Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Magnitudo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daMagnitudo (geologia))
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediMagnitudine.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento geologianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Insismologia lamagnitudo (in latinomagnitūdo, -ĭnis, "grandezza") è una misura indiretta dell'energia meccanica sprigionata da unevento sismico all'ipocentro, basandosi sull'ampiezza delleonde sismiche registrate daisismografi in superficie. La magnitudo permette di risalire alla quantità totale dienergia liberata dall'evento sismico.

Dato che le energie deiterremoti e di conseguenza le ampiezze delle onde sismiche hanno un campo di variazione estremamente ampio, il sismologo statunitenseCharles Francis Richter stabilì nel1935 un metodo per la classificazione dei terremoti in base alla potenza prendendo come riferimento una traccia di ampiezza 0,001 mm lasciata su un sismografo orizzontale a torsione del tipo Wood-Anderson relativa ad un sisma a 100 km di distanza. Il logaritmo dell'ampiezza massima registrata da un sismografo durante un sisma, messo in relazione all'ampiezza di riferimento, propone una scala di valorilogaritmica delle energie registrate che venne successivamente dettascala Richter e può anche presentare valori negativi essendo logaritmica.

Contrariamente a una moda invalsa presso i media italiani, in contesti di lingua italiana i decimali della magnitudo si esprimono con la virgola e non con il punto, come stabilito dalSistema internazionale di unità di misura.

Magnitudo e intensità

[modifica |modifica wikitesto]

La magnitudo si definisce come il rapporto tra la grandezza in esame e una grandezza campione a essa omogenea, misurato suscala logaritmica. Essendo le grandezze in questione omogenee, la loro unità di misura si elide e perde quindi importanza ai fini della misurazione stessa. Non va dunque confusa con l'intensità, ovvero il rapporto trapotenza esuperficie di applicazione, in quanto si tratta in unnumero puro (adimensionale), che non ha dunque nessunaunità di misura bensì una grandezza di riferimento.

La magnitudo di un terremoto viene calcolata da misure indirette rispetto al fenomeno stesso quali le ampiezza di oscillazione dei sismografi e l'individuazione dell'ipocentro. Sarebbe infatti impraticabile fare una misura diretta, sia pure logaritmica come si fa col rumore (decibel).

Le scale come laRossi-Forel e laMercalli sono usate invece per valutare gli effetti del terremoto, e dipendono pertanto dalle condizioni locali (presenza e tipo di costruzioni, distanza dall'epicentro, e così via). Per esempio, un terremoto di uguale magnitudo può avere effetti diversi se avviene in pieno deserto, oppure in un centro abitato dove può provocare danni alle strutture antropiche e vittime.

L'energia rilasciata da un terremoto, a cui è strettamente correlato il suo potere distruttivo, è proporzionale all'ampiezza di oscillazione elevata a3/2{\displaystyle 3/2}. Quindi, in termini di energia rilasciata, una differenza di magnitudo pari a 1,0 è equivalente a un fattore 31,6 (=(101,0)(3/2){\displaystyle =({10^{1,0}})^{(3/2)}} ), mentre una differenza di magnitudo pari a 2,0 è equivalente a un fattore 1000 (=(102,0)(3/2){\displaystyle =({10^{2,0}})^{(3/2)}} ).[1] Una magnitudo 4,0 è quindi pari a 1000 volte quella di una magnitudo 2,0. Un raddoppio dell'energia rilasciata è rappresentato da un aumento di magnitudo pari a 0,2.

Come esempio, una magnitudo 4,0 è analoga all'esplosione nel raggio di 100 km di una piccola bomba atomica (1000 tonnellate ditritolo), inferiore a quella della bomba diHiroshima (pari a circa 13000 tonnellate di tritolo, ovvero 55 terajoule).

Eventi con magnitudo di 4,5 o più grande sono abbastanza forti da essere registrati dai sismografi di tutto il mondo. I terremoti più grandi registrati sono di magnitudo 8 o 9 e avvengono con frequenza di circa uno all'anno. Il più grande mai registrato si verificò il22 maggio 1960 in Cile, ed ebbe una magnitudoMW di 9,5.

Sebbene teoricamente non esista un limite massimo al valore della magnitudo di un sisma, è ragionevole supporre un limite teorico massimo in virtù del massimocarico di rottura sopportabile dallerocce che compongono lacrosta terrestre e ilmantello.

Tipologie di magnitudo

[modifica |modifica wikitesto]

Schema

[modifica |modifica wikitesto]

La magnitudo delterremoto è una misuralogaritmica della dimensione del terremoto.In termini semplici, questo significa che alla stessa distanza dal terremoto, lo scuotimento sarà 10 volte più grande per un terremoto di magnitudo 5 di quello causato da un terremoto di magnitudo 4.La quantità totale di energia rilasciata dal terremoto, tuttavia, aumenta di un fattore di circa 32 (precisamente 31.622.776.601.683...) per ogni unità di magnitudo.[2]

MagnitudoScuotimentoEnergia Rilasciata
(fattore rispetto a magnitudo 0)
Esempio Effetti
(approssimativo)
011Non avvertito
0,11,261,41Non avvertito
0,21,581,99Non avvertito
0,31,992,82Non avvertito
0,42,513,98Non avvertito
0,53,165,62Generalmente non avvertito
0,63,987,94Generalmente non avvertito
0,75,0111,22Generalmente non avvertito
0,86,3115,85A volte avvertito da strumenti sensibili
0,97,9422,39A volte avvertito da strumenti sensibili
11031,62A volte avvertito da strumenti sensibili
.........A volte avvertito da strumenti sensibili
21001.000Possibile lieve scuotimento, oggetti che oscillano
.........Possibile lieve scuotimento, oggetti che oscillano
31.00031.623Scuotimento moderato, crepe nei muri, oggetti che cadono
.........Scuotimento moderato, crepe nei muri, oggetti che cadono
410.0001.000.000Danni moderati a edifici, caduta di oggetti, spavento diffuso
.........Danni moderati a edifici, caduta di oggetti, spavento diffuso
5100.00031.622.777Danni significativi a edifici, possibili crolli, pericolo per persone
.........Danni significativi a edifici, possibili crolli, pericolo per persone
61.000.0001.000.000.000Danni gravi a edifici, crolli diffusi, pericolo per persone
.........Danni gravi a edifici, crolli diffusi, pericolo per persone
710.000.00031.622.776.602Distruzione totale, danni catastrofici
.........Distruzione totale, danni catastrofici
8100.000.0001.000.000.000.000Distruzione totale, cambiamenti nel paesaggio
.........Distruzione totale, cambiamenti nel paesaggio
91.000.000.00031.622.776.601.684Distruzione totale, cambiamenti nel paesaggio, effetti globali
9,53.162.277.660177.827.941.003.876Distruzione immane, effetti devastanti su vasta area, possibili tsunami
1010.000.000.0001.000.000.000.000.000Eventi ipotetici di magnitudo estrema, effetti globali catastrofici

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^USGS: The Richter Magnitude Scale, suearthquake.usgs.gov(archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2009).
  2. ^"Magnitudo" sul sito web ufficiale dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, suterremoti.ingv.it.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Magnitudo&oldid=148020552"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp