Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Malcolm O'Kelly

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Malcolm O'Kelly
O'Kelly firma un autografo nel 2009
Dati biografici
PaeseRegno Unito (bandiera) Regno Unito
Altezza203cm
Peso119kg
Rugby a 15
UnionIrlanda (bandiera) Irlanda
RuoloSeconda linea
Ritirato2010
Carriera
Attività provinciale
1995-1996  Leinster1 (0)
1999-2002  Leinster14 (0)
Attività di club[1]
1997-1999  London Irish34 (10)
2001-2010  Leinster93 (40)
Attività da giocatore internazionale
1997-2009Irlanda (bandiera)Irlanda92 (40)

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 3 marzo 2015
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Malcolm Éamonn O'Kelly (Chelmsford,19 luglio1974) è un exrugbista a 15irlandese, per quasi tutta la sua carrieraseconda linea delLeinster.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nato aChelmsford, nella conteainglese dell'Essex da genitoriirlandesi[1] ma cresciuto aDublino[1], nel cuiTrinity College si laureò iningegneria, O'Kelly entrò nella provincia delLeinster nel 1995, inizialmente rappresentandolo a livello di campionato interprovinciale.

Tra il 1997 e il 1999 fu aiLondon Irish[2] e alla fine del 1997 esordì in Nazionale irlandese aDublino contro laNuova Zelanda; due anni dopo fu allaCoppa del Mondo di rugby 1999 nelRegno Unito.Nel 2001 prese parte altour dei British Lions in Australia[2], pur senza mai scendere in campo in alcuntest match (assommò cinque presenze negli incontri infrasettimanali), e debuttò inCeltic League con la provincia diLeinster.

In Nazionale fu presente alCinque Nazioni 1998 poi successivamente a tutti iSei Nazioni dal2000 al2006 e, successivamente, a quelli del2008 e2009, quest'ultimo conclusosi con ilGrande Slam irlandese dopo 61 anni, e che chiuse la carriera internazionale di O'Kelly, che comprende anche la partecipazione alle Coppe del Mondo del2003 e del2007.Al suo palmarès si aggiungono anche una seconda Celtic League nel2008 e, nel2009, il titolo dicampione d'Europa.

Il ritiro avvenne alla fine della stagione 2009-10, a quasi 36 anni[3].Vanta inoltre quattro inviti neiBarbarians, il primo dei quali nel 2000 e il più recente nel 2010, che fu anche l'ultimo incontro in assoluto della sua carriera, contro un XV dell'Irlanda aTwickenham[4].

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN) Charlie Mulqueen,Easterby outstanding as O’Kelly silences critics, inIrish Examiner, 8 marzo 2004.URL consultato il 3 marzo 2015(archiviato dall'url originale il 3 marzo 2015).
  2. ^ab(EN) Sinéad Kissane,O'Kelly's four-year wait is over, inRTÉ, 26 maggio 2001.URL consultato il 3 marzo 2015(archiviato dall'url originale il 3 marzo 2015).
  3. ^(EN)Ireland and Leinster lock Malcolm O'Kelly to retire, inBBC, 12 maggio 2010.URL consultato il 3 marzo 2015.
  4. ^(EN)Quinlan and O'Kelly named in Barbarians team, inRTÉ, 3 giugno 2010.URL consultato il 3 marzo 2015(archiviato dall'url originale il 3 marzo 2015).

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale irlandeseCoppa del Mondo di rugby 1999
AvantiBrennan · Casey · Clohessy · Corkery · Corrigan · Davidson · Dawson · J. Fitzpatrick · Johns · McKeen · Miller · Nesdale · O’Cuinneagain · O’Kelly · A. Quinlan · Paul Wallace · Ward · Wood
Tre quartiBell · Bishop · D’Arcy · Dempsey · Elwood · D. Humphreys · Maggs · Mostyn · Mullins · O’Driscoll · O’Meara · O’Shea · Tierney · Topping
C.T.Nuova Zelanda (bandiera) Warren Gatland
V · D · M
British and Irish LionsTour in Australia del 2001
AvantiBack ∙ Bulloch ∙ Charvis ∙ Corry ∙ Dallaglio ∙ Davidson ∙ Greening ∙ Grewcock ∙ R.A. Hill ∙ M. Johnson ∙ Leonard ∙ McBryde ∙ Morris ∙ Murray ∙ O’Kelly ∙ S. Quinnell ∙ T. Smith ∙ S. Taylor ∙ D. Wallace ∙ West ∙ Williams ∙ Wood ∙ Vickery ∙ Young
Tre quartiBalshaw ∙ Catt ∙ Cohen ∙ Dawson ∙ Gibbs ∙ W. Greenwood ∙ Healey ∙ Henderson ∙ Howe ∙ Howley ∙ James ∙ Jenkins ∙ Luger ∙ Nicol ∙ O’Driscoll ∙ O’Gara ∙ Perry ∙ J. Robinson ∙ M. Taylor ∙ Wilkinson
C.T.Nuova Zelanda (bandiera) Graham Henry
V · D · M
Nazionale irlandeseCoppa del Mondo di rugby 2003
AvantiS. Best · Byrne · Corrigan · Costello · S. Easterby · J. Fitzpatrick · Foley · Gleeson · Hayes · Horan · Longwell · Miller · O’Callaghan · O’Connell · O’Kelly · A. Quinlan · Sheahan · Wood
Tre quartiBell · Dempsey · Doak · G. Easterby · Hickie · A. Horgan · S. Horgan · D. Humphreys · Kelly · Maggs · O’Driscoll · O’Gara · Stringer · Paddy Wallace
C.T.Eddie O’Sullivan
V · D · M
Nazionale irlandeseCoppa del Mondo di rugby 2007
AvantiN. Best · R. Best · S. Best · Buckley · S. Easterby · Ferris · Flannery · Hayes · Horan · Leamy · O’Callaghan · O’Connell · O’Kelly · A. Quinlan · Sheahan · D. Wallace · Young
Tre quartiBoss · Carney · D’Arcy · Dempsey · Duffy · Hickie · Horgan · G. Murphy · O’Driscoll · O’Gara · Reddan · Stringer · Trimble · Paddy Wallace
C.T.Eddie O'Sullivan
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Malcolm_O%27Kelly&oldid=133070988"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp