Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Lago di Malciaussia

Coordinate:45°12′30.44″N 7°08′14.49″E45°12′30.44″N,7°08′14.49″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daMalciaussia)
Disambiguazione – "Malciaussia" rimanda qui. Se stai cercando il paese di riferimento, vediMalciaussia (Usseglio).
Lago di Malciaussia
Il lago ghiacciato
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Piemonte
Provincia  Torino
ComuneUsseglio
Coordinate45°12′30.44″N 7°08′14.49″E45°12′30.44″N,7°08′14.49″E
Altitudine1.805 m s.l.m.
Dimensioni
Superficie0,2196 km²
Lunghezza0,61 km
Larghezza0,36 km
Profondità massima24 m
Profondità media9,7m
Volume0,00213012 km³
Sviluppo costiero1,96 km
Idrografia
OrigineLago artificiale
Bacino idrografico25,8 km²
Emissari principaliStura di Viù
GhiacciatoSolo in inverno
IsoleSolo in presenza di molta acqua
Insenature6
Mappa di localizzazione: Italia
Lago di Malciaussia
Lago di Malciaussia
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Illago di Malciaussia è unlago artificiale che si trova nelleValli di Lanzo, più precisamente nellaValle di Viù, nella frazione diMalciaussia delcomune italiano diUsseglio a 1.805 m di altitudine[1].

Toponimo

[modifica |modifica wikitesto]

Il nome della frazione deriverebbe dal dialetto localepatois o dall'Arpitano "mal ciaussia", che vuol diremal calzati, in riferimento probabilmente alla scarsa qualità delle calzature utilizzate anticamente dagli abitanti locali o dai margari.

Collocazione geografica

[modifica |modifica wikitesto]

Il lago è situato a 1805 m s.l.m. nella frazione diMalciaussia e dista circa nove chilometri dal comune diUsseglio. È posizionato alla fine della strada provinciale 32 dopo la frazione diMargone. Il paesaggio è tipicamente alpino, tra le montagne delleAlpi Graie che svettano ai piedi del lago si possono notare ilMonte Lera (3.355 m s.l.m.), ilRocciamelone (3.538 m s.l.m.) e ilColle dell'Autaret (3.077 m s.l.m.) che, quando il sole lo permette, si specchiano nell'acqua. Il lago di Malciaussia forma loStura di Viù, uno dei tre fiumi che formano loStura di Lanzo, affluente di sinistra delPo.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Costruzione digaMalciaussia.

Ladiga di contenimento del lago è stata costruita neglianni 1930 per laproduzione di energia elettrica. L'acqua del lago, attraverso delle condutture forzate, arriva aCrot (frazione diUsseglio) dove vi è la secondacentrale idroelettrica più grande dellaValle di Viù che all'anno produce circa 48GWh, ovvero il consumo di 16.000 famiglie. Per la costruzione della diga ci vollero circa 3 anni e fu realizzata unadecauville di servizio che partiva dalla stazione superiore della funicolare di Crot che, parallela alla condotta forzata della centrale idroelettrica, risale il versante sinistro della valle.
La funicolare è tuttora in servizio, mentre la decauville era stata smantellata alla fine degli anni '30 dopo la costruzione della strada militare che raggiunge il lago e rende più semplice il raggiungimento della diga. Il crollo di un ponticello aveva impedito il completo smantellamento della linea per cui nell'ultimo tratto ci sono ancora i binari. Dove vi era la decauville ora si trova il sentiero Italia che collega Margone aMalciaussia e i binari sono ancora a tratti visibili.

Con la costruzione della diga è stata sommersa completamente la frazione diMalciaussia, dove prima abitavano molti allevatori.

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]
La diga ad aprile 2016

La sua superficie è di 0,2196 km² e fa di esso uno dei più grandi laghi artificiali delPiemonte; la profondità massima è di 24 metri e il suo perimetro misura circa 1,96 km. La lunghezza è di 610 metri e la larghezza di 360 metri.
Nella parte sud-est del lago si trova la diga di contenimento e dà origine alloStura di Viù. In direzione ovest è visibile la cima delRocciamelone, mentre a nord vi sono le propaggini dellaPunta Sulè e delMonte Lera. Nella parte occidentale nasce il lago e continuando il sentiero al nord di quest'ultimo si riesce a vedere la cascata dell'immissario. Sempre a ovest si trova l'excaserma dellaGuardia alla Frontiera di stanza nell'ultima frazione dellaValle di Viù. Al nord del bacino si trova la strada sterrata che costeggia il lago e la località di Pietramorta. A nord-est si trova ilRifugio Vulpot e la fine della strada provinciale 32 che arriva da est rispetto al lago.

Clima

[modifica |modifica wikitesto]

Il clima è tipicamentealpino, con inverni lunghi e abbondanza di nevicate (si raggiungono in media 4,5 metri annui), primavere e autunni piovosi (mediamente 1.200 mm). In estate le temperature sono miti anche dovute al microclima del lago e alla conca in cui si trova. Le temperature sono mediamente più fredde di 1,5-3 °C, con picchi anche più freddi di 7-8 °C, rispetto alla vicinaStazione meteorologica di Usseglio.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

La cappella diSan Bernardo (il patrono della frazione) è situata sulle sponde del lago dietro la casa dei dipendentiEnel (arrivando dalla strada). Ovviamente la costruzione è successiva alla costruzione della diga, perché prima la chiesetta di San Bernardo era in centro al paese.

Accesso

[modifica |modifica wikitesto]
La strada provinciale che porta da Lanzo al lago di Malciaussia
La strada che porta al lago.

La località è raggiungibile in automobile tramite la SP32 solo nel periodo estivo (da inizio giugno a metà ottobre circa). Nel periodo non indicato la strada è chiusa da una sbarra a Margone per sicurezza, perché non viene spazzata la neve sulla strada in quanto non c'è molta necessità. Il lago, quando la strada è chiusa, è raggiungibile a piedi o con le ciaspole quando c'è presenza di neve molle per la strada. Bisogna fare attenzione alle possibili slavine ovalanghe nel periodo primaverile; è punto di partenza di varie escursioni in alta quota. In particolare è punto di partenza per salire alrifugio Ernesto Tazzetti e per guadagnare la vetta del Rocciamelone.

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Al lago è partenza per le molteescursioni che la zona permette sia in inverno con l'utilizzo delleciaspole (solo daMargone aMalciaussia lungo la strada provinciale) sia in estate su panoramici sentieri che conducono in quota. Alcuni sentieri sono:

Da Malciaussia è possibile anche scalare ilRocciamelone e la terza domenica di luglio v'è il Trofeo Berru Vulpot, una gara podistica con partenza aUsseglio e arrivo alrifugio.

Dal settembre 2016, il lago, è stato luogo della corsa "La Via di Annibale sky Marathon". Questa corsa vuole ricordare il passaggio diAnnibale nel 218 a.C. dal Colle dell’Autaret nell’AltaValle di Viù, nelleValli di Lanzo. E questo è un pretesto per correre in un ambiente naturalmente integro dove l’altitudine, il sole, il vento e la neve sono i dominatori e padroni. Corsa di alta montagna che parte e arriva aUsseglio (TO) passando per due passi oltre i 3.000 m e sul nevaio dell'ex ghiacciaio Bertà. La gara si svolge il primo week-end di settembre.

Il percorso “La via di Annibale®” Sky Marathon (ASM) è classificato con il bollino rosso: EE itinerario per escursionisti esperti. Si snoda prevalentemente su strade forestali, mulattiere e sentieri in quota. È un itinerario che richiede la capacità di muoversi su terreni particolari, tracce o sentieri impervi o infidi (pendii con affioramenti rocciosi o detritici), talora impegnativi ed esposti. Sono possibili nevicate durante la gara che seppur relativamente breve ha un alto fascino tecnico e paesaggistico. La descrizione e documentazione del transito del condottiero cartaginese è descritta nel romanzo storico "La Druida di MargunArchiviato il 14 agosto 2015 inInternet Archive." di Sisto Merlino.

Il percorso ha effettuato questo itinerario[2]:

Punti d'appoggio

[modifica |modifica wikitesto]
Il Rifugio Vulpot sotto la neve
Rifugio Vulpot di Malciaussia.

Sul bordo del lago si trova ilRifugio Vulpot: l'edificio venne costruito negli anni trenta del novecento comecaserma dellaGuardia alla Frontiera di stanza nell'ultima frazione dellaValle di Viù.
Venne poi dato in gestione alla guida alpina Domenico Ferro Famil (chiamatoBertu Vulpot) che, con la sua famiglia, lo gestì fino al 2003. Dopo un anno di chiusura, nel 2005 la gestione passò alla famiglia Furlan, gli attuali gestori.

Curiosità

[modifica |modifica wikitesto]

Quando si costruì la diga di Malciaussia la vecchiafrazione rimase sommersa dalle acque del lago artificiale.
Una leggenda popolare narra che a volte si sentano ancora i rintocchi della campana della vecchia chiesetta di San Bernardo e che questo venga interpretato come segno di imminente sventura.

Foto

[modifica |modifica wikitesto]

[3]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Direzione Pianificazione delle Risorse Idriche,Atlante dei laghi Piemontesi, Regione Piemonte, 2003. ISBN non esistente
  2. ^ Super User,La via di Annibale - Hannibal trail Sky Marathon, sulaviadiannibale.it.URL consultato il 29 settembre 2016.
  3. ^Controllo di sicurezza richiesto, sufacebook.com.URL consultato il 29 settembre 2016.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lago_di_Malciaussia&oldid=134526491"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp