Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Maglia azzurra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando la maglia azzurra in ambito ciclistico, vediMaglia azzurra (ciclismo).
Il calciatoreGiacinto Facchetti indossa la classica maglia azzurra

Lamaglia azzurra è l'uniforme adottata da quasi tutte le compaginisportive che rappresentano l'Italia in ambito internazionale.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La prima disciplina sportiva ad adottare la maglia azzurra quale simbolo di appartenenza all'Italia fu ilcalcio. All'esordio dellanazionale italiana di calcio, avvenuto nel 1910, fu utilizzata una divisa di colorebianco con polsini e collo inamidati e nastrotricolore appuntato sopra.[1] Una leggenda vuole che, nel momento di decidere la prima tenuta di gioco, si fosse voluto far indossare alla selezione nazionale la maglia bianca in onore del club italiano più forte del momento, laPro Vercelli; in realtà, le fonti storiche riportano che in vista dell'esordio assoluto della nazionale non si fosse ancora raggiunto l'accordo sulla divisa ufficiale, e dunque si decise di non colorarla, lasciandola di un colore neutro, il bianco.[2]

La tenuta bianca è stata sostituita da quella azzurra il 6 gennaio 1911 quando, all'Arena Civica di Milano, fu disputato un incontro calcistico tra la nazionale italiana e quellaungherese, vinto poi per 1-0 da quest'ultima.[1][3] La maglia bianca non venne accantonata completamente, ma rimase come seconda divisa.

6 gennaio 1911: la nazionale italiana indossa per la prima volta la maglia azzurra; si noti la presenza della grandecroce sabauda sulla zona sinistra del petto.

Sulla scelta del coloreazzurro sono state fatte varie ipotesi; la prima che fosse ripreso dai colori dellanazionale francese (anche se questa indossa in realtà il blu e non l'azzurro); la seconda che venisse dal colore dei mari (e del cielo) italiani e la terza che si fosse casualmente scelto un colore alternativo al bianco a causa della forte nevicata avvenuta in mattinata e del clima nebbioso esistente in città in occasione della partita contro gli ungheresi (il bianco avrebbe infatti confuso i giocatori italiani con l'ambiente circostante).[1]

In realtà, le fonti storiche spiegano come l'azzurro sia stato scelto in onore diCasa Savoia, dinastia regnante all'epoca in Italia, in quanto rappresentava il colore del loro casato fin dal 1360: ilblu Savoia, un azzurro molto intenso. Questo, a sua volta, era stato desunto dalla tinta del manto dellaMaria Vergine,[4] tradizionalmente di colore azzurro, a cui la casata era devota:[5][6] a riprova delle loro origini monarchiche, sul lato sinistro delle neonate maglie azzurre venne cucita la croce sabauda, ovvero unacroce bianca in campo rosso.[7][8]

Il nuovo colore impiegò qualche anno ad affermarsi anche nelle altre compagini sportive nazionali; infatti neiGiochi della V Olimpiade (1912) il colore più usato fu ancora il bianco, impiego che persisterà anche negli anni successivi nonostante ilCONI (nato nel 1914) avesse fin dall'inizio raccomandato l'adozione della nuova maglia.[9] Solo a partire daiGiochi della X Olimpiade (1932) tutti gli atleti adotteranno l'azzurro. Nel frattempo, dal 1927, sulla maglia azzurra comparve anche ilfascio littorio, simbolo delregime fascista che dal 1922 governava l'Italia, e che andò ad affiancarsi allo stemma sabaudo.

Nelsecondo dopoguerra, dopo lanascita della Repubblica Italiana, a dispetto delle sue origini monarchiche, il colore azzurro fu mantenuto nelle divise sportive nazionali, ma venne eliminata la croce sabauda al cui posto, nel 1947, arrivò unoscudettotricolore, che da allora accompagna le maglie azzurre.[10]

Eccezioni

[modifica |modifica wikitesto]
Lorenzo Bandini suFerrari 312 F1 nel 1966. La monoposto sfoggia la classica livrearosso corsa assegnata all'Italia dallaFIA.

La nazionale di calcio ha avuto anche una brevissima parentesi con una maglia completamentenera, voluta negli anni 1930 daBenito Mussolini:[11] questa casacca, che debuttò nell'amichevole con la Francia del 17 febbraio 1935,[12] venne poi utilizzata altorneo calcistico degliXI Giochi olimpici diBerlino dell'anno seguente[13] nonché nella seconda gara deiMondiali del 1938, in questo caso ancora contro i francesi padroni di casa di quell'edizione.[14][15]

Nonostante l'azzurro sia ormai il colore predominante nello sport italiano, si riscontrano ai giorni nostri alcune eccezioni degne di nota:

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcMarchesini, p. 317.
  2. ^Chiesa, p. 41.
  3. ^Rizzoli-Corriere della Sera, p. 11.
  4. ^ Antonio Socci,Quando la Madonna indossò il Tricolore..., inLibero, 13 febbraio 2011.
  5. ^ Luigi Atzori,Azzurri – Origine del colore della Nazionale, suaserramanna.it, 29 luglio 2012.
  6. ^«Scrive Luigi Cibrario, storico della monarchia: "Quell'azzurro con l'immagine di Nostra Signora, in campo seminato di stelle d'oro, quel colore di cielo consacrato a Maria, simbolo del nostro colore nazionale"», cfr.Cibrario
  7. ^Chiesa, p. 44.
  8. ^Melegari, La Rocca, I Leoni di Vercelli, p. 70.
  9. ^Marchesini, p. 318.
  10. ^abMarchesini, p. 320.
  11. ^Maglia nera Nazionale 1935, sugianfrancoronchi.net.
  12. ^Maglia nera Nazionale 1935 (formazione dell'Italia schierata e altri momenti dell'incontro), sugianfrancoronchi.net.
  13. ^Melegari, La Rocca, La Nazionale e il trionfo olimpico, p. 75.
  14. ^Marchesini, p. 319.
  15. ^Francia 1938, l'Italia fa il bis a Parigi, inAdnkronos.URL consultato il 25 ottobre 2012(archiviato dall'url originale il 30 giugno 2015).
  16. ^Come sono stati scelti i colori nazionali delle auto da corsa ?, inSportWeek,La Gazzetta dello Sport, 26 giugno 2004.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • AA.VV.,Azzurri 1910-1983 - Storia della nazionale di calcio tre volte campione del mondo, Milano, Rizzoli-Corriere della Sera, 1983,ISBN 88-17-24206-3.
  • Carlo Chiesa,1910-1912, inLa grande storia del calcio italiano, Bologna, Guerin Sportivo, 2012, pp. 33-48.
  • Carlo Alberto Gerbaix De Sonnaz,Bandiere stendardi e vessilli di Casa Savoia, dai Conti di Moriana ai Re d'Italia (1200-1861), Torino, 1911.
  • Daniele Marchesini,Nazionalismo, patriottismo e simboli nazionali nello sport: Tricolore e maglia azzurra, inGli italiani e il Tricolore. Patriottismo, identità nazionale e fratture sociali lungo due secoli di storia, Bologna, il Mulino, 1999, pp. 313-328,ISBN 88-15-07163-6.
  • Fabrizio Melegari e Luigi La Rocca (a cura di),Storia del Campionato Italiano dalle origini al 1929, inCalciatori 1960-61, edizione speciale per "La Gazzetta dello Sport", Modena, Franco Cosimo Panini Editore, 2005.
  • Fabrizio Melegari e Luigi La Rocca (a cura di),Storia del Campionato Italiano dal 1936-37 al 1940-41, inCalciatori 1962-63, edizione speciale per "La Gazzetta dello Sport", Modena, Franco Cosimo Panini Editore, 2005.

Altre pubblicazioni

[modifica |modifica wikitesto]
  • Alessandro Martinelli,L'azzurro italiano, inVexilla Italica, n. 62, Torino, Centro Italiano Studi Vessillologici, febbraio 2006.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Simboli patri italiani
Riconosciuti
ufficialmente
Bandiera d'Italia(Festa del Tricolore ·Museo del Tricolore ·Sala del Tricolore ·Storia della bandiera d'Italia ·Tricolore di Oliosi) ·Il Canto degli Italiani ·Emblema della Repubblica Italiana ·Festa della Repubblica Italiana ·Stendardo presidenziale italiano ·Vittoriano(Milite Ignoto ·Museo centrale del Risorgimento al Vittoriano ·Opere architettoniche e artistiche del Vittoriano ·Sacrario delle Bandiere ·Storia del Vittoriano)Il Vittoriano
Non ufficialiBlu Savoia ·Coccarda italiana azzurra ·Coccarda italiana tricolore ·Colori nazionali dell'Italia ·Corbezzolo ·Frecce Tricolori ·Italia turrita ·Maglia azzurra ·Rosso corsa ·Sciarpa azzurra ·Scudetto ·Stella d'Italia
In disusoLira italiana ·Stemma del Regno d'Italia
V · D · M
Nazionali di calcio dell’Italia
Selezione maggiore maschile
GeneraliVoce principale ·Storia ·Cronistoria ·Palmarès ·Colori e simboli ·Statistiche e record ·Cultura di massa ·Diritti radiotelevisivi
ImpiantiStadi ·Centro Tecnico Federale Luigi Ridolfi ·Museo del Calcio ·Casa Azzurri
PersoneClub Italia ·Calciatori (Trio dei ragionieri) ·Capitani ·Oriundi ·Commissari tecnici ·Tifoseria
IncontriBilancio incontri con altre nazionali · Incontri ufficiali (1910-1970 ·1971-2000 ·2001-presente) · Finali del campionato mondiale (1934 ·1938 ·1970 ·1982 ·1994 ·2006) · Finali del campionato europeo (1968 ·2000 ·2012 ·2020) ·Partita del secolo ·Battaglia di Santiago ·Italia-Brasile 3-2 ·Italia-Francia del 1910 ·Battaglia di Highbury
RivalitàBrasile ·Francia ·Germania ·Inghilterra ·Spagna
Contributi dai clubNazionale maschile di calcio dell'Italia e società calcistiche ·Atalanta ·Bologna ·Inter ·Juventus ·Milan ·Napoli ·Palermo ·Roma ·Torino
Selezione under-21 maschileVoce principale ·Lista degli incontri ·Calciatori
Altre selezioni minori maschiliOlimpica ·Nazionale B ·Militare ·Universitaria ·Serie B ·Under 23 ·Under 20 ·Under 19 ·Under 18 ·Under 17 ·Under 16 ·Under 15
Selezione maggiore femminileVoce principale ·Lista degli incontri
Selezioni minori femminiliUnder 23 ·Under 20 ·Under 19 ·Under 17 ·Under 16
Federazione Italiana Giuoco Calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Maglia_azzurra&oldid=147953519"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp