| Mai dire domenica | |
|---|---|
| Anno | 2002-2004 |
| Genere | satirico |
| Durata | 60/120 min |
| Realizzazione | |
| Conduttore | Gialappa's Band eMago Forest |
| Casa di produzione | Mediaset |
| Rete televisiva | Italia 1 |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
Mai dire domenica è stato un programma televisivo condotto in diretta dallaGialappa's Band e ilMago Forest in onda dal 27 gennaio2002 al 2 maggio2004 alle 20:30 in prima serata suItalia 1. Le puntate, come si deduce dal nome della trasmissione, andavano in onda alla domenica.
Il programma è l'erede diMai dire Gol, terminato nel febbraio 2001. Viene ripreso in modo massiccio il format usato nella seconda edizione diMai dire Grande Fratello grazie anche al ritorno di molti comici e dei loro personaggi di quell'edizione. Ogni edizione si concludeva con un'ora, invece nell'ultima di due ore.

Il programma, della durata di sessanta minuti, è un concentrato di sketches classici stileMai dire Gol oltre a qualche filmato sul calcio e lo sport in generale, non senza qualche sketch sulGrande Fratello (questi sketch erano però caratteristica soprattutto del programma autunnale). Vengono ampiamente ripresi molti personaggi già apparsi nella seconda edizione diMai dire Grande Fratello come MedioMan, l'ingegner Cane, Olmo, l'aspirante "iena" e inviato diStriscia la notizia Bum Bum Picozza oltre all'imitazione diCarlo Lucarelli a opera diFabio De Luigi e il MinistroMoratti, la Cortelletti, Vanette a opera diPaola Cortellesi. Nel programma tornano gli stacchetti delleLetteronze (fra cui: Gloria Anselmi, Cosmanna Ardillo, Silvia Calabrò,Andrea Delogu, Giulia Olivetti, Valeria Sonzogni, Eleonora Rossi, Monica Somma,Federica Ridolfi,Barbara Matera,Barbara Petrillo, Serena De Lorenzis e Elisabetta Liberale).
Nell'ultima edizione fa il suo esordio il comicoMarcello Cesena, che si renderà protagonista di diversi siparietti comici prodotti in proprio. Altri comici che parteciparono alla trasmissione furonoNeri Marcorè,Lucia Ocone,Gabriella Germani,Giobbe Covatta,Natalino Balasso,Ficarra e Picone,Luciana Littizzetto eGiovanni Esposito oltre ai ritorni diAntonio Albanese (solo per qualche puntata) e diAldo Giovanni e Giacomo. Gli spettatori da casa, inoltre, potevano creare filmati divertenti da mandare in trasmissione: in una puntata venne trasmesso il videoStarfinger (parodia diStar Trek) e, a distanza di anni, si scoprì che l'autore del video era CarlettoFX, frontman della band Rock-demenzialeGem Boy.
| Mai dire Lunedì | |
|---|---|
| Anno | 2005 |
| Genere | satirico |
| Durata | 120/135 min |
| Realizzazione | |
| Conduttore | Gialappa's Band eMago Forest |
| Casa di produzione | Mediaset |
| Rete televisiva | Italia 1 |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
Quando il format-tipo diMai dire domenica fu spostato il giorno successivo in prima serata, la trasmissione assunse il nome diMai dire lunedì, in onda per l'appunto ogni lunedì in diretta intorno alle 21:00 per due ore circa in prima serata sempre suItalia 1 dall'11 aprile al 28 novembre2005 con la conduzione dellaGialappa's Band e delMago Forest.
Andarono in onda due edizioni, la prima iniziata l'11 aprile e terminata il 30 maggio 2005 e la seconda cominciata il 19 settembre con una puntata di introduzione chiamataMai dire lunedì - Anteprima (nome utilizzato anche per le successive prime parti delle puntate della stagione seguente) e terminata il 28 novembre 2005.
Vennero introdotte fiction surreali e demenziali comeSensualità a corteeDon Babbeo (parodia diDon Matteo) diMarcello Cesena (il quale compare anche nella caricatura diCamilla Parker Bowles), la "pièce"Tua Sorella diNuzzo e Di Biase, o venivano proposti comizi capeggiati daCetto La Qualunque (aliasAntonio Albanese). Fa la sua comparsa la prima serie di trailer cinematograficiSpeciale cinema (in piena storpiatura e parodia) diMaccio Capatonda, ormai divenuti un cult, prodotti però da una società esterna a Mediaset, ovvero la milanese Short-Cut. La trasmissione lanciò nuovi comici comeGiovanni Cacioppo pur confermando nomi qualiGiobbe Covatta,Natalino Balasso,Fabio De Luigi,Marcello Cesena,Lucia Ocone,Ubaldo Pantani,Gabriella Germani eCorrado Nuzzo e Maria Di Biase. Nella seconda edizione tornò anchePaola Cortellesi.
| Mai dire Martedì | |
|---|---|
| Anno | 2007-2008 |
| Genere | satirico |
| Durata | 100/120 min |
| Realizzazione | |
| Conduttore | Gialappa's Band eMago Forest |
| Casa di produzione | Mediaset |
| Rete televisiva | Italia 1 |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
Nel 2007 la Gialappa's Band, dopoMai dire Reality, mantiene il martedì come giorno di messa in onda,Mai dire Lunedì diventa dunqueMai dire Martedì, in onda per l'appunto ogni martedì in diretta con la confermata conduzione deltrio e delMago Forest, dal 23 gennaio2007 al 24 giugno2008.
Iniziò il 23 gennaio e terminò il 3 aprile2007. Il programma andava in onda in prima serata dalle 21:00 alle 23:00. Tra il cast compaiono,Marcello Cesena (con le nuove puntate diSensualità a corte e la nuova serieDr. House, una micro fiction parodica della serie televisivaDr. House - Medical Division anche conFrancesca Faiella che interpreta Cameron, una giovane e svampita dottoressa,Fabrizio Lo Presti che interpreta Foreman, un medico nero con i capelli ricci,Marcella Silvestri che interpreta Cuddie, l'amministratore delegato dell'ospedale) oltre aGiovanni Cacioppo, la coppiaNuzzo-Di Biase,Ubaldo Pantani,Paola Minaccioni,Federica Cifola eVirginia Raffaele e il ritorno diFabio De Luigi eCaterina Guzzanti. Tornano ancheMaccio Capatonda e la Short-Cut con una serie di nuovi sketch, tra cui il cantanteMariottide oltre agli spot dei kit fai-da-te delleEdizioni del Bradipo conPippo Lorusso. Ritornano Emilio Gatto ed Alessandro Cantarella con la sit-comOrmoni e Neuroni, una divertente visione della vita vista dall'emisfero emotivo e dall'emisfero razionale. Scompaiono invece i filmati riguardanti il calcio e lo sport in generale.
Iniziò il 25 marzo e terminò il 24 giugno2008. Il programma andava in onda in seconda serata dalle 22:10 alle 23:50. Confermato alla conduzione il Mago Forest, e nel cast Marcello Cesena, Maccio Capatonda con l'esordio della coppia comicaGigi e Ross e diFabrizio Casalino. Le novità dell'edizione sono lo studio ambientato in un terminal dell'aeroporto e il gruppo musicale all'interno del programma, che per la prima volta suona dal vivo sia la sigla iniziale che i numerosi stacchetti durante la puntata: i musicisti uomini cantano e suonano tutti la chitarra mentre tra le donne abbiamo una flautista, una sassofonista, una violinista, una pianista e Inna, sensuale ragazza russa che sa suonare solo il triangolo, mentre invece scompaiono le letteronze.
Le nuove imitazioni stavolta prendono di miraGiovanni Allevi, gliZero Assoluto,Mario Biondi,Gigi D'Alessio,Gianluca Grignani,Amy Winehouse,Filippo Inzaghi,Tiziano Ferro che spesso duetta, farfugliando il testo, con l'ospite della serata, alcuni concorrenti della contemporanea edizione delGrande Fratello e la caricatura del quiz notturnoThe Box Game. Non mancano la rubricaTrailer (erede diSpeciale cinema) diMaccio Capatonda, la fictionL'ottavo sigillo dove Antonio (Alessandro Cantarella) gioca ascacchi con la morte (Emilio Gatto), e gli spot, creati daWalter Fontana, di una fantomatica agenzia di scommesse (Bet and Wait, con chiara allusione alla ben notaBwin). La decima e ultima puntata del 3 giugno2008 venne rinviata al 24 giugno per un lutto che colpì la redazione.[1]