Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Magic Johnson

Questa è una voce in vetrina. Clicca qui per maggiori informazioni
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Magic Johnson
Magic Johnson nel 1987
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza206[1]cm
Peso100[2]kg
Pallacanestro
RuoloPlaymaker /guardia /ala grande
Allenatore
Termine carriera2000 - giocatore
1994 - allenatore
Hall of fameNaismith Hall of Fame (2002)
Carriera
Giovanili
1973-1977  Everett High School
1977-1979  MSU Spartans62 (1.059)
Squadre di club
1979-1991  L.A. Lakers874 (17.239)
1996  L.A. Lakers32 (468)
1999-2000  Borås Basket6 (127)
2000  Magic Great Danes2 (17)
Nazionale
1978-1992Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti20 (197)
Carriera da allenatore
1994  L.A. Lakers5-11
Palmarès
 Olimpiadi
OroBarcellona 1992
 Campionati americani
OroStati Uniti 1992
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Earvin Johnson Jr., meglio conosciuto comeMagic Johnson (Lansing,14 agosto1959), è un excestista,allenatore di pallacanestro,imprenditore edirigente sportivostatunitense, considerato uno dei più grandi giocatori della storia della pallacanestro[1][3].

Ha vinto cinque titoliNBA con iLos Angeles Lakers, l'oro alleOlimpiadi 1992 e alTournament of the Americas 1992 con ilDream Team statunitense, nonché un titoloNCAA conMichigan State nel1979[1]. È stato eletto tre voltemiglior giocatore NBA emiglior giocatore delle finali NBA, risultando così uno dei soli 3 cestistiNBA a vincere almeno 3titoli NBA, 3MVP della regular season e 3Final MVP insieme aMichael Jordan eLeBron James. Il suo nome figura nelNaismith Memorial Basketball Hall of Fame[4] e nella lista dei50 migliori giocatori della storia NBA[5]. La sua maglia numero 32 è stata ufficialmente ritirata dai Lakers il 16 febbraio1992[6].

Magic Johnson è stato capace di rivoluzionare lapallacanestro[1][7]: giocò infatti daplaymaker, un ruolo tradizionalmente riservato al giocatore più basso e agile di una squadra[8]. Con i suoi 206centimetri di altezza è stato il play più alto nella storia della NBA[1][9], ma al tempo stesso si è dimostrato un giocatore dinamico e dotato di un'eccellente visione di gioco[1]: è divenuto celebre per le doti nelpalleggio, i passaggi dietro la schiena, glialley-oop e i passaggino-look[1][9][10]. Risulta anche il cestista con la più alta media di assist a partita sia in regular season (11,2) sia ai playoff (12,3).

Nel corso deglianni ottanta è stato protagonista di un'accesa rivalità sportiva con l'ala deiBoston CelticsLarry Bird[11][12]. Fino al1992, anno del ritiro di Bird, si divideranno in totale otto titoli NBA[13].

Magic ha annunciato più volte il ritiro dall'attività agonistica. La prima nel novembre1991, quando rivelò al mondo di aver contratto il virus dell'HIV[14][15]. Tornò però a giocare il 9 febbraio1992, avendo ricevuto ilnulla osta per poter prendere parte all'All-Star Game 1992[15]; partecipò poi alle Olimpiadi, al termine delle quali si ritirò nuovamente. Si dedicò all'attività di commentatore televisivo per laNBC (1992-1994), allenò brevemente iLakers nellastagione 1993-1994, e fu nominato vicepresidente della squadra nellastagione 1994-1995[15]. Riprese a giocare nel1996, disputando 36 incontri in maglia Lakers[16] e terminando così la carriera NBA. Nel maggio1999 stipulò un accordo di sponsorizzazione di un anno[17] con la squadra svedeseBorås M7[18][19], con cui giocò 6 partite diSvenska basketligan[20][21]. Nel2000 ripeté l'esperienza con iGreat Danes danesi, di cui divenne presidente e giocatore[21][22].

Nel1991 ha dato vita alla "Magic Johnson Foundation", con lo scopo di raccogliere fondi per la lotta contro l'AIDS e per sensibilizzare l'opinione pubblica ai temi della prevenzione e della cura del virus[23][24]. Nel marzo2012, alla guida del gruppo imprenditoriale Guggenheim Baseball Management LLC, ha acquisito la proprietà deiLos Angeles Dodgers, squadra dibaseball diMLB[25]. Nel 2017 è divenuto presidente dei Los Angeles Lakers[26], carica che ha mantenuto sino all'aprile 2019[27].

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Primi anni e high school

[modifica |modifica wikitesto]

Earvin Johnson Jr. è il quarto di sette figli di Earvin Johnson Sr. e Christine Johnson[28]. Il padre, originario diBrookhaven nelMississippi, si trasferì aLansing nelMichigan per lavorare allacatena di montaggio[29] dellaOldsmobile[30], una delle più antichecase automobilistiche statunitensi. Johnson visse con la famiglia in una casa modesta al numero 814 di Middle Street[31][32].

Acquisì le prime basilari nozioni della pallacanestro proprio dal padre[30] e sviluppò le doti diassistman già sui campi della Main Street School, scuola elementare di Lansing[30][33]. Dal padre imparò i fondamentali del gioco, vari schemi difensivi, ilpick and roll, il concetto di aggressività sul campo[34], ma anche situazioni particolari come il tiro a due mani (sebbene non fosse più utilizzato), ilgancio in corsa, il tiro dopo aver subito un contatto falloso[35]. Il giovane Johnson crebbe seguendo alla Cobo Arena diDetroit le partite diDave Bing,playmaker -guardia deiPistons[36]. Altri suoi idoli eranoEarl Monroe eMarques Haynes; quest'ultimo (che non giocò mai in NBA ma fu un campione degliHarlem Globetrotters[37]) era apprezzato da Johnson per le eccellenti doti di palleggio[38]. A 11 anni conobbe di persona un altro dei suoi miti[39]:Kareem Abdul-Jabbar,centro deiMilwaukee Bucks e di cui Johnson sarebbe diventato compagno di squadra aiLos Angeles Lakers nel corso di tutti glianni ottanta.

Earvin Johnson Jr., soprannominato dagli amici "E.J."[40], disputò le prime vere partite di pallacanestro sui campi della Main Street di Lansing. Con ai piedi le sueChuck Taylor All-Stars di colore rosso[41], si cimentava in sfide daplayground[42] di fronte a numerosi spettatori[40]. Un ruolo importante nella crescita cestistica di Johnson fu svolto da Jim Dart, allenatore della squadra di pallacanestro della scuola e marito di Greta, insegnante di Johnson[43]. Dart gli insegnò i movimenti delpivot, l'uso della mano sinistra e il movimento deltagliafuori[32].

La scelta del liceo cadde inizialmente sulla Sexton High School, scuola a maggioranza di studenti di colore, situata a pochi passi da casa[44]. Tuttavia, a causa delle politiche di integrazione scolastica messe in atto nel corso deglianni settanta, Johnson fu costretto a optare per la Everett High School[32][44]. La scelta non gli fu molto gradita, sia perché la Everett era a maggioranza bianca, sia per la scarsa tradizione cestistica della squadra di pallacanestro della scuola[32][44]. Johnson non fu inizialmente ben accolto: una serie di contrasti con un proprio compagno lo spinse quasi ad abbandonare l'attività cestistica, ma ilcoach George Fox lo convinse a rimanere in squadra[44].

Nonostante fosse il giocatore più alto in rosa, Magic fu subito schierato comeplaymaker per via delle sue eccellenti doti atletiche e nei passaggi[44]. Progressivamente acquisì un ruolo da leader della squadra e già al primo anno venne eletto miglior giocatore del campionato[44]. Johnson giocò alla Everett High School dal1973 al1977[45]. Nella stagione 1976-1977 guidò i compagni a un record di 27 vittorie e una sconfitta, che valse la vittoria nel campionato statale[1][30]; Magic collezionò 805 punti e 208 assist nell'arco della stagione, mantenendo una media di 28,8 punti e 16,8 rimbalzi per partita[30]. Nella finale contro i Birmingham Brother Rice diBloomfield realizzò 34 punti, oltre a 14 rimbalzi e 4 assist[30].

È negli anni alla Everett che nacque il soprannome "Magic", che venne affibbiato a Johnson da Fred Stabley Jr., un giornalista delLansing State Journal[46], dopo una partita in cui mise a segno 36 punti, collezionò 16 rimbalzi e servì 16 assist[1].

Il soprannome "Magic"

Nel corso della stagione dasophomore alla Everett High School, Johnson era ormai una stella della squadra, ed era costantemente protagonista di eccellenti prestazioni sul campo. In una partita realizzò unatripla doppia da 36 punti, 18 rimbalzi e 16 assist.

A fine gara gli si avvicinò Fred Stabley Jr., cronista delLansing State Journal, che gli disse: «Credo che tu debba avere un soprannome. Stavo pensando di chiamarti "Dr. J." ma è già utilizzato, così come "Big E."[47]. Che ne pensi se ti chiamo "Magic"?».

Johnson, ancora quindicenne, con un po' di imbarazzo si disse d'accordo. Fu così che nacque il soprannome con cui Johnson divenne universalmente noto[48].

College a Michigan State

[modifica |modifica wikitesto]

Nella scelta delcollege Johnson optò per ciò che aveva sempre desiderato[48]: appoggiato nella scelta dal padre e dagli amici più cari[48], si iscrisse allaMichigan State University diEast Lansing[1][20][49]. Con la maglia deiMichigan State Spartans disputò due stagioni inBig Ten Conference[50], dal1977 al1979.

Nel 1977-1978 collezionò 30 presenze, realizzando 511 punti; chiuse la stagione con la media del 45,8% neltiro da due e del 78,5% neitiri liberi, oltre a 7,9 rimbalzi e 7,6 assist a partita[49][50]. Gli Spartans vinsero la Big Ten Conference[1][51] grazie a 25 vittorie e 5 sconfitte in campionato[30] dopo undici anni[52], ma non riuscirono a qualificarsi per lefinali NCAA poiché vennero sconfitti nella finale regionale dai Wildcats dell'Università del Kentucky con il punteggio di 52-49[30][53].

Le ottime prestazioni valsero a Johnson il premio come migliorfreshman[54] della Big Ten Conference[55]. Magic iniziò a essere conosciuto e apprezzato come uno dei migliori giocatori della pallacanestro collegiale[55]. Il 27 novembre1978 gli venne dedicata la copertina diSports Illustrated: fu immortalato infrac nel momento di unaschiacciata, con il titolo "Michigan State's classy Earvin Johnson" (initaliano: Earvin Johnson, il giocatore di classe di Michigan State)[56].

Nel suo anno dasophomore[57] riuscì a conquistare iltitolo NCAA 1979. Mantenne le stesse medie della stagione precedente[50] e guidò gli Spartans sino al primo posto finale inBig Ten Conference (a pari punti con gliIowa Hawkeyes e iPurdue Boilermakers)[30][50]. Nella finale regionale contro iNotre Dame Fighting Irish Magic realizzò 19 punti più 13 assist, mettendo a referto anche 2 palle rubate[58]. LeFinal Four del campionato NCAA diSalt Lake City videroMichigan State impegnata dapprima contro i Quakers dell'Università della Pennsylvania[59]; Magic disputò una partita di altissimo livello, in cui realizzò unatripla doppia da 29 punti (9/10 nei tiri da due; 11/12 nei tiri liberi), 10 assist e 10 rimbalzi[60]. La partita si concluse 101-67 per gli Spartans, che pertanto ebbero accesso alla finale contro gliIndiana State Sycamores.

I Sycamores erano capitanati daLarry Bird, già elettomiglior giocatore della stagione[61]. La finale NCAA 1979 fu la prima occasione di sfida tra Magic e Bird, che inNBA avranno poi modo di scontrarsi in tre finali per il titolo[62], e rimane ancora oggi la partita di pallacanestro del college più seguita di tutti i tempi. Furono gli Spartans a vincere, anche grazie ai 24 punti di Johnson[63], eletto poi miglior giocatore delle Finali[61] e insignito dell'All-America[64].

NBA

[modifica |modifica wikitesto]

Prima stagione NBA

[modifica |modifica wikitesto]

AlDraft NBA 1979, tenutosi aNew York il 25 giugno[65], iLos Angeles Lakers acquisirono il diritto alla prima scelta assoluta dopo un accordo con iNew Orleans Jazz[66]. Icaliforniani scelsero Magic Johnson, che firmò un contratto da 600.000dollari a stagione[64][67].

L'esordio in NBA confermò le aspettative: disputò 77 incontri, mantenendo una media di 18 punti e 7,3assist a partita[68]. Magic guidò i Lakers aiplay-off per il titolo, e durante le finali contro iPhiladelphia 76ers si consacrò campione[1]. In gara-6 fu schierato nel ruolo dicentro, a causa dell'infortunio subito daKareem Abdul-Jabbar in gara-5; il ventenne Magic Johnson disputò una partita eccellente: 42 punti, 15 rimbalzi, 7 assist e 3 palle rubate[1]. I Lakers vinsero il titolo sul campo dei 76ers, e Magic fu il primorookie[69] della storia a essere elettomiglior giocatore delle finali NBA[1]; fu inoltre il terzo giocatore della storia a vincere consecutivamente un titolo NCAA e uno NBA, dopoBill Russell eHenry Bibby[65] (nel1987 toccherà anche aBilly Thompson)[70]. Nella stessa stagione era già stato selezionato per l'All-Star Game[71].

L'infortunio e la ripresa

[modifica |modifica wikitesto]
Kareem Abdul-Jabbar e sullo sfondo Magic Johnson, nel 1985

L'11 novembre1980, nel corso della partita tra iLos Angeles Lakers e gliAtlanta Hawks, Johnson si infortunò alginocchio sinistro dopo un contrasto con ilcentroTommy Burleson[72]. Inizialmente lo scontro sembrò non aver procurato danni seri, ma una settimana dopo si scoprì che lacartilagine del ginocchio aveva subito una grave lesione[72]. Magic fu costretto a saltare 45 incontri[1] e rientrò in occasione della sfida deiplayoff 1981 contro gliHouston Rockets[1]; tuttavia la sua prestazione sottotono in gara-3 (solo 2 su 13 al tiro, e l'errore nell'ultimo tiro decisivo) costò la sconfitta e l'eliminazione della squadra già al primo turno[1].

Nell'estate del1981 Magic Johnson rinegoziò il contratto con i Lakers, accordandosi per la cifra record di 1 milione di dollari a stagione per ben 25 anni, per un totale di 25 milioni[1][73][74]; il nuovo contratto (il più ricco nella storia della NBA sino ad allora) entrò in vigore a partire dal 1984[73][75]. L'accordo venne poi modificato ulteriormente nel1988, quando Magic si accordò con il proprietario dei LakersJerry Buss per la riduzione della durata sino al1994[75].

Lastagione 1981-1982 vide ancora una volta vincenti i Lakers, che si aggiudicarono il titolo sconfiggendo nuovamente in finale iPhiladelphia 76ers. Non fu però un'annata semplice per Magic, che fin da principio si scontrò con l'allenatorePaul Westhead riguardo ad alcuni aspetti legati ai nuovi schemi che, a detta di Johnson, penalizzavano il gioco offensivo suo e dell'intera squadra[1][76]. La società si schierò dalla parte del giocatore: Westhead venne esonerato dopo 11 partite[77] e sostituito daPat Riley[1][76], conJerry West responsabile degli schemi offensivi[78][79]. Nonostante lo stesso Magic Johnson avesse negato la propria responsabilità nell'esonero dell'allenatore, durante le successive partite il giocatore venne fatto oggetto di fischi e contestazioni su molti campi della NBA, anche dai tifosi dei Lakers[1][80]. Magic disputò una stagione da 18,6 punti, 9,5 assist e 9,6 rimbalzi a partita[68], divenendo il terzo giocatore della storia NBA (dopoOscar Robertson eWilt Chamberlain) a realizzare 700 punti, 700 rimbalzi e 700 assist nella stessa stagione[81].

Durante il campionato1982-1983 Magic si mantenne sulle stesse medie della stagione precedente[68]; ciò gli valse la prima di nove convocazioni consecutive nell'All-NBA First Team[81]. I Lakers si qualificarono per lefinali del 1983, e ancora una volta la sfida decisiva fu contro iPhiladelphia 76ers[81] diJulius Erving eMoses Malone[82]. Il talento di Magic non bastò e, anche a causa degli infortuni diNorm Nixon,James Worthy eBob McAdoo, i Lakers furono sconfitti per 4-0[82].

Le sfide con i Celtics di Bird

[modifica |modifica wikitesto]

Nella stagione1983-1984, la suaquinta neiLakers, Magic Johnson realizzò 1.560 punti totali trastagione regolare (1.178) eplayoff (382)[68]. La squadra raggiunse la terza finale consecutiva (la quarta in cinque anni), per la prima volta contro iBoston Celtics guidati dall'ala grandeLarry Bird[83]. Magic e Bird si sfidarono per la prima volta in carriera neiplayoff NBA, cinque anni dopo essersi incontrati nella finale per iltitolo NCAA del 1979. I due erano stati compagni di squadra ai tempi delcollege nellaselezione nazionale statunitense che disputò il World Invitational Tournament dell'aprile 1978[84].

Lafinale del 1984, al meglio delle sette partite, vide i Lakers portarsi in vantaggio grazie alla vittoria in trasferta in gara-1. Gara-2 fu invece vinta dai Celtics anche a causa dell'errore di Magic che, non accortosi che il tempo regolamentare stesse scadendo, non tirò in tempo sul punteggio di parità; la partita finì quindi aitempi supplementari con la vittoria di Boston per 124-121[83]. La sfida si trasferì alForum diInglewood (Los Angeles); in gara-3 Magic mise a referto 21assist nel 137-104 per i californiani, ma nell'incontro successivo i suoi errori nel finale (una palla persa, due errori decisivi aitiri liberi) costarono la sconfitta per 129-125 ai supplementari[83]. Le due partite seguenti videro rispettare il fattore campo (i Celtics vincenti in gara-5, i Lakers in gara-6) e pertanto il titolo venne assegnato nella partita finale delBoston Garden. Con i Lakers sotto nel punteggio di tre punti, Magic ebbe due volte in mano il pallone decisivo per pareggiare il punteggio, ma lo perse a causa dell'intervento difensivo diDennis Johnson prima e diCedric Maxwell subito dopo[83]. IBoston Celtics vinsero poi per 111-102 aggiudicandosi il loro quindicesimo titolo, eLarry Bird fu elettomiglior giocatore delle finali[83].

L'occasione per la rivincita si presentò già nellasuccessiva stagione 1984-1985, quando Lakers e Celtics si ritrovarono ancora una volta infinale. Durante il campionato Magic mantenne una media di 18,3 punti, 12,6 assist e 6,2 rimbalzi a partita[68]. La serie iniziò male per i Lakers, che persero 148-114 in casa dei Celtics[85], denominata successivamente "Memorial Day Massacre"; i californiani seppero poi recuperare e portarsi avanti per 3-2[85]. Gara-6 fu disputata alBoston Garden, e venne vinta dai Lakers per 111-100: fu la prima vittoria nellafinali NBA per i Lakers contro i Celtics, dopo otto sconfitte consecutive[1].

Johnson mentre effettua un gancio-cielo controDennis Johnson.

Il dominio dei Lakers inWestern Conference neglianni ottanta fu interrotto ancora una volta, dopo i playoff del 1981, nella stagione1985-1986 dagliHouston Rockets, che sconfissero la squadra di Los Angeles nella finale di Conference per 4-1[86]. Ciò impedì a Magic di sfidare per la terza volta consecutiva Bird e i Celtics nellafinale per il titolo; ilplaymaker si era comunque confermato con le sue medie abituali: 18,8 punti, 12,6 assist e 5,9 rimbalzi a partita in 72 presenze[68].

La sfida Lakers-Celtics tornò nuovamente nellastagione 1986-1987[87]. In campionato Magic realizzò il suo record stagionale di punti in carriera: 1.909 in 80 partite, vale a dire una media di 23,9 per partita[68]. Johnson fu inoltre eletto per la prima voltamiglior giocatore dell'anno, precedendo in classificaMichael Jordan eLarry Bird[88]. La prima partita della finaleplayoff 1987 si concluse 126-113 per i Lakers, con un Magic Johnson da 29 punti, 13 assist e 8 rimbalzi; stesso destino ebbe gara-2, con i californiani vincenti per 141-122[89]. Si arrivò alla gara-6 diLos Angeles con Magic e i suoi davanti nella serie per 3-2; la partita fu subito molto combattuta e il primo tempo si concluse sul 55-51 per i Celtics, con Magic autore di soli 4 punti[89]. Nel secondo tempo però i Lakers seppero ribaltare il risultato: Magic realizzò 16 punti totali, corredati da 19 assist e 8 rimbalzi; il punteggio finale fu 106-93 per i padroni di casa, che pertanto vinsero il titolo. Johnson si aggiudicò per la terza volta in carriera il premio comemiglior giocatore delle finali[1].

Lafinale del 1987 è anche ricordata per un gesto atletico di Johnson, che permise ai Lakers di vincere gara-4 all'ultimo secondo, con il risultato di 107-106[1][89]. Magic realizzò infatti il canestro decisivo grazie a un "gancio cielo"[1][89][90], movimento classico del compagno di squadraKareem Abdul-Jabbar[91], di fronte aLarry Bird,Robert Parish eKevin McHale, che tentarono invano distopparlo[89]. A fine gara negli spogliatoi lo stesso Magic definì il suo tiro come uno «junior, junior, junior sky-hook» (initaliano lo sky-hook è ilgancio cielo[92])[1][89]. Il suo rivale sul campoLarry Bird dichiarò invece sorridendo: «Ti aspetti di perdere per un gancio cielo. Quello che non ti aspetti è che a farlo sia Magic.»[89] Al termine della sfida decisiva, che sarà l'ultima finale che i due giocheranno contro, lo stesso Bird ammise: «Magic è un grande, grande giocatore di pallacanestro. Il migliore che io abbia mai visto.»[89][93][94]

Ultimo titolo NBA

[modifica |modifica wikitesto]
Pat Riley, allenatore deiLakers e di Johnson dal 1981 al 1990

Prima dell'inizio dellastagione NBA 1987-1988 l'allenatore deiLos Angeles LakersPat Riley dichiarò pubblicamente che la squadra avrebbe certamente confermato il titolo conquistato al termine deiplayoff NBA 1987[95]; all'epoca, gli ultimi ad aver vinto due titoli NBA consecutivi erano iBoston Celtics, campioni nel1967-1968 e1968-1969. Durante il campionato, Magic Johnson seppe confermarsi ai suoi livelli con quasi 20 punti, 12 assist e 6 rimbalzi di media a partita[68]. I Lakers vinsero 62 partite su 80 e neiplayoff sconfissero iSan Antonio Spurs, gliUtah Jazz e iDallas Mavericks[96]; approdarono pertanto per la seconda volta consecutiva in finale, contro iDetroit Pistons guidati dalplaymakerIsiah Thomas. L'amicizia tra Magic e Thomas era all'epoca talmente consolidata che i due si scambiarono un bacio sulla guancia[97] prima dell'inizio di gara-1 dellafinale[98]; il rapporto iniziò però a deteriorarsi in gara-5, quando i due si scontrarono in un violento contrasto (Thomas spinse Magic, che rispose con una gomitata), che provocò la caduta del playmaker dei Pistons[98][99]. I Lakers vinsero ancora il titolo grazie al successo per 4-3 nella serie[100]; per Magic si trattò del quinto e ultimo titolo NBA in carriera. La sua media durante le sette partite fu di 21 punti, 13 assist e quasi 6 rimbalzi a partita[101]; nonostante le ottime statistiche, gli fu preferito il compagno di squadraJames Worthy comemiglior giocatore delle finali[102].

Il confronto Lakers-Pistons si ripeté anche neiplayoff 1989. Magic aveva vinto il suo secondotitolo di miglior giocatore dell'anno[103] e si presentò in finale con una media in campionato di 22,5 punti, quasi 13 assist e 8 rimbalzi a partita[68]. A differenza dell'anno precedente la serie non ebbe storia: i Pistons vinsero infatti 4-0. Magic fu costretto a giocare solo la prima partita, e pochi scampoli delle due successive: nel corso di gara-2 subì infatti un infortunio allaparte posteriore della coscia che gli impedì di giocare gli ultimi due quarti dell'incontro; provò a tornare in gara-3, ma riuscì a rimanere in campo solo per pochi minuti[104].

Ilcampionato 1989-1990 si aprì senzaKareem Abdul-Jabbar, ritiratosi dopo 14 stagioni aiLos Angeles Lakers. Magic disputò un'ottima annata da oltre 22 punti, 11,5 assist e 6,6 rimbalzi di media a partita[68], che gli valse il terzo titolo di miglior giocatore stagionale[103]. Neiplayoff i Lakers vennero però eliminati nelle semifinali diWestern Conference daiPhoenix Suns[105]. Lastagione 1990-1991 fu invece quella del confronto in finale contro iChicago Bulls diMichael Jordan. Privi diJames Worthy eByron Scott in gara 4 e 5,[106] e con Johnson ben marcato daScottie Pippen,[107] i Lakers furono sconfitti per 4-1.

Il dramma dell'HIV e il primo ritiro

[modifica |modifica wikitesto]
IlForum di Inglewood, che vide Magic protagonista per 13 stagioniNBA con iLakers

Dopo un controllo di routine antecedente l'inizio dellastagione NBA 1991-1992, Magic Johnson ricevette una terribile notizia: aveva contratto il virus dell'HIV[1][108].

Michael Mellman, medico dei Lakers, fu il primo a ricevere i risultati della diagnosi il 24 ottobre1991[109]; si preoccupò quindi di richiamare immediatamente aLos Angeles il giocatore, impegnato in una partita amichevole aSalt Lake City contro gliUtah Jazz; tornato in città il giorno successivo, Magic fu informato della cosa nello studio dello stesso Mellman[108]. Il playmaker stentò a crederci, e richiese un ulteriore test, che però confermò i risultati del primo; ancora incredulo, fece eseguire un terzo test, che fornì la stessa diagnosi[108]. In quei giorni di ottobre Magic Johnson non venne convocato dai Lakers, ma la società non fornì mai una spiegazione dettagliata dei motivi dell'esclusione; addirittura il 5 novembre l'allenatoreMike Dunleavy disse alla stampa di aspettarsi a giorni il rientro del giocatore[108].

Il 7 novembre1991 Magic Johnson annunciò pubblicamente la notizia, in unaconferenza stampa che scioccò il mondo dello sport[1][23][108][110]. Magic spiegò anche che la moglie e il figlio che lei aspettava non risultavano sieropositivi al test HIV[108], e il dottor Mellman precisò che Magic non era malato diAIDS, specificando la differenza tra l'essere malati e l'aver contratto il virus[111]. Il dottore aggiunse anche che la situazione non produceva alcun effetto immediato sulla vita del giocatore, al quale fu comunque sconsigliato di continuare l'attività agonistica per evitare un possibile peggioramento delle condizioni delsistema immunitario[111].

A 32 anni, con 12 stagioni da professionista alle spalle, Magic Johnson ufficializzò pertanto il proprio ritiro dall'attività cestistica[108].

Olimpiadi 1992 e il secondo ritiro

[modifica |modifica wikitesto]
Magic Johnson, dopo il ritiro dall'attività cestistica

Nonostante il ritiro, Magic Johnson fu il quarto giocatore più votato dellaWestern Conference tra i candidati all'All-Star Game 1992[112]. I suoi compagni di squadraByron Scott eA.C. Green dichiararono che Magic non avrebbe dovuto partecipare alla partita[113] perché ormai era un giocatore ufficialmente ritiratosi[114].Karl Malone,ala grande degliUtah Jazz, disse che il rischio di ferite e di tagli durante una partita era molto frequente, facendo intendere che la presenza di Magic non lasciava sicuri gli altri giocatori[115].

Dopo aver ricevuto il parere medico favorevole, Magic Johnson scelse di prendere parte all'All-Star Game[15]. Disputò una partita eccellente[1]: mise a segno 25 punti, più 9assist, 5rimbalzi e 2 palle recuperate in 29 minuti di gioco[116]. A fine gara venne nominatomiglior giocatore dell'All-Star Game per la seconda volta in carriera[1].

Magic decise di ritornare ufficialmente a giocare, accettando la convocazione dellanazionale statunitense per ilFIBA Tournament of the Americas, torneo continentale di qualificazione aiGiochi olimpici del 1992[117]. Disputò tutti i sei incontri della manifestazione, e mise a referto 58 punti e 54 assist totali[117]. Gli Stati Uniti vinsero tutte le partite, e si qualificarono alle Olimpiadi diBarcellona: era nato il cosiddettoDream Team[118] (initaliano: "Squadra dei sogni").

I giocatori convocati per i Giochi furono gli stessi che parteciparono al Tournament of the Americas. Oltre a Magic figuravano in squadra campioni del calibro diJordan,Bird,Malone,Pippen,Barkley,Drexler,Ewing,Mullin,Robinson,Stockton e il giocatoreuniversitarioLaettner; l'allenatore eraChuck Daly, deiNew Jersey Nets[119]. La squadra vinse agevolmente la medaglia d'oro; Johnson disputò 5 delle 8 partite del torneo olimpico, realizzando 48 punti complessivi[120].

Un mese dopo la vittoria olimpica, Magic dichiarò di voler tornare a giocare neiLos Angeles Lakers[81]. Nel frattempo laNBA introdusse una nuova regola, detta poi colloquialmente "Magic Johnson rule" (initaliano: "Regola Magic Johnson") e ancora in vigore, che prevede che un giocatore sanguinante (o con la maglietta sporca di sangue) debba obbligatoriamente uscire dal campo fino a che l'emorragia non sia stata bloccata[121].

In settembre e ottobre Magic Johnson disputò alcune partite amichevoli di esibizione, ma prima dell'inizio dellastagione 1992-1993 annunciò ancora una volta il ritiro. La ragione non era legata a un aggravarsi delle sue condizioni di salute, bensì alle troppe polemiche sollevate da alcuni giocatori sulla presenza in campo di un giocatoresieropositivo all'HIV[81][122].

Il ritorno da allenatore

[modifica |modifica wikitesto]
Johnson fotografato nel 2014

Magic Johnson non rimase lontano dal mondo della pallacanestro; nel dicembre1992[123] venne infatti assunto dallaNBC come commentatore per gli incontri della NBA. Nel1993 fece parte di una cordata di imprenditori che propose invano la creazione di una nuovafranchigia NBA con sede aToronto[124][125].

Il 27 marzo1994 tornò ufficialmente in NBA nelle vesti di allenatore deiLos Angeles Lakers[126]; dichiarò di non essere rientrato con l'intenzione di proseguire la carriera da allenatore, ma semplicemente per assecondare la richiesta del proprietario della squadraJerry Buss[127]. Nella stagione1993-1994 i Lakers, allenati daRandy Pfund, erano reduci da un record di 27 vittorie e 37 sconfitte; Buss esonerò Pfund, affidò l'interim della guida tecnica aBill Bertka per due incontri, e infine assunse Magic Johnson[128].

Magic esordì con una vittoria per 110-101 nella sfida contro iMilwaukee Bucks[129]. I Lakers vinsero altre quattro delle successive cinque partite ma chiusero la stagione perdendone dieci consecutive[129]: fu il record negativo nella storia della squadra, che non aveva mai subito una striscia così lunga di sconfitte[130]. Il 16 aprile1994 Johnson dichiarò ufficialmente di non voler continuare la carriera da allenatore[131].

L'ultima stagione in NBA

[modifica |modifica wikitesto]

Magic non smise di sorprendere il mondo della pallacanestro: il 30 gennaio1996 tornò ancora una volta a indossare la maglia giallo-viola numero 32 deiLos Angeles Lakers, nella sfida contro iGolden State Warriors[132]. In unForum tutto esaurito, disputò 27 minuti di partita, mettendo a referto 19 punti, 10 assist e 8 rimbalzi[133]. Magic Johnson riuscì finalmente a superare anche lo scetticismo dei suoi colleghi, ormai divenuti più informati e consapevoli di cosa significasse essere sieropositivi al test dell'HIV; lo stessoKarl Malone, che negli anni precedenti aveva espresso grosse perplessità, dichiarò: «Oggi siamo tutti più informati. Ho parlato a lungo con Magic, ogni cosa è chiarita: è il benvenuto.»[132]

Nel corso dellastagione Johnson disputò 32 incontri[134]; ingrassato sino a 115 chili, non fu impiegato nel suo ruolo classico diplaymaker bensì in quello diala forte[1]. La partita più attesa[135] fu quella contro iChicago Bulls diMichael Jordan, anch'egli rientrato in NBA dopo aver annunciato il ritiro nel1993; vinsero i Bulls 99-84, e Magic realizzò 15 punti, due in meno di Jordan[136]. Magic concluse la stagione regolare con 14,6 punti, 6,9 assist e 5,7 rimbalzi di media a partita[68].

I Lakers riuscirono a qualificarsi per iplayoff 1996, ma furono eliminati al primo turno dagliHouston Rockets, che vinsero 3-1 nella serie[137]. Nelle quattro partite di playoff, Magic mise a referto in totale: 61 punti, 26 assist e 34 rimbalzi[68].

L'incontro del 2 maggio1996[138] alThe Summit diHouston fu l'ultimo della sua carriera in NBA, dopo 13 stagioni neiLos Angeles Lakers.

Svezia e Danimarca

[modifica |modifica wikitesto]
Magic Johnson

L'attività agonistica di Magic Johnson non cessò definitivamente nel1996. Nel maggio1999 stipulò un accordo di sponsorizzazione di un anno con una società cestistica con sede aBorås, nel sud dellaSvezia: ilBorås Basket; la squadra assunse pertanto la denominazione ufficiale "Magic M7"[17][139]. Secondo il contratto, valido dal maggio1999 al 21 maggio2000, il Borås si impegnò a pagare 900.000corone per poter utilizzare il nome "Magic"; inoltre la società aveva l'obbligo di versare a Johnson il 70% dei profitti netti[17]. Magic scelse di sponsorizzare una squadra svedese perché rimase fortemente impressionato dal paesescandinavo, quando nel1996 vi si recò per disputare alcuni incontri di esibizione con una squadra di ex giocatoriNBA[140].

Johnson disputò sei partite ufficiali dellaSvenska basketligan 1999-2000, il massimo campionato svedese. Esordì il 26 ottobre1999 contro il Sallén Uppsala, mettendo subito a referto unadoppia doppia da 14 punti e 11 rimbalzi; il Magic M7 vinse 84-60, davanti ad oltre 3.300 spettatori[141]. Tornò poi in Svezia nel gennaio2000, per un tour di cinque partite.

Giocò e vinse due incontri consecutivi contro iSundsvall Dragons, realizzando rispettivamente 17 e 30 punti[142]. Nella vittoria 105-102 del 21 gennaio contro iNorrköping Dolphins Magic realizzò duetiri liberi decisivi a cinque secondi dal termine; giocò tutti i 40 minuti della partita, e mise a segno 34 punti in totale[143]. Il 23 gennaio2000 i Magic M7 affrontarono il Mölndals Kvarnby; vinsero 88-65 e Magic Johnson concluse l'incontro con 17 punti, 11 rimbalzi e 7 assist[144].

Il 24 gennaio2000 Magic disputò la sua ultima partita ufficiale in campionato contro l'Alvik Stoccolma: i Magic M7 ebbero la meglio 120-96 e lui segnò 15 punti[145].

Terminata l'esperienza svedese, alla fine del2000 Magic Johnson decise di sponsorizzare la societàdanese deiGreat Danes, in modo analogo a quanto fatto con ilBorås Basket. La squadra, che prendeva parte allaLega NEBL, cambiò pertanto nome in "Magic Great Danes"[21]. Il suo esordio avvenne il 5 novembre2000 aCopenaghen contro loŽalgiris Kaunas[21][146]; in 40 minuti[147] mise a referto 9 punti (1/6 altiro da due, 0/1 neltiro da tre e 7/8 neiliberi), 14 assist e 8 rimbalzi, che non bastarono a evitare la sconfitta per 68-97[21]. La seconda e ultima partita ufficiale di Magic inDanimarca fu giocata il 7 novembre contro ifinlandesi dell'Espoon Honka[21][147][148]; i Magic Great Danes vinsero 90-79 dopo untempo supplementare, e il tabellino di Johnson (che giocò tutti i 45 minuti dell'incontro[147]) fu di 8 punti (4/6 nel tiro da due, 0/1 nel tiro da tre), 11 assist e 12 rimbalzi[21].

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Le presenze ufficiali di Magic Johnson nellanazionale degli Stati Uniti riconosciute dallaUSA Basketball sono 20[149]. La prima di esse è datata 5 aprile1978 controCuba[150], in occasione della prima partita del World Invitational Tournament[151]; l'ultima fu la finale deiGiochi olimpici 1992 diBarcellona, quando gli Stati Uniti sconfissero laCroazia aggiudicandosi la medaglia d'oro[152]. In totale ha realizzato 197 punti.

World Invitational Tournament 1978

[modifica |modifica wikitesto]

Il World Invitational Tournament del 1978 fu un torneo amichevole a inviti a cui presero parte gliStati Uniti,Cuba, laJugoslavia e l'Unione Sovietica[151]. La nazionale statunitense era composta da giocatori diNCAA, e fu la prima volta in cui Magic Johnson eLarry Bird giocarono insieme in Nazionale[153], cosa che accadrà nuovamente nel1992 in occasione delTournament of the Americas e deiGiochi olimpici.

Nel primo incontro, disputato controCuba il 5 aprile adAtlanta, gli Stati Uniti vinsero 109-64; Johnson realizzò i suoi primi 4 punti con la Nazionale[150]. Due giorni dopo si giocò aChapel Hill inCarolina del Nord, gli statunitensi vinsero 88–83 contro laJugoslavia guidata daDragan Kićanović (22 punti) eMirza Delibašić (19 punti); Magic non realizzò alcun punto nell'incontro[154]. L'ultima partita si giocò il 9 aprile alla Rupp Arena diLexington inKentucky; gli americani vinsero la manifestazione, grazie al successo 107-82 suisovietici. Il miglior marcatore fuSergej Belov con 32 punti, mentre Johnson ne mise a referto 11[155].

Gagarin Cup 1978

[modifica |modifica wikitesto]

LaJurij Gagarin Cup fu una manifestazione organizzata nell'agosto1978 aVilnius nell'exUnione Sovietica, in modo analogo a quanto fatto con il World Invitational Tournament. Vennero invitati gliStati Uniti, laLituania, ilMessico e laCecoslovacchia; l'Unione Sovietica vi partecipò con due selezioni[156].

Nel primo incontro vinto 106-68 contro i lituani, Johnson realizzò 16 punti[157]. Nelle successive quattro partite la nazionale statunitense perse solamente contro la prima selezione sovietica per 104-99, concludendo così al secondo posto in classifica. Magic chiuse il torneo con 76 punti totali realizzati (media di 15,2 a partita) e 18 rimbalzi; realizzò 34 tiri da due su 54 tentativi (media del 63%) e 8tiri liberi su 9 (media dell'88,9%)[156].

Tournament of the Americas 1992

[modifica |modifica wikitesto]
Magic (al centro) scherza conBarack Obama durante un incontroNCAA

Il quintoTournament of the Americas del1992 passò alla storia come il debutto ufficiale assoluto delDream Team, la selezione nazionale statunitense composta dai più grandi campioniNBA dell'epoca, considerata una delle più forti squadre di pallacanestro di tutti i tempi[117]. L'edizione 1992 era valida come qualificazione alleOlimpiadi 1992[117].

Gli Stati Uniti vinsero agevolmente tutti i sei incontri disputati, mantenendo una media di margine con gli avversari di 51,5 punti a partita, mettendo a segno 121,1 punti di media[117]. Magic giocò tutti gli incontri, e realizzò 54 punti totali; la sua media punti fu tra le più basse della squadra, ma si distinse per il numero diassist: ne servì ai compagni 54, vale a dire la media di 9 a partita.

Giochi olimpici 1992

[modifica |modifica wikitesto]

AiGiochi olimpici del 1992 diBarcellona Magic disputò 6 delle 8 gare disputate dalDream Team, a causa di un infortunio alginocchio subito durante l'incontro del 27 luglio contro laCroazia[158], in cui aveva già realizzato 4 punti[120]. Nella partita precedente, l'esordio degliStati Uniti nella manifestazione, Johnson aveva contribuito con 6 punti nella vittoria 116-48 contro l'Angola[120]. Rimasto fuori dal campo controGermania eBrasile, tornò per pochi minuti senza segnare contro laSpagna[159]. Nei quarti di finale contro ilPorto Rico realizzò 13 punti nel 115-77 finale[120].

La semifinale contro laLituania fu vinta 127-76 dagli Stati Uniti, e per Magic furono altri 14 punti a referto[120]. In finale ilDream Team sconfisse con ampio margine la Croazia: 117-85 il punteggio, anche grazie a 11 punti del giocatore deiLakers[120]. La finale rappresentò l'ultima partita di Magic Johnson in Nazionale.

Dopo il ritiro

[modifica |modifica wikitesto]

Il 20 febbraio 2017 è divenuto nuovo presidente deiLos Angeles Lakers[26]. Con lui alla dirigenza, affiancato da Rob Pelinka come nuovogeneral manager, i Lakers concludono il trasferimento diLeBron James, appena divenutofree agent dopo l'esperienza aiCleveland Cavaliers[160].

Il 9 aprile 2019 si dimette da presidente deiLos Angeles Lakers[27][161]. Appena 13 giorni più tardi viene annunciato che aiuterà comunque i Lakers a reclutare giocatori[162].

Fuori dal campo

[modifica |modifica wikitesto]
Magic durante una conferenza nel 2010

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]

Magic Johnson è divenuto padre per la prima volta nel febbraio1981 con la nascita di Andre, figlio avuto fuori dal matrimonio[163] con Melissa Mitchell[164]. Il 5 settembre1991 si è sposato con "Cookie" Kelly: i due organizzarono un matrimonio da 275 invitati presso la Union Missionary Baptist Church diLansing, a cui presero parte amici stretti comeIsiah Thomas eMark Aguirre[165]. La coppia ha avuto un figlio (Earvin III, nato nel1992[166]) e nel1995 ha adottato una bambina di nome Elisa[164][167].

Imprenditore

[modifica |modifica wikitesto]

Magic Johnson ha fondato nel1987 la Magic Johnson Enterprises, la cui sede è aBeverly Hills inCalifornia[168]. L'azienda è proprietaria di varie attività commerciali negliStati Uniti, tra cui gli "AMC Magic Johnson Theatres" (cinema multisala della AMC Entertainment), oltre 30Burger King, la catena dipalestre "24 Hour Fitness Magic Johnson Sport Clubs"[169]. Fino al2010 ha detenuto la comproprietà della Urban Coffee Opportunities, azienda proprietaria di oltre 100Starbucks negli Stati Uniti; la Magic Johnson Enterprises ha poi ceduto la propria quota allaStarbucks Corporation[170].

Nel1994 Magic ha acquisito circa il 5% della quota azionaria deiLos Angeles Lakers[170][171], divenendo inoltre vice presidente della squadra[172]. Nel2010 ha ceduto la quota a Patrick Soon-Shiong[171], uno degli uomini più ricchi degli Stati Uniti[173].

Nel2001 gli è stata dedicata una stella nella celebreHollywood Walk of Fame, come riconoscimento alla creazione dei Magic Johnson Theatres[174].

Nel marzo2012, alla guida del gruppo imprenditoriale "Guggenheim Baseball Management LLC", ha acquisito la proprietà deiLos Angeles Dodgers grazie all'offerta vincente di 2 miliardi didollari. Oltre allo stesso Magic Johnson, del gruppo fanno parte gli imprenditori Mark R. Walter,Peter Guber, Stan Kasten, Bobby Patton e Todd Boehly[25].Nel 2014 è divenuto il proprietario, insieme ad altri imprenditori, deiLos Angeles Football Club.[175]

Lotta all'AIDS e attivismo

[modifica |modifica wikitesto]
Magic Johnson conNancy Pelosi

Dopo aver dichiarato pubblicamente la propriasieropositività all'HIV nel novembre1991, Magic Johnson creò la Magic Johnson Foundation: unafondazione benefica nata inizialmente con il fine di raccogliere finanziamenti da destinare a programmi per la lotta contro la diffusione dell'AIDS[23][24]. Con il passare degli anni la fondazione ha allargato i propri obiettivi, dedicandosi a svariate problematiche di tipo sociale: organizza programmi scolastici mirati all'inserimento di studenti provenienti da famiglie in difficoltà; promuove politiche per facilitare l'accesso alle cure mediche; ha costruito più di 15 centri di formazione tecnologica per insegnare l'uso del computer e garantire adeguato addestramento professionale[23][176]. Il programma "I stand with Magic", organizzato dalla Magic Johnson Foundation dal dicembre2006, ha garantito oltre 38.000 test gratuiti per il controllo della sieropositività in 16 delle maggiori città statunitensi[176].

Nel1992 entrò a far parte della Commissione Nazionale sull'AIDS, su invito dall'allorapresidente degli Stati Uniti d'AmericaGeorge H. W. Bush[177]. Nei mesi successivi Johnson cercò di informare e sensibilizzare riguardo all'HIV e all'AIDS[177], sindrome all'epoca ancora poco conosciuta e considerata pericolosa quasi esclusivamente per gliomosessuali e itossicodipendenti[178]. Scrisse il libroWhat You Can Do to Avoid AIDS (initaliano:Cosa puoi fare per evitare l'AIDS), prese parte a un programma televisivo suNickelodeon chiamatoA Conversation with Magic Johnson (in italiano:Una conversazione con Magic Johnson) in cui i giovani spettatori potevano rivolgergli domande sul tema[177].

Nel1999 è stato il relatore principale nella conferenza tenutasi presso la sede delleNazioni Unite in occasione dellaGiornata mondiale contro l'AIDS[24]; è stato inoltre nominato Messaggero di Pace ONU[179].

Politica

[modifica |modifica wikitesto]

Magic Johnson è un elettore delPartito Democratico statunitense: nel2005 ha sostenuto Phil Angelides nella candidatura alla carica diGovernatore della California[180]; due anni più tardi è stato uno dei promotori della campagna elettorale diHillary Clinton nella corsa alleelezioni primarie[181]; nel2010 è stato uno degliendorser diBarbara Boxer per le elezioni del111º Congresso degli Stati Uniti[182].

Nel 2012 ha sostenuto la campagna elettorale per la rielezione diBarack Obama[183], e tre anni più tardi si è espresso a sostegno diHillary Clinton[184].

Media

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1998 Johnson fu presentatore deltalk show statunitenseThe Magic Hour, durato solo pochi mesi. È stato per diversi anni commentatore sportivo per la reteTNT e per il programma televisivo prepartitaNBA Countdown. Ha prestato la sua immagine ai videogiochiMagic Johnson's Basketball (1989),Magic Johnson's MVP (1990),Super Slam Dunk (1993)[185], ed è apparso nei panni di se stesso nella puntataMagic Moment diThe Super Mario Bros. Super Show!Nel 1992 appare nel videoRemember the Time diMichael Jackson.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]
Le maglie ritirate daiLos Angeles Lakers: la numero 32 è quella di Magic Johnson
Legenda
  PGPartite giocate  PT Partite da titolare MP Minuti a partita
 TC% Percentualetiri dal campo a segno 3P% Percentualetiri da tre punti a segno TL% Percentualetiri liberi a segno
 RP Rimbalzi a partita AP Assist a partita PRP Palle rubate a partita
 SP Stoppate a partita PP Punti a partita Grassetto Career high
Denota le stagioni in cui ha vinto il titolo
*Primo nella lega
*Record

NCAA

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoSquadraPGPTMPTC%3P%TL%RPAPPRPSPPP
1977-1978  MSU Spartans30--45,8-78,57,97,4--17,0
1978-1979  MSU Spartans32-36,246,8-84,27,38,4--17,1
Carriera62-36,246,3-81,67,67,9--17,1

NBA

[modifica |modifica wikitesto]

Regular season

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoSquadraPGPTMPTC%3P%TL%RPAPPRPSPPP
1979-1980  L.A. Lakers777236,353,022,681,07,77,32,40,518,0
1980-1981  L.A. Lakers373537,153,217,676,08,68,63,4*0,721,6
1981-1982  L.A. Lakers787738,353,720,776,09,69,52,7*0,418,6
1982-1983  L.A. Lakers797936,854,80,080,08,610,5*2,20,616,8
1983-1984  L.A. Lakers676638,356,520,781,07,313,1*2,20,717,6
1984-1985  L.A. Lakers777736,156,118,984,36,212,61,50,318,3
1985-1986  L.A. Lakers727035,852,623,387,15,912,6*1,60,218,8
1986-1987  L.A. Lakers808036,352,220,584,86,312,2*1,70,523,9
1987-1988  L.A. Lakers727035,849,219,685,36,211,91,60,219,6
1988-1989  L.A. Lakers777737,550,931,491,1*7,912,81,80,322,5
1989-1990  L.A. Lakers797937,248,038,489,06,611,51,70,422,3
1990-1991  L.A. Lakers797937,147,732,090,67,012,51,30,219,4
1995-1996  L.A. Lakers32929,946,637,985,65,76,90,80,414,6
Carriera90687036,752,030,384,87,211,2*1,90,419,5
All-Star111030,148,947,690,55,211,51,90,616,0

Play-off

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoSquadraPGPTMPTC%3P%TL%RPAPPRPSPPP
1980  L.A. Lakers161641,151,825,080,210,59,4*3,1*0,418,3
1981  L.A. Lakers3342,338,8-65,013,77,02,71,017,0
1982  L.A. Lakers141440,152,90,082,811,39,32,9*0,217,4
1983  L.A. Lakers151542,9*48,50,084,08,512,82,30,817,9
1984  L.A. Lakers212139,955,10,080,06,613,5*2,01,018,2
1985  L.A. Lakers191936,251,314,384,77,115,2*1,70,217,5
1986  L.A. Lakers141438,653,70,076,67,115,1*1,90,121,6
1987  L.A. Lakers181837,053,920,083,17,712,2*1,70,421,8
1988  L.A. Lakers242440,251,450,085,25,412,61,40,219,9
1989  L.A. Lakers141437,048,928,690,75,911,81,90,218,4
1990  L.A. Lakers9941,849,020,088,66,312,81,20,125,2
1991  L.A. Lakers191943,344,029,688,28,112,61,20,021,8
1996  L.A. Lakers4033,838,533,384,88,56,50,00,015,3
Carriera19018639,750,624,183,87,712,3*1,90,319,5

Massimi in carriera

[modifica |modifica wikitesto]
  • Massimo di punti: 46 vsSacramento Kings (23 dicembre 1986)[186]
  • Massimo di rimbalzi: 17 (3 volte)
  • Massimo di assist: 24 (3 volte)
  • Massimo di palle rubate: 7 vsKansas City Kings (13 marzo 1981)
  • Massimo di stoppate: 2 (35 volte)
  • Massimo di minuti giocati: 53 vsSacramento Kings (8 marzo 1986)

Basketligan

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCompetizionePartiteStatistiche tiroAltre statistiche
Pres.Titol.MinutiTiri da 2Tiri da 3LiberiRimb.AssistRubateStopp.Punti
1999-2000Svezia (bandiera)Magic M7 BoråsBL6---------127
Totale carriera6---------127

Lega NEBL

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCompetizionePartiteStatistiche tiroAltre statistiche
Pres.Titol.MinutiTiri da 2Tiri da 3LiberiRimb.AssistRubateStopp.Punti
2000-2001Danimarca (bandiera)Magic Great DanesNEBL22855/120/27/82025--17
Totale carriera22855/12
41,6%
0/2
0%
7/8
87,5%
2025--17

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e dei punti in Nazionale -Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizionePuntiNote
5/4/1978AtlantaStati UnitiStati Uniti (bandiera)109 - 64Cuba (bandiera)CubaAmichevole4[150]
7/4/1978Chapel HillStati UnitiStati Uniti (bandiera)88 - 83Jugoslavia (bandiera)JugoslaviaAmichevole0[154]
9/4/1978LexingtonStati UnitiStati Uniti (bandiera)107 - 82Unione Sovietica (bandiera)Unione SovieticaAmichevole11[155]
24/8/1978VilniusStati UnitiStati Uniti (bandiera)106 - 68Lituania (bandiera)LituaniaAmichevole16[156][157]
agosto 1978VilniusStati UnitiStati Uniti (bandiera)118 - 87Unione Sovietica (bandiera)Unione SovieticaAmichevolen.d.[156]
agosto 1978VilniusStati UnitiStati Uniti (bandiera)118 - 86Messico (bandiera)MessicoAmichevolen.d.[156]
agosto 1978VilniusStati UnitiStati Uniti (bandiera)112 - 104Cecoslovacchia (bandiera)CecoslovacchiaAmichevolen.d.[156]
agosto 1978VilniusUnione SovieticaUnione Sovietica (bandiera)104 - 99Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevolen.d.[156]
28/6/1992PortlandStati UnitiStati Uniti (bandiera)136 - 57Cuba (bandiera)CubaAmericas Ch'ship 1992 - Fase a gironi4[187]
29/6/1992PortlandStati UnitiStati Uniti (bandiera)105 - 61Canada (bandiera)CanadaAmericas Ch'ship 1992 - Fase a gironi13[188]
30/6/1992PortlandStati UnitiStati Uniti (bandiera)112 - 52Panama (bandiera)PanamaAmericas Ch'ship 1992 - Fase a gironi6[189]
1/7/1992PortlandStati UnitiStati Uniti (bandiera)128 - 87Argentina (bandiera)ArgentinaAmericas Ch'ship 1992 - Fase a gironi9[190]
3/7/1992PortlandStati UnitiStati Uniti (bandiera)119 - 81Porto Rico (bandiera)Porto RicoAmericas Ch'ship 1992 - Semifinale16[191]
5/7/1992PortlandStati UnitiStati Uniti (bandiera)127 - 80Venezuela (bandiera)VenezuelaAmericas Ch'ship 1992 - Finale10[192]
26/7/1992BarcellonaAngolaAngola (bandiera)48 - 116Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiOlimpiadi 1992 - Fase a gironi6[120][193]
27/7/1992BarcellonaCroaziaCroazia (bandiera)70 - 103Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiOlimpiadi 1992 - Fase a gironi4[120][194]
2/8/1992BarcellonaSpagnaSpagna (bandiera)81 - 122Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiOlimpiadi 1992 - Fase a gironi0[159][195]
4/8/1992BarcellonaStati UnitiStati Uniti (bandiera)115 - 77Porto Rico (bandiera)Porto RicoOlimpiadi 1992 - Quarti di finale13[120][196]
6/8/1992BarcellonaLituaniaLituania (bandiera)76 - 127Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiOlimpiadi 1992 - Semifinale14[120][197]
8/8/1992BarcellonaCroaziaCroazia (bandiera)85 - 117Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiOlimpiadi 1992 - Finale11[120][152]
TotalePresenze20Punti197

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

In 906 incontri di stagione regolareNBA Magic Johnson ha messo a referto 17.707 punti, 6.559rimbalzi, 10.141assist e 1.724 palle rubate[68]. Neiplayoff ha disputato 190 incontri, collezionando 3.701 punti, 2.346 assist, 1.465 rimbalzi e 358 palle rubate[16].

Figura al primo posto di sempre nella classifica per numero di assist a partita sia in stagione regolare grazie alla media di 11,2[198], sia nelle partite di playoff con la media di 12,3[199]. È al settimo posto nella classifica per numero di assist totali realizzati[200].

Ha concluso in testa nella classifica dei giocatori con più assist in campionato in tre stagioni:1982-1983 (829 assist totali),1985-1986 (907),1986-1987 (977)[201]. Nelle stagioni1982-1983,1983-1984,1985-1986 e1986-1987 è stato il giocatore NBA con più assist di media a partita[201].

Nel1988-1989 ha tenuto la migliore media in assoluto neitiri liberi, con il 91,1% di canestri realizzati (513 su 563)[201]. Nel1990-1991 è stato colui che ha perso più palloni (341), mentre nel1980-1981 e nel1981-1982 è stato quello con la migliore media di palloni recuperati per partita (rispettivamente 3,4 e 2,7)[201].

Magic Johnson è uno dei soli sette giocatori che nel corso della propria carriera hanno vinto almeno uncampionato NCAA, un titolo NBA e una medaglia d'oro aiGiochi olimpici. Insieme a lui figurano:Clyde Lovellette,Bill Russell,K.C. Jones,Jerry Lucas,Quinn Buckner eMichael Jordan[135].

In suo onore il 16 febbraio1992 iLos Angeles Lakers hanno ufficialmente ritirato la maglia numero 32[6]. Lo stesso privilegio è stato riservato dalla società californiana aJerry West (numero 44),Wilt Chamberlain (13),Elgin Baylor (22),Gail Goodrich (25),Kareem Abdul-Jabbar (33),James Worthy (42)[6],Shaquille O'Neal (34)[202] eKobe Bryant (8 e 24)[203].

Dal2002 il nome di Magic Johnson figura tra quello deimembri del Naismith Memorial Basketball Hall of Fame, massimo riconoscimento del mondo della pallacanestro; nel2010 anche ilDream Team di cui fece parte nel1992 è stato ammesso nell'elenco. Nel1996 è stato inserito tra i50 migliori giocatori del cinquantenario della NBA[5]. Nel 1992 è stato insignito delJ. Walter Kennedy Citizenship Award, premio della NBA intitolato aWalter Kennedy e consegnato al miglior allenatore o cestista che più si è impegnato nel sociale[204].

È l'unico giocatore della storia NBA ad aver vinto il premioMVP delle Finals nell'anno da rookie[205].

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
La stella dedicata a Earvin Magic Johnson sullaHollywood Walk of Fame

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Los Angeles Lakers:1980,1982,1985,1987,1988
Michigan State Spartans:1979

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Barcellona 1992
Stati Uniti d'America 1992

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]

Premi NBA

[modifica |modifica wikitesto]
1987,1989,1990
1980,1982,1987
1990,1992
1980,1982,1983,1984,1985,1986,1987,1988,1989,1990,1991,1992
First Team :1983,1984,1985,1986,1987,1988,1989,1990,1991
Second Team :1982

Hall of Fame

[modifica |modifica wikitesto]

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Medaglia presidenziale della libertà (Stati Uniti) - nastrino per uniforme ordinaria
«Earvin "Magic" Johnson è un leggendario ex giocatore di pallacanestro che ha guidato i Los Angeles Lakers a cinque campionati. Fuori dal campo, è un imprenditore e filantropo di successo che sostiene le comunità svantaggiate attraverso la sua Magic Johnson Foundation.»
— 4 gennaio 2025[206][207]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdefghijklmnopqrstuvwxyzaaabacadae(EN)Profilo biografico, sunba.com,NBA.URL consultato il 5 gennaio 2012(archiviato il 26 agosto 2013).
  2. ^Le fonti sono discordanti.NBA Encyclopedia: Playoff EditionArchiviato il 1º luglio 2013 inInternet Archive. riporta 116 kg;Basketball-reference.comArchiviato il 25 maggio 2012 inInternet Archive. 97 kg;NBA.com - Magic JohnsonArchiviato il 1º aprile 2016 inInternet Archive. 99,8 kg.
  3. ^Arceri e Bianchini, p. 538.
  4. ^(EN)Hall of Famers, suhoophall.com,Naismith Memorial Basketball Hall of Fame.URL consultato il 6 gennaio 2012(archiviato il 27 gennaio 2012).
  5. ^ab(EN)The NBA's 50 Greatest Players, sunba.com.URL consultato il 6 gennaio 2012(archiviato dall'url originale il 5 aprile 2010).
  6. ^abc(EN)Lakers Retired Numbers, sunba.com.URL consultato il 6 gennaio 2012(archiviato il 21 maggio 2012).
  7. ^ Wallace R. Pratt,The Turning Point That Changed Everything, Xulon Press, 2009, p. 153,ISBN 978-1-61579-521-5.URL consultato il 6 gennaio 2012(archiviato il 23 aprile 2015).
  8. ^Pascarelli, p. 22.
  9. ^ab(EN) Matt Zeigler,1990s NBA Flashback, iUniverse, 2002, p. 27,ISBN 978-0-595-22500-2.URL consultato il 6 gennaio 2012(archiviato il 23 aprile 2015).
  10. ^I passaggino-look sono quelli effettuati guardando nella direzione opposta verso cui si passa il pallone.
  11. ^Arceri e Bianchini, p. 59.
  12. ^Gli azzurri del Napoli e il duello Bird-Johnson, sucorrieredellosport.it,Corriere dello Sport.URL consultato il 6 gennaio 2012(archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2011).
  13. ^ILos Angeles Lakers hanno vinto il titolo 5 volte, iBoston Celtics tre.
  14. ^Basket, Magic Johnson compie 50 anni, inCorriere della Sera, 13 agosto 2009.URL consultato il 6 gennaio 2012(archiviato il 24 gennaio 2012).
  15. ^abcdDavid L. Porter, p. 237.
  16. ^ab(EN)Magic Johnson, sustats.nba.com,NBA.URL consultato il 2 novembre 2013(archiviato dall'url originale il 4 novembre 2013).
  17. ^abc(SV)"Magicavtalet" kan knäcka M7, suwwwc.aftonbladet.se,Aftonbladet.URL consultato il 6 gennaio 2012(archiviato l'8 maggio 2012).
  18. ^(EN)NBA Stars Who Played Overseas, susportsillustrated.cnn.com.URL consultato il 6 gennaio 2012(archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2011).
  19. ^(EN)Basketball: Johnson plays in Sweden, inThe Independent, 12 novembre 1999.URL consultato il 6 gennaio 2012(archiviato il 4 marzo 2016).
  20. ^ab(FR)Magic Johnson — Le génie amoureux du jeu, supassionbasket.fr.URL consultato il 6 gennaio 2012(archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2013).
  21. ^abcdefg(ES)Historias nórdicas: Magic Johnson, el vikingo, susolobasket.com.URL consultato il 6 gennaio 2012(archiviato il 15 gennaio 2012).
  22. ^(EN)Photos of Magic Johnson in Denmark, sutzovas.net.URL consultato il 6 gennaio 2012(archiviato dall'url originale il 15 novembre 2009).
  23. ^abcd Paolo Mastrolilli,Magic Johnson e la lotta contro l'Aids. "Ragazzi non sono guarito", inLa Stampa, 5 novembre 2011.URL consultato il 10 gennaio 2012(archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2011).
  24. ^abc(EN) Tom Farrey,AIDS community misses old Magic act, suespn.go.com, 7 novembre 2001.URL consultato il 13 gennaio 2012(archiviato il 21 maggio 2012).
  25. ^ab(EN) Ken Gurnick,Dodgers sold to Magic Johnson's group, inMLB.com, 28 marzo 2012.URL consultato il 29 marzo 2012(archiviato il 30 marzo 2012).
  26. ^ab(EN) Andrew Gould,Magic Johnson's Old Tweets Gain New Life After Lakers Name Him Executive, suBleacher Report, 21 febbraio 2017.URL consultato il 28 marzo 2019(archiviato il 28 marzo 2019).
  27. ^ab(EN)Magic Johnson abruptly resigns as Lakers' president, suapnews.com, 10 aprile 2019.URL consultato il 28 gennaio 2020(archiviato il 27 dicembre 2019).
  28. ^I tre fratelli più giovani sono: Quincy, Larry e Pearl; i tre più grandi: Kim e le gemelle Evelyn e Yvonne. Earvin Johnson Sr. aveva avuto altri tre figli (Michael, Lois e Mary) da un precedente matrimonio. Cfr.:Earvin Johnson, p. 33.
  29. ^(EN) Laura B. Randolph,Like Father, inEbony, giugno 1988, p. 103.URL consultato il 7 gennaio 2012(archiviato il 23 aprile 2015).
  30. ^abcdefghiDavid L. Porter, p. 235.
  31. ^Earvin Johnson, p. 31.
  32. ^abcd(EN) James Tobin,When Two Boys Made the Midwest Proud, inThe Wall Street Journal, aprile 2009.URL consultato il 7 gennaio 2012(archiviato il 22 aprile 2012).
  33. ^(EN) Larry Keith,He's Gone To The Head Of His Class, inSports Illustrated, 27 novembre 1978.URL consultato il 7 gennaio 2012(archiviato dall'url originale il 9 marzo 2013).
  34. ^Earvin Johnson, p. 48.
  35. ^Earvin Johnson, p. 49.
  36. ^Earvin Johnson, pp. 50-51.
  37. ^Marques O. Haynes, suhoophall.com,Naismith Memorial Basketball Hall of Fame.URL consultato il 7 gennaio 2012(archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2014).
  38. ^Earvin Johnson, p. 54.
  39. ^Johnson incontrò Abdul-Jabbar alla Cobo Arena diDetroit, in occasione di un incontro tra iDetroit Pistons e iMilwaukee Bucks. Magic ha riferito nella sua biografia di essere stato talmente emozionato da non essere riuscito ad aprire bocca per chiedere a Jabbar l'autografo. Cfr.:Earvin Johnson, p. 52.
  40. ^abEarvin Johnson, p. 34.
  41. ^Earvin Johnson, p. 57.
  42. ^Le partite consistevano in incontri 5 contro 5 e la squadra che vinceva aveva il diritto di rimanere sul campo per un'altra partita.
  43. ^Earvin Johnson, p. 58.
  44. ^abcdefJ. Chris Roselius, p. 20.
  45. ^(EN) David L. Porter,Latino and African American athletes today: a biographical dictionary, Greenwood Publishing Group, 2004, pp. 194 e ss.,ISBN 978-0-313-32048-4.URL consultato il 5 gennaio 2012(archiviato il 23 aprile 2015).
  46. ^(EN) Jeff Zillgitt,Magic memories of a real star, inUSA Today, 27 settembre 2002.URL consultato il 7 gennaio 2012(archiviato il 20 maggio 2012).
  47. ^"Dr. J." era il soprannome diJulius Erving, "Big E." quello diElvin Hayes.
  48. ^abcJ. Chris Roselius, p. 22.
  49. ^abPete Newell, Swen Nater,Pete Newell's playing big, Human Kinetics, 2007, p. 146,ISBN 978-0-7360-6809-3.URL consultato il 14 gennaio 2012(archiviato il 23 aprile 2015).
  50. ^abcd(EN)Magic Johnson Statistics, susports-reference.com.URL consultato il 7 gennaio 2012(archiviato il 6 gennaio 2012).
  51. ^(EN)1977-78 Season Summary, susports-reference.com.URL consultato il 7 gennaio 2012(archiviato il 5 gennaio 2012).
  52. ^J. Chris Roselius, p. 25.
  53. ^(EN)1978 NCAA Tournament, susports-reference.com.URL consultato il 7 gennaio 2012(archiviato il 6 gennaio 2012).
  54. ^Ilfreshman è lo studente al primo anno di studi.
  55. ^abJ. Chris Roselius, p. 26.
  56. ^(EN)Magic Johnson, susportsillustrated.cnn.com,Sports Illustrated.URL consultato il 7 gennaio 2012(archiviato dall'url originale il 29 novembre 2011).
  57. ^Unsophomore è uno studente al secondo anno di studi.
  58. ^(EN)Magic man: Spartans are on top of the game, inSt. Petersburg Times, 19 marzo 1979, p. 5-C.URL consultato il 7 gennaio 2012(archiviato il 25 agosto 2021).
  59. ^(EN)1979 NCAA Tournament - Postseason, susports-reference.com.URL consultato il 7 gennaio 2012(archiviato il 5 gennaio 2012).
  60. ^(EN)Michigan State buries Penn 101-67, inLewiston Morning Tribune, 2 marzo 1979, p. 16.URL consultato il 7 gennaio 2012(archiviato il 25 agosto 2021).
  61. ^ab(EN)1978-79 Season Summary, susports-reference.com.URL consultato il 7 gennaio 2012(archiviato il 5 gennaio 2012).
  62. ^ILos Angeles Lakers di Johnson e iBoston Celtics di Bird si sfidarono in tre occasioni per il titolo:1983-1984,1984-1985 e1986-1987.
  63. ^(EN)Magic spells NCAA title[collegamento interrotto], inThe Milwaukee Sentinel, 27 marzo 1979, p. 8.URL consultato il 7 gennaio 2012.
  64. ^abDavid L. Porter, p. 236.
  65. ^ab(EN)Magic Johnson timeline, inUSA Today.URL consultato il 7 gennaio 2012(archiviato il 20 maggio 2012).
  66. ^(EN)Evolution of the Draft and Lottery, sunba.com.URL consultato il 7 gennaio 2012(archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2010).
  67. ^(EN) Paul Finkelman,Encyclopedia of African American history, 1896 to the present: from the age of segregation to the twenty-first century, vol. 1,Oxford University Press, 2009, p. 49,ISBN 978-0-19-516779-5.URL consultato il 14 gennaio 2012(archiviato il 23 aprile 2015).
  68. ^abcdefghijklm(EN)NBA.com Stats - Magic Johnson, sustats.nba.com.URL consultato il 28 agosto 2017(archiviato il 1º aprile 2016).
  69. ^Unrookie è un giocatore al primo anno di carriera.
  70. ^(EN) Steve Lowery,Billy Thompson, inLos Angeles Times, 12 febbraio 2011.URL consultato l'8 gennaio 2012(archiviato il 31 ottobre 2011).
  71. ^(EN)1980 NBA All-Star Game Box Score, subasketball-reference.com.URL consultato l'8 gennaio 2012(archiviato il 12 settembre 2012).
  72. ^abJ. Chris Roselius, p. 33.
  73. ^ab(EN)Breakthroughs, inEbony, agosto 1983, p. 185.URL consultato l'8 gennaio 2012(archiviato il 23 aprile 2015).
  74. ^(EN) Jerry Gorman, Kirk Calhoun, Skip Rozin,The name of the game: the business of sports,John Wiley & Sons, 1994, p. 158,ISBN 978-0-471-59423-9.URL consultato il 14 gennaio 2012(archiviato il 23 aprile 2015).
  75. ^ab(EN)SPORTS PEOPLE; Magic Johnson Pact, inThe New York Times, 7 aprile 1988.URL consultato l'8 gennaio 2012(archiviato il 20 maggio 2012).
  76. ^ab(EN) Anthony Cotton,Don't Blame Me, I Just Want To Have Fun!, inSports Illustrated, 30 novembre 1981.URL consultato l'8 gennaio 2012(archiviato dall'url originale il 4 novembre 2012).
  77. ^(EN)Paul Westhead, subasketball-reference.com.URL consultato l'8 gennaio 2012(archiviato il 18 aprile 2021).
  78. ^(EN)Magic's remarks spark Lakers to fire coach, inThe Galveston Daily News, 20 novembre 1981, p. 2-B.URL consultato l'8 gennaio 2012(archiviato il 25 agosto 2021).
  79. ^(EN)Westhead Fired As Laker Coach, inPharos Tribune, 20 novembre 1981, p. 9.URL consultato l'8 gennaio 2012(archiviato il 25 agosto 2021).
  80. ^Earvin Johnson, p. 113.
  81. ^abcde(EN)Magic made Showtime a show, suespn.go.com.URL consultato l'8 gennaio 2012(archiviato il 20 maggio 2012).
  82. ^ab(EN)Moses Helps Dr. J, Sixers Reach Promised Land, sunba.com.URL consultato l'8 gennaio 2012(archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2012).
  83. ^abcde(EN)Celtics Win First Bird-Magic Finals Showdown, sunba.com.URL consultato l'8 gennaio 2012(archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2012).
  84. ^Bird, Johnson, pp. 1 e ss.
  85. ^ab(EN)Kareem, Lakers Conquer the Celtic Mystique, sunba.com.URL consultato il 9 gennaio 2012(archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2012).
  86. ^(EN)1986 Playoff Results, sunba.com.URL consultato il 9 gennaio 2012(archiviato dall'url originale il 20 maggio 2012).
  87. ^La finale 1987 fu l'ultima che vide di fronte Lakers e Celtics, fino al2007-2008
  88. ^(EN)1986-87 NBA Awards Voting, subasketball-reference.com.URL consultato il 9 gennaio 2012(archiviato il 20 maggio 2012).
  89. ^abcdefghMagic Maneuvers Lakers Past Celtics, sunba.com.URL consultato il 9 gennaio 2012(archiviato dall'url originale il 22 giugno 2011).
  90. ^(EN)La foto del gancio cielo realizzato da Johnson, inSports Illustrated.URL consultato il 9 gennaio 2012(archiviato il 23 maggio 2012).
  91. ^Arceri e Bianchini, p. 73.
  92. ^Magic intendeva un gancio cielo non ancora all'altezza di quelli del compagnoKareem Abdul-Jabbar.
  93. ^(EN) Steve Lipofsky, Roland Lazenby,Bird: Portrait of a Competitor, Addax Pub. Group, 1998, p. 74,ISBN 978-1-886110-39-7.
  94. ^(EN) Roland Lazenby,The show: the inside story of the spectacular Los Angeles Lakers in the words of those who lived it, McGraw-Hill, 2005, p. 254,ISBN 978-0-07-143034-0.URL consultato il 14 gennaio 2012(archiviato il 23 aprile 2015).
  95. ^(EN)Riley Guarantees A Repeat, sunba.com.URL consultato il 10 gennaio 2012(archiviato dall'url originale il 20 maggio 2012).
  96. ^(EN)Season review: 1987-88, sunba.com.URL consultato il 10 gennaio 2012(archiviato il 20 febbraio 2012).
  97. ^(EN)Memorable kisses in sports, inSports Illustrated.URL consultato il 12 marzo 2019(archiviato il 13 ottobre 2016).
  98. ^ab Davide Chinellato,Thomas contro Johnson. "Magic mi ha ferito", inLa Gazzetta dello Sport, 23 ottobre 2009.URL consultato il 10 gennaio 2012(archiviato il 14 marzo 2010).
  99. ^I due ruppero definitivamente i rapporti nel2009, dopo alcune rivelazioni di Johnson sullo stesso Thomas, pubblicate nell'autobiografia del campione dei Lakers.
  100. ^Lakers Capture the Elusive Repeat, sunba.com.URL consultato il 10 gennaio 2012(archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2012).
  101. ^(EN)1988 NBA Finals Composite Box Score, subasketball-reference.com.URL consultato il 10 gennaio 2012(archiviato il 20 maggio 2012).
  102. ^(EN)Finals MVP, sunba.com.URL consultato il 10 gennaio 2012(archiviato il 18 febbraio 2012).
  103. ^ab(EN)Most Valuable Player, sunba.com.URL consultato il 10 gennaio 2012(archiviato il 18 marzo 2009).
  104. ^(EN)10 Greatest NBA Champions: #4 1989 Detroit Pistons, suthehoopdoctors.com.URL consultato il 10 gennaio 2012(archiviato il 9 gennaio 2012).
  105. ^(EN)1990 Playoff Results, sunba.com.URL consultato il 9 gennaio 2012(archiviato dall'url originale il 20 maggio 2012).
  106. ^(EN)Bulls Finally Get That Championship Feeling, sunba.com.URL consultato il 10 gennaio 2012(archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2012).
  107. ^(EN)Scottie Pippen's Greatest Moments: World champions for the first time in 1991, sunba.com.URL consultato il 10 gennaio 2012(archiviato il 3 dicembre 2010).
  108. ^abcdefg(EN)7: Magic Johnson announces he's HIV-positive, susports.espn.go.com.URL consultato il 10 gennaio 2012(archiviato il 20 maggio 2012).
  109. ^(EN) Tom Friend,Still stunning the world 10 years later, inESPN The Magazine, 7 novembre 2001.URL consultato il 10 gennaio 2012(archiviato il 22 maggio 2012).
  110. ^(EN)Tom Weir, inUSA Today, 7 novembre 2011.URL consultato il 10 gennaio 2012(archiviato l'8 gennaio 2012).
  111. ^ab(EN) Mark heisler,Magic Johnson's Career Ended by HIV, inLos Angeles Times, 8 novembre 1991.URL consultato il 10 gennaio 2002(archiviato il 5 novembre 2010).
  112. ^(EN)1992 NBA All-Star Game Voting, subasketball-reference.com.URL consultato il 10 gennaio 2012(archiviato il 18 ottobre 2011).
  113. ^(EN) Jack McCallum,Most Valuable Person, inSports Illustrated, 17 febbraio 1992.URL consultato il 10 gennaio 2012(archiviato il 20 maggio 2012).
  114. ^(EN) Elliott Almond,Magic's Decision to Play Continues to Spur Controversy, inLos Angeles Times, 29 gennaio 1992.URL consultato il 10 gennaio 2012(archiviato il 14 marzo 2012).
  115. ^(EN) Diane Pucin,Twenty years later, Magic Johnson is 'living proof' of surviving HIV, inLos Angeles Times, 6 novembre 2011.URL consultato il 10 gennaio 2012(archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2012).
  116. ^1992 NBA All-Star Game Box Score, subasketball-reference.com.URL consultato il 10 gennaio 2012(archiviato il 12 settembre 2012).
  117. ^abcde(EN)MEN'S TOURNAMENT OF THE AMERICAS 1992, suusabasketball.com.URL consultato il 10 gennaio 2012(archiviato dall'url originale il 7 marzo 2012).
  118. ^(EN)The Original Dream Team, sunba.com.URL consultato il 10 gennaio 2012(archiviato dall'url originale il 20 maggio 2012).
  119. ^(EN)Games of the XXVth Olympiad 1992, suusabasketball.com.URL consultato il 10 gennaio 2012(archiviato dall'url originale il 18 luglio 2010).
  120. ^abcdefghijk(EN)Ervin Johnson's profile, suarchive.fiba.com,FIBA.URL consultato il 10 gennaio 2012(archiviato il 20 luglio 2012).
  121. ^(EN)Mark Cuban Wants Magic Johnson Rule Rescinded, inAOL News, 12 febbraio 2007.URL consultato il 17 gennaio 2012.
  122. ^Magic ha annunciato il ritiro bis per la paura degli avversari di rimanere contagiati dall'Aids, inCorriere della Sera, 4 novembre 1992, p. 35.URL consultato il 10 gennaio 2012(archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2012).
  123. ^(EN) Larry Stewart,Magic Johnson Rehired by NBC as TV Analyst, inLos Angeles Times, 22 dicembre 1992.URL consultato l'11 gennaio 2012(archiviato il 9 marzo 2016).
  124. ^(EN) Jack McCallum,Scorecard, inSports Illustrated, 11 ottobre 1993.URL consultato l'11 gennaio 2012(archiviato dall'url originale il 9 marzo 2013).
  125. ^Il tentativo di espansione inCanada fu bocciato dalla NBA nel 1993; avrà invece successo nel 1995, con la nascita deiToronto Raptors e deiVancouver Grizzlies.
  126. ^(EN) Scott Howard-Cooper,Magic, Lakers Get to Have Fun Again, inLos Angeles Times, 28 marzo 1994.URL consultato l'11 gennaio 2012(archiviato il 9 marzo 2016).
  127. ^(EN)Magic Johnson returns to Lakers as new head basketball coach, inJET, 11 aprile 1994, p. 50.URL consultato l'11 gennaio 2012(archiviato il 23 aprile 2015).
  128. ^(EN)Los Angeles Lakers History of Coaches, sulakersuniverse.com.URL consultato l'11 gennaio 2012(archiviato il 5 febbraio 2012).
  129. ^ab(EN)1993-94 Los Angeles Lakers Schedule and Results, subasketball-reference.com.URL consultato l'11 gennaio 2012(archiviato il 10 gennaio 2012).
  130. ^(EN)Magic Chronology, inSan Francisco Chronicle, 30 gennaio 1996.URL consultato il 12 marzo 2019(archiviato il 14 marzo 2016).
  131. ^(EN)Magic Johnson Won't Return, inThe New York Times, 16 aprile 1994.URL consultato l'11 gennaio 2012(archiviato il 27 gennaio 2014).
  132. ^ab Arturo Zampaglione,L'America riabbraccia Magic. "Non abbiamo più paura", inLa Repubblica, 31 gennaio 1996, p. 47.URL consultato l'11 gennaio 2012(archiviato il 4 marzo 2016).
  133. ^(EN)Golden State Warriors 118, Los Angeles Lakers 128, subasketball-reference.com.URL consultato l'11 gennaio 2012(archiviato il 4 febbraio 2012).
  134. ^(EN)1995-96 Los Angeles Lakers Roster and Statistics, subasketball-reference.com.URL consultato l'11 gennaio 2012(archiviato il 25 settembre 2012).
  135. ^abArceri e Bianchini, p. 66.
  136. ^(EN)Chicago Bulls 99, Los Angeles Lakers 84, subasketball-reference.com.URL consultato l'11 gennaio 2012(archiviato il 20 aprile 2012).
  137. ^(EN)1995-96 Los Angeles Lakers Schedule and Results, subasketball-reference.com.URL consultato l'11 gennaio 2012(archiviato il 10 gennaio 2012).
  138. ^(EN)Los Angeles Lakers 94, Houston Rockets 102, subasketball-reference.com.URL consultato l'11 gennaio 2012(archiviato il 14 maggio 2010).
  139. ^(EN)Magic M7 Boras history, sufibaeurope.com,FIBA.URL consultato l'11 gennaio 2012(archiviato il 25 agosto 2021).
  140. ^(EN)Associated Press,Magic Johnson to play in Swedish League game, inThe Augusta Chronicle, 25 ottobre 1999.URL consultato l'11 gennaio 2012.
  141. ^(EN)Associated Press,Magic Johnson scores 14 points for Swedish team, inHürriyet Daily News, 28 ottobre 1999.URL consultato l'11 gennaio 2012(archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2014).
  142. ^(EN) Mark Shapiro,Magic Gets Cut, Still Scores 30, inChicago Tribune, 19 gennaio 2000.URL consultato l'11 gennaio 2012(archiviato il 15 maggio 2015).
  143. ^(EN)Associated Press,Magic scores 34 points as his Swedish team wins again, inThe Augusta Chronicle, 22 gennaio 2000.URL consultato l'11 gennaio 2012(archiviato il 25 giugno 2009).
  144. ^(EN) Mark Shapiro,Report: Legislators Knew Of Ioc Stipends, inChicago Tribune, 24 gennaio 2000.URL consultato l'11 gennaio 2012(archiviato il 30 aprile 2015).
  145. ^(EN) Mark Shapiro,Ex-champ Dokes Gets 10-year Sentence, inChicago Tribune, 25 gennaio 2000.URL consultato l'11 gennaio 2012(archiviato il 27 aprile 2015).
  146. ^(EN)NBA NOTES; Ankle Injury Keeps Hill Out, inThe Washington Post, 6 novembre 2000, p. D7.URL consultato il 12 gennaio 2012(archiviato dall'url originale l'11 aprile 2013).
  147. ^abc(DA)Oprejsning til Magic, 8 novembre 2000.URL consultato il 12 gennaio 2012(archiviato il 25 agosto 2021).
  148. ^(EN)Woods Slams Treatment by the PGA Tour, inLos Angeles Times, 8 novembre 2000.URL consultato il 12 gennaio 2012(archiviato il 10 dicembre 2015).
  149. ^(EN)All-Time USA Basketball Men's Roster, suusabasketball.com.URL consultato il 12 gennaio 2012(archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2012).
  150. ^abc(EN)U.S. si, Cuba no, inMiddlesboro Daily News, 6 aprile 1978, p. B1.URL consultato il 9 gennaio 2012(archiviato il 25 agosto 2021).
  151. ^ab(EN)JAMES BAILEY - Jammin James, sulaurenscountyafricanamericanhistory.blogspot.com.URL consultato il 12 gennaio 2012(archiviato il 26 gennaio 2012).
  152. ^ab(EN)Box Score, suarchive.fiba.com,FIBA.URL consultato il 9 gennaio 2012(archiviato il 21 luglio 2012).
  153. ^(EN) Jack McCallum,Rich season for basketball books, inSports Illustrated, 19 novembre 2009.URL consultato il 12 gennaio 2012(archiviato dall'url originale l'11 luglio 2012).
  154. ^ab(EN)Givens, Lee Key Us Past Yugoslavians, inMiddlesboro Daily News, 8 aprile 1978, p. 2.URL consultato il 9 gennaio 2012(archiviato il 25 agosto 2021).
  155. ^ab(EN)Givens leads US, inPittsburgh Post-Gazette, 10 aprile 1978, p. 19.URL consultato il 9 gennaio 2012(archiviato il 25 agosto 2021).
  156. ^abcdefg(EN)USA MEN'S YURI GAGARIN CUP TEAM 1978, suusabasketball.com,USA Basketball.URL consultato il 9 gennaio 2012(archiviato dall'url originale il 24 aprile 2012).
  157. ^ab(EN)Associated Press,Magic Johnson leads U.S. Team, inThe Rochester Sentinel, 25 agosto 1978, p. 11.URL consultato il 9 gennaio 2012(archiviato il 25 agosto 2021).
  158. ^(EN) Mark heisler,U.S. Wins; Magic Is Injured Basketball: He suffers a strained knee muscle, inLos Angeles Times, 28 luglio 1992.URL consultato il 13 gennaio 2012(archiviato dall'url originale l'11 aprile 2013).
  159. ^ab(EN) David DuPree,122-81 win triggers wake-up call[collegamento interrotto], inUSA Today, 3 agosto 1992.URL consultato il 14 gennaio 2012.
  160. ^Nba, LeBron James ai Los Angeles Lakers, sugazzetta.it, 2 luglio 2018.URL consultato il 28 marzo 2019(archiviato il 2 luglio 2018).
  161. ^Basket, Nba: Magic Johnson si dimette da presidente dei Lakers, inLa Gazzetta dello Sport.URL consultato il 10 aprile 2019(archiviato il 10 aprile 2019).
  162. ^Il problema dei Lakers va oltre Magic Johnson, suultimouomo.com, 17 aprile 2019.URL consultato il 2 aprile 2020(archiviato il 25 settembre 2020).
  163. ^(EN) Cameron Stauth,The golden boys: the unauthorized inside look at the U.S. Olympic basketball team, Pocket Books, 1992, p. 55,ISBN 978-0-671-76049-6.
  164. ^ab(EN)Passing on the Magic, susports.espn.go.com.URL consultato il 13 gennaio 2012(archiviato dall'url originale il 10 giugno 2009).
  165. ^(EN)Magic Moment, inPeople, 30 settembre 1991.URL consultato il 13 gennaio 2012(archiviato il 10 maggio 2012).
  166. ^(EN) Sally Guard,Earvin Makes III, inSports Illustrated, 15 giugno 1992.URL consultato il 13 gennaio 2012(archiviato dall'url originale il 4 giugno 2011).
  167. ^(EN)Magic Johnson and wife Cookie adopt baby girl, inJET, 6 febbraio 1995.URL consultato il 7 marzo 2012(archiviato l'8 ottobre 2009).
  168. ^(EN)Magic Johnson Enterprises, Inc., suinvesting.businessweek.com,BusinessWeek.URL consultato il 13 gennaio 2012(archiviato il 5 gennaio 2011).
  169. ^(EN) Mike Bresnahan, Greg Johnson,For Magic, NBA was halftime, inLos Angeles Times, 30 giugno 2008.URL consultato il 13 gennaio 2012(archiviato l'11 agosto 2011).
  170. ^ab(EN)Starbucks, Magic Johnson end urban coffee partnership, sunrn.com.URL consultato il 13 gennaio 2012(archiviato dall'url originale il 7 marzo 2012).
  171. ^ab(EN)#2 Los Angeles Lakers, inForbes.URL consultato il 12 marzo 2019(archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2017).
  172. ^(EN)Magic Johnson becomes part owner of Lakers, inJET, 18 luglio 1994.URL consultato il 13 gennaio 2012(archiviato l'8 luglio 2012).
  173. ^(EN)Patrick Soon-Shiong, inForbes.URL consultato il 13 gennaio 2012(archiviato il 17 gennaio 2012).
  174. ^(EN)Magic Johnson Gets A Star On The Hollywood Walk Of Fame, inJET, 9 luglio 2001.URL consultato il 14 gennaio 2012(archiviato il 7 maggio 2010).
  175. ^(EN)Ownership, sulafc.com.URL consultato il 30 aprile 2018(archiviato il 20 aprile 2018).
  176. ^ab(EN)About the Magic Johnson Foundation, sumagicjohnson.com.URL consultato il 13 gennaio 2012(archiviato il 28 dicembre 2011).
  177. ^abc(EN) Gopal Sankaran, Karin A. E. Volkwein, Dale R. Bonsall,HIV/AIDS in sport: impact, issues, and challenges, Human Kinetics, 1999, pp. 63-64,ISBN 978-0-88011-749-4.URL consultato il 14 gennaio 2012(archiviato il 23 aprile 2015).
  178. ^ Ferdinando Dianzani, Giuseppe Ippolito, Mauro Moroni,AIDS in Italia 20 anni dopo,Elsevier, 2004, p. 98,ISBN 978-88-214-2695-7.URL consultato il 14 gennaio 2012(archiviato il 23 aprile 2015).
  179. ^Celebrità internazionali convergono alle Nazioni Unite per discutere l'attivismo, suonuitalia.it,UNICRI.URL consultato il 13 gennaio 2012(archiviato dall'url originale il 27 aprile 2015).
  180. ^(EN) Michael Finnegan,Magic Johnson Endorses Angelides' Run for Governor, inLos Angeles Times, 30 novembre 2005.URL consultato il 13 gennaio 2012(archiviato il 7 settembre 2013).
  181. ^(EN)Magic Johnson, Bill Clinton team up for Hillary, inUSA Today, 18 dicembre 2007.URL consultato il 13 gennaio 2012(archiviato il 20 maggio 2012).
  182. ^(EN)Associated Press,Magic Johnson endorses Boxer in US Senate race, inU-T San Diego, 10 agosto 2010.URL consultato il 13 gennaio 2012(archiviato il 5 giugno 2014).
  183. ^(EN) Mark Medina,Magic Johnson dishes out assists to Barack Obama's campaign, inLos Angeles Times, 22 agosto 2012.URL consultato il 26 agosto 2017(archiviato il 28 maggio 2016).
  184. ^(EN)Magic Johnson: "I Feel Hillary Clinton Will Be A Great President", sudailycaller.com, 13 aprile 2015.URL consultato il 28 agosto 2017(archiviato il 28 agosto 2017).
  185. ^(EN)Gruppo di videogiochi: Magic Johnson licensees, suMobyGames, Blue Flame Labs.
  186. ^(EN)Magic Johnson - NBA Career Bests, subasketball.realgm.com.URL consultato il 19 giugno 2020(archiviato il 29 marzo 2019).
  187. ^(EN) Bill Barnard,Dream Team lays nightmare on Cubans with 136-57 win, inGainesville Sun, 29 giugno 1992, p. B1.URL consultato il 9 gennaio 2012.
  188. ^(EN) Bill Barnard,U.S. Olympic team coasts past Canada, 105-61, inHarlan Daily Enterprise, 30 giugno 1992, p. B1.URL consultato il 9 gennaio 2012(archiviato il 25 agosto 2021).
  189. ^(EN) Ken Rosenthal,Healthy Johnson brings magic to ailing U.S. team, inToronto Star, 2 luglio 1992, p. B1.URL consultato il 9 gennaio 2012(archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2012).
  190. ^(EN)Jordan, Johnson, lead USA, 128-87, inThe Miami Herald, 2 luglio 1992, p. 3D.URL consultato il 9 gennaio 2012(archiviato il 26 aprile 2015).
  191. ^(EN)Associated Press,Team USA cruises past Puerto Rico, 119-81, inGadsden Times, 4 luglio 1992, p. A11.URL consultato il 9 gennaio 2012(archiviato il 25 agosto 2021).
  192. ^(EN) Billy Barnard,U.S. crushes Venezuela in tourney final, 127-80, inLakeland Ledger, 6 luglio 1992, p. D.URL consultato il 9 gennaio 2012(archiviato il 25 agosto 2021).
  193. ^(EN)Box Score, suarchive.fiba.com,FIBA.URL consultato il 9 gennaio 2012(archiviato il 21 luglio 2012).
  194. ^(EN)Box Score, suarchive.fiba.com,FIBA.URL consultato il 9 gennaio 2012(archiviato il 21 luglio 2012).
  195. ^(EN) Bill Barnard,Dream Team conquers Spain 122-81, inTimes Daily, 3 agosto 1992, p. 4B.URL consultato il 14 gennaio 2012(archiviato il 25 agosto 2021).
  196. ^(EN)Box Score, suarchive.fiba.com,FIBA.URL consultato il 9 gennaio 2012(archiviato il 21 luglio 2012).
  197. ^(EN)Box Score, suarchive.fiba.com,FIBA.URL consultato il 9 gennaio 2012(archiviato il 21 luglio 2012).
  198. ^(EN)All-Time Statistics: Assists Per Game, sunba.com.URL consultato il 13 gennaio 2012(archiviato dall'url originale il 20 maggio 2012).
  199. ^(EN)NBA & ABA Career Playoff Leaders and Records for Assists Per Gam, subasketball-reference.com.URL consultato il 15 gennaio 2020(archiviato il 13 settembre 2019).
  200. ^(EN)All Time Leaders - Total Assist, sunba.com.URL consultato il 6 gennaio 2012(archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2012).
  201. ^abcd(EN)Magic Johnson, subasketball-reference.com.URL consultato il 13 gennaio 2012(archiviato il 20 maggio 2012).
  202. ^(EN)4/2/13 Lakers vs. Mavericks Gallery, sunba.com.URL consultato il 3 aprile 2013(archiviato il 6 aprile 2013).
  203. ^ Zeno Pisani,Nba, Kobe Bryant: i Lakers ritirano le maglie 8 e 24, inLa Gazzetta dello Sport, 19 dicembre 2017.URL consultato il 29 marzo 2019(archiviato il 29 marzo 2019).
  204. ^(EN)J. Walter Kennedy Citizenship Award, sunba.com.URL consultato il 1º maggio 2012(archiviato dall'url originale il 19 novembre 2010).
  205. ^(EN) Ethan S,Magic Johnson: A Tribute to the Greatest Point Guard in NBA History, suBleacher Report, 10 giugno 2011.URL consultato il 29 marzo 2019(archiviato il 29 marzo 2019).
  206. ^(EN)President Biden Announces Recipients of the Presidential Medal of Freedom, suwhitehouse.gov,Casa Bianca, 4 gennaio 2025.URL consultato il 5 gennaio 2025.
    «Earvin “Magic” Johnson is a legendary retired basketball player who led the Los Angeles Lakers to five championships. Off the court, he is a successful entrepreneur and philanthropist who supports underserved communities through his Magic Johnson Foundation.»
  207. ^Biden premia Messi e Magic Johnson con la massima onorificenza civile, sugazzetta.it,La Gazzetta dello Sport, 4 gennaio 2025.URL consultato il 5 gennaio 2025.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stati Uniti (bandiera)Nazionale statunitense -Torneo americano maschile di pallacanestro di qualificazione alle Olimpiadi 1992
4 Laettner · 5 Robinson · 6 Ewing · 7 Bird · 8 Pippen · 9 Jordan · 10 Drexler · 11 Malone · 12 Stockton · 13 Mullin · 14 Barkley · 15 Johnson · All. Chuck Daly
V · D · M
Stati Uniti (bandiera)Nazionale statunitense -Pallacanestro ai Giochi della XXV Olimpiade - Torneo maschile
4 Laettner · 5 Robinson · 6 Ewing · 7 Bird · 8 Pippen · 9 Jordan · 10 Drexler · 11 Malone · 12 Stockton · 13 Mullin · 14 Barkley · 15 Johnson · All. Chuck Daly
V · D · M
Naismith Memorial Basketball Hall of Fame
Membri
AllenatoriAdelmanAlekseevaP. AllenAndersonAuerbachAuriemmaBarmoreBarryBessBlairBloodBoeheimBrownCalhounCalipariCannCarlsonCarneseccaCarnevaleCarrilCaseChancellorChaneyConradtCrumDalyDeanDíaz-MiguelDiddleDonovanDrakeDriesellFerrándizFitchGainesGambaGardnerGazeGillGomel'skijGunterHannumHarshmanHaskinsHatchellHeinsohn * •HickeyHixonHobsonHolzmanHugginsHughesHurleyIbaIzzoP. JacksonJulianKarlKeadyKeaneyKeoganKnightKrzyzewskiKundlaLambertLeonardLewisLitwackLoefflerLonborgMageeMcCutchanMcGrawA. McGuireF. McGuireMcLendon ** •MeanwellMeyerMillerB. MooreMulkeyNelsonNikolićNovoselOlsonPitinoPopovichRamsayRedinRichardsonRileyRubiniRuppRushB. Russel * •RyanSachsSelfSharman * •SheltonSloanC. SmithD. SmithStanleyStevensStringerSummittSuttonTarkanianTaylorThompsonTomjanovichVanDerveerM. WadeWattsWilkens * •G. WilliamsR. WilliamsWinterWooden * •WoolpertWoottenWrightYow
ArbitriBavettaD. CrawfordEnrightGarretsonHepbronEvansHoytKennedyLeithMihalikNicholsNucatolaQuigleyRudolphShirleyStromTobeyWalsh
ContributoriAckermanArisonAttlesBarksdaleBaumannBeeBerenson AbbottBiasoneH. BrownW. BrownBunnBussCliftonColangeloCollinsCostelloDavidsonDouglasDuerEmbryFaganFisherFitzsimmonsFleisherGarfinkelGavittGottliebGranikGulickHarrisHarrisonHearnHendersonHeppHickoxHinkleIrishM. JacksonJernstedtJonesKennedyKnightKrauseLemonListonLloydLoboMcLendon ** •MokrayMorganMorgenweckNaismithNewellNewtonJ. O'BrienL. O'BrienOlsenPodoloffPorterRavelingReidReinsdorfRipleySandersSapersteinSchabingerSimonSt. JohnStaggStankovićSteitzSternTaylorTeagueThornTowerTresterValvanoVitaleWellsWeltsWest *** •WilkeZollner
GiocatoriAbdul-JabbarR. AllenAnthonyArchibaldArizinAugustus •BarkleyBarlowBarnettBarryBaylorBeatyBeckmanBellamyBelovBillupsBingL. BirdS. BirdBlazejowskiBorgmannBoshBoswellBradleyBraunBrennanBryantBrownCarterCashCatchingsCerviChamberlainCheeksClaytonC. CooperM. CooperT. CooperCooper-DykeĆosićCousyCowensJ. CrawfordCunninghamCurryDalipagićDampierDandridgeDanielsDantleyDaviesDavisDeBernardiDeBusschereDehnertDivacDonovanDrexlerDumarsDuncanEdwardsEndacottEnglishErvingEwingFosterFowlesFrazierFriedmanFulksGaleGalīsGallatinGarnettGasolGatesGervinGilmoreGinóbiliGolaGoodrichGreerGrentzGriffithGruenigGuerinHaganHammonHansonHardawayHarrisHavlicekHawkinsHayesHaynesHaywoodHeinsohn * •HillHolmanHoubregsHowardHowellHudsonHyattIsaacsIsselIversonI. JacksonL. JacksonJeannetteJenkinsD. JohnsonG. JohnsonM. JohnsonS. JohnsonJohntsonB. JonesK.C. JonesS. JonesJordanKiddKingKoraćKrauseKukočKurlandLanierLapchickLeslieLiebermanLovelletteLucasLuisettiMacauleyK. MaloneM. MaloneMaravichMarcariMarčiulionisMartinMcAdooMcClainB. McCrackenJ. McCrackenMcDermottMcGinnisMcGradyMcGuireMcHaleMeneghinMeyersMikanMikkelsenC. MillerR. MillerMoncriefMonroeM. MooreP. MooreMourningMullinC. MurphyS. MurphyMutomboNashNowitzkiOlajuwonO'NealPageParishParkerPaytonPereiraPetrovićPettitPhillipPiercePippenPollardPoseyPullinsRađaRamseyReedRichmondRisenRobertsonRobinsonRodgersRodmanRoosmaB. Russell * •H. RussellSabonisSampsonSchayesE. SchmidtO. SchmidtSchommerScottSedranSemënovaSharman * •SikmaK. SmithStaleySteinmetzStocktonStokesSwoopesTatumThomasC. ThompsonD. ThompsonT. ThompsonThurmondTimmsTwymanUnseldVandivierWachterD. WadeWalkerWallaceWaltonWanzerWashingtonWeatherspoonWebberWestphalWest *** •WhalenJ. WhiteN. WhiteWilkens * •WilkesWilkinsWoodardWooden * •WorthyYaoYardley
SquadreAll American Red HeadsBuffalo GermansDream Team 1992Harlem GlobetrottersImmaculata UniversityNazionale USA alle Olimpiadi 1960Nazionale USA femminile alle Olimpiadi 1976New York RensOriginal CelticsRedeem Team 2008Tennessee A&I Tigers 1957-1959Texas Western 1965-1966The First TeamWayland Baptist Flying Queens 1948-1982
PremiBob Cousy AwardJerry West AwardJulius Erving AwardKarl Malone AwardKareem Abdul-Jabbar AwardCurt Gowdy Media AwardFrances Pomeroy Naismith AwardJohn Bunn Award
* - Membri che sono stati inseriti sia in qualità di allenatori, sia in qualità di giocatori.
** - Membri che sono stati inseriti sia in qualità di allenatori, sia in qualità di contributori.
*** - Membri che sono stati inseriti sia in qualità di contributori, sia in qualità di giocatori.
V · D · M
NBA -50 migliori giocatori del cinquantenario
Abdul-Jabbar ·Archibald ·Arizin ·Barkley ·Barry ·Baylor ·Bing ·Bird ·Chamberlain ·Cousy ·Cowens ·Cunningham ·DeBusschere ·Drexler ·Erving ·Ewing ·Frazier ·Gervin ·Greer ·Havlicek ·Hayes ·Johnson ·Jones ·Jordan ·Lucas ·K. Malone ·M. Malone ·Maravich ·McHale ·Mikan ·Monroe ·Olajuwon ·O'Neal ·Parish ·Pettit ·Pippen ·Reed ·Robertson ·Robinson ·Russell ·Schayes ·Sharman ·Stockton ·Thomas ·Thurmond ·Unseld ·Walton ·West ·Wilkens ·Worthy
V · D · M
NBA - I migliori giocatori per i 75 anni di NBA
Abdul-Jabbar ·Allen ·Antetokounmpo ·Anthony ·Archibald ·Arizin ·Barkley ·Barry ·Baylor ·Bing ·Bird ·Bryant ·Chamberlain ·Cousy ·Cowens ·Cunningham ·Curry ·Davis ·DeBusschere ·Drexler ·Duncan ·Durant ·Erving ·Ewing ·Frazier ·Garnett ·Gervin ·Greer ·Harden ·Havlicek ·Hayes ·Iverson ·James ·Johnson ·Jones ·Jordan ·Kidd ·Leonard ·Lillard ·Lucas ·K. Malone ·M. Malone ·Maravich ·McAdoo ·McHale ·Mikan ·Miller ·Monroe ·Nash ·Nowitzki ·O'Neal ·Olajuwon ·Parish ·Paul ·Payton ·Pettit ·Pierce ·Pippen ·Reed ·Robertson ·Robinson ·Rodman ·Russell ·Schayes ·Sharman ·Stockton ·Thomas ·Thurmond ·Unseld ·Wade ·Walton ·West ·Westbrook ·Wilkens ·Wilkins ·Worthy
V · D · M
NBA Most Valuable Player
1956:Pettit |1957:Cousy |1958:Russell |1959:Pettit |1960:Chamberlain |1961:Russell |1962:Russell |1963:Russell |1964:Robertson |1965:Russell |1966:Chamberlain |1967:Chamberlain |1968:Chamberlain |1969:Unseld |1970:Reed |1971:Alcindor |1972:Abdul-Jabbar |1973:Cowens |1974:Abdul-Jabbar |1975:McAdoo |1976:Abdul-Jabbar |1977:Abdul-Jabbar |1978:Walton |1979:M. Malone |1980:Abdul-Jabbar |1981:Erving |1982:M. Malone |1983:M. Malone |1984:Bird |1985:Bird |1986:Bird |1987:Johnson |1988:Jordan |1989:Johnson |1990:Johnson |1991:Jordan |1992:Jordan |1993:Barkley |1994:Olajuwon |1995:Robinson |1996:Jordan |1997:K. Malone |1998:Jordan |1999:K. Malone |2000:O'Neal |2001:Iverson |2002:Duncan |2003:Duncan |2004:Garnett |2005:Nash |2006:Nash |2007:Nowitzki |2008:Bryant |2009:James |2010:James |2011:Rose |2012:James |2013:James |2014:Durant |2015:Curry |2016:Curry |2017:Westbrook |2018:Harden |2019:Antetokounmpo |2020:Antetokounmpo |2021:Jokić |2022:Jokić |2023:Embiid |2024:Jokić |2025:Gilgeous-Alexander
V · D · M
NBA Finals Most Valuable Player
1969:West ·1970:Reed ·1971:Alcindor ·1972:Chamberlain ·1973:Reed ·1974:Havlicek ·1975:Barry ·1976:White ·1977:Walton ·1978:Unseld ·1979:D. Johnson ·1980:M. Johnson ·1981:Maxwell ·1982:M. Johnson ·1983:Malone ·1984:Bird ·1985:Abdul-Jabbar ·1986:Bird ·1987:M. Johnson ·1988:Worthy ·1989:Dumars ·1990:Thomas ·1991:Jordan ·1992:Jordan ·1993:Jordan ·1994:Olajuwon ·1995:Olajuwon ·1996:Jordan ·1997:Jordan ·1998:Jordan ·1999:Duncan ·2000:O'Neal ·2001:O'Neal ·2002:O'Neal ·2003:Duncan ·2004:Billups ·2005:Duncan ·2006:Wade ·2007:Parker ·2008:Pierce ·2009:Bryant ·2010:Bryant ·2011:Nowitzki ·2012:James ·2013:James ·2014:Leonard ·2015:Iguodala ·2016:James ·2017:Durant ·2018:Durant ·2019:Leonard ·2020:James ·2021:Antetokounmpo ·2022:Curry ·2023:Jokić ·2024:Brown
V · D · M
Assist leader NBA
1947:Calverley ·1948:Calverley ·1949:Davies ·1950:Phillip ·1951:Phillip ·1952:Phillip ·1953:Cousy ·1954:Cousy ·1955:Cousy ·1956:Cousy ·1957:Cousy ·1958:Cousy ·1959:Cousy ·1960:Cousy ·1961:Robertson ·1962:Robertson ·1963:Rodgers ·1964:Robertson ·1965:Robertson ·1966:Robertson ·1967:Rodgers ·1968:Robertson ·1969:Robertson ·1970:Wilkens ·1971:Van Lier ·1972:West ·1973:Archibald ·1974:DiGregorio ·1975:Porter ·1976:Watts ·1977:Buse ·1978:Porter ·1979:Porter ·1980:Richardson ·1981:Porter ·1982:Moore ·1983:Johnson ·1984:Johnson ·1985:Thomas ·1986:Johnson ·1987:Johnson ·1988:Stockton ·1989:Stockton ·1990:Stockton ·1991:Stockton ·1992:Stockton ·1993:Stockton ·1994:Stockton ·1995:Stockton ·1996:Stockton ·1997:Jackson ·1998:Strickland ·1999:Kidd ·2000:Kidd ·2001:Kidd ·2002:Miller ·2003:Kidd ·2004:Kidd ·2005:Nash ·2006:Nash ·2007:Nash ·2008:Paul ·2009:Paul ·2010:Nash ·2011:Nash ·2012:Rondo ·2013:Rondo ·2014:Paul ·2015:Paul ·2016:Rondo ·2017:Harden ·2018:Westbrook ·2019:Westbrook ·2020:James ·2021:Westbrook ·2022:Paul ·2023:Harden ·2024:Haliburton ·2025:Young
V · D · M
NCAA Basketball Tournament Most Outstanding Player
1939:Hull |1940:Huffman |1941:Kotz |1942:Dallmar |1943:Sailors |1944:Ferrin |1945:Kurland |1946:Kurland |1947:Kaftan |1948:Groza |1949:Groza |1950:Dambrot |1951:Spivey |1952:Lovellette |1953:Born |1954:Gola |1955:Russell |1956:Lear |1957:Chamberlain |1958:Baylor |1959:West |1960:Lucas |1961:Lucas |1962:Hogue |1963:Heyman |1964:Hazzard |1965:Bradley |1966:Chambers |1967:Alcindor |1968:Alcindor |1969:Alcindor |1970:Wicks |1971:Porter |1972:Walton |1973:Walton |1974:Thompson |1975:Washington |1976:Benson |1977:Lee |1978:Givens |1979:Johnson |1980:Griffith |1981:Thomas |1982:Worthy |1983:Olajuwon |1984:Ewing |1985:Pinckney |1986:Ellison |1987:Smart |1988:Manning |1989:Rice |1990:Hunt |1991:Laettner |1992:Hurley |1993:Williams |1994:Williamson |1995:O'Bannon |1996:Delk |1997:Simon |1998:Sheppard |1999:Hamilton |2000:Cleaves |2001:Battier |2002:Dixon |2003:Anthony |2004:Okafor |2005:May |2006:Noah |2007:Brewer |2008:Chalmers |2009:Ellington |2010:Singler |2011:Walker |2012:Davis |2013:Hancock |2014:Napier |2015:Jones |2016:Arcidiacono |2017:Berry |2018:DiVincenzo |2019:Guy |2020:non assegnato |2021:Butler |2022:Agbaji |2023:Sanogo |2024:Newton |2025:Clayton
V · D · M
J. Walter Kennedy Citizenship Award
1975:Unseld |1976:Watts |1977:Bing |1978:Lanier |1979:Murphy |1980:Carr |1981:Glenn |1982:Benson |1983:Erving |1984:Layden |1985:Issel |1986:Cooper eSparrow |1987:Thomas |1988:English |1989:Bailey |1990:Rivers |1991:K. Johnson |1992:M. Johnson |1993:Porter |1994:Dumars |1995:O'Toole |1996:Dudley |1997:Brown |1998:Smith |1999:Grant |2000:Divac |2001:Mutombo |2002:Mourning |2003:Robinson |2004:Miller |2005:Snow |2006:Garnett |2007:Nash |2008:Billups |2009:Mutombo |2010:Dalembert |2011:Artest |2012:Gasol |2013:Faried |2014:Deng |2015:Noah |2016:Ellington |2017:James |2018:Barea |2019:Lillard |2020:Brogdon |2023:Curry |2024:McCollum
V · D · M
Draft NBA - Prime scelte assolute
1947:McNeely · 1948:Tonkovich · 1949:Shannon · 1950:Share · 1951:Melchiorre · 1952:Workman · 1953:Felix · 1954:Selvy · 1955:Ricketts · 1956:Green · 1957:Hundley · 1958:Baylor · 1959:Boozer · 1960:Robertson · 1961:Bellamy · 1962:McGill · 1963:Heyman · 1964:Barnes · 1965:Hetzel · 1966:Russell · 1967:Walker · 1968:Hayes · 1969:Alcindor · 1970:Lanier · 1971:Carr · 1972:L. Martin · 1973:Collins · 1974:Walton · 1975:D. Thompson · 1976:Lucas · 1977:Benson · 1978:M. Thompson · 1979:E. Johnson · 1980:Carroll · 1981:Aguirre · 1982:Worthy · 1983:Sampson · 1984:Olajuwon · 1985:Ewing · 1986:Daugherty · 1987:D. Robinson · 1988:Manning · 1989:Ellison · 1990:Coleman · 1991:L. Johnson · 1992:O'Neal · 1993:Webber · 1994:G. Robinson · 1995:Smith · 1996:Iverson · 1997:Duncan · 1998:Olowokandi · 1999:Brand · 2000:K. Martin · 2001:Brown · 2002:Yao · 2003:James · 2004:Howard · 2005:Bogut · 2006:Bargnani · 2007:Oden · 2008:Rose · 2009:Griffin · 2010:Wall · 2011:Irving · 2012:Davis · 2013:Bennett · 2014:Wiggins · 2015:Towns · 2016:Simmons · 2017:Fultz · 2018:Ayton · 2019:Williamson · 2020:Edwards · 2021:Cunningham · 2022:Banchero · 2023:Wembanyama · 2024:Risacher · 2025:Flagg
V · D · M
Draft NBA 1979
Primo giroMagic JohnsonDavid GreenwoodBill CartwrightGreg KelserSidney MoncriefJames BaileyVinnie JohnsonCalvin NattLarry DemicRoy HamiltonCliff RobinsonJim PaxsonDudley BradleyBrad HollandPhil HubbardJim SpanarkelLee JohnsonReggie KingWiley PeckLarry KnightSly WilliamsKyle Macy
Secondo giroTico BrownJohnny HighOllie MackBruce FlowersReggie CarterDanny SalisburyTony PriceGary GarlandEdgar JonesTony ZenoLawrence ButlerKim GoetzJames BradleyClint RichardsonBernard TooneLarry WilsonVictor KingAndrew FieldsMark YoungPaul MokeskiJohnny MooreJoe DeSantis
Terzo giroArvid KramerAndrew ParkerCalvin GarrettTerry DuerodCedrick HordgesGeoff HustonJohn GerdyLarry GibsonWayne KreklowCheese JohnsonTom ChannelMickey FoxDon MarshEarl CuretonRicardo BrownWalter DanielsTito MalcolmTerry CrosbySylvester NorrisAl GreenBill LaimbeerCharles Floyd
V · D · M
Los Angeles Lakerscampioni NBA 1979-1980

7Byrnes · 9Chones · 10Nixon · 14Holland · 15Lee · 21Cooper · 31Haywood · 32Johnson (Finals MVP) · 33Abdul-Jabbar · 52Wilkes · 54Landsberger

Capo-allenatore:Westhead

Staff:Riley ·Thibault
V · D · M
Los Angeles Lakerscampioni NBA 1981-1982

5Jordan · 8Brewer · 10Nixon · 11McAdoo · 21Cooper · 25Kupchak · 31Rambis · 32M. Johnson (Finals MVP) · 33Abdul-Jabbar · 34C. Johnson · 40McGee · 52Wilkes · 54Landsberger

Capo-allenatore:Riley

Staff:Bertka ·Thibault
V · D · M
Los Angeles Lakerscampioni NBA 1984-1985

4Scott · 11McAdoo · 12Lester · 21Cooper · 25Kupchak · 31Rambis · 32Johnson · 33Abdul-Jabbar (Finals MVP) · 35Spriggs · 40McGee · 42Worthy · 43Nevitt · 52Wilkes

Capo-allenatore:Riley

Staff:Bertka ·Wohl
V · D · M
Los Angeles Lakerscampioni NBA 1986-1987

1Matthews · 4Scott · 21Cooper · 24Branch · 31Rambis · 32Johnson (Finals MVP) · 33Abdul-Jabbar · 42Worthy · 43M. Thompson · 45Green · 52Smrek · 55B. Thompson

Capo-allenatore:Riley

Staff:Bertka ·Pfund
V · D · M
Los Angeles Lakerscampioni NBA 1987-1988

1Matthews · 3Lamp · 4Scott · 19Campbell · 20Wagner · 21Cooper · 31Rambis · 32Johnson · 33Abdul-Jabbar · 42Worthy (Finals MVP) · 43M. Thompson · 45Green · 52Smrek · 55B. Thompson

Capo-allenatore:Riley

Staff:Bertka ·Pfund
Controllo di autoritàVIAF(EN84034546 ·ISNI(EN0000 0003 6858 1203 ·LCCN(ENn80133733 ·GND(DE119092832 ·BNE(ESXX881141(data) ·BNF(FRcb12271974h(data) ·J9U(EN, HE987007933360905171 ·NDL(EN, JA00469023
Wikimedaglia
Wikimedaglia
Questa è unavoce in vetrina, identificata come una dellemigliori voci prodotte dallacomunità.
È stata riconosciuta come tale il giorno 7 aprile 2012 —vai alla segnalazione.
Naturalmente sono ben accettisuggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni  ·  Criteri di ammissione  ·  Voci in vetrina in altre lingue  ·  Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Magic_Johnson&oldid=147264972"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp