Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Magnetometro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daMagnetometri)
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento metrologianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Ilmagnetometro è lostrumento di misura delcampo magnetico. La misura delle componenti del campo lungo tre direzioni indipendenti permette di definire unicamente il vettore campo magnetico nel punto in cui si effettua la misura. La lettura può essere siaanalogica chedigitale. Esiste una grandissima varietà di strumenti che possono essere suddivisi in due categorie:

  • Magnetometri scalari: misurano il modulo del campo magnetico
  • Magnetometri vettoriali: misurano la componente del campo magnetico lungo una particolare direzione dello spazio

Magnetometro ad ago

[modifica |modifica wikitesto]

Si tratta del più semplice e antico strumento per la misura del campo magnetico. È costituito da un ago di materialemagnetizzato sospeso tramite un sistema meccanico ad attrito ridotto (generalmente un filo a bassomomento di richiamo). L'ago si orienta parallelamente al campo magnetico, rivelandone la direzione. Il sistema non è in grado di fornire la misura dell'intensità del campo.

A differenza dellabussola, il magnetometro ad ago fornisce anche l'angolo di inclinazione.

Magnetometro a bobina

[modifica |modifica wikitesto]
Descrizione del magnetometro a bobina

Questo strumento effettua la misura del campo magnetico sfruttando l'induzione elettromagnetica in unabobina. Ponendo infatti una bobina piana in un campo magnetico si osserva ai suoi capi unatensione elettrica:

V=dΦdt=dBn^dtΣ{\displaystyle V=-{\frac {\mathrm {d} \Phi }{\mathrm {d} t}}=-{\frac {\mathrm {d} {\vec {B}}\cdot {\hat {n}}}{\mathrm {d} t}}\Sigma }
Φ{\displaystyle \Phi } è il flusso magnetico attraverso la bobina
n^{\displaystyle {\hat {n}}} è il versore normale alla superficie della bobina
Σ{\displaystyle \Sigma } è l'area della spira

Trovano impiego nelle aziende interessate all'estrazione di minerali, petrolio e gas, così come in quelle che vogliono sondare il terreno prima di realizzare parchieolici offshore. Della forma di unsiluro, sono attaccate a delle apposite navi di ricognizione.[1]

Sonda di Hall

[modifica |modifica wikitesto]

Lasonda di Hall è costituita da una piastra conduttrice percorsa da corrente elettrica. Pereffetto Hall si forma ai suoi bordi una tensione proporzionale alla componente del campo magnetico normale alla piastra.

Le dimensioni tipiche della sonda sono di 1cm, per questo viene spesso utilizzata per la mappatura di campi a medio range (ad esempio quelli prodotti daelettromagneti).

Magnetometro a protoni

[modifica |modifica wikitesto]

È costituito da un recipiente riempito con una sostanza ricca diprotoni (tipicamenteidrocarburi) avvolto da unsolenoide.

Il solenoide è inizialmente percorso da una corrente tale da produrre un campo magnetico di intensità molto maggiore rispetto a quella del campo da misurare. In questo modo i protoni, che sono dotati di momento magnetico intrinseco, si allineano rapidamente al campo in cui sono immersi. In seguito la corrente viene interrotta e i protoni risultano soggetti al solo campo magnetico esterno. In queste condizioni essi precedono con una frequenzaf=α|B|{\displaystyle f=\alpha |{\vec {B}}|} (frequenza di Larmor), generando nel solenoide una tensione indotta di uguale frequenza, misurabile attraverso unfrequenzimetro.

Essendoα{\displaystyle \alpha } conosciuta con buona accuratezza, è possibile effettuare letture con precisione da 0,01nT a 0,1nT.

Il magnetometro a protoni è particolarmente utilizzato ingeofisica per le misure delle variazioni temporali delcampo geomagnetico e delle anomalie magnetiche prodotte da corpi magnetizzati quali oggetti metallici sepolti, relitti, giacimenti ferrosi, minerali ad alta suscettività magnetica, etc.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Gli scienziati scoprono indizi che indicano una misteriosa civiltà sottomarina, suInteresting Engineering, 16 marzo 2023.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF46583 ·GND(DE4168596-9 ·J9U(EN, HE987007543557505171
  Portale Metrologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di metrologia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Magnetometro&oldid=143740065"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp