ^(EN) Benjamin Strack-Zimmermann,Mali vs. Morocco, suwww.national-football-teams.com.URL consultato il 7 ottobre 2024.
  11. ^African Nations Cup 2002, suwww.rsssf.org.URL consultato il 7 ottobre 2024.
  12. ^African Nations Cup 2010, suwww.rsssf.org.URL consultato il 7 ottobre 2024.
  13. ^African Nations Cup 2004, suwww.rsssf.org.URL consultato il 7 ottobre 2024.
  14. ^World Cup 2002 Qualifying, suwww.rsssf.org.URL consultato il 7 ottobre 2024.
  15. ^World Cup 2006 Qualifying, suwww.rsssf.org.URL consultato il 7 ottobre 2024.
  16. ^World Cup 2010 Qualifying, suwww.rsssf.org.URL consultato il 7 ottobre 2024.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale under 20 maliana ·Campionato del mondo Under-20 1999
1 I. Keita · 2 D. Coulibaly · 3 A. Traoré · 4 Ad. Coulibaly · 5 Cissé · 6 Younkara · 7 N'Diaye · 8 Mah. Diarra · 9 Bagayoko · 10 S. Keita · 11 Sissoko · 12 Am. Coulibaly · 13 Camara · 14 Mam. Diarra · 15 Dissa · 16 I. Traoré · 17 Diakité · 18 Dao · CT: M. CoulibalyMali (bandiera)
V · D · M
Nazionale maliana ·Coppa d'Africa 2002
1 M. Sidibé · 2 D. Diakité · 3 S. Diawara · 4 A. Coulibaly · 5 F. Diawara · 6 M. Diarra · 7 Dabo · 8 Touré · 9 Bagayoko · 10 S. Coulibaly · 11 D. Sidibé · 12 S. Keita · 13 Camara · 14 Doukantié · 15 B. Diarra · 16 K. Kéïta · 17 Dr. Coulibaly · 18 Dissa · 19 Ad. Diakité · 20 Haïdara · 21 Da. Coulibaly · 22 Ab. Diakité · CT: KasperczakMali (bandiera)
V · D · M
Nazionale maliana ·Coppa d'Africa 2010
1 Sidibé · 2 Berthé · 3 Tamboura · 4 Sow · 5 Diamoutene · 6 Diarra · 7 N'Diaye · 8 Diallo · 9 Bagayoko · 10 M. Maïga · 11 Samassa · 12 Keita · 13 Soumaré · 14 A. Traoré · 15 B. Traoré · 16 Diakité · 17 M. Traoré · 18 M. Sissoko · 19 Kanouté · 20 Fané · 21 Yatabaré · 22 O. Sissoko · 23 A. Maïga · CT: KeshiMali (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mamadou_Bagayoko_(calciatore_1979)&oldid=145835321"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp