Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Magnus Norman

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Magnus Norman
Magnus Norman nel 2013
NazionalitàSvezia (bandiera) Svezia
Altezza187cm
Peso92kg
Tennis
Termine carriera2004
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte244-177
Titoli vinti12
Miglior ranking2º (12 giugno 2000)
Risultati nei tornei delGrande Slam
Australia (bandiera) Australian OpenSF (2000)
Francia (bandiera) Roland GarrosF (2000)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon3T (1997,1999)
Stati Uniti (bandiera) US Open4T (1999,2000)
Altri tornei
 Giochi olimpici3T (2000)
Doppio1
Vittorie/sconfitte24-48
Titoli vinti0
Miglior ranking133º (7 maggio 2001)
Palmarès
OroCoppa Davis 1998
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Magnus Norman (Filipstad,30 maggio1976) è unallenatore di tennis ed extennistasvedese, ex numero 2 ATP in singolare e finalista alRoland Garros 2000, ritiratosi dalle competizioni nel2004 per persistenti problemi fisici.

Carriera da giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Norman ha giocato il suo primo torneo ATP aStoccolma, nel1992, a soli 16 anni (dopo aver superato le qualificazioni). Tuttavia le sue apparizioni nei tornei "pro" sono diventate più costanti a partire dal 1995, quando il suo tennis potente fu in grado di competere più frequentemente con i rivali. Destro, dotato di un buonissimo gioco da fondo campo, Norman si adattatava bene sia ai campi in terra che a quelli in cemento.

Nel 1997 vinse il suo primo torneo, aBåstad: quello fu il primo di dodici successi (tra cui ilMaster di Roma, vinto nel 2000). Nel suo palmarès si contano anche una semifinale agliAustralian Open (perse daEvgenij Kafel'nikov) ma soprattutto una finale alRoland Garros (perse in 4 set daGustavo Kuerten). Entrambi questi traguardi furono raggiunti nel 2000. Tali risultati lo portarono al n. 2 del mondo nel corso di quell'anno.

Successivamente lo svedese ha continuato a giocare a buoni livelli ma continui problemi al ginocchio lo hanno costretto al ritiro prematuro.

Norman ha vinto laCoppa Davis con la Svezia nel 1998, nella finale contro l'Italia giocata aMilano. Lo svedese portò il primo punto alla sua squadra dopo aver sconfittoAndrea Gaudenzi, il quale si ritirò sul 6-6 del quinto set per un infortunio alla spalla.

Carriera da allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Fa il suo esordio come coach nel 2008, diventando allenatore diThomas Johansson. Nel biennio 2009-2010 ha seguitoRobin Söderling. Nel 2011, assieme aMikael Tillström eNicklas Kulti ha fondato aDanderyd nellacontea di Stoccolma la Good to Great Tennis Academy, prima accademia di tennis fondata in Svezia.[1]

È poi stato allenatore diStan Wawrinka dal 2013 al 2017, periodo in cui lo svizzero ha ottenuto i suoi migliori risultati, e poi di nuovo dal 2018 al 2020 e dal 2022.

Finali nei Tornei del Grande Slam (1)

[modifica |modifica wikitesto]

Sconfitte: (1)

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoTorneoSuperficieAvversario della finalePunteggio
2000Open di FranciaTerra rossaBrasile (bandiera)Gustavo Kuerten6–2, 6–3, 2–6, 7–6(6)

Singolare

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie (12)

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam
Tennis Masters Cup
ATP Masters Series (1)
ATP International Series Gold (1)
ATP International Series (10)
Titoli per superficie
Cemento (5)
Erba (0)
Terra rossa (7)
Sintetico (0)
DataTorneoSuperficieAvversario della finaleRisultato
1.13 luglio 1997Svezia (bandiera)Swedish Open,Båstad(1)Terra rossaCosta Rica (bandiera)Juan Antonio Marín7–5, 6–2
2.9 agosto 1998Paesi Bassi (bandiera)Dutch Open,AmsterdamTerra rossaAustralia (bandiera)Richard Fromberg6–3, 6–3, 2–6, 6–4
3.25 aprile 1999Stati Uniti (bandiera)Orlando,USATerra rossaArgentina (bandiera)Guillermo Cañas6–0, 6–3
4.25 luglio 1999Germania (bandiera)Mercedes Cup,StoccardaTerra rossaGermania (bandiera)Tommy Haas6(6)–7, 4–6, 7–6(7), 6–0, 6–3
5.1º agosto 1999Croazia (bandiera)Croatia Open Umag,UmagoTerra rossaStati Uniti (bandiera)Jeff Tarango6–2, 6–4
6.29 agosto 1999Stati Uniti (bandiera)Long Island,USA(1)CementoSpagna (bandiera)Àlex Corretja7–6(4), 4–6, 6–3
7.10 ottobre 1999Cina (bandiera)Shanghai Open,Shanghai(1)CementoCile (bandiera)Marcelo Ríos2–6, 6–3, 7–5
8.16 gennaio 2000Nuova Zelanda (bandiera)Heineken Open,AucklandCementoStati Uniti (bandiera)Michael Chang3–6, 6–3, 7–5
9.14 maggio 2000Italia (bandiera)Internazionali d'Italia,RomaTerra rossaBrasile (bandiera)Gustavo Kuerten6–3, 4–6, 6–4, 6–4
10.16 luglio 2000Svezia (bandiera)Swedish Open,Båstad(2)Terra rossaSvezia (bandiera)Andreas Vinciguerra6–1, 7–6(6)
11.27 agosto 2000Stati Uniti (bandiera)Waldbaum's Hamlet Cup,Long Island(2)CementoSvezia (bandiera)Thomas Enqvist6–3, 5–7, 7–5
12.22 October 2000Cina (bandiera)Shanghai Open,Shanghai(2)CementoPaesi Bassi (bandiera)Sjeng Schalken6–4, 4–6, 6–3

Sconfitte (5)

[modifica |modifica wikitesto]
NumeroDataTorneoSuperficieAvversario della finalePunteggio
1.19 ottobre 1997Croazia (bandiera)Croatia Open Umag,UmagoSinteticoSlovacchia (bandiera)Karol Kučera2–6, rit.
2.11 giugno 2000Francia (bandiera)Open di Francia,ParigiTerra rossaBrasile (bandiera)Gustavo Kuerten2–6, 3–6, 6–2, 6(6)–7
3.14 gennaio 2001Australia (bandiera)Medibank International,SydneyCementoAustralia (bandiera)Lleyton Hewitt4–6, 1–6
4.11 marzo 2001Stati Uniti (bandiera)Tennis Channel Open,ScottsdaleCementoSpagna (bandiera)Francisco Clavet4–6, 2–6
5.6 October 2002Giappone (bandiera)Japan Open Tennis Championships,TokyoCementoDanimarca (bandiera)Kenneth Carlsen6(6)–7, 3–6

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)In Slide of Swedish Tennis, There Is No End in Sight, sunytimes.com, 6 novembre 2013.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN27044511
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Magnus_Norman&oldid=143826703"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp