Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Maldonado

Coordinate:34°54′S 54°57′W34°54′S,54°57′W (Maldonado)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediMaldonado (disambigua).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento Uruguaynon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Maldonado
comune
Maldonado – Bandiera
Maldonado – Veduta
Maldonado – Veduta
Localizzazione
StatoUruguay (bandiera) Uruguay
Dipartimento Maldonado
Amministrazione
AlcaldeOscar de los Santos
Territorio
Coordinate34°54′S 54°57′W34°54′S,54°57′W (Maldonado)
Altitudine24 m s.l.m.
Superficie4 793km²
Abitanti54 603 (2004)
Densità11,39 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale20000
Prefisso+042
Fuso orarioUTC-3
Cartografia
Mappa di localizzazione: Uruguay
Maldonado
Maldonado
Maldonado – Mappa
Maldonado – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Maldonado è unacittàuruguaiana, capoluogo deldipartimento omonimo. Forma un unicoagglomerato urbano con la cittadina diPunta del Este.

Geografia

[modifica |modifica wikitesto]

Maldonado è situata nell'Uruguay sud-orientale, a breve distanza dalla costa atlantica, lungo le rive del torrente omonimo. È situata a 95 km ad est dalla capitaleMontevideo.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il toponimo trae origine da Francisco Maldonado, un ufficiale in servizio sullaSanta Maria del Espinar, una delle imbarcazioni che componevano la flottiglia guidata daSebastiano Caboto, che venne lasciato qui mentre il resto dell'equipaggio faceva ritorno in Spagna.

In seguito altrattato di Madrid del 1750, il governatore di MontevideoJosé Joaquín de Viana chiese al re di poter fondare due insediamenti, per contenere l'espansioneportoghese nelle regioni orientali dellaBanda Oriental. Nell'agosto 1755, non avuta ancora una risposta dalla corte reale, Viana partì alla volta della costa atlantica dove fece insediare alcune famiglie in quella che oggi è l'odierna Maldonado.

Nel1783, con la crescita della popolazione, poté essere istituito uncabildo, la cui effettiva assunzione risalirà solamente al 14 marzo di cinque anni dopo. Così, con la costituzione dell'assemblea, venne ufficialmente decretata anche la nascita della città diSan Fernando de Maldonado, così chiamata in onore del reFerdinando VI di Spagna.

Maldonado verrà attaccata e saccheggiata dalle truppe britanniche durante leinvasioni della regione platina nel1806-1807.

Nel maggio1837, durante laguerra d'indipendenza riograndense giunse a Maldonado,Giuseppe Garibaldi, in fuga daibrasiliani; fu quello il suo primo ingresso nell'allora Repubblica Orientale dell'Uruguay.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Religione

[modifica |modifica wikitesto]

La città è sede delladiocesi di Maldonado-Punta del Este-Minas, istituita il 2 marzo2020 e suffraganea dell'arcidiocesi di Montevideo.

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]

Musei

[modifica |modifica wikitesto]
  • Museo Mazzoni

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Strade

[modifica |modifica wikitesto]

Maldonado è attraversata dallastrada 39 che la unisce alla vicina cittadina diSan Carlos e adAiguá, neldipartimento di Lavalleja. La zona balneare della città è attraversata dallastrada 10, la litoranea che attraversa alcune delle principali località turistiche uruguaiane comePiriápolis e Punta del Este.

Aeroporti

[modifica |modifica wikitesto]

L'aeroporto internazionale di Laguna del Sauce è situato a 14 km ad est della città.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Uruguay (bandiera)Comuni dell'Uruguay
Dipartimento di ArtigasBaltasar Brum ·Bella Unión ·Tomás Gomensoro
Dipartimento di Canelones18 de Mayo ·Aguas Corrientes ·Atlántida ·Barros Blancos ·Canelones ·Ciudad de la Costa ·Colonia Nicolich ·Empalme Olmos ·Joaquín Suárez ·La Floresta ·La Paz ·Las Piedras ·Los Cerrillos ·Migues ·Montes ·Pando ·Parque del Plata ·Paso Carrasco ·Progreso ·Salinas ·San Antonio ·San Bautista ·San Jacinto ·San Ramón ·Santa Lucía ·Santa Rosa ·Sauce ·Soca ·Tala ·Toledo
Dipartimento di Cerro LargoAceguá ·Arbolito ·Arévalo ·Bañado de Medina ·Centurión ·Cerro de las Cuentas ·Fraile Muerto ·Isidoro Noblía ·Las Cañas ·Placido Rosas ·Quebracho ·Ramón Trigo ·Río Branco ·Tres Islas ·Tupambaé
Dipartimento di ColoniaCarmelo ·Colonia Valdense ·Florencio Sánchez ·Juan Lacaze ·La Paz ·Colonia Miguelete ·Nueva Helvecia ·Nueva Palmira ·Ombúes de Lavalle ·Rosario ·Tarariras
Dipartimento di DuraznoSarandí del Yí ·Villa del Carmen
Dipartimento di FloresIsmael Cortinas
Dipartimento di FloridaCasupá ·Fray Marcos ·Sarandí Grande
Dipartimento di LavallejaJosé Batlle y Ordóñez ·José Pedro Varela ·Mariscala ·Solís de Mataojo
Dipartimento di MaldonadoAiguá ·Garzón ·Maldonado ·Pan de Azúcar ·Piriápolis ·Punta del Este ·San Carlos ·Solís
Dipartimento di PaysandúChapicuy ·Guichón ·Lorenzo Geyres ·Piedras Coloradas ·Porvenir ·Quebracho ·Tambroes
Dipartimento di Río NegroNuevo Berlín ·San Javier ·Young
Dipartimento di RiveraMinas de Corrales ·Tranqueras ·Vichadero
Dipartimento di RochaCastillos ·Chuy ·La Paloma ·Lascano
Dipartimento di SaltoColonia Lavalleja ·Constitución ·Mataojo ·Pueblo Belén ·Pueblo Rincón de Valentín ·Pueblo San Antonio
Dipartimento di San JoséCiudad del Plata ·Ecilda Paullier ·Libertad ·Rodríguez
Dipartimento di SorianoCardona ·Dolores ·José Enrique Rodó ·Palmitas
Dipartimento di TacuarembóPaso de los Toros ·San Gregorio de Polanco ·Villa Ansina
Dipartimento di Treinta y TresCerro Chato ·General Enrique Martínez ·Rincón ·Santa Clara de Olimar ·Vergara ·Villa Sara
Controllo di autoritàVIAF(EN150128615 ·LCCN(ENn82251279 ·GND(DE4499321-3 ·J9U(EN, HE987007559849605171
  Portale Uruguay: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Uruguay
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Maldonado&oldid=123815918"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp