Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Maglia Diacria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mappa di MC-02 elaborato dallo strumento Mars Orbiter Laser Altimeter (MOLA) della sondaMars Global Surveyor (2012). I picchi più elevati sono in rosso e i punti più profondi in blu.

Lamaglia Diacria, classificata con il codice MC-02, è la regione diMarte delimitata tra i 120° e i 180° dilongitudine ovest e tra i 30 e i 65° dilatitudine nord[1].

Il suo nome deriva da unacaratteristica di albedo situata a 49° nord e 180° est simile all'altopiano grecoDiacria[2].

Elementi geologici

[modifica |modifica wikitesto]

La maglia è caratterizzata da un panorama prettamente pianeggiante, in quanto fa parte dellaVastitas Borealis, copre gran parte diArcadia Planitia eAmazonis Planitia, rispettivamente la seconda e terza più grande tra leplanitiae di Marte[3]; il profilo si erge leggermente ad est lungo laArcadia Dorsa. Tra le caratteristiche di rilievo si trova ilcratere Milanković con un diametro di circa 120 km.

Confini

[modifica |modifica wikitesto]
Vista di Phoenix in direzione Diacria (2008) che evidenzia la caratteristica pianeggiante del territorio.

A nord di questa maglia si trova lamaglia di Mare Boreum MC-01, dove nel 2008 vicino al confine atterrò illander Phoenix e dalle cui foto panoramiche si intravede la vastità delle pianure che la caratterizzano.
A sud-est il territorio è caratterizzato dall'azione esercitata da migliaia di anni dall'Olympus Mons[4], caratteristica principale dellamaglia Tharsis, che cinge il confine con un rilievo circolare. A sud-ovest laAmazonis Planitia continua nella omonimamaglia Amazonis.

Ad est la pianura si eleva, dirigendosi versoAlba Mons dellamaglia Arcadia, il più vasto vulcano del pianeta per superficie, anche se di altezza moderata. Il confine ovest, invece, è marcato dal meridiano di 180° e prosegue con la Arcadia Planitia verso lamaglia Cebrenia.

Esplorazione

[modifica |modifica wikitesto]

Al 2017 non è stata effettuata nessuna missione robotica di superficie in questa maglia e non ne è nemmeno prevista alcuna per il futuro. I dati e le immagini relativi a questa maglia sono stati ripresi da orbiter e sonde che hanno effettuato il fly-by.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)PIA03467: The MGS MOC Wide Angle Map of Mars, suphotojournal.jpl.nasa.gov, JPL.URL consultato il 29 novembre 2017.
  2. ^(EN)Planetary Names: Albedo Feature: Diacria on Mars, suplanetarynames.wr.usgs.gov.URL consultato il 30 novembre 2017.
  3. ^(EN)Gazetteer of Planetary Nomenclature, suplanetarynames.wr.usgs.gov.URL consultato il 1º dicembre 2017.
  4. ^(EN) Fabio VittorioDe Blasio,The aureole of Olympus Mons (Mars) as the compound deposit of submarine landslides, susciencedirect.com,DOI:10.1016/j.epsl.2011.09.019.URL consultato il dicembre 2020.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Cartografia di Marte
MC-01Mare Boreum
MC-05Ismenius LacusMC-06CasiusMC-07CebreniaMC-02DiacriaMC-03ArcadiaMC-04Mare Acidalium
MC-12ArabiaMC-13Syrtis MajorMC-14AmenthesMC-15ElysiumMC-08AmazonisMC-09TharsisMC-10Lunae PalusMC-11Oxia Palus
MC-20Sinus SabaeusMC-21IapygiaMC-22Mare TyrrhenumMC-23AeolisMC-16MemnoniaMC-17Phoenicis LacusMC-18CopratesMC-19Margaritifer Sinus
MC-27NoachisMC-28HellasMC-29EridaniaMC-24PhaethontisMC-25ThaumasiaMC-26Argyre
MC-30Mare Australe
  Portale Marte: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Marte
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Maglia_Diacria&oldid=144281590"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp