Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Malborghetto-Valbruna

Coordinate:46°30′25.33″N 13°26′20.85″E46°30′25.33″N,13°26′20.85″E (Malborghetto-Valbruna)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Malborghetto" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vediMalborghetto (disambigua).
Malborghetto-Valbruna
comune
(IT) Malborghetto Valbruna
(
FUR) Malborghet e Valbrune[1]
(SL) Naborjet-Ovčja vas[2]
(DE) Malborgeth-Wolfsbach
Malborghetto-Valbruna – Stemma
Malborghetto-Valbruna – Bandiera
Malborghetto-Valbruna – Veduta
Malborghetto-Valbruna – Veduta
Il capoluogo Malborghetto
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Provincia Udine
Amministrazione
SindacoBoris Preschern (lista civica) dal 25-5-2014
Territorio
Coordinate46°30′25.33″N 13°26′20.85″E46°30′25.33″N,13°26′20.85″E (Malborghetto-Valbruna)
Altitudine721 m s.l.m.
Superficie124,21km²
Abitanti892[3] (31-7-2025)
Densità7,18 ab./km²
FrazioniBagni di Lusnizza, Malborghetto (sede comunale), Santa Caterina,Ugovizza, Valbruna

Località: Cucco

Comuni confinantiChiusaforte,Dogna,Feistritz an der Gail (AT-2),Hermagor-Pressegger See (AT-2),Hohenthurn (AT-2),Pontebba,Sankt Stefan im Gailtal (AT-2),Tarvisio
Altre informazioni
Lingueitaliano,friulano,sloveno,tedesco
Cod. postale33010
Prefisso0428
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT030054
Cod. catastaleE847
TargaUD
Cl. sismicazona 2(sismicità media)[4]
Cl. climaticazona F, 3 680GG[5]
Nome abitantimalborghettiani
PatronoMaria santissima della Visitazione
Giorno festivo2 luglio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Malborghetto-Valbruna
Malborghetto-Valbruna
Malborghetto-Valbruna – Mappa
Malborghetto-Valbruna – Mappa
Posizione del comune di Malborghetto-Valbruna nella ex provincia di Udine
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Malborghetto-Valbruna (Malborghet e Valbrune infriulano[6],Malborgeth-Wolfsbach intedesco eNaborjet-Ovčja vas insloveno[2]) è uncomune italianosparso di 892 abitanti[3] inFriuli-Venezia Giulia, la cui sede comunale è posta nellafrazione diMalborghetto.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune si trova nella regione montuosa di confine traAlpi carniche orientali eAlpi Giulie occidentali, con gli abitati situati nel fondovalle dellaVal Canale, dominati dalle cime loJôf di Montasio (2.754 m), loJôf Fuart (2.666 m), loJôf di Miezegnot (2.087 m), ilmonte Osternig (2.052 m) e ilmonte Poludnig (2.000 m). Il territorio comprende alcuni valloni laterali della Val Canale tra cui laVal Saisera o Valbruna.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Forte Hensel.

Fin dall'alto medioevo, come tutta laVal Canale appartenne, con il nome diBuonborghetto, aivescovi di Bamberga, e in questo periodo divenne importante centro commerciale. Pare che abbia mutato nome inMalborghetto in seguito alle continue contese conVenezia. Vi fiorirono l'industria del ferro e dellegno, che contribuirono allo sviluppo economico del paese e ancora oggi sono praticate.

GliAsburgo vi costruirono una fortezza (poi dettaforte Hensel) che fu occupata dai Veneziani nel 1616, dalMassena nelmarzo 1797 e dal viceréEugenio di Beauharnais nel 1805. Nel 1809, dal 14 al 16 maggio, all'interno del forte il capitano austriacoFriedrich Hensel si difese per tre giorni (Battaglia di Tarvisio) prima di cedere alle armate diNapoleone I.

Venne assegnato all'Italia nel 1919, alla fine dellaprima guerra mondiale, sebbene fosse abitato prevalentemente da genti tedesche e slovene. Nel 2003 il comune è stato colpito dall'alluvione della Val Canale, che ha causato due morti e danni rilevanti. Con le frazioni di Valbruna e Ugovizza costituisce attualmente una località di villeggiatura e di sport invernali. I paesi sono basi di partenza per escursioni nelleAlpi Giulie. Fino alla realizzazione della nuova ferrovia pontebbana era servito da varie stazioni, delle quali rimane in uso solo quella di Ugovizza-Valbruna.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma comunale è stato riconosciuto con decreto del capo del governo del 28 gennaio 1935.

«Troncato da una fascia ristretta d'argento: nel primo, d'oro, alleone di nero, nascente dalla partizione; nel secondo, di rosso, allatorre d'argento, tra due monti, mattonata, aperta e finestrata di nero, fondata sul terrazzo erboso, al corso d'acqua uscente dal portone della torre e scorrente in palo. Ornamenti esteriori da Comune.»

La torre allude a forte Hensel e, rappresentata tra due montagne, fa riferimento alla posizione del paese nella Val Canale.

Il gonfalone, concesso con regio decreto del 7 maggio 1942, è un drappo di azzurro.

Monumenti e luoghi di interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]
  • La chiesa parrocchiale
    La chiesa parrocchiale
  • L'Interno
    L'Interno
  • L'altare maggiore
    L'altare maggiore

Architetture civili

[modifica |modifica wikitesto]
  • Palazzo Veneziano (XVII secolo), sede delMuseo etnografico della Comunità Montana Canal del Ferro-Valcanale.

Rifugi e strutture alpine

[modifica |modifica wikitesto]
LaVal Canale all'altezza di Malborgetto Valbruna
LoJôf di Montasio da Malborghetto Valbruna
Rifugio Fratelli Grego
Rifugio Luigi Pellarini

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[7]

Lingue e dialetti

[modifica |modifica wikitesto]

Come le limitrofePontebba eTarvisio, anche a Malborghetto-Valbruna coesistono, accanto all'italiano, altre tre lingue:losloveno, tutelato dalla legge regionale 26/2007, iltedesco, tutelato dalla legge regionale 20/2009 e ilfriulano[8]. Le prime due sono presenti nella zona sin dal medioevo (lo sloveno addirittura dalVII secolo)[9][10]. Anche il friulano ha fatto la sua comparsa in epoca antica, ma ha subito una forte espansione in tempi recenti, con l'annessione del comune al Regno d'Italia e la conseguente immigrazione di famiglie provenienti dall'esterno[11]. Ai sensi della Deliberazione n. 86 del 26 novembre 2003 del Consiglio della Provincia di Udine, il Comune è inserito nell'ambito territoriale di tutela della lingua friulana ai fini della applicazione della legge 482/99, della legge regionale 15/96 e della legge regionale 29/2007[12].

Questi idiomi sono distribuiti assai irregolarmente e nessun centro abitato può dirsi unicamente slovenofono, germanofono o friulanofono; inoltre, spesso gli abitanti parlano o, perlomeno, comprendono lingue diverse[13].

Eccezion fatta per Ugovizza, dove una consistente minoranza degli abitanti è slovenofona, nelle restanti parti del comune i madrelingua tedesca e slovena sono pochi.[14][15]

Censimenti etnici nel comune di Malborghetto Valbruna[16]
Anno% italofoni/friulanofoni% slovenofoni% germanofoni
188035542
191033958
1950573112
1983533215

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Si compone dei due nuclei abitati che danno il nome al comune, Malborghetto (721m s.l.m.) che è sede del municipio, Valbruna e le 4 frazioni.

  • Valbruna (Ovčja vas in sloveno,Wolfsbach in tedesco,Valbrune oCjalavai in friulano) si trova a 807m s.l.m. allo sbocco dellaVal Saisera, con lo sfondo dell'imponente massiccio delJôf Fuart (2.666 m). Centro di villeggiatura estiva e di sport invernali, è base di partenza per escursioni ed ascensioni nelle Alpi Giulie.

Presso Valbruna c'è un cimitero militare austroungarico.

Frazioni

[modifica |modifica wikitesto]
  • Bagni di Lusnizza (Lužnice insloveno,Lusnitz intedesco,Lusniz infriulano) sorge a 635m s.l.m. ed è nota per la sorgente di acque solforose che si trova vicino al paese.
  • Santa Caterina (Šenkatríja in sloveno,Sankt Kathrein in tedesco,Sante Catarine in friulano) si trova a 660m s.l.m.
  • Ugovizza (Ukve in sloveno,Uggowitz in tedesco,Ugovize in friulano) è una località turistica estiva ed invernale, situata a 775m s.l.m. Vi si trova la chiesa dei Santi Filippo e Giacomo, poco distante dallaSella di Camporosso.
  • la località Cucco (Kuk in sloveno,Kúk in tedesco eCuc in friulano) è una borgata che si trova poco distante da Malborghetto.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Ferrovie

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune è dotato di una stazione sullaferrovia Pontebbana, denominatastazione di Ugovizza-Valbruna.
Dal1879 al1999 Malborghetto era attraversata dalla vecchiaferrovia Udine-Tarvisio, dove era presente lastazione ferroviaria. Fu dismessa nel 1999 a seguito del raddoppio della linea, il tracciato convertito apista ciclabile e il fabbricato viaggiatori adibito ad altri usi.Fino al2003, sul nuovo tracciato della ferrovia, in località Santa Caterina era presente unafermata ferroviaria denominata Bagni Santa Caterina.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoPrimo cittadinoCaricaNote
19951999Stefano De MarchiSindaco
19992014Alessandro OmanSindaco
2014In caricaBoris PreschernSindaco

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Toponimo ufficiale in lingua friulana, sancito dal DPReg 016/2014, vediToponomastica ufficiale, suarlef.it.
  2. ^abMinistero dell'interno, servizi legislazioni minoranze etniche; DPR 12/09/2007 - Comuni slovenofoni del Friuli-Venezia Giulia, suinterno.it, Ministero dell'Interno.URL consultato l'8 novembre 2011(archiviato dall'url originale l'11 novembre 2011).
  3. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  4. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  5. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  6. ^toponomastica ufficiale (DPReg 016/2014), suarlef.it.
  7. ^Dati tratti da:
  8. ^Lingua e cultura, suarlef.it.
  9. ^Sloveno. L'idioma dei più antichi colonizzatori della valle, sutarvisiano.org, Consorzio Promozione Turistica del Tarvisiano, di Sella Nevea e di Passo Pramollo.URL consultato il 6 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
  10. ^Tedesco. La lingua ufficiale di un'epoca lunghissima: dal 1006 al 1918, sutarvisiano.org, Consorzio Promozione Turistica del Tarvisiano, di Sella Nevea e di Passo Pramollo.URL consultato il 6 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
  11. ^Friulano. Diverse parlate. Da quelle pontebbana e carnica a quella della Pedemontana, sutarvisiano.org, Consorzio Promozione Turistica del Tarvisiano, di Sella Nevea e di Passo Pramollo.URL consultato il 6 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
  12. ^Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana., suarlef.it.
  13. ^Un caso unico. Pacifica convivenza di tre ceppi linguistici, sutarvisiano.org, Consorzio Promozione Turistica del Tarvisiano, di Sella Nevea e di Passo Pramollo.URL consultato il 6 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
  14. ^Ripartizione etnica in Val Canale ( F V G Italia) — Postimages, supostimg.cc.URL consultato il 3 settembre 2020.
  15. ^ Ernst Steinicke, Peter Čede e Igor Jelen,Verschwinden? Das Kanaltal hundert Jahre bei Italien, inMitteilungen der Österreichischen Geographischen Gesellschaft, vol. 1, 2020, pp. 9-34,DOI:10.1553/moegg161s9.URL consultato il 3 settembre 2020.
  16. ^ Milan Bufon,Lo spazion con/diviso.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Comuni del Canal del Ferro - Val Canale
Dogna ·Chiusaforte ·Malborghetto-Valbruna·Moggio Udinese ·Pontebba ·Resiutta ·Tarvisio
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dell'exprovincia di Udine
Aiello del Friuli ·Amaro ·Ampezzo ·Aquileia ·Arta Terme ·Artegna ·Attimis ·Bagnaria Arsa ·Basiliano ·Bertiolo ·Bicinicco ·Bordano ·Buja ·Buttrio ·Camino al Tagliamento ·Campoformido ·Campolongo Tapogliano ·Carlino ·Cassacco ·Castions di Strada ·Cavazzo Carnico ·Cercivento ·Cervignano del Friuli ·Chiopris-Viscone ·Chiusaforte ·Cividale del Friuli ·Codroipo ·Colloredo di Monte Albano ·Comeglians ·Corno di Rosazzo ·Coseano ·Dignano ·Dogna ·Drenchia ·Enemonzo ·Faedis ·Fagagna ·Fiumicello Villa Vicentina ·Flaibano ·Forgaria nel Friuli ·Forni Avoltri ·Forni di Sopra ·Forni di Sotto ·Gemona del Friuli ·Gonars ·Grimacco ·Latisana ·Lauco ·Lestizza ·Lignano Sabbiadoro ·Lusevera ·Magnano in Riviera ·Majano ·Malborghetto-Valbruna ·Manzano ·Marano Lagunare ·Martignacco ·Mereto di Tomba ·Moggio Udinese ·Moimacco ·Montenars ·Mortegliano ·Moruzzo ·Muzzana del Turgnano ·Nimis ·Osoppo ·Ovaro ·Pagnacco ·Palazzolo dello Stella ·Palmanova ·Paluzza ·Pasian di Prato ·Paularo ·Pavia di Udine ·Pocenia ·Pontebba ·Porpetto ·Povoletto ·Pozzuolo del Friuli ·Pradamano ·Prato Carnico ·Precenicco ·Premariacco ·Preone ·Prepotto ·Pulfero ·Ragogna ·Ravascletto ·Raveo ·Reana del Rojale ·Remanzacco ·Resia ·Resiutta ·Rigolato ·Rive d'Arcano ·Rivignano Teor ·Ronchis ·Ruda ·San Daniele del Friuli ·San Giorgio di Nogaro ·San Giovanni al Natisone ·San Leonardo ·San Pietro al Natisone ·San Vito al Torre ·San Vito di Fagagna ·Santa Maria la Longa ·Sappada ·Sauris ·Savogna ·Sedegliano ·Socchieve ·Stregna ·Sutrio ·Taipana ·Talmassons ·Tarcento ·Tarvisio ·Tavagnacco ·Terzo di Aquileia ·Tolmezzo ·Torreano ·Torviscosa ·Trasaghis ·Treppo Grande ·Treppo Ligosullo ·Tricesimo ·Trivignano Udinese ·Udine ·Varmo ·Venzone ·Verzegnis ·Villa Santina ·Visco ·Zuglio
Comuni del Friuli-Venezia Giulia
Controllo di autoritàVIAF(EN233926669 ·LCCN(ENn2015000229
  Portale Friuli-Venezia Giulia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Friuli-Venezia Giulia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Malborghetto-Valbruna&oldid=147684299"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp